summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/doc/it_digikam
diff options
context:
space:
mode:
authorDarrell Anderson <humanreadable@yahoo.com>2014-01-12 21:55:23 -0600
committerDarrell Anderson <humanreadable@yahoo.com>2014-01-12 21:55:23 -0600
commit7bc0d1d2c8f435adfb947358ea0c1963281f9538 (patch)
tree8bffb6ecea945b5ede31d31c40428f4ecf2cac14 /doc/it_digikam
parent5de30385db33709d2e104dd02ee3c74a0b6e1c0d (diff)
downloaddigikam-7bc0d1d2c8f435adfb947358ea0c1963281f9538.tar.gz
digikam-7bc0d1d2c8f435adfb947358ea0c1963281f9538.zip
Add digikam and showfoto help handbook files.
Diffstat (limited to 'doc/it_digikam')
-rw-r--r--doc/it_digikam/Makefile.am2
-rw-r--r--doc/it_digikam/Makefile.in608
-rw-r--r--doc/it_digikam/addcamera.pngbin0 -> 32724 bytes
-rw-r--r--doc/it_digikam/credits-annex.docbook405
-rw-r--r--doc/it_digikam/editor-color.docbook1653
-rw-r--r--doc/it_digikam/editor-decorate.docbook472
-rw-r--r--doc/it_digikam/editor-enhance.docbook1747
-rw-r--r--doc/it_digikam/editor-filters.docbook1207
-rw-r--r--doc/it_digikam/editor-transform.docbook1119
-rw-r--r--doc/it_digikam/file-formats.docbook277
-rw-r--r--doc/it_digikam/ie-menu.docbook1575
-rw-r--r--doc/it_digikam/imageeditor.pngbin0 -> 395445 bytes
-rw-r--r--doc/it_digikam/index.docbook3564
-rw-r--r--doc/it_digikam/mainwindow.pngbin0 -> 169103 bytes
-rw-r--r--doc/it_digikam/menu-descriptions.docbook1849
-rw-r--r--doc/it_digikam/photo-editing.docbook463
-rw-r--r--doc/it_digikam/setupalbum.pngbin0 -> 38839 bytes
-rw-r--r--doc/it_digikam/sidebar.docbook659
18 files changed, 15600 insertions, 0 deletions
diff --git a/doc/it_digikam/Makefile.am b/doc/it_digikam/Makefile.am
new file mode 100644
index 0000000..a5a9498
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/Makefile.am
@@ -0,0 +1,2 @@
+KDE_LANG = it
+KDE_DOCS = digikam
diff --git a/doc/it_digikam/Makefile.in b/doc/it_digikam/Makefile.in
new file mode 100644
index 0000000..b04e18d
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/Makefile.in
@@ -0,0 +1,608 @@
+# Makefile.in generated by automake 1.9.6 from Makefile.am.
+# KDE tags expanded automatically by am_edit - $Revision: 483858 $
+# @configure_input@
+
+# Copyright (C) 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002,
+# 2003, 2004, 2005 Free Software Foundation, Inc.
+# This Makefile.in is free software; the Free Software Foundation
+# gives unlimited permission to copy and/or distribute it,
+# with or without modifications, as long as this notice is preserved.
+
+# This program is distributed in the hope that it will be useful,
+# but WITHOUT ANY WARRANTY, to the extent permitted by law; without
+# even the implied warranty of MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A
+# PARTICULAR PURPOSE.
+
+@SET_MAKE@
+srcdir = @srcdir@
+top_srcdir = @top_srcdir@
+VPATH = @srcdir@
+pkgdatadir = $(datadir)/@PACKAGE@
+pkglibdir = $(libdir)/@PACKAGE@
+pkgincludedir = $(includedir)/@PACKAGE@
+top_builddir = ../..
+am__cd = CDPATH="$${ZSH_VERSION+.}$(PATH_SEPARATOR)" && cd
+INSTALL = @INSTALL@
+install_sh_DATA = $(install_sh) -c -m 644
+install_sh_PROGRAM = $(install_sh) -c
+install_sh_SCRIPT = $(install_sh) -c
+INSTALL_HEADER = $(INSTALL_DATA)
+transform = $(program_transform_name)
+NORMAL_INSTALL = :
+PRE_INSTALL = :
+POST_INSTALL = :
+NORMAL_UNINSTALL = :
+PRE_UNINSTALL = :
+POST_UNINSTALL = :
+build_triplet = @build@
+host_triplet = @host@
+target_triplet = @target@
+subdir = doc/it_digikam
+DIST_COMMON = $(srcdir)/Makefile.am $(srcdir)/Makefile.in
+ACLOCAL_M4 = $(top_srcdir)/aclocal.m4
+am__aclocal_m4_deps = $(top_srcdir)/acinclude.m4 \
+ $(top_srcdir)/configure.in
+am__configure_deps = $(am__aclocal_m4_deps) $(CONFIGURE_DEPENDENCIES) \
+ $(ACLOCAL_M4)
+mkinstalldirs = $(SHELL) $(top_srcdir)/admin/mkinstalldirs
+CONFIG_HEADER = $(top_builddir)/config.h
+CONFIG_CLEAN_FILES =
+SOURCES =
+DIST_SOURCES =
+#>- DISTFILES = $(DIST_COMMON) $(DIST_SOURCES) $(TEXINFOS) $(EXTRA_DIST)
+#>+ 1
+DISTFILES = $(DIST_COMMON) $(DIST_SOURCES) $(TEXINFOS) $(EXTRA_DIST) $(KDE_DIST)
+ACLOCAL = @ACLOCAL@
+AMDEP_FALSE = @AMDEP_FALSE@
+AMDEP_TRUE = @AMDEP_TRUE@
+AMTAR = @AMTAR@
+AR = @AR@
+ARTSCCONFIG = @ARTSCCONFIG@
+AUTOCONF = @AUTOCONF@
+AUTODIRS = @AUTODIRS@
+AUTOHEADER = @AUTOHEADER@
+AUTOMAKE = @AUTOMAKE@
+AWK = @AWK@
+CC = @CC@
+CCDEPMODE = @CCDEPMODE@
+CFLAGS = @CFLAGS@
+CONF_FILES = @CONF_FILES@
+CPP = @CPP@
+CPPFLAGS = @CPPFLAGS@
+CXX = @CXX@
+CXXCPP = @CXXCPP@
+CXXDEPMODE = @CXXDEPMODE@
+CXXFLAGS = @CXXFLAGS@
+CYGPATH_W = @CYGPATH_W@
+DCOPIDL = @DCOPIDL@
+DCOPIDL2CPP = @DCOPIDL2CPP@
+DCOPIDLNG = @DCOPIDLNG@
+DCOP_DEPENDENCIES = @DCOP_DEPENDENCIES@
+DEFS = @DEFS@
+DEPDIR = @DEPDIR@
+DOXYGEN = @DOXYGEN@
+DOXYGEN_PROJECT_NAME = @DOXYGEN_PROJECT_NAME@
+DOXYGEN_PROJECT_NUMBER = @DOXYGEN_PROJECT_NUMBER@
+ECHO = @ECHO@
+ECHO_C = @ECHO_C@
+ECHO_N = @ECHO_N@
+ECHO_T = @ECHO_T@
+EGREP = @EGREP@
+ENABLE_PERMISSIVE_FLAG = @ENABLE_PERMISSIVE_FLAG@
+EXEEXT = @EXEEXT@
+F77 = @F77@
+FFLAGS = @FFLAGS@
+FRAMEWORK_COREAUDIO = @FRAMEWORK_COREAUDIO@
+GMSGFMT = @GMSGFMT@
+GREP = @GREP@
+HAVE_GCC_VISIBILITY = @HAVE_GCC_VISIBILITY@
+INSTALL_DATA = @INSTALL_DATA@
+INSTALL_PROGRAM = @INSTALL_PROGRAM@
+INSTALL_SCRIPT = @INSTALL_SCRIPT@
+INSTALL_STRIP_PROGRAM = @INSTALL_STRIP_PROGRAM@
+KCFG_DEPENDENCIES = @KCFG_DEPENDENCIES@
+KCONFIG_COMPILER = @KCONFIG_COMPILER@
+KDECONFIG = @KDECONFIG@
+KDE_CHECK_PLUGIN = @KDE_CHECK_PLUGIN@
+KDE_EXTRA_RPATH = @KDE_EXTRA_RPATH@
+KDE_HAS_DOXYGEN = @KDE_HAS_DOXYGEN@
+KDE_HAVE_DOT = @KDE_HAVE_DOT@
+KDE_INCLUDES = @KDE_INCLUDES@
+KDE_LDFLAGS = @KDE_LDFLAGS@
+KDE_MT_LDFLAGS = @KDE_MT_LDFLAGS@
+KDE_MT_LIBS = @KDE_MT_LIBS@
+KDE_NO_UNDEFINED = @KDE_NO_UNDEFINED@
+KDE_PLUGIN = @KDE_PLUGIN@
+KDE_RPATH = @KDE_RPATH@
+KDE_USE_CLOSURE_FALSE = @KDE_USE_CLOSURE_FALSE@
+KDE_USE_CLOSURE_TRUE = @KDE_USE_CLOSURE_TRUE@
+KDE_USE_FINAL_FALSE = @KDE_USE_FINAL_FALSE@
+KDE_USE_FINAL_TRUE = @KDE_USE_FINAL_TRUE@
+KDE_USE_FPIE = @KDE_USE_FPIE@
+KDE_USE_NMCHECK_FALSE = @KDE_USE_NMCHECK_FALSE@
+KDE_USE_NMCHECK_TRUE = @KDE_USE_NMCHECK_TRUE@
+KDE_USE_PIE = @KDE_USE_PIE@
+KDE_XSL_STYLESHEET = @KDE_XSL_STYLESHEET@
+LDFLAGS = @LDFLAGS@
+LDFLAGS_AS_NEEDED = @LDFLAGS_AS_NEEDED@
+LDFLAGS_NEW_DTAGS = @LDFLAGS_NEW_DTAGS@
+LIBCOMPAT = @LIBCOMPAT@
+LIBCRYPT = @LIBCRYPT@
+LIBDL = @LIBDL@
+LIBJPEG = @LIBJPEG@
+LIBOBJS = @LIBOBJS@
+LIBPNG = @LIBPNG@
+LIBPTHREAD = @LIBPTHREAD@
+LIBRESOLV = @LIBRESOLV@
+LIBS = @LIBS@
+LIBSM = @LIBSM@
+LIBSOCKET = @LIBSOCKET@
+LIBTOOL = @LIBTOOL@
+LIBUCB = @LIBUCB@
+LIBUTIL = @LIBUTIL@
+LIBZ = @LIBZ@
+LIB_ARTS = @LIB_ARTS@
+LIB_KAB = @LIB_KAB@
+LIB_KABC = @LIB_KABC@
+LIB_KDECORE = @LIB_KDECORE@
+LIB_KDED = @LIB_KDED@
+LIB_KDEPIM = @LIB_KDEPIM@
+LIB_KDEPRINT = @LIB_KDEPRINT@
+LIB_KDEUI = @LIB_KDEUI@
+LIB_KDNSSD = @LIB_KDNSSD@
+LIB_KFILE = @LIB_KFILE@
+LIB_KFM = @LIB_KFM@
+LIB_KHTML = @LIB_KHTML@
+LIB_KIMPROXY = @LIB_KIMPROXY@
+LIB_KIO = @LIB_KIO@
+LIB_KJS = @LIB_KJS@
+LIB_KNEWSTUFF = @LIB_KNEWSTUFF@
+LIB_KPARTS = @LIB_KPARTS@
+LIB_KSPELL = @LIB_KSPELL@
+LIB_KSYCOCA = @LIB_KSYCOCA@
+LIB_KUNITTEST = @LIB_KUNITTEST@
+LIB_KUTILS = @LIB_KUTILS@
+LIB_POLL = @LIB_POLL@
+LIB_QPE = @LIB_QPE@
+LIB_QT = @LIB_QT@
+LIB_SMB = @LIB_SMB@
+LIB_X11 = @LIB_X11@
+LIB_XEXT = @LIB_XEXT@
+LIB_XRENDER = @LIB_XRENDER@
+LN_S = @LN_S@
+LTLIBOBJS = @LTLIBOBJS@
+MAKEINFO = @MAKEINFO@
+MAKEKDEWIDGETS = @MAKEKDEWIDGETS@
+MCOPIDL = @MCOPIDL@
+MEINPROC = @MEINPROC@
+MOC = @MOC@
+MSGFMT = @MSGFMT@
+NOOPT_CFLAGS = @NOOPT_CFLAGS@
+NOOPT_CXXFLAGS = @NOOPT_CXXFLAGS@
+OBJEXT = @OBJEXT@
+PACKAGE = @PACKAGE@
+PACKAGE_BUGREPORT = @PACKAGE_BUGREPORT@
+PACKAGE_NAME = @PACKAGE_NAME@
+PACKAGE_STRING = @PACKAGE_STRING@
+PACKAGE_TARNAME = @PACKAGE_TARNAME@
+PACKAGE_VERSION = @PACKAGE_VERSION@
+PATH_SEPARATOR = @PATH_SEPARATOR@
+PERL = @PERL@
+PKG_CONFIG = @PKG_CONFIG@
+QTDOCDIR = @QTDOCDIR@
+QTE_NORTTI = @QTE_NORTTI@
+QT_INCLUDES = @QT_INCLUDES@
+QT_LDFLAGS = @QT_LDFLAGS@
+RANLIB = @RANLIB@
+SET_MAKE = @SET_MAKE@
+SHELL = @SHELL@
+STRIP = @STRIP@
+TOPSUBDIRS = @TOPSUBDIRS@
+UIC = @UIC@
+UIC_TR = @UIC_TR@
+USER_INCLUDES = @USER_INCLUDES@
+USER_LDFLAGS = @USER_LDFLAGS@
+USE_EXCEPTIONS = @USE_EXCEPTIONS@
+USE_RTTI = @USE_RTTI@
+USE_THREADS = @USE_THREADS@
+VERSION = @VERSION@
+WOVERLOADED_VIRTUAL = @WOVERLOADED_VIRTUAL@
+XGETTEXT = @XGETTEXT@
+XMKMF = @XMKMF@
+XMLLINT = @XMLLINT@
+X_EXTRA_LIBS = @X_EXTRA_LIBS@
+X_INCLUDES = @X_INCLUDES@
+X_LDFLAGS = @X_LDFLAGS@
+X_PRE_LIBS = @X_PRE_LIBS@
+X_RPATH = @X_RPATH@
+ac_ct_CC = @ac_ct_CC@
+ac_ct_CXX = @ac_ct_CXX@
+ac_ct_F77 = @ac_ct_F77@
+all_includes = @all_includes@
+all_libraries = @all_libraries@
+am__fastdepCC_FALSE = @am__fastdepCC_FALSE@
+am__fastdepCC_TRUE = @am__fastdepCC_TRUE@
+am__fastdepCXX_FALSE = @am__fastdepCXX_FALSE@
+am__fastdepCXX_TRUE = @am__fastdepCXX_TRUE@
+am__include = @am__include@
+am__leading_dot = @am__leading_dot@
+am__quote = @am__quote@
+am__tar = @am__tar@
+am__untar = @am__untar@
+bindir = @bindir@
+build = @build@
+build_alias = @build_alias@
+build_cpu = @build_cpu@
+build_os = @build_os@
+build_vendor = @build_vendor@
+datadir = @datadir@
+datarootdir = @datarootdir@
+doc_SUBDIR_included_FALSE = @doc_SUBDIR_included_FALSE@
+doc_SUBDIR_included_TRUE = @doc_SUBDIR_included_TRUE@
+docdir = @docdir@
+dvidir = @dvidir@
+exec_prefix = @exec_prefix@
+host = @host@
+host_alias = @host_alias@
+host_cpu = @host_cpu@
+host_os = @host_os@
+host_vendor = @host_vendor@
+htmldir = @htmldir@
+include_ARTS_FALSE = @include_ARTS_FALSE@
+include_ARTS_TRUE = @include_ARTS_TRUE@
+include_x11_FALSE = @include_x11_FALSE@
+include_x11_TRUE = @include_x11_TRUE@
+includedir = @includedir@
+infodir = @infodir@
+install_sh = @install_sh@
+kde_appsdir = @kde_appsdir@
+kde_bindir = @kde_bindir@
+kde_confdir = @kde_confdir@
+kde_datadir = @kde_datadir@
+kde_htmldir = @kde_htmldir@
+kde_icondir = @kde_icondir@
+kde_includes = @kde_includes@
+kde_kcfgdir = @kde_kcfgdir@
+kde_libraries = @kde_libraries@
+kde_libs_htmldir = @kde_libs_htmldir@
+kde_libs_prefix = @kde_libs_prefix@
+kde_locale = @kde_locale@
+kde_mimedir = @kde_mimedir@
+kde_moduledir = @kde_moduledir@
+kde_qtver = @kde_qtver@
+kde_servicesdir = @kde_servicesdir@
+kde_servicetypesdir = @kde_servicetypesdir@
+kde_sounddir = @kde_sounddir@
+kde_styledir = @kde_styledir@
+kde_templatesdir = @kde_templatesdir@
+kde_wallpaperdir = @kde_wallpaperdir@
+kde_widgetdir = @kde_widgetdir@
+kdeinitdir = @kdeinitdir@
+libdir = @libdir@
+libexecdir = @libexecdir@
+localedir = @localedir@
+localstatedir = @localstatedir@
+mandir = @mandir@
+mkdir_p = @mkdir_p@
+oldincludedir = @oldincludedir@
+pdfdir = @pdfdir@
+prefix = @prefix@
+program_transform_name = @program_transform_name@
+psdir = @psdir@
+qt_includes = @qt_includes@
+qt_libraries = @qt_libraries@
+sbindir = @sbindir@
+sharedstatedir = @sharedstatedir@
+sysconfdir = @sysconfdir@
+target = @target@
+target_alias = @target_alias@
+target_cpu = @target_cpu@
+target_os = @target_os@
+target_vendor = @target_vendor@
+unsermake_enable_pch_FALSE = @unsermake_enable_pch_FALSE@
+unsermake_enable_pch_TRUE = @unsermake_enable_pch_TRUE@
+x_includes = @x_includes@
+x_libraries = @x_libraries@
+xdg_appsdir = @xdg_appsdir@
+xdg_directorydir = @xdg_directorydir@
+xdg_menudir = @xdg_menudir@
+KDE_LANG = it
+KDE_DOCS = digikam
+#>- all: all-am
+#>+ 1
+all: docs-am all-am
+
+.SUFFIXES:
+$(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps)
+#>- @for dep in $?; do \
+#>- case '$(am__configure_deps)' in \
+#>- *$$dep*) \
+#>- cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh \
+#>- && exit 0; \
+#>- exit 1;; \
+#>- esac; \
+#>- done; \
+#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu doc/it_digikam/Makefile'; \
+#>- cd $(top_srcdir) && \
+#>- $(AUTOMAKE) --gnu doc/it_digikam/Makefile
+#>+ 12
+ @for dep in $?; do \
+ case '$(am__configure_deps)' in \
+ *$$dep*) \
+ cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh \
+ && exit 0; \
+ exit 1;; \
+ esac; \
+ done; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu doc/it_digikam/Makefile'; \
+ cd $(top_srcdir) && \
+ $(AUTOMAKE) --gnu doc/it_digikam/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl admin/am_edit doc/it_digikam/Makefile.in
+.PRECIOUS: Makefile
+Makefile: $(srcdir)/Makefile.in $(top_builddir)/config.status
+ @case '$?' in \
+ *config.status*) \
+ cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh;; \
+ *) \
+ echo ' cd $(top_builddir) && $(SHELL) ./config.status $(subdir)/$@ $(am__depfiles_maybe)'; \
+ cd $(top_builddir) && $(SHELL) ./config.status $(subdir)/$@ $(am__depfiles_maybe);; \
+ esac;
+
+$(top_builddir)/config.status: $(top_srcdir)/configure $(CONFIG_STATUS_DEPENDENCIES)
+ cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh
+
+$(top_srcdir)/configure: $(am__configure_deps)
+ cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh
+$(ACLOCAL_M4): $(am__aclocal_m4_deps)
+ cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh
+
+mostlyclean-libtool:
+ -rm -f *.lo
+
+clean-libtool:
+ -rm -rf .libs _libs
+
+distclean-libtool:
+ -rm -f libtool
+uninstall-info-am:
+tags: TAGS
+TAGS:
+
+ctags: CTAGS
+CTAGS:
+
+
+#>- distdir: $(DISTFILES)
+#>+ 1
+distdir: distdir-nls $(DISTFILES)
+ @srcdirstrip=`echo "$(srcdir)" | sed 's|.|.|g'`; \
+ topsrcdirstrip=`echo "$(top_srcdir)" | sed 's|.|.|g'`; \
+ list='$(DISTFILES)'; for file in $$list; do \
+ case $$file in \
+ $(srcdir)/*) file=`echo "$$file" | sed "s|^$$srcdirstrip/||"`;; \
+ $(top_srcdir)/*) file=`echo "$$file" | sed "s|^$$topsrcdirstrip/|$(top_builddir)/|"`;; \
+ esac; \
+ if test -f $$file || test -d $$file; then d=.; else d=$(srcdir); fi; \
+ dir=`echo "$$file" | sed -e 's,/[^/]*$$,,'`; \
+ if test "$$dir" != "$$file" && test "$$dir" != "."; then \
+ dir="/$$dir"; \
+ $(mkdir_p) "$(distdir)$$dir"; \
+ else \
+ dir=''; \
+ fi; \
+ if test -d $$d/$$file; then \
+ if test -d $(srcdir)/$$file && test $$d != $(srcdir); then \
+ cp -pR $(srcdir)/$$file $(distdir)$$dir || exit 1; \
+ fi; \
+ cp -pR $$d/$$file $(distdir)$$dir || exit 1; \
+ else \
+ test -f $(distdir)/$$file \
+ || cp -p $$d/$$file $(distdir)/$$file \
+ || exit 1; \
+ fi; \
+ done
+check-am: all-am
+check: check-am
+all-am: Makefile
+installdirs:
+install: install-am
+install-exec: install-exec-am
+install-data: install-data-am
+#>- uninstall: uninstall-am
+#>+ 1
+uninstall: uninstall-docs uninstall-nls uninstall-am
+
+install-am: all-am
+ @$(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) install-exec-am install-data-am
+
+installcheck: installcheck-am
+install-strip:
+ $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) INSTALL_PROGRAM="$(INSTALL_STRIP_PROGRAM)" \
+ install_sh_PROGRAM="$(INSTALL_STRIP_PROGRAM)" INSTALL_STRIP_FLAG=-s \
+ `test -z '$(STRIP)' || \
+ echo "INSTALL_PROGRAM_ENV=STRIPPROG='$(STRIP)'"` install
+mostlyclean-generic:
+
+clean-generic:
+
+distclean-generic:
+ -test -z "$(CONFIG_CLEAN_FILES)" || rm -f $(CONFIG_CLEAN_FILES)
+
+maintainer-clean-generic:
+ @echo "This command is intended for maintainers to use"
+ @echo "it deletes files that may require special tools to rebuild."
+#>- clean: clean-am
+#>+ 1
+clean: kde-rpo-clean clean-am
+
+#>- clean-am: clean-generic clean-libtool mostlyclean-am
+#>+ 1
+clean-am: clean-docs clean-bcheck clean-generic clean-libtool mostlyclean-am
+
+distclean: distclean-am
+ -rm -f Makefile
+distclean-am: clean-am distclean-generic distclean-libtool
+
+dvi: dvi-am
+
+dvi-am:
+
+html: html-am
+
+info: info-am
+
+info-am:
+
+#>- install-data-am:
+#>+ 1
+install-data-am: install-docs install-nls
+
+install-exec-am:
+
+install-info: install-info-am
+
+install-man:
+
+installcheck-am:
+
+maintainer-clean: maintainer-clean-am
+ -rm -f Makefile
+maintainer-clean-am: distclean-am maintainer-clean-generic
+
+mostlyclean: mostlyclean-am
+
+mostlyclean-am: mostlyclean-generic mostlyclean-libtool
+
+pdf: pdf-am
+
+pdf-am:
+
+ps: ps-am
+
+ps-am:
+
+uninstall-am: uninstall-info-am
+
+.PHONY: all all-am check check-am clean clean-generic clean-libtool \
+ distclean distclean-generic distclean-libtool distdir dvi \
+ dvi-am html html-am info info-am install install-am \
+ install-data install-data-am install-exec install-exec-am \
+ install-info install-info-am install-man install-strip \
+ installcheck installcheck-am installdirs maintainer-clean \
+ maintainer-clean-generic mostlyclean mostlyclean-generic \
+ mostlyclean-libtool pdf pdf-am ps ps-am uninstall uninstall-am \
+ uninstall-info-am
+
+# Tell versions [3.59,3.63) of GNU make to not export all variables.
+# Otherwise a system limit (for SysV at least) may be exceeded.
+.NOEXPORT:
+
+#>+ 2
+KDE_DIST=ie-menu.docbook index.docbook credits-annex.docbook editor-enhance.docbook sidebar.docbook addcamera.png setupalbum.png Makefile.in editor-color.docbook imageeditor.png mainwindow.png editor-decorate.docbook editor-transform.docbook photo-editing.docbook editor-filters.docbook file-formats.docbook menu-descriptions.docbook Makefile.am
+
+#>+ 24
+index.cache.bz2: $(srcdir)/index.docbook $(KDE_XSL_STYLESHEET) editor-color.docbook credits-annex.docbook addcamera.png index.docbook menu-descriptions.docbook sidebar.docbook photo-editing.docbook editor-decorate.docbook mainwindow.png setupalbum.png editor-enhance.docbook file-formats.docbook editor-filters.docbook imageeditor.png ie-menu.docbook editor-transform.docbook
+ @if test -n "$(MEINPROC)"; then echo $(MEINPROC) --check --cache index.cache.bz2 $(srcdir)/index.docbook; $(MEINPROC) --check --cache index.cache.bz2 $(srcdir)/index.docbook; fi
+
+docs-am: index.cache.bz2
+
+install-docs: docs-am install-nls
+ $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/digikam
+ @if test -f index.cache.bz2; then \
+ echo $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/digikam/; \
+ $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/digikam/; \
+ elif test -f $(srcdir)/index.cache.bz2; then \
+ echo $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/digikam/; \
+ $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/digikam/; \
+ fi
+ -rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/digikam/common
+ $(LN_S) $(kde_libs_htmldir)/$(KDE_LANG)/common $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/digikam/common
+
+uninstall-docs:
+ -rm -rf $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/digikam
+
+clean-docs:
+ -rm -f index.cache.bz2
+
+
+#>+ 13
+install-nls:
+ $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/digikam
+ @for base in editor-color.docbook credits-annex.docbook addcamera.png index.docbook menu-descriptions.docbook sidebar.docbook photo-editing.docbook editor-decorate.docbook mainwindow.png setupalbum.png editor-enhance.docbook file-formats.docbook editor-filters.docbook imageeditor.png ie-menu.docbook editor-transform.docbook ; do \
+ echo $(INSTALL_DATA) $$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/digikam/$$base ;\
+ $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/$$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/digikam/$$base ;\
+ done
+
+uninstall-nls:
+ for base in editor-color.docbook credits-annex.docbook addcamera.png index.docbook menu-descriptions.docbook sidebar.docbook photo-editing.docbook editor-decorate.docbook mainwindow.png setupalbum.png editor-enhance.docbook file-formats.docbook editor-filters.docbook imageeditor.png ie-menu.docbook editor-transform.docbook ; do \
+ rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/digikam/$$base ;\
+ done
+
+
+#>+ 5
+distdir-nls:
+ for file in editor-color.docbook credits-annex.docbook addcamera.png index.docbook menu-descriptions.docbook sidebar.docbook photo-editing.docbook editor-decorate.docbook mainwindow.png setupalbum.png editor-enhance.docbook file-formats.docbook editor-filters.docbook imageeditor.png ie-menu.docbook editor-transform.docbook ; do \
+ cp $(srcdir)/$$file $(distdir); \
+ done
+
+#>+ 15
+force-reedit:
+ @for dep in $?; do \
+ case '$(am__configure_deps)' in \
+ *$$dep*) \
+ cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh \
+ && exit 0; \
+ exit 1;; \
+ esac; \
+ done; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu doc/it_digikam/Makefile'; \
+ cd $(top_srcdir) && \
+ $(AUTOMAKE) --gnu doc/it_digikam/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl admin/am_edit doc/it_digikam/Makefile.in
+
+
+#>+ 21
+clean-bcheck:
+ rm -f *.bchecktest.cc *.bchecktest.cc.class a.out
+
+bcheck: bcheck-am
+
+bcheck-am:
+ @for i in ; do \
+ if test $(srcdir)/$$i -nt $$i.bchecktest.cc; then \
+ echo "int main() {return 0;}" > $$i.bchecktest.cc ; \
+ echo "#include \"$$i\"" >> $$i.bchecktest.cc ; \
+ echo "$$i"; \
+ if ! $(CXX) $(DEFS) -I. -I$(srcdir) -I$(top_builddir) $(INCLUDES) $(AM_CPPFLAGS) $(CPPFLAGS) $(CXXFLAGS) $(KDE_CXXFLAGS) --dump-class-hierarchy -c $$i.bchecktest.cc; then \
+ rm -f $$i.bchecktest.cc; exit 1; \
+ fi ; \
+ echo "" >> $$i.bchecktest.cc.class; \
+ perl $(top_srcdir)/admin/bcheck.pl $$i.bchecktest.cc.class || { rm -f $$i.bchecktest.cc; exit 1; }; \
+ rm -f a.out; \
+ fi ; \
+ done
+
+
+#>+ 3
+final:
+ $(MAKE) all-am
+
+#>+ 3
+final-install:
+ $(MAKE) install-am
+
+#>+ 3
+no-final:
+ $(MAKE) all-am
+
+#>+ 3
+no-final-install:
+ $(MAKE) install-am
+
+#>+ 3
+kde-rpo-clean:
+ -rm -f *.rpo
+
+#>+ 3
+nmcheck:
+nmcheck-am: nmcheck
diff --git a/doc/it_digikam/addcamera.png b/doc/it_digikam/addcamera.png
new file mode 100644
index 0000000..a6deb91
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/addcamera.png
Binary files differ
diff --git a/doc/it_digikam/credits-annex.docbook b/doc/it_digikam/credits-annex.docbook
new file mode 100644
index 0000000..e72357b
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/credits-annex.docbook
@@ -0,0 +1,405 @@
+<chapter id="credits"
+> <title
+>Riconoscimenti e licenza</title>
+
+<para>
+
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;digikamlogo.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject
+> <phrase
+>Logo di &digikam;</phrase
+> </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+
+</para>
+
+<para
+>Copyright del programma 2001-2006 della squadra degli sviluppatori &digikam; <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para
+>Renchi Raju <email
+>renchi@pooh.tam.uiuc.edu</email
+>: coordinatore, sviluppatore principale. </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para
+>Caulier Gilles <email
+>caulier.gilles@gmail.com</email
+>: co-coordinatore, sviluppatore, traduzioni in francese. </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para
+>Joern Ahrens <email
+>kde@jokele.de</email
+>: sviluppatore. </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para
+>Tom Albers <email
+>tomalbers@kde.nl</email
+>: sviluppatore. </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para
+>Ralf Hoelzer <email
+>kde@ralfhoelzer.com</email
+>: sviluppatore. </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+</para>
+
+<para
+>La documentazione è copyright di: <itemizedlist
+> <listitem
+><para
+>2001-2002 Renchi Raju <email
+>renchi@pooh.tam.uiuc.edu</email
+>.</para
+> </listitem
+><listitem
+><para
+>2002-2003 <itemizedlist
+><listitem
+><para
+>Gilles Caulier <email
+>caulier.gilles@gmail.com</email
+></para
+></listitem
+> <listitem
+><para
+>Renchi Raju <email
+>renchi@pooh.tam.uiuc.edu</email
+></para
+></listitem
+> </itemizedlist
+></para
+></listitem
+> <listitem
+> <para
+> 2003-2005 <itemizedlist
+> <listitem
+><para
+>Gilles Caulier <email
+>caulier.gilles@gmail.com</email
+></para
+></listitem
+> <listitem
+><para
+>Renchi Raju <email
+>renchi@pooh.tam.uiuc.edu</email
+></para
+></listitem
+><listitem
+><para
+>Richard Taylor <email
+>rjt-digicam@thegrindstone.me.uk</email
+></para
+></listitem
+><listitem
+><para
+>Ralf Hoelzer <email
+>kde@ralfhoelzer.com</email
+></para
+></listitem
+><listitem
+><para
+>Joern Ahrens <email
+>kde@jokele.de</email
+></para
+></listitem
+><listitem
+><para
+>Oliver Doerr <email
+>oliver@doerr-privat.de</email
+></para
+></listitem
+><listitem
+><para
+>Gerhard Kulzer <email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></para
+></listitem
+></itemizedlist
+>2005-2007 <itemizedlist
+><listitem
+><para
+>Gilles Caulier <email
+>caulier.gilles@gmail.com</email
+></para
+></listitem
+><listitem
+><para
+>Gerhard Kulzer <email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></para
+></listitem
+></itemizedlist
+></para
+> </listitem
+> </itemizedlist
+>Tutte le immagini sono copyright 2003-2007 di Gilles Caulier <email
+>caulier.gilles@gmail.com</email
+> e Gerhard Kulzer <email
+>gerhard_at_kulzer_dot_net</email
+>. </para>
+
+<para
+>Federico Zenith<email
+>zenith@chemeng.ntnu.no</email
+></para
+>
+&underFDL; &underGPL; </chapter>
+
+<appendix id="installation"
+> <title
+>Installation</title>
+
+<sect1 id="getting-kapp"
+> <title
+>How to Obtain &digikam;</title>
+
+<para>
+The website for &digikam; is at <ulink url="http://www.digikam.org"
+>http://www.digikam.org</ulink
+>. Please check it regularly to get the latest news about &digikam;. &digikam; can be obtained in binary and source format from <ulink url="http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=42641"
+>http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=42641</ulink
+>.
+</para>
+
+<para>
+Also you can checkout the <emphasis
+>digikam</emphasis
+> and <emphasis
+>kipi</emphasis
+> source code modules
+from &kde; Extragear SVN repository like this:
+
+<screen width="40"
+>
+ <prompt>%</prompt> <userinput>svn co -N svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/extragear/graphics</userinput>
+ <prompt>%</prompt> <userinput>cd graphics</userinput>
+ <prompt>%</prompt> <userinput>svn up digikam</userinput>
+ <prompt>%</prompt> <userinput>svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/branches/KDE/3.5/kde-common/admin</userinput>
+</screen>
+
+</para>
+
+<para>
+The last SVN snapshoots can be downloaded at this &URL; <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/unstable/snapshots/">
+ftp://ftp.kde.org/pub/kde/unstable/snapshots/</ulink
+>.
+</para>
+
+</sect1>
+
+<sect1 id="requirements"
+> <title
+>Requirements</title>
+
+<para>
+In order to successfully use &digikam;, you need the following:
+<itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+>AutoConf
+>= 2.5 <ulink url="http://www.gnu.org/software/autoconf"
+>GNU autoconf</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>AutoMake
+>= 1.7.0 <ulink url="http://www.gnu.org/software/automake"
+>GNU automake</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>&kde; 3.x <ulink url="http://www.kde.org"
+>&kde; Home Page</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>libqt
+>= 3.3.x <ulink url="http://www.trolltech.com"
+>Trolltech</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>libsqlite
+>= 3.x <ulink url="http://www.sqlite.org"
+>SQlite3</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>gphoto2
+>= 2.x <ulink url="http://www.gphoto.org"
+>Gphoto Home Page</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>libgdbm
+>= 1.8.0</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>libkipi
+>= 0.1 <ulink url="http://www.kipi-plugins.org"
+>www.kipi-plugins.org</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>libkexiv2
+>= 0.1 <ulink url="http://www.kipi-plugins.org"
+>www.kipi-plugins.org</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>libdcraw
+>= 0.1.5 <ulink url="http://www.kipi-plugins.org"
+>www.kipi-plugins.org</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>libtiff
+>= 3.6.x (
+>=3.8.2 recommended) <ulink url="http://www.remotesensing.org/libtiff"
+>www.remotesensing.org</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>libpng
+>= 1.2.0 <ulink url="http://www.libpng.org/pub/png/libpng.html"
+>www.libpng.org</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>liblcms
+>= 1.14.x <ulink url="http://www.littlecms.com"
+>Little CMS Home Page</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>libjasper
+>= 1.7 <ulink url="http://www.ece.uvic.ca/~mdadams/jasper"
+>Jasper site</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>exiv2
+>= 0.12 (
+>=0.14 recommended) <ulink url="http://www.exiv2.org"
+>Exiv2.org</ulink
+></para
+></listitem>
+</itemizedlist>
+All library dependencies require development and binary packages installed on your
+computer to compile &digikam;.
+</para>
+
+<para
+>
+Most likely your distribution vendor might already have packaged and provided these packages.
+</para>
+
+</sect1>
+
+<sect1 id="compilation"
+> <title
+>Compilation and Installation</title>
+
+<para>
+In order to compile and install &digikam; on your system, type the following in the base folder of the <emphasis
+>libkipi</emphasis
+> and <emphasis
+>digikam</emphasis
+> module distributions:
+
+<screen width="40"
+>
+ <prompt>%</prompt> <userinput>export WANT_AUTOCONF_2_5=1</userinput>
+ <prompt>%</prompt> <userinput>export KDEDIR=KDE_installation_dir_on_your_system</userinput>
+ <prompt>%</prompt> <userinput>export
+ PKG_CONFIG_PATH=$PKG_CONFIG_PATH:/path/to/installation/lib/pkgconfig</userinput>
+ <prompt>%</prompt> <userinput>make -f Makefile.cvs</userinput>
+ <prompt>%</prompt> <userinput>./configure</userinput>
+ <prompt>%</prompt> <userinput>make</userinput>
+ <prompt>%</prompt> <userinput>su</userinput>
+ <prompt>%</prompt> <userinput>make install</userinput>
+</screen>
+</para>
+
+<note>
+<title
+>Important Notes</title>
+
+<para>
+Stage 3 is required if you are installing libkipi/libkexiv2 in a non-standard location, and you must let pkg-config know about their paths.
+</para>
+
+<para>
+More specific compilation and installation options can be passed to the <emphasis
+>configure</emphasis
+> script. Use <userinput
+>./configure --help</userinput
+> on the command line to view these options.
+</para>
+
+<para>
+Use <emphasis
+>--enable-debug=full</emphasis
+> option with <emphasis
+>configure</emphasis
+> script for to provide a full information bug report.
+</para>
+
+<para>
+Because &digikam; depends on <emphasis
+>libkipi</emphasis
+> and <emphasis
+>libkexif</emphasis
+>, you must build these libraries before you build &digikam;.
+</para>
+
+</note>
+
+<para>
+Since &digikam; uses autoconf and automake you should not have trouble compiling it. If you run into problems please report them to <email
+>digikam-users@kde.org</email
+>.
