Finestre Questa sezione descrive le finestre di dialogo di &chalk;. Finestre per lavorare con le immagini La finestra <guilabel >Intervallo di colore</guilabel > La finestra Intervallo di colore La finestra Intervallo di colore La finestra Intervallo di colore Qui puoi creare una selezione in base ai valori dei colori dei pixel. Nella casella a cascata, scegli quale intervallo di colori vuoi selezionare. I pixel saranno selezionati secondo il valore del loro colore su questa scala (per esempio un pixel completamente giallo avrà punteggio massimo sulla scala del giallo e sulle scale del rosso e del verde). Se segni la casella Inverti, la selezione viene invertita: i pixel sono selezionati se hanno un valore minore nell'intervallo. Puoi scegliere se la selezione attuale deve essere aggiunta o sottratta facendo clic rispettivamente sulle opzioni: Aggiungi alla selezione attuale o Sottrai dalla selezione attuale. Scegli Seleziona per effettuare la selezione o Deseleziona per rimuovere i pixel dalla selezione. La finestra <guilabel >Converti il tipo di immagine</guilabel > La finestra Converti il tipo di immagine La finestra Converti il tipo di immagine La finestra Converti il tipo di immagine Questa finestra ti permette di convertire l'immagine da uno spazio di colori in un altro. Lo Spazio dei colori di destinazione e il Profilo ICM di destinazione sono usati per impostare quale spazio di colori e profilo in cui l'immagine verrà convertita. Puoi influenzare come viene fatta questa conversione con l'opzione Intenzione di resa. Con la conversione Percettiva lo spazio di colori originale viene mappato linearmente nello spazio di colori di destinazione. Se lo spazio di colori di destinazione accetta un intervallo di colori inferiore alla sorgente, potrebbero verificarsi delle deviazioni perché l'intervallo verrà compresso. La conversione Colorimetrica relativa converte ogni colore in quello più vicino nello spazio di colori di destinazione. Ciò vuol dire che un certo intervallo di colori verrà mappato in un colore nello spazio di destinazione. Saturazione significa che i colori totalmente saturi lo rimarranno, anche se il colore viene cambiato. Con la conversione Colorimetrica assoluta, si usa lo stesso approccio che con la Colorimetrica relativa, ma il punto bianco dello spazio di colori (il valore che indica il colore bianco) non viene cambiato per adattarsi al nuovo spazio, il che potrebbe risultare in cambiamenti indesiderati in colori vicini. La finestra <guilabel >Proprietà dell'immagine</guilabel > La finestra Proprietà dell'immagine La finestra Proprietà dell'immagine La finestra Proprietà dell'immagine In questa finestra puoi impostare alcune proprietà dell'immagine. Prima di tutto, il Nome dell'immagine. Se non hai impostato un nome prima (si può fare anche quando si crea l'immagine), avrà un nome predefinito come Immagine1. Poi, puoi reimpostarne le dimensioni (determinate dalla Larghezza e dall'Altezza in pixel e dalla Risoluzione in punti per pollice) e il profilo di colore da usare (Profilo). Infine, puoi riempire il campo Descrizione con qualsiasi informazione che vuoi sia aggiunta all'immagine. La finestra <guilabel >Dimensione dell'immagine</guilabel > La finestra Dimensione dell'immagine La finestra Dimensione dell'immagine La finestra Dimensione dell'immagine Questa finestra ti permette di ridimensionare l'immagine. Nella parte in alto, puoi scegliere il modo in cui l'immagine viene ridimensionata. Se scegli Ridimensiona, verranno cambiate le dimensioni dell'immagine, ma i suoi livelli (che contengono le informazioni reali) non saranno modificati. Quindi, quando raddoppi l'altezza e la larghezza dell'immagine, l'immagine originale occuperà il quarto in alto a sinistra della tua nuova immagine. Quando riduci le dimensioni dell'immagine, i livelli dell'immagine si allargheranno oltre i bordi dell'immagine, a meno che tu scelga Ritaglia i livelli al ridimensionamento dell'immagine, che taglierà tutti i livelli durante il ridimensionamento. Con Scala, i livelli dell'immagine saranno ridimensionati con l'immagine. Aumentare le dimensioni dell'immagine ne aumenterà il contenuto, e altrettanto dicasi per la riduzione. Sotto