Tavolozze Questa sezione descrive le tavolozze di &chalk;. Le tavolozze si trovano normalmente sul lato destro della finestra principale di &chalk;. Ci sono tre tavolozze per aiutarti a personalizzare le tue immagini: La tavolozza <guilabel >Riquadro di controllo</guilabel > Il Riquadro di controllo contiene tre schede. Puoi avere una panoramica dell'immagine, vedere un istogramma dei colori, e modificare le opzioni per lo strumento attuale. <guilabel >Panoramica</guilabel > La scheda Panoramica La scheda Panoramica La scheda Panoramica Questa scheda ti dà due impostazioni. Con la casella numerica, il cursore e il pulsante 1:1 in fondo, puoi impostare il livello di ingrandimento del documento. Il cursore e la casella Esposizione si possono usare per scegliere il livello di esposizione per le immagini OpenEXR. Inoltre, le etichette X e Y indicano la posizione attuale del puntatore, dove (0,0) è l'angolo in alto a sinistra della tela. <guilabel >Istogramma</guilabel > La scheda Istogramma La scheda Istogramma La scheda Istogramma Questa scheda visualizza un istogramma dei colori che indica la loro distribuzione sull'immagine. L'istogramma è diviso nei livelli del rosso, del verde e del blu. <guilabel >Strumento</guilabel > Veramente non c'è una scheda con questo nome, perché il nome della scheda cambia per riflettere il nome dello strumento attualmente selezionato. Questa scheda mostra le opzioni di configurazione disponibili gli strumenti che ne hanno. <guilabel >Pennello</guilabel > La scheda Strumento per Pennello La scheda Strumento per Pennello La scheda Strumento per Pennello Ci sono tre opzioni disponibili per questa scheda. Il cursore e la casella numerica dell'Opacità si usano per impostare l'opacità durante il disegno (l'opacità è il contrario della trasparenza, cioè 100% opaco è 0% trasparente e viceversa). Nella casella a cascata Modalità puoi scegliere una modalità di disegno. Questa cambia l'effetto che risulta dal disegno sull'immagine (per esempio, cambiando solo la saturazione o la luminosità). Con l'opzione Disegna direttamente, puoi decidere se vuoi disegnare direttamente sul livello attuale, o su un livello temporaneo che verrà poi composto con il livello vero e proprio. Questi due modi sono diversi soprattutto quando usi valori di opacità relativamente bassi. <guilabel >Linea</guilabel > La scheda Strumento per Linea La scheda Strumento per Linea La scheda Strumento per Linea Vedi il Pennello per la descrizione dell'Opacità e della Modalità. Il pulsante ? visualizza un suggerimento sull'uso dei tasti modificatori. <guilabel >Rettangolo</guilabel > La scheda Strumento per Rettangolo La scheda Strumento per Rettangolo La scheda Strumento per Rettangolo Vedi il Pennello per la descrizione dell'Opacità e della Modalità. La caselle a cascata Riempi viene usata per specificare se l'interno del rettangolo debba venire riempito. Puoi scegliere tra tre opzioni di riempimento: gli attuali colore di primo piano, colore di sfondo o motivo. <guilabel >Bézier</guilabel > Vedi il Pennello per la descrizione della Modalità e dell'Opacità. <guilabel >Ellisse</guilabel > Qui sono disponibili le stesse opzioni che per Rettangolo. <guilabel >Poligono</guilabel > Qui sono disponibili le stesse opzioni che per Rettangolo. <guilabel >Polilinea</guilabel > Qui sono disponibili le stesse opzioni che per Linea. <guilabel >Stella</guilabel > La scheda Strumento per Stella La scheda Strumento per Stella La scheda Strumento per Stella Qui sono disponibili le opzioni per Rettangolo, oltre a due specifiche a questo strumento. La casella a cascata Vertici viene usata per impostare il numero di vertici (punte) della stella. L'impostazione Rapporto definisce la forma della stella. Un rapporto dello 0% creerà una stella senza area interna (disegnandola, le due linee che fanno una punta della stella si sovrapporranno). Aumentare il rapporto farà lentamente ingrassare la stella (le due linee vengono separate). Una stella con un rapporto del 100% è un poligono regolare. <guilabel >Duplica</guilabel > La scheda Strumento per Duplica La scheda Strumento per Duplica La scheda Strumento per Duplica Qui sono disponibili le stesse opzioni che per Linea. Inoltre, ci sono altre tre opzioni. Con le opzioni Cura e Raggio di cura puoi specificare che la duplicazione non dovrebbe copiare i colori, ma solo la struttura dell'area di origine. Se abiliti l'opzione Correggi la prospettiva, lo strumento di duplicazione seguirà il tuo reticolo prospettico. <guilabel >Disegna con filtri</guilabel > La scheda Strumento per Disegna con filtri La scheda Strumento per Disegna con filtri La scheda Strumento per Disegna con filtri A seconda del filtro, puoi impostare diverse opzioni qui. Le opzioni che puoi impostare sono le stesse disponibili nella finestra delle impostazioni normale per il filtro scelto. Vedi la sezione dei filtri nel capitolo delle finestre per maggiori informazioni. <guilabel >Trasforma</guilabel > La scheda Strumento per Trasforma La scheda Strumento per Trasforma La scheda Strumento per Trasforma The Move X and Move Y spin boxes show, and can be used to set, the displacement of the layer or selection. The same applies to Scale X and Scale Y for the scaling of the current layer or selection. Finally, --> Puoi scegliere quale algoritmo di trasformazione usare nella casella a cascata Filtro. <guilabel >Ritaglio</guilabel > La scheda Strumento per Ritaglio La scheda Strumento per Ritaglio La scheda Strumento per Ritaglio Imposta le coordinate dell'area che dovrebbe rimanere con le quattro caselle numeriche X, Y, Larghezza e Altezza. Puoi anche inserire un Rapporto per decidere le proporzioni Y/X. Segna una delle caselle per far mantenere il valore corrispondente costante mentre cambi le dimensioni dell'area. La casella a cascata può essere usata per selezionare se deve essere ritagliata tutta l'immagine o solo il livello attuale. Fare clic sul pulsante Ritaglio ha lo stesso effetto di fare doppio clic fuori dall'area dell'immagine. <guilabel >Riempimento contiguo</guilabel > La scheda Strumento per Riempimento contiguo La scheda Strumento per Riempimento contiguo La scheda Strumento per Riempimento contiguo Qui sono disponibili le stesse opzioni di Pennello, oltre a un paio di altre. L'impostazione nel cursore e nella casella numerica Soglia determina quanto deve essere vicino il colore di un punto al colore del punto iniziale per farci espandere attraverso il riempimento. Quindi una soglia alta riempirà aree che hanno colori meno simili, una più bassa limiterà l'espansione. Se segni la casella Riempi tutta la selezione, sarà riempita tutta la selezione invece che solo l'area confinante. Segnare la casella Limita al livello attuale cambia il comportamento del riempimento: la sua estensione viene decisa solo dal livello attuale invece che da tutta l'immagine. Segnando la casella Usa motivo puoi scegliere di riempire con il motivo attualmente selezionato invece che con il colore di primo piano. <guilabel >Sfumatura</guilabel > La scheda Strumento per Sfumatura La scheda Strumento per Sfumatura La scheda Strumento per Sfumatura Qui sono disponibili le stesse opzioni di Pennello, oltre a un paio di altre. La casella a cascata Forma può essere usata per selezionare il tipo di sfumatura: Lineare, Bilineare, Radiale, Quadrata, Conica e Conica simmetrica. L'opzione Ripetizione decide se la sfumatura viene ripetuta, nel caso che non lo sia essa non riempie tutta l'immagine. Con Nessuna, i colori alla fine della sfumatura vengono usati per riempire lo spazio rimanente. Con In avanti, la sfumatura viene ripetuta (collegando la fine di una con l'inizio dell'altra). Con Alternata, la sfumatura viene ripetuta con la metà delle sfumature disposta al contrario (collegando davanti a davanti e dietro a dietro). Segna la casella Inverti per far disegnare le sfumature al contrario (dal di dietro al davanti). L'impostazione finale è Soglia di anti-aliasing, che decide quanto sarà liscia la sfumatura. <guilabel >Testo</guilabel > La scheda Strumento per Testo La scheda Strumento per Testo La scheda