+</para>
+
+</sect1>
+
+</appendix>
+
+&documentation.index;
+<!--
+Local Variables:
+mode: sgml
+sgml-minimize-attributes:nil
+sgml-general-insert-case:lower
+sgml-indent-step:0
+sgml-indent-data:nil
+End:
+-->
diff --git a/doc/it_digikam/editor-color.docbook b/doc/it_digikam/editor-color.docbook
new file mode 100644
index 0000000..55ae35f
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/editor-color.docbook
@@ -0,0 +1,1653 @@
+<sect2
+> <title
+>Strumenti di modifica dei colori</title>
+
+<sect3 id="auto-correction"
+>
+<sect3info
+> <title
+>Strumenti di correzione automatica</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard at kulzer dot net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+ <para
+>Questo gruppo di strumenti fornisce cinque livelli di correzione automatica che nella maggior parte dei casi miglioreranno un'immagine. usa questo strumento prima di usare le più intricate regolazioni manuali. </para>
+ </abstract>
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+<title
+>Introduzione</title
+>
+ <anchor id="autocolorcorrectiontool.anchor"/>
+
+ <para
+>Le funzioni <guilabel
+>Normalizza</guilabel
+>, <guilabel
+>Equalizza</guilabel
+>, <guilabel
+>Livelli automatici</guilabel
+>, e <guilabel
+>Stira il contrasto</guilabel
+> disponibili sotto la voce del menu <menuchoice
+><guilabel
+>Correggi</guilabel
+><guimenuitem
+>Correzione automatica...</guimenuitem
+></menuchoice
+> cercheranno di indovinare automaticamente i migliori livelli dei colori. Devi sperimentare con gli effetti di queste funzioni per vedere cosa va meglio per la tua fotografia. <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Normalizza</guilabel
+>: questo metodo scala i valori di luminosità in tutta l'immagine selezionata in modo che il punto più scuro diviene nero, e il punto più chiaro il più luminoso possibile senza alterarne la tonalità. Questa è spesso la <quote
+>bacchetta magica</quote
+> per le immagini opache o slavate. <example
+><title
+>Anteprima della normalizzazione dei colori</title
+> <screenshot
+><screeninfo
+>Anteprima della normalizzazione dei colori</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editornormalize.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Equalizza</guilabel
+>: questo metodo regola la luminosità dei colori in tutta l'immagine selezionata in modo che l'istogramma del canale dei valori sia il più piatto possibile; cioè, che ogni valore di luminosità possibile appaia circa in circa lo stesso numero di pixel di ogni altro valore. A volte Equalizza funziona egregiamente per migliorare il contrasto di un'immagine. Altre volte produce spazzatura. È un'operazione molto potente, che può sia fare miracoli su un'immagine che distruggerla. <example
+><title
+>Anteprima dell'equalizzazione dei colori</title
+> <screenshot
+><screeninfo
+>Anteprima dell'equalizzazione dei colori</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorequalize.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+> </example>
+
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Livelli automatici</guilabel
+>: questo metodo massimizza l'intervallo dei toni nei canali del rosso, del verde e del blu. Determina i limiti d'ombra e di luce dell'immagine, e regola i canali del rosso, del verde e del blu per ottenere un intervallo completo dell'istogramma. <example
+><title
+>Anteprima della correzione ai livelli automatici</title
+> <screenshot
+><screeninfo
+>Anteprima della correzione ai livelli automatici</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorautolevels.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+> </example>
+
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Stira il contrasto</guilabel
+>: questo metodo migliora il contrasto e la luminosità dei valori RGB di un'immagine stirandone i valori minimo e massimo al loro intervallo massimo, regolando tutto quello che c'è in mezzo. Ciò si può notare solo nelle immagini slavate, e può essere un buon strumento di correzione per brutte foto. <example
+><title
+>Correzione di stiramento del contrasto</title
+> <screenshot
+><screeninfo
+>Anteprima della correzione di stiramento del contrasto</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorstretchcontrast.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+> </example>
+
+ </para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ </para>
+
+ <para
+>Il risultato di qualsiasi regolazione che tu faccia non sarà memorizzato finché non salverai la foto. </para>
+</sect3>
+
+<sect3 id="whitebalance">
+<sect3info>
+
+<title
+>Bilanciamento del bianco</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard at kulzer dot net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Il <emphasis
+>bilanciamento del bianco</emphasis
+> di &digikam; è uno strumento semiautomatico per regolare il bilanciamento del bianco di una fotografia. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Le impostazioni del bilanciamento del bianco sono un problema comune nelle macchine fotografiche digitali. Ai bei vecchi tempi delle pellicole, il bilanciamento del bianco veniva fatto dal laboratorio fotografico. Oggi la povera macchinetta fotografica deve indovinare cos'è bianco e cos'è nero. La maggior parte delle volte, ciò che viene rilevato dalla macchina come il punto bianco non è della corretta sfumatura o tonalità. Usando questo strumento, è facile correggere il problema. Esso fornisce una serie di parametri che possono essere adattati per ottenere un risultato migliore. </para>
+
+<note
+><para
+>La correzione del bilanciamento del bianco è un po' limitata dal fatto che operiamo in uno spazio cromatico a 8 bit per canale. Quindi, se ti allontani troppo dall'originale, potrebbero apparire zone di sovraesposizione. Se puoi regolare il bilanciamento del bianco in modalità di conversione grezza (che viene fatto in uno spazio a 16 bit), il margine di correzione sarà maggiore. </para
+></note>
+
+<para
+>Questo strumento si basa su un algoritmo di bilanciamento del colore bianco sotto copyright di Pawel T. Jochym. Avvialo dal menu dell'editor di immagini <menuchoice
+><guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Bilanciamento del bianco</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+
+<sect4 id="using-whitebalance">
+<title
+>Usare lo strumento di bilanciamento del bianco</title>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;whitebalancedialog.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>La finestra dello strumento di bilanciamento del bianco</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+<para
+>La finestra di anteprima può essere ridimensionata. A sinistra, sono visualizzate una scheda di anteprima dell'originale e del risultato. L'anteprima del risultato viene aggiornata dinamicamente secondo le impostazioni dello strumento. Se vuoi vedere il bilanciamento del bianco originale, fai clic sulla scheda dell'immagine originale. </para>
+
+<para
+>L'anteprima della fotografia risultante ha un segno rosso disponibile. Il valore di luminosità del pixel sotto il segno viene indicato come una linea verticale nell'istogramma. </para>
+
+<para
+>In alto a destra, lo strumento visualizza un istogramma che viene aggiornato dinamicamente quando cambi i parametri. Questo istogramma è molto istruttivo perché mostra che anche in fotografie ben esposte, la maggior parte dei pixel hanno una luminosità molto ridotta. Con un pulsante puoi scegliere di mostrare uno qualsiasi dei tre colori (o la loro somma, detta luminosità). </para>
+
+<para
+>Con <guilabel
+>Esposizione</guilabel
+> puoi cambiare digitalmente l'esposizione della foto originale. Aumentare l'esposizione comporta il rischio di rendere più visibili i disturbi dei pixel ed espandere le luci. Segna l'<guilabel
+>Indicatore di sovraesposizione</guilabel
+> in basso a destra per vedere se sei soggetto a problemi di saturazione. La regolazione del <guilabel
+>Punto nero</guilabel
+> può essere usata per tagliare l'istogramma a sinistra. Se la tua fotografia sembra nebbiosa (l'istogramma ha spazio vuoto sul lato sinistro nero), probabilmente devi usare questa opzione. Le regolazioni dell'<guilabel
+>Esposizione</guilabel
+> e del <guilabel
+>Punto nero</guilabel
+> possono essere stimate automaticamente premendo il pulsante di <guilabel
+>Regolazioni di autoesposizione</guilabel
+>. Ciò imposta il punto nero piuttosto precisamente. </para>
+
+<para
+>Il contrasto del tuo risultato dipende dai parametri <guilabel
+>Ombre</guilabel
+>, <guilabel
+>Saturazione</guilabel
+> e <guilabel
+>Gamma</guilabel
+>. La regolazione delle <guilabel
+>Ombre</guilabel
+> ti permette di migliorare o diminuire i dettagli delle ombre nella tuo foto. </para>
+
+<para
+>Aumentare il contrasto della tua fotografia può avere l'effetto collaterale di ridurre la <guilabel
+>Saturazione</guilabel
+> apparente della foto. Usa un valore maggiore di 1 per aumentare la saturazione e un valore minore di 1 per desaturare la foto. Un valore di 0 ti restituirà una foto in bianco e nero. Non aver paura di aumentare un po' la saturazione delle foto. La regola generale è che con un maggior contrasto (minor <guilabel
+>Gamma</guilabel
+>) devi applicare più <guilabel
+>Saturazione</guilabel
+>. </para>
+
+<para
+>Il prossimo insieme di opzioni è la spina dorsale delle impostazioni del bilanciamento del bianco, che controllano il rapporto tra i tre canali dei colori. Qui puoi impostare la <guilabel
+>Temperatura</guilabel
+> del colore, scaldando o raffreddando la tua immagine. Una temperatura maggiore causerà un tono più caldo. Impostare il rapporto tra i tre canali del colore richiede due regolazioni. Siccome la regolazione della temperatura controlla per lo più il rapporto tra i canali del rosso e del blu, è naturale che la seconda regolazione controllerà l'intensità del canale del <guilabel
+>Verde</guilabel
+>. </para>
+
+<para
+>Invece di macchinare con i controlli sopra, puoi semplicemente usare il pulsante <guilabel
+>Selettore del colore del tono della temperatura</guilabel
+>. Premi questo pulsante e fai clic da qualsiasi parte nell'anteprima dell'immagine originale per ottenere i colori di output di quell'area per calcolare le impostazioni della temperatura di bilanciamento del colore bianco. In questo modo, i valori di <guilabel
+>Temperatura</guilabel
+> e <guilabel
+>Verde</guilabel
+> sono calcolati automaticamente. </para>
+
+<para
+>Inoltre puoi impostare il bilanciamento del bianco usando l'elenco di preimpostazioni. Queste sono le preimpostazioni di temperatura per il bilanciamento del bianco disponibili: </para>
+
+<para>
+
+<informaltable
+><tgroup cols="3">
+
+<thead>
+ <row>
+ <entry
+>Temperatura del colore</entry>
+ <entry
+>Descrizione</entry>
+ <entry
+>Kelvin</entry>
+ </row>
+</thead>
+
+<tbody>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <guilabel
+>40W</guilabel>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Lampadina a incandescenza da 40 watt. </entry>
+
+ <entry>
+ <guilabel
+>2680</guilabel>
+ </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <guilabel
+>200W</guilabel>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Lampadina a incandescenza da 200 watt, luci da studio, illuminazione fotografica. </entry>
+
+ <entry>
+ <guilabel
+>3000</guilabel>
+ </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <guilabel
+>Alba</guilabel>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Luce di un'alba o di un tramonto. </entry>
+
+ <entry>
+ <guilabel
+>3200</guilabel>
+ </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <guilabel
+>Tungsteno</guilabel>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Lampadina al tungsteno o luce a un'ora dall'alba o dal crepuscolo. </entry>
+
+ <entry>
+ <guilabel
+>3400</guilabel>
+ </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <guilabel
+>Neutra</guilabel>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Temperatura del colore neutra. </entry>
+
+ <entry>
+ <guilabel
+>4750</guilabel>
+ </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <guilabel
+>Xeno</guilabel>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Lampada allo xeno o arco elettrico. </entry>
+
+ <entry>
+ <guilabel
+>5000</guilabel>
+ </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <guilabel
+>Sole</guilabel>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Luce diurna attorno a mezzogiorno. </entry>
+
+ <entry>
+ <guilabel
+>5500</guilabel>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <guilabel
+>Flash</guilabel>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Flash elettronico di una macchina fotografica. </entry>
+
+ <entry>
+ <guilabel
+>5600</guilabel>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <guilabel
+>Cielo</guilabel>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Luce di un cielo coperto. </entry>
+
+ <entry>
+ <guilabel
+>6500</guilabel>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+</tbody>
+
+</tgroup
+></informaltable>
+
+</para>
+
+<para
+>La <guilabel
+>Temperatura del colore</guilabel
+> è un modo semplificato di rappresentare le caratteristiche spettrali di una sorgente di luce. Mentre in realtà il colore della luce è determinato da quanto ogni componente dello spettro contribuisce alla somma, il risultato può sempre essere sommato su una scala lineare. Questo valore è utile, per esempio, per determinare il bilanciamento del bianco corretto nella fotografia digitale, e per specificare la sorgente di luce giusta nella progettazione dell'illuminazione in architettura. Nota, comunque, che le sorgenti di luce dello stesso colore (metameri) possono variare ampiamente nella qualità di luce emessa. </para>
+
+<para
+>Una <guilabel
+>Temperatura del colore</guilabel
+> bassa implica più luce gialla e rossa, mentre una temperatura del colore alta implica più luce blu. La luce diurna ha una temperatura di colore piuttosto bassa all'alba, e una più alta durante il giorno. Quindi può essere utile installare un sistema di illuminazione elettrica che possa fornire una luce più chiara per aggiungersi alla luce diurna quando necessario, e per introdurre luce più calda di notte. Ciò si correla anche con le impressioni delle persone riguardo ai colori caldi della luce che viene dalle candele o da un bivacco di notte. L'unità standard della temperatura del colore è il kelvin (K). </para>
+
+<para
+>L'opzione <guilabel
+>Indicatore di sovraesposizione</guilabel
+> somma i colori se più di un canale in un pixel è sovraesposto, e vedrai il colore combinato risultante dalle impostazioni dei controlli del bilanciamento del bianco. Questa regola è applicata solo all'area di anteprima del risultato, e non ha effetto sulla resa finale. </para>
+
+<para
+>I pulsanti <guilabel
+>Salva con nome...</guilabel
+> e <guilabel
+>Carica</guilabel
+> sono usati per fare le azioni che descrivono. Qualsiasi impostazione del bilanciamento del bianco che hai impostato può essere salvata su un file di testo e caricata più tardi. </para>
+
+<para
+><guilabel
+>Reimposta tutto</guilabel
+>: questo pulsante reimposta tutte le impostazioni del filtro ai valori predefiniti corrispondenti al colore di bilanciamento del bianco neutro (attenzione, anche l'impostazione neutra potrebbe essere diversa dalla tua foto originale. Se la salvi, il bilanciamento del bianco sarà modificato). </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="exposure-correct"
+> <title
+>Correggere l'esposizione</title>
+
+ <anchor id="bcgadjusttool.anchor"/>
+
+ <para
+>Il sistema più semplice è usare lo strumento Luminosità/contrasto/gamma. È anche il meno potente, ma in molti casi fa tutto quello di cui hai bisogno. Questo strumento è spesso utile per le immagini sovraesposte o sottoesposte; non è utile per correggere i dominanti di colore. Lo strumento ti dà tre cursori da regolare, per la luminosità, per il contrasto, e per il fattore gamma. Puoi vedere ogni regolazione che fai riflettersi nell'anteprima. Quando sei soddisfatto dei risultati, premi <guilabel
+>OK</guilabel
+> e avranno effetto. </para>
+
+ <example
+> <title
+>Lo strumento Luminosità/contrasto/gamma in azione</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Lo strumento Luminosità/contrasto/gamma in azione</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorbcgadjust.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+ <para
+>Un altro strumento importante è <menuchoice
+><guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Regola livelli</guimenuitem
+></menuchoice
+>. Questo strumento fornisce un modo integrato di vedere i risultati della regolazione di livelli multipli e permette anche di salvare le impostazioni dei livelli per l'applicazione a più fotografie. Ciò può essere utile se una macchina fotografica o uno scanner fanno spesso gli stessi errori e vuoi applicare le stesse correzioni. Vedi il <link linkend="using-adjustlevels"
+>manuale dedicato alla regolazione dei livelli</link
+> per maggiori informazioni. </para>
+
+ <para
+>Un modo molto potente di correggere i problemi di esposizione è usare lo strumento di regolazione delle curve, disponibile dalla voce del menu <menuchoice
+><guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Regola curve</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="coloreffects">
+
+<sect3info>
+<title
+>Solarizza immagine</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard at kulzer dot net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Lo strumento <emphasis
+>Effetti dei colori</emphasis
+> di &digikam; fornisce quattro effetti dei colori: un effetto di solarizzazione, un effetto Velvia, un effetto al neon e un filtro dei bordi. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+<keyword
+>Solarizzazione</keyword>
+<keyword
+>Velvia</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Nell'era dell'elaborazione chimica delle immagini, la solarizzazione (nota anche come effetto Sabatier) era un effetto ottenuto esponendo una stampa parzialmente sviluppata a un breve lampo di luce, e poi completando lo sviluppo. Le aree colorate e più scure impediscono alla luce aggiuntiva di raggiungere gli strati sensibili della foto, che risulta nell'effetto di scurire le aree chiare e invertire i colori nella seconda esposizione. Il risultato assomiglia a un'immagine parzialmente negativa. Lo strumento permette di regolare gradualmente questo interessante effetto. </para>
+
+<sect4 id="using-solarize"
+> <title
+>Usare la solarizzazione</title>
+
+<para
+>Il controllo dell'<guilabel
+>Intensità</guilabel
+> aiuta a fare un'anteprima della solarizzazione semplicemente aumentandola. A circa il 50% dell'intensità l'immagine mostra quello che una volta era possibile per mezzo della chimica. Se aumenti ulteriormente l'effetto, alla fine diverrà un'immagine negativa, uno stadio di inversione non raggiungibile su carta fotografica. </para>
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-solarize"
+> <title
+>La solarizzazione in azione</title>
+
+<para
+>Questo è un esempio dell'effetto di solarizzazione. L'immagine originale è (1) e l'immagine corretta è (2). Il livello di <guilabel
+>Intensità</guilabel
+> applicato è del 30%. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;solarizepreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Anteprima dell'effetto di solarizzazione dell'immagine</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+<sect4
+> <title
+>L'effetto vivido (filtro Velvia)</title>
+ <para
+>Il filtro vivido simula quello che è noto come l'effetto <quote
+>Velvia</quote
+>. È diverso dalla saturazione perché ha un effetto più pronunciato sul contrasto che rende i colori più vividi e brillanti. Provalo, funziona molto bene su molti soggetti! </para>
+ <para
+>Velvia è una marca di pellicole a colori invertiti bilanciati per la luce diurna prodotte dalla compagnia giapponese Fujifilm. Il nome è una contrazione di <quote
+>Velvet Media</quote
+>, in riferimento alla loro struttura liscia delle immagini. Le immagini Velvia hanno colori molto saturi e alto contrasto nella luce diurna. Queste caratteristiche le rendono le pellicole preferiti di molti fotografi naturalisti. I colori altamente saturi delle pellicole Velvia, tuttavia, sono considerati eccessivi da alcuni fotografi, specialmente quelli che non si specializzano in paesaggi. </para>
+ <example
+> <title
+>Originale e filtro vivido</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Originale e filtro vivido</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorvivid.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+</sect4>
+
+<sect4
+> <title
+>L'effetto neon</title>
+ <para
+>Il filtro neon simula la luce al neon lungo i bordi del contrasto. Il parametro del livello controlla la luminosità del risultato, mentre il cursore dell'interazione determina lo spessore della luce al neon. Con immagini grandi, il filtro potrebbe prendere parecchio tempo al processore. </para>
+ <example
+> <title
+>Il filtro neon</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Il filtro neon</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorneon.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+</sect4>
+
+<sect4
+> <title
+>L'effetto del bordo</title>
+ <para
+>[Da fare] </para>
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="using-correctingcolor"
+> <title
+>Correggere il colore</title>
+
+ <anchor id="colorbalancetool.anchor"/>
+
+ <para
+>Le macchine fotografiche digitali hanno spesso problemi con le condizioni di illuminazione, e non è raro voler correggere il colore, il contrasto e la luminosità di una foto. Puoi provare ad alterare i livelli di diversi aspetti delle tue foto usando gli strumenti sotto il menu <menuchoice
+><guimenu
+>Correggi</guimenu
+></menuchoice
+>. Puoi vedere ogni regolazione che fai riflettersi nell'anteprima. Quando sei soddisfatto dei risultati, premi <guilabel
+>OK</guilabel
+> e avranno effetto. </para>
+
+ <example
+> <title
+>Lo strumento di bilanciamento del colore in azione</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Lo strumento di bilanciamento del colore in azione</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorcolorbalance.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+ <anchor id="hsladjusttool.anchor"/>
+
+ <para
+>Se l'immagine è slavata (che capita facilmente quando fai foto in piena luce) prova lo strumento Tonalità/saturazione/luminosità, che ti dà tre cursori da manipolare. Aumentare la saturazione probabilmente migliorerà l'aspetto dell'immagine. In alcuni casi, è utile regolare contemporaneamente la luminosità. La luminosità, qui, è simile alla luminosità dello strumento Luminosità/contrasto/gamma, tranne per il fatto che è formata da diverse combinazioni dei canali del rosso, verde e blu. </para>
+
+ <para
+>Quando scatti una foto in condizioni di scarsa luminosità, potresti ottenere il problema opposto: troppa saturazione. Anche in questo caso lo strumento Tonalità/saturazione è utile, però per ridurre la saturazione invece che aumentarla. Puoi vedere tutte le regolazioni che fai proiettate nell'immagine di anteprima. Quando sei soddisfatto dei risultati, premi <guilabel
+>OK</guilabel
+> e avranno effetto. </para>
+
+ <example
+> <title
+>Lo strumento Tonalità/saturazione/luminosità in azione</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Lo strumento Tonalità/saturazione/luminosità in azione</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorhsladjust.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+ </sect3>
+
+<sect3 id="adjustcurves">
+<sect3info>
+
+<title
+>Regola curve</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard at kulzer dot net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+ <para
+>La <emphasis
+>regolazione dei livelli</emphasis
+> di &digikam; è uno strumento per regolare non-linearmente la gradazione di luminosità e i canali dei colori. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Lo strumento delle curve è lo strumento più sofisticato disponibile per regolare la tonalità delle immagini. Avvialo dal medu dell'editor di immagini <menuchoice
+> <guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Regola curve</guimenuitem
+></menuchoice
+>. Ti permette di trascinare dei punti di controllo su una curva per creare una funzione libera che mappa i livelli di luminosità in ingresso ad altri in uscita. Lo strumento delle curve può replicare qualsiasi effetto che puoi ottenere con Luminosità/contrasto/gamma e con lo strumento di regolazione dei livelli, ma è più potente di entrambi. Ma questo strumento può fare altro per te: ti aiuta a migliorare la qualità dei toni delle tue foto in scale di grigio molto fini. Non dimenticare che tanto migliori sono le foto (buona esposizione, formato senza perdita, profondità a 24 o 32 bit), tanto più le puoi migliorare. Vai alla sezione <quote
+><foreignphrase lang="en"
+>Achieving ultimate tonal quality</foreignphrase
+></quote
+> di questa pagina istruttiva: <ulink url="http://www.normankoren.com/digital_tonality.html"
+>Qualità di tono e intervallo dinamico nelle macchine fotografiche digitali, di Norman Koren</ulink
+>. Usa lo strumento di regolazione delle curve di per fare esattamente lo stesso! </para>
+<para
+>Questo strumento fornisce curve visive per modificare i valori di intensità dello strato attivo visualizzato come un istogramma non lineare. Nella modalità <guilabel
+>Liscia</guilabel
+> di modifica delle curve, cambi la forma delle curve aggiungendo nuovi punti alle curve, o spostando la posizione degli estremi. Un altro modo è disegnare tutta la curva manualmente nella modalità <guilabel
+>Libera</guilabel
+> di modifica delle curve. In entrambi i casi, l'effetto è immediatamente visualizzato nell'area di anteprima dell'immagine a sinistra, dove l'anteprima può essere configurata facendo clic sulle icone in alto a sinistra. </para>
+
+<sect4 id="using-adjustcurves">
+<title
+>Usare la regolazione delle curve</title>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;adjustcurvesdialog.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>La finestra dello strumento di regolazione delle curve</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+<para
+>A sinistra, vengono mostrate metà delle anteprime delle immagini originale e risultante. L'anteprima della risultante viene aggiornata dinamicamente secondo le impostazioni dello strumento. Sulla destra sono disponibili le seguenti opzioni: <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+>Modifica <guilabel
+>Canale</guilabel
+>: con questa casella combinata puoi selezionare il canale specifico da modificare con lo strumento: <itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Luminosità</guilabel
+>: cambia l'intensità di tutti i pixel.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Rosso</guilabel
+>: cambia la saturazione del rosso di tutti i pixel.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Verde</guilabel
+>: cambia la saturazione del verde di tutti i pixel.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Blu</guilabel
+>: cambia la saturazione del blu di tutti i pixel.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Alfa</guilabel
+>: cambia la trasparenza di tutti i pixel.</para
+></listitem>
+ </itemizedlist>
+
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>Di fianco a questo riquadro ci sono due icone per scegliere la visualizzazione dell'istogramma in scala lineare o logaritmica. Per le immagini fatte con una macchina fotografica digitale, la modalità lineare è normalmente la più utile. Tuttavia, nelle immagini che contengono aree estese di colore costante, un istogramma lineare sarà spesso dominato da una sola barra. In questo caso un istogramma logaritmico sarà più utile. </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>Area principale di modifica delle curve: la barra orizzontale (asse X) rappresenta i valori di input (sono i livelli di valore da 0 a 255). La barra verticale (asse Y) è solo una scala per i colori di output del canale selezionato. La curva di controllo viene disegnata su una griglia e taglia diagonalmente il diagramma. La posizione X/Y del puntatore viene visualizzata costantemente sopra la griglia. Se fai clic sulla curva, viene creato un punto di controllo. Puoi spostarlo per piegare la curva. Anche se fai clic al di fuori della curva viene creato un punto di controllo, e la curva lo include automaticamente. Perciò ogni punto della curva rappresenta un 'X' tradotto in un livello di output 'Y'. </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Tipo</guilabel
+> della curva del canale: sotto l'area di modifica ci sono diverse icone che determinano se la curva può essere modificata usando una modalità <guilabel
+>Liscia</guilabel
+> o una a mano <guilabel
+>Libera</guilabel
+>. La modalità liscia impone che il tipo della curva sia una linea liscia in tensione e dà una resa realistica. La modalità libera ti lascia disegnare la tua curva a mano libera con il mouse. Con dei segmenti di curva sparsi sulla griglia, il risultato sarà sorprendente, ma poco ripetibile. È disponibile anche un pulsante di reimpostazione dei valori predefiniti. </para
+></listitem
+>
+
+ <listitem
+><para
+>Se, per esempio, sposti un segmento di curva a destra, cioè verso i toni in risalto, vedrai che questi toni corrispondono a toni di output più scuri e che i pixel dell'immagine che corrispondono a questo segmento di curva si scuriranno. </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>Con i canali dei colori, spostare a destra ridurrà la saturazione fino a raggiungere il colore complementare. Per eliminare tutti i punti di controllo (eccetto gli estremi), fai clic sul pulsante <guilabel
+>Reimposta valori</guilabel
+>. Per eliminare solo un punto, spostalo su di un altro punto. Piega la curva e giudica i risultati. Puoi anche solarizzare l'immagine su parte dei suoi toni. Ciò avviene quando la curva è invertita in qualche punto. </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>Sull'anteprima della foto originale c'è un segno rosso. Se metti questo segno su una zona che vuoi modificare, sarà disegnata una linea corrispondente sulla griglia delle curve per indicare il valore originale. Crea un punto su quella linea e spostalo in alto o in basso a tuo piacimento. </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Salva con nome...</guilabel
+> e <guilabel
+>Carica</guilabel
+>: questi pulsanti servono a fare quello che dicono. Qualsiasi curva che tu abbia impostato può essere salvata su file e caricata più tardi. Il formato di file usato è il formato dei livelli di Gimp. </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Reimposta tutto</guilabel
+>: questo pulsante reimposta tutti i valori delle curve per tutti i canali. </para
+></listitem>
+
+</itemizedlist>
+
+</para>
+
+<para
+>Lo strumento delle curve ha diverse funzionalità che facilitano il posizionamento dei punti sulle curve di controllo. Fare clic col pulsante del mouse nell'anteprima dell'immagine originale produce una barra tratteggiata verticale nell'area del grafico dello strumento delle curve. La posizione della barra corrisponde al valore del pixel sul quale si trova il mouse. Fare clic col pulsante del mouse e trascinare aggiorna interattivamente la posizione della barra verticale. In questo modo, è possibile vedere dove i valori di diversi pixel sono posizionati sulla curva di controllo, e ciò aiuta a scoprire la posizione dei pixel in ombra, con tono medio o in risalto. </para>
+
+<para
+>Usando questo metodo e i tre pulsanti del <guilabel
+>Selettore del colore</guilabel
+> creerà automaticamente dei punti di controllo sulle curve di tutti i canali per i toni in ombra, medi e in risalto. Attiva il selettore del colore che vuoi usare, e fai clic sull'area dell'anteprima dell'immagine originale per produrre punti di controllo su ciascuna delle curve di controllo del rosso, del verde, del blu e della luminosità. </para>
+
+<para
+>L'opzione <guilabel
+>Indicatore di sovraesposizione</guilabel
+> somma tutti i canali dei colori e le luci espanse. Se in un pixel più di un canale è sovraesposto, vedrai il colore combinato risultante dalle impostazioni della curva. Il visore è solo indicativo e non ha effetto sulla resa finale. </para>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-adjustcurves">
+<title
+>La regolazione delle curve in azione</title>
+
+<para
+>Sotto puoi vedere una fotografia in bianco e nero corretta nel canale della <guilabel
+>Luminosità</guilabel
+>. Sono stati usati gli strumenti di selezione dei toni in ombra e in risalto per determinare le curve da applicare all'originale. L'immagine originale è (1), l'immagine corretta è (2). </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;adjustcurvespreview.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Lo strumento di regolazione delle curve in azione</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+
+</sect4>
+</sect3>
+
+<sect3 id="adjustlevels">
+<sect3info>
+
+<title
+>Regola livelli</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard at kulzer dot net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>La <emphasis
+>regolazione dei livelli</emphasis
+> di &digikam; è uno strumento per regolare manualmente i canali degli istogrammi di un'immagine. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Situato tra il più sofisticato strumento di regolazione delle curve e il più semplice strumento di modifica di Luminosità/Contrasto/Gamma dell'editor di immagini c'è questo strumento di regolazione dei livelli, per migliorare l'esposizione. Sebbene la finestra di questo strumento sembri molto complicata, l'unica parte che ti interessa è l'area <guilabel
+>Livelli di input</guilabel
+>, in concreto i tre cursori presenti sotto l'istogramma. </para>
+
+<para
+>Questo strumento contiene un grafico visivo dei valori di intensità dello strato attivo o della selezione (istogramma). Sotto il grafico ci sono cinque cursori su cui si può fare clic, e che possono essere trascinati per limitare e cambiare il livello di intensità dell'immagine. La posizione sinistra del cursore rappresenta le aree scure, e similmente la posizione destra rappresenta quelle chiare. </para>
+
+<sect4 id="using-adjustlevels">
+<title
+>Usare lo strumento di regolazione dei livelli</title>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;adjustlevelsdialog.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>La finestra dello strumento di regolazione dei livelli</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+<para
+>In pratica il modo più facile di imparare a usarlo è provare a spostare i tre cursori, e vedere come l'immagine ne viene influenzata. </para>
+
+<para
+>A destra è disponibile un'anteprima sia dell'immagine originale che della risultante. L'anteprima della risultante è aggiornata dinamicamente secondo le posizioni dei cursori. Sulla sinistra, sono disponibili le seguenti opzioni: <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+>Modifica i livelli per <guilabel
+>Canale</guilabel
+>: questa casella combinata permette la selezione del canale specifico che sarà modificato dallo strumento: <itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Luminosità</guilabel
+>: questa opzione esegue cambiamenti dell'intensità rispetto a tutti i pixel dell'immagine.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Rosso</guilabel
+>: questa opzione esegue cambiamenti della saturazione del rosso rispetto a tutti i pixel dell'immagine.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Verde</guilabel
+>: questa opzione esegue cambiamenti della saturazione del verde rispetto a tutti i pixel dell'immagine.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Blu</guilabel
+>: questa opzione esegue cambiamenti della saturazione del blu rispetto a tutti i pixel dell'immagine.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Alfa</guilabel
+>: questa opzione esegue cambiamenti della trasparenza rispetto a tutti i pixel dell'immagine.</para
+></listitem>
+ </itemizedlist>
+
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>Imposta la <guilabel
+>Scala</guilabel
+> del canale: questa casella controlla la visualizzazione dell'istogramma in scala lineare o logaritmica. Per le immagini fatte con una macchina fotografica digitale, la modalità lineare è normalmente la più utile. Tuttavia, nelle immagini che contengono aree estese di colore costante, un istogramma lineare sarà spesso dominato da una sola barra. In questo caso un istogramma logaritmico sarà più utile.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Livelli di input</guilabel
+>: i livelli di input permettono di selezionare delle regolazioni manuali per ciascuno degli intervalli. L'area principale è una rappresentazione grafica del contenuto scuro, medio e chiaro dell'immagine. Sono sull'ascissa dal livello 0 (nero) al livello 255 (bianco). Il numero di pixel di un livello è sull'asse delle ordinate. La superficie della curva rappresenta tutti i pixel dell'immagine con livelli (toni) distribuiti su tutto l'intervallo. Un'immagine con un colore blu predominante, per esempio, produrrà un istogramma spostato a sinistra nei canali del verde e del rosso, indicato dalla mancanza di porzioni significative di verde e rosso. Gli intervalli dei livelli possono essere cambiati in tre modi: <itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+>Tre cursori: il primo in cima per i toni scuri, il secondo per i toni chiari, e l'ultimo in basso per i toni medi (spesso chiamato valore gamma). </para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>Tre caselle per inserire i valori direttamente. </para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>Tre pulsanti di selezione del colore usando l'anteprima della foto originale per regolare automaticamente i livelli di input per i toni in ombra, medi ed in risalto. C'è anche un pulsante di regolazione completamente automatica disponibile di fianco al pulsante di reimpostazione. </para
+></listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para
+></listitem
+>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Livelli di output</guilabel
+>: i livelli di output permettono la selezione manuale di un intervallo di output limitato. Qui ci sono anche due cursori che possono essere usati per cambiare interattivamente i livelli di output come i <guilabel
+>Livelli di input</guilabel
+>. Questa compressione dell'output potrebbe, per esempio, essere usata per creare un'immagine sbiancata come sfondo per qualche altro soggetto da mettere in primo piano.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Auto</guilabel
+>: questo pulsante esegue un'impostazione automatica dei livelli basandosi sulle intensità dei pixel dell'immagine.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Salva con nome...</guilabel
+> e <guilabel
+>Carica</guilabel
+>: questi pulsanti servono a fare quello che dicono. Qualsiasi livello che tu abbia impostato può essere salvato su file e caricato più tardi. Il formato di file usato è il formato dei livelli di Gimp.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Reimposta tutto</guilabel
+>: questo pulsante reimposta tutti i valori dei <guilabel
+>Livelli di input</guilabel
+> e dei <guilabel
+>Livelli di output</guilabel
+> per tutti i canali.</para
+></listitem>
+
+</itemizedlist>
+</para>
+
+<para
+>Lo strumento di regolazione dei livelli ha diverse funzionalità per facilitare il posizionamento dei cursori dei livelli. Fare clic col pulsante del mouse nell'anteprima dell'immagine originale produce una barra tratteggiata verticale nell'area del grafico dell'istogramma. La posizione della barra corrisponde al valore del pixel sotto il cursore del mouse. Fare clic col pulsante del mouse e trascinare aggiorna interattivamente la posizione della barra verticale. In questo modo, è possibile vedere dove i valori di diversi pixel sono posizionati sui cursori dei livelli di input, e ciò aiuta a scoprire la posizione dei pixel in ombra, con tono medio o in risalto. </para>
+
+<para
+>Usare questo metodo e i tre pulsanti del <guilabel
+>Selettore del colore</guilabel
+> regolerà automaticamente le impostazioni dei livelli di input in tutti i canali per i toni in ombra, medi e in risalto. Attiva il selettore del colore che vuoi usare, e fai clic sull'area dell'anteprima dell'immagine originale per impostare i livelli di input su ciascuno dei canali dell'istogramma del rosso, del verde, del blu e della luminosità. </para>
+
+<para
+>L'opzione <guilabel
+>Indicatore di sovraesposizione</guilabel
+> controlla tutti i canali dei colori per vedere se un canale in un pixel è sovraesposto, e vedrai il colore combinato risultante dalle impostazioni della curva del canale. Questa funzionalità è solo indicativa nell'area dell'anteprima del risultato, e non ha effetto sulla resa finale. </para>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-adjustlevels">
+<title
+>Lo strumento per la regolazione dei livelli in azione</title>
+
+<para
+>Sotto, puoi vedere un esempio di regolazione dei <guilabel
+>Livelli di input</guilabel
+> applicato a un'immagine a colori per i canali di rosso, verde e blu. I canali di intensità e alfa e i <guilabel
+>Livelli di output</guilabel
+> sono invariati. L'immagine originale è (1), l'immagine corretta è (2). </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;adjustlevelspreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Lo strumento per la regolazione dei livelli in azione</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+</sect3>
+
+<sect3 id="channelmixer">
+<sect3info>
+
+<title
+>Miscelatore dei canali</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard at kulzer dot net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Il <emphasis
+>Miscelatore dei canali</emphasis
+> di &digikam; è uno strumento per miscelare i canali dei colori per migliorare o modificare le sfumature dei colori della fotografia. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Il miscelatore dei canali è un altro strumento avanzato per raffinare la tonalità delle immagini. Avvialo dal menu dell'editor delle immagini <menuchoice
+><guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Miscelatore dei canali</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+
+
+
+<sect4 id="using-channelmixer">
+<title
+>Usare il miscelatore dei canali</title>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;channelmixerdialog.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>La finestra dello strumento di miscelazione dei canali</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+<para
+>Con la casella combinata dei canali selezioni e visualizzi l'istogramma per colore. Dà una prima idea di come correggere i canali dalla loro distribuzione e ampiezza relative. La metà sinistra della finestra mostra sempre un'anteprima di cosa stai facendo. L'originale, per confronto, può essere visto nella sua scheda della finestra. </para>
+
+<para
+>La foto risultante ha a disposizione un segno rosso. Se metti questo segno da qualche parte nell'immagine, sarà disegnata una linea verticale corrispondente nell'istogramma che indica il livello del colore nel canale attualmente selezionato. </para>
+
+<para
+>Adesso i controlli in basso a destra: i controlli dei cursori del <guilabel
+>Rosso</guilabel
+>, <guilabel
+>Verde</guilabel
+> e <guilabel
+>Blu</guilabel
+> ti permettono di miscelare i canali. Se segni <guilabel
+>Mantieni la luminosità</guilabel
+> l'immagine manterrà la sua luminosità complessiva anche se cambi i suoi componenti dei colori. Questa funzionalità è particolarmente utile quando segni anche la casella <guilabel
+>Monocromatico</guilabel
+>, perché il miscelatore dei canali è lo strumento migliore per le conversioni in bianco e nero delle tue fotografie. Prova a ridurre il canale del verde per i ritratti in bianco e nero. </para>
+
+<note
+><para
+>A volte, soprattutto quando si fa una miscela monocromatica, ridurre un canale dei colori potrebbe aumentare i disturbi visibili, che in realtà sono causati dal disturbo cromatico. Il disturbo cromatico significa che non appaiono gli stessi disturbi nella stessa posizione in tutti i canali dei colori, ma lo schema dei disturbi sembra diverso in ogni canale. Se è questo il caso, puoi migliorare la conversione monocromatica riducendo per prima cosa il disturbo cromatico. </para
+></note>
+
+<para
+>I pulsanti <guilabel
+>Salva con nome</guilabel
+> e <guilabel
+>Carica</guilabel
+> si usano per fare esattamente quello. Qualsiasi impostazione che tu abbia impostato può essere salvata su disco e ricaricata più tardi. Il formato del file usato è il formato del miscelatore dei canali di Gimp. </para>
+
+<para
+>L'opzione <guilabel
+>Indicatore di sovraesposizione</guilabel
+> somma i colori in un pixel se più di un canale è sovraesposto, e vedrai il colore combinato risultante dalle impostazioni dei guadagni dei canali. Questa regola si applica all'area di anteprima risultante e non ha effetto sulla resa finale. </para>
+
+<para
+>Il pulsante <guilabel
+>Reimposta tutto</guilabel
+> reimposta tutte le impostazioni del miscelatore dei canali ai valori predefiniti. </para>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-channelmixer">
+<title
+>Il miscelatore dei canali in azione</title>
+
+<para
+>Sotto, puoi vedere una regolazione del tono dei colori di una fotografia per il canale del <guilabel
+>Blu</guilabel
+>. L'opzione <guilabel
+>Mantieni la luminosità</guilabel
+> è attiva. L'immagine originale è (1), l'immagine corretta è (2). </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;channelmixerpreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Il miscelatore dei canali in azione</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+</sect3>
+
+<sect3 id="blackandwhite-conversion"
+>
+<sect3info
+> <title
+>Filtri di conversione in bianco e nero</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard at kulzer dot net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+ <para
+>La fotografia in bianco e nero è sempre stata affascinante per la sua capacità di astrazione. Con l'avvento della fotografia digitale, il bianco e nero è diventato un'attività molto semplice, perché le immagini a colori possono essere convertite facilmente in bianco e nero sul computer, fornendo anche una serie di profili di pellicole classiche. </para>
+ </abstract>
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+<title
+>Introduzione</title>
+ <anchor id="blackandwhitetool.anchor"/>
+ <para
+>&digikam; ha un paio di filtri in bianco e nero che puoi usare sulle tue foto. Sotto il menu <menuchoice
+><guimenuitem
+>Filtri</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Bianco e nero</guimenuitem
+></menuchoice
+> troverai i toni classici del bianco e nero usati nella fotografia analogica. I controlli sono su quattro schede: <guilabel
+>Pellicola</guilabel
+>, <guilabel
+>Filtri lenticolari</guilabel
+>, <guilabel
+>Tono</guilabel
+> e <guilabel
+>Luminosità</guilabel
+> come mostrato nella schermata sotto. Le pellicole, i filtri e i toni di colore possono essere applicati indipendentemente l'uno dall'altro (uno sull'altro). I filtri modificano la miscela dei canali RGB, mentre i toni aggiungono soltanto una tinta monocromatica alla fotografia in bianco e nero. Nella scheda <guilabel
+>Luminosità</guilabel
+> troverai uno strumento di regolazione del tono (come la regolazione delle curve), uno strumento per il contrasto e un indicatore di sovraesposizione per migliorare la resa in bianco e nero. </para>
+ <example
+> <title
+>Lo strumento del filtro in bianco e nero in azione</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Lo strumento del filtro in bianco e nero in azione </screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorbwfilter.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+ <para
+>La tabella sotto mostra in maggior dettaglio l'effetto di tutti i filtri e tinte.</para>
+
+ <informaltable
+><tgroup cols="2">
+
+ <thead
+><row>
+ <entry
+>Anteprima</entry
+> <entry
+>Emulazione della pellicola fotografica</entry>
+ </row
+></thead>
+ <tbody>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorconvert_bwred.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+>Sono disponibili impostazioni specifiche per emulare un certo numero di famose pellicole fotografiche in bianco e nero:</para>
+ <para
+>Agfa 200X, Agfa Pan 25, Agfa Pan 100, Agfa Pan 400</para
+>
+ <para
+>Ilford Delta 100, Ilford Delta 400, Ilford Delta 400 Pro 3200, Ilford FP4 Plus, Ilford HP5 Plus, Ilford PanF Plus, Ilford XP2 Super</para>
+ <para
+>Kodak Tmax 100, Kodak Tmax 400, Kodak TriX</para>
+ </entry>
+ </row>
+ </tbody>
+ </tgroup
+></informaltable>
+
+ <informaltable
+><tgroup cols="2">
+ <thead
+><row>
+ <entry
+>Anteprima</entry>
+ <entry
+>Tipo di filtro lenticolare</entry>
+ </row
+></thead>
+ <tbody>
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorconvert_original.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Immagine a colori originale scattata nei paesaggi della Nuova Zelanda. </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorconvert_bw.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Neutro: simula l'esposizione in bianco e nero su pellicola neutra. </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorconvert_bwgreen.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Filtro verde: simula l'esposizione con pellicola in bianco e nero usando un filtro lenticolare verde. Riesce bene con tutte le immagini sceniche, ed adatto particolarmente per i ritratti fotografati sullo sfondo del cielo. Simile al filtro verde 004 Cokin(tm). </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorconvert_bworange.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Filtro arancione: simula l'esposizione con pellicola in bianco e nero usando un filtro lenticolare arancione. Ciò migliorerà i paesaggi, le scene marine e le fotografie aeree. Simile al filtro arancione 002 Cokin(tm). </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorconvert_bwred.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Filtro rosso: simula l'esposizione con pellicola in bianco e nero usando un filtro lenticolare rosso. Si usa per creare effetti teatrali con il cielo e simula scenari al chiaro di luna di giorno. Simile al filtro rosso 003 Cokin(tm). </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorconvert_bwyellow.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Filtro giallo: simula l'esposizione con pellicola in bianco e nero usando un filtro lenticolare giallo. È la correzione di tonalità più naturale, e migliora il contrasto. Ideale per i paesaggi. Simile al filtro giallo 001 Cokin(tm). </entry>
+ </row>
+
+ </tbody>
+
+ </tgroup
+></informaltable>
+
+ <informaltable
+><tgroup cols="2">
+
+ <thead
+><row>
+ <entry
+>Anteprima</entry
+> <entry
+>Tinta del colore</entry>
+ </row
+></thead>
+
+ <tbody>
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorconvert_sepia.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Tono seppia: dà delle luci e dei toni medi caldi, aggiungendo un po' di freddo alle ombre; molto simile al processo di sbiancare una stampa e sviluppare nuovamente con un inchiostro seppia (tipico per le fotografie della nonna). Simile al filtro seppia 005 Cokin(tm). </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorconvert_brown.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Tono marrone: simile al filtro a tono seppia, ma meno pronunciato. </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorconvert_cold.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Tono freddo: parte in sottotono e rifà la stampa su una carta in bianco e nero in tono freddo, come la carta da ingrandimento al bromuro. </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorconvert_platinium.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Tono platino: effetto che replica la tradizionale tonalità chimica del platino fatta nella camera oscura. </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorconvert_selenium.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Tono selenio: effetto che replica la tradizionale tonalità chimica del selenio fatta nella camera oscura. </entry>
+ </row>
+
+ </tbody>
+
+ </tgroup
+></informaltable>
+
+</sect3>
+</sect2>
+
+<!--
+Local Variables:
+mode: sgml
+sgml-omittag: nil
+sgml-shorttag: t
+End:
+-->
+
diff --git a/doc/it_digikam/editor-decorate.docbook b/doc/it_digikam/editor-decorate.docbook
new file mode 100644
index 0000000..4c33976
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/editor-decorate.docbook
@@ -0,0 +1,472 @@
+<sect2
+> <title
+>Aggiungere elementi decorativi</title>
+<sect3 id="texture">
+<sect3info>
+
+<title
+>Applica trama</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier.gilles@gmail.com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Lo strumento <emphasis
+>Applica trama</emphasis
+> di &digikam; serve ad applicare trame decorative ad un'immagine. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>digiKam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Aggiungendo una trama alle tue immagini, a colori o in bianco e nero, puoi farle sembrare un dipinto a olio su tela, un'acquaforte dei Maestri pittori, un ritratto di pop art in mezzatinta, o addirittura un murales. Per farlo usa il menu <menuchoice
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+> <guimenuitem
+>Applica trama</guimenuitem
+></menuchoice
+> dell'editor di immagini. </para>
+
+<sect4 id="using-texture">
+<title
+>Usare lo strumento di applicazione delle trame</title>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;texturedialog.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>La finestra dello strumento di applicazione delle trame</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+<para
+>Due opzioni ti danno il controllo della trama applicata all'immagine: </para>
+
+<para
+><guilabel
+>Tipo</guilabel
+>: questa opzione specifica lo stile di trama decorativa da applicare sotto l'immagine. </para>
+
+<para
+><guilabel
+>Rilievo</guilabel
+>: trascinare questo impostazione a destra aumenta l'aspetto di profondità o tridimensionalità della trama dell'immagine. </para>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-texture">
+<title
+>Lo strumento di applicazione delle trame in azione</title>
+
+<para
+>È sotto disponibile l'effetto di una trama a <guilabel
+>Carta</guilabel
+> applicato a una foto. L'immagine originale è (1), l'immagine risultante è (2). Il fattore di <guilabel
+>Rilievo</guilabel
+> usato è 200. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;texturepreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>L'anteprima dell'effetto di applicazione delle trame</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="border">
+<sect3info>
+
+<title
+>Aggiungi bordo</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier.gilles@gmail.com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Lo strumento <emphasis
+>Aggiungi bordo</emphasis
+> di &digikam; serve ad incorniciare un'immagine con un bordo decorativo. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>digiKam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Mantenere l'interesse di chi guarda all'interno dei confini di una fotografia non è un compito semplice. Uno dei modi più semplici di fissare l'attenzione su un'immagine è incorporare una cornice descrittiva attorno a un'immagine. Funziona come una specie di barriera psicologica per l'occhio vagabondo. Il menu dell'editor di immagini <menuchoice
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Aggiungi bordo</guimenuitem
+></menuchoice
+> può essere usato per questo. </para>
+
+<sect4 id="using-border">
+<title
+>Usare lo strumento di aggiunta dei bordi</title>
+
+<para
+>Quattro opzioni ti danno il controllo della resa della cornice decorativa: </para>
+
+<para
+><guilabel
+>Tipo</guilabel
+>: questa opzione specifica lo stile della cornice decorativa da applicare attorno all'immagine. Lo stile <guilabel
+>Solido</guilabel
+> circonda l'immagine con una semplice linea colorata, lo stile <guilabel
+>Niépce</guilabel
+> circonda l'immagine con una linea fine e un ampio bordo (ideale per le immagini in bianco e nero), lo stile <guilabel
+>Rilievo</guilabel
+> aggiunge una dimensione interessante alla tua immagine (ideale per creare un effetto a pulsante), e lo stile <guilabel
+>Decorativo</guilabel
+> aggiunge un bordo ornamentale usando dei motivi. </para>
+
+<para
+><guilabel
+>Larghezza</guilabel
+>: questa opzione specifica la larghezza del bordo in percentuale delle dimensioni dell'immagine. Il bordo viene aggiunto attorno all'immagine. La larghezza può essere tra l'1 e il 50%. </para>
+
+<para
+><guilabel
+>Primo</guilabel
+>: questa opzione specifica il primo colore da usare con il tipo di bordo attuale. </para>
+
+<para
+><guilabel
+>Secondo</guilabel
+>: questa opzione specifica il primo colore da usare con il tipo di bordo attuale. </para>
+
+<para
+>Fai clic sul pulsante <guilabel
+>OK</guilabel
+> per applicare il bordo attorno all'immagine attuale. </para>
+
+<note
+><para
+>L'immagine risultante decorata con il bordo sarà più grande dell'originale, ma manterrà le stesse proporzioni. Ciò è importante per la stampa delle immagini, specialmente se hai prima usato lo strumento di taglio alle proporzioni. </para
+></note>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-border">
+<title
+>Lo strumento di aggiunta dei bordi in azione</title>
+
+<para
+>La finestra dello strumento di aggiunta dei bordi in azione è visibile sotto. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;borderpreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>La finestra dello strumento di aggiunta dei bordi in azione</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="inserttext">
+<sect3info>
+
+<title
+>Inserisci testo</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier.gilles@gmail.com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Lo strumento <emphasis
+>Inserisci testo</emphasis
+> di &digikam; serve ad aggiungere del testo ad un'immagine. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>digiKam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Questo è uno strumento comodo perché ti permette di aggiungere facilmente del testo formattato a un'immagine dovunque tu voglia, e in diversi posti se necessario. </para>
+
+<sect4 id="using-inserttext">
+<title
+>Usare lo strumento di inserimento del testo</title>
+
+<para
+>Questo strumento è molto intuitivo da usare. Scrivi il testo e posizionalo con il mouse. Usa le impostazioni del blocco come vuoi. Scegli l'orientazione, il colore dallo spazio dei colori, e i caratteri con tutte le loro proprietà. Dovrai scalare la dimensione dei caratteri con l'immagine: più è grande l'immagine, tanto più grande dovrà essere il carattere. Infine, scegli se aggiungere un bordo attorno al testo o uno sfondo semitrasparente. Ecco fatto! </para>
+
+<para
+>Ogni impostazione del testo che hai scelto può sempre essere cambiata finché non fai clic sul pulsante OK. Nelle immagini salvate e ricaricate il testo sarà diventato parte dell'immagine, e non potrà più essere cambiato. </para>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-inserttext">
+<title
+>Lo strumento di inserimento del testo in azione</title>
+
+<para
+>La finestra di inserimento del testo in azione è mostrata sotto. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;inserttextpreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>La finestra dello strumento di inserimento del testo in azione</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="superimpose">
+<sect3info>
+
+<title
+>Sovrapposizione di modelli</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier.gilles@gmail.com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author
+>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Lo strumento di <emphasis
+>Sovrapposizione di modelli</emphasis