Dimensioni in pixel puoi impostare quale nuova dimensione desideri per l'immagine. La dimensione originale viene data come riferimento. La nuova dimensione viene impostata in pixel o in percentuale, con 100% a rappresentare le dimensioni originali. Se selezioni Imponi le proporzioni, le nuove larghezza e altezza saranno impostate sempre alla stessa percentuale. Per esempio, se hai un'immagine di 200×100 pixel, e imposti la larghezza a 20 pixel, l'altezza sarà automaticamente cambiata a 10. Con questa casella deselezionata, puoi anche ridimensionare l'immagine non proporzionalmente. La casella a cascata Filtro: può essere usata per selezionare un algoritmo diverso per determinare i colori dei pixel nell'immagine appena ridimensionata che non corrispondono a un pixel nell'immagine vecchia (la posizione corrispondente calcolata è tra dei pixel). BSpline usa una griglia di pixel 4×4 e risulta in una forte sfocatura. Bell è piuttosto veloce e produce un'immagine ragionevolmente liscia. Box è il metodo più veloce, ma rende il risultato peggiore. Hermite mantiene l'immagine piuttosto nitida, pur lisciandola, ed è ragionevolmente veloce. Lanczos3 produce immagini nitide, ma è molto lento. Mitchell (il predefinito) non è molto veloce, ma spesso produce un buon risultato intermedio. Triangolare, detto anche (bi)lineare usa una griglia di pixel 2×2 attorno alla posizione calcolata, producendo linee nitide. La finestra <guilabel >Ruota immagine</guilabel > La finestra Ruota immagine La finestra Ruota immagine La finestra Ruota immagine Con questa finestra, puoi ruotare l'immagine. La parte superiore della finestra mostra il risultato della rotazione nella forma di un cambio di dimensioni (se è il caso). Sotto Direzione puoi scegliere se ruotare in senso orario o antiorario. Sotto Angolo puoi impostare la quantità di rotazione. Si possono selezionare 90, 180 e 270 gradi usando i loro rispettivi pulsanti, le altre quantità devono essere specificate con la casella numerica Personalizzato:. La finestra <guilabel >Separa immagine</guilabel > La finestra Separa immagine La finestra Separa immagine La finestra Separa immagine Con questa finestra puoi separare l'immagine o una sua parte. Ogni componente dei colori (canale) sarà messo in un'immagine o un livello a parte. In alto viene mostrato il modello dei colori attuale. Sotto di esso, si possono impostare alcune opzioni. Sotto Origine:, puoi scegliere quale parte dell'immagine separare. Le due opzioni sono Livello attuale, che (ovviamente) usa solo il livello attualmente selezionato, e Fondi i livelli visibili prima della separazione, che usa tutta l'immagine. Sotto Risultato puoi scegliere dove mettere il risultato della separazione: su due livelli o su due immagini. Sotto Opzioni per alfa puoi scegliere cosa si dovrebbe fare del canale alfa dei livelli selezionati. Può essere copiato in ogni nuovo canale, venire buttato via, o separato esso stesso. Le due opzioni in fondo alla finestra, infine, decidono se l'origine debba essere ridotta a colori a 8 bit (se ne contiene di più), e se il risultato debba essere a colori (l'impostazione predefinita è separare i canali in valori in scala di grigio). La finestra <guilabel >Deforma immagine</guilabel > La finestra Deforma immagine La finestra Deforma immagine La finestra Deforma immagine Questa finestra ti permette di deformare l'immagine. Deformandola, il rettangolo dell'immagine viene trasformato in un parallelogramma. Una riga o una colonna viene mantenuta al suo posto, mentre la successiva viene spostata di una certa quantità, e la successiva ancora della stessa quantità rispetto alla precedente e così via. Usando le caselle numeriche si possono impostare gli angoli di deformazione X e Y. La finestra <guilabel >Substrato</guilabel > La finestra Substrato La finestra Substrato La finestra Substrato (Questa finestra deve ancora essere descritta) Finestre per lavorare con i livelli La finestra <guilabel >Converti il tipo di livello</guilabel > La finestra Converti il tipo di livello La finestra Converti il tipo di livello La finestra Converti il tipo di livello Questa finestra è esattamente come la finestra Converti il tipo di immagine