summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/it/doc
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'it/doc')
-rw-r--r--it/doc/Makefile.am2
-rw-r--r--it/doc/browse_mode.pngbin0 -> 179208 bytes
-rw-r--r--it/doc/docked_windows.docbook70
-rw-r--r--it/doc/external_tools.docbook81
-rw-r--r--it/doc/external_tools_dialog.pngbin0 -> 35794 bytes
-rw-r--r--it/doc/index.docbook106
-rw-r--r--it/doc/interface.docbook59
-rw-r--r--it/doc/introduction.docbook24
-rw-r--r--it/doc/keybindings.docbook54
-rw-r--r--it/doc/mouse.docbook63
-rw-r--r--it/doc/view_mode.pngbin0 -> 104968 bytes
11 files changed, 459 insertions, 0 deletions
diff --git a/it/doc/Makefile.am b/it/doc/Makefile.am
new file mode 100644
index 0000000..5d285db
--- /dev/null
+++ b/it/doc/Makefile.am
@@ -0,0 +1,2 @@
+KDE_LANG = it
+KDE_DOCS=gwenview
diff --git a/it/doc/browse_mode.png b/it/doc/browse_mode.png
new file mode 100644
index 0000000..c4c6a64
--- /dev/null
+++ b/it/doc/browse_mode.png
Binary files differ
diff --git a/it/doc/docked_windows.docbook b/it/doc/docked_windows.docbook
new file mode 100644
index 0000000..e27dfa0
--- /dev/null
+++ b/it/doc/docked_windows.docbook
@@ -0,0 +1,70 @@
+<sect1 id='docked_windows'
+><title
+>Finestre agganciate</title>
+<para
+>L'interfaccia di &kappname; è composta da un certo numero di piccole finestre agganciate. Manipolare queste finestre può essere difficile all'inizio. Per mettere a fuoco una certa finestra nell'interfaccia di &kappname;, facci semplicemente clic.</para>
+
+<para
+>Ogni finestra agganciata ha una piccola maniglia sopra di essa. Contiene un pulsante di agganciamento/sganciamento che assomiglia a una freccia in fondo a destra, e a un pulsante di chiusura che assomiglia a una lettera X. Ha questo aspetto: <screenshot>
+ <screeninfo
+>Maniglia di una finestra agganciata</screeninfo>
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="dock_grip.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Maniglia di una finestra agganciata</phrase>
+ </textobject>
+ </mediaobject>
+</screenshot>
+</para>
+
+<itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+>Fare clic sul pulsante di chiusura in una finestra agganciata la rimuoverà dall'interfaccia. Per far tornare una finestra, selezionane il nome dal menu <guimenu
+>Finestra</guimenu
+>.</para
+></listitem>
+
+ <listitem>
+ <para
+>Per ridimensionare le finestre agganciate, trascina il bordo tra le finestre. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Per riordinare le finestre agganciate, trascina una finestra per la sua maniglia sulla posizione desiderata. Mentre trascini, apparirà una piccola sagoma di un riquadro per indicare la posizione che finestra assumerà quando concludi il trascinamento. </para>
+ <para
+>Se vuoi impilare due finestre e usare delle linguette per scegliere tra loro, trascina la finestra al centro esatto dell'altra finestra che vuoi impilare. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Per sganciare una finestra, fai clic sul pulsante aggancia/sgancia nel suo angolo in alto a destra, o fai doppio clic sulla maniglia della finestra.</para>
+ <para
+>Fare di nuovo doppio clic o fare clic con il pulsante aggancia/sgancia dovrebbe riportare la finestra alla sua posizione originale.</para>
+ <para
+>Puoi anche agganciare una finestra sganciata trascinandone la maniglia in un punto dell'interfaccia generale, come se stessi riordinando una finestra già agganciata.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para
+>La finestra della vista dei file non può essere sganciata o spostata, ma spostando le altre finestre si può cambiarne la posizione.</para
+>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para
+>Trascinando una finestra, premi il tasto <keycap
+>Esc</keycap
+> per annullare l'operazione. Per reimpostare le finestre agganciate allo schema predefinito di &kappname;, usa <menuchoice
+><guimenu
+>Finestra</guimenu
+><guimenuitem
+>Reimposta</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+ </listitem>
+</itemizedlist>
+</sect1>