+> di &digikam; serve a sovrapporre delle maschere a un'immagine. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>digiKam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Questo strumento permette di combinare molto facilmente due immagini sovrapponendole. Puoi usare questo strumento per incorniciare le tue foto a seconda delle circostanze. Immagini o grafica possono essere usati per creare file PNG di modelli contenenti bordi, cornici, e immagini composte che possono essere aggiunte o sovrapposte ad altre immagini. I file dei modelli non sono installati insieme a &digikam; ma possono essere trovati a <ulink url="http://digikam3rdparty.free.fr/Templates/"
+>questo URL</ulink
+>. Scarica i contenuti nella banca dati degli album di &digikam; e imposta la <guilabel
+>Cartella radice dei modelli</guilabel
+>. </para>
+
+<para
+>Il menu dell'editor di immagini <menuchoice
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Sovrapposizione di modelli</guimenuitem
+></menuchoice
+> è usato per applicare dei modelli a un'immagine. </para>
+
+<sect4 id="using-template-creation">
+<title
+>Per creare dei nuovi modelli</title>
+
+<para
+>I nuovi modelli possono essere creati usando un programma di disegno, e il modello deve essere salvato sul disco. Le aree colorate di un'immagine diventeranno una maschera che sarà poi sovrapposta su un'altra immagine selezionata. I file PNG dei modelli devono essere creati in modalità RGB con canale alfa. Il canale alfa rappresenta le aree trasparenti nel modello che non saranno visualizzate nella sovrapposizione. L'immagine selezionata su cui il modello verrà sovrapposto apparirà al posto delle aree trasparenti nel modello. </para>
+
+<para
+>Non ci sono limiti alla dimensione o all'orientazione del modello, ma devi usare il formato di file PNG con compressione massima (9) per ridurre la dimensione del file del modello. Se vuoi aggiungere il tuo modello alla banca dati dei modelli di &digikam;, per piacere contatta per posta elettronica la mailing list di &digikam; <email
+>digikam-users@kde.org</email
+>. </para>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="using-superimpose">
+<title
+>Usare lo strumento di sovrapposizione</title>
+
+<para
+>Se stai usando lo strumento per la prima volta, devi impostare la tua cartella locale dei modelli usando il pulsante <guilabel
+>Cartella radice</guilabel
+> nella finestra. Seleziona la cartella dove hai copiato i file dei modelli. L'oggetto si ricorderà questa impostazione la prossima volta. </para>
+
+<para
+>Quando la cartella radice dei modelli è impostata, viene creata una vista ad albero delle cartelle, che mostra la struttura delle cartelle dei modelli. Sceglierne uno aggiornerà automaticamente la barra di anteprima dei modelli. </para>
+
+<para
+>Sotto l'area di anteprima, tre pulsanti ti danno il controllo dell'ingrandimento e della posizione del modello sull'immagine: </para>
+
+<para
+><guilabel
+>Ingrandisci</guilabel
+>: questo pulsante aumenta il fattore di ingrandimento dell'immagine sottostante. L'immagine è centrata sulla posizione attuale del mouse. Conferma con il pulsante sinistro del mouse. </para>
+
+<para
+><guilabel
+>Rimpicciolisci</guilabel
+>: questo pulsante riduce il fattore di ingrandimento. Se vuoi applicare il modello all'immagine completa devi rimpicciolire completamente. Conferma con il pulsante sinistro del mouse. </para>
+
+<para
+><guilabel
+>Sposta</guilabel
+>: usa questo pulsante per scorrere l'immagine sottostante. Fai clic e trascina l'immagine con il pulsante destro del mouse. </para>
+
+<para
+>Fai clic sul pulsante <guilabel
+>OK</guilabel
+> per applicare il modello all'immagine attuale, che sarà automaticamente ridimensionata alle dimensioni del modello. </para>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-superimpose">
+<title
+>La sovrapposizione in azione</title>
+
+<para
+>La finestra dello strumento di sovrapposizione dei modelli in azione è disponibile sotto. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;superimposepreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>La finestra dello strumento di sovrapposizione dei modelli</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+</sect2>
+<!--
+Local Variables:
+mode: sgml
+sgml-omittag: nil
+sgml-shorttag: t
+End:
+--> \ No newline at end of file
diff --git a/doc/it_digikam/editor-enhance.docbook b/doc/it_digikam/editor-enhance.docbook
new file mode 100644
index 0000000..1842e30
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/editor-enhance.docbook
@@ -0,0 +1,1747 @@
+<!--
+Local Variables:
+mode: sgml
+sgml-omittag: nil
+sgml-shorttag: t
+End:
+--><sect2 id="editor-correct-tools">
+ <title
+>Miglioramento delle immagini</title>
+ <sect3 id="sharpening">
+ <sect3info>
+ <title
+>Nitidezza delle immagini</title>
+ <authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+> <surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+> <address
+> <email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email>
+ </address>
+ </affiliation>
+ </author>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+> <surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+> <address
+> <email
+>gerhard@kulzer.net</email>
+ </address>
+ </affiliation>
+ </author>
+ </authorgroup>
+ <abstract>
+ <para
+>&digikam; fornisce tre diversi strumenti per la nitidezza, ciascuno con i suoi <link linkend="comparison-refocus"
+>meriti</link
+> i diversi ambiti. <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+><link linkend="using-adjustsharpness"
+>Aumenta la nitidezza</link
+> è uno strumento di aumento della nitidezza tradizionale, molto facile e veloce, ma può facilmente produrre immagini sgranate, soprattutto nelle aree scure. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>La <link linkend="using-unsharp"
+>maschera di contrasto</link
+> funziona sul contrasto ai bordi per far sembrare più nitida un'immagine, ma in realtà non aumenta affatto la nitidezza: funziona piuttosto psico-visivamente. Può essere usata per rimuovere la foschia atmosferica, e in questo caso fa davvero un ottimo lavoro. L'algoritmo è stato preso da Gimp, ed è opera di Winston Chang. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><link linkend="refocus"
+>Rimessa a fuoco</link
+> è probabilmente il migliore dei tre perché migliora davvero la nitidezza. È un po' più complicato applicarlo perché ha diversi parametri da regolare. </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </abstract>
+ <keywordset>
+ <keyword
+>KDE</keyword>
+ <keyword
+>Digikam</keyword>
+ <keyword
+>Rimessa a fuoco</keyword>
+ <keyword
+>Maschera di contrasto</keyword>
+ </keywordset>
+ </sect3info>
+ <title
+>Introduzione</title>
+ <para
+>Le fotografie sfocate, oltre alla maggior parte delle immagini digitalizzate, hanno bisogno di una correzione della nitidezza. Ciò è dovuto al processo di digitalizzazione, che deve tagliare un continuo di colori in punti con colori leggermente diversi: gli elementi più sottili della frequenza di campionamento saranno fusi in un colore uniforme. Quindi, i bordi netti sono resi un po' sfocati. Lo stesso fenomeno appare quando si stampano dei punti sulla carta. Le macchine fotografiche reflex hanno ancora più bisogno di aumentare regolarmente la nitidezza rispetto a quelle più semplici. </para>
+ <para
+>Mentre le immagini JPEG hanno un po' di aumento della nitidezza interno alla macchina fotografica, le immagini in formato grezzo lo richiedono sempre durante la loro elaborazione. </para>
+ <para
+>Alcuni scanner applicano un filtro di aumento della nitidezza durante la scansione. Vale la pena di disattivarlo in modo da mantenere il controllo dell'immagine. </para>
+ <sect4 id="using-adjustsharpness">
+ <title
+>Regolazione della nitidezza</title>
+<anchor id="sharpentool.anchor"/> <sect5
+><title
+>Ridurre la sfocatura di una fotografia</title
+><para
+>Se la messa a fuoco della macchina fotografica non è impostata perfettamente, o se la macchina fotografica si muove al momento dello scatto, il risultato è una fotografia sfocata. Se c'è molta sfocatura, probabilmente non potrai farci molto con qualsiasi tecnica. Se ce n'è in quantità limitata, dovresti essere in grado di migliorare l'immagine. Molte buone macchine fotografiche reflex applicano meno elaborazioni all'immagine rispetto alle macchine più semplici (che tendono ad aumentare artificialmente il contrasto per rendere le immagini più nette). Questo tipo di leggera sfocatura può essere facilmente migliorato con gli strumenti di &digikam;.</para
+><para
+>In alcune situazioni, potresti ottenere dei risultati utili aumentando la nitidezza di una fotografia usando lo strumento di aumento della nitidezza con la voce del menu <menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Aumenta la nitidezza</guimenuitem
+></menuchoice
+>.</para
+><example
+><title
+>Lo strumento di aumento della nitidezza in azione</title
+><screenshot
+><screeninfo
+>Lo strumento di aumento della nitidezza in azione</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="editorsharpenplugin.png" format="PNG"/></imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+></example
+><para
+>Tuttavia, dovresti fare attenzione, o i risultati non sembreranno molto naturali: l'aumento della nitidezza aumenta sì la nitidezza apparente dei bordi nella fotografia, ma amplifica anche i disturbi. In generale, la tecnica più utile per aumentare la nitidezza di una fotografia sfocata è lo strumento di rimessa a fuoco. Puoi usarlo con la voce del menu <menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Rimessa a fuoco</guimenuitem
+></menuchoice
+>. Vedi <link linkend="refocus"
+>Rimessa a fuoco</link
+> per maggiori informazioni ed un confronto di tutte le tecniche di aumento della nitidezza.</para
+></sect5
+><sect5
+><title
+>Ridurre la sgranatura di una fotografia</title
+><para
+>Quando fai una fotografia in condizioni di scarsa illuminazione, o con tempi di esposizione molto brevi, la macchina non fa in tempo a raccogliere dati sufficienti per fare buone stime del colore vero di ogni pixel, e perciò la fotografia risultante ha un aspetto sgranato. Puoi &quot;smussare&quot; la sgranatura sfocando l'immagine, ma perderesti anche la nitidezza. Il miglior approccio probabilmente è, se la sgranatura non è eccessiva, usare il filtro di <link linkend="noisereduction"
+>riduzione dei disturbi</link
+>, che puoi usare con la voce del menu <menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Riduzione dei disturbi</guimenuitem
+></menuchoice
+>.</para
+></sect5
+><sect5
+><title
+>Ammorbidire una fotografia</title
+><para
+>A volte hai il problema opposto: un'immagine troppo nitida. La soluzione è sfocarla un po': fortunatamente sfocare un'immagine è molto più semplice che aumentarne la nitidezza. Seleziona lo <link linkend="using-blurfilter"
+>strumento di sfocatura</link
+> con la voce del menu <menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Sfoca</guimenuitem
+></menuchoice
+> e fai qualche esperimento con il livello. La finestra di anteprima a destra della finestra mostra l'effetto dell'operazione sulla fotografia.</para
+></sect5
+> </sect4>
+ <sect4 id="using-unsharp">
+ <title
+>Il filtro di maschera di contrasto</title>
+ <note>
+ <para
+>Il filtro di maschera di contrasto è uno strumento eccellente per rimuovere la foschia dalle tue fotografie, vedi <ulink url="http://www.gimpguru.org/Tutorials/RemovingHaze"
+>questo URL</ulink
+> per una dimostrazione. </para>
+ </note>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="unsharpdialog.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Finestra della maschera di contrasto</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ <para
+>Il pannello dell'immagine e l'anteprima dell'originale ti aiutano a scorrere l'immagine. La finestra dell'anteprima mostra il risultato del filtro usando le impostazioni attuali. </para>
+ <para
+>Ci sono due parametri importanti, <guilabel
+>Raggio</guilabel
+> e <guilabel
+>Quantità</guilabel
+>. I valori predefiniti spesso funzionano piuttosto bene, quindi dovresti provare prima quelli. Aumentare il <guilabel
+>Raggio</guilabel
+> o la <guilabel
+>Quantità</guilabel
+> aumenta la forza dell'effetto. Non farti trasportare, però: se rafforzi troppo la maschera di contrasto, amplificherà i disturbi nell'immagine e creerà l'impressione di rilievi vicino ai bordi netti. </para>
+ <para
+>Il <guilabel
+>Raggio</guilabel
+> ti permette di impostare quanti pixel saranno influenzati dall'aumento della nitidezza su entrambi i lati di un bordo. Le immagini ad alta risoluzione permettono un raggio maggiore. Ti conviene sempre aumentare la nitidezza di un'immagine nella sua risoluzione definitiva. </para>
+ <para
+>Il controllo della <guilabel
+>Quantità</guilabel
+> è la percentuale di differenza tra l'originale e l'immagine sfocata che viene riaggiunta nell'originale. Ti permette di impostare la forza dell'aumento di nitidezza. </para>
+ <para
+>Il controllo della <guilabel
+>Soglia</guilabel
+> è una frazione del valore RGB massimo necessario per applicare la quantità di differenza. Ti permette di impostare la differenza minima in valori di pixel che indica un bordo dove si dovrebbe applicare l'aumento della nitidezza. In questo modo, puoi proteggere aree di transizione morbida dei toni dall'aumento della nitidezza, ed evitare la creazione di macchie nelle superfici di facce, cielo o acqua. </para>
+ <sect5 id="inaction-unsharp">
+ <title
+>La maschera di contrasto in azione</title>
+ <para
+>Questo è un esempio di come la maschera di contrasto può cambiarti la vita. L'immagine originale è (1) e l'immagine corretta è (2). La maschera di contrasto è stata applicata con <guilabel
+>Raggio</guilabel
+> = 6,0, <guilabel
+>Quantità</guilabel
+> = 0,5, e <guilabel
+>Soglia</guilabel
+> = 0,0. </para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="unsharppreview.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Lo strumento maschera di contrasto in azione</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ </sect5>
+ </sect4>
+ <sect4 id="refocus">
+ <title
+>Rimessa a fuoco di una fotografia</title>
+ <para
+>La <emphasis
+>rimessa a fuoco</emphasis
+> di &digikam; è uno strumento per rimettere a fuoco un'immagine migliorandone la nitidezza. Usa l'algoritmo di <emphasis
+>deconvoluzione</emphasis
+> che è copyright di Ernst Lippe. </para>
+ <para
+>Questo strumento cerca di &quot;rimettere a fuoco&quot; un'immagine annullando la sfocatura. Ciò è meglio di tentare semplicemente di aumentarne la nitidezza. Usa una tecnica nota come <emphasis
+>filtro FIR di Wiener</emphasis
+>. La tecnica tradizionale per aumentare la nitidezza delle immagini è usare la maschera di contrasto. La rimessa a fuoco produce di solito risultati migliori della maschera di contrasto. Avviala dal menu dell'editor di immagini <menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Aumenta la nitidezza</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Rimessa a fuoco</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+ <para
+>La tecnica di rimessa a fuoco funziona diversamente dalla <link linkend="using-unsharp"
+>maschera di contrasto</link
+>, ed è anche diversa dal <link linkend="using-adjustsharpness"
+>filtro di aumento della nitidezza</link
+>, i quali aumentano il contrasto dei bordi di un'immagine. La rimessa a fuoco, invece, inverte il processo con cui l'immagine è stata sfocata dal diaframma circolare della macchina fotografica. Questo metodo ti rende il più possibile dell'immagine originale &quot;a fuoco&quot;. La rimessa a fuoco usa un algoritmo di deconvoluzione molto potente che riotterrà i dati che sono stati persi. In termini scientifici, la sfocatura è normalmente il risultato di una convoluzione, e una deconvoluzione invertirà il processo; questo è esattamente quello che fa la rimessa a fuoco. Inoltre, la tecnica del filtro FIR permette di rimuovere molti disturbi e granularità che spesso vengono accentuati con tutti i filtri di aumento della nitidezza. </para>
+ <sect5 id="using-refocus">
+ <title
+>Usare lo strumento di rimessa a fuoco</title>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="refocusdialog.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Finestra di rimessa a fuoco</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ <para
+>Il pannello dell'immagine e l'anteprima dell'originale ti aiutano a scorrere l'immagine. La finestra dell'anteprima mostra il risultato del filtro usando le impostazioni attuali. </para>
+ <para
+>Nella maggior parte dei casi (sfocatura da parte della macchina fotografica) l'immagine è stata rovinata da una convoluzione circolare, ma ci sono due convoluzioni disponibili: <itemizedlist
+><listitem
+><para
+>La convoluzione circolare: questa sparge ogni punto sorgente uniformemente su un piccolo disco di raggio fisso. Tecnicamente ciò descrive l'effetto di usare una lente (ideale) che non è correttamente messa a fuoco.</para
+></listitem
+><listitem
+><para
+>La convoluzione gaussiana: questa è matematicamente simile alla distribuzione normale, con la sua curva a campana. Viene causata da una sfocatura non naturale (a causa del software, per esempio). Da un punto di vista teorico, la giustificazione matematica per l'uso della convoluzione gaussiana è che quando applichi un gran numero di convoluzioni casuali indipendenti, il risultato si avvicinerà a una convoluzione gaussiana.</para
+></listitem
+></itemizedlist
+> Lo strumento di rimessa a fuoco supporta entrambe le convoluzioni, e anche miscele di queste. </para>
+ <para
+>In pratica, nella maggior parte dei casi la convoluzione circolare funziona molto meglio della gaussiana. La convoluzione gaussiana ha una coda molto lunga, quindi matematicamente il risultato della convoluzione dipende anche da pixel sorgente a una grande distanza dal pixel sorgente originale. L'inversa FIR di Wiener di una convoluzione gaussiana è nella maggior parte dei casi fortemente influenzata dai pixel sorgente a grandi distanze, e nella maggior parte dei casi ciò porta a risultati indesiderati. </para>
+ <para
+>Per impostare correttamente il filtro di deconvoluzione, il plugin ha i parametri seguenti: <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Nitidezza circolare</guilabel
+>: questo è il raggio del filtro di convoluzione circolare. È il parametro più importante per usare il plugin. Per la maggior parte delle immagini il valore predefinito di 1 dovrebbe dare buoni risultati. Seleziona un valore più alto quando la tua immagine è molto sfocata.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Correlazione</guilabel
+>: aumentare la <guilabel
+>Correlazione</guilabel
+> potrebbe aiutare a ridurre gli artefatti. La correlazione può variare da zero a uno. I valori utili sono 0,5 e i valori vicini a 1, come 0,95 e 0,99. Usare un valore elevato per la correlazione ridurrà l'effetto di aumento della nitidezza del plugin.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Filtro dei disturbi</guilabel
+>: aumentare il <guilabel
+>Filtro dei disturbi</guilabel
+> aiuta a ridurre gli artefatti. I disturbi possono variare tra zero e uno, ma i valori superiori a 0,1 sono raramente utili. Quando il valore dei disturbi è troppo basso, per esempio zero, la qualità dell'immagine sarà pessima. Un valore utile è 0,03. Usare un valore elevato per il rumore sfocherà ulteriormente l'immagine.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Nitidezza gaussiana</guilabel
+>: questo è il raggio per il filtro di convoluzione gaussiana. Usa questo parametro quando la tua sfocatura è gaussiana (di solito a causa di un precedente filtraggio di sfocatura). Nella maggior parte dei casi dovresti impostare questo parametro a zero, perché crea dei fastidiosi artefatti. Quando usi valori diversi da zero, dovrai probabilmente aumentare anche i parametri della <guilabel
+>Correlazione</guilabel
+> o del <guilabel
+>Filtro dei disturbi</guilabel
+>.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Dimensione della matrice:</guilabel
+>: questo parametro determina la dimensione della matrice di trasformazione. Aumentare la <guilabel
+>Dimensione della matrice:</guilabel
+> potrebbe produrre risultati migliori, specialmente quando scegli valori elevati per la <guilabel
+>Nitidezza circolare</guilabel
+> o la <guilabel
+>Nitidezza gaussiana</guilabel
+>. Nota che il plugin diverrà molto lento quando selezioni un valore elevato per questo parametro. Nella maggior parte dei casi dovresti selezionare un valore tra 3 e 10.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Salva con nome...</guilabel
+> e <guilabel
+>Carica</guilabel
+>: sono usati per fare esattamente quello che i loro nomi descrivono. Qualsiasi parametro di rimessa a fuoco che hai impostato può essere salvato sul disco e caricato più tardi.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Valori predefiniti</guilabel
+>: questo pulsante reimposta tutte le impostazioni ai loro valori predefiniti.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ <para
+>Sotto puoi vedere alcuni suggerimenti per aiutarti a lavorare con il plugin di rimessa a fuoco: <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+>Preferibilmente, fai tutte le correzioni al taglio, al colore e alle curve di intensità sull'immagine prima di usare il plugin.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Altrimenti dovresti usare questo plugin prima di effettuare qualsiasi altra operazione sull'immagine. La ragione è che molte operazioni sull'immagine lasceranno dei contorni non immediatamente visibili, ma che lasceranno dei fastidiosi artefatti.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Quando scansioni delle immagini e le comprimi, per esempio in JPEG, dovresti usare il plugin sull'immagine decompressa.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect5>
+ </sect4>
+ <sect4 id="comparison-refocus">
+ <title
+>Confronto della rimessa a fuoco con altre tecniche</title>
+ <para
+>Confronto con due altre tecniche frequentemente usate per migliorare le immagini: <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ <link linkend="using-adjustsharpness"
+>Filtro di aumento della nitidezza</link>
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <link linkend="using-unsharp"
+>Maschera di contrasto</link>
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ <para
+>L'aumento della nitidezza applica una piccola matrice di convoluzione che aumenta la differenza tra un pixel sorgente e quelli nelle sue immediate vicinanze. Il filtraggio FIR di Wiener è una tecnica più generale perché permette un intorno molto più grande e migliori parametrizzazioni. L'aumento della nitidezza funziona solo quando le tue immagini sono molto poco sfocate. Inoltre, con valori elevati del parametro di aumento della nitidezza i risultati sono spesso &quot;disturbati&quot;. Con il filtraggio FIR di Wiener questi disturbi possono essere fortemente ridotti selezionando valori maggiori per i parametri di <guilabel
+>Correlazione</guilabel
+> e <guilabel
+>Filtro dei disturbi</guilabel
+>. </para>
+ <para
+>La maschera di contrasto è un altro modo molto popolare di migliorare le immagini. Da un punto di vista matematico, la sua giustificazione è un po' oscura, ma piace a molta gente. Il primo passo è creare una copia sfocata dell'immagine sorgente. Quindi la differenza tra l'immagine sorgente e l'immagine sfocata viene sottratta dall'immagine sorgente, da cui il nome di maschera di contrasto. In realtà, la maschera di contrasto è più un miglioramento del contrasto su un elemento importante dell'immagine che un aumento della nitidezza. Non annulla l'interferenza dello schema dell'apertura del diaframma della macchina fotografica come fa la rimessa a fuoco. </para>
+ <para
+>In generale, la maschera di contrasto produce risultati migliori dell'aumento della nitidezza. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che la maschera di contrasto usa un intorno più grande dell'aumento della nitidezza. </para>
+ <para
+>Da un punto di vista teorico, la maschera di contrasto deve sempre introdurre degli artefatti. Anche in condizioni ottimali non può mai annullare completamente l'effetto delle sfocature. È possibile provare che il filtraggio Wiener è il filtro lineare ottimale. In pratica, in tutti i casi i risultati del filtro FIR di Wiener sono almeno buoni quanto la maschera di contrasto. Il filtro FIR di Wiener è spesso migliore a restaurare i dettagli minori. </para>
+ <para
+>Sotto puoi vedere un confronto tra filtri diversi applicati a una piccola immagine sfocata: <informaltable
+> <tgroup cols="2">
+ <thead>
+ <row>
+ <entry
+>Anteprima</entry>
+ <entry
+>Tipo</entry>
+ </row>
+ </thead>
+ <tbody>
+ <row>
+ <entry>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="refocus-notsharpened.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ </entry>
+ <entry
+>Immagini sfocata originale da correggere. Questa immagine è stata fatta con una macchina fotografica analogica. La sfocatura è stata causata da luce insufficiente per la lente autofocalizzante. </entry>
+ </row>
+ <row>
+ <entry>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="refocus-sharped.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ </entry>
+ <entry
+>Immagine corretta con un filtro semplice per l'aumento della nitidezza. L'impostazione della nitidezza è 80. </entry>
+ </row>
+ <row>
+ <entry>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="refocus-unsharpmask.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ </entry>
+ <entry
+>Immagine corretta con un filtro di maschera di contrasto. Le impostazioni sono raggio=50, quantità=5 e soglia=0. </entry>
+ </row>
+ <row>
+ <entry>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="refocus-refocus.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ </entry>
+ <entry
+>Immagine corretta con un filtro di rimessa a fuoco. Le impostazioni sono nitidezza circolare=1,3, correlazione=0,5, filtro dei disturbi=0,020, nitidezza gaussiana=0 e dimensione della matrice=5. </entry>
+ </row>
+ </tbody>
+ </tgroup>
+ </informaltable>
+ </para>
+ <note>
+ <para
+>Per maggiori informazioni sui metodi di correzione della nitidezza usati nella fotografia digitale, puoi trovare un confronto tecnico a <ulink url="http://www.bialith.com/Research/BARclockblur.htm"
+>questo indirizzo</ulink
+>. </para>
+ </note>
+ </sect4>
+ </sect3>
+ <sect3 id="using-redeyecorrection">
+ <title
+>Rimuovi gli occhi rossi in una fotografia</title>
+ <anchor id="redeyecorrectiontool.anchor"/>
+ <para
+>Gli occhi rossi appaiono quando si usa il flash per fotografare delle persone. Il rosso è il riflesso del retro dell'occhio, visibile perché la pupilla non può reagire abbastanza velocemente al bagliore. Incidentalmente, con un flash separato l'effetto è meno probabile a causa della diversa angolazione del flash e della lente. Puoi correggere alcuni degli occhi rossi peggiori selezionando l'area dell'occhio nella fotografia, esattamente come descritto sopra per il taglio. Quindi seleziona <menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Riduzione degli occhi rossi</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+ <para
+>Come funziona: <itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+>Imposta come preferisci la modalità di anteprima.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>L'impostazione della <guilabel
+>Sensibilità</guilabel
+> regola la quantità di rimozione degli occhi rossi (più o meno aggressiva).</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>Il cursore della <guilabel
+>Smussatura</guilabel
+> imposta la sfocatura dell'area che viene scurita per rendere la pupilla più naturale.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>La <guilabel
+>Tinta di colorazione</guilabel
+> imposta un colore particolare per la pupilla. Se vuoi occhi blu invece che scuri, li puoi ottenere qui.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>Il <guilabel
+>Livello di tinta</guilabel
+> regola la luminosità del colore della pupilla impostato.</para
+></listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ <example>
+ <title
+>Lo strumento di correzione degli occhi rossi in azione</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo
+>Lo strumento di correzione degli occhi rossi in azione </screeninfo>
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="editor-redeyes-correction.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ </mediaobject>
+ </screenshot>
+ </example>
+ </sect3>
+ <sect3 id="inpainting">
+ <sect3info>
+ <title
+>Reintegrazione fotografica</title>
+ <authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+> <surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+> <address
+> <email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email>
+ </address>
+ </affiliation>
+ </author>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+> <surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+> <address
+> <email
+>gerhard@kulzer.net</email>
+ </address>
+ </affiliation>
+ </author>
+ </authorgroup>
+ <abstract>
+ <para>
+ <ulink url="http://cimg.sourceforge.net">
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="cimg-logo.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>cimglogo</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </ulink>
+ </para>
+ <para
+>Lo strumento di <emphasis
+>reintegrazione fotografica</emphasis
+> è decisamente uno degli strumenti più avanzati per rimuovere gli artefatti indesiderati con prestazioni senza precedenti. </para>
+ </abstract>
+ <keywordset>
+ <keyword
+>KDE</keyword>
+ <keyword
+>Digikam</keyword>
+ </keywordset>
+ </sect3info>
+ <title
+>Introduzione</title>
+ <para/>
+ <para
+>L'algoritmo di reintegrazione è stato sviluppato dal gruppo IMAGE del laboratorio GREC CNRS di Caen in Francia, e fa parte del <ulink url="http://cimg.sourceforge.net"
+>progetto CImg</ulink
+>. </para>
+ <sect4 id="using-inpainting">
+ <title
+>Usare lo strumento di reintegrazione</title>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="inpaintingdialog.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>La finestra di reintegrazione fotografica</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ <para
+>Lo strumento è dotato di diverse preimpostazioni come punti di partenza e per semplificare il restauro. Le preimpostazioni disponibili sono elencate sotto: <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Nessuna</guilabel
+>: usa le impostazioni predefinite più comuni del filtro, non ottimizzate per uno scopo particolare.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Rimuovi area piccola</guilabel
+>: .</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Rimuovi area media</guilabel
+>: .</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Rimuovi area grande</guilabel
+>: .</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ <para
+>Se vuoi impostare i parametri del filtro per fare regolazioni più precise, usa le schede <guilabel
+>Impostazioni di smussatura</guilabel
+> e <guilabel
+>Impostazioni avanzate</guilabel
+>:</para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="inpaintingsettings1.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Impostazioni di smussatura della reintegrazione fotografica</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ <para>
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Mantenimento dei dettagli</guilabel
+> p [0, 100]: questo controlla il mantenimento delle curvature (caratteristiche). Un valore basso impone una smussatura uniforme nell'immagine, mentre valori più grandi lisciano preferenzialmente le zone omogenee e lasciano i dettagli nitidi. Un valore di 0,9 dovrebbe mantenere bene i dettagli in modo che in seguito non sia necessario aumentare la nitidezza. Nota che <guilabel
+>Mantenimento dei dettagli</guilabel
+> deve sempre essere minore di <guilabel
+>Anisotropia</guilabel
+>.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Anisotropia</guilabel
+> alfa [0, 100]: un valore basso liscia allo stesso modo in tutte le direzioni, mentre un valore vicino a 1 liscia solo in una direzione. Se hai grana della pellicola o disturbi di tipo CCD, un valore alto risulterà in uno schema a onde, mentre gli artefatti JPEG sono adatti a valori vicini a 1. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Smussatura</guilabel
+> [0, 500]: questo imposta il fattore di smussatura complessivo massimo (mentre p definisce la smussatura relativa). Impostalo secondo il livello del disturbo.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Regolarità</guilabel
+> [0, 100]: questo parametro riguarda le strutture abbastanza grandi. Più grande è questo valore, più regolare sarà la smussatura complessiva. Ciò è necessario quando ci sono molti disturbi, perché in quei casi è difficile indovinare la geometria. Inoltre, se vuoi ottenere un effetto di turbolenza in stile van Gogh, è raccomandata un'impostazione maggiore di 3.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Iterazioni del filtro</guilabel
+>: il numero di volte che sarà applicato l'algoritmo di sfocatura. Normalmente basta 1 o 2.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="inpaintingsettings2.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Le impostazioni avanzate della reintegrazione</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ <para>
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Passo angolare</guilabel
+> da [5, 90]: integrazione angolare del fattore di anisotropia alfa. Se alfa viene scelto piccolo, anche da dovrebbe essere piccolo. Ma attenzione, gli angoli piccoli causano grandi calcoli! Sceglilo tanto largo quanto lo puoi accettare. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Passo integrale</guilabel
+> [0,1, 10]: larghezza del passo di integrazione spaziale in pixel. Dovrebbe rimanere sotto 1 (smussatura sub-pixel) e mai andare oltre 2.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Usa interpolazione lineare</guilabel
+>: il guadagno di qualità se selezioni questa opzione è solo marginale, e perdi un fattore di 2 in velocità. Raccomandiamo di lasciarla inattiva.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ <para
+>I pulsanti <guilabel
+>Salva con nome...</guilabel
+> e <guilabel
+>Carica</guilabel
+> sono usati per fare esattamente quello che descrivono. Qualsiasi impostazione del filtro di reintegrazione fotografica che hai impostato può essere salvata sul disco in un file di testo e caricata più tardi. </para>
+ <warning>
+ <para
+>La reintegrazione fotografica è (relativamente) molto veloce a fare il suo lavoro, ma può richiedere molto tempo per l'esecuzione e causare un alto consumo delle risorse del processore. Puoi sempre interrompere il calcolo premendo il pulsante <guilabel
+>Annulla</guilabel
+> durante la resa. </para>
+ </warning>
+ </sect4>
+ <sect4 id="inaction-inpainting">
+ <title
+>Lo strumento di reintegrazione in azione</title>
+ <para
+>Sotto puoi vedere una reintegrazione di tipo <guilabel
+>Rimuovi artefatto piccolo</guilabel
+> applicato a una fotografia a colori scattata a Città del Guatemala con una macchina fotografica analogica. Si direbbe che ci sia uno strano artefatto nero sul volto, causato da una cattiva conservazione della pellicola durante il viaggio. L'immagine originale è (1), l'immagine corretta è (2). </para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="inpaintingpreview.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Anteprima del filtro di reintegrazione</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ </sect4>
+ </sect3>
+ <sect3 id="noisereduction">
+ <sect3info>
+ <title
+>Riduzione dei disturbi</title>
+ <authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+> <surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+> <address
+> <email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email>
+ </address>
+ </affiliation>
+ </author>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+> <surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+> <address
+> <email
+>gerhard@kulzer.net</email>
+ </address>
+ </affiliation>
+ </author>
+ </authorgroup>
+ <abstract>
+ <para
+>La <emphasis
+>riduzione dei disturbi</emphasis
+> di &digikam; è un potente strumento per ridurre i disturbi delle immagini. Usa un algoritmo sotto il copyright di Peter Heckert. </para>
+ </abstract>
+ <keywordset>
+ <keyword
+>KDE</keyword>
+ <keyword
+>Digikam</keyword>
+ <keyword
+>Riduzione dei disturbi</keyword>
+ <keyword
+>Sfoca</keyword>
+ </keywordset>
+ </sect3info>
+ <title
+>Introduzione</title>
+ <para
+>Questo strumento fornisce dei filtri per immagini selezionabili per rimuovere macchie o altri artefatti causati da sporcizia come polvere o capelli sulla lente. Può anche essere usato per rimuovere i <emphasis
+>disturbi del sensore</emphasis
+> della macchina fotografica, causati magari da alte impostazioni ISO, oltre al cosiddetto <emphasis
+>effetto Moiré</emphasis
+> su immagini acquisite con uno scanner da libri o riviste. </para>
+ <para
+>Se vuoi avere maggiori informazioni sui disturbi dei sensori della macchine fotografiche, dài un'occhiata a questa <ulink url="http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/noise.htm"
+>esercitazione</ulink
+>. </para>
+ <sect4 id="using-noisereduction">
+ <title
+>Usare lo strumento di riduzione dei disturbi</title>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="noisereductiondialog.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>La finestra di riduzione dei disturbi</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ <para
+>La schermata sopra mostra una tipica foto scattata con una macchina digitale usando un'impostazione ISO ad alta sensibilità. Mostra dei disturbi di granularità che possono venire ridotti con questo strumento. </para>
+ <para
+>Il pannello delle immagini ridimensionabile con l'anteprima dell'originale ti aiuta a scorrere l'immagine. Sposta il rettangolo rosso per selezionare l'area che ti permette di giudicare le impostazioni ottimali del filtro. La finestra di anteprima mostra il risultato del filtro usando le impostazioni attuali. Può essere riordinato in quattro diverse combinazioni come indicato nelle icone sotto l'anteprima dell'originale. Questa schermata mostra la prima disposizione dove viene mostrato, per confronto, lo stesso ritaglio. In fondo all'area di anteprima, puoi vedere le impostazioni del <guilabel
+>Fattore di ingrandimento</guilabel
+> per ingrandire un'area dell'immagine. </para>
+ <para
+>Sotto puoi leggere una descrizione completa di tutti i parametri. Nella maggior parte dei casi è necessaria solo la scheda <guilabel
+>Dettagli</guilabel
+>, e gli altri parametri nella scheda <guilabel
+>Avanzate</guilabel
+> possono essere lasciati alle loro impostazioni predefinite. <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Raggio</guilabel
+>: questo controllo seleziona la dimensione della finestra scorrevole usata per il filtro. Valori maggiori non implicano più tempo necessario per filtrare ogni pixel dell'immagine, ma possono causare sfocature. Questa finestra scorre nell'immagine, e il colore in essa compreso viene smussato per rimuovere le imperfezioni. In ogni caso dovrebbe essere delle stesse dimensioni della granularità dei disturbi o un po' di più. Se è più grande del necessario, può causare una sfocatura indesiderata. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Soglia</guilabel
+>: usa questo cursore per la regolazione di massima, e la casella numerica per la regolazione di precisione. Questo controlla la sensibilità al rilevamento dei bordi. Questo valore dovrebbe essere impostato in modo che i bordi e i dettagli siano chiaramente visibili e i disturbi siano cancellati. Questo valore non è vincolato a nessun valore di intensità, ma alla derivata seconda dei valori di intensità. Prova a regolarlo e vedere cosa succede. La regolazione deve essere fatta con attenzione, perché il passaggio tra <quote
+>disturbato</quote
+>, <quote
+>giusto</quote
+> e <quote
+>sfocato</quote
+> è molto veloce. Regola con la stessa attenzione che metteresti a regolare la messa a fuoco della macchina fotografica. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Trama</guilabel
+>: questo controllo imposta la precisione della trama. Questo valore può essere usato per avere maggiore o minore accuratezza. Quando viene ridotto, trama e disturbi vengono sfocati; quando viene aumentato, la trama viene amplificata ma anche il disturbo. Non ha praticamente nessun effetto sui bordi dell'immagine, al contrario del filtro <guilabel
+>Bordo</guilabel
+>, che sfocherebbe i bordi se venisse aumentato. Se <guilabel
+>Bordo</guilabel
+> viene regolato in modo tale che i bordi siano nitidi, e ci sono ancora troppi disturbi nell'area, si potrebbe usare il dettaglio della <guilabel
+>Trama</guilabel
+> per ridurre i disturbi senza sfocare i bordi. Un altro modo è ridurre il <guilabel
+>Raggio</guilabel
+> e aumentare il <guilabel
+>Bordo</guilabel
+>. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Nitidezza</guilabel
+>: questo controllo imposta il livello di nitidezza. Questo valore definisce la distanza in pixel per cui il filtro cerca variazioni di luminanza. Aumentando questo valore, si cancellano i disturbi a picco. Puoi eventualmente regolare il filtro <guilabel
+>Bordo</guilabel
+> quando cambi questa impostazione. Quando questo valore è troppo elevato il filtro adattativo non può più seguire accuratamente i dettagli dell'immagine, i disturbi possono riapparire e potrebbe verificarsi una sfocatura. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Bordo</guilabel
+>: questo controllo imposta la nitidezza della precisione del bordo. Questo valore migliora la risposta in frequenza del filtro. Quando è troppo elevato non sarà possibile rimuovere tutti i disturbi, o potrebbero apparire dei picchi di disturbo. Impostalo quasi al massimo se vuoi rimuovere dei disturbi molto deboli o artefatti JPEG senza perdere dettagli. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Erosione</guilabel
+>: questo controllo imposta lo scostamento di fase per i bordi. Questo valore può essere usato per erodere picchi singoli, ha un effetto lisciante sui bordi, e aumenta la loro nitidezza erodendoli, in modo che i disturbi ai bordi vengano erosi. L'effetto dipende dalla <guilabel
+>Nitidezza</guilabel
+>, dallo <guilabel
+>Smorzamento</guilabel
+> e dal <guilabel
+>Bordo</guilabel
+>. Impostalo al minimo se vuoi rimuovere dei disturbi molto deboli o artefatti JPEG. Quando questo valore viene aumentato, è utile aumentare anche lo <guilabel
+>Smorzamento</guilabel
+>. Questa impostazione aumenta la nitidezza e riduce l'aliasing ai bordi durante la correzione dei disturbi a picco. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Luminanza</guilabel
+>: questo controllo imposta la tolleranza alla luminanza dell'immagine. Si raccomanda di usare solo le impostazioni di tolleranza del <guilabel
+>Colore</guilabel
+> e della <guilabel
+>Luminanza</guilabel
+> per correggere un'immagine, non entrambe allo stesso tempo. Questa impostazione non ha influenza sul processo di smussatura principale controllato dalle impostazioni dei <guilabel
+>Dettagli</guilabel
+>. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Colore</guilabel
+>: questo controllo imposta la tolleranza al colore dell'immagine. Si raccomanda di usare solo le impostazioni di tolleranza del <guilabel
+>Colore</guilabel
+> e della <guilabel
+>Luminanza</guilabel
+> per correggere un'immagine, non entrambe allo stesso tempo. Questa impostazione non ha influenza sul processo di smussatura principale controllato dalle impostazioni dei <guilabel
+>Dettagli</guilabel
+>. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Gamma</guilabel
+>: questo controllo imposta la tolleranza al gamma dell'immagine. Questo valore può essere usato per aumentare i valori di tolleranza per le aree scure (che normalmente sono più disturbate). Ciò risulta in una maggiore sfocatura delle aree in ombra. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Smorzamento</guilabel
+>: questo controllo imposta la regolazione dello smorzamento del tremolio di fase. Questo valore definisce quanto velocemente il raggio del filtro adattativo reagisce a variazioni di luminanza. Se viene aumentato, i bordi sembreranno più lisci, se è troppo alto potrebbe verificarsi una sfocatura. Se è al minimo potrebbero verificarsi disturbi e tremolio di fase ai bordi. Può eliminare i disturbi a picco quando viene aumentato, e questo è il metodo preferito per rimuoverli. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Salva con nome...</guilabel
+> e <guilabel
+>Carica</guilabel
+>: questi pulsanti sono usati per fare esattamente quello che descrivono. Qualsiasi parametro di riduzione dei disturbi che hai impostato può essere salvato sul disco in un file e caricato più tardi. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Valori predefiniti</guilabel
+>: questo pulsante reimposta tutte le impostazioni ai loro valori predefiniti. </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+<sect5 id="inaction-noisereduction"
+><title
+>La riduzione dei disturbi in azione</title
+><para
+>Questo è un esempio di come la riduzione dei disturbi può cambiarti la vita. L'immagine originale è (1), quella corretta è (2). La riduzione dei disturbi è stata applicata con le impostazioni predefinite.</para
+><para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="noisereductionpreview.png" format="PNG"/></imageobject
+><textobject
+><phrase
+>La riduzione dei disturbi in azione</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject
+></para
+></sect5
+><sect5 id="using-blurfilter"
+><title
+>Ammorbidire una fotografia</title
+><para
+>A volte un'immagine è troppo nitida per te. La soluzione è sfocarla un po': fortunatamente sfocare un'immagine è molto più facile che aumentarne la nitidezza. Seleziona lo strumento di sfocatura con la voce del menu <menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Sfoca</guimenuitem
+></menuchoice
+> e sperimenta un po' il livello. La finestra di anteprima a destra della finestra mostra l'effetto dell'operazione sulla foto.</para
+><example
+><title
+>Lo strumento di sfocatura in azione</title
+><screenshot
+><screeninfo
+>Lo strumento di sfocatura in azione</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="editorblurplugin.png" format="PNG"/></imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+></example
+></sect5
+> </sect4>
+ </sect3>
+ <sect3 id="restoration">
+ <sect3info>
+ <title
+>Restauro fotografico</title>
+ <authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+> <surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+> <address
+> <email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email>
+ </address>
+ </affiliation>
+ </author>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+> <surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+> <address
+> <email
+>gerhard@kulzer.net</email>
+ </address>
+ </affiliation>
+ </author>
+ </authorgroup>
+ <abstract>
+ <para>
+ <ulink url="http://cimg.sourceforge.net">
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="cimg-logo.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>cimglogo</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </ulink>
+ </para>
+ <para
+>Il <emphasis
+>restauro fotografico</emphasis
+> di &digikam; è decisamente uno degli strumenti più avanzati per ridurre gli artefatti fotografici. </para>
+ </abstract>
+ <keywordset>
+ <keyword
+>KDE</keyword>
+ <keyword
+>Digikam</keyword>
+ </keywordset>
+ </sect3info>
+ <title
+>Introduzione</title>
+ <para
+>Questo fantastico filtro di restauro è un nuovo sviluppo che fornisce possibilità senza precedenti nel dominio pubblico per rimuovere molte cose indesiderate dalle tue immagini. È molto adatto per gestire immagini degradate dai disturbi gaussiani, grana della pellicola, graffi o artefatti di compressione e degradazioni locali comuni nelle immagini digitali (originali o importate). La smussatura viene fatta lungo le curve dell'immagine, mantenendo il significato del contenuto in modo molto simile a quello che si aspetterebbe l'occhio umano. </para>
+ <para
+>Lo stesso algoritmo può essere usato per la colorizzazione e la sostituzione delle trame, che è trattata in un altro strumento (Reintegrazione). L'algoritmo di restauro è stato sviluppato dalla squadra IMAGE dei laboratori GREC CNRS di Caen in Francia, e fa parte del <ulink url="http://cimg.sourceforge.net"
+>progetto CImg</ulink
+>. </para>
+ <sect4 id="using-restoration">
+ <title
+>Uso dello strumento di restauro</title>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="restorationdialog.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Finestra di restauro fotografico</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ <para
+>Lo strumento è dotato di diverse preimpostazioni come punti di partenza e per semplificare il restauro. Le preimpostazioni disponibili sono elencate sotto: <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Nessuna</guilabel
+>: usa le impostazioni predefinite più comuni del filtro, non ottimizzate per uno scopo particolare.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Riduci i disturbi uniformi</guilabel
+>: impostazioni ottimali per i disturbi dell'immagine dovuti a disturbi del sensore.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Riduci gli artefatti JPEG</guilabel
+>: la compressione JPEG non è perfetta, anzi per alcuni tipi di immagini è molto lontana dall'esserlo. Essendo JPEG un algoritmo di compressione con perdita, ci sono degli <quote
+>artefatti</quote
+> di compressione, cioè piccoli difetti che appaiono nell'immagine decompressa. Questa impostazione cerca di correggere questo problema.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Riduci la trama</guilabel
+>: ottimizzata per rimuovere artefatti da schemi di scansione, di digitalizzazione o Moiré.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ <para
+>Se vuoi impostare i parametri del filtro per fare regolazioni più precise, usa le schede <guilabel
+>Impostazioni di smussatura</guilabel
+> e <guilabel
+>Impostazioni avanzate</guilabel
+>:</para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="restorationsettings1.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Impostazioni di smussatura del restauro</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ <para>
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Mantenimento dei dettagli</guilabel
+> p [0, 100]: questo controlla il mantenimento delle curvature (caratteristiche). Un valore basso impone una smussatura uniforme nell'immagine, mentre valori più grandi lisciano preferenzialmente le zone omogenee e lasciano i dettagli nitidi. Un valore di 0,9 dovrebbe mantenere bene i dettagli in modo che in seguito non sia necessario aumentare la nitidezza. Nota che <guilabel
+>Mantenimento dei dettagli</guilabel
+> deve sempre essere minore di <guilabel
+>Anisotropia</guilabel
+>.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Anisotropia</guilabel
+> alfa [0, 100]: un valore basso liscia allo stesso modo in tutte le direzioni, mentre un valore vicino a 1 liscia solo in una direzione. Se hai grana della pellicola o disturbi di tipo CCD, un valore alto risulterà in uno schema a onde, mentre gli artefatti JPEG sono adatti a valori vicini a 1. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Smussatura</guilabel
+> [0, 500]: questo imposta il fattore di smussatura complessivo massimo (mentre p definisce la smussatura relativa). Impostalo secondo il livello del disturbo.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Regolarità</guilabel
+> [0, 100]: questo parametro riguarda l'uniformità della smussatura. Immagina il processo di smussatura come una pettinatura dell'immagine. In tal caso la regolarità corrisponderebbe alle dimensioni del pettine. Più grande è questo valore, più regolare sarà la smussatura complessiva. Ciò è necessario quando ci sono molti disturbi, perché in quei casi è difficile stimare la geometria. Inoltre, se vuoi ottenere un effetto di turbolenza alla van Gogh, è raccomandata un'impostazione maggiore di 3.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Iterazioni del filtro</guilabel
+>: il numero di volte che sarà applicato l'algoritmo di sfocatura. Normalmente basta 1 o 2.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="restorationsettings2.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Le impostazioni avanzate del restauro</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ <para>
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Passo angolare</guilabel
+> da [5, 90]: integrazione angolare del fattore di anisotropia alfa. Se alfa viene scelto piccolo, anche da dovrebbe essere piccolo. Ma attenzione, gli angoli piccoli causano grandi calcoli! Sceglilo tanto largo quanto lo puoi accettare. </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Passo integrale</guilabel
+> [0,1, 10]: larghezza del passo di integrazione spaziale in pixel. Dovrebbe rimanere sotto 1 (smussatura sub-pixel) e mai andare oltre 2.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Usa interpolazione lineare</guilabel
+>: il guadagno di qualità se selezioni questa opzione è solo marginale, e perdi un fattore di 2 in velocità. Raccomandiamo di lasciarla inattiva.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ <para
+>I pulsanti <guilabel
+>Salva con nome...</guilabel
+> e <guilabel
+>Carica</guilabel
+> sono usati per fare esattamente quello. Qualsiasi impostazione del filtro di restauro fotografico che hai impostato può essere salvata sul disco in un file di testo e caricata più tardi. </para>
+ <warning>
+ <para
+>Il restauro fotografico è (relativamente) molto veloce a fare il suo lavoro, ma può richiedere molto tempo per l'esecuzione e causare un alto consumo delle risorse del processore. Puoi sempre interrompere il calcolo premendo il pulsante <guilabel
+>Annulla</guilabel
+> durante la resa dell'anteprima. </para>
+ </warning>
+ </sect4>
+ <sect4 id="inaction-restoration">
+ <title
+>Lo strumento di restauro in azione</title>
+ <para
+>Sotto puoi vedere un restauro di tipo <guilabel
+>Riduci i disturbi uniformi</guilabel
+> applicato a una fotografia in bianco e nero fatta con una macchina fotografica Minolta (tm) 700Si usando una pellicola Ilford(tm) HP-5 impostata a una sensibilità di 3200 ISO. Puoi vedere l'evidente grana della pellicola sui volti. L'immagine originale è (1), l'immagine corretta è (2). </para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="restorationpreview.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Anteprima di Restauro con riduzione dei disturbi uniformi</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ <para
+>Sotto puoi vedere un altro esempio di restauro fotografico usando il tipo di restauro <guilabel
+>Riduci la trama</guilabel
+> applicato a una vecchia fotografia a colori acquisita con uno scanner. Puoi vedere l'evidente artefatto risultante dalla luce dello scanner sulla carta fotografica plastificata. L'immagine originale è (1), quella corretta è (2). </para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="restorationpreview2.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Anteprima del restauro con riduzione della trama</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ </sect4>
+ </sect3>
+ <sect3 id="hotpixels">
+ <sect3info>
+ <title
+>Correzione dei pixel bruciati</title>
+ <authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+> <surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+> <address
+> <email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email>
+ </address>
+ </affiliation>
+ </author>
+ <author
+><firstname
+>Unai</firstname
+> <surname
+>Garro</surname
+> <affiliation
+> <address
+> <email
+>ugarro at telefonica dot net</email>
+ </address>
+ </affiliation>
+ </author>
+ </authorgroup>
+ <abstract>
+ <para
+>Lo strumento per <emphasis
+>pixel bruciati</emphasis
+> di &digikam; facilita la rimozione dei pixel bruciati dalle fotografie fatte con una macchina fotografica con CCD. Usa degli algoritmi del progetto JPEGPixi che sono sotto il copyright di Martin Dickopp. </para>
+ </abstract>
+ <keywordset>
+ <keyword
+>KDE</keyword>
+ <keyword
+>digiKam</keyword>
+ </keywordset>
+ </sect3info>
+ <title
+>Introduzione</title>
+ <para
+>La maggior parte delle macchine fotografiche digitali attuali fanno immagini con diversi <quote
+>pixel difettosi</quote
+>, molto luminosi quando si usano dei tempi di otturazione corti. Le immagini notturne potrebbero esserne rovinate. Ci sono tre tipi di <quote
+>pixel difettosi</quote
+>: <itemizedlist
+><listitem
+><para
+>Pixel bloccati: sono pixel che leggono sempre un valore elevato, o sono sempre alla massima potenza su ogni esposizione. Ciò produce un pixel luminoso, normalmente di colore rosso, verde o blu nell'immagine finale. Un pixel bloccato apparirà indipendentemente dal tempo di otturazione, dall'apertura del diaframma o qualsiasi altra impostazione. Apparirà nell'esposizione normale e sarà più evidente in condizioni luminose.</para
+></listitem
+><listitem
+><para
+>Pixel morti: sono pixel che leggono sempre zero o sono sempre spenti in tutte le esposizioni. Questo stato produce un pixel nero nell'immagine finale. Come un pixel bloccato, un pixel morto apparirà indipendentemente dal tempo di otturazione, dall'apertura del diaframma o qualsiasi altra impostazione.</para
+></listitem
+><listitem
+><para
+>Pixel bruciati: sono pixel che leggono valori elevati, nelle esposizioni prolungate, di bianco, rosso o verde. Più lungo è il tempo di esposizione, più i pixel bruciati saranno visibili.</para
+></listitem
+></itemizedlist
+> Nota che i pixel bloccati o morti saranno nello stesso posto per tutte le immagini. Se la posizione di un pixel bloccato o morto cambia, potrebbe essere un pixel bruciato. </para>
+ <para
+>I pixel bloccati, morti o bruciati sono un problema in particolare quando si scatta in modalità grezza ad alta qualità, perché molte macchine fotografiche hanno una soppressione dei pixel bruciati incorporata che viene applicata automaticamente quando viene usata la compressione JPEG (cioè la maggior parte dei casi). </para>
+ <para
+>Questo strumento può essere utile per correggere i <quote
+>pixel bruciati</quote
+> e <quote
+>bloccati</quote
+> in una fotografia usando un metodo di sottrazione di foto scura. Non c'è ancora un editor manuale per selezionare i pixel difettosi. </para>
+ <sect4 id="using-blackframecreation">
+ <title
+>Creare le foto scure</title>
+ <para
+>Il metodo di sottrazione delle foto scure è il metodo più accurato per rimuovere i pixel bruciati e bloccati. Prima devi creare una <quote
+>foto scura</quote
+> come riferimento. Questo è facile da fare: quando hai finito di fare le foto a lunga esposizione, metti il coperchietto sulla lente e scatta un'immagine <quote
+>scura</quote
+> con lo stesso tempo di esposizione delle immagini precedenti. Questa immagine sarà scura, ma ad un esame più attento vedrai che contiene i pixel bloccati e bruciati (punti colorati). Questi sono posizionati come nella tue foto precedenti. </para>
+ <para
+>Carica questo file nello strumento usando il pulsante <guilabel
+>Foto scura...</guilabel
+>. Lo strumento elaborerà un rilevamento automatico dei pixel bruciati e bloccati. Questi saranno evidenziati nelle aree di anteprima del pannello di controllo. </para>
+ <warning>
+ <para
+>Se usi una macchina digitale vecchia, è importante scattare la foto scura la prossima volta che fai delle foto a lunga esposizione per rilevare i nuovi pixel bruciati e bloccati tra i difetti del CCD. </para>
+ </warning>
+ </sect4>
+ <sect4 id="using-hotpixels">
+ <title
+>Usare lo strumento dei pixel bruciati</title>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="hotpixelsdialog.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>La finestra dei pixel bruciati</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ <para
+>All'inizio, come spiegato nella sezione precedente, devi caricare una foto scura corrispondente all'immagine da correggere. Verrà fatta un'elaborazione automatica sulla foto scura per trovare i pixel difettosi. Nota che lo strumento ricorderà la foto scura usata nell'ultima sessione, e la riaprirà automaticamente la prossima volta. </para>
