summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter
diff options
context:
space:
mode:
authorDarrell Anderson <darrella@hushmail.com>2014-01-21 22:06:48 -0600
committerTimothy Pearson <kb9vqf@pearsoncomputing.net>2014-01-21 22:06:48 -0600
commit0b8ca6637be94f7814cafa7d01ad4699672ff336 (patch)
treed2b55b28893be8b047b4e60514f4a7f0713e0d70 /tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter
parenta1670b07bc16b0decb3e85ee17ae64109cb182c1 (diff)
downloadtde-i18n-0b8ca6637be94f7814cafa7d01ad4699672ff336.tar.gz
tde-i18n-0b8ca6637be94f7814cafa7d01ad4699672ff336.zip
Beautify docbook files
Diffstat (limited to 'tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter')
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/contact.docbook193
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/help.docbook855
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/index.docbook72
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/links.docbook85
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/support.docbook82
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/welcome.docbook89
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/whatistde.docbook95
7 files changed, 327 insertions, 1144 deletions
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/contact.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/contact.docbook
index bbdf795ba36..a6310a96611 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/contact.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/contact.docbook
@@ -1,100 +1,48 @@
<chapter id="contact-the-kde-team">
-<chapterinfo
-><date
->2002-10-29</date
-> <releaseinfo
->3.5.5</releaseinfo
-> </chapterinfo>
-<title
->Contatta la squadra di &kde;</title>
+<chapterinfo><date>2002-10-29</date> <releaseinfo>3.5.5</releaseinfo> </chapterinfo>
+<title>Contatta la squadra di &kde;</title>
<anchor id="contact"/>
<sect1 id="contact-mailinglists">
-<title
->Mailing list</title>
+<title>Mailing list</title>
-<para
->&kde; ha diverse mailing list attive. Più avanti trovi l'elenco aggiornato. I vecchi messaggi possono essere recuperati nell'<ulink url="http://lists.kde.org"
->mailing list archive</ulink
->.</para>
+<para>&kde; ha diverse mailing list attive. Più avanti trovi l'elenco aggiornato. I vecchi messaggi possono essere recuperati nell'<ulink url="http://lists.kde.org">mailing list archive</ulink>.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde"
->kde</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Per discussioni generali, utenti che si aiutano a vicenda.</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde">kde</ulink></term>
+<listitem><para>Per discussioni generali, utenti che si aiutano a vicenda.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-announce"
->kde-announce</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Annunci di nuove applicazioni &kde;</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-announce">kde-announce</ulink></term>
+<listitem><para>Annunci di nuove applicazioni &kde;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-devel"
->kde-devel</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Per gli sviluppatori.</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-devel">kde-devel</ulink></term>
+<listitem><para>Per gli sviluppatori.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-artists"
->kde-artists</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Per la creazione di icone ed altri aspetti grafici</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-artists">kde-artists</ulink></term>
+<listitem><para>Per la creazione di icone ed altri aspetti grafici</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-doc-english"
->kde-doc-english</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Per chi è interessato a scrivere documentazione per &kde;.</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-doc-english">kde-doc-english</ulink></term>
+<listitem><para>Per chi è interessato a scrivere documentazione per &kde;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/tde-i18n-doc"
->tde-i18n-doc</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Questioni di internazionalizzazione e documentazione</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://mail.kde.org/mailman/listinfo/tde-i18n-doc">tde-i18n-doc</ulink></term>
+<listitem><para>Questioni di internazionalizzazione e documentazione</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://l10n.kde.org/teams/"
->http://l10n.kde.org/teams/</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Per informazioni localizzate, che possono includere elenchi di indirizzi di posta elettronica e siti Web, controlla la pagina delle squadre di traduttori all'&URL; precedente.</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://l10n.kde.org/teams/">http://l10n.kde.org/teams/</ulink></term>
