Filelight"> ]> Manuale di &filelight; Max Howell
max.howell@methylblue.com
FedericoZenith
zenith@chemeng.ntnu.no
Traduzione della documentazione
2003 Max Howell &FDLNotice; 03/11/2003 2 &filelight; visualizza le informazioni sull'uso del disco ricorsivamente, è di fatto una versione grafica dello strumendo da riga di comando, du. KDE Filelight du uso del disco statistica
Introduzione Schermata di Filelight Schermata &filelight; ti permette di capire al volo esattamente dove viene usato il tuo spazio su disco rappresentando graficamente il tuo file system come un insieme di anelli segmentati concentrici. Puoi usarlo per localizzare punti di alto uso del disco e manipolare quelle aree usando Konqueror. Configurare &filelight; La finestra delle impostazioni di &filelight; ha due schede per configurare le opzioni di &filelight;. Le due schede sono Scansione e Aspetto. Sotto c'è una descrizione delle schede delle impostazioni. La finestra delle impostazioni di &filelight; si trova facendo clic su Impostazioni Configura Filelight. Scansione Schermata di Scansione Schermata La scheda Scansione ti permette di configurare come &filelight; scansiona le cartelle. La casella Non scansionare queste cartelle: si usa per escludere certe cartelle dalla scansione. Questa opzione è molto utile per saltare le cartelle su cui tu potresti non avere il permesso di leggere, o cartelle che fanno parte di file system virtuali, come /proc. Per aggiungere una cartella all'elenco, fai clic sul pulsante Aggiungi...; ciò avvierà una finestra dove puoi scegliere la cartella da una vista ad albero. Per rimuovere una cartella, selezionala e fai clic sul pulsante Rimuovi. Aspetto Schermata di Aspetto Schermata La scheda Aspetto di permette di configurare l'aspetto di &filelight;. La sezione Schema è usata per scegliere uno schema di colori per &filelight;. Gli schemi di colori sono Arcobaleno, Colori di KDE e Alto contrasto. C'è anche un cursore del Contrasto per regolare il contrasto dei segmenti degli anelli per una visualizzazione più facile. La casella Usa l'antialiasing si usa per abilitare l'uso dell'antialiasing nella visualizzazione di &filelight;. Selezionata, questa opzione dà ai segmenti degli anelli un aspetto molto più pulito. La casella Varia le dimensioni dei caratteri delle etichette è utile quando hai file o cartelle con nomi lunghi. Questa opzione cambierà le dimensioni dei caratteri per fare in modo che stiano meglio nella visualizzazione. Quando questa opzione è abilitata appare una casella numerica, Dimensione minima dei caratteri, per scegliere la dimensione più piccola a cui riscalare i caratteri. L'opzione Mostra i file piccoli è disattivata come impostazione predefinita perché i file piccoli tendono a intasare la visualizzazione di &filelight;. Abilita questa opzione se vuoi che i file piccoli siano inclusi nella visualizzazione di &filelight;. Usare &filelight; Avviare &filelight; &filelight; può essere avviato dal menu K, o dalla riga di comando. Dal menu K Apri il menu dei programmi di &kde; facendo clic sull'icona con la grande K sul tuo pannello. Ciò farà apparire il menu dei programmi. Sposta il cursore su per il menu fino all'elemento Accessori. Scegli &filelight;. Dalla riga di comando Puoi avviare &filelight; digitandone il nome sulla riga di comando. Se passi il nome di una cartella, come nell'esempio sotto, scansionerà quella cartella. %filelight Scansionare le cartelle Scansionare una cartella mostra i suoi contenuti come una mappa di file. Per scansionare una cartella, usa il menu di scansione, o scrivi un URL direttamente nella barra dell'indirizzo. Esplorare le mappe di file Una volta che la scansione è completata, ti sarà presentata una mappa di file che rappresenta la cartella che hai scansionato. La