+ <para
+>Il pannello dell'immagine e l'anteprima dell'originale ti aiutano a scorrere l'immagine. La finestra dell'anteprima mostra il risultato del filtro usando le impostazioni attuali. I pixel difettosi sono evidenziati in tutte le aree di anteprima. </para>
+ <para
+>Seleziona un'area per vedere i pixel difettosi nell'anteprima e il risultato del filtro usando l'opzione 'Vista separata' del pannello dell'immagine. Scegli il miglior <guilabel
+>Filtro</guilabel
+> per interpolare i pixel o i blocchi di pixel. Questi sono i filtri disponibili: <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+>Medio: viene presa la media dei pixel adiacenti al blocco di pixel. Il colore risultante viene assegnato a tutti i pixel del blocco. Per l'interpolazione monodimensionale, ciò viene fatto separatamente a strisce orizzontali o verticali larghe un pixel.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Lineare: i pixel a una distanza di uno dal blocco di pixel sono usati per calcolare una superficie bilineare (bidimensionale), o un gruppo di curve lineari (monodimensionali), che viene poi usata per assegnare i colori interpolati ai pixel del blocco.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Quadratico: questo è il metodo predefinito di filtraggio. I pixel con una distanza di due o meno dal blocco di pixel sono usati per calcolare una superficie biquadratica (bidimensionale), o un gruppo di curve quadratiche (monodimensionali), che viene poi usata per assegnare i colori interpolati ai pixel del blocco.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Cubico: i pixel con una distanza di tre o meno dal blocco di pixel sono usati per calcolare un superficie bicubica (bidimensionale), o un gruppo di curve cubiche (monodimensionali), che viene poi usata per assegnare i colori interpolati ai pixel del blocco.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect4>
+ <sect4 id="inaction-hotpixels">
+ <title
+>Lo strumento dei pixel bruciati in azione</title>
+ <para
+>Sotto puoi vedere lo strumento di correzione dei pixel bruciati applicato a una fotografia a colori scattata con una macchina digitale difettosa a una sensibilità di 200 ISO con uno scatto a lunga esposizione. L'immagine originale, ingrandita del 300%, è (1), quella corretta è (2). </para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="hotpixelspreview.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>L'anteprima della correzione dei pixel</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ </sect4>
+ </sect3>
+ <sect3 id="antivignetting">
+ <sect3info>
+ <title
+>Antivignettatura</title>
+ <authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+> <surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+> <address
+> <email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email>
+ </address>
+ </affiliation>
+ </author>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+> <surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+> <address
+> <email
+>gerhard@kulzer.net</email>
+ </address>
+ </affiliation>
+ </author>
+ </authorgroup>
+ <abstract>
+ <para
+>L'<emphasis
+>antivignettatura</emphasis
+> di &digikam; è uno strumento per correggere la vignettatura delle immagini, cioè la sottoesposizione negli angoli. </para>
+ </abstract>
+ <keywordset>
+ <keyword
+>KDE</keyword>
+ <keyword
+>Digikam</keyword>
+ <keyword
+>Antivignettatura</keyword>
+ </keywordset>
+ </sect3info>
+ <title
+>Introduzione</title>
+ <para
+>Frequentemente le lenti a grandangolo, specialmente quelle usate nella fotografia di medio e ampio formato, non illuminano uniformemente l'intera area del sensore. Invece, <quote
+>vignettano</quote
+> (mettono in ombra) i bordi e gli angoli dell'immagine, riducendo sostanzialmente la luce che raggiunge il sensore. Anche i teleobiettivi potrebbero causare la vignettatura. </para>
+ <para
+>La soluzione tradizionale è allegare un <quote
+>filtro centrale</quote
+> alla lente. Questo è un filtro a densità neutrale con densità massima sull'asse ottico della lente, trasparente alla periferia, con la densità che varia inversamente alla vignettatura della lente. Un filtro centrale ha molti vantaggi: non solo corregge automaticamente le immagini a grandezza piena, ma, siccome è fissato di fronte alla lente, compensa anche la vignettatura che avviene quando si usano movimenti della macchina fotografica per la prospettiva o per regolazione del piano di fuoco. </para>
+ <para
+>Ma ci sono anche degli svantaggi. Molti filtri centrali richiedono una regolazione del fattore del diaframma di 1.5 o 2, che a sua volta può richiedere una velocità di otturazione così lenta (perché le lenti a grandangolo, anche con filtri centrali, sono usate al meglio ad aperture di f/16 o più piccole) che tenere la macchina in mano è impossibile, e la sfocatura diventa un problema quando si fotografano gli oggetti in movimento. </para>
+ <para
+>Con l'ampio intervallo di esposizione delle pellicole odierne e la profondità di colore (o di scala di grigio) delle macchine fotografiche digitali o degli scanner di pellicole, è possibile simulare l'effetto di un filtro centrale applicando una trasformata equivalente a un'immagine grezza presa senza questo filtro. Questo strumento di antivignettatura applica una trasformazione a filtro centrale a un'immagine usando un algoritmo il cui diritto d'autore appartiene a John Walker. </para>
+ <sect4 id="using-antivignetting">
+ <title
+>Usare lo strumento di antivignettatura</title>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="antivignettingdialog.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>La finestra di antivignettatura</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ <para
+>Tre cursori ti danno il controllo del filtro di correzione della vignettatura, e altri tre dell'esposizione dell'immagine risultante: </para>
+ <para
+><guilabel
+>Densità</guilabel
+>: questa opzione controlla il grado di attenuazione della luminosità da parte del filtro al suo punto di massima intensità. La densità predefinita è 2,0, che corrisponde a un filtro ottico con un'apertura del diaframma pari a 1 (o, non per caso, un fattore di luminosità pari a 2). Aumenta la densità per compensare un maggior grado di vignettatura; riducila per uno minore. </para>
+ <para
+><guilabel
+>Potenza</guilabel
+>: questa opzione determina la velocità a cui l'intensità del filtro si riduce dal punto di massima intensità verso i bordi, espressa come un fattore di potenza. Il valore predefinito, 1, rende una riduzione lineare della densità del filtro con la distanza dal centro. I fattori di potenza più grandi di 10 causano una riduzione più veloce (per esempio, una potenza di 2 fa ridurre la densità con il quadrato della distanza dal centro) e fa concentrare l'effetto del filtro vicino al centro. Le potenze inferiori a 1 diffondono la densità del filtro verso i bordi; una potenza di 0,5 fa ridurre la densità con la radice quadrata della distanza dal centro. </para>
+ <para
+><guilabel
+>Raggio</guilabel
+>: questa opzione specifica il raggio, come multiplo della misura della semidiagonale dell'immagine, alla quale la densità del filtro si azzera (o, in altre parole, diventa trasparente). Il valore predefinito 1,0 specifica un filtro che è trasparente ai suoi angoli. Una specificazione del raggio superiore a 1 estende l'effetto del filtro centrale oltre i bordi dell'immagine, mentre un raggio inferiore a uno limita l'azione del filtro a una regione più piccola dell'immagine. Quando si compensa la vignettatura di lenti usate con macchine fotografiche a formato ampio e alcune a formato medio, il raggio predefinito 1 è raramente giusto! Spesso queste lenti <quote
+>coprono</quote
+> un cerchio dell'immagine sensibilmente più grande della pellicola per permettere ai movimenti della macchina fotografica di controllare la prospettiva e il fuoco, e di conseguenza hanno uno schema di vignettatura che si estende ben oltre i bordi della pellicola, richiedendo un'impostazione del raggio maggiore di 1 per simulare un filtro centrale che copra l'intero cerchio dell'immagine. </para>
+ <para
+>L'unico modo di essere sicuri di quali impostazioni di <guilabel
+>Densità</guilabel
+>, <guilabel
+>Potenza</guilabel
+> e <guilabel
+>Raggio</guilabel
+> compensano al meglio le caratteristiche ottiche reali di una certa lente è esporre una scena illuminata uniformemente (per esempio, uno schermo grigia illuminata da luce diffusa) ed effettuare una densitometria sull'immagine risultante (per esempio con la barra di posizionamento dell'istogramma dello strumento di regolazione dei livelli). In alternativa, o se le specificazioni del produttore della lente danno il grado preciso di vignettatura a una o più aperture di lavoro, potresti dover sperimentare con diverse impostazioni per trovare quelle che funzionano al meglio per ciascuna delle tue lenti. Per aiutarti in questo compito, la finestra dello strumento fornisce una maschera di resa in miniatura dell'applicazione all'immagine. Fortunatamente, la risposta dell'occhio umano è logaritmica, non lineare come la maggior parte dei sensori digitali per immagini, quindi non devi necessariamente compensare precisamente l'esatta vignettatura per creare immagini che saranno percepite come uniformemente illuminate da chi le vede. </para>
+ <para
+>Impostazioni <guilabel
+>Luminosità</guilabel
+>, <guilabel
+>Contrasto</guilabel
+>, e <guilabel
+>Gamma</guilabel
+>: l'elaborazione di un'immagine con questo strumento di antivignettatura riduce la luminosità dei pixel. Devi risistemare l'esposizione dell'immagine risultante con queste opzioni. Questi cursori danno solo valori positivi perché ti serve solo aumentare questa impostazione. </para>
+ <note>
+ <para
+>Se vuoi una risistemazione più precisa dell'esposizione dell'immagine risultante, lascia i valori di luminosità, contrasto e gamma a zero e usa lo strumento Regola curve dell'editor di immagini di &digikam; disponibile dalla voce del menu <menuchoice
+><guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Regola curva</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+ </note>
+ </sect4>
+ <sect4 id="inaction-antivignetting">
+ <title
+>Lo strumento di antivignettatura in azione</title>
+ <para
+>Questo è un esempio di una correzione di antivignettatura applicata a un'immagine. L'immagine originale (1) mostra della vignettatura negli angoli, l'immagine corretta (2) molto meno. Viene applicata all'immagine risultante anche una correzione della luminosità e nel contrasto da parte di questo strumento. </para>
+ <para
+>I valori usato per questo esempio sono: <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+>Densità = 2,6.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Potenza = 0,9.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Raggio = 1,1.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Luminosità = 20.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Contrasto = 50.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Gamma = 20.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="antivignettingpreview.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Lo strumento di antivignettatura dell'editor di immagini in azione</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ </sect4>
+ </sect3>
+ <sect3 id="lensdistortion">
+ <sect3info>
+ <title
+>Correzione della distorsione lenticolare</title>
+ <authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+> <surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+> <address
+> <email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email>
+ </address>
+ </affiliation>
+ </author>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+> <surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+> <address
+> <email
+>gerhard@kulzer.net</email>
+ </address>
+ </affiliation>
+ </author>
+ </authorgroup>
+ <abstract>
+ <para
+>La <emphasis
+>distorsione lenticolare</emphasis
+> di &digikam; è uno strumento per correggere le aberrazioni lenticolari sferiche nelle foto. Usa un algoritmo sotto il copyright di David Hodson. </para>
+ </abstract>
+ <keywordset>
+ <keyword
+>KDE</keyword>
+ <keyword
+>Digikam</keyword>
+ </keywordset>
+ </sect3info>
+ <title
+>Introduzione</title>
+ <anchor id="lensdistortion.anchor"/>
+ <para
+>La <emphasis
+>distorsione a barilotto</emphasis
+> è associata alle lenti a grandangolo (o a ingrandimento minimo). Fa apparire l'immagine leggermente sferica (curvata all'esterno) come un barilotto. Puoi notarlo quando ci sono oggetti dritti vicino ai lati esterni dell'immagine. La <emphasis
+>distorsione a cuscinetto</emphasis
+> è il difetto opposto ed è associata ai teleobiettivi (a ingrandimento massimo) o a immagini subacquee. Le immagini appaiono sciancrate (piegate all'interno). L'effetto a cuscinetto è spesso meno facile da vedere del barilotto, ma sono ugualmente visibili vicino ai bordi. Queste distorsioni possono facilmente essere eliminate senza una perdita di qualità sensibile con questo strumento. </para>
+ <note>
+ <para
+>Questo strumento tratta le distorsioni geometriche. Le aberrazioni cromatiche non saranno corrette da questo strumento. </para>
+ </note>
+ <para
+>Le figure seguenti spiegano i tipi principali di distorsioni geometriche: <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+>(1): distorsione a cuscinetto.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>(2): senza distorsione.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>(3): distorsione a barilotto.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="distortions.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Tipi di distorsione lenticolare</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ <para/>
+ <sect4 id="using-lensdistortion">
+ <title
+>Uso dello strumento di distorsione lenticolare</title>
+ <note>
+ <para
+>Prima un po' di spiegazioni. Le correzioni geometriche usano dei coefficienti polinomiali di quarto ordine. <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+>Il coefficiente di primo ordine cambia le dimensioni dell'immagine. Lo strumento lo chiama <guilabel
+>Ingrandimento</guilabel
+>.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Il coefficiente di secondo ordine riguarda la distorsione geometrica principale delle lenti e può correggere la forma convessa o concava dell'immagine.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Il coefficiente di terzo ordine ha un effetto di arrotondamento simile, ma si livella verso i bordi. Questa correzione non è impiegata nello strumento.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Il coefficiente di quarto ordine corregge i bordi distanti inversamente all'arrotondamento di secondo ordine. Combinandolo con la correzione di secondo ordine, le distorsioni geometriche possono essere eliminate quasi completamente.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </note>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="lensdistortiondialog.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Finestra di Correzione della distorsione lenticolare</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ <para
+>Quattro cursori ti permettono di impostare il filtro di correzione della distorsione: </para>
+ <para
+><guilabel
+>Principale</guilabel
+>: questo valore controlla la quantità di distorsione di secondo ordine. I valori negativi correggono le distorsioni a barilotto, mentre i valori positivi correggono le distorsioni a cuscinetto. </para>
+ <para
+><guilabel
+>Bordo</guilabel
+>: questo valore controlla la quantità di distorsione di quarto ordine. Il controllo Bordo ha più effetto ai bordi dell'immagine che al centro. Per la maggior parte delle lenti, il parametro <guilabel
+>Bordo</guilabel
+> ha segno opposto al parametro <guilabel
+>Principale</guilabel
+>. </para>
+ <para
+><guilabel
+>Ingrandimento</guilabel
+>: questo valore riscala le dimensioni totali dell'immagine (correzione di primo ordine). I valori negativi rimpiccioliscono l'immagine, mentre i positivi la ingrandiscono. </para>
+ <para
+><guilabel
+>Illuminazione</guilabel
+>: questo controllo regola la luminosità negli angoli dell'immagine. I valori negativi riducono la luminosità dell'immagine negli angoli, mentre i valori positivi la aumentano. </para>
+ <para
+>Per aiutarti a scegliere le migliori impostazioni per il filtro, la finestra dello strumento illustra la correzione della distorsione applicata a uno schema a rete incrociata in un'anteprima in miniatura. I valori che applichi all'immagine saranno salvati e riappariranno come impostazione predefinita la prossima volta che userai il strumento. </para>
+ <note>
+ <para
+>La correzione barilotto-cuscinetto dovrebbe essere fatta prima di qualsiasi taglio o cambiamento di dimensioni (inclusa la correzione della prospettiva). Anzi, le correzioni barilotto-cuscinetto dovrebbero essere il primissimo intervento sull'immagine originale. Se tagli l'immagine e poi usi la correzione a barilotto l'effetto verrebbe chiaramente sbagliato. </para>
+ </note>
+ <para
+>Per aiutarti a trovare la correzione migliore, lo strumento fornisce anche una guida verticale e orizzontale. Sposta il cursore del mouse nell'anteprima dell'immagine per visualizzare la guida a linee tratteggiate. Sposta il cursore in un posto importante dell'immagine come il livello del mare o il bordo di un edificio, e premi il pulsante sinistro del mouse per congelare la posizione delle linee tratteggiate. Adesso, regola la correzione barilotto/cuscinetto per allinearti alla guida. </para>
+ <para
+>Quando usi la correzione a cuscinetto l'immagine risultante avrà un bordo nero nell'angolo. Dovrai tagliarlo con uno strumento di taglio disponibile nel menu dell'editor di immagini <menuchoice
+><guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Taglia</guimenuitem
+></menuchoice
+> o con il cursore dell'ingrandimento di questa finestra. </para>
+ <para
+>Per la maggior parte delle immagini l'uso della correzione a barilotto è sufficiente, ma con alcune foto come immagini frontali, cornici, quadri, il prossimo passo logico è usare la correzione della prospettiva per rendere tutti gli angoli di 90 gradi. Nota che quando tieni in mano la tua macchina fotografica introduci quasi sempre qualche tipo di leggera distorsione della prospettiva. </para>
+ </sect4>
+ <sect4 id="inaction-lensdistortion">
+ <title
+>Lo strumento di distorsione lenticolare in azione</title>
+ <para
+>Questo è un esempio di una correzione a barilotto applicata a una chiesa nella Norvegia settentrionale. L'immagine originale è (1), l'immagine corretta (2). </para>
+ <para
+>I valori usato per questo esempio sono: <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+>Principale = -40.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Bordo = 0.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Ingrandimento = -20.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Illuminazione = 0.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="lensdistortionpreview.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject>
+ <phrase
+>Anteprima della correzione della distorsione lenticolare</phrase>
+ </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+ </sect4>
+ </sect3>
+</sect2>
diff --git a/doc/it_digikam/editor-filters.docbook b/doc/it_digikam/editor-filters.docbook
new file mode 100644
index 0000000..9df90d8
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/editor-filters.docbook
@@ -0,0 +1,1207 @@
+<sect2
+> <title
+>Effetti speciali (filtri)</title>
+<sect3 id="infrared">
+<sect3info>
+
+<title
+>Simula pellicola infrarossa</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author
+>
+
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Il filtro <emphasis
+>Pellicola infrarossa</emphasis
+> di &digikam; simula le pellicole infrarosse tradizionali. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Simulare il materiale delle pellicole infrarosse classiche (l'effetto è reso in bianco e nero) è un interessante effetto di alienazione che è ancora più forte e drammatico della semplice conversione in bianco e nero. Sono migliorati il contrasto e un tocco di astratto, che possono motivare l'espressione del fotografo come artista. È come fare una foto in bianco e nero con un filtro rosso sulle lenti della macchina. Le aree che possono riflettere un po' di luce rossa, per esempio il cielo, saranno mostrate come aree a bassa densità e scure. Le aree che riflettono bene la luce rossa, come la maggior parte del fogliame verde, saranno aree di alta densità. I paesaggi innevati sono veramente suggestivi. </para>
+
+<para
+>L'algoritmo è basato sul metodo della guida 'Simulare la pellicola infrarossa' del sito Web GimpGuru.org disponibile a <ulink url="http://www.gimpguru.org/Tutorials/SimulatedInfrared"
+>questo URL</ulink
+>. Il filtro prova a riprodurre la famosa pellicola infrarossa Ilford(tm) SFX200, vedi <ulink url="www.ilford.com/html/us_english/prod_html/sfx200/sfx200.html"
+>questo URL</ulink
+>. Questa pellicola ha un intervallo di sensibilità di 200-800 ISO. </para>
+
+<sect4 id="using-infrared">
+<title
+>Usare il filtro infrarosso</title>
+
+<para
+>La parte sinistra della finestra di dialogo ti permette di scegliere la regione da visualizzare nella sezione di anteprima. Sposta il rettangolo rosso con il mouse per visualizzare l'effetto su diverse parti dell'immagine. </para>
+
+<para
+>La parte in basso fornisce due controlli, la granularità della pellicola e la sensibilità ISO. Segna la casella <guilabel
+>Aggiungi grana della pellicola</guilabel
+> se vuoi simulare la struttura granulare di una pellicola ad alta sensibilità. Il cursore del livello ISO modifica la quantità di grana della pellicola aggiunta e la predominanza del colore verde (in natura la clorofilla) nel mixer di conversione. I verdi pascoli diventeranno bianchi come la neve! Provalo. </para>
+
+<note
+><para
+>Siccome il filtro miscela i canali dei colori per riprodurre la pellicola infrarossa (sopratutto il canale del verde), non si può simulare l'effetto infrarosso da una fotografia in bianco e nero, perché questa informazione manca. </para
+></note>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-infrared">
+<title
+>Il filtro in azione</title>
+
+<para
+>Questo è un esempio dell'effetto della pellicola infrarossa applicata a un'immagine a colori di un paesaggio neozelandese. L'immagine originale è (1) e l'immagine convertita è (2). La sensibilità della pellicola usata per simulare la pellicola infrarossa è ISO-400. Valori ISO più alti creeranno una specie di aura nelle zone illuminate. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;infraredpreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Il filtro infrarosso in azione</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="filmgrain">
+<sect3info>
+
+<title
+>Grana della pellicola</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Il filtro <emphasis
+>Grana della pellicola</emphasis
+> di &digikam; riproduce le tecniche tradizionali di grana della pellicola delle pellicole ad alta velocità. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Il filtro <emphasis
+>Grana della pellicola</emphasis
+> di &digikam; è un semplice strumento per creare grana della pellicola sulle tue immagini come sui materiali delle pellicole ad alta velocità, come per esempio la famosa Kodak Trx-X in bianco e nero. Per aumentare la sensibilità della pellicola, i produttori usavano grani d'argento più grandi nell'emulsione fotografica. </para>
+
+<para
+>L'effetto grana della pellicola dà alle tue istantanee un aspetto particolare, o le sembra trasportare nel tempo. L'immagine trattata acquisisce un'atmosfera senza tempo, staccata dalla vita quotidiana. Se vuoi quell'aspetto artistico, granulare, da fotografia di strada, specialmente nelle fotografie monocromatiche, usa questo filtro. </para>
+
+<sect4 id="using-filmgrain">
+<title
+>Usare il filtro di grana della pellicola</title>
+
+<para
+>C'è un cursore calibrato in sensibilità ISO per controllare l'intensità e la granularità della grana. Il valore predefinito è ISO-2400, sebbene siano spesso necessari valori più alti. Se vuoi ancora più grana, applica il filtro più volte. </para>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-filmgrain">
+<title
+>Il filtro in azione</title>
+
+<para
+>Questo è un esempio dell'effetto grana della pellicola applicato a un'immagine in bianco e nero. L'immagine originale è (1) e l'immagine corretta è (2). La sensibilità della pellicola usata per simulare la grana è ISO-1600. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;filmgrainpreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Il filtro di grana della pellicola in azione</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="oilpaint">
+<sect3info>
+
+<title
+>Pittura a olio</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Il filtro <emphasis
+>Pittura a olio</emphasis
+> di &digikam; dà alla tua immagine l'aspetto di un dipinto a olio. Usa un algoritmo di proprietà di Pieter Voloshyn. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Il filtro <emphasis
+>Pittura a olio</emphasis
+> di &digikam; dà alle immagini digitali un aspetto di pittura a olio. Le immagini naturali e statiche sono adatte a questo effetto. </para>
+
+<sect4 id="using-oilpaint">
+<title
+>Usare il filtro di pittura a olio</title>
+
+<para
+>Ci sono due cursori per controllare l'effetto. Il cursore superiore seleziona la <guilabel
+>Dimensione del pennello</guilabel
+> tra 1 e 5. I pennelli più grandi sono più adatti alle immagini più grandi. <guilabel
+>Lisciatura</guilabel
+> controlla quanto l'immagine sarà liscia o a tratti. </para>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-oilpaint">
+<title
+>Il filtro di pittura a olio in azione</title>
+
+<para
+>Questo è un esempio dell'effetto di pittura a olio. L'immagine originale è (1) e l'immagine trasformata è (2). La <guilabel
+>Dimensione del pennello</guilabel
+> per questa immagine di 640 pixel è 1, la <guilabel
+>Lisciatura</guilabel
+> è 17. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;oilpaintpreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Anteprima dell'effetto di immagine pittura a olio</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="charcoal">
+<sect3info>
+
+<title
+>Disegno a carboncino</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Il filtro <emphasis
+>Carboncino</emphasis
+> di &digikam; è un filtro per gli effetti che crea un risultato simile a uno schizzo a carboncino. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Il filtro <emphasis
+>Carboncino</emphasis
+> di &digikam; usa le sfumature di colore e di luminosità per produrre uno schizzo in scala di grigio a carboncino. Le linee che definiscono i bordi dell'immagine sono evidenziate. Le immagini con sfumature morbide non sono ideali per questo effetto. È utile immaginare quale scena sceglieresti tu per fare uno schizzo a mano per scegliere l'immagine da cui partire. </para>
+
+<sect4 id="using-charcoal">
+<title
+>Usare il filtro a carboncino</title>
+
+<para
+>Ci sono due cursori per controllare l'effetto su una scala da 1 a 100. Il cursore superiore seleziona la dimensione della matita, mentre il secondo cursore ti permette di regolare il contrasto (lisciatura). </para>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-charcoal">
+<title
+>Il filtro a carboncino in azione</title>
+
+<para
+>Questo è un esempio del filtro carboncino. L'immagine originale è (1) e l'immagine trasformata è (2). Sono stati usati i valori predefiniti 30 e 10. Il risultato può essere migliorato regolando i livelli di luminosità. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;charcoalpreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Il filtro a carboncino in azione</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="emboss">
+<sect3info>
+
+<title
+>Metti in rilievo l'immagine</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Il filtro <emphasis
+>Rilievo</emphasis
+> di &digikam; scolpisce l'immagine in tre dimensioni, come se fosse stampata nella cera. Usa un algoritmo di proprietà di Pieter Voloshyn. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info
+> <title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Il filtro <emphasis
+>Rilievo</emphasis
+> di &digikam; è uno strumento veloce per rendere le tue immagini in tre dimensioni. Lavora particolarmente bene con immagini con una struttura semplice dove il colore non è la componente più importante. Il filtro usa la differenza tra colori e luminosità per convertirle in un paesaggio grigio e lunare posizionato da ore 10. </para>
+
+<sect4 id="using-emboss"
+> <title
+>Usare il filtro di rilievo</title>
+
+<para
+>Il controllo della <guilabel
+>Profondità</guilabel
+> permette di definire il contrasto del filtraggio. Un valore di 30 (10%) è lo standard. </para>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-emboss"
+> <title
+>Il filtro di rilievo in azione</title>
+
+<para
+>Questo è un esempio del filtro di rilievo. L'immagine originale è (1) e quella trasformata (2). La <guilabel
+>Profondità</guilabel
+> applicata è il 10%. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;embosspreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Il filtro di rilievo in azione</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="distortionfx">
+<sect3info>
+
+<title
+>Effetti di distorsione</title>
+
+<authorgroup>
+
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Gli <emphasis
+>Effetti di distorsione</emphasis
+> sono una serie di effetti di distorsione da applicare alle tue fotografie. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Con questo filtro, puoi trasformare una normale fotografia in un'opera d'arte da incorniciare usando delle operazioni di distorsione. Usa degli algoritmi sotto il copyright di Pieter Voloshyn. </para>
+
+<sect4 id="using-distortionfx">
+<title
+>Usare il filtro</title>
+
+<para
+>Questi sono gli effetti di distorsione disponibili: </para>
+
+<para>
+
+<informaltable
+><tgroup cols="2">
+
+<thead>
+ <row>
+ <entry
+>Tipo</entry>
+ <entry
+>Anteprima</entry>
+ </row>
+</thead>
+
+<tbody>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Occhi di pesce</guilabel
+>: stira la fotografia su una forma sferica tridimensionale per riprodurre il comune effetto fotografico 'occhi di pesce'. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_fisheyes.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Spirale</guilabel
+>: ruota la fotografia per produrre un motivo a spirale. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_twirl.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Cilindrico orizzontale</guilabel
+>: stira la fotografia su un cilindro orizzontale. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_cylinderh.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Cilindrico verticale</guilabel
+>: stira la fotografia su un cilindro verticale. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_cylinderv.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Cilindrico o/v</guilabel
+>: stira la fotografia su a due cilindri, verticale e orizzontale. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_cylinderhv.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Caricatura</guilabel
+>: distorce la fotografia con l'effetto 'Occhi di pesce' invertito. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_caricature.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Angoli multipli</guilabel
+>: divide la fotografia con un motivo ad angoli multipli. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_corners.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Onde orizzontali</guilabel
+>: distorce la fotografia con onde orizzontali. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_wavesh.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Onde verticali</guilabel
+>: distorce la fotografia con onde verticali. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_wavesv.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Onde a blocchi 1</guilabel
+>: divide l'immagine in celle e la fa sembrare come se fosse vista attraverso blocchi di vetro. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_blockwaves1.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Onde a blocchi 2</guilabel
+>: come Onde a blocchi 1, ma con un'altra versione di distorsione attraverso i blocchi di vetro. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_blockwaves2.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Onde circolari 1</guilabel
+>: distorce la fotografia con onde circolari. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_circularwaves1.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Onde circolari 2</guilabel
+>: altra variazione dell'effetto di onde circolari. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_circularwaves2.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Coordinate polari</guilabel
+>: converte la fotografia da coordinate rettangolari a polari. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_polarcoord.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para
+> </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Coordinate polari inverse</guilabel
+>: effetto delle coordinate polari invertito. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_unpolarcoord.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Piastrelle</guilabel
+>: divide la fotografia in blocchi quadrati e li sposta a caso nell'immagine. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;distortionfx_tiles.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+</tbody>
+
+</tgroup
+></informaltable>
+
+</para>
+
+<warning
+><para
+>Alcuni effetti possono richiedere molto tempo per la loro esecuzione e causare un alto consumo delle risorse del processore. Puoi sempre interrompere un effetto premendo il pulsante <guilabel
+>Interrompi</guilabel
+> durante la resa dell'anteprima. </para
+></warning>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-distortionfx">
+<title
+>Il filtro di distorsione in azione</title>
+
+<para
+>La finestra degli effetti di distorsione è disponibile sotto. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;distortionfxpreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>L'anteprima della finestra degli effetti di distorsione</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="blurfx">
+<sect3info>
+
+<title
+>Effetti di sfocatura</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author
+>
+
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Gli <emphasis
+>Effetti di sfocatura</emphasis
+> di &digikam; sono una serie di effetti di sfocatura per le immagini statiche digitali. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Con questo filtro, puoi trasformare una normale fotografia in un'opera d'arte da incorniciare usando delle operazioni di sfocatura. Usa degli algoritmi sotto il copyright di Pieter Voloshyn. </para>
+
+<sect4 id="using-blurfx">
+<title
+>Usare gli effetti di sfocatura</title>
+
+<para
+>Questi sono gli effetti di sfocatura disponibili: </para>
+
+<para>
+
+<informaltable
+><tgroup cols="2">
+
+<thead>
+ <row>
+ <entry
+>Tipo</entry>
+ <entry
+>Anteprima</entry>
+ </row>
+</thead>
+
+<tbody>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Sfocatura a ingrandimento</guilabel
+>: sfoca l'immagine secondo linee radiali che partono da un punto centrale specificato. Simula la sfocatura di una macchina fotografica che sta ingrandendo, dando alla fotografia un'espressione dinamica spesso usata nelle fotografie sportive. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;blurfx_zoomblur.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Sfocatura radiale</guilabel
+>: sfoca l'immagine ruotando i pixel attorno a un punto specificato. Simula la sfocatura di una macchina fotografica in rotazione. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;blurfx_radialblur.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Sfocatura lontana</guilabel
+>: sfoca l'immagine per simulare l'effetto della lente di una macchina non a fuoco. Il soggetto sembra arretrare nello sfondo. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;blurfx_farblur.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Sfocatura in movimento</guilabel
+>: sfoca l'immagine spostando i pixel orizzontalmente. Simula la sfocatura di una camera che si muove in linea retta, come una foto fatta da una macchina o da un treno. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;blurfx_motionblur.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Sfocatura del fuoco</guilabel
+>: sfoca gli angoli dell'immagine per riprodurre la distorsione astigmatica di una lente. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;blurfx_focusblur.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Sfocatura morbida</guilabel
+>: sfoca l'immagine leggermente nei toni scuri e più fortemente nei toni chiari. Ciò conferisce all'immagine un effetto di messa a fuoco suggestivo e lucido (effetto Hamilton). È ideale per creare ritratti romantici, fotografie patinate, o dare alle immagini una luce calda e soffusa. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;blurfx_softenerblur.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Sfocatura scossa</guilabel
+>: sfoca l'immagine spostando i pixel a caso. Simula la sfocatura di una macchina fotografica che si muove a caso. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;blurfx_shakeblur.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Sfocatura intelligente</guilabel
+>: trova i bordi del colore nell'immagine e li sfoca senza interferire col resto dell'immagine. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;blurfx_smartblur.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Vetro brinato</guilabel
+>: sfoca l'immagine con luce dispersa casualmente che passa attraverso un vetro brinato. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;blurfx_frostglass.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+ <row>
+ <entry
+><guilabel
+>Mosaico</guilabel
+>: divide la fotografia in celle rettangolari e la ricrea riempiendole con il valore medio del pixel. </entry>
+
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;blurfx_mosaic.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+ </row
+>
+
+</tbody>
+
+</tgroup
+></informaltable>
+
+</para>
+
+<warning
+><para
+>Alcuni effetti possono richiedere molto tempo per la loro esecuzione e causare un alto consumo delle risorse del processore. Puoi sempre interrompere un effetto premendo il pulsante <guilabel
+>Interrompi</guilabel
+> durante la resa dell'anteprima. </para
+></warning>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-blurfx">
+<title
+>Gli effetti di sfocatura in azione</title>
+
+<para
+>Sotto è mostrato un esempio della finestra degli effetti di sfocatura. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;blurfxpreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Anteprima della finestra degli effetti di sfocatura</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="raindrops">
+<sect3info>
+
+<title
+>Gocce di pioggia</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Il filtro <emphasis
+>Gocce di pioggia</emphasis
+> di &digikam; mette delle bellissime gocce di pioggia sulla tua immagine. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Le <emphasis
+>Gocce di pioggia</emphasis
+> sono un piccolo strumento per mettere delle gocce di pioggia sulle tue immagini. Naturalmente, dona all'immagine una specie di aspetto bagnato. Usa un algoritmo sotto di proprietà di Pieter Voloshyn. </para>
+
+<sect4 id="using-raindrops">
+<title
+>Usare il filtro delle gocce di pioggia</title>
+
+<para
+>Tre cursori ti danno controllo del filtro dell'effetto: </para>
+
+<para
+><guilabel
+>Dimensione delle gocce</guilabel
+> ti permette ovviamente di cambiare la dimensione delle gocce. Siccome la dimensione delle gocce non scala automaticamente con la dimensione dell'immagine, è spesso necessario ridurre la dimensione per le immagini piccole. <guilabel
+>Numero</guilabel
+> cambia il numero e la densità delle gocce. <guilabel
+>Occhio di pesce</guilabel
+> cambia l'effetto ottico delle gocce nell'immagine. </para>
+
+<note
+><para
+>Puoi mantere un'azione senza gocce di pioggia con lo strumento <guilabel
+>Seleziona</guilabel
+> dell'editor di immagini di &digikam;. Selezionare l'area da evitare (per esempio una faccia) prima di avviare il filtro <emphasis
+>Gocce di pioggia</emphasis
+> la manterrà al riparo dalle gocce di pioggia. </para
+></note>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-raindrops">
+<title
+>Il filtro delle gocce di pioggia in azione</title>
+
+<para
+>Questo è un esempio del filtro delle gocce di pioggia. L'immagine originale (1) mostra un tranquillo tramonto, l'immagine trasformata (2) indica un tramonto dopo una tempesta. Per questo esempio sono stati usati i valori predefiniti. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;raindropspreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Anteprima dell'effetto gocce di pioggia</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+</sect2>
+
+<!--
+Local Variables:
+mode: sgml
+sgml-omittag: nil
+sgml-shorttag: t
+End:
+--> \ No newline at end of file
diff --git a/doc/it_digikam/editor-transform.docbook b/doc/it_digikam/editor-transform.docbook
new file mode 100644
index 0000000..a5121ef
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/editor-transform.docbook
@@ -0,0 +1,1119 @@
+<sect2
+> <title
+>Strumenti di trasformazione delle immagini</title>
+ <sect3 id="using-rotatingflippingimage">
+ <title
+>Ruotare o ribaltare una foto</title>
+
+ <para
+>Se la fotografia è orientata male, puoi ribaltarla o ruotarla nell'orientazione che vuoi usando gli strumenti di rotazione e ribaltamento disponibili da <menuchoice
+><guimenu
+>Trasforma</guimenu
+> <guimenuitem
+>Ruota</guimenuitem
+></menuchoice
+> e <menuchoice
+> <guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Ribalta</guimenuitem
+> </menuchoice
+>. </para>
+
+ <para
+>Con le opzioni di ribaltamento, puoi ribaltare (specchiare) l'immagine orizzontalmente o verticalmente come un mazzo di carte. Con le opzioni di rotazione, puoi ruotare l'immagine a passi di 90 gradi in senso orario. Si può usare per cambiare la modalità di visualizzazione della foto da orizzontale a verticale. Fai attenzione che questa rotazione non è senza perdita quando si usa il formato JPEG. Puoi anche ruotare più precisamente usando lo strumento di rotazione libera. Lo puoi raggiungere dal menu <menuchoice
+> <guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Rotazione libera</guimenuitem
+> </menuchoice
+>. Vedi l'apposito <link linkend="using-freerotation"
+>manuale di rotazione libera</link
+> per maggiori informazioni. </para>
+
+ </sect3>
+
+<sect3 id="resize">
+<sect3info>
+
+<title
+>Cambiare le dimensioni dell'immagine</title>
+
+<authorgroup>
+
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+
+<para>
+<ulink url="http://cimg.sourceforge.net"
+><inlinemediaobject>
+<imageobject
+><imagedata fileref="&path;cimg-logo.png" format="PNG"/></imageobject>
+<textobject
+><phrase
+>cimglogo</phrase
+></textobject>
+</inlinemediaobject
+></ulink>
+</para>
+
+<para
+>Lo strumento <emphasis
+>Espansione fotografica</emphasis
+> di &digikam; è decisamente uno degli strumenti più avanzati per aumentare le dimensioni di una fotografia con una perdita minima in qualità dell'immagine. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+<keyword
+>Cimg</keyword>
+<keyword
+>Greycstoration</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Rimpicciolire un'immagine è facile. Il problema è: come si può espandere un'immagine e mantenerne i dettagli nitidi? Come si può ingrandire quando è stato raggiunto il limite di risoluzione? Come si possono inventare o indovinare le informazioni mancanti da inserire nell'immagine necessariamente grezza dopo l'ingrandimento? Be', l'algoritmo CImg che usiamo fa un ottimo lavoro, provalo da te! </para>
+
+ <sect4 id="using-resizingimage"
+> <title
+>Ridimensionare una foto</title>
+
+ <anchor id="resizetool.anchor"/>
+ <para
+>Se la fotografia ha le dimensioni sbagliate, puoi cambiarle come vuoi usando lo strumento di ridimensionamento. Seleziona <menuchoice
+> <guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Ridimensiona</guimenuitem
+> </menuchoice
+>, e regola i valori di destinazione. La finestra dello strumento di ridimensionamento è visibile sotto. </para>
+
+ <example
+> <title
+>La finestra dello strumento di ridimensionamento</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>La finestra dello strumento di ridimensionamento</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorresizetool.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+ <para
+>Questo strumento di ridimensionamento delle immagini usa un normale metodo a interpolazione lineare per approssimare i pixel. Se vuoi ingrandire un'immagine con una qualità migliore, usa lo strumento di espansione. </para>
+
+ </sect4>
+
+
+<sect4 id="using-blowup"
+> <title
+>Aumentare le dimensioni dell'immagine (espansione)</title>
+ <para
+>Molti programmi di fotoritocco usano qualche tipo di interpolazione, per esempio l'interpolazione spline, per ingrandire le immagini. &digikam; usa un approccio più sofisticato. L'algoritmo incorporato in <emphasis
+>Espansione fotografica</emphasis
+> è stato sviluppato dalla squadra IMAGE dei laboratori GREC CNRS di Caen in Francia, e fa parte del <ulink url="http://cimg.sourceforge.net"
+>progetto CImg</ulink
+>. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;blowupdialog.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Finestra di Espansione fotografica</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+<para
+>Devi dire allo strumento quale ridimensionamento vuoi fare. Nella scheda <guilabel
+>Nuova dimensione</guilabel
+> sono disponibili le impostazioni elencate sotto: <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Mantieni le proporzioni</guilabel
+>: se questa opzione è abilitata, impostare la nuova dimensione dell'immagine manterrà le proporzioni dell'immagine originale.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Larghezza</guilabel
+>: la nuova larghezza dell'immagine da usare per l'espansione.</para
+></listitem
+>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Altezza</guilabel
+>: la nuova altezza dell'immagine da usare per l'espansione.</para
+></listitem>
+
+</itemizedlist>
+</para>
+
+<para
+>Se vuoi impostare i parametri del filtro per fare regolazioni più precise, usa le schede <guilabel
+>Impostazioni di lisciatura</guilabel
+> e <guilabel
+>Impostazioni avanzate</guilabel
+>:</para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;blowupsettings1.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Impostazioni di lisciatura dell'espansione fotografica</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+<para>
+<itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Mantenimento dei dettagli</guilabel
+> p [0, 100]: questo controlla il mantenimento delle curvature (caratteristiche). Un valore basso impone una lisciatura uniforme nell'immagine, mentre valori più grandi lisciano preferenzialmente le zone omogenee e lasciano i dettagli nitidi. Un valore di 0,9 dovrebbe mantenere bene i dettagli in modo che in seguito non sia necessario aumentare la nitidezza. Nota che il <guilabel
+>Mantenimento dei dettagli</guilabel
+> deve sempre essere minore dell'<guilabel
+>Anisotropia</guilabel
+>.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Anisotropia</guilabel
+> alfa [0, 100]: un valore basso liscia allo stesso modo in tutte le direzioni, mentre un valore vicino a 1 liscia solo in una direzione. Se hai grana della pellicola o disturbi di tipo CCD, un valore alto risulterà in uno schema a onde, mentre gli artefatti JPEG sono adatti a valori vicini a 1. </para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Lisciatura</guilabel
+> [0, 500]: questo imposta il fattore di lisciatura complessivo massimo (mentre p definisce la lisciatura relativa). Impostalo secondo il livello del disturbo.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Regolarità</guilabel
+> [0, 100]: questo parametro riguarda le strutture abbastanza grandi. Più grande è questo valore, più regolare sarà la lisciatura complessiva. Ciò è necessario quando ci sono molti disturbi, perché in quei casi è difficile stimare la geometria. Inoltre, se vuoi ottenere un effetto di turbolenza in stile van Gogh, è raccomandata un'impostazione maggiore di 3.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Iterazioni del filtro</guilabel
+>: il numero di volte che sarà applicato l'algoritmo di sfocatura. Normalmente basta 1 o 2.</para
+></listitem>
+
+</itemizedlist>
+
+</para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;blowupsettings2.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Impostazioni avanzate dell'espansione fotografica</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+<para>
+<itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Passo angolare</guilabel
+> da [5, 90]: integrazione angolare del fattore di anisotropia alfa. Se alfa viene scelto piccolo, anche da dovrebbe essere piccolo. Ma attenzione, gli angoli piccoli causano grandi calcoli! Sceglilo tanto largo quanto lo puoi accettare. </para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Passo integrale</guilabel
+> [0,1, 10]: larghezza del passo di integrazione spaziale in pixel. Dovrebbe rimanere sotto 1 (lisciatura sub-pixel) e mai andare oltre 2.</para
+></listitem>
+<listitem
+><para
+><guilabel
+>Usa interpolazione lineare</guilabel
+>: il guadagno di qualità se selezioni questa opzione è solo marginale, e perdi un fattore di 2 in velocità. Raccomandiamo di lasciarla inattiva.</para
+></listitem>
+
+</itemizedlist>
+
+</para>
+
+<para
+>I pulsanti <guilabel
+>Salva con nome...</guilabel
+> e <guilabel
+>Carica</guilabel
+> sono usati per fare esattamente quello. Qualsiasi impostazione del filtro di espansione fotografica che hai impostato può essere salvata sul disco in un file di testo e caricata più tardi. </para>
+
+<warning
+><para
+>L'espansione fotografica è molto veloce a fare il suo lavoro, ma può volerci molto tempo per farlo e potrebbe causare un forte carico sulla CPU. Puoi sempre interrompere il calcolo premendo il pulsante <guilabel
+>Interrompi</guilabel
+> durante la resa dell'anteprima. </para
+></warning>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-blowup">
+<title
+>Lo strumento di espansione in azione</title>
+
+<para
+>Sotto puoi vedere un esempio di Espansione fotografica a una piccola area di un'immagine a colori ridimensionata al doppio. L'originale è (1), il risultato espanso (3). L'anteprima (2) è il risultato dato al metodo di ridimensionamento standard lineare come confronto. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;blowuppreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Anteprima del filtro di espansione fotografica</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="aspect-ratio-crop"
+> <title
+>Ritagliare una fotografia</title>
+
+ <sect4 id="using-manualcrop"
+> <title
+>Taglio manuale</title>
+
+ <para
+>Il taglio di una fotografia non è solo un'operazione comune, ma spesso è uno strumento fotografico sottovalutato per comporre un'immagine. L'editor di immagini lo rende facilissimo. Per tagliare una foto trascina un rettangolo sull'immagine tenendo premuto il &LMB; e muovendo il mouse. Mentre muovi il mouse vedrai apparire un riquadro rettangolare. </para>
+
+ <example
+> <title
+>La selezione dell'immagine nell'editor</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>La selezione dell'immagine nell'editor</screeninfo>
+ <mediaobject
+><imageobject
+> <imagedata fileref="&path;editorimageselection.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+ <para
+>Quando rilasci il pulsante l'area della fotografia che sarà rimossa da un'operazione di taglio sarà oscurata. Ciò ti permette di avere una buona vista di come sembrerà la tua foto dopo che l'avrai tagliata. Puoi cambiare le dimensioni dell'area tagliata trascinandone gli angoli, e puoi creare una nuova area di taglio semplicemente tracciando un altro rettangolo. </para>
+
+ <para
+>Una volta che sei soddisfatto del taglio, fai clic sul pulsante <inlinemediaobject
+> <imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorcropbutton.png" format="PNG"/> </imageobject
+><textobject
+><phrase
+>Il pulsante di taglio dell'editor di immagini</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject
+> sulla barra degli strumenti, e la fotografia sarà tagliata (&Ctrl;+X). Usa le voci <menuchoice
+> <guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Salva</guimenuitem
+></menuchoice
+> o <menuchoice
+><guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Salva con nome...</guimenuitem
+></menuchoice
+> nel menu <guimenu
+>File</guimenu
+> per salvare la fotografia appena tagliata. </para>
+
+ </sect4>
+
+ <sect4 id="using-proportionalcrop"
+> <title
+>Taglio proporzionale</title>
+
+ <anchor id="ratiocroptool.anchor"/>
+
+ <para
+>Lo strumento di taglio proporzionale va oltre. Quando modifichi le immagini digitali, diviene spesso necessario creare un formato compatibile con, per esempio, il tuo album di fotografie o con il formato della carta. Se stampi un'immagine dalla tua macchina fotografica digitale e poi cerchi di metterla nel tuo album di foto, potresti notare che la macchina ha un diverso rapporto tra altezza e larghezza rispetto a una normale pellicola fotografica, quindi dovrai tagliare le tue immagini digitali a delle proporzioni predefinite (per esempio 5:7 o 2:3, che sono delle proporzioni standard). </para>
+
+ <example
+> <title
+>La finestra dello strumento di taglio proporzionale</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>La finestra dello strumento di taglio proporzionale</screeninfo>
+ <mediaobject
+><imageobject
+> <imagedata fileref="&path;editorratiocroptool.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+ <para
+>Nell'area di anteprima puoi ridimensionare il rettangolo di taglio spostando gli angoli con il mouse. Sarà mantenuto il rapporto tra le proporzioni impostato in fondo alla finestra. </para>
+
+ <para
+>Nelle impostazioni dello strumento di taglio proporzionale, specifichi l'<guilabel
+>Orientazione</guilabel
+> come <guilabel
+>Verticale</guilabel
+> o <guilabel
+>Orizzontale</guilabel
+>. L'opzione <guilabel
+>Verticale</guilabel
+> assegnerà sempre la dimensione maggiore all'<guilabel
+>Altezza</guilabel
+> e <guilabel
+>Orizzontale</guilabel
+> alla <guilabel
+>Larghezza</guilabel
+>. </para>
+
+ <para
+>Lo strumento di taglio proporzionale usa un rapporto relativo. Vale a dire che è lo stesso se usi centimetri o pollici, e non specifica la dimensione fisica. Per esempio, sotto vedi un elenco di corrispondenze tra le dimensioni tradizionali della carta fotografica e il taglio proporzionale. </para>
+
+ <informaltable
+><tgroup cols="2">
+
+ <thead
+><row>
+ <entry
+>Dimensioni standard della carta fotografica</entry>
+ <entry
+>Taglio proporzionale</entry>
+ </row
+></thead>
+
+ <tbody>
+ <row>
+<entry
+>10×15cm&nbsp;20×30cm&nbsp;30×45cm 3,5×5″&nbsp;4×6″&nbsp;8×12″&nbsp;12×18″&nbsp;16×24″&nbsp;20×30″ </entry>
+
+<entry
+>2:3 </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+<entry
+>6×8cm&nbsp;15×20cm&nbsp;18×24cm&nbsp;30×40cm 3,75×5″&nbsp;4,5×6″&nbsp;6×8″&nbsp;7,5×10″&nbsp;9×12″ </entry>
+
+<entry
+>3:4 </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+<entry
+>20×25cm&nbsp;40×50cm 8×10″&nbsp;16×20″ </entry>
+
+<entry
+>4:5 </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+<entry
+>15×21cm&nbsp;30×42cm 5×7″ </entry>
+
+<entry
+>5:7 </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+<entry
+>21×30cm&nbsp;42×60cm </entry>
+
+<entry
+>7:10 </entry>
+ </row>
+
+ </tbody>
+
+ </tgroup
+></informaltable>
+
+ <para
+>In fondo a destra nella finestra sono disponibili due pulsanti per spostare automaticamente la selezione di taglio al centro orizzontale o verticale dell'immagine. </para>
+
+ <para
+>Nell'ultima riga della finestra, il pulsante <guilabel
+>Proporzioni massime</guilabel
+> ti permette di impostare l'area di taglio alle dimensioni massime, secondo le impostazioni attuali delle proporzioni e dell'orientazione. </para>
+
+ <note
+><para
+>Lo strumento di taglio alle proporzioni ricorda le impostazioni che dipendono dall'orientazione dell'immagine (orizzontale o verticale). La prossima volta che userai lo strumento di taglio, queste impostazioni saranno usate come valori predefiniti, a seconda dell'orientazione dell'immagine. Le dimensioni modificate vengono salvate nelle tabelle EXIF in modo che i dati EXIF riflettano sempre l'immagine ritagliata e non quella originale. </para
+></note>
+
+ </sect4>
+
+ <sect4 id="using-compositionguides"
+> <title
+>Guida di composizione</title>
+
+ <para
+>Quando si guarda per la prima volta un'immagine, l'occhio dello spettatore raramente si posa al centro dell'immagine, ma si sposta da in alto a sinistra verso destra, e poi da in basso a sinistra di nuovo a destra. Questo schema è inconscio, ma è ben documentato; è probabilmente associato allo schema di lettura occidentale. Dal punto di vista del fotografo, l'obbiettivo diventa guidare lo sguardo dello spettatore dell'oggetto, tenendo conto del modo in cui molti percepiscono un'immagine. </para
+>
+
+ <para
+>Le impostazioni della <guilabel
+>Guida di composizione</guilabel
+> forniscono degli elementi di guida per comporre meglio le tue immagini. Queste guide sono: <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para
+><guilabel
+>Regola dei terzi</guilabel
+>: una griglia che divide l'immagine in terzi in ogni direzione (cioè in nove parti). Queste proporzioni sono vicine alla regola aurea, e sono derivate dal campo visivo dell'occhio umano. Sono usate, spesso con variazioni minori, per una serie di oggetti comunemente usati. In questi riquadri ci sono aree precise dove dovrebbero essere posizionate le parti importanti dell'immagine. Lo stesso principio si usa per determinare la posizione dell'orizzonte e le proporzioni tra cielo e terra. </para>
+
+ <para
+>Molti fotografi e artisti conoscono la regola dei terzi, in cui un'immagine viene divisa in tre sezioni verticalmente e orizzontalmente, e i punti di intersezione rappresentano i posti in cui posizionare gli elementi visuali più importanti. Spostare l'orizzonte di un paesaggio nella posizione di un terzo è spesso meglio che metterlo nel mezzo, ma potrebbe anche essere messo a un quarto o un sesto dal fondo. Non c'è nulla di obbligatorio nella regola dei terzi. Nel posizionamento degli elementi visivi per ottenere una composizione riuscita, si devono valutare molti fattori come colore, prevalenza, dimensioni e bilanciamento insieme alle proporzioni. Spesso una certa quantità del bilanciamento o della tensione dell'immagine può rendere migliore una composizione. </para>
+
+ <example
+> <title
+>Esempio di composizione delle immagini usando la regola dei terzi</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Esempio di composizione delle immagini usando la regola dei terzi </screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+> <imagedata fileref="&path;editorrulethirdlinesexample.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+
+ <para
+><guilabel
+>Triangoli armonici</guilabel
+>: le divisioni armoniche si affidano al principio di somiglianza. Come la guida della regola dei terzi, i triangoli armonici sono un'altra divisione dell'immagine in triangoli armonici equiangoli allineati alla diagonale. </para>
+
+ <example
+> <title
+>Esempio di composizione fotografica usando i triangoli armonici</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Esempio di composizione fotografica usando i triangoli armonici </screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorharmonioustrianglesexample.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+
+ <para