+<!-- vim: set ft=xml: -->
diff --git a/it/doc/external_tools.docbook b/it/doc/external_tools.docbook
new file mode 100644
index 0000000..0965d8e
--- /dev/null
+++ b/it/doc/external_tools.docbook
@@ -0,0 +1,81 @@
+<chapter id="external_tools">
+<title
+>Strumenti esterni</title>
+
+<para
+>Puoi facilmente estendere &kappname; definendo degli strumenti esterni. Questi strumenti sono facilmente accessibili dal menu contestuale che appare quando fai clic destro su una miniatura o nella vista immagine. Guarda nella voce <menuchoice
+><guimenu
+>Strumenti esterni</guimenu
+></menuchoice
+>.</para>
+
+<para
+>&kappname; ha un po' di strumenti esterni predefiniti, ma è molto facile aggiungerne altri attraverso la finestra <guilabel
+>Configura gli strumenti esterni</guilabel
+>. Puoi aprirla da <menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+> <guimenuitem
+>Configura gli strumenti esterni...</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+
+<para
+>Ecco come appare: <screenshot>
+ <screeninfo
+>Finestra degli strumenti esterni</screeninfo>
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="external_tools_dialog.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ </mediaobject>
+</screenshot>
+</para>
+
+<para
+>In questo esempio, ho definito uno strumento esterno che chiamerò Exiftran per rigenerare i tag EXIF per le immagini JPEG. Ecco una descrizione più dettagliata della sua definizione:</para>
+
+<itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+>Il campo <guilabel
+>Nome:</guilabel
+> contiene la descrizione del tuo strumento, come apparirà nel menu. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Il campo <guilabel
+>Comando:</guilabel
+> contiene il comando che sarà eseguito quando viene chiamato questo strumento. Fai clic sul piccolo punto interrogativo a destra del campo per avere un elenco di parole chiave che puoi usare in questo campo. Queste parole chiave saranno espanse nei file immagine. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Il pulsante a destra ti permette di associare un'icona al tuo strumento. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Il gruppo <guilabel
+>Associazioni file</guilabel
+> indica quale tipo di file con quali tipi di file questo strumento può lavorare. Il tuo strumento apparirà nel menu <menuchoice
+><guimenu
+>Strumenti esterni</guimenu
+></menuchoice
+> se i file selezionati sono del tipo giusto. Nel mio esempio, questo strumento è valido solo con i file JPEG, quindi scelgo <guilabel
+>Personalizzate:</guilabel
+>, quindi <guilabel
+>image/jpeg</guilabel
+> e <guilabel
+>image/pjpeg</guilabel
+>. </para>
+ </listitem>
+</itemizedlist>
+
+<tip>
+ <para
+>Puoi trovare altri esempi di strumenti esterni sul <ulink url="http://gwenview.sourceforge.net/tools"
+>sito Web di &kappname;</ulink
+>. </para>
+</tip>
+
+</chapter>
+<!-- vim: set ft=xml: -->
diff --git a/it/doc/external_tools_dialog.png b/it/doc/external_tools_dialog.png
new file mode 100644
index 0000000..01f9319
--- /dev/null
+++ b/it/doc/external_tools_dialog.png
Binary files differ
diff --git a/it/doc/index.docbook b/it/doc/index.docbook
new file mode 100644
index 0000000..94c963c
--- /dev/null
+++ b/it/doc/index.docbook
@@ -0,0 +1,106 @@
+<?xml version="1.0"?>
+<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.1.2-Based Variant V1.1//EN"
+"dtd/kdex.dtd" [
+ <!ENTITY kappname "Gwenview">
+ <!ENTITY package "gwenview">
+ <!ENTITY introduction SYSTEM "introduction.docbook">
+ <!ENTITY interface SYSTEM "interface.docbook">
+ <!ENTITY mouse SYSTEM "mouse.docbook">
+ <!ENTITY keybindings SYSTEM "keybindings.docbook">
+ <!ENTITY docked_windows SYSTEM "docked_windows.docbook">
+ <!ENTITY external_tools SYSTEM "external_tools.docbook">
+ <!ENTITY % addindex "IGNORE">
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
+><!-- change language only here -->
+]>
+
+<book lang="&language;">
+<title
+>Manuale utente di Gwenview</title>
+
+<bookinfo>
+<authorgroup>
+<author
+><firstname
+>Aurélien</firstname
+> <surname