Strumento per Testo Qui sono disponibili le stesse opzioni che per Pennello. Inoltre c'è un'opzione, Carattere, che mostra il carattere che sarà usato per il testo. Fai clic su ... per cambiare il carattere. <guilabel >Selettore di colore</guilabel > La scheda Strumento per Selettore di colore La scheda Strumento per Selettore di colore La scheda Strumento per Selettore di colore La prima opzione è una casella a cascata in cui puoi scegliere da quale livello selezionare il colore. Se scegli un livello particolare, sarà recuperato il colore dal punto di quel livello. Con Campiona tutti i livelli visibili, viene usato il livello più in alto non trasparente in quel punto. Se la casella Aggiorna il colore attuale è segnata, il colore attuale di primo piano (quando fai clic con il &LMB;) o di sfondo (quando fai clic con il &RMB;) viene impostato come colore selezionato. La casella Aggiungi alla tavolozza e la casella a cascata relativa determinano se il colore selezionato debba essere aggiunto a una tavolozza esistente. Segna la casella e scegli dall'elenco la tavolozza desiderata, se lo vuoi. La casella Mostra i colori come percentuali passa dalla visualizzazione normale dell'intervallo dei colori (cioè da 0 a 255) a un valore scalato tra 0% e 100%. Con l'opzione Raggio di campionamento scegli la dimensione dell'area da usare quando si seleziona il colore. Un raggio pari a uno prende un solo pixel, raggi più grandi prenderanno la media dei colori di un'area circolare dal raggio selezionato centrata attorno al pixel scelto. Strumenti di selezione La scheda Strumento per gli strumenti di selezione La scheda Strumento per gli strumenti di selezione La scheda Strumento per gli strumenti di selezione Gli strumenti Disegna una selezione, Cancella selezione, Selezione rettangolare, Selezione ellittica, Selezione poligonale, Seleziona contorno hanno un'opzione: l'Azione da effettuare. Puoi scegliere se aggiungere o sottrarre dalla selezione. <guilabel >Selezione di un'area contigua</guilabel > La scheda Strumento per Selezione contigua La scheda Strumento per Selezione contigua La scheda Strumento per Selezione contigua L'Azione è la stessa discussa nelle operazioni di selezione. Il cursore e la casella numerica Sfumatura determinano quanto debbano essere vicini i colori al punto su cui si fa clic per poter essere aggiunti alla selezione. Quando è segnata la casella Usa l'unione, i limiti della selezione sono determinati considerando tutta l'immagine invece che solo il livello attuale. <guilabel >Seleziona simile</guilabel > Le opzioni Azione e la Sfumatura sono le stesse di Selezione contigua. <guilabel >Selezione magnetica</guilabel > La scheda Strumento per Selezione magnetica La scheda Strumento per Selezione magnetica La scheda Strumento per Selezione magnetica L'opzione Azione è la stessa degli altri strumenti di selezione. L'opzione Distanza determina la massima distanza alla quale i bordi cui collegarsi vengono cercati. Il pulsante Alla selezione ha lo stesso effetto di fare doppio clic con il &LMB;: la selezione viene conclusa. La tavolozza <guilabel >Colori</guilabel > In questa tavolozza puoi scegliere i colori di primo piano e di sfondo da usare per disegnare. Puoi sceglierli in cinque modi diversi. Ciascuno di questi ha la sua scheda sulla tavolozza. Puoi scegliere quale colore impostare facendo clic sui pulsanti corrispondenti in alto a sinistra. Il colore in alto è il colore di primo piano, quello in fondo è quello di sfondo. Puoi fare clic sulla doppia freccia per scambiarli: il colore di primo piano diventa di sfondo e viceversa. Puoi reimpostare i colori al valore predefinito (primo piano nero e sfondo bianco) facendo clic sull'iconcina in bianco e nero. <guilabel >HSV</guilabel > La scheda HSV La scheda HSV La scheda HSV Su questa scheda puoi impostare un colore con il sistema di tonalità, saturazione e valore. La tonalità determina il colore principale e parte dal rosso con 0, continua sullo spettro dei colori (cioè lungo la linea giallo, verde, blu e viola) fino a un massimo