mappa di file è una serie di anelli segmentati che si espandono dal centro. I segmenti colorati vivacemente sono cartelle, quelli grigi sono file. I segmenti sono dimensionati in proporzione alla dimensione del file. I segmenti possono essere annidati, quindi, per esempio, /home/mxcl sarà un livello al di fuori e all'interno dei limiti che rappresentano /home. I segmenti sono etichettati, e passare il mouse sopra di loro ti darà maggiori dettagli su quel segmento e i suoi segmenti figli. Schermata di una mappa di file Schermata Puoi aprire le cartelle con Konqueror o Konsole usando il menu contestuale per un segmento. I clic centrali aprono i file secondo il loro tipo, per esempio le immagini con Kuickshow. Puoi fare clic destro sul disco centrale per avere un menu contestuale per la cartella scansionata. Fare clic sinistro sui segmenti centrerà la mappa su quel segmento. Se vuoi migliorare la documentazione, accetterò volentieri delle correzioni :) Grazie. Guida ai menu e ai comandi Il menu Scansiona Ctrlo Scansiona Scansiona cartella... Offre una finestra di selezione delle cartelle per poter scegliere una cartella da scansionare. CtrlHome Scansiona Scansiona la cartella Home Avvia una scansione della cartella Home dell'utente. Scansiona Scansiona la cartella radice Avvia una scansione della cartella radice. Scansiona Scansioni recenti Fornisce un elenco delle cartelle scansionate più di recente, permettendovi un accesso rapido. F5 Scansiona Riscansiona Avvia una nuova scansione della cartella di lavoro attuale; è utile quando si sono apportati cambiamenti al file system. Esc Scansiona Interrompi Interrompe la scansione attuale. Ctrlq Scansiona Esci Esce da &filelight; Il menu Vai AltSu Vai Su Ti sposta in alto nel file system. AltSinistra Vai Indietro Ti sposta un passo indietro nella tua navigazione del file system. AltDestra Vai Avanti Ti sposta un passo avanti nella tua navigazione del file system. Il menu Impostazioni Impostazioni Barre degli strumenti Barra degli strumenti principale Abilita o disabilita la barra degli strumenti principale dell'applicazione. Impostazioni Barre degli strumenti Barra di posizione Abilita o disabilita la barra di posizione. Impostazioni Configura le scorciatoie... Ti permette di configurare le scorciatoie di &filelight;. Impostazioni Configura le barre degli strumenti... Ti permette di configurare le opzioni delle barre degli strumenti di &filelight;. Impostazioni Configura Filelight... Avvia la finestra di configurazione di &filelight;. Il menu Aiuto Aiuto Manuale di Filelight Apre questo documento. ShiftF1 Aiuto Che cos'è? Attiva il cursore del mouse "Che cos'è?" che ti permette di fare clic su un oggetto per avere un suggerimento. Aiuto Segnala un bug... Avvia la finestra di segnalazione dei bug. Aiuto Informazioni su Filelight Avvia la finestra di informazioni su &filelight;. Aiuto Informazioni su KDE Avvia la finestra di informazioni su &kde;. Riconoscimenti e licenza &filelight; Copyright del programma 2003 di Max B. Howell max.howell@methylblue.com &underGPL; Documentazione Copyright della documentazione 2003 di Max B. Howell max.howell@methylblue.com &underFDL; Installazione Come ottenere &filelight; &filelight; non fa ancora parte del progetto KDE, e può essere trovato a: http://www.methylblue.com/filelight/. Compilazione e installazione Per compilare e installare &filelight; sul tuo sistema, digita ciò che segue nella cartella di base della distribuzione di &filelight;: % ./configure --prefix=`tde-config --prefix` % make % make install Siccome &filelight; usa autoconf e automake non dovresti avere problemi a compilarlo. Se incontrassi problemi, per piacere segnalali a filelight@methylblue.com o sui forum di filelight@methylblue.com. &documentation.index;