+<listitem><para>Per informazioni localizzate, che possono includere elenchi di indirizzi di posta elettronica e siti Web, controlla la pagina delle squadre di traduttori all'&URL; precedente.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -102,117 +50,58 @@
</sect1>
<sect1 id="contact-developers">
-<title
->Contattare gli sviluppatori di &kde;</title>
+<title>Contattare gli sviluppatori di &kde;</title>
-<para
->In questa pagina puoi trovare dei collegamenti ai siti inerenti a &kde;.</para>
+<para>In questa pagina puoi trovare dei collegamenti ai siti inerenti a &kde;.</para>
-<para
->L'ambiente grafico KDE, acronimo di K Desktop Environment, è sviluppato da un gran numero di persone sparse per il mondo. Il loro principale canale di comunicazione è Internet. Per informazioni generali troverai il miglior supporto chiedendo alle mailing list menzionate nella <link linkend="contact-mailinglists"
-> sezione precedente</link
->, mentre per gli indirizzi degli sviluppatori puoi vedere nella documentazione delle loro applicazioni individuali.</para>
+<para>L'ambiente grafico KDE, acronimo di K Desktop Environment, è sviluppato da un gran numero di persone sparse per il mondo. Il loro principale canale di comunicazione è Internet. Per informazioni generali troverai il miglior supporto chiedendo alle mailing list menzionate nella <link linkend="contact-mailinglists"> sezione precedente</link>, mentre per gli indirizzi degli sviluppatori puoi vedere nella documentazione delle loro applicazioni individuali.</para>
-<para
->Visita la nostra pagina dei <ulink url="http://www.kde.org/representatives.html"
->Rappresentanti ufficiali</ulink
-> per informazioni ufficiali riguardanti &kde;(&eg; interviste).</para>
+<para>Visita la nostra pagina dei <ulink url="http://www.kde.org/representatives.html">Rappresentanti ufficiali</ulink> per informazioni ufficiali riguardanti &kde;(&eg; interviste).</para>
-<para
->Puoi trovare ulteriori informazioni su &kde; su &kde-http;.</para>
+<para>Puoi trovare ulteriori informazioni su &kde; su &kde-http;.</para>
-<para
-><anchor id="links"/>Altri siti &kde; includono:</para>
+<para><anchor id="links"/>Altri siti &kde; includono:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://www.kde.org"
->www.kde.org</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Sito ufficiale di &kde;</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://www.kde.org">www.kde.org</ulink></term>
+<listitem><para>Sito ufficiale di &kde;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://developer.kde.org"
->developer.kde.org</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Punto di incontro dei sviluppatori &kde;</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://developer.kde.org">developer.kde.org</ulink></term>
+<listitem><para>Punto di incontro dei sviluppatori &kde;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://websvn.kde.org"
->websvn.kde.org</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Interfaccia web per il repositorio SVN di &kde;</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://websvn.kde.org">websvn.kde.org</ulink></term>
+<listitem><para>Interfaccia web per il repositorio SVN di &kde;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://l10n.kde.org"
->l10n.kde.org</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->server per la documentazione e internazionalizzazione di &kde;</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://l10n.kde.org">l10n.kde.org</ulink></term>
+<listitem><para>server per la documentazione e internazionalizzazione di &kde;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="ftp://ftp.kde.org"
->ftp.kde.org</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Il server &FTP; principale di &kde;. Per favore dai un'occhiata al collegamento seguente per trovare un sito mirror nella tua zona.</para
-></listitem>
+<term><ulink url="ftp://ftp.kde.org">ftp.kde.org</ulink></term>
+<listitem><para>Il server &FTP; principale di &kde;. Per favore dai un'occhiata al collegamento seguente per trovare un sito mirror nella tua zona.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink
-url="http://www.kde.org/mirrors"
->www.kde.org/mirrors</ulink
-></term
->
-<listitem
-><para
->siti mirror del server &FTP; e del sito di &kde;</para
-></listitem>
+<term><ulink
+url="http://www.kde.org/mirrors">www.kde.org/mirrors</ulink></term>
+<listitem><para>siti mirror del server &FTP; e del sito di &kde;</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://www.kde-apps.org"
->www.kde-apps.org</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Una cartella delle applicazioni di &kde;.</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://www.kde-apps.org">www.kde-apps.org</ulink></term>
+<listitem><para>Una cartella delle applicazioni di &kde;.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><ulink url="http://www.kde-look.org"
->www.kde-look.org</ulink
-></term>
-<listitem
-><para
->Temi, icone e altri elementi per cambiare il look del tuo desktop &kde;.</para