di 359. Questo viene rappresentato nel cerchio sulla scheda come la componente angolare (partendo dall'alto, ruota lungo il cerchio in senso orario per aumentare la tonalità). La saturazione determina la purezza del colore. Una saturazione di 255 risulta in un colore puro, mentre una saturazione nulla risulta in un grigio. Questo è il raggio del componente nel cerchio del colore della scheda: il centro corrisponde a nessuna saturazione, il bordo del cerchio alla saturazione completa. Il valore determina la luminosità del colore: scurisce o illumina il colore, e può essere impostato con il cursore orizzontale della scheda. Un valore nullo dà nero, un valore di 255 risulta nel colore puro. <guilabel >RGB</guilabel > La scheda RGB La scheda RGB La scheda RGB Su questa scheda puoi selezionare i colori usando i loro componenti del rosso, del verde e del blu. Puoi impostare i componenti del rosso, del verde e del blu su una scala da 0 a 255. A 0 il componente di quel colore è assente, a 255 è alla sua intensità massima. I cursori cambieranno colore per darti un'idea di quale colore produrrai alterando il valore corrispondente. <guilabel >Grigio</guilabel > La scheda Grigio La scheda Grigio La scheda Grigio Su questa scheda, scegli un valore di grigio (indicato con una K per chiave, in inglese Key, una designazione comune per il nero). Il valore del grigio può essere scelto su una scala da zero (bianco puro) a 255 (nero puro). <guilabel >Tavolozze</guilabel > La scheda Tavolozze La scheda Tavolozze La scheda Tavolozze Su questa scheda puoi selezionare un colore da una tra diverse tavolozze di colori predefinite. Puoi scegliere da quale tavolozza selezionare il colore nella casella a cascata in alto. <guilabel >Colori ad acqua</guilabel > La scheda Colori ad acqua La scheda Colori ad acqua La scheda Colori ad acqua Questa scheda ti offre una selezione di colori ad acqua per disegnare con vernice bagnata. Puoi impostare due opzioni per modificare il comportamento di disegno: Forza del colore: decide quanto colore applichi sulla tela, e Umidità decide quanto è bagnato quando viene applicato. Puoi seccarlo in seguito. La tavolozza <guilabel >Livelli</guilabel > Questa tavolozza offre due schede. <guilabel >Livelli</guilabel > La scheda Livelli La scheda Livelli La scheda Livelli Questa scheda ti dà accesso alle varie operazioni sui livelli. In alto a sinistra, puoi selezionare quale modalità di miscela usare per il livello selezionato. Queste sono le stesse possibilità tra cui puoi scegliere per le modalità di disegno. Il cursore e la casella in alto a destra determina l'opacità del livello selezionato. 0% di opacità corrisponde al 100% di trasparenza, e viceversa. L'elenco mostra tutti i livelli e i loro nomi, e offre controlli vari per ogni livello. L'icona a occhio attiva o disattiva la visibilità del livello. L'icona della catena viene usata per collegare i livelli. L'icona a lucchetto determina se il livello è bloccato o meno. I livelli bloccati non possono essere modificati. Sotto l'elenco dei livelli, ci sono altri controlli. Puoi creare un nuovo livello, spostare il livello attuale in alto o in basso, mostrare le proprietà del livello ed eliminarlo. Ci sono altri trucchetti che puoi fare con il mouse in quell'elenco. Fai clic con il tasto destro sull'elenco dei livelli e seleziona Nuova cartella per creare una nuova cartella di livelli, che puoi usare per raggruppare i livelli. Puoi anche trascinare i livelli per cambiarne l'ordine. Per farlo, fai clic sulla parte inferiore dell'elemento dell'elenco che rappresenta il livello, trascina il mouse e rilascia il pulsante del mouse alla posizione desiderata. Se invece fai clic nella parte superiore dell'elemento dell'elenco otterrai un campo di testo per rinominare il livello. <guilabel >Gestore degli script</guilabel > La scheda Gestore degli script La scheda Gestore degli script La scheda Gestore degli script Questa scheda è una versione ridotta della finestra Gestore degli script. Vedi la sua descrizione sopra per maggiori informazioni.