+>Gâteau</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>aurelien.gateau@free.fr</email
+></address
+></affiliation>
+</author>
+<author
+><firstname
+>Christopher</firstname
+><surname
+>Martin</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>chrsmrtn@debian.org</email
+></address
+></affiliation>
+</author>
+</authorgroup>
+<othercredit role="translator"
+><firstname
+>Federico</firstname
+><surname
+>Zenith</surname
+><affiliation
+><address
+><email
+>zenith@chemeng.ntnu.no</email
+></address
+></affiliation
+><contrib
+>Traduzione della documentazione</contrib
+></othercredit
+>
+<copyright>
+<year
+>2005</year>
+<holder
+>Aurélien Gâteau</holder>
+</copyright>
+<!-- <legalnotice
+>&FDLNotice;</legalnotice
+> -->
+
+<date
+>2005-08-21</date>
+<releaseinfo
+>1.2.92</releaseinfo>
+<abstract>
+<para
+>&kappname; è un visualizzatore di immagini per KDE.</para>
+</abstract>
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>immagine</keyword>
+<keyword
+>visualizzatore</keyword>
+<keyword
+>artista</keyword>
+<keyword
+>foto</keyword>
+<keyword
+>immagine</keyword>
+</keywordset>
+</bookinfo>
+&introduction;
+&interface;
+
+&external_tools;
+
+<chapter id="tips">
+<title
+>Suggerimenti</title>
+&mouse; &keybindings; &docked_windows; </chapter>
+
+</book>
diff --git a/it/doc/interface.docbook b/it/doc/interface.docbook
new file mode 100644
index 0000000..ca66370
--- /dev/null
+++ b/it/doc/interface.docbook
@@ -0,0 +1,59 @@
+<chapter id="interface">
+<title
+>L'interfaccia</title>
+
+<sect1 id='browse_and_view_modes'
+><title
+>Le modalità di navigazione e di visualizzazione</title>
+
+<para
+>Come impostazione predefinita, &kappname; si apre in modalità di navigazione.</para>
+
+<para
+>In questa modalità puoi navigare facilmente tra i tuoi file e cartelle. Come puoi vedere dalla schermata, la finestra di anteprima mostra l'immagine attuale così come qualsiasi commento incorporato nell'immagine.</para>
+
+<screenshot>
+ <screeninfo
+>Schermata della modalità di navigazione</screeninfo>
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="browse_mode.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ </mediaobject>
+</screenshot>
+
+
+<para
+>Dalla modalità di navigazione, deselezionare <menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+>&Ctrl;<keycap
+>Invio</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Visualizzazione</guimenu
+><guimenuitem
+>Naviga</guimenuitem
+></menuchoice
+> ti metterà in modalità di visualizzazione, dove l'immagine prende tutto lo spazio della finestra.</para>
+
+<screenshot>
+ <screeninfo
+>Schermata della modalità di visualizzazione</screeninfo>
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="view_mode.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ </mediaobject>
+</screenshot>
+
+<tip
+><para
+>Puoi avviare direttamente in modalità di visualizzazione avviando &kappname; con un'immagine come argomento.</para>
+</tip>
+
+</sect1>
+
+</chapter>
+<!-- vim: set ft=xml: -->
diff --git a/it/doc/introduction.docbook b/it/doc/introduction.docbook
new file mode 100644
index 0000000..a41bca4
--- /dev/null
+++ b/it/doc/introduction.docbook
@@ -0,0 +1,24 @@
+<chapter id="introduction">
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<sect1 id="what-is-gwenview">
+<title
+>Cos'è &kappname;</title>
+
+<para
+>&kappname; è un visualizzatore di immagini veloce e facile da usare per KDE. </para>
+
+<para
+>Include una finestra a vista ad albero delle cartelle e una finestra di elenco dei file per rendere facile la navigazione dei tuoi file. &kappname; usa finestre agganciate, così puoi cambiarne l'aspetto come vuoi. Puoi anche navigare tra le tue immagini in modalità a tutto schermo, o incorporata in &konqueror; usando la vista delle immagini e KPart.</para>
+
+<para
+>Il caricamento delle immagini è gestito dalla libreria Qt, quindi &kappname; supporta tutti i formati di immagine supportati dalla tua installazione Qt. &kappname; visualizza correttamente le immagini con canale alfa e con animazioni.</para>
+
+<para