che converte un'immagine intera invece di un solo livello. Vedi la descrizione lì presente per i dettagli. La finestra <guilabel >Ombra</guilabel > La finestra Ombra La finestra Ombra La finestra Ombra Con questa finestra puoi aggiungere un effetto di ombreggiatura al livello attuale. Seleziona gli scostamenti X e Y dell'ombra relativamente al livello originale con le due caselle numeriche in alto. La casella numerica Raggio di sfocatura: determina il raggio in cui l'ombra sarà sfocata (per ottenere una transizione morbida al bordo dell'ombra). Se vuoi un colore particolare per l'ombra, puoi sceglierne uno con il campo Colore. Si possono usare il cursore e la casella numerica Opacità per rendere più o meno trasparente l'ombra. Disattiva la casella Permetti il ridimensionamento se non vuoi che il livello sia ridimensionato per permettere di inserirci un'ombra. La finestra <guilabel >Istogramma</guilabel > La finestra Istogramma La finestra Istogramma La finestra Istogramma Questa finestra mostra un istogramma per il livello attuale. Con l'impostazione Metodo:, puoi scegliere quale istogramma visualizzare. Puoi cambiare il canale o i canali da visualizzare con la casella a elenco Canali:, e la scala con cui scrivere con i pulsanti a scelta singola Lineare e Logaritmico. Sotto l'anteprima, sono disponibili dei pulsanti per ingrandire e far scorrere l'istogramma. Questi vengono attivati per i livelli con spazi di colori a 16 bit. La finestra <guilabel >Proprietà del livello</guilabel > La finestra Proprietà del livello La finestra Proprietà del livello La finestra Proprietà del livello Questa finestra è fondamentalmente la stessa di Nuovo livello, con la differenza che non puoi cambiarne più lo spazio dei colori o il profilo. Queste proprietà sono però indicate, per completezza dell'informazione. La finestra <guilabel >Dimensioni del livello</guilabel > La finestra Dimensioni del livello La finestra Dimensioni del livello La finestra Dimensioni del livello Questa finestra ti permette di ridimensionare il livello attuale. Sotto Dimensioni in pixel puoi impostare quale nuova dimensione vuoi che abbia il livello. La dimensione originale viene data come riferimento. La nuova dimensione può essere impostata sia in pixel che come percentuale, con la dimensione originale indicata con il 100%. Se selezioni Imponi le proporzioni, le nuove larghezza e altezza saranno sempre impostate alla stessa percentuale. Per esempio, se hai un livello di 200×100 pixel e imposti la larghezza a 20 pixel, l'altezza sarà cambiata automaticamente a 10. Con questa casella deselezionata, puoi ridimensionare il livello anche non proporzionalmente. L'elenco a cascata Filtro: può essere usato per selezionare un diverso algoritmo di ridimensionamento del livello. La finestra <guilabel >Nuovo livello di regolazione</guilabel > La finestra Nuovo livello di regolazione La finestra Nuovo livello di regolazione La finestra Nuovo livello di regolazione In questa finestra puoi selezionare il tipo di livello di regolazione da aggiungere all'immagine. Nell'elenco a sinistra puoi vedere i livelli di regolazione disponibili, ciascuno con un'anteprima. Quando ne selezioni uno, l'Anteprima cambierà per mostrare un'anteprima correttamente riscalata di quale sarà il risultato del livello di regolazione. Puoi quindi scegliere di mostrare l'immagine originale o l'anteprima del livello di regolazione con le caselle a scelta singola sotto la finestra di anteprima. I pulsanti di fianco ti permettono rispettivamente di ingrandire, rimpicciolire e aggiornare l'anteprima. La casella Aggiornamento automatico determina se la finestra di anteprima dovrebbe aggiornarsi automaticamente dopo ogni modifica. Le varie opzioni disponibili per il filtro usato per creare il livello di regolazione sono mostrate in fondo alla finestra. Vedi la sezione sui filtri di questo capitolo per le loro descrizioni. La finestra <guilabel >Nuovo livello</guilabel > La finestra Nuovo livello La finestra Nuovo livello La finestra Nuovo livello Con questa finestra puoi aggiungere un nuovo livello all'immagine. Se vuoi un nome descrittivo per il livello, puoi inserirne uno in Nome:. Puoi selezionare lo spazio dei