+><guilabel
+>Sezione aurea</guilabel
+>: la sezione aurea è un rapporto intrinseco in molti schemi di crescita nella natura (dalla spirale della conchiglia di un nautilo ai petali del girasole), che ha la bizzarra abitudine di apparire in tutte le cose che consideriamo belle. </para>
+
+ <para
+>La sezione aurea è il numero irrazionale 1,618033988..., e il suo uso risale agli antichi egizi e greci, che la usarono nella costruzione delle loro piramidi e templi. Artisti e architetti hanno usato la sezione aurea attraverso i secoli nella composizione di dipinti, edifici e anche fotografie, per dare alle loro composizioni un senso di ordine e bellezza naturali. </para>
+
+ <para
+>La sezione è intrinseca nella serie di Fibonacci: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, eccetera, dove ogni numero dopo 1 è uguale alla somma dei due precedenti. Il rapporto risultante, 1:1,618, è la sezione aurea. Una composizione che segua questa regola è considerata visivamente armoniosa. </para>
+
+ <para
+>La sezione aurea fornisce linee guida più fluide quando viene usata per comporre un'immagine. Queste guide sono elencate di seguito: <itemizedlist
+>
+
+ <listitem
+>
+
+ <para
+>La guida <guilabel
+>Spirale aurea</guilabel
+> aumenterà le probabilità di ottenere risultati accattivanti nelle tue fotografie. Al contrario della regola dei terzi, la spirale aurea forma una linea fluida che l'occhio traccia nell'immagine. Questo stile di composizione invita lo sguardo dello spettatore nell'immagine secondo la linea della spirale, creando un flusso visivo più simmetrico, e un'impressione visiva complessivamente coinvolgente. </para>
+
+ <example
+> <title
+>Esempio di composizione delle immagini usando la spirale aurea</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Esempio di composizione delle immagini usando la spirale aurea </screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+> <imagedata fileref="&path;editorgoldenspiralexample.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+
+ <para
+>Un'altra regola sono le <guilabel
+>Sezioni della spirale aurea</guilabel
+>, o rettangoli aurei. Questi rettangoli si usano per costruire la spirale aurea. Ci dovrebbe essere qualcosa che guida l'occhio al centro della composizione. Potrebbe essere una linea o alcuni soggetti. Questo <quote
+>qualcosa</quote
+> potrebbe essere lì senza guidare gli occhi, ma farebbe lo stesso il suo lavoro. </para>
+
+ <example
+> <title
+>Esempio di composizione delle immagini usando le sezioni della spirale aurea</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Esempio di composizione delle immagini usando le sezioni della spirale aurea </screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorgoldenspiralsectionsexample.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+
+ <para
+>I <guilabel
+>Triangoli aurei</guilabel
+> sono derivati dalla spirale aurea discussa prima. I loro vertici sono i punti centrali dei lati dei rettangoli aurei. Nota che, al contrario dei triangoli armonici, i triangoli aurei non sono equiangoli. Mettere le diagonali lungo queste linee può rendere più dinamico un soggetto altrimenti statico. </para>
+
+ <para
+>Quando usi i triangoli aurei per dividere l'immagine, crei un effetto che gli esperti di fotografia chiamano <quote
+>simmetria dinamica</quote
+>. Prova a mantenere il tuo soggetto in uno dei punti di intersezione, e metti le altre informazioni visive nei triangoli che hai già diviso. Il risultato sarà una composizione molto accattivante che altrimenti potresti non essere riuscito a creare. </para>
+
+ <example
+> <title
+>Esempio di composizione fotografica usando il triangolo aureo</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Esempio di composizione fotografica usando i triangoli aurei </screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorgoldentrianglesexample.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+
+ <para
+>Come la regola dei terzi, le <guilabel
+>Sezioni auree</guilabel
+> influenzano il rapporto delle dimensioni di un'immagine oltre alla posizione del soggetto principale nella fotografia. Il rapporto è vicino al rapporto delle pellicole a 35mm, quindi di solito non devi cambiare le dimensioni delle foto. Però devi considerare la composizione: il soggetto principale dovrebbe restare su una delle quattro linee o quattro intersezioni (l'occhio del soggetto, per esempio). In verità, queste regole non sono esattamente le stesse. La regola dei terzi è una versione semplificata della sezione aurea. </para>
+
+ <example
+> <title
+>Esempio di composizione delle immagini usando le sezioni auree</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Esempio di composizione fotografica usando le sezioni auree </screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorgoldensectionsexample.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ </para>
+
+ <para
+>Le opzioni <guilabel
+>Ribalta orizzontalmente</guilabel
+> e <guilabel
+>Ribalta verticalmente</guilabel
+> possono essere usate per effettuare ribaltamenti sulle divisioni armoniche. </para>
+
+ <para
+>Il pulsante <guilabel
+>Colore</guilabel
+> ti permette di impostare il colore delle linee guida. Se hai un'immagine con forte contrasto cromatico, le linee guida potrebbero scomparire. In questo modo, puoi adattare il colore della guida all'immagine attuale. </para>
+
+ </sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="freerotation">
+<sect3info>
+
+<title
+>Rotazione libera</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author
+>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Lo strumento di <emphasis
+>Rotazione libera</emphasis
+> di &digikam; è uno strumento per la rotazione delle immagini di un qualsiasi angolo. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Quando si fa una foto è fin troppo facile tenere la macchina non proprio perfettamente verticale o orizzontale, risultando in una foto dove le cose sono un po' inclinate. Il modo di sistemarle con l'editor delle immagini di &digikam; è usare lo strumento di Rotazione libera. Seleziona <menuchoice
+><guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Rotazione libera</guimenuitem
+></menuchoice
+> e regola l'angolo finale. </para>
+
+<sect4 id="using-freerotation"
+> <title
+>Strumento di rotazione libera</title>
+
+<para
+>Ruota la tua immagine usando il cursore <guilabel
+>Angolo</guilabel
+> (valore in gradi). Premi <guilabel
+>Reimposta valori</guilabel
+> per azzerare il cursore. Un'anteprima dell'effetto di rotazione è disponibile a destra nella finestra. Le dimensioni in pixel della nuova immagine risultante sono visualizzate. </para>
+
+<para
+>Per un'orientazione migliore, lo strumento di Rotazione libera fornisce una guida verticale e una orizzontale. Sposta il cursore del mouse sull'anteprima dell'immagine per visualizzare la guida a linee tratteggiate. Sposta il cursore su un oggetto dell'immagine che si suppone essere orizzontale o verticale, come l'orizzonte del mare o il bordo di un edificio, e premi il pulsante sinistro del mouse per bloccare la posizione delle linee tratteggiate. Ora, regola l'angolo secondo la guida. </para>
+
+<warning
+><para
+>Dopo aver ruotato l'immagine, spesso noti che le cose sono migliori ma non perfette. Una soluzione è ruotare un po' di più, ma c'è uno svantaggio in questo procedimento. Ogni volta che ruoti un'immagine, siccome i pixel ruotati non si allineano perfettamente con quelli originali, l'immagine inevitabilmente si sfoca un po'. Per una rotazione singola, la quantità di sfocatura per rotazione è piuttosto piccola, ma due rotazioni causano una sfocatura doppia, e non c'è ragione di sfocare le cose più di quanto ce ne sia bisogno. Quindi, lo strumento di guida disponibile nell'anteprima della Rotazione libera può aiutarti ad applicare correttamente una regolazione dell'angolo al primo colpo. </para
+></warning>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-freerotation">
+<title
+>Rotazione libera in azione</title>
+
+<para
+>Lo strumento di rotazione libera in azione è visibile sotto. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;freerotationpreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>La finestra dello strumento di rotazione libera</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+<para
+>Dopo che hai ruotato un'immagine, ci saranno dei fastidiosi <quote
+>buchi</quote
+> triangolari negli angoli. Un modo di correggerli è tagliare l'immagine con <menuchoice
+><guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Taglia</guimenuitem
+></menuchoice
+> nel menu dell'editor delle immagini. </para>
+
+<para
+>Un modo più elegante di tagliare l'immagine ruotata è usare la funzione di <guilabel
+>Taglio automatico</guilabel
+>. Scegli una qualsiasi delle seguenti opzioni dalla casella combinata secondo le tue preferenze:</para>
+
+<itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Area più larga</guilabel
+> Questa opzione taglia l'immagine ruotata nella sezione rettangolare più larga possibile.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Area massima</guilabel
+> Questa opzione taglia l'immagine ruotata nella superficie massima.</para
+></listitem>
+
+</itemizedlist>
+
+<para
+>Tieni il mouse sopra la casella combinata e scorri con la rotellina tra le due possibilità.</para>
+
+<para
+>La casella <guilabel
+>Antialiasing</guilabel
+> liscerà un po' l'immagine dopo una rotazione. Leggi l'avvertimento sopra. </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="perspective">
+<sect3info>
+
+<title
+>Regolazione della prospettiva</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author
+>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Lo strumento di <emphasis
+>Regolazione della prospettiva</emphasis
+> di &digikam; è uno strumento per regolare la prospettiva di un'immagine. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Con questo strumento puoi lavorare sulla prospettiva di una fotografia. È molto utile quando lavori con fotografie che contengono distorsione trapezoidale. La distorsione trapezoidale avviene quando un oggetto viene fotografato da un angolo invece che di fronte. Per esempio, se fai una foto di un edificio alto da terra, i bordi sembrano incontrarsi verso la cima. D'altro canto puoi usare questo strumento per introdurre una nuova prospettiva che non sia una vista frontale ma per dare all'immagine un tocco creativo. </para>
+
+<sect4 id="using-perspective">
+<title
+>Usare la regolazione della prospettiva</title>
+
+<para
+>Tutte le trasformazioni di prospettiva sono effettuate attorno a un punto fisso chiamato punto di fuga. Questo punto è al centro dell'elemento che stai trasformando ed è visualizzato da un cerchio rosso. </para>
+
+<para
+>Per cambiare la prospettiva, usa le aree quadrate agli angoli dell'immagine per trascinare. L'anteprima della prospettiva viene resa automaticamente. A destra nella finestra troverai delle informazioni che ti aiuteranno a controllare il cambiamento di prospettiva: <itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Nuova larghezza</guilabel
+>: mostra la nuova larghezza dell'immagine in pixel inclusa l'area vuota attorno all'immagine risultante dalla trasformazione geometrica.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Nuova altezza</guilabel
+>: mostra la nuova altezza dell'immagine in pixel inclusa l'area vuota attorno all'immagine risultante dalla trasformazione geometrica.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Angolo in alto a sinistra</guilabel
+>: mostra l'angolo attuale in gradi all'angolo in alto a sinistra dell'area di prospettiva.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Angolo in alto a destra</guilabel
+>: mostra l'angolo attuale in gradi all'angolo in alto a destra dell'area di prospettiva.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Angolo in basso a sinistra</guilabel
+>: mostra l'angolo attuale in gradi all'angolo in basso a sinistra dell'area di prospettiva.</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Angolo in basso a destra</guilabel
+>: mostra l'angolo attuale in gradi all'angolo in basso a destra dell'area di prospettiva.</para
+></listitem>
+</itemizedlist>
+</para>
+
+<warning
+><para
+>Dopo aver applicato la regolazione della prospettiva, l'immagine sarà inevitabilmente un po' sfocata. Per una sola regolazione, la quantità di sfocatura è piuttosto piccola, ma due regolazioni causano il doppio di sfocatura di una, e non c'è ragione di sfocare le cose più di quanto sia necessario. </para
+></warning>
+
+<para
+>Dopo aver regolato la prospettiva di un'immagine ci saranno dei fastidiosi <quote
+>buchi</quote
+> triangolari negli angoli. Un modo per sistemarli è tagliare l'immagine con il menu dell'editor di immagini <menuchoice
+><guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Taglia</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-perspective">
+<title
+>Lo strumento di regolazione della prospettiva in azione</title>
+
+<para
+>La finestra di Regolazione della prospettiva in azione è mostrata sotto. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;perspectivepreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>La finestra di Regolazione della prospettiva</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+<sect3 id="sheartool">
+<sect3info>
+
+<title
+>Distorsione curvilinea delle immagini</title>
+
+<authorgroup>
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+</authorgroup>
+
+<abstract>
+<para
+>Lo strumento <emphasis
+>Distorsione curvilinea delle immagini</emphasis
+> di &digikam; è uno strumento per distorcere un'immagine orizzontalmente o verticalmente. </para>
+</abstract>
+
+<keywordset>
+<keyword
+>KDE</keyword>
+<keyword
+>Digikam</keyword>
+</keywordset>
+
+</sect3info>
+
+<title
+>Introduzione</title>
+
+<para
+>Lo strumento di distorsione curvilinea è usato per spostare parte di un'immagine in una direzione e l'altra parte nella direzione opposta. Per esempio, una distorsione orizzontale sposterà la parte superiore a destra e la parte inferiore a sinistra. Questa non è una rotazione: l'immagine è distorta. In altre parole, trasformerà un rettangolo in un parallelogramma. Questo strumento è raggiungibile dal menu <menuchoice
+><guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Distorsione</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+
+<sect4 id="using-sheartool">
+<title
+>Usare lo strumento di distorsione</title>
+
+<para
+>Distorci la tua immagine usando i cursori <guilabel
+>Angolo orizzontale</guilabel
+> e <guilabel
+>Angolo verticale</guilabel
+> (valori in gradi). Puoi distorcere orizzontalmente o verticalmente allo stesso tempo. Fai clic su <guilabel
+>Reimposta valori</guilabel
+> per azzerare i cursori. Un'anteprima dell'effetto di distorsione curvilinea è disponibile nel centro della finestra. Le dimensioni in pixel della nuova immagine risultante sono visualizzate a destra nella finestra. </para>
+
+<para
+>Per aiutarti nell'allineamento, lo strumento fornisce una guida orizzontale e verticale. Sposta il cursore del mouse nell'anteprima dell'immagine per visualizzare la guida a linee tratteggiate. Sposta il cursore in un punto importante dell'immagine, come il mare o il bordo di un edificio, e premi il pulsante sinistro del mouse per congelare la posizione delle linee tratteggiate. Adesso, regola la correzione della distorsione curvilinea secondo la guida. </para>
+
+<warning
+><para
+>Dopo aver applicato la regolazione della distorsione curvilinea, l'immagine si sfocherà inevitabilmente un po'. Per una sola distorsione, la quantità di sfocatura è piuttosto ridotta, ma due distorsioni causano una sfocatura doppia, e non c'è ragione di sfocare le cose più del necessario. </para
+></warning>
+
+<para
+>Dopo aver distorto un'immagine, ci saranno dei fastidiosi <quote
+>buchi</quote
+> triangolari negli angoli. Un modo per correggerli è tagliare l'immagine con il menu dell'editor di immagini <menuchoice
+><guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Taglia</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+
+</sect4>
+
+<sect4 id="inaction-sheartool">
+<title
+>Lo strumento di distorsione in azione</title>
+
+<para
+>La finestra dello strumento di distorsione curvilinea è disponibile sotto. </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;sheartoolpreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>La finestra dello strumento di distorsione curvilinea</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+</sect4>
+
+</sect3>
+
+</sect2>
+
+<!--
+Local Variables:
+mode: sgml
+sgml-omittag: nil
+sgml-shorttag: t
+End:
+-->
diff --git a/doc/it_digikam/file-formats.docbook b/doc/it_digikam/file-formats.docbook
new file mode 100644
index 0000000..136e284
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/file-formats.docbook
@@ -0,0 +1,277 @@
+ <sect1 id="using-fileformatsupport"
+> <title
+>Formati di file immagine supportati</title>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Formati di fotografie statiche</title>
+
+ <sect3>
+ <title
+>Introduzione</title>
+
+ <para
+>Quasi tutte le macchine fotografiche digitali salvano le foto in uno o due formati: JPEG o TIFF. Molte macchine fotografiche ti permettono di selezionare quale usare tra questi formati. Si può trovare una descrizione di questi formati su <ulink url="http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Formati_di_file_grafici"
+>Wikipedia</ulink
+>. &digikam; li supporta entrambi. </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3>
+ <title
+>Compressione delle immagini statiche</title>
+
+ <para
+>La compressione delle immagini è l'applicazione degli schemi di compressione dei dati su immagini digitali. Viene eseguita attraverso la riduzione della ridondanza dei dati dell'immagine per poter salvare o trasmettere i dati in modo efficiente. </para>
+
+ <para
+>La compressione delle immagini può essere con o senza perdita. I metodi di compressione senza perdita sono sempre preferiti per il loro alto valore di mantenimento per scopi di archiviazione prima di applicare trasformazioni come taglio, ridimensionamento, correzioni al colore, eccetera. Ciò perché i metodi di compressione con perdita, soprattutto quando usati a bassa densità di bit, introducono degli artefatti di compressione. I metodi con perdita sono adatti alle immagini naturali come le fotografie in applicazioni dove piccole (a volte impercettibili) perdite di fedeltà sono accettabili per ottenere una riduzione sostanziale nella dimensione dei file. La compressione con perdita va bene per pubblicare immagini su Internet. </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3>
+ <title
+>JPEG</title>
+ <para
+>JPEG è un formato compresso che scambia un po' di qualità dell'immagine per mantenere le dimensioni del file piccole. La maggior parte delle macchine fotografiche digitali salvano le loro immagini in questo formato a meno di specificare altrimenti. Un'immagine JPEG viene salvata usando una compressione con perdita, e puoi variare la quantità di compressione. Ciò ti permette di scegliere tra una compressione minore e migliore qualità dell'immagine o maggiore compressione e peggiore qualità. L'unica ragione per scegliere una compressione maggiore è che crea un file più piccolo in modo che tu possa salvare più immagini, ed sia più facile inviarle per posta elettronica o metterle sul Web. La maggior parte delle macchine fotografiche ti danno due o tre scelte corrispondenti a buono, migliore e ottimo, anche se i nomi possono variare. </para>
+ <para
+>È supportato anche JPEG 2000. In generale produce risultati migliori al confronto con JPEG quando si usa lo stesso rapporto di compressione. La versione 2000 ha l'opzione di essere senza perdita se ciò viene specificato nelle impostazioni. </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3>
+ <title
+>TIFF</title>
+ <para
+>TIFF è stato ampiamente implementato ed è ben supportato come formato di immagini. Normalmente, i file TIFF possono essere salvati dalla macchina in forma non compressa o usando un algoritmo di compressione senza perdita (Deflate). Mantiene una migliore qualità delle immagini, ma al prezzo di file molto più grandi. Alcune macchine fotografiche ti permettono di salvare le tue immagini in questo formato. È un formato popolare a causa del suo algoritmo di compressione senza perdita. Il problema è che il formato è stato modificato da così tante persone che ce ne sono circa 50 variazioni, non tutte riconoscibili dai programmi. </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3>
+ <title
+>PNG</title>
+ <para
+>PNG è un formato di immagini che fu sviluppato in sostituzione di diversi, vecchi formati di immagini usati negli anni 90. È un formato senza perdita come TIFF ma è molto più compatto, e ti fa risparmiare spazio su disco. Sebbene sia improbabile che la tua macchina fotografica supporti PNG, alcuni preferiscono convertire le loro foto in PNG non appena le mettono sul computer. Al contrario di JPEG, le immagini PNG non perdono in qualità ogni volta che le codifichi dopo una modifica. &digikam; supporta completamente le immagini PNG e il plugin di elaborazione non interattiva delle immagini può convertire una serie di immagini da qualsiasi formato supportato in PNG in un colpo solo. Vedi la sezione <link linkend="using-setup"
+>Configurazione</link
+> per informazioni sull'uso dei plugin con &digikam;. </para>
+
+ <para
+>PNG è un formato estensibile per il salvataggio compresso, portabile e senza perdita di immagini non vettoriali. PNG è un sostituto di &GIF; senza brevetti e può anche sostituire molti usi comuni di TIFF. PNG è progettato per funzionare bene nelle applicazioni in rete, come il World Wide Web, e perciò è possibile inviarlo in flusso con un'opzione per la visualizzazione progressiva. Inoltre, PNG può salvare i dati di gamma e cromaticità per ottenere una resa migliore dei colori su diverse piattaforme. PNG supporta profondità a 8 e 16 bit per colori e pixel. È il formato di file perfetto per archiviare le tue foto. Per maggiori informazioni sul formato PNG, vedi la <ulink url="http://www.libpng.org/pub/png/"
+>pagina Web di PNG</ulink
+>. </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3>
+ <title
+>RAW</title>
+
+ <para
+>Alcune macchine fotografiche, tipicamente le più costose, ti permettono di salvare le immagini in formato grezzo. Il formato grezzo in realtà non è affatto uno standard. È diverso per ogni marca di macchine fotografiche. Le immagini in formato grezzo contengono tutti i dati raccolti direttamente dal sensore di immagini della macchina prima che il software della macchina fotografica applichi cose come il bilanciamento del bianco, la regolazione della nitidezza, eccetera. Salvare le fotografie nel formato grezzo della macchina fotografica ti permette di modificare le impostazioni come il bilanciamento del bianco dopo che la foto è stata fatta. La maggior parte dei fotografi professionisti usa il formato grezzo, perché offre loro la massima flessibilità. D'altro canto i file immagine grezzi possono essere molto grandi. </para>
+
+ <para
+>Se vuoi saperne di più sui formati di immagine grezzi, visita questa guide molto utili: <ulink url="http://en.wikipedia.org/wiki/RAW_image_format"
+>Wikipedia</ulink
+>, <ulink url="http://www.luminous-landscape.com/tutorials/understanding-series/u-raw-files.shtml"
+>The Luminous Landscape</ulink
+> e <ulink url="http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/RAW-file-format.htm"
+>Cambridge in Colour</ulink
+>. Puoi convertire le immagini in formato grezzo in JPEG o TIFF con &digikam; usando il <ulink url="help:/kipi-plugins/rawconverter.html"
+>plugin di conversione delle immagini grezze</ulink
+>. Vedi la sezione <link linkend="using-setup"
+>Configurazione</link
+> per le informazioni sull'uso dei plugin con &digikam;. </para>
+
+ <para
+>&digikam; supporta il caricamento delle immagini grezze solo attraverso il <ulink url="http://www.cybercom.net/~dcoffin/dcraw/"
+>programma DCRAW</ulink
+>, che è incluso in &digikam; e che supporta oltre 200 formati di file grezzi. Vedi sotto una breve lista dei principali file grezzi supportati da &digikam;: <informaltable
+><tgroup cols="2">
+
+ <thead
+><row>
+ <entry
+>Formati di file grezzi</entry>
+ <entry
+>Descrizione</entry>
+ </row
+></thead>
+ <tbody
+>
+ <row
+><entry
+>CRW, CR2 </entry
+><entry
+>Formati di file grezzi delle macchine fotografiche digitali Canon </entry
+></row>
+
+ <!-- ************************ -->
+ <row
+><entry
+>NEF </entry
+><entry
+>Formato di file grezzi delle macchine fotografiche digitali Nikon </entry
+></row>
+
+ <!-- ************************ -->
+
+ <row
+><entry
+>ORF </entry
+><entry
+>Formato di file grezzi delle macchine fotografiche digitali Olympus </entry
+></row>
+
+ <!-- ************************ -->
+
+ <row
+><entry
+>RAF </entry
+><entry
+>Formato di file grezzi delle macchine fotografiche digitali Fuji </entry
+></row>
+
+ <!-- ************************ -->
+
+ <row
+><entry
+>PEF, PTX </entry
+><entry
+>Formato di file grezzi delle macchine fotografiche digitali Pentax </entry
+></row>
+
+ <!-- ************************ -->
+
+ <row
+><entry
+>X3F </entry
+><entry
+>Formato di file grezzi delle macchine fotografiche digitali Sigma </entry
+></row>
+
+ <!-- ************************ -->
+
+ <row
+><entry
+>DCR, KDC, DC2, K25 </entry
+><entry
+>Formati di file grezzi delle macchine fotografiche digitali Kodak </entry
+></row>
+
+ <!-- ************************ -->
+
+ <row
+><entry
+>SRF, ARW, MRW, MDC </entry
+><entry
+>Formato di file grezzi delle macchine fotografiche digitali Sony/Minolta </entry
+></row>
+
+ <!-- ************************ -->
+
+ <row
+><entry
+>RAW </entry
+><entry
+>Formato di file grezzi delle macchine fotografiche digitali Panasonic, Casio e Leica </entry
+></row>
+
+ <!-- ************************ -->
+
+ <row
+><entry
+>DNG (CS1, HDR) </entry
+><entry
+>Formato di file grezzi di Adobe (Digital Negative) </entry
+></row>
+
+ <!-- ************************ -->
+
+ <row
+><entry
+>BAY </entry
+><entry
+>Casio grezzo (Bayer) </entry
+></row>
+
+ <!-- ************************ -->
+
+ <row
+><entry
+>ERF </entry
+><entry
+>Formato di file grezzi delle macchine fotografiche digitali Epson </entry
+></row>
+
+ <!-- ************************ -->
+
+ <row
+><entry
+>FFF </entry
+><entry
+>Formato grezzo Imacon/Hasselblad </entry
+></row>
+
+ <!-- ************************ -->
+
+ <row
+><entry
+>MOS </entry
+><entry
+>Fotografie grezze CREO </entry
+></row>
+
+ <!-- ************************ -->
+ <row
+><entry
+>PXN </entry
+><entry
+>Grezzo Fotoman </entry
+></row>
+
+ <!-- ************************ -->
+ <row
+><entry
+>RDC </entry
+><entry
+>Formato grezzo Ricoh </entry
+></row>
+
+
+ </tbody>
+
+ </tgroup
+></informaltable>
+
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Formati per immagini dinamiche (video)</title>
+
+ <para
+>Molte macchine fotografiche digitali supportano la registrazione di brevi filmati. Normalmente questi filmati sono salvati in formato AVI o MPEG. &digikam; capisce questi formati e genererà delle miniature per i file dei filmati. Però, &digikam; non è un'applicazione di modifica dei filmati, e non ha capacità di visualizzazione o modifica dei filmati incorporate. Se fai doppio clic sul file di un filmato, &digikam; userà le tue impostazioni di &kde; per scegliere un'applicazione di visualizzazione da usare. </para>
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Come &digikam; supporta i formati dei file</title>
+
+ <para
+>&digikam; si affida a diverse librerie e pacchetti di supporto per caricare e salvare i formati di immagini. Quali formati di immagini sono disponibili dipende dalla disponibilità di queste librerie sul tuo sistema e, in alcuni casi, dal modo in cui sono state compilate queste librerie. Sulla maggior parte delle distribuzioni vedrai che in &digikam; è visibile un'ampia gamma di formati di immagine. </para>
+
+ <para
+>Questa dipendenza da altre librerie significa che non è possibile dare un elenco completo di tutti i formati che saranno disponibili sul tuo sistema. Come minimo dovrebbero essere disponibili JPEG, PNG e TIFF. </para>
+
+ <para
+>&digikam; visualizza solo i file in formati che comprende. Lo fa guardando l'estensione dei file e controllandola in un elenco predefinito. Se l'estensione è nell'elenco &digikam; visualizzerà il file nella Vista immagini. Puoi cambiare l'elenco di estensioni di file che &digikam; accetterà, vedi la sezione <link linkend="using-setup"
+>Configurazione</link
+> per maggiori dettagli. </para>
+
+ </sect2>
+
+ </sect1>
diff --git a/doc/it_digikam/ie-menu.docbook b/doc/it_digikam/ie-menu.docbook
new file mode 100644
index 0000000..36d705d
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/ie-menu.docbook
@@ -0,0 +1,1575 @@
+<sect1 id="image-editor-menu"
+> <title
+>L'editor di immagini</title>
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu File</title>
+
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+><keycap
+>PgSu</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Indietro</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Visualizza l'immagine precedente dell'album attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+><keycap
+>PgGiù</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Avanti</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Visualizza l'immagine successiva dell'album attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>Home</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Primo</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Visualizza la prima immagine dell'album attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>Fine</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Ultimo</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Visualizza l'ultima immagine dell'album attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>S</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Salva</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Salva l'immagine attuale se è stata modificata.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Salva con nome</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Salva l'immagine attuale in un nuovo file.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Ripristina</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Ripristina l'immagine attuale dal file originale se è stata modificata.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo
+><keycap
+>&Shift;</keycap
+><keycap
+>Canc</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Elimina/Cestina</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Elimina o cestina l'immagine attuale dall'album.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>P</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Stampa immagine</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Stampa l'immagine attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>Q</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Esci</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Esci dall'editor di immagini di &digikam;.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <!-- *********************************************************************** -->
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu Modifica</title>
+
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>C</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Modifica</guimenu
+><guimenuitem
+>Copia</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Copia la selezione attuale di immagini negli appunti.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>Z</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Modifica</guimenu
+><guimenuitem
+>Annulla</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Annulla l'ultima azione applicata all'immagine attuale usando la cronologia.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>&Shift;</keycap
+><keycap
+>Z</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Modifica</guimenu
+><guimenuitem
+>Rifai</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Rifai l'ultima azione applicata all'immagine attuale usando la cronologia.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <!-- *********************************************************************** -->
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu Colore</title>
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>&Shift;</keycap
+><keycap
+>B</keycap
+></keycombo
+> </shortcut
+> <guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Correzione automatica</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Correzione automatica dei colori e dell'esposizione dell'immagine attuale con manipolazione degli istogrammi <link linkend="autocolorcorrectiontool.anchor"
+>(aiuto)</link
+>.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Bilanciamento del bianco</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Strumento dell'editor di immagini per regolare il bilanciamento del colore bianco nell'immagine attuale <link linkend="using-whitebalance"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Luminosità/contrasto/gamma</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Correzione dell'esposizione dell'immagine attuale regolando la luminosità, il contrasto o il fattore gamma <link linkend="bcgadjusttool.anchor"
+>(aiuto)</link
+>.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>U</keycap
+></keycombo
+> </shortcut
+> <guimenu
+>Colore</guimenu
+> <guimenuitem
+>Tonalità/saturazione/luminosità</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Correzione dei colori dell'immagine attuale regolando la tonalità, la saturazione o la luminosità <link linkend="colorbalancetool.anchor"
+>(aiuto)</link
+>.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Effetti dei colori</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Insieme di quattro strumenti dell'editor di immagini: Solarizza, Vivido (Velvia), Neon e Trova i bordi <link linkend="coloreffects"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>B</keycap
+></keycombo
+> </shortcut
+> <guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Bilanciamento del colore</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Correzione del colore dell'immagine attuale regolando il rosso, il verde e il blu <link linkend="colorbalancetool.anchor"
+>(aiuto)</link
+>.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Regola curve</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin dell'editor di immagini per regolare manualmente le curve dell'immagine attuale <link linkend="adjustcurves"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Regola livelli</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin dell'editor di immagini per regolare manualmente i livelli sull'immagine attuale <link linkend="adjustlevels"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Miscelatore dei canali</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+><link linkend="using-channelmixer"
+>Plugin dell'editor di immagini</link
+> per miscelare i canali dei colori nell'immagine attuale. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>I</keycap
+></keycombo
+> </shortcut
+> <guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Inverti</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Inverti i colori dell'immagine.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Filtro</guimenu
+> <guimenuitem
+>Bianco e nero</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Apri la finestra del filtro in <link linkend="blackandwhite-conversion"
+>bianco e nero</link
+> per l'immagine attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Gestione del colore</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Attiva l'editor di <link linkend="using-iccprofile"
+>gestione dei colori</link
+> interattivo.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Colore</guimenu
+><guimenuitem
+>Profondità</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Passa tra i formati a 8 e 16 bit nei canali dei colori.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <!-- *********************************************************************** -->
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu Migliora</title>
+
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Aumenta nitidezza</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Operazione classica di aumento della nitidezza dell'immagine <link linkend="sharpening"
+>(aiuto)</link
+>.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Sfoca</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Operazione di ammorbidimento dell'immagine attraverso la sfocatura <link linkend="using-blurfilter"
+>(aiuto)</link
+>.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Riduzione degli occhi rossi</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Strumento di correzione degli occhi rossi usando la selezione attuale <link linkend="redeyecorrectiontool.anchor"
+>(aiuto)</link
+>.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Reintegrazione</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Strumento dell'editor di immagini per rimuovere aree e macchie indesiderate <link linkend="inpainting"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Riduzione dei disturbi</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Strumento dell'editor di immagini per ridurre i disturbi con un filtro di smacchiatura <link linkend="noisereduction"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Restauro</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Strumento dell'editor di immagini per ridurre gli artefatti nell'immagine attuale <link linkend="restoration"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Correzione dei pixel bruciati</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Strumento dell'editor di immagini per rimuovere i pixel bruciati nell'immagine attuale <link linkend="hotpixels"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Antivignettatura</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin dell'editor di immagini per correggere la vignettatura dell'immagine attuale <link linkend="antivignetting"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Migliora</guimenu
+><guimenuitem
+>Correzione della distorsione lenticolare</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin dell'editor di immagini per correggere la distorsione lenticolare dell'immagine attuale <link linkend="lensdistortion.anchor"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <!-- *********************************************************************** -->
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu Trasforma</title>
+
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>&Shift;</keycap
+><keycap
+>Sinistra</keycap
+></keycombo
+> </shortcut
+> <guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Ruota</guimenuitem
+><guimenuitem
+>-90 gradi</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Rotazione a sinistra dell'immagine attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>&Shift;</keycap
+><keycap
+>Destra</keycap
+></keycombo
+> </shortcut
+> <guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Ruota</guimenuitem
+><guimenuitem
+>90 gradi</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Rotazione di 90 gradi dell'immagine attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Rotazione libera</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin dell'editor di immagini per ruotare l'immagine attuale di qualsiasi angolo in gradi <link linkend="freerotation"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>*</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Ribalta</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Orizzontalmente</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Ribaltamento orizzontale dell'immagine attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>/</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Ribalta</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Verticalmente</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Ribaltamento verticale dell'immagine attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>X</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Taglia</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Taglia l'immagine alla selezione attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Ridimensiona...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Ridimensiona (riduci od espandi) l'immagine attuale a un fattore o a dimensioni appropriate <link linkend="resize"
+>(aiuto)</link
+>.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Taglia alle proporzioni</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Taglia l'immagine attuale usando delle proporzioni vincolate <link linkend="aspect-ratio-crop"
+>(aiuto)</link
+>.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Distorsione curvilinea</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin dell'editor di immagini per distorcere l'immagine attuale orizzontalmente o verticalmente <link linkend="sheartool"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Trasforma</guimenu
+><guimenuitem
+>Regolazione della prospettiva</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin dell'editor di immagini per regolare la prospettiva dell'immagine attuale <link linkend="perspective"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <!-- *********************************************************************** -->
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu Decorazione</title>
+
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Decorazione</guimenu
+><guimenuitem
+>Applica trama</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Strumento dell'editor di immagini per applicare una trama decorativa all'immagine attuale. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato all'<link linkend="using-texture"
+>applicazione delle trame</link
+> per maggiori informazioni. </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Decorazione</guimenu
+><guimenuitem
+>Aggiungi bordo</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin dell'editor di immagini per aggiungere un bordo decorativo all'immagine attuale <link linkend="border"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Decorazione</guimenu
+><guimenuitem
+>Inserisci testo</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin dell'editor di immagini per inserire testo nell'immagine attuale <link linkend="inserttext"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry
+>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Decorazione</guimenu
+><guimenuitem
+>Sovrapposizione di modelli</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin dell'editor di immagini per applicare un modello all'immagine attuale <link linkend="superimpose"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <!-- ********************************************************************** -->
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu Visualizza</title>
+
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>+</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Visualizza</guimenu
+> <guimenuitem
+>Ingrandisci</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Aumenta il fattore di ingrandimento dell'immagine attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>-</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Rimpicciolisci</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Riduci il fattore di ingrandimento dell'immagine attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>&Shift;</keycap
+><keycap
+>A</keycap
+></keycombo
+> </shortcut
+> <guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Adatta alla finestra</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Passa tra un fattore di ingrandimento autoadattativo e una dimensione del 100%.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>&Shift;</keycap
+><keycap
+>S</keycap
+></keycombo
+> </shortcut
+> <guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Adatta alla selezione</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Adatta la selezione alla finestra.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Istogramma</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Visualizza un istogramma sovrapposto all'immagine attuale (luminosità, rosso, verde, blu, alfa).</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Presentazione...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Avvia una presentazione dell'album attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <!-- *********************************************************************** -->
+
+ <sect2 id="filters-menu"
+> <title
+>Il menu Filtro</title>
+
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Filtro</guimenu
+><guimenuitem
+>Pellicola infrarossa</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Filtro dell'editor di immagini per simulare una pellicola infrarossa <link linkend="infrared"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Filtro</guimenu
+><guimenuitem
+>Aggiungi grana della pellicola</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Filtro dell'editor di immagini per aggiungere grana della pellicola <link linkend="filmgrain"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Filtro</guimenu
+><guimenuitem
+>Pittura a olio</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Filtro dell'editor di immagini per simulare la pittura a olio <link linkend="oilpaint"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Filtro</guimenu
+><guimenuitem
+>Disegno a carboncino</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Filtro dell'editor di immagini per simulare un disegno a carboncino <link linkend="charcoal"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Filtro</guimenu
+><guimenuitem
+>Rilievo</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Filtro di rilievo per l'editor di immagini <link linkend="emboss"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Filtro</guimenu
+><guimenuitem
+>Effetti di distorsione</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Raccolta di filtri dell'editor di immagini con effetti speciali di distorsione <link linkend="distortionfx"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Filtro</guimenu
+><guimenuitem
+>Effetti di sfocatura</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Raccolta di filtri dell'editor di immagini con effetti speciali di sfocatura <link linkend="blurfx"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Filtro</guimenu
+><guimenuitem
+>Gocce di pioggia</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Filtro dell'editor di immagini per aggiungere gocce di pioggia <link linkend="raindrops"
+>(aiuto)</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem
+>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <!-- *********************************************************************** -->
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu Impostazioni</title>
+
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>&Shift;</keycap
+><keycap
+>F</keycap
+></keycombo
+> </shortcut
+> <guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+><guimenuitem
+>Modalità a schermo intero</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Passa dalla modalità a finestre a quella a schermo intero e viceversa.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+><guimenuitem
+>Configura le scorciatoie...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Configura le scorciatoie dell'editor di immagini di &digikam;.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+><guimenuitem
+>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Configura le barre degli strumenti dell'editor di immagini di &digikam;.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <!-- *********************************************************************** -->
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu Aiuto</title>
+&help.menu.documentation; <para
+>Inoltre, l'editor di immagini di &digikam; offre questo elemento:</para>
+
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Aiuto</guimenu
+><guimenuitem
+>Manuali dei plugin per le immagini</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+>Avvia l'interfaccia di aiuto di &kde; con i manuali dei plugin dell'editor di immagini di &digikam;.</para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+
+ </sect2>
+
+</sect1>
diff --git a/doc/it_digikam/imageeditor.png b/doc/it_digikam/imageeditor.png
new file mode 100644
index 0000000..47146ba
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/imageeditor.png
Binary files differ
diff --git a/doc/it_digikam/index.docbook b/doc/it_digikam/index.docbook
new file mode 100644
index 0000000..257018e
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/index.docbook
@@ -0,0 +1,3564 @@
+<?xml version="1.0" ?>
+<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
+ <!ENTITY kappname "&digikam;"
+><!-- replace kapp here, do *not* replace kappname-->
+ <!ENTITY package "extragear-graphics">
+ <!ENTITY % addindex "IGNORE">
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
+><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY digikam '<application
+>digiKam</application
+>'>
+<!-- relative path to snapshots for digikam and showfoto -->
+ <!ENTITY path "">
+ <!ENTITY doc-file-formats SYSTEM "file-formats.docbook">
+ <!ENTITY doc-sidebar SYSTEM "sidebar.docbook">
+<!-- image editor -->
+ <!ENTITY doc-photo-editing SYSTEM "photo-editing.docbook">
+ <!ENTITY doc-editor-color SYSTEM "editor-color.docbook">
+ <!ENTITY doc-editor-enhance SYSTEM "editor-enhance.docbook">
+ <!ENTITY doc-editor-transform SYSTEM "editor-transform.docbook"
+>
+ <!ENTITY doc-editor-filters SYSTEM "editor-filters.docbook"
+>
+ <!ENTITY doc-editor-decorate SYSTEM "editor-decorate.docbook"
+>
+<!-- menus -->
+ <!ENTITY doc-menu-descriptions SYSTEM "menu-descriptions.docbook"
+>
+ <!ENTITY doc-ie-menu SYSTEM "ie-menu.docbook"
+>
+ <!ENTITY doc-credits-annexes SYSTEM "credits-annex.docbook"
+>
+
+ <!-- Do not define any other entities; instead, use the entities
+ from kde-genent.entities and $LANG/user.entities. -->
+]>
+
+<book lang="&language;">
+
+<bookinfo>
+
+<title
+>Manuale di &digikam;</title>
+
+<authorgroup>
+
+ <author
+><firstname
+>Gilles</firstname
+><surname
+>Caulier</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>caulier_dot_gilles_at_gmail_dot_com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+
+ <author
+><firstname
+>Gerhard</firstname
+><surname
+>Kulzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>gerhard@kulzer.net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+
+ <author
+><firstname
+>Richard</firstname
+><surname
+>Taylor</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>rjt-digicam_at_thegrindstone_dot_me_dot_uk</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+
+ <author
+><firstname
+>Ralf</firstname
+><surname
+>Hoelzer</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>kde_at_ralfhoelzer.com</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+
+ <author
+><firstname
+>Joern</firstname
+><surname
+>Ahrens</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>joern.ahrens_at_kdemail_dot_net</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+
+ <author
+><firstname
+>Oliver</firstname
+><surname
+>Doerr</surname
+> <affiliation
+><address
+><email
+>oliver_at_doerr-privat.de</email
+></address
+></affiliation>
+ </author>
+
+<othercredit role="translator"
+><firstname
+>Stefano</firstname
+><surname
+>Rivoir</surname
+><affiliation
+><address
+><email
+>s.rivoir@gts.it</email
+></address
+></affiliation
+><contrib
+>Traduzione della documentazione</contrib
+></othercredit
+><othercredit role="translator"
+><firstname
+>Federico</firstname
+><surname
+>Zenith</surname
+><affiliation
+><address
+><email
+>zenith@chemeng.ntnu.no</email
+></address
+></affiliation
+><contrib
+>Traduzione della documentazione</contrib
+></othercredit
+>
+</authorgroup>
+
+
+
+<copyright>
+ <year
+>2001</year>
+ <year
+>2007</year>
+ <holder
+>La squadra di sviluppo di &digikam;</holder>
+</copyright>
+
+<!-- Translators: put here the copyright notice of the translation -->
+<!-- Put here the FDL notice. Read the explanation in fdl-notice.docbook
+ and in the FDL itself on how to use it. -->
+<legalnotice
+>&FDLNotice;</legalnotice>
+
+<date
+>2007-09-01</date>
+<releaseinfo
+>0.9.3</releaseinfo>
+
+<abstract>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;digikamlogo.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject
+> <phrase
+>Logo di &digikam;</phrase
+> </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para
+>&digikam; è un programma per la gestione delle fotografie per &kde; con supporto per macchine fotografiche digitali. </para>
+
+</abstract>
+
+<keywordset>
+ <keyword
+>KDE</keyword>
+ <keyword
+>Macchina fotografica digitale</keyword>
+ <keyword
+>digiKam</keyword>
+ <keyword
+>gphoto</keyword>
+ <keyword
+>Grafica</keyword>
+ <keyword
+>Gestione dei colori</keyword>
+ <keyword
+>exiv2</keyword>
+ <keyword
+>dcraw</keyword>
+</keywordset>
+
+</bookinfo>
+
+<!-- *********************************************************************** -->
+
+<chapter id="introduction"
+> <title
+>Introduzione</title>
+
+ <sect1 id="using-background"
+> <title
+>Sfondo</title>
+
+ <sect2 id="using-about">
+ <title
+>Informazioni su &digikam;</title>
+
+ <para
+>&digikam; è un'applicazione avanzata di gestione delle fotografie per l'ambiente desktop KDE. Fornisce una semplice interfaccia che facilita l'importazione e l'organizzazione delle fotografie digitali. &digikam; ti permette di gestire grandi quantità di fotografie digitali in album e riorganizzare queste fotografie per recuperarle facilmente usando tag, raccolte, date e ricerche. Ha molte funzionalità per la visualizzazione, l'organizzazione, l'elaborazione e la condivisione delle tue immagini. </para>
+
+ <para
+>Viene fornita un'interfaccia facile da usare per la macchina fotografica, che si connetterà alla tua macchina fotografica digitale e scaricherà le fotografie direttamente negli album di &digikam;. La libreria gphoto2 supporta più di <ulink url="http://www.gphoto.org/proj/libgphoto2/support.php"
+>800 macchine fotografiche</ulink
+>. </para>
+
+ <para
+>&digikam; incorpora un editor di immagini veloce con molti strumenti di modifica delle immagini. Puoi usare l'editor di immagini per vedere le tue foto, commentarle, dargli un voto, correggerle, migliorarle e alterarle. Le capacità di modifica possono facilmente essere estese da una serie di plugin, l'<ulink url="http://www.kipi-plugins.org"
+>Interfaccia ai Plugin per le Immagini di KDE (KIPI)</ulink
+> (vedi il <ulink url="help:/kipi-plugins/index.html"
+>manuale</ulink
+>). </para>
+
+ <para
+>Mentre &digikam; rimane facile da usare, fornisce dozzine di funzionalità di livello professionale. È completamente a 16 bit, inclusi tutti i plugin, supporta la conversione dei formati grezzi con il programma dcraw di David Coffin e la gestione dei colori ICC. </para>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Segnalare gli errori</title>
+
+ <para
+>Come il resto di &kde;, &digikam; è un progetto open source. Ciò vuol dire che confida che i suoi utenti facciano la loro parte almeno segnalando i problemi e suggerendo dei possibili miglioramenti. </para>
+
+ <para
+>&digikam; ti rende facile segnalare gli errori o suggerire dei miglioramenti. Da qualsiasi parte tu sia nell'applicazione, il menu Aiuto includerà un'opzione Segnala un bug. Questa visualizzerà un riquadro con un collegamento evidenziato. Fai clic sul collegamento e il tuo browser Web aprirà la pagina del sistema di segnalazione. Tutte le informazioni necessarie saranno già inserite, segui semplicemente le istruzioni per completare la tua segnalazione. </para>
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Supporto</title>
+
+ <para
+>&digikam; è un progetto gestito in comunità, il che vuol dire che gli utenti e gli sviluppatori si aiutano a vicenda. Se divieni un utente regolare di &digikam; ti incoraggiamo a iscriverti alla mailing list degli utenti di &digikam;. Puoi iniziare facendo domande ad altri utenti di &digikam; e, si spera presto, rispondendo alle domande di altri. </para>
+
+ <para>
+ <ulink url="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/digikam-users"
+>Istruzioni per iscriversi alla mailing list degli utenti di &digikam;.</ulink>
+ </para>
+
+ <para
+>Puoi anche visitare la <ulink url="http://www.digikam.org"
+>pagina Web di &digikam;</ulink
+> per avere notizie sui nuovi rilasci e altre informazioni relative a &digikam;. </para>
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Farsi coinvolgere</title>
+
+ <para
+>Ci sono molti modi di partecipare allo sviluppo di &digikam;. Non c'è bisogno di essere sviluppatori di software. Puoi aiutare con la documentazione, la traduzione e la progettazione dell'interfaccia utente, o solo contribuire delle buone idee alla lista dei desideri. Puoi anche partecipare provando il codice durante lo sviluppo e tenendoti in contatto con gli sviluppatori. Ovviamente, se sei uno sviluppatore di software, puoi aiutare a rendere &digikam; l'applicazione per immagini digitali migliore del mondo. </para>
+
+ <para
+>Il modo migliore per partecipare a &digikam; è iscriversi alla mailing list degli sviluppatori. <ulink url="https://mail.kde.org/mailman/listinfo/digikam-devel"
+>Istruzioni per iscriversi alla mailing list degli sviluppatori di &digikam;</ulink
+> </para>
+ </sect2>
+
+ </sect1>
+
+ <sect1 id="using-firstrun"
+> <title
+>Per cominciare</title>
+
+ <sect2 id="firstrundialog">
+ <title
+>La finestra di prima esecuzione</title>
+ <para>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject>
+ <imagedata fileref="&path;introductionfirstrundialog.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ </inlinemediaobject
+></para>
+
+ <para
+>Quando avvii &digikam; per la prima volta, ti sarà chiesto dove tenere le tue foto. Puoi scrivere qui il nome del percorso o fare clic sull'icona <guilabel
+>Cartella</guilabel
+> <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;introductionfoldericon.png" format="PNG"/></imageobject
+><textobject
+> <phrase
+>Icona Cartella</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject
+> per selezionare una cartella dalla finestra di dialogo. </para>
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title
+>La finestra Cerca elementi</title>
+
+ <para
+>Se hai già una raccolta di fotografie sul tuo disco fisso, puoi inserire la cartella di massimo livello che contiene le foto per farla diventare la cartella della Libreria degli album. &digikam; tratterà ogni sottocartella della cartella che hai inserito come un album. Non sarà alterata nessuna fotografia. Durante l'analisi delle cartelle vedrai una finestra di avanzamento come questa: </para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject
+> <imageobject>
+ <imagedata fileref="&path;introductionscandialog.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+ </sect2>
+ <sect2>
+ <title
+>La finestra degli album mancanti</title>
+ <para
+>Questa elaborazione per trovare modifiche viene effettuata a ogni avvio dell'applicazione, ma può essere disattivata nelle <guilabel
+>Impostazioni</guilabel
+>, sotto <guilabel
+>Varie</guilabel
+>. </para>
+ <para
+>Siccome &digikam; usa direttamente le cartelle sul tuo disco fisso, altre applicazioni, come gestori di file, possono rimuovere qualsiasi album al di fuori di una sessione di &digikam;. In questo caso, &digikam; ti chiederà nella prossima sessione se tutti gli album rimossi dal percorso radice delle fotografie di &digikam; dovrebbero essere eliminati dalla banca dati degli album. Se vuoi solo spostare le cartelle e non vuoi farlo, ti suggeriamo di farlo mentre &digikam; è in esecuzione, in modo che la banca dati sia tenuta sincronizzata e che tu non perda i dati aggiuntivi. </para>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+>
+ <imagedata fileref="&path;introductionalbumsmissingdialog.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>La finestra degli album mancanti</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para
