summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/doc/it
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'doc/it')
-rw-r--r--doc/it/advanced.docbook10
-rw-r--r--doc/it/faq.docbook4
2 files changed, 7 insertions, 7 deletions
diff --git a/doc/it/advanced.docbook b/doc/it/advanced.docbook
index 25a6f5c7..f1fee898 100644
--- a/doc/it/advanced.docbook
+++ b/doc/it/advanced.docbook
@@ -1280,10 +1280,10 @@
>Opzioni linea di comando</title>
<para
->Amarok supporta l'uso delle opzioni standard da riga di comando di Qt e kde. Amarok ha inoltre le proprie opzioni a livello applicazione specifiche.</para>
+>Amarok supporta l'uso delle opzioni standard da riga di comando di TQt e tde. Amarok ha inoltre le proprie opzioni a livello applicazione specifiche.</para>
<para
->Le opzioni Qt e kde:</para>
+>Le opzioni TQt e tde:</para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
@@ -1307,9 +1307,9 @@
<row>
<entry
->--help-qt</entry>
+>--help-tqt</entry>
<entry
->Mostra le opzioni specifiche di Qt.</entry>
+>Mostra le opzioni specifiche di TQt.</entry>
</row>
<row>
@@ -1468,7 +1468,7 @@
>Binding</title>
<para
->È possibile scrivere semplici script che non necessitano dell'interazione dell'utente ed è anche possibile creare script con comode GUI che funzionino come piccole applicazioni singole. Per la programmazione delle GUI si può usare uno dei molti binding che KDE offre, per esempio RubyQT, una libreria Qt binding per Ruby. Tuttavia, vale la pena notare che non ogni utente ha tutti i binding disponibili installati. Se si decide di usarne uno, provare ad usarne uno di larga diffusione (p.e. RubyQt o PyQt).</para>
+>È possibile scrivere semplici script che non necessitano dell'interazione dell'utente ed è anche possibile creare script con comode GUI che funzionino come piccole applicazioni singole. Per la programmazione delle GUI si può usare uno dei molti binding che TDE offre, per esempio RubyQT, una libreria TQt binding per Ruby. Tuttavia, vale la pena notare che non ogni utente ha tutti i binding disponibili installati. Se si decide di usarne uno, provare ad usarne uno di larga diffusione (p.e. RubyQt o PyQt).</para>
<para
>Per fornire delle informazioni quando uno script non funziona per una dipendenza mancante, controllare che nel proprio script che il modulo che si vuole includere esista realmente. Se la dipendenza manca, si potrebbe intercettare l'errore e mostrare una finestra di informazione usando lo strumento da linea di comando "kdialog" in modo che l'utente capisca perché lo script fallisce.</para>
diff --git a/doc/it/faq.docbook b/doc/it/faq.docbook
index a66bcf51..6383b450 100644
--- a/doc/it/faq.docbook
+++ b/doc/it/faq.docbook
@@ -47,7 +47,7 @@
>come compilare un KDElibs minimale</ulink
> che può essere utile.</para>
<para
->Affinché alcune caratteristiche funzionino correttamente, come l'on-screen display, viene richiesto che il proprio gestore finestre supporti gli standard freedesktop.org. GNOME funzionerà bene, ma fluxbox avrà dei problemi. Ci stiamo impegnando a supportare &amarok; in tutte le piattaforme. Usiamo KDElibs e Qt perché offrono un ambiente di sviluppo eccezionale.</para>
+>Affinché alcune caratteristiche funzionino correttamente, come l'on-screen display, viene richiesto che il proprio gestore finestre supporti gli standard freedesktop.org. GNOME funzionerà bene, ma fluxbox avrà dei problemi. Ci stiamo impegnando a supportare &amarok; in tutte le piattaforme. Usiamo TDElibs e TQt perché offrono un ambiente di sviluppo eccezionale.</para>
</answer>
</qandaentry>
@@ -205,7 +205,7 @@ print "Error writing tags of $ARGV[0]\n" unless $mp3->set_v2tag($v2tag,&amp;UTF8
<answer>
<para
->Se si ottiene questo errore : "amarokapp: symbol lookup error: amarokapp: undefined symbol: _ZN11KSystemTray9setPixmapERK7QPixmap", bisogna controllare che amarokapp usi la libtqt corretta (controllare con : ldd `which amarokapp` | grep qt). </para>
+>Se si ottiene questo errore : "amarokapp: symbol lookup error: amarokapp: undefined symbol: _ZN11KSystemTray9setPixmapERK7QPixmap", bisogna controllare che amarokapp usi la libtqt corretta (controllare con : ldd `which amarokapp` | grep tqt). </para>
<para
>Per rimediare, bisogna rimuovere tutti i conflitti libtqt e/o modificare /etc/ld.so.conf in modo da fargli prendere la versione corretta.</para>
</answer>