colori desiderato per il nuovo livello con l'elenco Spazio dei colori:, e il profilo di colore specifico per lo spazio con Profilo:. Puoi preimpostare l'Opacità del livello (puoi cambiarla più tardi con il cursore nel riquadro Livello) e scegliere la modalità con cui il livello si comporrà con l'immagine finale. La finestra <guilabel >Ruota livello</guilabel > La finestra Ruota livello La finestra Ruota livello La finestra Ruota livello Questa finestra, simile alla finestra di Ruota immagine, ti permette di ruotare il livello attuale. Puoi scegliere la direzione e la quantità di cui ruotare. La finestra <guilabel >Deforma livello</guilabel > La finestra Deforma livello La finestra Deforma livello La finestra Deforma livello Questa finestra, funziona come la finestra di Ruota immagine, tranne che opera sul livello attuale invece che su tutta l'immagine. Finestre per lavorare con i filtri Tutte le finestre dei filtri consistono di una parte specifica del filtro, a sinistra, e una parte generica, a destra. La parte generica contiene una finestra di anteprima, che puoi configurare usando i controlli sottostanti. Scegli Anteprima o Originale a seconda che se vuoi la finestra di anteprima per vedere l'effetto del filtro o l'immagine originale. I quattro pulsanti in basso a destra ti permettono rispettivamente di ingrandire, rimpicciolire, impostare l'ingrandimento al 100% (per visualizzare l'immagine nelle sue dimensioni originali), e aggiornare l'anteprima. Inoltre, l'opzione Aggiornamento automatico determina se la finestra di anteprima viene aggiornata automaticamente. Se deselezioni questa casella, dovrai aggiornarla da te. La finestra <guilabel >Sfoca</guilabel > La finestra Sfoca La finestra Sfoca La finestra Sfoca Questa finestra ti permette di personalizzare il modo in cui l'immagine viene sfocata. Le caselle numeriche Mezza larghezza e Mezza altezza determinano le dimensioni delle aree dell'immagine che verranno sfocate consecutivamente. Con la casella numerica Forza puoi impostare la forza con cui si dovrebbe applicare la sfocatura, e con la casella Angolo puoi aggiungere una rotazione all'area. L'impostazione Forma, infine, permette di scegliere tra aree circolari e rettangolari. La finestra <guilabel >Luminosità / Contrasto</guilabel > La finestra Luminosità / Contrasto La finestra Luminosità / Contrasto La finestra Luminosità / Contrasto Con questa finestra, puoi personalizzare la luminosità e il contrasto dell'immagine. La curva ha uno sfondo simile a un istogramma che ti indica la presenza dei vari livelli di luminosità. La curva stessa (inizialmente una linea diagonale da in basso a sinistra a in alto a destra) determina a quale nuovo livello di luminosità (sull'asse verticale) devono essere mappati i pixel di un certo livello (sull'asse orizzontale). Per esempio, la linea diagonale predefinita imposta ogni pixel originale al suo stesso valore di luminosità, cioè non cambia nulla. Una linea orizzontale indica che tutti i pixel avranno la stessa luminosità. Ciò vuol dire contrasto minimo, e la luminosità stessa viene indicata dall'altezza a cui viene messa la linea. Puoi fare clic su una maniglia (un cerchio rosso) per selezionarla (una maniglia selezionata viene indicata con un cerchio pieno) e trascinarla per cambiare la forma della curva. La curva sarà disegnata in modo continuo tra le maniglie (sempre da sinistra a destra). Se fai clic sulla curva, ci verrà aggiunta una maniglia in quella posizione. Fare clic in un'altra posizione aggiungerà una maniglia anche lì. Puoi premere Canc per eliminare la maniglia attualmente selezionata. La finestra <guilabel >Bumpmap</guilabel > La finestra Bumpmap La finestra Bumpmap La finestra Bumpmap Usando questa finestra puoi applicare un effetto bumpmap e personalizzarlo. Un livello viene usato come livello bumpmap: viene letto come immagine in scala di grigio e i valori dei suoi pixel sono usati per distorcere l'altro livello per creare una sensazione di profondità. I valori del grigio alti, cioè vicini al bianco, indicano una maggiore altezza, i valori piccoli, vicini al nero, una minore. L'altezza può andare sott'acqua. Viene simulata Una fonte di luce che illumina da