+>Quando usi una cartella di foto preesistente, come la cartella della libreria degli album, ti accorgerai che gli album nell'elenco degli album non hanno delle fotografie per icone. La prima volta che vedi ogni album &digikam; creerà una miniatura della prima fotografia nell'album e la userà come icona dell'album. Vedi la sezione <link linkend="using-myalbumsview"
+>Album</link
+> per i dettagli di come cambiare l'icona degli album. </para>
+
+ <para
+>Se hai già visualizzato la tua raccolta di foto con un'altra applicazione, che ha creato delle miniature in sottocartelle non standard, &digikam; mostrerà queste cartelle di miniature come album separati. &digikam; segue gli standard di <ulink url="http://www.freedesktop.org/"
+>freedesktop.org</ulink
+> per le cartelle delle miniature. Non c'è modo di nascondere le cartelle di miniature non standard dall'elenco <quote
+>Album</quote
+>. Se vuoi tenerle potresti creare una raccolta di album che contiene tutte le cartelle di miniature e quindi visualizzare i tuoi album nell'ordine per raccolta. Vedi la sezione <link linkend="using-myalbumsview"
+>Album</link
+> per maggiori informazioni sulle raccolte di album. </para>
+
+ <para
+>Una volta che hai configurato la libreria degli album puoi configurare &digikam; per funzionare con la tua macchina fotografica digitale. Poi, impara a usare gli <link linkend="using-myalbumsview"
+>album</link
+> e i <link linkend="using-mytagsview"
+>tag</link
+> per ordinare i tuoi album di fotografie. </para
+>
+ </sect2
+>
+ </sect1>
+&doc-file-formats; <sect1 id="using-pluginssupport"
+> <title
+>Plugin supportati</title>
+
+ <para
+>Una delle cose migliori di &digikam; è quanto facilmente si possano estenderne le funzionalità usando i plugin: <itemizedlist
+> <listitem
+><para
+>I <emphasis
+>plugin di Kipi</emphasis
+>: il <ulink url="http://www.kipi-plugins.org"
+>progetto per l'interfaccia di &kde; ai plugin per immagini</ulink
+> (<ulink url="help:/kipi-plugins/index.html"
+>manuale</ulink
+>) punta a sviluppare una struttura di plugin uniforme per &digikam;, <application
+>KPhotoAlbum</application
+>, <application
+>Showimg</application
+> e <application
+>Gwenview</application
+>. Il suo obbiettivo è condividere i plugin per immagini tra diverse applicazioni grafiche. La configurazione dei plugin di Kipi è descritta in <link linkend="setup-kipiplugins"
+>questa sezione</link
+>.</para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;introductionplugininterfaces.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject
+> <phrase
+>L'interfaccia ai plugin di &digikam;</phrase
+> </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para
+>I plugin possono manipolare le immagini in quasi tutti i modi possibili agli utenti. Il loro vantaggio è che è molto più facile aggiungere a &digikam; una funzionalità scrivendo un piccolo plugin che modificando il cuore di &digikam;. </para>
+
+ </sect1>
+
+ <sect1 id="using-camerasupport"
+> <title
+>Macchine fotografiche digitali supportate</title>
+ <anchor id="digitalstillcamera.anchor"/>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Introduzione</title>
+
+ <para
+>Le macchine fotografiche attuali sono caratterizzate dall'uso delle schede con <emphasis
+>memoria compatta &Flash;</emphasis
+> e <emphasis
+>USB</emphasis
+> o <emphasis
+>FireWire (IEEE-1394 o i-link)</emphasis
+> per la trasmissione dei dati. I trasferimenti a un computer ospite vengono normalmente effettuati usando la classe di dispositivi <emphasis
+>supporto di massa USB</emphasis
+> (in modo che la macchina fotografica sembri un disco) o usando il <emphasis
+>Protocollo di Trasferimento Immagini (PTP)</emphasis
+> e i suoi derivati. Le macchine più vecchie potrebbero usare la connessione alla <emphasis
+>porta seriale (RS-232)</emphasis
+>. </para>
+
+ <informaltable
+><tgroup cols="2">
+
+ <thead
+><row>
+ <entry
+>Esempio di anteprima</entry>
+ <entry
+>Tipo di cavo</entry>
+ </row
+></thead>
+
+ <tbody>
+ <row>
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;introductionfirewireconnector.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Cavo FireWire (IEEE-1394 o i-link) da una macchina fotografica digitale professionale </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;introductionusbconnector.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Cavo USB (<foreignphrase lang="en"
+>Universal Serial Bus</foreignphrase
+>) da una macchina fotografica digitale comune </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;introductionserialconnector.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+></para>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Cavo per porta seriale (RS-232) da una vecchia macchina fotografica digitale </entry>
+ </row>
+
+ </tbody>
+
+ </tgroup
+></informaltable>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Trasferimenti con gPhoto2: PTP e porta seriale RS-232</title>
+
+ <para
+>&digikam; usa il programma <emphasis
+>gPhoto2</emphasis
+> per comunicare con le macchine fotografiche digitali. gPhoto2 è un insieme di applicazioni per macchine digitali libero e redistribuibile che supporta un numero crescente di oltre 800 macchine fotografiche. gPhoto2 supporta il <emphasis
+>Protocollo di Trasferimento di Immagini</emphasis
+>, che è un protocollo ampiamente supportato sviluppato dall'Associazione Internazionale dell'Industria Grafica per permettere il trasferimento di immagini da macchine fotografiche digitali a computer e altre periferiche senza bisogno di altri driver. </para>
+
+ <para
+>Molte macchine vecchie usavano la <emphasis
+>porta seriale</emphasis
+> per comunicare con il computer ospite. Siccome le fotografie sono file grandi e i trasferimenti attraverso la porta seriale sono lenti, questa connessione è ora obsoleta. &digikam; supporta queste macchine fotografiche ed effettua i trasferimenti di immagini usando il programma gPhoto2. Puoi trovare un elenco completo delle macchine fotografiche digitali supportate a questo <ulink url="http://www.gphoto.org/proj/libgphoto2/support.php"
+>URL</ulink
+>. </para>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Trasferimenti con dispositivi di supporto di massa</title>
+
+ <para
+>Per i dispositivi non supportati direttamente da gPhoto2, c'è il supporto per il protocollo di <emphasis
+>supporto di massa</emphasis
+>, che è ben implementato in &GNU;/&Linux;. Ciò include qualsiasi macchina fotografica digitale e lettore di schede di memoria. Le interfacce di supporto di massa sono: <itemizedlist
+><listitem
+><para
+><emphasis
+>Supporto di massa USB</emphasis
+>: un'interfaccia che usa protocolli di comunicazione definiti dal Forum degli Implementatori di USB che funziona sul bus seriale universale. Questo standard fornisce un'interfaccia a una serie di dispositivi di memorizzazione, incluse le macchine fotografiche digitali.</para
+></listitem
+> <listitem
+><para
+><emphasis
+>Supporto di massa FireWire</emphasis
+>: un'interfaccia che usa protocolli di comunicazione sviluppato principalmente da Apple Computer negli anni 90. FireWire offre comunicazioni ad alta velocità e servizi isocroni in tempo reale per i dati. Come il supporto di massa USB, questo standard fornisce un'interfaccia a una serie di dispositivi di memorizzazione, incluse le macchine fotografiche digitali. Praticamente tutte le macchine fotografiche recenti supportano USB versione 1, e prima o poi supporteranno USB versione 2; poche supportano FireWire.</para
+></listitem
+></itemizedlist
+>Per usare un dispositivo di supporto di massa con &digikam;, seleziona l'elemento <guilabel
+>Macchina fotografica montata</guilabel
+> nell'elenco <link linkend="cameraselection.anchor"
+>Configurazione della macchina fotografica</link
+>, e imposta il percorso del punto di montaggio. </para>
+
+ </sect2>
+
+ </sect1>
+
+</chapter>
+
+<!-- *********************************************************************** -->
+
+<chapter id="using-kapp"
+> <title
+>Usare &digikam;</title>
+
+
+ <sect1 id="using-mainwindow"
+> <title
+>La finestra principale di &digikam;</title>
+
+ <sect2 id="using-mainwindow-intro">
+ <title
+>Introduzione alla finestra principale</title>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;maininterfacepreview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para
+>La finestra principale di &digikam; ha quattro aree. La prima è una barra laterale sul margine sinistro che ti permette di passare tra quattro viste: <guibutton
+>Album</guibutton
+>, <guibutton
+>Date</guibutton
+>, <guibutton
+>Tag</guibutton
+> e <guibutton
+>Ricerche</guibutton
+>. Poi c'è un pannello di navigazione ad albero che mostra la vista attuale. La finestra principale delle immagini è esattamente nel centro. Sul lato destro è visualizzata un'altra <link linkend="using-sidebar"
+>barra laterale</link
+>. Quest'ultima può essere usata per mostrare tutte le informazioni sulle immagini. Puoi usare queste viste per organizzare e trovare le fotografie. </para>
+
+ <anchor id="maininterface-statusbar"/>
+ <para
+>La barra di stato in fondo a tutte e quattro le viste mostra: <itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+>il nome del file quando è selezionato un solo file</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>le informazioni sulla selezione quando sono selezionati diversi elementi</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>la barra di avanzamento per i processi non interattivi, come per esempio l'assegnazione dei tag</para
+></listitem
+>
+ <listitem
+><para
+>Filtri rapidi:</para>
+ <para
+>- campo della stringa di ricerca: filtro in diretta per i nomi dei file, le didascalie e i tag</para>
+ <para
+>- un selettore di tipo di file ti permette di individuare i tipi più comuni: JPEG, PNG, TIFF, grezzi, filmati e audio</para>
+ <para
+>- un filtro dei voti per selezionare le immagini con il numero di stelle indicato</para>
+ </listitem>
+ <listitem
+><para
+>un cursore per la dimensione delle miniature</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>una barra di navigazione che guida alle immagini nella vista principale</para
+></listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para
+>La parte alta della finestra mostra la barra dei menu e la barra degli strumenti principale sotto di essa. </para>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;maininterfacetoolbar.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject
+> <phrase
+>La barra degli strumenti principale predefinita</phrase
+> </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para>
+
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+>(1) Vai una vista indietro nella cronologia della visualizzazione della vista principale (<keycombo action="simul"
+>&Alt;<keycap
+>sinistra</keycap
+></keycombo
+>)</para
+> </listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(2) Vai una vista in avanti nella cronologia della visualizzazione della vista principale (<keycombo action="simul"
+>&Alt;<keycap
+>destra</keycap
+></keycombo
+>)</para
+> </listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(3) Aggiungi immagini, funzione di importazione (<keycombo action="simul"
+>&Ctrl;<keycap
+>I</keycap
+></keycombo
+>)</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(4) Crea un nuovo album (<keycombo action="simul"
+>&Ctrl;<keycap
+>N</keycap
+></keycombo
+>)</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(5) Modifica le proprietà dell'album</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(6) Strumento di ricerca rapida (<keycombo action="simul"
+>&Ctrl;<keycap
+>F</keycap
+></keycombo
+>)</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(7) Visualizza immagine (<keycombo action="simul"
+><keycap
+>F3</keycap
+></keycombo
+>)</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(8) Apri nell'editor di immagini (<keycombo action="simul"
+><keycap
+>F4</keycap
+></keycombo
+>)</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(9) Rinomina immagine (<keycombo action="simul"
+><keycap
+>F2</keycap
+></keycombo
+>)</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(10) Abilita lo schermo intero (<keycombo action="simul"
+>&Ctrl;&Shift;<keycap
+>F</keycap
+></keycombo
+>)</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(11) Presentazione (<keycombo action="simul"
+><keycap
+>F9</keycap
+></keycombo
+>)</para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="using-myalbumsview">
+ <title
+>Vista <quote
+>Album</quote
+></title>
+
+ <para
+>L'albero <quote
+>Album</quote
+> fornisce una vista organizzata dei tuoi album di fotografie. Tutte le fotografie gestite da &digikam; sono salvate in un solo ramo di cartelle. Gli album possono essere ordinati secondo lo schema delle cartelle sul disco fisso, per il nome della raccolta che è stato impostato nelle proprietà degli album, o per la data degli album (anche questa data può essere cambiata nelle proprietà di ogni album). </para>
+
+ <para
+>Puoi passare tra questi ordinamenti usando <guimenuitem
+>Ordina album</guimenuitem
+> dal menu <guimenu
+>Visualizza</guimenu
+>. </para>
+
+ <sect3 id="using-createnewalbum">
+ <title
+>Creare un nuovo album</title>
+
+ <para
+>Ci sono diversi modi di creare un nuovo album. Puoi creare un nuovo album quando carichi delle foto dalla macchina fotografica usando lo strumento Macchina fotografica. Puoi anche creare un nuovo album vuoto facendo clic sul pulsante <menuchoice
+><guimenu
+>Visualizza</guimenu
+></menuchoice
+> nella barra degli strumenti. Come opzione aggiuntiva, puoi creare un nuovo album importando una cartella di fotografie esistente nel computer, seleziona semplicemente <menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+> <guimenuitem
+>Importa</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Importa cartelle</guimenuitem
+> </menuchoice
+> dalla barra dei menu, e seleziona la cartella che vuoi importare. Sarà creato un album con lo stesso nome della cartella sul disco fisso. Puoi usare il trascinamento per importare una cartella. Trascina l'icona di una cartella, per esempio da una finestra di &konqueror;. Poi rilasciala nell'elenco degli album sulla sinistra. Apparirà un menu che ti chiederà se spostare o copiare la cartella in &digikam;. </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="using-deletealbum">
+ <title
+>Eliminare un album</title>
+
+ <para
+>Quando elimini un album da &digikam;, esso sarà spostato nel cestino di &kde;. Hai l'opzione di cambiare questo comportamento, in modo che l'eliminazione elimini per davvero l'album e tutte le sue fotografie. Ciò si può cambiare selezionando <menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+><guimenuitem
+>Configura &digikam;</guimenuitem
+></menuchoice
+> e selezionando la pagina Varie. In cima a questa pagina ci sono le impostazioni che controllano cosa accade quando viene eliminata una fotografia. Per eliminare un album facci clic destro nell'albero degli <quote
+>Album</quote
+> e seleziona Elimina album dal menu contestuale. </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="using-addphototoalbum">
+ <title
+>Aggiungere una foto a un album</title>
+
+ <para
+>La maggior parte delle volte creerai nuovi album e li riempirai con foto direttamente dalla macchina fotografica usando lo strumento Macchina fotografica. Però, a volte potresti voler aggiungere una foto che hai già sul tuo computer in un album esistente. Per aggiungere una foto a un album, assicurati che l'album sia selezionato. Poi, fai clic sull'icona <guilabel
+>Aggiungi immagini</guilabel
+> nella barra degli strumenti o seleziona <menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Importa</guimenuitem
+> <guimenuitem
+>Aggiungi immagini</guimenuitem
+></menuchoice
+> dalla barra dei menu. Seleziona le foto che vuoi aggiungere dalla finestra di selezione dei file e fai clic su <guilabel
+>Apri</guilabel
+>. Le fotografie saranno copiate nell'album. Inoltre, puoi usare il trascinamento per importare foto. Trascina le icone delle fotografie, per esempio da una finestra di &konqueror;. Poi rilasciala nell'elenco delle immagini sulla destra. </para>
+
+ <para
+>Se hai configurato uno scanner, puoi anche scansionare una fotografia direttamente in un album. Seleziona <menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+> <guimenuitem
+>Importa</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Scansiona immagini</guimenuitem
+></menuchoice
+>. Puoi anche catturare una schermata e aggiungerla direttamente in un album. Seleziona <menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Importa</guimenuitem
+> <guimenuitem
+>Schermata</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="using-movecopyitem">
+ <title
+>Spostare o copiare le fotografie tra gli album</title>
+
+ <para
+>Semplicemente, trascina la fotografia e rilasciala nell'album di destinazione per spostarla o copiarla da un album all'altro. Apparirà un menu che ti dà l'opzione di <guilabel
+>Spostare</guilabel
+> o <guilabel
+>Copiare</guilabel
+> la fotografia. Puoi spostare o copiare più foto nello stesso modo; seleziona tutte le fotografie che vuoi spostare, e trascinale nell'album di destinazione. </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="using-managealbums">
+ <title
+>Gestire gli album</title>
+
+ <anchor id="albumpropsedit.anchor"/>
+
+ <para
+>Un album contiene un insieme di fotografie. Le proprietà dell'album ti permettono di impostare informazioni su questo insieme. Per accedere alle proprietà dell'album fai clic destro su un album e seleziona <guilabel
+>Modifica le proprietà dell'album</guilabel
+> dal menu contestuale. </para>
+
+ <para
+>La finestra delle proprietà dell'album ti permette di impostare:</para>
+
+ <example>
+ <title
+>La finestra delle proprietà dell'album</title>
+ <screenshot
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;maininterfacealbumproperties.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+>Il <guilabel
+>Titolo</guilabel
+> dell'album: questo sarà usato nell'elenco <quote
+>Album</quote
+>. </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>La <guilabel
+>Raccolta</guilabel
+> degli album: questo è un modo di raggruppare i tuoi album con un'etichetta comune. La raccolta che imposti sarà usata per riordinare i tuoi album quando selezioni <guilabel
+>Per raccolta</guilabel
+> dal riquadro a cascata nella barra degli strumenti o usando <menuchoice
+><guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Ordina album</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Per raccolta</guimenuitem
+></menuchoice
+>. Se vuoi aggiungere ed eliminare delle etichette di raccolta, usa la finestra <link linkend="setup-collection"
+>Impostazioni delle raccolte</link
+>. </para
+></listitem
+>
+
+ <listitem
+><para
+>I <guilabel
+>Commenti</guilabel
+> dell'album: saranno mostrati nella barra in cima alla finestra principale delle immagini. </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>La <guilabel
+>Data</guilabel
+> dell'album: sarà usata quando riordini i tuoi album per data usando <menuchoice
+><guimenu
+>Visualizza</guimenu
+> <guimenuitem
+>Ordina album</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Per data</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>I pulsanti <guilabel
+>Più vecchia, Media, Più recente</guilabel
+>: questi imposteranno la <guilabel
+>Data</guilabel
+> alla data più vecchia, media o più recente delle immagini nell'album. Proverà prima a calcolare la data media delle immagini nell'album in base alle intestazioni EXIF. Se non ci riesce, passerà alla data di modifica dei file in quella cartella. </para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ </sect3
+>
+
+ <sect3 id="using-setalbumicon">
+ <title
+>Impostare l'icona dell'album</title>
+
+ <para
+>Quando visualizzi un album per la prima volta, &digikam; seleziona la prima foto dell'album come l'icona da visualizzare nell'elenco <quote
+>Album</quote
+>. Questo ti aiuta a ricordare che tipo di foto ci sono in un album. A volte la prima foto nell'album non è la più rappresentativa, e vorresti selezionarne una diversa come icona dell'album. </para
+>
+
+ <para
+>Per selezionare una diversa fotografia come icona dell'album, fai clic destro sulla fotografia che vuoi usare come l'icona dell'album e seleziona <quote
+>Imposta come miniatura dell'album</quote
+> dal menu contestuale. Inoltre puoi usare il trascinamento per impostare l'icona dell'album. Trascina l'icona della foto e rilasciala sull'album selezionato nell'elenco degli album. </para>
+
+ <note>
+ <para
+>Un album può essere solo in una raccolta di album e le raccolte di album non possono essere annidate. </para>
+
+ <para
+>&digikam; può anche mettere dei tag su delle fotografie usando l'area <quote
+>I miei tag</quote
+> a sinistra nella finestra principale. Le raccolte di album sono diverse dai tag delle foto perché la raccolta di album si applica a tutte le foto di un album invece che a una sola foto. Puoi usare sia le raccolte di album che i tag per ordinare le tue foto. </para>
+
+ </note>
+
+ </sect3>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="using-imageview">
+ <title
+>La vista immagini</title>
+
+ <sect3>
+ <title
+>Introduzione</title>
+
+ <para
+>La finestra delle immagini è la vista principale delle tue immagini. Quando selezioni un album le immagini contenutevi saranno visualizzate nella finestra delle immagini. Ogni immagine è visualizzata come una miniatura. Puoi modificare le dimensioni delle miniature usando il cursore con la lente di ingrandimento in basso a destra nella barra di stato. <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorzoombuttons.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject
+> <phrase
+>Il cursore per la dimensione delle miniature</phrase
+> </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para
+>La prima volta che selezioni un album potresti dover aspettare un poco che siano generate le miniature, a meno che tu abbia prima usato l'elemento del menu <menuchoice
+><guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Ricalcola tutte le miniature...</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+
+ <para
+>Le informazioni su ciascuna foto sono visualizzate sotto ogni miniatura. Puoi controllare quali informazioni sono visualizzate dalla finestra <menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+><guimenuitem
+>Configura &digikam;</guimenuitem
+></menuchoice
+>. Seleziona la pagina Album e cerca la sezione <guilabel
+>Informazioni aggiuntive nella vista miniature</guilabel
+>. </para
+>
+
+ <para
+>Le miniature hanno dei suggerimenti che appariranno se lasci per un po' il mouse su una miniatura. Il suggerimento mostra le proprietà più importanti della fotografia, inclusi i tag che potresti aver applicato. La schermata in cima alla sezione <link linkend="using-mainwindow-intro"
+>Introduzione alla finestra principale</link
+> mostra un suggerimento che viene visualizzato. </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3>
+ <title
+>Gestione delle immagini</title>
+
+ <para
+>&digikam; è fatto per le fotografie. Gli album e i tag ti permettono di organizzare e ritrovare le tue fotografie come ti fa più comodo. Puoi accedere a tutte le funzioni che &digikam; può effettuare su una fotografia facendo clic destro sulla miniatura (il menu contestuale), o selezionando il menu <guimenu
+>Immagine</guimenu
+> nella barra dei menu. Hai la scelta tra visualizzare le immagini, vederne una presentazione, o modificarle. </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="using-imageviewing">
+ <title
+>Visualizzare un'immagine</title>
+
+ <para
+>Ci sono diversi modi di visualizzare un'immagine. Puoi farci clic, premere <menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+><keycap
+>F3</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Visualizza...</guimenuitem
+></menuchoice
+> o <menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+>&Enter;</keycombo
+></shortcut
+><guimenu
+></guimenu
+></menuchoice
+> o selezionare <menuchoice
+><guimenu
+>Visualizza</guimenu
+></menuchoice
+> dal menu contestuale. L'immagine prenderà tutto lo spazio centrale della finestra principale. Per visualizzarla in dimensioni maggiori, togli le barre laterali (basta farci clic). Mentre guardi le immagini puoi usare il menu contestuale in qualsiasi momento. Per tornare alla vista degli album, basta fare nuovamente clic o premere <menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+>&Esc;</keycombo
+></shortcut
+><guimenu
+></guimenu
+></menuchoice
+> o <menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+><keycap
+>F3</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+><guimenu
+></guimenu
+></menuchoice
+> per tornare alla finestra principale. </para>
+
+ </sect3
+>
+
+ <sect3 id="using-imageediting">
+ <title
+>Modificare una foto</title>
+
+ <para
+>Puoi aprire l'editor di immagini su una fotografia o usando <menuchoice
+><shortcut
+><keycap
+>F4</keycap
+></shortcut
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Modifica...</guimenuitem
+></menuchoice
+> o facendo clic destro e selezionando <guilabel
+>Modifica</guilabel
+> dal menu contestuale. Vedi la sezione sull'<link linkend="using-imageeditor"
+>editor di immagini di &digikam;</link
+> per le istruzioni su come ritoccare le foto. L'editor di immagini ti permette di vedere le fotografie e farci una serie di ritocchi. </para>
+
+ </sect3
+>
+
+ <sect3 id="using-externalapp">
+ <title
+>Visualizzare o modificare una foto con un'altra applicazione</title>
+
+ <para
+>A volte &digikam; potrebbe non avere tutte le funzionalità di cui hai bisogno. Puoi aprire una fotografia in un'altra applicazione facendoci clic destro e selezionando dal sottomenu <guilabel
+>Apri con</guilabel
+>. L'elenco di applicazioni che compaiono in questo menu è controllato dalle associazioni standard di &kde; per il formato di questa fotografia. Consulta il manuale di &kde; per le istruzioni su come cambiare queste associazioni dei file se l'applicazione di cui hai bisogno non è elencata. </para>
+
+ <para
+>Nota che ci possono essere problemi con i dati aggiuntivi incorporati nelle fotografie quando sono modificate da altre applicazioni di fotoritocco. Alcune applicazioni non mantengono le informazioni aggiuntive quando salvi un'immagine modificata. Ciò vuol dire che, se modifichi una fotografia usando uno di questi programmi, perderai informazioni come l'orientazione, l'apertura, eccetera che sono salvate nei tag EXIF e IPCT. </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="using-rotateimage">
+ <title
+>Rotazione dell'immagine senza perdita</title>
+
+ <note
+><para
+>Dovrai avere il plugin per JPEG senza perdita di Kipi per le funzionalità di rotazione. Se non hai installato questo plugin puoi sempre ruotare le tue fotografie, ma devi usare l'editor di immagini. L'editor di immagini usa un metodo diverso per ruotare un'immagine; potresti non notare nessuna differenza, ma il metodo dell'editor di immagini può causare un po' di perdita di qualità della fotografia quando si salva in JPEG. I metodi di rotazione qui descritti usano il plugin JPEG senza perdita di Kipi, che mantiene la qualità della fotografia originale. </para
+></note>
+
+ <para
+>&digikam; fornisce due modi di raddrizzare le foto. Il metodo più semplice è fare clic destro sulla miniatura, selezionare <guilabel
+>Ruota</guilabel
+> e scegliere la quantità di rotazione necessaria. </para>
+
+ <para
+>Oggi molte macchine fotografiche digitali hanno un sensore di orientazione. Questo sensore può rilevare come stai tenendo la macchina mentre scatti una foto. Esso salva questa informazione sull'orientazione nell'immagine. Questo dato aggiuntivo viene salvato in una sezione di dati incorporati chiamata EXIF. Le macchine fotografiche potrebbero ruotare le immagini da sole, ma hanno una capacità di elaborazione limitata, perciò lasciano questo lavoro a un'applicazione come &digikam;. Se la macchina salva l'orientazione, &digikam; può usarla automaticamente per ruotare le tue foto in modo che siano nella direzione giusta quando le guardi. &digikam; ruoterà l'immagine sul disco secondo questa informazione sull'orientazione. </para>
+
+ <para
+>La fotografia è ruotata senza perdita di qualità e l'informazione sull'orientazione è impostata a normale, in modo che altre applicazioni che leggono EXIF la gestiscano correttamente. Per usare questa funzionalità, fai clic destro sulla miniatura e seleziona <menuchoice
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Rotazione/ribaltamento automatici usando informazioni Exif</guimenuitem
+></menuchoice
+>. Lo strumento della macchina fotografica può effettuare automaticamente questa operazione quando carica le fotografie dalla tua macchina, il che assicurerà che le tue foto siano sempre orientate correttamente. L'operazione di rotazione non farà nulla se la tua macchina fotografica non include questa informazione nelle foto. </para>
+
+ </sect3
+>
+
+ <sect3 id="using-renameimage">
+ <title
+>Rinominare una foto</title>
+
+ <para
+>Puoi cambiare il nome del file di una foto facendo clic destro su una miniatura e selezionando <menuchoice
+><shortcut
+><keycap
+>F2</keycap
+></shortcut
+><guimenu
+>Rinomina</guimenu
+></menuchoice
+>. Ricordati di mantenere l'estensione del file (.jpg, .tif, &etc;). </para>
+
+ </sect3
+>
+
+ <sect3 id="using-deleteimage">
+ <title
+>Eliminare una fotografia</title>
+
+ <para
+>Quando elimini una fotografia da &digikam; sarà messa nel cestino di &kde;. Usa <menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>F8</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Elimina</guimenuitem
+></menuchoice
+> o <menuchoice
+><shortcut
+><keycap
+>Canc</keycap
+></shortcut
+><guimenu
+></guimenu
+></menuchoice
+>. Se preferisci che l'eliminazione rimuova del tutto l'immagine, puoi usare <menuchoice
+><shortcut
+>&Shift;<keycap
+>Canc</keycap
+></shortcut
+><guimenu
+></guimenu
+></menuchoice
+>. </para>
+
+ </sect3
+>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="using-mydatesview"
+> <title
+>Vista <quote
+>Date</quote
+> dalla finestra principale</title>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;maininterfacedateview.png" format="PNG"/> </imageobject>
+ <textobject
+><phrase
+>Vista Date dalla finestra principale</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para
+>La vista <quote
+>Date</quote
+> organizza le fotografie in base alle loro date. &digikam; usa la data EXIF o, se non è disponibile una data EXIF, l'ultima ora di modifica del file. </para>
+
+ <para
+>Quando selezioni un mese dall'elenco, nella vista delle immagini sono visualizzate tutte le immagini di quel mese. Puoi selezionare giorni o settimane nel campo della data in fondo alla vista Date per mostrare solo le immagini delle date selezionate. </para>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="using-mytagsview"
+> <title
+>Vista <quote
+>Tag</quote
+></title>
+
+ <para
+>Mettere dei tag (gerarchici) è un modo flessibile e potente di organizzare e catalogare le immagini. I tag sono etichette che possono essere applicate alle singole immagini o ad interi gruppi. Una volta che un tag è stato messo su un'immagine, essa può essere ritrovata selezionando il tag o effettuando una ricerca. </para>
+
+ <example
+> <title
+>Selezionare un tag e applicarne uno nuovo</title>
+ <screenshot
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;maininterfacetagsview.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ <para
+>Quando un tag è selezionato, sono visualizzate tutte le immagini segnate con quel tag. </para>
+
+ <para
+>I tag possono essere ordinati in un albero gerarchico. Ciò ti permette di organizzare logicamente i tuoi tag. Si possono contrarre parti dell'albero nell'elenco <quote
+>Tag</quote
+> in modo da poter trovare facilmente i tag che stai cercando. </para>
+
+ <tip>
+ <para
+>I tag sono conservati in una banca dati per averne rapido accesso, e i tag applicati vengono scritti nei campi di dati IPTC dell'immagine (questo almeno per i file JPEG). In questo modo puoi usare i tag con altri programmi o, nel caso di perdita di dati dalla banca dati centrale, i tag potranno essere reimportati nel momento in cui &digikam; rileverà l'immagine.</para
+></tip>
+
+ <sect3 id="using-managetags"
+> <title
+>Gestire i tag</title>
+
+ <para
+>Puoi aggiungere nuovi tag facendo clic destro sull'etichetta <quote
+>tag</quote
+> o su un tag preesistente, e selezionando <guilabel
+>Nuovo tag</guilabel
+>. Se aggiungi un nuovo tag facendo clic destro su un tag preesistente, il tuo nuovo tag sarà creato come sottotag. </para>
+
+ <para
+>Puoi eliminare un tag facendo clic destro sul tag che vuoi eliminare e selezionando <guilabel
+>Elimina tag</guilabel
+>. Quando elimini un tag, le fotografie non sono eliminate. Il tag viene semplicemente rimosso da quelle fotografie. </para>
+
+ <para
+>Puoi spostare la posizione di un tag nell'albero trascinandolo nella posizione che vuoi e rilasciandolo. Apparirà un menu che ti dà l'opzione di <guilabel
+>Sposta</guilabel
+>re il tag. Questo funziona dalle barre laterali destra e sinistra. Un tag può essere solo in un posto alla volta. </para>
+
+ <para
+>Puoi impostare le proprietà del tag facendo clic destro su un tag e selezionando <guilabel
+>Modifica le proprietà del tag</guilabel
+>. Le proprietà del tag ti permettono di cambiare il nome del tag e l'icona usata nell'albero dei <quote
+>tag</quote
+>. </para>
+
+ <para
+>Per selezionare una diversa fotografia come icona del tag, fai clic destro sulla fotografia che vuoi usare come l'icona del tag e seleziona <quote
+>Imposta come miniatura del tag</quote
+> dal menu contestuale. Inoltre puoi usare il trascinamento per impostare l'icona del tag. Trascina l'icona dell'immagine e rilasciala sul tag selezionato nell'elenco dei tag. </para>
+
+ </sect3
+>
+
+ <sect3 id="using-taggingimages"
+> <title
+>Mettere i tag sulle foto</title>
+
+ <para
+>Prima di poter usare tutte le capacità dei tag di &digikam;, devi mettere i tag sulle foto. Ci sono due metodi di mettere i tag. Una volta che hai identificato le fotografie su cui vuoi mettere i tag, puoi trascinarle sul tag nell'albero dei <quote
+>tag</quote
+>, o, facendo clic destro sulle foto selezionate nella finestra delle immagini, puoi usare il menu <guilabel
+>Assegna tag</guilabel
+> per selezionare i tag che vuoi impostare. </para>
+
+ <para
+>Puoi etichettare una fotografia con tanti tag quanti vuoi. La fotografia apparirà ogni volta che selezioni qualsiasi tag sia impostato su di essa. In questo modo puoi impostare un tag per ogni persona in una fotografia, oltre al posto in cui la foto è stata fatta, in quali circostanze, eccetera. </para>
+
+ <example
+> <title
+>Applicare un tag a un'immagine con il menu contestuale, o con il trascinamento dalle barre laterali</title>
+ <screenshot
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;maininterfaceassigntags.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ <para
+>Una volta che hai messo un tag su una foto, il nome del tag apparirà sotto la miniatura nella finestra delle immagini. </para>
+
+ <para
+>Puoi rimuovere un tag da una foto facendo clic destro sulla foto e usando il menu <guilabel
+>Rimuovi tag</guilabel
+>. Questo menu mostrerà solo i tag che sono stati impostati per questa foto. </para>
+
+ </sect3
+>
+
+ </sect2>
+
+
+ <sect2 id="using-mysearchesview"
+> <title
+>La vista <quote
+>Ricerche</quote
+></title>
+
+ <sect3>
+ <title
+>Lo strumento di ricerca rapida</title>
+ <anchor id="quicksearchtool.anchor"/>
+
+ <para
+>La ricerca rapida ti dà un semplice modulo di ricerca per cercare in tutti i campi di dati nella libreria degli album con una sola interrogazione. Puoi inserire qualsiasi argomento nella casella di testo <guilabel
+>Cerca</guilabel
+>, e sarà usato per determinare i risultati. Per esempio, puoi inserire la stringa 'compleanno' per cercare in tutta la libreria degli album le occorrenze della parola compleanno in tutte le descrizioni delle fotografie, o '05.png' (non è necessario usare sequenze di escape come per le espressioni regolari) per cercare il nome del file di un'immagine particolare. </para>
+
+ <para
+>Proprietà della ricerca:<itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+>le ricerche non distinguono le maiuscole</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>i termini separati da spazi sono combinazioni logiche di tipo <quote
+>E</quote
+> (saranno ricercati tutti)</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>i caratteri speciali sono intesi per come sono, e non saranno interpretati (. * ? / &etc;)</para
+></listitem
+>
+ <listitem
+><para
+>includono tutti gli elementi della banca dati: nomi, voto, parole chiave, tag, album, raccolte, date (e in futuro altro ancora)</para
+></listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para
+>La ricerca rapida funziona intuitivamente. Se vuoi cercare nelle immagini di una certa data, puoi semplicemente scrivere <userinput
+>2005</userinput
+>, ma è anche possibile cercare un certo mese. Basta che inserisci il nome del mese nella tua lingua locale. Se fosse olandese, potresti inserire <userinput
+>Maart</userinput
+> per vedere le immagini di marzo. La combinazione 'Maart 2006' vuol dire 'Maart E 2006', e quindi è equivalente a '2006 Maart'. Oppure, cerca 'Maart 2007 cr2' per trovare tutti i file grezzi del marzo 2007. </para
+>
+
+ <example>
+ <title
+>La finestra dello strumento di ricerca rapida in azione</title>
+ <screenshot
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;maininterfacequicksearch.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+
+ <para
+>Quando sei soddisfatto della tua selezione, fai clic sul pulsante <guilabel
+>OK</guilabel
+>: la ricerca sarà effettuata e i risultati saranno visualizzati nella vista "Ricerche" nella finestra principale. La casella di testo <guilabel
+>Salva ricerca con nome</guilabel
+> sarà usata per dare un nome alla tua ricerca nell'elenco "Ricerche". Se vuoi modificare la tua selezione dopo aver effettuato una ricerca, basta che fai clic destro sull'elemento dalla vista "Ricerche" e selezioni un'opzione dal menu a comparsa. </para>
+
+ <para
+>Se selezioni <guilabel
+>Modifica la ricerca...</guilabel
+>, riapparirà il modulo della ricerca, con le tue informazioni di ricerca precedenti. Se selezioni <guilabel
+>Modifica come ricerca avanzata...</guilabel
+>, apparirà lo strumento di ricerca avanzata per modificare le informazioni di ricerca precedenti usando regole di ricerca più elaborate. Vedi la sezione sullo <link linkend="using-mainwindow-advancedsearchtool"
+>strumento di ricerca avanzata</link
+> per maggiori informazioni. </para>
+
+ <para
+>Se vuoi rimuovere una ricerca esistente dall'elenco, basta che selezioni <guilabel
+>Elimina ricerca</guilabel
+> dal menu a comparsa. </para>
+
+ <example>
+ <title
+>La vista di ricerca nella finestra principale</title>
+ <screenshot
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;maininterfacesearchview.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ </sect3
+>
+
+ <sect3 id="using-mainwindow-advancedsearchtool">
+ <title
+>Lo strumento di ricerca avanzata</title>
+ <anchor id="advancedsearchtool.anchor"/>
+
+ <para
+>Lo strumento di ricerca avanzata ti fornisce una ricerca estesa che può essere usato per cercare in campi specifici della banca dati degli album di &digikam;. </para>
+
+ <para
+>L'elenco <guilabel
+>Regole di ricerca</guilabel
+> viene usato per impostare tutte le opzioni per elaborare un'interrogazione di ricerca nella banca dati degli album. Tutte le regole sono elencate verticalmente e sono separate da un operatore. Si può aggiungere o eliminare un'opzione nell'elenco usando <guilabel
+>Aggiungi/elimina opzione</guilabel
+>, o raggrupparle o separarle usando <guilabel
+>Raggruppa/separa opzioni</guilabel
+>. Ogni opzione può essere combinata con un'altra usando gli operatori logici <guilabel
+>Così come</guilabel
+> e <guilabel
+>O</guilabel
+>. </para
+>
+
+ <tip>
+ <para
+>Se hai fatto una regola con <guilabel
+>Così come</guilabel
+> e poi ti sei accorto che avrebbe dovuto essere un <guilabel
+>O</guilabel
+>, puoi facilmente cambiarlo facendo doppio clic sul testo <guilabel
+>Così come</guilabel
+> nell'area delle regole. </para>
+ </tip>
+
+ <para
+>Un'opzione è composta da quattro campi: <example>
+ <title
+>Dettaglio delle opzioni di un'interrogazione</title>
+ <screenshot
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;maininterfaceadvancedsearchoption.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+>(1): l'elemento usato per cercare nella banca dati, che può essere un album, un nome, un tag, un'immagine, una parola chiave, eccetera. </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(2): l'operatore logico per elaborare l'elemento, che dipende dal tipo di elemento. </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(3): l'argomento dell'operatore, che può essere una stringa o un nome già impostato dalla banca dati. </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(4): una casella per gestire le opzioni usando i pulsanti Aggiungi/elimina e Raggruppa/separa. </para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ </para
+>
+
+ <para
+>Per esempio, puoi impostare un'interrogazione avanzata per farle cercare tutti gli elementi nella banca dati usando queste opzioni: <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+>Tutti i nomi di album contenenti la stringa 'Adriano' e tutte le didascalie di immagini contenenti la stringa 'un'. </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>O tutti gli elementi che hanno il tag 'Gente'. </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>O tutte le parole chiave che contengono la stringa 'Giulio'. </para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ <example>
+ <title
+>La finestra dello strumento di ricerca avanzata in azione</title>
+ <screenshot
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;maininterfaceadvancedsearch.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ </para>
+
+ <para
+>Se vuoi raggruppare le opzioni, basta segnare la casella dell'opzione alla fine della regola e premere il pulsante <guilabel
+>Raggruppa</guilabel
+>. Le opzioni avranno questo aspetto nell'elenco: <example>
+ <title
+>Un esempio di opzioni di interrogazione raggruppate</title>
+ <screenshot
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;maininterfaceadvancedsearchoptiongroup.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ </para>
+
+ <para
+>Quando sei soddisfatto delle tue impostazioni di ricerca, fai clic sul pulsante <guilabel
+>OK</guilabel
+>. La ricerca avanzata sarà eseguita, e i risultati saranno visualizzati nella vista "Ricerche" della finestra principale. La casella di testo <guilabel
+>Salva ricerca con nome</guilabel
+> sarà usata per dare un nome alla tua ricerca nell'elenco "Ricerche". Se vuoi modificare la tua selezione dopo aver effettuato una ricerca, basta che fai clic destro su un elemento dalla vista "Ricerche" e selezioni un'opzione dal menu a comparsa. </para>
+
+ </sect3
+>
+
+ </sect2>
+
+ </sect1>
+
+ <sect1 id="using-lighttable"
+> <title
+>La tabella leggera di &digikam;</title>
+ <para
+>&digikam; include una tabella leggera in una finestra separata per confrontare facilmente le immagini. Funziona con tutti i formati supportati, inclusi i file grezzi. </para>
+ <para
+>Seleziona una o più immagini in qualsiasi vista della finestra principale, e chiama <menuchoice
+><shortcut
+><keycombo
+><keycap
+>F6</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+><guimenu
+>Aggiungi alla tabella leggera</guimenu
+></menuchoice
+> dal menu contestuale. La selezione sarà aggiunta alla tabella leggera, e si aprirà la sua finestra separata. Quando tornerai nella finestra principale di &digikam; puoi tornare rapidamente alla tabella leggera con <menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+><keycap
+>&Alt;</keycap
+><keycap
+>F6</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+><guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Tabella leggera</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+
+ <para
+>Dalla barra delle miniature, trascina le immagini nei pannelli di confronto di sinistra e destra. Una freccetta indicherà quale copia è mostrata in quale pannello. Se scegli <guilabel
+>Sincronizza anteprima</guilabel
+> dalla barra degli strumenti, ogni ingrandimento e scorrimento in una finestra sarà eseguito in sincrono nell'altro pannello, in modo da poter confrontare le stesse aree delle due immagini. </para>
+
+ <para
+>Un'altra modalità è più indicata per scartare rapidamente le immagini meno buone da una serie. Se scegli <guilabel
+>Naviga a coppie</guilabel
+> dalla barra degli strumenti, le prime due immagini saranno automaticamente inserite nei pannelli di confronto. Fai clic su qualsiasi miniatura per renderla l'anteprima sul lato sinistro, mentre la miniatura adiacente a destra sarà inserita nel pannello a destra. Ciò facilita il filtraggio di una serie di immagini. </para>
+ <para
+>Ovviamente, le solite azioni di eliminazione funzionano direttamente dalla tabella leggera, così come <menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+><keycap
+>F4</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+><guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Modifica...</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+
+ <para
+>Tutte le informazioni sull'immagine dalla barra laterale destra della finestra principale sono disponibili in ognuna delle due anteprime della tabella leggera. Ciò facilita, per esempio, il collegamento tra le differenze visive e la data dello scatto. </para>
+ <example>
+ <title
+>La tabella leggera in azione</title>
+ <screenshot
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;lighttable.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ </sect1>
+
+ <sect1 id="using-sidebar"
+> <title
+>La barra laterale di &digikam;</title>
+ <anchor id="sidebar.anchor"/>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Introduzione alla barra laterale destra</title>
+ <para
+>La finestra principale di &digikam; ha una barra laterale sul lato destro che fornisce informazioni importanti e azioni sulle immagini selezionate. La stessa barra laterale è disponibile nella vista dell'<link linkend="using-imageeditor"
+>editor di immagini</link
+>. Può essere visualizzata facendo clic rispettivamente su una delle cinque schede: </para>
+
+ <para>
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+><link linkend="using-sidebarfileproperties"
+>Proprietà</link
+>: proprietà dei file e delle immagini, parametri di scatto fondamentali (tag EXIF)</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><link linkend="using-sidebarmetadata"
+>Dati aggiuntivi</link
+>: dati EXIF, Makernotes, IPTC e GPS (queste proprietà possono essere modificate da due plugin di Kipi)</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><link linkend="using-sidebarcolors"
+>Colori</link
+>: istogrammi e profili ICC incorporati</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><link linkend="using-sidebarcommentstags"
+>Commenti e tag</link
+>: commenti, impostazioni di data e ora, voti, tag</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><link linkend="using-sidebartagfilters"
+>Filtri di tag</link
+>: filtri di tag applicati alla selezione della finestra principale</para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+Fare clic più volte sulla stessa scheda farà estendere o richiudere la barra laterale sul bordo. </para>
+ </sect2>
+&doc-sidebar; <sect2 id="using-sidebarcommentstags">
+ <title
+>Commenti e tag</title>
+ <para
+>Questa scheda della barra laterale serve ad applicare e modificare gli attributi dell'immagine come didascalie, voti, date e tag. Gli attributi sono salvati nella banca dati associata, nei campi IPTC ed EXIF, e diventano parte dell'immagine. Tutti gli attributi sono accessibili in una vista della barra laterale come mostrato nella schermata sotto. Durante la lettura dell'immagine l'ordine di priorità è: 1) banca dati, 2) IPTC e 3) EXIF. Perciò se ci sono discrepanze tra alcuni di questi, sarà considerato questo ordine e i dati verranno sincronizzati. La barra laterale ha in alto un campo di navigazione con pulsanti del tipo primo-precedente-successivo-ultimo se viene visualizzata nell'applicazione principale. </para>
+
+ <example
+> <title
+>Esempio dei commenti e tag della barra laterale</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Esempio dei commenti e tag della barra laterale</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;sidebarcommentstags.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ <sect3>
+ <title
+>Vista dei commenti</title>
+ <para
+>La vista delle didascalie può essere usata per scrivere o inserire una didascalia di dimensioni illimitate (vedi nota sotto). Il testo è compatibile UTF-8, il che vuol dire che sono permessi tutti i caratteri. Le didascalie vengono copiate nei campi EXIF e IPTC per poter essere usati da altre applicazioni. </para>
+ <caution
+><para
+>I dati IPTC supportano soltanto i caratteri ASCII e sono limitati a 2000 caratteri al massimo (vecchia norma americana). Tutti i testi saranno tagliati dopo 2000 caratteri, e i caratteri speciali saranno storpiati. Se vuoi usare il campo delle didascalie IPTC in altre applicazioni dovresti rispettare questi limiti. </para
+></caution>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3>
+ <title
+>Data e ora</title>
+
+ <para
+>Nella sezione <guilabel
+>Data e ora</guilabel
+>, che indica il momento dello scatto della fotografia, puoi cambiare tutti i valori. Dalla casella combinata della data si apre un calendario, e la casella numerica dell'ora può anche essere riscritta direttamente. La data viene copiata nel campo EXIF 'Date and Time'. Se devi cambiare la data e l'ora di creazione di un certo numero di immagini, c'è un metodo più comodo a disposizione (richiede i plugin di KIPI). Quest'ultima opzione può essere trovata sotto <menuchoice
+><guimenuitem
+>Immagine</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Regola data e ora</guimenuitem
+></menuchoice
+>. Seleziona le immagini da cambiare nella vista principale e chiama il plugin. </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3>
+ <title
+>Voto</title>
+
+ <para
+>La sezione <guilabel
+>Voto</guilabel
+> visualizza uno schema di voto da zero a cinque stelle che può essere usato nelle ricerche e nei riordinamenti. Può essere applicato da un singolo clic del mouse alle cinque stelle nella barra laterale o con la scorciatoia da tastiera <keycombo action="simul"
+>&Ctrl;<keycap
+>0-5</keycap
+></keycombo
+>. Il voto della barra laterale viene sempre applicato a un'immagine alla volta. Per dare un voto a un certo numero di immagini, selezionale e fa' apparire il menu contestuale (fai clic con il &RMB;) per applicare un voto comune. </para>
+ <para
+>Il voto viene quindi trascritto nel campo di dati IPTC 'Urgency'. La codifica segue lo schema della tabella seguente: </para>
+
+ <informaltable
+><tgroup cols="2">
+ <thead
+><row>
+ <entry
+>Voto di &digikam;</entry>
+ <entry
+>Urgency di IPTC</entry>
+ </row
+></thead>
+
+ <tbody>
+ <row
+> <entry
+>-</entry
+> <entry
+>8</entry
+> </row>
+
+ <row
+> <entry
+>*</entry
+> <entry
+>7</entry
+> </row>
+
+ <row
+> <entry
+>*</entry
+> <entry
+>6</entry
+> </row>
+
+ <row
+> <entry
+>**</entry
+> <entry
+>5</entry
+> </row>
+
+ <row
+> <entry
+>***</entry
+> <entry
+>4</entry
+> </row>
+
+ <row
+> <entry
+>****</entry
+> <entry
+>3</entry
+> </row>
+
+ <row
+> <entry
+>****</entry
+> <entry
+>2</entry
+> </row>
+
+ <row
+> <entry
+>*****</entry
+> <entry
+>1</entry
+> </row>
+ </tbody>
+
+ </tgroup
+></informaltable>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3>
+ <title
+>Albero dei tag</title>
+
+ <para
+>La vista <guilabel
+>Tag</guilabel
+> mostra un riquadro di ricerca a filtro adattativo dei tag, l'albero dei tag e una casella combinata contenente i tag applicati in precedenza nella presente sessione di &digikam;. </para>
+ <para
+>L'albero dei tag sarà adattato dinamicamente in funzione della parola di ricerca mentre la scrivi nel riquadro. È quindi facile ridurre rapidamente il numero di possibilità quando cerchi un tag. Ovviamente, questa funzionalità è utile solo se hai molti tag. </para>
+
+ <para
+>La casella combinata in fondo è un'altra funzionalità ergonomica per classificare facilmente una serie di immagini. Quando applichi diversi tag, saranno memorizzati in questo riquadro per potervi accedere rapidamente in seguito. </para>
+
+ <para
+>Altrimenti, i tag sono applicati semplicemente segnandone i rispettivi riquadri nell'albero. Tutti i tag di un'immagine sono trascritti nel campo di dati IPTC 'keyword'. </para>
+ <note
+><para
+>Nel caso che tu abbia selezionato un certo numero di immagini nella vista principale e segni un tag nell'albero, questo viene applicato all'immagine evidenziata, e non a tutta la selezione. Se vuoi mettere un tag a intere selezioni, riferisciti alla sezione sui <link linkend="using-sidebartagfilters"
+>filtri dei tag</link
+>. </para
+></note>
+
+ </sect3>
+
+ </sect2>
+
+
+ <sect2 id="using-sidebartagfilters">
+ <title
+>Filtri dei tag</title>
+ <para
+>La barra laterale dei filtri dei tag si usa per modificare l'insieme di immagini visualizzato nella vista della finestra principale. Normalmente si usa la barra laterale sinistra con le sue viste <guilabel
+>Album</guilabel
+>, <guilabel
+>Data</guilabel
+>, <guilabel
+>Tag</guilabel
+> e <guilabel
+>Ricerche</guilabel
+>. Quando, oltre a ciò, si seleziona uno o più tag nella barra laterale destra, sarà visualizzata solo l'intersezione delle due selezioni. Sono disponibili tutti i tag creati. </para>
+ <para
+>Per esempio, supponiamo di avere un tag chiamato 'pubblico', usato su tutte le immagini tranne quelle private. Puoi quindi segnare questo tag 'pubblico' nella barra laterale destra per nascondere le immagini private (tutte quelle che non hanno il tag 'pubblico'). Qualsiasi modalità di visualizzazione usi nella barra laterale sinistra, saranno visualizzate solo le immagini pubbliche. Un altro esempio tipico è la selezione di un sottoinsieme di tag in un albero gerarchico: supponiamo di voler visualizzare 'rosso' e 'verde' da un albero di tag che contiene sette diversi colori come sotto-tag. Basta fare clic sul tag 'colore' della vista principale e segnare 'rosso' e 'verde' dalla barra laterale destra. </para>
+ <para
+>Un altro uso è l'assegnazione di tag con il trascinamento. Poniamo che hai selezionato un certo numero di immagini nella vista principale per segnarle con un tag. Se il tag esiste già, basta trascinarlo dalla barra laterale destra sulla selezione (su una qualsiasi delle immagini evidenziate). Apparirà una finestra per chiedere se si deve applicare questo tag. </para>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;sidebartagfilters.png" format="PNG"/> </imageobject
+><textobject
+><phrase
+>Filtri dei tag della barra laterale</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para
+>Nell'esempio sopra la finestra principale mostra le immagini di una data del calendario, il filtro dei tag è impostato a 'senza tag', che riduce l'insieme a tre immagini. Sono state selezionate con la pressione di <keycombo action="simul"
+>&Ctrl;<keycap
+>A</keycap
+></keycombo
+>, e un tag viene trascinato dall'albero dei tag a destra sulla selezione. Una finestra a comparsa chiede se il tag deve essere applicato. </para>
+
+ </sect2>
+
+ </sect1>
+
+ <sect1 id="using-camera"
+> <title
+>Usare una macchina fotografica digitale con &digikam;</title>
+ <anchor id="camerainterface.anchor"/>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Introduzione all'interfaccia della macchina fotografica</title>
+
+ <para
+>Lo strumento Macchina fotografica ti permette di scaricare le tue foto direttamente dalla tua macchina fotografica in un album di &digikam;. Puoi accedere allo strumento Macchina fotografica facendo clic sul menu <guimenu
+>Macchina fotografica</guimenu
+> e selezionando dall'elenco di macchine fotografiche configurate. Vedi la sezione <link linkend="setup-camera"
+>Impostare la macchina fotografica</link
+> del manuale per le istruzioni su come impostare &digikam; per funzionare con la tua macchina fotografica. Se vuoi maggiori informazioni su come &digikam; supporta le macchine fotografiche, dài un'occhiata a <link linkend="using-camerasupport"
+>questa sezione</link
+>. </para>
+
+ <para
+>L'interfaccia della macchina fotografica non è l'unico modo di mettere le tue foto in &digikam;. Vedi la sezione <link linkend="using-addphototoalbum"
+>Aggiungere una fotografia in un album</link
+> per una descrizione di come aggiungere delle fotografie che sono già sul tuo disco fisso. Tuttavia, l'interfaccia fornisce molte impostazioni avanzate per importare immagini nella tua banca dati di immagini. </para>
+
+ <para
+>Per poter usare la tua macchina fotografica digitale con &digikam;, connetti la macchina al computer, mettila in modalità di visualizzazione e accendila. Vedi il manuale della tua macchina fotografica se ti servono maggiori informazioni. </para>
+
+ <para
+>Quando avvii l'interfaccia della macchina fotografica, essa cercherà di connettersi alla macchina. Per alcune macchine fotografiche ci può volere del tempo per questa fase di connessione. Quando sei connesso, in basso apparirà un indicatore <guilabel
+>Pronto</guilabel
+>, e saranno visualizzate le miniature di qualsiasi foto sulla macchina. Alcune macchine non forniscono miniature delle foto. Se è questo il caso, vedrai solo i nomi dei file e un'icona del loro tipo per ogni elemento salvato sulla macchina fotografica (foto, filmati, suoni, eccetera). </para>
+
+ <example
+> <title
+>La finestra del client delle macchine fotografiche</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>La finestra del client delle macchine fotografiche</screeninfo
+> <mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;cameraclient.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Ottenere informazioni sulle foto dalle macchine fotografiche</title>
+
+ <para
+>Prima di scaricare le fotografie sul tuo computer, potresti voler guardare le informazioni della macchina fotografica. Usare le barre laterali <menuchoice
+><guimenuitem
+>Proprietà</guimenuitem
+></menuchoice
+> e <menuchoice
+><guimenuitem
+>Dati aggiuntivi</guimenuitem
+></menuchoice
+> dall'interfaccia delle macchine fotografiche avvierà la finestra delle proprietà degli elementi della macchina fotografica e delle informazioni sui dati aggiuntivi. </para>
+
+ <example
+> <title
+>La scheda della barra laterale delle proprietà degli elementi della macchina fotografica</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>La scheda della barra laterale delle proprietà degli elementi della macchina fotografica</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;cameraclientitemproperties.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+ <para
+>La scheda delle Proprietà mostra le informazioni sui file registrate dalla macchina fotografica e un riassunto delle informazioni sul fotografo per descrivere come è stata scattata la foto. Viene indicato se non hai ancora scaricato l'immagine sul computer. Nota che tutte queste informazioni potrebbero non essere disponibili su alcune macchine fotografiche digitali. </para>
+
+ <para
+>La scheda <guilabel
+>Dati aggiuntivi</guilabel
+> visualizza i dati aggiuntivi interni di un'immagine come EXIF, Makernotes, GPS, eccetera. Queste informazioni sono le stesse della <link linkend="using-sidebarmetadata"
+>barra laterale dei dati aggiuntivi</link
+> dell'interfaccia principale di &digikam; o dell'editor di immagini. Nota che tutti questi dati aggiuntivi possono non essere disponibili con alcune macchine fotografiche digitali. </para
+>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Scaricare le fotografie sul computer</title>
+
+ <para