+>&kappname; supporta la visualizzazione e la modifica dei commenti EXIF nelle immagini JPEG. Sono supportate anche le trasformazioni JPEG senza perdita come le rotazioni e il rispecchio.</para>
+
+</sect1>
+
+</chapter>
+<!-- vim: set ft=xml: -->
diff --git a/it/doc/keybindings.docbook b/it/doc/keybindings.docbook
new file mode 100644
index 0000000..4e303a2
--- /dev/null
+++ b/it/doc/keybindings.docbook
@@ -0,0 +1,54 @@
+<sect1 id="keybindings">
+<title
+>Scorciatoie</title>
+
+<para
+>&kappname; ha una serie di scorciatoie da tastiera, e tutte possono essere viste e reimpostate selezionando <menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+><guimenuitem
+>Configura le scorciatoie...</guimenuitem
+></menuchoice
+>. Nota che nelle finestre dei file e delle cartelle funzionano tutte le normali scorciatoie di KDE, a meno che siano state reimpostate diversamente.</para>
+
+<para
+>Alcune delle scorciatoie predefinite più utili sono:</para>
+
+<itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+><keycap
+>Spazio</keycap
+>: visualizza l'immagine successiva nella cartella.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><keycap
+>Backspace</keycap
+>: visualizza l'immagine precedente nella cartella.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><keycombo action="simul"
+>&Ctrl;<keycap
+>Invio</keycap
+></keycombo
+>: passa tra le modalità di navigazione e visualizzazione.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><keycombo action="simul"
+>&Ctrl;&Shift;<keycap
+>F</keycap
+></keycombo
+>: attiva la modalità a tutto schermo.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><keycap
+>Esc</keycap
+>: esce dalla modalità a tutto schermo.</para
+></listitem>
+</itemizedlist>
+</sect1>
+<!-- vim: set ft=xml: -->
diff --git a/it/doc/mouse.docbook b/it/doc/mouse.docbook
new file mode 100644
index 0000000..eea882e
--- /dev/null
+++ b/it/doc/mouse.docbook
@@ -0,0 +1,63 @@
+<sect1 id='mouse'
+><title
+>Usare il mouse</title>
+
+<sect2 id='mouse_panning'
+><title
+>Scorrere con il mouse</title>
+<itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+>Tenere premuto il pulsante sinistro del mouse su un'immagine ti permette di far scorrere l'immagine.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>La rotellina del mouse farà scorrere l'immagine in alto e in basso.</para
+></listitem>
+</itemizedlist>
+</sect2>
+
+
+<sect2 id='mouse_zooming'
+><title
+>Ingrandire con il mouse</title>
+<itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+>Fare clic con il pulsante centrale del mouse attiverà o disattiverà l'ingrandimento automatico.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>Tieni premuto il tasto Control, e usa la rotellina del mouse per ingrandire e rimpicciolire, o fai clic sinistro per ingrandire e clic destro per rimpicciolire.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>La rotellina del mouse, usata tenendo premuto il tasto Alt, farà scorrere l'immagine orizzontalmente.</para
+></listitem>
+</itemizedlist>
+</sect2>
+
+
+<sect2 id='mouse_browsing'
+><title
+>Navigare con il mouse</title>
+<itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+>Fare doppio clic su un'immagine attiverà o disattiverà la modalità di navigazione.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>Come impostazione predefinita, la rotellina del mouse farà scorrere l'immagine in alto e in basso. Può però essere invece configurata per sfogliare le immagini nella cartella attuale.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>Tenere premuto il pulsante sinistro del mouse su un'immagine, e poi premi il pulsante destro per andare alla prossima immagine.</para>
+ <para
+>Tenere premuto il pulsante destro del mouse, e poi premi il pulsante sinistro per caricare l'immagine precedente.</para
+></listitem>
+</itemizedlist>
+</sect2>
+</sect1>
+<!-- vim: set ft=xml: -->
diff --git a/it/doc/view_mode.png b/it/doc/view_mode.png
new file mode 100644
index 0000000..7d61c29
--- /dev/null
+++ b/it/doc/view_mode.png
Binary files differ