sopra l'immagine che resta per terra per determinare la profondità e la direzione delle ombre. La prima opzione di questa finestra ti offre la selezione del Livello di bumpmap:. Sotto Tipo puoi selezionare quale tipo di bumpmap applicare. Ci ne sono tre: Lineare, (un'applicazione normale di bumpmap), Sferico (che si concentra agli estremi, cioè ai valori di luci e ombre) e Sinusoidale (che si concentra sui valori medi). Poi ci sono tre opzioni per modificare la bumpmap separatamente dalla sua applicazione algoritmica. Con Compensa l'oscuramento l'immagine viene ripristinata alla sua luminosità media se l'uso del filtro bumpmap la scurisce. L'opzione Inverti bumpmap crea una bumpmap inversa (scambia gli alti e i bassi). Con Affianca bumpmap un livello di bumpmap più piccolo del livello cui è applicato viene affiancato ripetutamente per coprirlo completamente. Sotto Impostazioni puoi selezionare i parametri matematici per il bumpmap. Prima di tutto, Azimut: (l'angolo della fonte di luce nel piano X-Y), Elevazione (l'altezza della fonte di luce simulata sopra la superficie in gradi, dove 0 gradi indica a terra e 90 verticalmente sopra l'immagine), e Profondità (la massima distorsione verticale dell'immagine). Poi ci sono lo Scostamento X e lo Scostamento Y, con cui puoi spostare il livello bumpmap rispetto al livello di destinazione, Livello dell'acqua (la profondità neutrale), e Luce ambientale, che determina la quantità di luce ambientale relativa. La finestra <guilabel >Regolazione del colore</guilabel > La finestra Regolazione del colore La finestra Regolazione del colore La finestra Regolazione del colore Questa finestra ti permette di personalizzare il filtro di Regolazione del colore. Puoi usare la curva (vedi la sezione su luminosità e contrasto per una descrizione della curva) per determinare la mappatura dai livelli vecchi a quelli nuovi, per ognuno dei canali separatamente. La finestra <guilabel >Colore ad alfa</guilabel > La finestra Colore ad alfa La finestra Colore ad alfa La finestra Colore ad alfa Con questa finestra puoi rendere trasparenti (ufficialmente trasparenti in alfa) le parti dell'immagine che hanno un certo colore. Puoi selezionare il colore che vuoi rimuovere (sostituendolo con la trasparenza) dall'immagine o con il selettore Colore, e quanto un colore può essere diverso da quello selezionato prima che sia considerato diverso con la casella numerica Soglia. Impostare una soglia a zero (0) assicura che solo i pixel di esattamente lo stesso colore siano resi trasparenti; soglie più alte faranno corrispondere anche altri colori. La finestra <guilabel >Trasferimento del colore</guilabel > La finestra Trasferimento del colore La finestra Trasferimento del colore La finestra Trasferimento del colore Questa finestra permette di copiare i colori da un'immagine (Immagine di riferimento) a quella attuale. I colori in entrambe le immagini sono confrontati e ogni colore in quella su cui stai lavorando sarà sostituito da quello più vicino nell'immagine di riferimento. La finestra del filtro di <guilabel >Convoluzione personalizzata</guilabel > La finestra del filtro di Convoluzione personalizzata La finestra del filtro di Convoluzione personalizzata La finestra del filtro di Convoluzione personalizzata Con questo filtro, puoi applicare un effetto personalizzato di distorsione all'immagine. Le nove caselle numeriche in alto a sinistra determinano la distorsione. A ogni pixel viene assegnato un nuovo valore in base a questi valori: i vecchi valori dei colori dello stesso pixel e degli otto pixel circostanti sono moltiplicati per i valori nelle rispettive caselle numeriche, questi valori sono sommati, e il valore finale è il nuovo colore del pixel. Prima di venir applicato, questo risultato finale può essere moltiplicato con un certo Fattore: o ci si può aggiungere un certo Scostamento:. Nella schermata di esempio, viene assegnato a ogni pixel un nuovo valore in base al proprio (1 al centro), a cui sono aggiunti i valori dei pixel in alto a destra e direttamente sotto (ciascuno con un fattore di 1, cioè il valore stesso, perché la moltiplicazione per 1 non ha effetto), e a cui sono sottratti i valori dei pixel in