+>Il modo più semplice di scaricare le fotografie dalla macchina al computer è fare clic sul pulsante <guilabel
+>Scarica</guilabel
+> e poi fare clic su <guilabel
+>Scarica tutto</guilabel
+>. Ciò scaricherà tutte le fotografie nella macchina fotografica in un singolo album di &digikam;. Il processo di scaricamento non rimuoverà le fotografie dalla macchina. È sempre opportuno controllare che le foto siano state scaricate correttamente nell'album che ti aspettavi prima di eliminarle dalla macchina fotografica. </para>
+
+ <para
+>Se non vuoi scaricare tutte le fotografie, puoi selezionare solo quelle che vuoi usando i metodi di selezione standard di &kde;. Una volta che hai selezionato le foto, fai clic su <guilabel
+>Scarica</guilabel
+> e poi <guilabel
+>Scarica selezionati</guilabel
+>. Il pulsante <guilabel
+>Scarica selezionati</guilabel
+> sarà in grigio e disattivato finché non avrai selezionato alcune foto. </para>
+
+ <note
+><para
+>Se supportata dalla tua macchina fotografica, è disponibile un'opzione <guilabel
+>Scarica nuovi</guilabel
+>. Sono le immagini non ancora scaricate da &digikam;. In tal caso, le nuove immagini sono già indicate con una stella nella vista delle miniature. Ovviamente, se scegli questa comoda opzione, saranno scaricate solo le nuove immagini. </para
+></note>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Selezionare un album di destinazione</title>
+ <anchor id="targetalbumdialog.anchor"/>
+
+ <para
+>Usare i pulsanti <guilabel
+>Scarica tutto</guilabel
+> o <guilabel
+>Scarica selezionati</guilabel
+> farà apparire una finestra che ti permetterà di selezionare un album di destinazione in cui scaricare le foto. Viene visualizzato l'elenco degli album esistenti, ordinato con il metodo per cartelle (vedi la <link linkend="using-myalbumsview"
+>vista degli album</link
+> per i dettagli sull'ordinamento degli album). Puoi selezionare l'album di destinazione da questo elenco, e poi fare clic su OK. </para>
+
+ <example
+> <title
+>La finestra di selezione dell'album di destinazione</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>La finestra di selezione dell'album di destinazione</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;cameratargetalbumdialog.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot
+>
+ </example>
+
+ <para
+>Se vuoi creare un nuovo album nel quale scaricare le fotografie, fai clic sul pulsante <guilabel
+>Nuovo album</guilabel
+>. Il nuovo album sarà creato come una sottocartella dell'album che è attualmente selezionato nell'elenco degli album esistenti. Ciò vuol dire che se non vuoi che il tuo nuovo album sia una sottocartella di una cartella esistente, devi prima selezionare la voce <quote
+>Album</quote
+> dalla cima dell'elenco degli album esistenti prima di creare un nuovo album. </para>
+
+ <para
+>Quando hai selezionato l'album di destinazione, fai clic su OK, e &digikam; scaricherà le fotografie dalla macchina fotografica in quell'album. </para>
+
+ <para
+>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;cameraclientdownload.png" format="PNG"/> </imageobject
+><textobject
+><phrase
+>Lo scaricamento in corso</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject
+>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Eliminare le fotografie dalla macchina fotografica</title>
+
+ <para
+>Una volta che sei soddisfatto delle foto scaricate che volevi, sei pronto a eliminare le foto dalla macchina fotografica. Puoi eliminare tutte le foto dalla macchina fotografica in una volta sola facendo clic sul pulsante <menuchoice
+> <guimenu
+>Elimina</guimenu
+><guimenuitem
+>Elimina tutti</guimenuitem
+> </menuchoice
+>. Se vuoi eliminare solo una selezione delle fotografie, devi selezionare quelle che vuoi eliminare e fare clic su <menuchoice
+> <guimenu
+>Elimina</guimenu
+><guimenuitem
+>Elimina selezionati</guimenuitem
+></menuchoice
+> </para>
+
+ <caution
+><para
+>Nota come non ci sia modo di ripristinare una foto che hai eliminato dalla macchina fotografica. Le fotografie non sono spostate nel cestino di &kde;, sono rimosse definitivamente. È meglio controllare due volte di aver scaricato correttamente una fotografia in &digikam; prima di eliminarla dalla macchina. In ogni caso, se intendi svuotare la scheda della macchina fotografica, è meglio farlo dal menu della macchina perché è molto più veloce. </para
+></caution>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="using-cameraclientrenaming">
+ <title
+>Rinomina automatica</title>
+
+ <para
+>Le macchine fotografiche spesso non usano dei nomi molto significativi per le fotografie. I nomi dei file spesso sono riutilizzati una volta che le foto sono state eliminate dalla macchina. Ciò può portare a dei conflitti di nome se scarichi delle foto da molte raccolte in un solo album. Può anche essere utile includere nel nome del file la data e l'ora di quando è stata scattata la fotografia. </para>
+
+ <example
+> <title
+>Opzioni di rinomina dei file</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Opzioni di rinomina dei file</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;cameraclientsetting1.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ <para
+>&digikam; può rinominare automaticamente le tue foto usando le informazioni di data e ora incluse dalla macchina fotografica nella foto. Per usare questa funzionalità, fai clic sul pulsante <guilabel
+>Impostazioni</guilabel
+> nell'interfaccia della macchina fotografica. La finestra dell'interfaccia si espanderà per far vedere alcune funzionalità aggiuntive. Seleziona <guilabel
+>Personalizza</guilabel
+> e inserisci qualsiasi prefisso di nome di file che vuoi. A scelta, puoi aggiungere la data, l'ora e un numero di sequenza o una combinazione di questi. Il numero di sequenza potrebbe essere necessario se hai una macchina fotografica con una modalità multiscatto molto veloce, in cui è possibile ottenere due foto con esattamente la stessa data e ora. </para>
+ <para
+>Nel prossimo riquadro trovi le opzioni per ruotare o ribaltare l'immagine e per i sottoalbum basati sulla data. Se segni la seconda opzione, saranno generate delle cartelle su base giornaliera. </para>
+ <para
+>Le <guilabel
+>Operazioni al volo</guilabel
+> aprono altre tre opzioni che modificano le foto prima di salvarle sul disco. Le prime due collegano i dati degli autori nelle impostazioni della <link linkend="author-identity"
+>identità predefinita dell'autore</link
+>. Se segnati, i rispettivi elementi saranno copiati nei tag EXIF e nei campi IPTC. L'ultima opzione permette di impostare una data e ora per tutte le foto scaricate. </para>
+
+ <tip>
+ <para>
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+>Se vuoi un formato di data diverso da quello predefinito, potresti per esempio inserire <userinput
+>photo-%Y-%m-%d %H:%M:%S</userinput
+> nella riga di modifica del prefisso (disattiva <guilabel
+>Aggiungi la data e l'ora fornite dalla macchina fotografica</guilabel
+>). Per maggiori personalizzazioni leggi il manuale di strftime.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>Quando selezioni <guilabel
+>Usa i nomi dati dalla macchina fotografica</guilabel
+>, hai la possibilità di cambiare i nomi dei file in minuscolo quando li scarichi, o usare il maiuscolo se lo preferisci.</para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </tip>
+
+ <para
+>Il nuovo nome di file che &digikam; userà per le foto, quando verranno scaricate, è indicato sotto il nome fornito dalla macchina fotografica nella vista delle miniature. Le impostazioni di rinomina saranno ricordate la prossima volta che userai l'interfaccia della macchina fotografica. </para>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Operazioni in base alle informazioni della macchina fotografica</title>
+
+ <sect3>
+ <title
+>Rotazione automatica</title>
+
+ <para
+>&digikam; può usare qualsiasi informazione sull'orientazione della macchina fotografica nel momento in cui è stata scattata la fotografia per la rotazione automatica della fotografia durante lo scaricamento. Non tutte le macchine includono queste informazioni. Vedi la sezione <link linkend="using-sidebarmetadata"
+>Dati aggiuntivi della barra laterale</link
+> per maggiori dettagli sulle informazioni che la tua macchina potrebbe aver incorporato nelle tue foto. </para>
+
+ <example
+> <title
+>Opzioni delle operazioni al volo</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Opzioni delle operazioni al volo</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;cameraclientsetting3.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ <para
+>Questa rotazione automatica viene attivata senza intervento esterno, e se la tua macchina non include le informazioni, &digikam; lascerà la foto nella sua orientazione originale. Se volessi disattivare la rotazione automatica, fai clic sul pulsante <guilabel
+>Avanzate</guilabel
+> e deseleziona l'opzione <guilabel
+>Orientazione automatica</guilabel
+> in fondo alla finestra. </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3>
+ <title
+>Creazione automatica degli album di destinazione</title>
+
+ <para
+>Se la tua macchina fotografica fornisce informazioni sulla data dello scatto di una foto, &digikam; può usarle per creare automaticamente dei sottoalbum nell'album di destinazione durante lo scaricamento. I nomi dei sottoalbum saranno basati sulle date delle immagini. Tutte le immagini con la stessa data saranno scaricate nello stesso sottoalbum. Non tutte le macchine fotografiche includono queste informazioni. Vedi la sezione <link linkend="using-sidebarmetadata"
+>Dati aggiuntivi della barra laterale</link
+> per maggiori dettagli sulle informazioni che la tua macchina potrebbe aver incorporato nelle tue foto. </para>
+
+ <example
+> <title
+>Opzioni di creazione automatica degli album</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Opzioni di creazione automatica degli album</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;cameraclientsetting2.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ <para
+>Questa opzione, come impostazione predefinita, è disattivata, e in questo caso &digikam; scaricherà le foto nella radice degli album di destinazione. Se volessi attivare questa opzione fai clic sul pulsante <guilabel
+>Avanzate</guilabel
+> e seleziona l'opzione <guilabel
+>Scarica foto automaticamente</guilabel
+> in fondo alla finestra. </para>
+
+ </sect3>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2>
+ <title
+>Caricare fotografie sulla macchina fotografica</title>
+
+ <para
+>Il modo più semplice di caricare fotografie dal tuo computer alla macchina fotografica è fare clic sul pulsante <guilabel
+>Scarica</guilabel
+> e quindi fare clic su <guilabel
+>Invia</guilabel
+>. Apparirà una finestra standard di selezione dei file di &kde; per selezionare i file da copiare dal computer sulla macchina fotografica. Puoi selezionare più di un file usando i metodi di selezione standard di &kde;. </para>
+
+ <para
+>Quando la selezione delle immagini è completa, &digikam; ti chiederà dove vuoi caricare i file nella macchina fotografica. Apparirà una finestra di selezione delle cartelle della macchina. Basta che selezioni una cartella e premi <guibutton
+>OK</guibutton
+> per cominciare il caricamento. Nessuna immagine verrà rimossa dal tuo computer. </para>
+
+ <example
+> <title
+>La finestra di selezione della cartella della macchina fotografica</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>La finestra di selezione della cartella della macchina fotografica</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;camerafolderselectiondialog.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ <note
+><para
+>La funzionalità di caricamento non è supportata da tutti i driver per macchine fotografiche. </para
+></note>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="using-gps">
+ <title
+>Come usare un dispositivo GPS con &digikam;</title>
+ <note
+><para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;handheld_gps.png" format="PNG"/></imageobject>
+</inlinemediaobject
+>Il GPS (<foreignphrase lang="en"
+>Global Positioning System</foreignphrase
+>, sistema di posizionamento globale) è un termine generico usato in questo documento. Indica semplicemente un luogo espresso in coordinate globali di longitudine e latitudine che può essere visualizzato su una mappa. L'implementazione tecnica può essere del GPS americano, del GLONASS russo, del Galileo europeo o qualsiasi altro sistema. </para
+></note>
+
+ <para
+>Collegare un'immagine a un luogo preciso può essere interessante non solo ai fotografi professionisti. Non tutti usano un aereo per fare foto di una certa area con registrazione automatica dei dati GPS. I pianificatori ambientali, le forze armate, la polizia, le agenzie immobiliari, troveranno tutti applicazione per questa funzionalità. </para>
+ <para
+>Però se, dopo un po' di tempo, si dimentica dove è stata scattata la foto, avere i dati di posizionamento è molto utile se si vuole vedere una mappa dell'area con un clic, se si vuole mandare una cartolina a un altro utente di &digikam; (che può quindi localizzare la foto), o se semplicemente si ha bisogno di una forma di documentazione. </para>
+ <para
+>Come si inseriscono i dati GPS nelle immagini? <ulink url="http://www.exiv2.org/tags.html"
+>EXIF2</ulink
+> supporta molti tipi di campi di dati GPS, inclusi i riferimenti all'azimut, al satellite e alla mappa. La domanda è quindi come inserire i dati in questi campi. Ci sono almeno tre modi di farlo: direttamente con l'equipaggiamento giusto, con un'elaborazione successiva dei file GPS e dell'immagine usando il <ulink url="http://www.kipi-plugins.org"
+>plugin di geolocalizzazione di Kipi</ulink
+> (vedi il <ulink url="help:/kipi-plugins/geolocalization.html"
+>suo manuale</ulink
+>), o inserendo manualmente i luoghi noti. </para>
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+>Inserimento diretto dei dati GPS nei file delle immagini</para>
+ <para
+>Per quanto ne sappiamo, al momento della stesura di questo documento, non ci sono macchine fotografiche che includano un'unità GPS. Però ce ne sono alcune che si combinano con ricevitori GPS, con una scheda per il collegamento, con un cavo o con Bluetooth. </para>
+ <para
+><ulink url="http://www.engadget.com.nyud.net:8090/2004/09/17/diy-black-box-tagging-photos-with-gps-coordinates/"
+>Esempio di procedura</ulink>
+ </para>
+ <para
+>Macchine fotografiche con interfaccia GPS: <ulink url="http://www.lupinelogic.com/products/coyoteye.html"
+>CoyoteEye iPAQ</ulink
+> <ulink url="http://www.survey-lab.com/"
+>Ike</ulink
+> <ulink url="http://www.kodak.com/global/en/service/professional/tib/tib7061.jhtml?id=0.1.14.34.3.110&amp;lc=en"
+>Kodak DCS Pro</ulink
+> <ulink url="http://nikonimaging.com/global/products/digitalcamera/index.htm"
+>Nikon DSLR</ulink
+> <ulink url="http://www.geospatialexperts.com/ricoh.html"
+>Ricoh Pro G3</ulink
+> <ulink url="http://digitalcameras.engadget.com/2004/04/30/gps-attachment-for-sony-digital-camcorders/"
+>Sony</ulink
+> </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>Elaborazione successiva dei file di dati GPS e delle immagini</para>
+ <para
+>Usare il plugin di <ulink url="http://www.kipi-plugins.org"
+>Geolocalizzazione</ulink
+> di Kipi (ecco il <ulink url="help:/kipi-plugins/geolocalization.html"
+>manuale</ulink
+> se i plugin di Kipi sono già stati installati). </para>
+ <para
+>Questo sistema è semplicissimo: mentre scatti le foto tieni acceso un dispositivo GPS e portatelo in giro con la macchina fotografica. Una volta che hai finito scarica le immagini e le tracce GPS, e avvia il plugin. Il plugin collegherà le date e le ore dei dati: è quindi importante che l'ora della macchina fotografica sia correttamente impostata, mentre il dispositivo GPS viene costantemente aggiornato dai satelliti. L'accuratezza nella posizione ottenuta dalla traccia può essere fino a 20 metri. Ovviamente, questo sistema funziona solo se la macchina fotografica può registrare i dati EXIF. </para>
+ <para
+>Lo scaricamento di una traccia GPS da un dispositivo può essere gestito con <ulink url="http://www.ncc.up.pt/gpsman"
+>gpsman</ulink
+> o <ulink url="http://www.gpsbabel.org"
+>gpsbabel</ulink
+>. È importante che le tracce scaricate siano salvate in formato gpx, che è l'unico compatibile con il plugin di geolocalizzazione. </para>
+ <para
+>Esistono diversi programmi per &Windows; e MacOS in grado di estrarre e collegare i dati da immagini e tracce GPS. <ulink url="http://freefoote.dview.net/linux_gpscorr.html"
+>Questo</ulink
+> e <ulink url="http://www.carto.net/projects/photoTools/gpsPhoto/"
+>questo</ulink
+> sito forniscono la stessa funzionalità per &Linux;. </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para
+>Inserimento manuale dei luoghi noti</para>
+ <para
+>Se per caso conosci la latitudine e la longitudine o altri dati, puoi usare questo script, che è un wrapper GPS di <ulink url="http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool"
+>ExifTool</ulink
+> di Phil Harvey, che usa le coordinate usate da maps.google. </para>
+ <tip
+><para
+>maps.google.com non mostra tutte le carte stradali d'Europa e di altri paesi, ma ci sono altri siti per questi dati. </para
+></tip>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ <para
+>Dispositivi GPS: <ulink url="http://www.letsgodigital.org/en/9323/sony_gps_photography/"
+>Tracker GPS della Sony</ulink
+> e <ulink url="http://www.emtac.com/products/bluetooth/index.html#btgps"
+>GPS Bluetooth della EMTAC</ulink
+>. </para>
+ </sect2>
+ </sect1>
+
+ <sect1 id="using-setup"
+> <title
+>Configurazione di &digikam;</title>
+
+ <sect2 id="setupdialog"
+> <title
+>La sezione di configurazione</title>
+
+ <anchor id="setupdialog.anchor"/>
+
+ <para
+>&digikam; cerca di darti tutto il controllo possibile su come funziona. Ci sono molte opzioni che cambiano il comportamento di &digikam;. Per accedervi, seleziona <menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+><guimenuitem
+>Configura &digikam;</guimenuitem
+></menuchoice
+> dalla barra dei menu. La finestra di configurazione è divisa in quindici pagine. Puoi passare da una all'altra facendo clic sulle icone sulla sinistra della finestra. </para>
+
+ <itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="setup-album"
+>Impostazioni degli album</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="setup-collection"
+>Impostazioni delle raccolte</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="author-identity"
+>Identità predefinita dell'autore</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="setup-embeddedinfo"
+>Dati aggiuntivi (informazioni incorporate)</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="setup-tooltip"
+>Impostazioni dei suggerimenti</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="setup-mimetype"
+>Le impostazioni dei tipi MIME</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="setup-editor"
+>Impostazioni dell'editor di immagini</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="setup-saveimages"
+>Opzioni di salvataggio delle immagini</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="setup-raw-decoder"
+>Impostazioni della decodifica dei file grezzi</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="setup-iccprofiles"
+>Configurazione dei profili ICC</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="setup-kipiplugins"
+>Impostazioni dei plugin di Kipi</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="setup-slideshow"
+>Impostazioni delle presentazioni</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="setup-camera"
+>Impostazioni dell'interfaccia della macchina fotografica</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="setup-miscellaneous"
+>Impostazioni varie</link
+></para
+></listitem>
+ </itemizedlist>
+
+ <sect3 id="setup-album"
+> <title
+>Impostazioni degli album</title>
+
+ <para
+>Le impostazioni degli album controllano come si comporta l'applicazione principale. </para>
+
+ <para
+>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupalbum.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para
+>Il <guilabel
+>Percorso alla libreria degli album</guilabel
+> è la posizione sul tuo disco fisso dove &digikam; salverà tutti gli album. Se cambi questa posizione senza spostare manualmente tutti gli album sul disco fisso, &digikam; penserà che non ci sono album, e genererà una nuova banca dati al nuovo indirizzo. I tuoi vecchi album non saranno modificati, ma dovrai impostare il percorso alla libreria degli album al vecchio indirizzo per accedervi. Se non sei sicuro di cosa stai facendo, è meglio non cambiare questo indirizzo. </para
+>
+
+ <para
+>Le opzioni delle <guilabel
+>Miniature</guilabel
+> sono descritte nella sezione <link linkend="using-imageview"
+>Immagini</link
+>. </para
+>
+
+ <para
+>L'<guilabel
+>Azione su clic</guilabel
+> può essere impostata a <guilabel
+>Mostra anteprima incorporata</guilabel
+> o a <guilabel
+>Avvia l'editor di immagini</guilabel
+>. Qui definisci il comportamento predefinito di &digikam; quando fai clic su un'immagine nella vista principale. </para
+>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="setup-collection"
+> <title
+>Impostazioni delle raccolte</title>
+
+ <para
+>Questa finestra gestisce i tuoi tipi di raccolta. Le raccolte di album sono descritte in dettaglio nella sezione degli <link linkend="using-myalbumsview"
+>album</link
+>. </para>
+
+ <para
+>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupcollections.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="author-identity"
+> <title
+>Identità predefinita dell'autore IPTC</title>
+
+ <para
+>Questa pagina contiene i dati predefiniti per l'identità e i diritti d'autore come mostrato nella schermata sotto. I dati saranno scritti automaticamente nei rispettivi campi IPTC se si è così selezionato durante lo scaricamento dall'<link linkend="using-cameraclientrenaming"
+>interfaccia della macchina fotografica</link
+>. Inoltre, se richiedi la sincronizzazione della banca dati, i dati saranno scritti nei campi IPTC. </para>
+
+ <para
+>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;cameraclientidentity.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="setup-embeddedinfo"
+> <title
+>Dati aggiuntivi (impostazioni delle informazioni incorporate)</title>
+
+ <para
+>I file delle immagini possono avere dati aggiuntivi incorporati nel formato del file. Questi dati possono essere salvati in una serie di formati standard. &digikam; può leggere i dati aggiuntivi nel formato EXIF se sono presenti nel file. &digikam; può anche scrivere didascalie nelle <ulink url="http://www.exif.org"
+>informazioni EXIF</ulink
+>. La scrittura delle didascalie nella sezione EXIF è per ora limitata alle immagini JPEG (la libreria exiv2 è in fase di sviluppo e sarà prossimamente estesa ai dati aggiuntivi per PNG e TIFF). </para>
+
+ <para
+>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupembeddedinfo.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para
+>Queste impostazioni ti permettono di controllare come &digikam; tratterà queste informazioni incorporate. </para
+>
+
+ <para
+><guilabel
+>Mostra immagini e miniature ruotate a seconda del tag di orientamento</guilabel
+>: questo userà qualsiasi informazione sulla rotazione che la macchina fotografica avrà incluso nelle informazioni EXIF per ruotare automaticamente le fotografie, in modo che siano orientate correttamente quando sono visualizzate. Non ruoterà l'immagine nel file, ma solo la sua visualizzazione. Se vuoi ruotare permanentemente l'immagine nel file, puoi fare clic destro sulla miniatura e selezionare <guilabel
+>Rotazione/ribaltamento automatici usando informazioni Exif</guilabel
+>. L'immagine sarà allora ruotata sul disco, e il tag sarà reimpostato a <quote
+>normale</quote
+>. Se la tua macchina fotografica sbaglia regolarmente questa informazione di orientazione, potresti preferire disattivare questa funzionalità. </para
+>
+
+ <para
+><guilabel
+>Imposta l'orientazione EXIF come normale dopo una rotazione o un ribaltamento</guilabel
+>: l'opzione di rotazione automatica corregge l'orientazione delle immagini scattate con macchine digitali che hanno un sensore di orientazione. La macchina aggiunge un tag di orientazione ai dati aggiuntivi EXIF dell'immagine. &digikam; può leggere questo tag e regolare di conseguenza l'immagine. Se ruoti manualmente l'immagine, questi dati saranno sbagliati. Questa opzione imposterà il tag dell'orientazione a <quote
+>normale</quote
+> dopo una regolazione, assumendo che tu abbia ruotato l'immagine nell'orientazione giusta. Disattivala se non vuoi che &digikam; apporti cambiamenti al tag dell'orientazione quando ruoti o ribalti l'immagine. </para
+>
+
+ <para
+>Le <guilabel
+>Azioni IPTC</guilabel
+> salveranno i dati nei campi IPTC corrispondenti, il che assicura una memorizzazione permanente dei dati aggiuntivi nell'immagine e non solo nella banca dati di &digikam;. Perciò, i dati aggiuntivi sono consistenti nelle varie applicazioni, e possono essere esportati o importati in &digikam; senza perdite. </para>
+
+ <para
+><guilabel
+>Salva le didascalie delle immagini come didascalie incorporate (JFIF) nelle immagini JPEG</guilabel
+>: questo sincronizzerà le didascalie che aggiungi alle tue foto con quelle incorporati nell'immagine. Ciò è utile perché le didascalie incorporate nell'immagine possono essere lette da altri lettori di immagini. Si dovrebbe fare attenzione se hai delle immagini che hanno già delle didascalie incorporate, perché queste saranno sovrascritte da quelle fatte in &digikam;. </para
+>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="setup-tooltip"
+> <title
+>Impostazioni dei suggerimenti</title>
+
+ <para
+>Questa pagina di configurazione comprende tutte le opzioni sulle informazioni che appaiono quando il mouse passa sopra un file nella vista principale. A seconda delle opzioni selezionate, esse saranno visualizzate o meno. </para>
+
+ <para
+>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setuptooltip.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="setup-mimetype"
+> <title
+>Le impostazioni dei tipi MIME</title>
+
+ <para
+>&digikam; può capire molti tipi diversi di file di immagini, oltre alcuni formati video e audio. Per controllare quali tipi di file &digikam; cercherà di visualizzare, puoi aggiungere o rimuovere delle estensioni di file da questi elenchi. Tutti i file nelle cartelle degli album che non corrispondono a queste estensioni saranno ignorati. </para>
+ <note
+><para
+>Le impostazioni predefinite possono essere facilmente ripristinate facendo clic sui pulsanti di aggiornamento a destra di ogni categoria.</para
+></note>
+
+ <para
+>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupmimetypes.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+>
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="setup-editor"
+> <title
+>Impostazioni dell'editor di immagini</title>
+ <para
+>Come impostazione predefinita l'editor di immagini userà uno sfondo nero dietro le foto quando queste sono visualizzate. Se preferisci un diverso colore di sfondo, puoi sceglierne uno qui. Puoi anche disattivare la barra degli strumenti quando l'editor di immagini è in modalità a schermo intero. </para>
+ <para
+>Le aree sovraesposte e sottoesposte di un'immagine possono essere indicate con dei colori di segnalazione chiaro e scuro che possono essere definiti qui. Nell'editor si può attivare o disattivare questa modalità di visualizzazione rispettivamente con <keycombo action="press"
+><keycap
+>F10</keycap
+></keycombo
+> e <keycombo action="press"
+><keycap
+>F11</keycap
+></keycombo
+>.</para>
+ <para
+>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupimageeditor.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+>
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="setup-saveimages"
+> <title
+>Opzioni di salvataggio delle immagini</title>
+
+ <para
+>Quando si fanno modifiche a dei file JPEG, ed essi sono salvati sul disco fisso, il file JPEG deve essere codificato di nuovo. Ogni volta che un file JPEG viene codificato, deve essere presa una decisione sul livello di qualità da applicare. Sfortunatamente il livello di qualità applicata non viene registrato nel file dell'immagine. Ciò vuol dire che l'editor di immagini, quando salva un'immagine modificata, non può usare lo stesso rapporto di qualità dell'immagine originale. Puoi cambiare il livello predefinito della qualità che sarà applicata dall'editor di immagini quando salva le immagini modificate spostando il cursore <guilabel
+>Qualità JPEG</guilabel
+> (1: bassa qualità, 100: alta qualità e senza compressione). </para>
+
+ <para
+>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupsaveimages.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para
+>Con l'opzione <guilabel
+>Compressione PNG</guilabel
+>, puoi ridurre le dimensioni dei file PNG. Questa operazione non riduce la qualità dell'immagine perché PNG una un algoritmo senza perdita. L'unico effetto è che i dati dell'immagine richiedono più tempo per la compressione e la decompressione. Se hai un computer veloce puoi cambiare questo valore per usare un alto fattore di compressione (1: bassa compressione, 9: alta compressione). </para>
+
+ <para
+>Con l'opzione <guilabel
+>Comprimi file TIFF</guilabel
+>, puoi attivare l'uso dell'algoritmo di compressione <emphasis
+>Deflate</emphasis
+> per i file delle immagini TIFF. Ciò ridurrà le dimensioni dei file delle immagini TIFF. Non ha nessun effetto sulla qualità delle immagini perché <emphasis
+>Deflate</emphasis
+> è un algoritmo senza perdita. </para>
+
+ <para
+>Con l'opzione <guilabel
+>File JPEG 2000 senza perdita</guilabel
+> è possibile avere un salvataggio senza perdita o, se è selezionata l'opzione con perdita, la qualità a pari dimensioni del file è molto migliore del formato JPEG normale. Al momento della scrittura, i dati aggiuntivi non sono ancora supportati, ma sono previsti. </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="setup-raw-decoder"
+> <title
+>Impostazioni della decodifica dei file grezzi</title>
+
+ <para
+>Nelle prime versioni di &digikam;, l'editor di immagini era solo un visore di fotografie, ma si sta sviluppando rapidamente in uno strumento di manipolazione fotografica molto utile. Questa finestra ti permette di controllare come si comporterà l'editor di immagini. </para>
+
+ <para
+><guilabel
+>Profondità di colore a 16 bit</guilabel
+></para>
+ <para
+>Se attivato, tutti i file grezzi saranno decodificati con una profondità di colore a 16 bit usando una curva gamma lineare. Per evitare la resa di immagini scure nell'editor, si raccomanda di usare la gestione dei colori con questa modalità. Se disattivato, tutti i file grezzi saranno decodificati con una profondità di colore a 8 bit con una curva gamma BT.709 e un punto bianco al 99º percentile. Questa modalità è più veloce della decodifica a 16 bit. Nella modalità a 8 bit verrà considerata solo l'impostazione della <guilabel
+>Luminosità</guilabel
+> (è un limite di dcraw). </para>
+
+ <para
+><guilabel
+>Interpola RGB come quattro colori</guilabel
+></para>
+ <para
+>L'impostazione predefinita è assumere che tutti i pixel verdi siano uguali. Se i pixel verdi delle righe pari del sensore CCD sono più sensibili alla luce ultravioletta di quelli delle righe dispari, questa differenza causa uno schema a retino nel risultato; usare questa opzione risolve il problema con una perdita di dettaglio minima. In breve, questa opzione sfoca un po' l'immagine, ma elimina i retini 2×2 con il metodo a qualità VNG o i labirinti con il metodo a qualità AHD.</para>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setuprawfiledecoding.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+>
+ </para>
+
+ <para
+><guilabel
+>Usa il bilanciamento del bianco della macchina fotografica</guilabel
+></para>
+ <para
+>Usa le impostazioni di bilanciamento del bianco della macchina fotografica se sono impostate. Altrimenti, applica <guilabel
+>Bilanciamento del colore automatico</guilabel
+> se questa opzione è impostata.</para>
+
+ <para
+><guilabel
+>Bilanciamento del colore automatico</guilabel
+></para>
+ <para
+>Usato solo se il bilanciamento del bianco della macchina fotografica non è impostato. L'impostazione predefinita è usare un bilanciamento del colore fisso basato su una scheda bianca fotografata alla luce del sole.</para>
+
+ <para
+><guilabel
+>Usa i sensori secondari super CCD</guilabel
+></para
+>
+ <para
+>Solo per le macchine fotografiche Fuji Super CCD SLR. Usa i sensori secondari, in pratica sottoesponendo l'immagine di quattro passi per evidenziare i dettagli delle zone luminose. Per tutti gli altri tipi di macchine fotografiche questa opzione viene ignorata.</para>
+
+ <para
+><guilabel
+>Zone luminose</guilabel
+></para>
+ <para
+>Questa è la storia delle tre opzioni delle zone luminose, grazie a <ulink url="http://linux.vilars.com/"
+>Nicolas Vilars</ulink
+>:</para>
+ <para
+>L'impostazione predefinita è considerare le zone luminose (cioè quelle parti dell'immagine che sono <quote
+>bruciate</quote
+> a causa dell'incapacità della macchina di catturare le zone luminose) come un semplice e solido bianco (l'opzione <guilabel
+>Bianco solido</guilabel
+>). Puoi ottenere dei bei risultati con l'opzione <guilabel
+>Non trasformare</guilabel
+> che dipingerà le zone luminose in diverse tonalità di rosa. Infine, puoi considerare la possibilità di recuperare parti delle informazioni mancanti dalle zone luminose (l'opzione <guilabel
+>Ricostruisci</guilabel
+>).</para>
+ <para
+>Ciò è possibile perché i pixel blu tendono a saturare meno velocemente dei verdi e dei rossi. &digikam; e dcraw cercheranno di ricostruire i colori verdi e rossi mancanti dagli altri pixel blu non saturi. Ovviamente è tutta una questione di compromessi tra quanto colore e quanto bianco vuoi.</para>
+ <para
+>Se selezioni l'opzione <guilabel
+>Ricostruisci</guilabel
+>, ti sarà data la possibilità di scegliere un livello. Un valore di 3 è un compromesso e può (dovrebbe) essere modificato a seconda dei casi.</para>
+ <note
+><para
+>Un piccolo avvertimento per i pochi curiosi che abbiano letto le pagine del manuale di dcraw: l'autore dice che 5 è il compromesso, 0 il bianco solido e 1 la non trasformazione. Questo avviene perché in &digikam; 0 e 1 sono le opzioni <guilabel
+>Bianco solido</guilabel
+> e <guilabel
+>Non trasformare</guilabel
+> nel menu a cascata (se selezioni queste, il cursore dei livelli sarà disattivato). Perciò, il cursore di &digikam; associato all'opzione <guilabel
+>Ricostruisci</guilabel
+> ti permette di scegliere tra 0 e 7 (invece che tra 0 e 9) dove 3 è il compromesso al posto che 5 nella riga di comando di dcraw.</para
+></note>
+
+ <para
+><guilabel
+>Luminosità</guilabel
+> (funziona solo in modalità a 8 bit)</para>
+ <para
+>Imposta la luminosità secondo i tuoi gusti, ma probabilmente devi aumentarla oltre il valore predefinito di 1. Questo però può essere fatto anche più avanti nelle opzioni dell'immagine nell'editor delle immagini di &digikam;. Dato quanto tempo ci vuole per la demosaicizzazione, non esagerare. </para>
+
+ <para
+><guilabel
+>Qualità</guilabel
+></para>
+ <para
+>Un algoritmo di <ulink url="http://en.wikipedia.org/wiki/Demosaicing"
+>demosaicizzazione</ulink
+> è un'elaborazione digitale di un'immagine usata per interpolare un'immagine completa da dei dati grezzi parziali ricevuti dal sensore delle immagini filtrato a colori, presente in molte macchine fotografiche digitali sotto forma di una matrice di pixel colorati. Nota anche come interpolazione CFA o ricostruzione dei colori.</para>
+ <para
+>&digikam; Dcraw offrono tre alternative: interpolazione bilineare, VNG e AHD. Sembra che la <emphasis
+>interpolazione AHD</emphasis
+> (sta per <quote
+>adattativa orientata all'omogeneità</quote
+>) sia la scelta migliore per la qualità secondo alcuni test che ho fatto e l'articolo di chi l'ha implementata. L'<emphasis
+>interpolazione VNG</emphasis
+> (<quote
+>numero variabile di gradienti</quote
+>) è stato il primo algoritmo usato da Dcraw, ma ha il difetto di causare artefatti di colore sui bordi. L'interpolazione <emphasis
+>bilineare</emphasis
+> è interessante se ti serve velocità con un risultato accettabile.</para>
+
+ <para
+><guilabel
+>Abilita riduzione dei disturbi</guilabel
+></para>
+ <para
+>Quando effettui una demosaicizzazione di un'immagine, puoi anche richiedere la riduzione dei disturbi (pagando in velocità). Questa opzione applica un algoritmo di riduzione dei disturbi quando l'immagine è ancora nello spazio dei colori CIE Lab. Siccome il disturbo viene applicato solo al livello di luminosità (la <quote
+>L</quote
+> di Lab), non dovrebbe sfocare l'immagine come i metodi di riduzione dei disturbi tradizionali in modalità RGB. Quindi, se hai convertito un'immagine grezza e sembra disturbata, invece di applicare una riduzione, torna indietro e riconvertila con questa opzione abilitata. I valori predefiniti sono <guilabel
+>Dominio</guilabel
+>=2 e <guilabel
+>Intervallo</guilabel
+>=4. </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="setup-iccprofiles"
+> <title
+>Configurazione dei profili ICC</title>
+
+ <para
+>&digikam; ha la capacità di gestire i colori delle tue immagini. I colori dei file grezzi non vengono gestiti. La tua macchina fotografica scrive i dati registrati in formato grezzo e ti lascia gestire tutte le elaborazioni. Ogni macchina fotografica ha le sue specifiche per quanto riguarda come registra le informazioni sui colori, quindi dovrai applicare un profilo specifico alle immagini che vuoi elaborare. Riferisciti alla sezione sulla <link linkend="using-iccprofile"
+>gestione dei profili di colori ICC</link
+> per maggiori dettagli e spiegazioni. </para
+><para
+>Fondamentalmente, un profilo <quote
+>mappa</quote
+> le informazioni sui colori e spiega come dovrebbero essere resi. Spiega anche a LCMS e &digikam; come tradurre le informazioni dei colori da uno spazio di colori a un altro per mantenere i colori più accurati possibile. </para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupiccprofiles.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+>
+ </para>
+
+ <para
+><guilabel
+>Comportamento</guilabel
+>: chiedi quando si apre un'immagine nell'editor di immagini se avviare lo strumento di gestione dei colori con i file grezzi.</para>
+ <para
+><guilabel
+>Cartella dei profili dei colori</guilabel
+>: impostalo alla cartella dove salvi tutti i tuoi profili, per esempio <filename
+>/usr/share/color/icc</filename
+> o <filename
+>/home/utente/foto/.icc</filename
+>. &digikam; scansionerà la cartella all'avvio.</para>
+ <para
+><guilabel
+>Impostazioni dei profili ICC</guilabel
+>: qui hai la possibilità di dare delle scelte <quote
+>predefinite</quote
+> per i tuoi profili. Tutto potrà essere riadattato più avanti, all'apertura di un file grezzo.</para>
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+>La vista di gestione dei colori è un'alternativa all'uso di <application
+>Xcalib</application
+> o <application
+>Argyll</application
+>. Sarà gestito solo il colore dell'immagine, non di tutto lo schermo! </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>Devi fornire un profilo di spazio di lavoro (come Adobe RGB o sRGB). Se vuoi stampare le immagini, potresti preferire Adobe RGB; se è solo per la pubblicazione sul Web, è meglio sRGB (Adobe RGB verrà visualizzato con colori non netti in programmi non abilitati alla gestione dei colori come i browser Web). Però puoi sempre cambiarlo in seguito, quindi Adobe RGB è una buona scelta per salvare e gestire le immagini perché lo puoi sempre convertire a sRGB prima di produrre una foto per il tuo blog.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>Il profilo di ingresso dovrebbe corrispondere al produttore della macchina fotografica che usi. Io sono il (felice) proprietario di una Minolta 7D e perciò userò il profilo <guilabel
+>Minolta</guilabel
+>.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>Ci sono altre opzioni come il profilo di prova software, che ti permette di emulare come l'immagine risulterà su un dispositivo particolare (posto che tu ne abbia il profilo). È utile prima di stampare nel caso che la stampante abbia un gamut più ristretto della macchina fotografica e alcuni colori potrebbero essere saturi. Potresti correggere questo problema manualmente invece di affidarti all'algoritmo <quote
+>cieco</quote
+> della stampante.</para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </sect3>
+
+ <sect3
+> <title
+>Elaborare un'immagine grezza</title>
+ <para
+>Da lì è tutto semplice, seleziona un'immagine grezza e aprila nell'editor. Lo strumento di gestione dei colori sarà visualizzato dopo che l'immagine sarà stata elaborata per regolare la resa dei colori. Senza la gestione dei colori tutte le immagini sono molto scure, è una cosa normale. Puoi sperimentare i vari profili a tua disposizione per selezionare il profilo di ingresso migliore a seconda della tua immagine (alcuni sono più neutrali, anche un po' sfocati, altri danno risultati più saturi, eccetera). </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="setup-kipiplugins"
+> <title
+>Impostazioni dei plugin di Kipi</title>
+
+ <para
+>Kipi è l'interfaccia dei plugin per le immagini di &kde;. È un'interfaccia supportata da un certo numero di applicazioni di visualizzazione e modifica delle immagini di &kde;. Con questa interfaccia, &digikam; può sfruttare molti plugin scritti per funzionare con qualsiasi applicazione che implementi l'interfaccia Kipi. </para>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupkipiplugins.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+>
+ </para>
+
+ <para
+>Se il tuo sistema operativo ha installato i plugin di Kipi, vedrai un elenco di plugin disponibili. Seleziona quelli che vuoi usare, ed essi saranno caricati in &digikam;. I plugin appariranno come nuove voci dei menu nella barra dei menu principale e nel menu contestuale delle miniature. </para>
+
+ <para
+>Le scorciatoie da tastiera per le azioni effettuate dai plugin possono essere impostate dal menu <menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+> <guimenuitem
+>Configura le scorciatoie...</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+
+ <para
+>Per maggiori informazioni sui plugin di Kipi, puoi consultare il progetto Kipi a <ulink url="http://www.kipi-plugins.org"
+>http://www.kipi-plugins.org</ulink
+> o <ulink url="help:/kipi-plugins/index.html"
+>il manuale dei plugin di Kipi</ulink
+>. </para>
+
+ </sect3
+>
+
+ <sect3 id="setup-slideshow"
+> <title
+>Configurazione delle presentazioni</title>
+ <para
+>La configurazione delle presentazioni dovrebbe essere semplice da capire. Il cursore superiore regola il tempo tra le transizioni tra immagini; di solito 4-5 secondi vanno bene. Le altre caselle abilitano o disabilitano la visualizzazione dei dati aggiuntivi in fondo alle immagini della presentazione.</para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupslideshow.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+>
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="setup-camera"
+> <title
+>Impostazioni dell'interfaccia della macchina fotografica</title>
+
+ <para
+>Le impostazioni delle macchine fotografiche mostrano, a sinistra, l'elenco delle macchine fotografiche attualmente supportate. A destra in alto c'è un pulsante di riconoscimento automatico, per cercare di identificare la macchina fotografica digitale collegata al computer (prima assicurati che la macchina fotografica sia accesa, collegata al computer e in modalità di visualizzazione immagini). Sotto ci sono le impostazioni sulle porte: quelle attualmente supportate sono seriale, USB, e il supporto di massa su USB e FireWire. </para>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupcamera.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+>
+ </para>
+
+ <anchor id="cameraselection.anchor"/>
+
+ <para
+>Facendo clic su una macchina fotografica nell'elenco a sinistra, verranno visualizzate le porte supportate che si possono selezionare. Se c'è solo una porta supportata, verrà selezionata automaticamente. In fondo a destra c'è una casella per indicare il percorso esatto nel caso di una porta seriale. Nota che l'interfaccia USB non richiede di specificare nessun percorso. Se non trovi la tua macchina fotografica nell'elenco, puoi provare a usare un dispositivo generico di memoria di massa selezionando l'elemento <guilabel
+>Macchina fotografica montata</guilabel
+> nell'elenco. </para>
+
+ <para
+>In fondo è dove imposti il percorso per una macchina fotografica con supporto di massa USB o FireWire (IEEE-1394 o i-link). Questo riquadro si attiva quando selezioni una macchina fotografica USB o FireWire nell'elenco delle macchine. Devi inserire qui il percorso dove monterai la macchina, normalmente <filename
+>/mnt/camera</filename
+> o <filename
+>/mnt/removable</filename
+>. </para>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupaddcamera.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+>
+ </para>
+
+ <para
+>Per poter usare la tua macchina fotografica digitale con &digikam;, connetti la macchina al computer, mettila in modalità di visualizzazione e accendila. </para>
+
+ <para
+>Prova a vedere se &digikam; può rilevare automaticamente la macchina fotografica; se no, puoi impostare il modello e la porta della macchina fotografica manualmente. Una volta che hai configurato la macchina fotografica, vai al menu <guimenu
+>Macchina fotografica</guimenu
+> nell'interfaccia principale, e vedrai la macchina fotografica elencata nel menu. </para>
+
+ <note
+><para
+>Puoi scegliere qualsiasi titolo che vuoi per la macchina fotografica nella configurazione, e questo titolo sarà usato nel menu <guimenu
+>Macchina fotografica</guimenu
+> nella finestra principale. Se hai più di una macchina fotografica, puoi aggiungerle attraverso questa interfaccia di configurazione. </para
+></note>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="setup-miscellaneous"
+> <title
+>Impostazioni varie</title>
+
+ <para
+>Con l'impostazione <guilabel
+>Mostra finestra di conferma quando cestini gli elementi</guilabel
+> puoi impostare la verbosità di &digikam; quando elimini una fotografia o un album. Vedi le sezioni <link linkend="using-deleteimage"
+>Eliminare una fotografia</link
+> e <link linkend="using-deletealbum"
+>Eliminare un album</link
+> per maggiori dettagli. </para>
+
+ <para
+>Le modifiche fatte con la barra laterale destra possono essere applicate silenziosamente da &digikam; quando si imposta l'opzione <guilabel
+>Applica le modifiche nella barra laterale destra senza chiedere conferma</guilabel
+>. Altrimenti, le modifiche devono essere applicate premendo il pulsante <guilabel
+>Applica le modifiche</guilabel
+>. </para>
+
+ <para
+>Puoi anche disattivare la visualizzazione della schermata di avvio di &digikam;. Ciò potrebbe leggermente accelerare il caricamento di &digikam;. </para>
+
+ <anchor id="rescan-items"/>
+ <para
+>L'opzione <guilabel
+>Cerca nuovi elementi all'avvio</guilabel
+> costringerà &digikam; a cercare gli elementi aggiunti o rimossi nell'albero della libreria degli album tra le sessioni di &digikam;. Ciò potrebbe rallentare l'avvio di &digikam;. Se sono stati rimossi degli elementi dalla libreria degli album, &digikam; ti chiederà conferma prima di rimuovere definitivamente i riferimenti agli elementi dalla banca dati. </para>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupmisc.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject
+>
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="setuptheme"
+> <title
+>La configurazione dei temi</title>
+
+ <para
+>Gli schemi dei colori sono dati come temi per personalizzare l'interfaccia principale di &digikam; per adattarsi ai tuoi gusti. Per accedere a queste impostazioni seleziona <menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+><guimenuitem
+>Temi</guimenuitem
+></menuchoice
+> dalla barra dei menu, e seleziona il tema da usare. Sotto è mostrata un'anteprima dei temi disponibili: </para>
+
+ <informaltable
+><tgroup cols="2">
+
+ <thead
+><row>
+ <entry
+>Anteprima</entry>
+ <entry
+>Nome del tema</entry>
+ </row
+></thead>
+
+ <tbody>
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupthemeclean.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Pulito </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupthemedark.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Scuro </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupthemedefault.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Predefinito </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupthemedessert.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Dessert </entry>
+ </row>
+
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupthemedigicasa.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Digicasa </entry>
+ </row>
+
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupthemedreary.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Tetro </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupthememarine.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Marino </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupthemeorangecrush.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Arancia spremuta </entry>
+ </row>
+
+ <row>
+ <entry>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;setupthemesandy.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </entry>
+
+ <entry
+>Sabbioso </entry>
+ </row>
+
+ </tbody>
+
+ </tgroup
+></informaltable>
+
+ <note
+><para
+>Le impostazioni dei temi sono implementate con un semplice file di testo. Se sei interessato a creare un nuovo tema per &digikam;, puoi trovare maggiori informazioni in questa <ulink url="http://www.digikam.org/themeguide.html"
+>esercitazione</ulink
+>. </para
+></note
+>
+
+ </sect2>
+
+ </sect1>
+
+</chapter>
+
+<!-- ****************************************************************************************** -->
+
+<chapter id="image-editor"
+> <title
+>L'editor di immagini</title>
+
+ <sect1 id="using-imageeditor"
+> <title
+>Introduzione all'editor di immagini</title>
+ <anchor id="imageeditor.anchor"/>
+
+ <sect2 id="imageeditor-window"
+> <title
+>La finestra dell'editor di immagini</title>
+ <para
+>&digikam; incorpora un editor di immagini veloce con alcuni strumenti di modifica semplici ma potenti. Puoi usare l'editor di immagini per vedere le tue foto e fare correzioni o modifiche. L'editor di immagini può essere raggiunto facendo clic su una miniatura nella finestra delle immagini, o facendo clic destro su una miniatura e selezionando <guilabel
+>Visualizza/Modifica...</guilabel
+> dal menu contestuale. </para>
+
+ <para
+>L'editor di immagini ti dà una serie di strumenti che ti permettono di correggere una foto. Alcuni di questi strumenti sono forniti come plugin di &digikam;, quindi potrebbero non essere già disponibili nella tua distribuzione. Vedi la <link linkend="setup-kipiplugins"
+>sezione sulla configurazione dell'editor di immagini</link
+> per maggiori dettagli sui plugin di Kipi. </para>
+
+ <example
+> <title
+>La finestra dell'editor di immagini</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>La finestra dell'editor di immagini</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorpreview.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ <para
+>L'editor di immagini ha solo una finestra principale con: <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+>Una barra di stato, in basso, che mostra il nome del file, il numero del file attuale, il livello di ingrandimento attuale, e le dimensioni dell'immagine attuale. </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>Una barra dei menu in cima, e sotto di essa una barra degli strumenti che dà accesso rapido ad alcune funzioni di uso comune. </para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;editortoolbar.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject
+> <phrase
+>La barra degli strumenti dell'editor di immagini</phrase
+> </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para>
+
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+>(1): Prima immagine dell'album attuale.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(2): Immagine precedente.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(3): Immagine successiva.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(4): Ultima immagine dell'album attuale.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(5): Salva l'immagine modificata.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(6): Annulla l'ultima azione.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(7): Rifai l'ultima azione.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(8): Ripristina l'immagine attuale dal disco.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(9): Ingrandisci l'immagine.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(10): Rimpicciolisci l'immagine.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(11): Commuta l'ingrandimento automatico (se attivato, l'immagine riempirà la finestra).</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(12): Ruota l'immagine attuale.</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>(13): Taglia l'immagine nell'area selezionata.</para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ </para>
+ </sect2>
+
+ <sect2
+> <title
+>Ripristinare l'immagine originale</title>
+
+ <para
+>Le funzioni di modifica dell'editor di immagini effettueranno modifiche sulla fotografia. Nessuna delle funzioni cambierà la fotografia originale a meno che tu selezioni <menuchoice
+><guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Salva</guimenuitem
+></menuchoice
+> o faccia clic sul pulsante <guilabel
+>Salva</guilabel
+> nella barra degli strumenti. Nota che, una volta che hai salvato la versione modificata, non puoi recuperare la fotografia originale. </para>
+
+ <para
+>Potresti preferire fare una copia della tua foto prima di farci modifiche. Puoi usare <menuchoice
+><guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Salva con nome...</guimenuitem
+></menuchoice
+> per salvare una copia di lavoro. </para>
+
+ <para
+>In qualsiasi momento <emphasis
+>prima</emphasis
+> di salvare la fotografia, puoi ripristinare l'immagine originale selezionando <menuchoice
+><guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Annulla</guimenuitem
+></menuchoice
+> o facendo clic sul pulsante <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editrevertbutton.png" format="PNG"/></imageobject
+><textobject
+><phrase
+>Il pulsante di annullamento dell'editor di immagini</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject
+> <guilabel
+>Annulla</guilabel
+> dell'editor di immagini. Perderai ogni modifica effettuata sulla fotografia dal suo salvataggio. </para>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2
+> <title
+>Annullare o rifare le azioni</title>
+
+ <para
+>Praticamente tutto quello che puoi fare nell'editor di immagini può essere annullato o rifatto. Puoi annullare l'azione più recente scegliendo <menuchoice
+><guimenu
+>Modifica</guimenu
+><guimenuitem
+>Annulla</guimenuitem
+></menuchoice
+>, e rifarla con <menuchoice
+><guimenu
+>Modifica</guimenu
+><guimenuitem
+>Rifai</guimenuitem
+></menuchoice
+>. </para>
+
+ <para
+>Se ciò viene fatto spesso, dovresti memorizzare le scorciatoie da tastiera: <keycombo
+>&Ctrl;<keycap
+>Z</keycap
+></keycombo
+> per annullare e <keycombo
+>&Ctrl;&Shift;<keycap
+>Z</keycap
+></keycombo
+> per rifare un'azione. </para>
+
+ <para
+>Devi premere il &LMB; sull'icona di <guilabel
+>Annulla</guilabel
+> o <guilabel
+>Rifai</guilabel
+> nella barra degli strumenti e tenerlo premuto per un po' per far apparire un menu contestuale. Se scegli uno degli elementi del menu, tutte le azioni di <guilabel
+>Annulla</guilabel
+> o <guilabel
+>Rifai</guilabel
+> fino a quella scelta saranno annullate o rifatte. </para>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2
+> <title
+>Spostarsi tra le foto</title>
+
+ <para
+>Una volta che hai avviato l'editor di immagini puoi spostarti tra le foto nella stessa vista di album o tag usando i pulsanti di navigazione sulla barra degli strumenti o le voci nel menu <guilabel
+>File</guilabel
+>. Se hai fatto dei cambiamenti alla fotografia attuale, ti sarà chiesto se vuoi salvarla. </para>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2
+> <title
+>Cambiare la vista</title>
+
+ <para
+>Puoi ingrandire o rimpicciolire una foto usando i pulsanti <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorzoombuttons.png" format="PNG"/></imageobject
+><textobject
+><phrase
+>I pulsanti di ingrandimento dell'editor di immagini</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject
+> sulla barra degli strumenti o le voci nel menu <guimenu
+>Visualizza</guimenu
+>. </para>
+ <para
+>Per adattare una foto alle dimensioni della finestra usa il pulsante <guilabel
+>Ingrandimento autoadattativo</guilabel
+> sulla barra degli strumenti. <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorautosizebutton.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject
+> <phrase
+>Il pulsante di ingrandimento adattativo dell'editor di immagini</phrase
+> </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para
+><menuchoice
+><guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Commuta schermo intero</guimenuitem
+></menuchoice
+> visualizzerà la foto usando la modalità a schermo intero. Puoi tornare alla vista normale premendo il tasto <keycombo
+><keycap
+>Esc</keycap
+></keycombo
+>. Come impostazione predefinita, la barra degli strumenti viene ancora visualizzata, anche in modalità a schermo intero. Se preferisci che non venga visualizzata, puoi disattivarla nella finestra di configurazione di &digikam;, accessibile dalla finestra principale, vedi <link linkend="setup-editor"
+>la sezione sulla configurazione dell'editor di immagini</link
+>. </para>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2
+> <title
+>Stampare le immagini</title>
+
+ <para
+>Quando vuoi stampare l'immagine attuale dall'editor di immagini, seleziona <menuchoice
+><guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Stampa immagine</guimenuitem
+></menuchoice
+> (&Ctrl;+P) e otterrai la finestra di stampa comune di &kde;, dove puoi regolare le impostazioni prima di stampare la fotografia. </para
+>
+
+ <para
+>Per maggiori informazioni sulle impostazioni di stampa avanzate, consulta il <ulink url="help:/kdeprint/index.html"
+>manuale di stampa di &kde;</ulink
+>. </para>
+
+ <para
+>Dalla vista della finestra principale puoi stampare singole immagini o intere serie. Si possono stampare intere pagine di miniature che selezioni. Tutto quello che devi fare è selezionare le immagini nel modo normale e richiamare <menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Esporta</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Assistente di stampa</guimenuitem
+></menuchoice
+>. Poi segui le istruzioni e le scelte da fare. </para>
+ </sect2>
+
+ </sect1>
+&doc-photo-editing; </chapter>
+
+<!-- *********************************************************************** -->
+
+&doc-menu-descriptions;
+
+<!-- *********************************************************************** -->
+
+&doc-credits-annexes;
+
+</book>
diff --git a/doc/it_digikam/mainwindow.png b/doc/it_digikam/mainwindow.png
new file mode 100644
index 0000000..77b3e66
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/mainwindow.png
Binary files differ
diff --git a/doc/it_digikam/menu-descriptions.docbook b/doc/it_digikam/menu-descriptions.docbook
new file mode 100644
index 0000000..9e99354
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/menu-descriptions.docbook
@@ -0,0 +1,1849 @@
+<chapter id="menu-descriptions"
+> <title
+>Descrizioni dei menu</title>
+
+<sect1 id="main-window"
+> <title
+>La finestra principale di &digikam;</title>
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu Album</title>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;menualbum.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject
+> <phrase
+>Menu Album</phrase
+> </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Alt;</keycap
+><keycap
+>Sinistra</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Indietro</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Torna indietro alla vista visitata precedentemente usando la cronologia.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Alt;</keycap
+><keycap
+>Destra</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Avanti</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Vai avanti alla vista precedentemente visitata usando la cronologia. Puoi andare avanti solo se sei appena tornato indietro.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>N</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Nuovo album</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Crea una nuova cartella album.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Modifica le proprietà dell'albumg...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Modifica il titolo, la didascalia e la raccolta dell'album attualmente selezionato.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>F5</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Aggiorna</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Aggiorna la vista attuale nella finestra principale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry id="synchronize-metadata">
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Sincronizza le immagini con la banca dati</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Sincronizza i dati aggiuntivi tra la banca dati e i dati aggiuntivi dei file di tutti gli elementi nella finestra principale attuale. Le immagini erediteranno i dati aggiuntivi della banca dati, non il contrario come in <link linkend="update-db-metadata"
+>questo menu</link
+>.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Apri in &konqueror;</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Apri &konqueror; al percorso dell'album attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <!-- Import sub menu -->
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>I</keycap
+></keycombo
+> </shortcut
+> <guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Importa</guimenuitem
+> <guimenuitem
+>Aggiungi immagini...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Seleziona le immagini da aggiungere nell'album attualmente selezionato.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Importa</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Importa cartelle...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Seleziona le cartelle da importare come album nell'album attualmente selezionato.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Importa</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Scansiona immagini...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per l'acquisizione di immagini con uno scanner. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato all'<ulink url="help:/kipi-plugins/acquireimages.html"
+>acquisizione delle immagini</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Importa</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Istantanea...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per scattare un'istantanea. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato all'<ulink url="help:/kipi-plugins/acquireimages.html"
+>acquisizione delle immagini</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <!-- Export sub menu -->
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Esporta</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Archivia su &CD;/DVD...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per archiviare gli album su &CD; o DVD usando K3b. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato all'<ulink url="help:/kipi-plugins/cdarchiving.html"
+>archiviazione su &CD;</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Esporta</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Esporta su Flickr...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per mettere o aggiornare immagini sul server di <ulink url="http://www.flickr.com/"
+>Flickr</ulink
+>. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato alla <ulink url="help:/kipi-plugins/flickrexport.html"
+>esportazione su Flickr</ulink
+> per maggiori informazioni. </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Esporta</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Esporta a galleria remota...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per mettere o aggiornare immagini sulle<ulink url="http://www.gallery2.org/"
+>gallerie Web</ulink
+>. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato alla <ulink url="help:/kipi-plugins/galleryexport.html"
+>esportazione a gallerie</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Esporta</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Galleria &HTML;</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per creare una galleria &HTML; con gli album. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato alle <ulink url="help:/kipi-plugins/imagesgallery.html"
+>gallerie di immagini</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Esporta</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Assistente di stampa...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per stampare le immagini dell'album. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato all'<ulink url="help:/kipi-plugins/printwizard.html"
+>assistente di stampa</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Esporta</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Esportazione SimpleViewer</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per esportare a <ulink url="http://www.airtightinteractive.com/photos/"
+>SimpleViewer</ulink
+>. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato alla <ulink url="help:/kipi-plugins/simpleviewer.html"
+>esportazione a SimpleViewer</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Elimina album/Cestina album</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Elimina o cestina l'album selezionato e tutto il suo contenuto.</action
+></para
+></listitem
+>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>Q</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Album</guimenu
+><guimenuitem
+>Esci</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Esci da &digikam;</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <!-- *********************************************************************** -->
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu Tag</title>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;menutag.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject
+> <phrase
+>Il menu Tag</phrase
+> </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Tag</guimenu
+><guimenuitem
+>Nuovo tag</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Crea un nuovo tag nella banca dati degli album.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Tag</guimenu
+><guimenuitem
+>Modifica le proprietà del tag...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Modifica le proprietà del tag attualmente selezionato.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Tag</guimenu
+><guimenuitem
+>Elimina tag</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Rimuovi il tag attualmente selezionato dalla banca dati degli album.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <!-- *********************************************************************** -->
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu Immagine</title>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;menuimage.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject
+> <phrase
+>L'immagine</phrase
+> </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+><keycap
+>F3</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Visualizza...</guimenuitem
+></menuchoice
+> o <menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+>&Enter;</keycombo
+></shortcut
+><guimenu
+></guimenu
+></menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Visualizza l'immagine selezionata.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+>&Esc;</keycombo
+></shortcut
+><guimenu
+></guimenu
+></menuchoice
+> o <menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+><keycap
+>F3</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+><guimenu
+></guimenu
+></menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Ti riporta dalla vista immagine alla finestra principale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+><keycap
+>F4</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Modifica...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Apre l'immagine attualmente selezionata nell'editor di immagini di &digikam;.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+><keycap
+>F6</keycap
+></keycombo
+> </shortcut
+> <guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Metti nella tabella di luminosità</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Aggiunge la selezione alla barra delle miniature della tabella leggera e la porta in primo piano.</action
+></para>
+ </listitem
+>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Correggi il tag di orientazione EXIF</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Opzioni di regolazione manuale del tag di orientazione EXIF dell'immagine attualmente selezionata.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Rotazione/ribaltamento automatici usando informazioni Exif</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Voce dei menu del plugin di Kipi per attivare manualmente la funzionalità di rotazione o ribaltamento automatici dell'immagine attualmente selezionata usando il tag EXIF di orientazione. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato su <ulink url="help:/kipi-plugins/jpeglossless.html"
+>JPEG senza perdita</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Ruota</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Voce dei menu del plugin di Kipi per ruotare le immagini attualmente selezionate di 90, 180 o 270 gradi. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato su <ulink url="help:/kipi-plugins/jpeglossless.html"
+>JPEG senza perdita</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Ribalta</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Voce dei menu del plugin di Kipi per ribaltare le immagini attualmente selezionate orizzontalmente o verticalmente. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato su <ulink url="help:/kipi-plugins/jpeglossless.html"
+>JPEG senza perdita</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Converti in bianco e nero</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Voce dei menu del plugin di Kipi per convertire le immagini attualmente selezionate in bianco e nero. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato su <ulink url="help:/kipi-plugins/jpeglossless.html"
+>JPEG senza perdita</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Invia immagini...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per inviare immagini usando il tuo programma di posta elettronica preferito. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato all'<ulink url="help:/kipi-plugins/sendimages.html"
+>invio di immagini</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Geolocalizzazione</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per gestire i dati GPS dell'immagine. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato alla <ulink url="help:/kipi-plugins/geolocalization.html"
+>geolocalizzazione</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Dati aggiuntivi</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per gestire i dati aggiuntivi dell'immagine (EXIF, IPTC, didascalie). </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato ai <ulink url="help:/kipi-plugins/metadata.html"
+>dati aggiuntivi</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Regola data e ora...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per regolare la data e l'ora delle immagini attualmente selezionate. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato alla <ulink url="help:/kipi-plugins/timeadjust.html"
+>regolazione dell'ora</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Imposta come sfondo</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per impostare l'immagine attualmente selezionata come lo sfondo dello schermo. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato agli <ulink url="help:/kipi-plugins/wallpaper.html"
+>sfondi</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+><keycap
+>F2</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Rinomina...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Rinomina l'immagine attualmente selezionata.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+><keycap
+>F8</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Immagine</guimenu
+><guimenuitem
+>Elimina</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Cestina (eliminazione recuperabile)</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <!-- *********************************************************************** -->
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu Seleziona</title>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;menuselect.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject
+> <phrase
+>Il menu Seleziona</phrase
+> </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>A</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Seleziona</guimenu
+><guimenuitem
+>Seleziona tutto</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Seleziona tutte le immagini attualmente visualizzate</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>U</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Seleziona</guimenu
+><guimenuitem
+>Deseleziona tutto</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Deseleziona tutti gli elementi nella vista attuale</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>*</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Seleziona</guimenu
+><guimenuitem
+>Inverti la selezione</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Inverti la selezione attuale</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <!-- *********************************************************************** -->
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu Visualizza</title>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;menuview.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject
+> <phrase
+>Il menu Visualizza</phrase
+> </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>&Shift;</keycap
+><keycap
+>F</keycap
+></keycombo
+> </shortcut
+> <guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Modalità a schermo intero</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Passa a schermo intero (lo stesso che F11).</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Presentazione...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Presentazione con file grezzi inclusi.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="press"
+><keycap
+>F9</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Presentazione</guimenuitem
+><guimenuitem
+>Tutto</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Avvia una presentazione di tutte le immagini nella finestra attuale.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Alt;</keycap
+><keycap
+>F9</keycap
+></keycombo
+> </shortcut
+> <guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Presentazione</guimenuitem
+> <guimenuitem
+>Selezione</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Avvia una presentazione delle immagini selezionate.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Shift;</keycap
+><keycap
+>F9</keycap
+></keycombo
+> </shortcut
+> <guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Presentazione</guimenuitem
+> <guimenuitem
+>Ricorsiva</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Presentazione ciclica dell'albero attuale degli album.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>+</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Ingrandisci le miniature</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Aumenta le dimensioni delle miniature dell'album attualmente selezionato.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>-</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Rimpicciolisci le miniature</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Riduci le dimensioni delle miniature dell'album attualmente selezionato.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Ordina album</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Ordina tutti gli album di &digikam; per cartella, raccolta, o data.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Visualizza</guimenu
+><guimenuitem
+>Ordina immagini</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Ordina tutte le immagini nell'album attuale per nome, percorso, data, dimensione del file o voto.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <!-- *********************************************************************** -->
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu Strumenti</title>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;menutools.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject
+> <phrase
+>Il menu Strumenti</phrase
+> </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>F</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Ricerca rapida</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Avvia la finestra di ricerca semplice degli elementi. </action
+></para>
+ </listitem
+>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Alt;</keycap
+><keycap
+>&Ctrl;</keycap
+><keycap
+>F</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Ricerca avanzata</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Avvia la finestra di ricerca avanzata degli elementi. </action
+></para>
+ </listitem
+>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><shortcut
+><keycombo action="simul"
+><keycap
+>&Alt;</keycap
+><keycap
+>F6</keycap
+></keycombo
+></shortcut
+> <guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Tabella leggera</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Passa alla finestra della tabella leggera. </action
+></para>
+ </listitem
+>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Cerca nuove immagini</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Cerca nuovamente immagini non ancora nella banca dati nella libreria (vedi anche le <link linkend="rescan-items"
+>opzioni di avvio</link
+>). </action
+></para>
+ </listitem
+>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Ricalcola tutte le miniature...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Avvia la ricostruzione di tutte le miniature (può volerci molto tempo se hai molte immagini). </action
+></para>
+ </listitem
+>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry id="update-db-metadata">
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Aggiorna la banca dati dei dati aggiuntivi...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Avvia la sincronizzazione di tutti i dati aggiuntivi tra banca dati e file di tutti i file (non solo la vista attuale come in <link linkend="synchronize-metadata"
+>questo</link
+> menu). I dati aggiuntivi della banca dati saranno sovrascritti con i dati aggiuntivi dei file in caso di discrepanze. Puoi fare il contrario dal menu <link linkend="synchronize-metadata"
+>Album</link
+>. </action
+></para>
+ </listitem
+>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Cerca immagini duplicate...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per trovare le immagini duplicate nella banca dati degli album. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato alla <ulink url="help:/kipi-plugins/findduplicateimages.html"
+>ricerca delle immagini duplicate</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem
+>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Visualizzatore di immagini</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Visore a schermo intero con OpenGL dei plugin di Kipi per l'immagine attualmente selezionata. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato al <ulink url="help:/kipi-plugins/openglviewer.html"
+>visore OpenGL</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem
+>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Crea calendario...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per creare un calendario con gli elementi degli album. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato ai <ulink url="help:/kipi-plugins/calendar.html"
+>calendari</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem
+>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Crea carrellata MPEG...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per creare una carrellata MPEG con gli elementi degli album. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato alla <ulink url="help:/kipi-plugins/mpegencoder.html"
+>codifica MPEG</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Gallerie remote</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per configurare un elenco di gallerie remote da esportare. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato alle <ulink url="help:/kipi-plugins/remotegalleries.html"
+>gallerie remote</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Presentazione avanzata</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per visualizzare una presentazione avanzata con gli elementi degli album. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato alle <ulink url="help:/kipi-plugins/slideshow.html"
+>presentazioni avanzate</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Convertitore di immagini grezze (singolo)...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Plugin di Kipi per convertire una singola immagine grezza. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi il manuale dedicato alla <ulink url="help:/kipi-plugins/rawconverter.html"
+>conversione delle immagini grezze</ulink
+> per maggiori informazioni. </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <!-- Import sub menu -->
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Strumenti</guimenu
+><guimenuitem
+>Processi non interattivi</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+
+ <listitem>
+ <para
+><action
+>Voci dei menu dei plugin di Kipi per effettuare processi non interattivi sulle immagini attualmente selezionate. </action
+></para>
+ <para
+>Vedi i manuali dedicati per maggiori informazioni: <itemizedlist>
+ <listitem
+><para>
+ <ulink url="help:/kipi-plugins/colorimages.html"
+>Manuale della colorazione delle immagini</ulink>
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ <ulink url="help:/kipi-plugins/convertimages.html"
+>Manuale della conversione delle immagini</ulink>
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ <ulink url="help:/kipi-plugins/effectimages.html"
+>Manuale degli effetti delle immagini</ulink>
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ <ulink url="help:/kipi-plugins/filterimages.html"
+>Manuale del filtraggio delle immagini</ulink>
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ <ulink url="help:/kipi-plugins/recompressimages.html"
+>Manuale della ricompressione delle immagini</ulink>
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ <ulink url="help:/kipi-plugins/renameimages.html"
+>Manuale della rinomina delle immagini</ulink>
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ <ulink url="help:/kipi-plugins/resizeimages.html"
+>Manuale del ridimensionamento delle immagini</ulink>
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ <ulink url="help:/kipi-plugins/rawconverter.html"
+>Manuale della conversione grezza</ulink>
+ </para
+></listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para
+>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <!-- *********************************************************************** -->
+
+ <sect2
+> <title
+>Il menu Macchina fotografica</title>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;menucamera.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject
+> <phrase
+>Il menu Macchina fotografica</phrase
+> </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para
+>Qui sotto verranno visualizzate tutte le macchine fotografiche configurate. Puoi usare la voce del menu <guimenuitem
+>Aggiungi macchina fotografica...</guimenuitem
+> per aggiungere una nuova macchina all'elenco. Leggi la sezione sulla <link linkend="cameraselection.anchor"
+>configurazione delle macchine fotografiche</link
+> per maggiori informazioni. </para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Macchina fotografica</guimenu
+><guimenuitem
+>Sfoglia supporti</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Sfogliare tutti i supporti multimediali collegati, come lettori di schede, DVD o penne di memoria.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Macchina fotografica</guimenu
+><guimenuitem
+>Aggiungi macchina fotografica</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Aggiungi interattivamente una nuova macchina fotografica.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+
+ </sect2>
+
+
+ <!-- *********************************************************************** -->
+
+ <sect2 id="settings-menu"
+> <title
+>Il menu Impostazioni</title>
+
+ <para>
+ <inlinemediaobject>
+ <imageobject
+><imagedata fileref="&path;menusettings.png" format="PNG"/></imageobject>
+ <textobject
+> <phrase
+>Il menu Impostazioni</phrase
+> </textobject>
+ </inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <para>
+ <variablelist>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+><guimenuitem
+>Mostra/Nascondi barra degli strumenti</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Abilita o disabilita la barra degli strumenti principale di &digikam;.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+><guimenuitem
+>Mostra/Nascondi barra degli strumenti</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Abilita o disabilita la barra di stato principale di &digikam;.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+><guimenuitem
+>Configura le scorciatoie...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Configura le scorciatoie di &digikam;.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+><guimenuitem
+>Configura le barre degli strumenti...</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Configura le barre degli strumenti di &digikam;.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term
+><menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+><guimenuitem
+>Configura &digikam;</guimenuitem
+> </menuchoice
+></term>
+ <listitem
+><para
+><action
+>Avvia la finestra di configurazione di &digikam;.</action
+></para
+></listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+</sect1>
+&doc-ie-menu; </chapter>
diff --git a/doc/it_digikam/photo-editing.docbook b/doc/it_digikam/photo-editing.docbook
new file mode 100644
index 0000000..021141d
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/photo-editing.docbook
@@ -0,0 +1,463 @@
+ <sect1 id="photographic-editing"
+> <title
+>Fotoritocco</title>
+
+ <sect2 id="image-editing-tools"
+> <title
+>Strumenti di fotoritocco ed elaborazione</title>
+
+ <sect3
+> <title
+>Introduzione alle finestre degli strumenti comuni</title>
+ <para
+>Tutti gli strumenti dell'editor di immagini come quelli per l'aumento della nitidezza, la sfocatura, la riduzione dei disturbi, la rimessa a fuoco, la maschera di contrasto, eccetera usano uno stile di finestra comune che mostra l'anteprima dell'effetto prima di applicare il filtro all'immagine attuale. Sotto vedi lo strumento &quot;Applica trama&quot; in azione usando questo schema comune di finestra: </para>
+
+ <example>
+ <title
+>Lo strumento Applica trama in azione</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo
+>Lo strumento Applica trama in azione</screeninfo>
+ <mediaobject>
+ <imageobject>
+ <imagedata fileref="&path;editorcommondialogtools.png" format="PNG"/>
+ </imageobject>
+ </mediaobject>
+ </screenshot>
+ </example>
+
+ <para>
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+><emphasis
+>(1)</emphasis
+>: questa barra di avanzamento indica lo stato dell'applicazione del filtro sull'immagine attuale. Alla sua sinistra, cinque pulsanti permettono di selezionare lo stile di modalità comparativa dell'area di anteprima. Le modalità sono: <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para
+>Separa orizzontalmente con duplicato. L'area in alto mostra l'originale e quella in basso l'effetto del filtro per il confronto.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Separa verticalmente con duplicato. L'area a sinistra mostra l'originale e quella a destra l'effetto del filtro per il confronto.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Separa orizzontalmente senza duplicato. L'area in alto mostra l'originale mentre quella in basso mostra il filtro applicato alla continuazione dell'ingrandimento selezionato.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Separa verticalmente senza duplicato. L'area a sinistra mostra l'originale mentre quella a destra mostra il filtro applicato alla continuazione dell'ingrandimento selezionato.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+>Anteprima diretta dell'effetto. L'anteprima dell'effetto viene applicata a tutta l'area dell'ingrandimento selezionato.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><emphasis
+>(2)</emphasis
+>: il riquadro di selezione dell'anteprima. Fai clic e trascina con il mouse il riquadro mobile per spostarlo nell'immagine. L'area di anteprima a sinistra della finestra verrà aggiornata corrispondentemente.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><emphasis
+>(3)</emphasis
+>: l'area delle impostazioni del filtro.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><emphasis
+>(4)</emphasis
+>: l'area originale per la regione ingrandita dell'immagine. Quest'area non viene modificata dal filtro. Fai clic e trascina con il mouse quest'area per spostarla nell'immagine.</para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para
+><emphasis
+>(5)</emphasis
+>: l'area del risultato per la regione ingrandita dell'immagine. Quest'area viene cambiata dal filtro e presenta l'anteprima attuale. Fai clic e trascina quest'area con il mouse per spostarla nell'immagine.</para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3
+> <title
+>Gli strumenti di &digikam;</title>
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+>Colore dell'immagine <itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="auto-correction"
+>Correzione automatica</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="whitebalance"
+>Bilanciamento del bianco, esposizione, saturazione</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="coloreffects"
+>Effetti di colore (solarizzazione, Vivid, neon, bordo)</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="exposure-correct"
+>Luminosità, contrasto, gamma</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="adjustcurves"
+>Regolazione delle curve</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="adjustlevels"
+>Regolazione dei livelli</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="blackandwhite-conversion"
+>Bianco e nero</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="channelmixer"
+>Mixer dei canali</link
+></para
+></listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>Correzione delle immagini <itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="sharpening"
+>Nitidezza (aumento della nitidezza, maschera di contrasto, rimessa a fuoco)</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="using-redeyecorrection"
+>Rimozione degli occhi rossi</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="inpainting"
+>Reintegrazione fotografica</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="noisereduction"
+>Riduzione dei disturbi e sfocatura</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="restoration"
+>Restauro fotografico</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="hotpixels"
+>Correzione dei pixel bruciati</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="lensdistortion"
+>Correzione della distorsione lenticolare</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="antivignetting"
+>Correzione della vignettatura</link
+></para
+></listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>Strumenti di trasformazione delle immagini <itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="resize"
+>Cambia dimensioni (riduzione ed espansione)</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="freerotation"
+>Rotazione libera</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="perspective"
+>Regolazione della prospettiva</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="sheartool"
+>Strumento di distorsione</link
+></para
+></listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>Decorazione delle immagini <itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="border"
+>Aggiungi bordo</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="inserttext"
+>Inserisci testo</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="superimpose"
+>Sovrapposizione di modelli</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="texture"
+>Applicazione di trame</link
+></para
+></listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+>Filtri per effetti speciali <itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="infrared"
+>Simulazione della pellicola infrarossa</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="filmgrain"
+>Aggiunta di grana della pellicola</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="oilpaint"
+>Simulazione della pittura a olio</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="charcoal"
+>Simulazione del disegno a carboncino</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="emboss"
+>Metti in rilievo la fotografia</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="distortionfx"
+>Effetti di distorsione</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="blurfx"
+>Effetti di sfocatura</link
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><link linkend="raindrops"
+>Aggiungi gocce di pioggia</link
+></para
+></listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </sect3>
+ </sect2>
+&doc-editor-color; &doc-editor-enhance; &doc-editor-transform; &doc-editor-decorate; &doc-editor-filters; </sect1>
+
+ <sect1 id="using-iccprofile"
+> <title
+>ICC color profile management</title>
+
+ <para>
+ What is the importance of ICC color profile management anyway? In simple terms it is alike hi-fi stereo, where high fidelity is seeked from source to speakers, passing through microphone, recoding media, player and amplifier. Much the same, ICC color profile management tries to maintain color fidelity from photographic subject through the camera to the output media screen, print, paper and beamer. Luckily digital photography has taken out one source of distortion, the storage media (as the &CD-ROM; did in the audio field).
+ </para>
+
+ <para
+>The figure below images the problem: Every time there is a transfer from one device to another, an ICC profile is used to correct for the inaccuracies or limitations of the device. The central work space (which is called Profile Connection Space, PCS) provides a common platform to translate the device color spaces into each other.
+ </para>
+
+ <para
+>The inter-connection between devices and their color spaces</para>
+ <para>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata
+ fileref="&path;colormanagement.png" format="PNG"/> </imageobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+
+ <tip>
+ <para
+><emphasis
+>CM Pros.</emphasis
+> CM is really important whenever you need identical results between shooting sessions, accurate source reproduction, close rendering results between various display media (this would rather point CM to professionals).</para>
+ <para
+>As a passionate amateur you can also profit from CM, since it is mostly associated with 16 bit color depth. RAW mode shooting is much more forgiving in terms of exposure than processed shooting (JPEG), so you can generally underexpose and recover the highlights. And, the human eye is much more sensitive to luminosity variations in the dark scales than a digital camera. Careful tonal adjustment close to the blacks will produce a better dynamic of the image. That is why RAW mode images often have an appearance of more depth to them.</para>
+
+ <para
+><emphasis
+>CM Cons.</emphasis
+> If you do not use color management you still can realize fantastic images. In journalism or emotional contexts, for holiday photos you do not need any color management.</para>
+ </tip>
+
+ <para
+>To configure &digikam; for ICC color management, please refer to the <ulink url="help:/digikam/using-setup.html#setup-iccprofiles"
+>setup section.</ulink>
+ </para>
+
+ <para>
+ The ICC standard covers a data format to exchange color information of devices. ISO 22028-1 specifies unambiguous exchange of color image data of color space encoding, viewing conditions, image state and reference medium. Here follows an example of the differences in color language: one kind of green defined (by the same numbers) in one color space looks different in another color space. This is what happens when no color management is applied.
+ </para>
+ <para>
+ (88, 249, 16) in Adobe RGB <inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;2Greens.png" format="PNG"/></imageobject
+></inlinemediaobject
+> The same RGB value in sRGB.
+ </para>
+
+ <para>
+ Photographers want to use the full gamut of their camera and their ink jet printers. Editing of images should be done in a work space, where equal RGB-numbers result into gray.
+ </para>
+
+ <para>
+ The following diagram tries to outline the logic &digikam; will follow in its CM work flow, depending on the settings made in <emphasis
+>IO Files</emphasis
+> and <emphasis
+>ICC profiles</emphasis
+> of the configuration page.
+ </para>
+
+ <para
+>
+ <inlinemediaobject
+><imageobject>
+ <imagedata fileref="&path;ICCworkflowlogic.png" format="PNG"/>
+ </imageobject
+></inlinemediaobject
+>
+ </para>
+
+
+ <sect2 id="softproofing">
+ <title
+>Soft Proofing</title>
+ <para
+> Soft Proofing is a way of previewing on the screen (monitor) the result to be expected from an output on another device, typically a printer. Soft proofing will show you the difference to be expected before you actually do it (and waste your costly ink). So you can improve your settings without wasting time and money.
+ </para>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="rendering-intention">
+ <title
+>Rendering intention</title>
+
+ <para
+>Rendering intent refers to the way gamuts are handled when the intended target color space cannot handle the full gamut.</para>
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+><emphasis
+>Perceptual</emphasis
+>, also called Image or Maintain Full Gamut. This is generally recommended for photographic images. The color gamut is expanded or compressed when moving between color spaces to maintain consistent overall appearance. Low saturation colors are changed very little. More saturated colors within the gamuts of both spaces may be altered to differentiate them from saturated colors outside the smaller gamut space. Perceptual rendering applies the same gamut compression to all images, even when the image contains no significant out-of-gamut colors.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><emphasis
+>Relative Colorimetric</emphasis
+>, also called Proof or Preserve Identical Color and White Point. Reproduces in-gamut colors exactly and clips out-of-gamut colors to the nearest reproducible hue.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><emphasis
+>Absolute Colorimetric</emphasis
+>, also called Match or Preserve Identical Colors. Reproduces in-gamut colors exactly and clips out-of-gamut colors to the nearest reproducible hue, sacrificing saturation and possibly lightness. On tinted papers, whites may be darkened to keep the hue identical to the original. For example, cyan may be added to the white of a cream-colored paper, effectively darkening the image. Rarely of interest to photographers.</para>
+ </listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><emphasis
+>Saturation</emphasis
+>, also called Graphic or Preserve Saturation. Maps the saturated primary colors in the source to saturated primary colors in the destination, neglecting differences in hue, saturation, or lightness. For block graphics; rarely of interest to photographers.</para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="iccprofile-links">
+ <title
+>Links</title>
+ <para
+><ulink url="http://www.oyranos.org/wiki/index.php?title=Main_Page"
+>Color wiki</ulink
+> <ulink url="http://en.wikipedia.org/wiki/CIELAB"
+>CIELAB</ulink
+> <ulink url="http://en.wikipedia.org/wiki/Gamut"
+>Gamut explained</ulink
+></para>
+ </sect2>
+
+ </sect1>
+
diff --git a/doc/it_digikam/setupalbum.png b/doc/it_digikam/setupalbum.png
new file mode 100644
index 0000000..6200e60
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/setupalbum.png
Binary files differ
diff --git a/doc/it_digikam/sidebar.docbook b/doc/it_digikam/sidebar.docbook
new file mode 100644
index 0000000..5780899
--- /dev/null
+++ b/doc/it_digikam/sidebar.docbook
@@ -0,0 +1,659 @@
+ <sect2 id="using-sidebarfileproperties">
+ <title
+>Proprietà</title>
+ <para
+>La barra laterale delle proprietà mostra le informazioni essenziali sull'immagine selezionata, che per lo più si spiegano da sé. Le proprietà sono raggruppate nelle sezioni seguenti: <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Proprietà dei file</guilabel
+>: informazioni relative al filesystem</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Proprietà dell'immagine</guilabel
+>: mostra le proprietà dell'immagine e del formato come dimensioni, compressione, profondità dei colori eccetera</para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para
+><guilabel
+>Proprietà della fotografia</guilabel
+>: mostra un riassunto dei parametri più importanti dello scatto della fotografia. Questi dati sono presi dai campi di dati EXIF se sono disponibili</para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ <example
+> <title
+>Proprietà dei file della barra laterale</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>Esempio delle proprietà dei file della barra laterale</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;sidebarfileproperties.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ </para>
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="using-sidebarmetadata">
+ <title
+>The Metadata Tabs</title>
+
+ <para>
+ The metadata sidebar is composed of four sub tabs <guilabel
+>EXIF, Makernotes, IPTC and GPS data</guilabel
+>. On the left, two button let you choose between full and simplified data display. Next to it are a printer and copy icon, They do just that - print (&kprinter; dialog) or copy the respective tab data to the clipboard. In the main window view you will find a navigation button set with the file name on top of the tabs.
+ </para>
+ <para
+>Metadata, as shown in the for tabs, can be modified and enhanced in a number of ways elsewhere:
+ <itemizedlist>
+ <listitem
+><para
+>with the <ulink url="help:/index.html#using-cameraclientrenaming"
+>camera dialog</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>the <ulink url="help:/kipi-plugins/metadataeditor.html"
+>metadata editor</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+>the <ulink url="help:/kipi-plugins/geolocalization.html"
+>GPS-locator</ulink
+></para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><ulink url="help:/menu-descriptions#synchronize-metadata"
+>copying</ulink
+> database metadata to files</para
+></listitem>
+ <listitem
+><para
+><ulink url="help:/menu-descriptions#update-db-metadata"
+>copying</ulink
+> file's metadata to the database</para
+></listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;sidebarmetadata.png" format="PNG"/> </imageobject
+><textobject
+><phrase
+>The Metadata Tabs</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ <sect3 id="using-sidebarmetadataexif">
+ <title
+>EXIF Tags</title>
+
+ <anchor id="kexif.anchor"/>
+
+ <sect4>
+ <title
+>What is EXIF?</title>
+
+ <para>
+ EXIF stands for <ulink url="http://www.exif.org"
+>EXtended Interchange Format</ulink
+>. It was designed specifically for digital cameras. It allows a large amount of information about the photograph to be stored. This information describes the camera which took the image along with the settings (including date and time) in use when the image was taken. An in-line thumbnail can be included.
+ </para>
+
+ <para>
+ EXIF format contains a set of marker sections named <emphasis
+>Image File Directories</emphasis
+> (IFD). The sections likely to be found in a normal EXIF file are as follows:
+
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para>
+ <guilabel
+>Image Information</guilabel
+>: contains general information about the image.
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ <guilabel
+>Embedded Thumbnail</guilabel
+>: contains information about the embedded thumbnail image.
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ <guilabel
+>Photograph Information</guilabel
+>: contains extended information about the photograph.
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ <guilabel
+>Interoperability</guilabel
+>: contains information to support interoperability between different EXIF implementations.
+ </para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ </para>
+
+ </sect4>
+
+ <sect4>
+ <title
+>How to Use EXIF Viewer?</title>
+
+ <para>
+ You can review embedded EXIF information for the selected image from the first sidebar tab. The EXIF Viewer is purely informational: nothing you do with it will cause any change to the EXIF sections. If there are more entries than space available, just scroll down with the mouse wheel.
+ </para>
+
+ <para>
+ You can use two different levels to display EXIF marker sections:
+
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para>
+ <guilabel
+>Simple</guilabel
+>: display only more important EXIF marker for photograph.
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ <guilabel
+>Full</guilabel
+>: display all EXIF markers.
+ </para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ For the displayed data, EXIF Viewer provides a contextual help. Select an item with &RMB; and the corresponding help can be displayed with the "What's This?" option of the dialog.
+ </para>
+
+ <para>
+ Some vendors add additional EXIF sections, such as Canon, Fujifilm, Nikon, Minolta, and Sigma. These sections contain vendor and model specific notes. These will be displayed in the <guilabel
+>Makernote</guilabel
+> section.
+ </para>
+
+ </sect4>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="using-sidebarmetadatamakernote">
+ <title
+>Makernote Tags</title>
+
+ <sect4>
+ <title
+>What is Makernote?</title>
+
+ <para>
+ The EXIF standard defines a Makernote tag, which allows camera manufacturers to place any custom format metadata in the file. This is used increasingly by camera manufacturers to store a myriad of camera settings not listed in the EXIF standard, such as shooting modes, post-processing settings, serial number, focusing modes, &etc; As this tag format is proprietary and manufacturer specific.
+ </para>
+
+ </sect4>
+
+ <sect4>
+ <title
+>How to Use Makernote Viewer</title>
+
+ <para>
+ You can review embedded Makernote information for the selected image from the first sidebar tab. The Makernote Viewer is purely informational: nothing you do with it will cause any change to the Makernote sections.
+ </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;sidebarmetadatamakernote.png" format="PNG"/> </imageobject
+><textobject
+><phrase
+>The Makernote Viewer in Action</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ </sect4>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="using-sidebarmetadataiptc">
+ <title
+>IPTC Tags</title>
+
+ <sect4>
+ <title
+>What is IPTC?</title>
+
+ <para>
+ The <ulink url="http://www.iptc.org"
+>International Press Telecommunications Council</ulink
+>, is a consortium of the world's major news agencies and news industry vendors. It develops and maintains technical standards for improved news exchange that are used by virtually every major news organization in the world.
+ </para>
+
+ <para>
+ The IPTC was established in 1965 by a group of news organizations to safeguard the telecommunications interests of the world's press. Since the late 1970s IPTC's activities have primarily focused on developing and publishing industry standards for the interchange of news data.
+ </para>
+
+ <para>
+ In particular, the IPTC defined a set of metadata attributes that can be applied to images. These were defined originally in 1979, and revised significantly in 1991 to be the "Information Interchange Model" (IIM), but the concept really advanced in 1994 when Adobe defined a specification for actually embedding the metadata into digital image files - known as "IPTC headers".
+ </para>
+
+ </sect4>
+
+ <sect4>
+ <title
+>How to Use IPTC Viewer</title>
+
+ <para>
+ You can review embedded IPTC information for the selected image from the first sidebar tab. The IPTC Viewer is purely informational: nothing you do with it will cause any change to the IPTC sections.
+ </para>
+
+ <para
+><inlinemediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;sidebarmetadataiptc.png" format="PNG"/> </imageobject
+><textobject
+><phrase
+>The IPTC Viewer in Action</phrase
+></textobject
+></inlinemediaobject>
+ </para>
+
+ </sect4>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="using-sidebarmetadatagps">
+ <title
+>Metadata GPS tab</title>
+
+ <sect4>
+ <title
+>What is GPS?</title>
+
+ <para>
+ The <ulink url="http://en.wikipedia.org/wiki/Global_Positioning_System"
+>Global Positioning System</ulink
+> usually called GPS, is the only fully functional satellite navigation system. A constellation of more than two dozen GPS satellites broadcasts precise timing signals by radio, allowing any GPS receiver to accurately determine its location (longitude, latitude, and altitude) anywhere on Earth. GPS also provides an extremely precise time reference and gauge speed with a very high degree of accuracy.
+ </para>
+
+ <para>
+ GPS information can be stored in images directly by supported cameras or by synchronizing photographs with an external GPS device track. Look at this <ulink url="help:/digikam/using-camera.html#using-gps"
+>section</ulink
+> for more information.
+ </para>
+
+ </sect4>
+
+ <sect4>
+ <title
+>How to Use GPS Locator</title>
+
+ <para>
+ This tab provides the GPS section of the metadata. The displayed positioning data are actually stored in the image's EXIF tags (and not yet in the database). That allows the location to be read by any other application that can understand EXIF GPS data.
+ </para>
+
+ <para>
+ In this tab, a little world map shows where the image has been taken. If you want a more detailed map, just select on the bottom your favorite web map service and press <guilabel
+>More Info</guilabel
+> to launch an external web browser instance.
+ </para>
+
+ <example
+> <title
+>sidebar Metadata GPS info</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>sidebar Metadata info</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;sidebarmetadatagps.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ </sect4>
+
+ </sect3>
+
+ </sect2>
+
+ <sect2 id="using-sidebarcolors">
+ <title
+>Colors</title>
+ <para>
+ The colors sidebar has two sub tabs <guilabel
+>Color and ICC Profile</guilabel
+>. Here are more details about <link linkend="using-iccprofile"
+>Color Management</link>
+ </para>
+
+ <sect3 id="using-histogramviewer">
+ <title
+>Histogram Viewer</title>
+
+ <anchor id="histogramviewer.anchor"/>
+
+ <para>
+ The histogram for an image shows the amount of each color that is present and their different amplitudes within the image. If your photograph has a color cast you might be able to see what is wrong by looking at the histogram.
+ </para>
+
+ <para>
+ The Histogram Viewer shows the statistical distribution of color values in the current image. It is purely informational: nothing you do with it will cause any change to the image. If you want to perform a histogram based color correction, use the Adjust Levels or Adjust Curves Image Editor plugin.
+ </para>
+
+ <example
+> <title
+>The Histogram Viewer in Action</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>The Histogram Viewer in Action</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;sidebarcolorshistogramviewer.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ <para>
+ An image can be decomposed into <guilabel
+>Red</guilabel
+>, <guilabel
+>Green</guilabel
+>, <guilabel
+>Blue</guilabel
+>, <guilabel
+>Alpha</guilabel
+> color channels. <guilabel
+>Alpha</guilabel
+> channel is a Layer in the image that supports transparency (like PNG or &GIF; images). Each channel supports a range of intensity levels from 0 to 255 (integer valued). Thus, a black pixel is encoded by 0 on all color channels; a white pixel by 255 on all color channels. A transparent pixel is encoded by 0 on the alpha channel; an opaque pixel by 255.
+ </para>
+
+ <para>
+ The Histogram Viewer allows you to view each channel separately:
+
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para>
+ <guilabel
+>Intensity</guilabel
+>: shows the distribution of brightness values.
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ <guilabel
+>Red</guilabel
+>, <guilabel
+>Green</guilabel
+>, <guilabel
+>Blue</guilabel
+>: show the distribution of intensity levels for the Red, Green, or Blue channels respectively.
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ <guilabel
+>Alpha</guilabel
+>: shows the distribution of opacity levels. If the layer is completely opaque or completely transparent, the histogram will consist of a single bar on the left or right edge.
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ <guilabel
+>Colors</guilabel
+>: shows the <guilabel
+>Red</guilabel
+>, <guilabel
+>Green</guilabel
+>, and <guilabel
+>Blue</guilabel
+> histograms superposed, so that you can see all of the color distribution information in a single view. In this mode, the histogram foreground color can be chosen with the <guilabel
+>Color</guilabel
+> option.
+ </para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ </para>
+
+ <para
+>
+ With the <guilabel
+>Rendering</guilabel
+> option, you can determine whether the histogram will be displayed using the <guilabel
+>Full Image</guilabel
+> data or only with the current <guilabel
+>Image Selection</guilabel
+>. This option can only be enabled if you have previously selected an image region with Image Editor.
+ </para>
+
+ <para
+>
+ With <guilabel
+>Scale</guilabel
+> option, you can determine whether the histogram will be displayed using a linear or logarithmic Y axis. For images taken with a digital camera, the <guilabel
+>Linear</guilabel
+> mode is usually the most useful. However, for images that contain substantial areas of constant color a <guilabel
+>Linear</guilabel
+> histogram will often be dominated by a single bar. In this case a <guilabel
+>Logarithmic</guilabel
+> histogram will be more useful.
+ </para>
+
+ <para
+>
+ You can restrict the analysis of the <guilabel
+>Statistics</guilabel
+> field shown at the bottom of the dialog to a limited range of values if you wish. You can set the range in one of two ways:
+
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para>
+ Click and drag the pointer across the histogram display area, from the lowest level to the highest level of the range you want.
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ Use the spin button entries below the histogram area. Left entry is bottom of range and right entry is top of range.
+ </para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ </para
+>
+
+ <para
+>
+ The statistics shown at the bottom of the Histogram Viewer describe the distribution of channel values, restricted to the selected range. These are:
+
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para>
+ The mean.
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ The standard deviation.
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ The median of the selected histogram portion.
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ The number of pixels in the image.
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ The number whose values fall within the selected range.
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ The percentage whose values fall within the selected range.
+ </para
+></listitem
+>
+
+ </itemizedlist>
+
+ In <guilabel
+>Colors</guilabel
+> channel mode, the statistics is updated with the foreground color selected with <guilabel
+>Color</guilabel
+> option.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="using-usinghistogram">
+ <title
+>How To Use an Histogram</title>
+
+ <para>
+ Histograms are a graphical means to assess the accuracy of an image shown on the screen. The graph represents the 3 regions of the photograph brightness:
+
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem
+><para>
+ (1) : the shadows-tone on the left.
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ (2) : the middle-tone on the middle.
+ </para
+></listitem>
+
+ <listitem
+><para>
+ (3) : the highlights-tone on the right.
+ </para
+></listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ <example
+> <title
+>An Image Histogram in All Colors Mode</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>An Image Histogram in All Colors Mode</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorhistogramdescription.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ The distribution of the graph, where the spikes and bulges are clustered, indicates whether the image is too dark, too bright, or well-balanced.
+ </para>
+
+ <para>
+ With an under exposed photograph, the histogram will have a distribution of brightness that tends to be mostly on the left of the graph.
+
+ <example
+> <title
+>An Over Exposed Photograph</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>An Over Exposed Photograph</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorhistogramsample3.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ With a correctly exposed photograph, the histogram will have a distribution of brightness that will be most prominent near the center part of the graph.
+
+ <example
+> <title
+>A Correctly Exposed Photograph</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>A Correctly Exposed Photograph</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorhistogramsample2.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ With an over exposed photograph, the histogram will have the bulge showing the brightness distributed mostly towards the right of the graph.
+
+ <example
+> <title
+>An Under Exposed Photograph</title>
+ <screenshot
+><screeninfo
+>An Under Exposed Photograph</screeninfo
+><mediaobject
+><imageobject
+><imagedata fileref="&path;editorhistogramsample1.png" format="PNG"/> </imageobject
+></mediaobject
+></screenshot>
+ </example>
+
+ </para>
+
+ <para>
+ Important: not all photographs have to exhibit this bulge in the center part of their histogram. Much depends on the subject of the photograph. In some cases, it might be appropriate for the histogram to show a peak at one end or the other, or both.
+ </para>
+
+ <para>
+ The histogram is a reliable way of deciding whether or not a photograph is correctly exposed. Should the histogram show an over or under exposure, an <link linkend="exposure-correct"
+>Exposure Correction Tool</link
+> should be used to fix the photograph.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+ </sect2>
+