basso a destra e in alto (aggiunti con un fattore di -1, perciò sottratti con un fattore di 1). La finestra <guilabel >Rilievo</guilabel > La finestra Rilievo La finestra Rilievo La finestra Rilievo Questa finestra contiene solo un'opzione, il cursore e la casella numerica Profondità: che determinano la profondità del rilievo. La finestra <guilabel >Galleria dei filtri</guilabel > La finestra Galleria dei filtri La finestra Galleria dei filtri La finestra Galleria dei filtri Questa finestra può essere usata per ottenere una rapida panoramica di cosa fanno i vari filtri. Questi filtri sono a loro volta applicati all'immagine attuale e i risultati sono messi nel riquadro a elenco a sinistra come miniature. Se ne selezioni una, le sue opzioni diventano disponibili nella sezione Configurazione. Vedi la descrizione del rispettivo filtro per maggiori dettagli. La finestra <guilabel >Riduttore di disturbi gaussiano</guilabel > La finestra Riduttore di disturbi gaussiano La finestra Riduttore di disturbi gaussiano La finestra Riduttore di disturbi gaussiano Questa finestra permette di configurare una riduzione dei disturbi gaussiani. L'impostazione Soglia è una misura di quanto i disturbi dovrebbero essere rimossi (cioè quanto rapidamente un pixel solitario dovrebbe essere reso uguale a quelli che lo circondano), mentre l'impostazione Dimensione della finestra determina il raggio dell'area considerata quando si cambiano i pixel. La finestra <guilabel >Correzione lenticolare</guilabel > La finestra Correzione lenticolare La finestra Correzione lenticolare La finestra Correzione lenticolare Con questa finestra si può correggere un'immagine distorta a causa di comuni anomalie della lente. Puoi specificare una Correzione della distorsione, che indica quanto l'immagine dovrebbe essere corretta se la sua concavità o convessità non è giusta, per le aree vicino al centro e le aree vicine ai bordi. Se vuoi una correzione asimmetrica, puoi specificare delle coordinate X e Y diverse per il centro (in percentuale della larghezza e altezza totali, misurate dall'angolo in alto a sinistra). Puoi anche correggere un'immagine troppo chiara o scura con la casella numerica Correzione della luminosità. La finestra <guilabel >Restauro delle immagini</guilabel > La finestra Restauro delle immagini La finestra Restauro delle immagini La finestra Restauro delle immagini Usando questa finestra puoi specificare esattamente come dovrebbe essere effettuato il restauro dell'immagine. Questo filtro prova ad aumentare la qualità di un'immagine, per esempio rimuovendo i graffi. Sono disponibili diverse opzioni per personalizzarne il comportamento. (Sfortunatamente, queste non sono ancora descritte.) La finestra <guilabel >Pittura a olio</guilabel > La finestra Pittura a olio La finestra Pittura a olio La finestra Pittura a olio Questa finestra può configurare due parametri per il filtro associato. L'impostazione Dimensione del pennello determina la dimensione del pennello usato per simulare l'effetto di pittura a olio, l'impostazione Liscia specifica se la differenza del colore tra diverse pennellate possa essere grande (poca lisciatura) o dovrebbe essere piccola (molta lisciatura). La finestra <guilabel >Mosaico</guilabel > La finestra Mosaico La finestra Mosaico La finestra Mosaico In questa finestra puoi regolare due impostazioni. Larghezza pixel e Altezza pixel indicano la larghezza e l'altezza che dovrebbe essere raggruppata e di cui dovrebbe essere fatta la media per formare un nuovo grande pixel. La finestra <guilabel >Gocce di pioggia</guilabel > La finestra Gocce di pioggia La finestra Gocce di pioggia La finestra Gocce di pioggia Questo filtro può essere configurato usando le impostazioni Dimensione delle gocce (il diametro medio delle gocce), Numero (il numero di effetti di gocce da aggiungere all'immagine), e Occhi di pesce (la percentuale di gocce da rendere come effetti di vista a occhio di pesce invece che semplice goccia di pioggia). La finestra <guilabel >Disturbo casuale</guilabel > La finestra Disturbo casuale La finestra Disturbo casuale La finestra Disturbo casuale Questo filtro aggiunge dei disturbi casuali (macchie o qualcosa di simile) all'immagine. Ci sono due impostazioni configurabili: la quantità di disturbo (Livello, in percentuale) e l'Opacità del disturbo, cioè se il colore originale debba essere visibile o meno. La finestra <guilabel >Scelta casuale</guilabel > La finestra Scelta casuale La finestra Scelta casuale La finestra Scelta casuale In questa finestra puoi specificare i parametri del filtro di Scelta casuale. L'impostazione Livello, in percentuale, determina quanto i pixel ne saranno influenzati; l'area che viene esaminata per prendere il nuovo colore del pixel è impostata con l'impostazione Dimensione della finestra, e si può anche impostare l'Opacità delle modifiche. La finestra <guilabel >Smussa gli angoli</guilabel > La finestra Smussa gli angoli La finestra Smussa gli angoli La finestra Smussa gli angoli Questa finestra ha una impostazione: il raggio degli angoli smussati. La finestra <guilabel >Quadratini</guilabel > La finestra Quadratini La finestra Quadratini La finestra Quadratini In questa finestra puoi impostare la quantità di suddivisioni con l'impostazione Numero di riquadri. La finestra <guilabel >Sobel</guilabel > La finestra Sobel La finestra Sobel La finestra Sobel Qui puoi impostare i parametri per il filtro di rilevamento dei bordi Sobel. Prima di tutto devi determinare in quali direzioni applicare il filtro Sobel: orizzontale, verticale o entrambe. L'impostazione Mantieni il segno del risultato non ha effetto sulle immagini normali. Rendi opaca l'immagine determina se l'immagine risultante debba essere opaca o trasparente. La finestra <guilabel >Maschera di contrasto</guilabel > La finestra Maschera di contrasto La finestra Maschera di contrasto La finestra Maschera di contrasto Questa finestra offre tre opzioni per il filtro di Maschera di contrasto: il raggio (Mezza dimensione) della maschera, la Quantità di modifica da apportare, e il livello di Soglia. La finestra <guilabel >Onda</guilabel > La finestra Onda La finestra Onda La finestra Onda Qui puoi decidere quattro impostazioni per i componenti sia orizzontale che verticale della distorsione a onda (nota: un'onda verticale significa che la posizione verticale dipende da quella orizzontale, e quindi assomiglia a una W). La Lunghezza d'onda (una lunghezza minore significa un'onda più oscillante), la Fase (da quale punto dell'onda si deve partire), l'Ampiezza (la quantità di distorsione), e la Forma (Sinusoidale o arrotondata, oppure Triangolare o appuntita). La finestra <guilabel >Riduttore di disturbi wavelet</guilabel > La finestra Riduttore di disturbi wavelet La finestra Riduttore di disturbi wavelet La finestra Riduttore di disturbi wavelet L'unica impostazione, Soglia, indica quanto facilmente i pixel sono considerati disturbi da rimuovere e resi uguali alla loro area circostante. Finestre varie La finestra <guilabel >Aggiungi tavolozza</guilabel > La finestra Aggiungi tavolozza La finestra Aggiungi tavolozza La finestra Aggiungi tavolozza Con questa finestra, puoi aggiungere una tavolozza di colori personalizzata a &chalk;. Inserisci il nome della tua tavolozza nella casella di testo in alto. Poi realizza la tavolozza: usa il pulsante Aggiungi un nuovo colore... per aggiungere un colore alla tavolozza e Rimuovi il colore selezionato per rimuovere il colore attualmente selezionato. Fai clic sul pulsante Aggiungi alle tavolozze predefinite per aggiungere la tua nuova tavolozza all'elenco delle tavolozze, o scegli semplicemente OK quando hai finito. La finestra <guilabel >Informazioni sul documento</guilabel > La finestra Informazioni sul documento La finestra Informazioni sul documento La finestra Informazioni sul documento Questa finestra è la stessa di altri programmi di &koffice;. Qui puoi inserire varie informazioni sul tuo documento che verranno salvate con esso, in modo da poterle recuperare più tardi per rileggerle o modificarle. Sulla scheda Generale puoi inserire il titolo, l'oggetto e le parole chiave, oltre a un sommario. In fondo alla scheda vengono mostrate alcune informazioni statistiche. Nella scheda Autore puoi salvare informazioni su di te. La terza scheda, Dati aggiuntivi definiti dall'utente, ti permette di salvare qualsiasi altra informazione.