-></listitem>
+<term><ulink url="http://www.kde-look.org">www.kde-look.org</ulink></term>
+<listitem><para>Temi, icone e altri elementi per cambiare il look del tuo desktop &kde;.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/help.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/help.docbook
index 089ea823273..d14241de92b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/help.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/help.docbook
@@ -1,183 +1,88 @@
<chapter id="help-system-user-manual">
-<chapterinfo
-><date
->2002-02-03</date
-> <releaseinfo
->0.08.00</releaseinfo
-> </chapterinfo>
-<title
->Manuale utente della Guida di &kde;</title>
+<chapterinfo><date>2002-02-03</date> <releaseinfo>0.08.00</releaseinfo> </chapterinfo>
+<title>Manuale utente della Guida di &kde;</title>
<anchor id="help"/>
<sect1 id="help-introduction">
-<title
->Guida di &kde;</title>
+<title>Guida di &kde;</title>
-<para
->Il sistema di aiuto di &kde; è stato realizzato per accedere con facilità al sistema di aiuto di &UNIX; (<application
->man</application
-> e <application
->info</application
->), così come è possibile fare per la documentazione nativa di &kde; (&XML;). </para>
+<para>Il sistema di aiuto di &kde; è stato realizzato per accedere con facilità al sistema di aiuto di &UNIX; (<application>man</application> e <application>info</application>), così come è possibile fare per la documentazione nativa di &kde; (&XML;). </para>
-<para
->Tutte le applicazioni base del &kde; sono fornite di documentazione, grazie agli sforzi della squadra di Documentazione. Se vuoi aiutare, chiedi informazioni al coordinatore della Documentazione, Lauri Watts, all'indirizzo <email
->lauri@kde.org</email
->. Non è necessario che tu abbia esperienza, basta avere pazienza e voglia di fare. </para>
-
-<para
->Se vuoi partecipare alla traduzione della documentazione di &kde; nella tua lingua madre, il coordinatore delle traduzioni Thomas Diehl <email
->thd@kde.org</email
-> darà il benvenuto a te e all'aiuto che darai. Puoi trovare altre informazioni, tra cui l'elenco dei coordinatori di ogni squadra nazionale, sul collegamento <ulink url="http://i18n.kde.org"
->Internationalization web site</ulink
->, oppure nella sezione <link linkend="contact"
->Contatti</link
-> di questo documento. </para>
+<para>Tutte le applicazioni base del &kde; sono fornite di documentazione, grazie agli sforzi della squadra di Documentazione. Se vuoi aiutare, chiedi informazioni al coordinatore della Documentazione, Lauri Watts, all'indirizzo <email>lauri@kde.org</email>. Non è necessario che tu abbia esperienza, basta avere pazienza e voglia di fare. </para>
+
+<para>Se vuoi partecipare alla traduzione della documentazione di &kde; nella tua lingua madre, il coordinatore delle traduzioni Thomas Diehl <email>thd@kde.org</email> darà il benvenuto a te e all'aiuto che darai. Puoi trovare altre informazioni, tra cui l'elenco dei coordinatori di ogni squadra nazionale, sul collegamento <ulink url="http://i18n.kde.org">Internationalization web site</ulink>, oppure nella sezione <link linkend="contact">Contatti</link> di questo documento. </para>
<sect2 id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
-<para
->&khelpcenter; è parte integrante dell'installazione base di &kde;, e viene installato in ogni copia di &kde;. Puoi trovarlo nel pacchetto tdebase, ed è disponibile in &kde-ftp; o puoi trovarlo nel pacchetto tdebase del tuo sistema. </para>
+<para>&khelpcenter; è parte integrante dell'installazione base di &kde;, e viene installato in ogni copia di &kde;. Puoi trovarlo nel pacchetto tdebase, ed è disponibile in &kde-ftp; o puoi trovarlo nel pacchetto tdebase del tuo sistema. </para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="invoking-help">
-<title
->Come trovare l'Aiuto</title>
-
-<para
->Al &khelpcenter; puoi accedere in diversi modi: </para>
-
-<variablelist
->
-<varlistentry
->
-<term
->Dal menu <guimenu
->Aiuto</guimenu
-></term
->
-<listitem>
-<para
->Il caso più comune è dall'interno di un'applicazione. Scegli <menuchoice
-><guimenu
->Aiuto</guimenu
-> <guimenuitem
->Indice</guimenuitem
-></menuchoice
-> per aprire l'Aiuto dell'applicazione partendo dalla pagina dell'indice. </para>
+<title>Come trovare l'Aiuto</title>
+
+<para>Al &khelpcenter; puoi accedere in diversi modi: </para>
+
+<variablelist>
+<varlistentry>
+<term>Dal menu <guimenu>Aiuto</guimenu></term>
+<listitem>
+<para>Il caso più comune è dall'interno di un'applicazione. Scegli <menuchoice><guimenu>Aiuto</guimenu> <guimenuitem>Indice</guimenuitem></menuchoice> per aprire l'Aiuto dell'applicazione partendo dalla pagina dell'indice. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Dal menu <guimenu
->K</guimenu
-></term>
+<term>Dal menu <guimenu>K</guimenu></term>
<listitem>
-<para
->Fai clic sulla grande <guiicon
->K</guiicon
-> sul pannello, e seleziona <guimenuitem
->Aiuto</guimenuitem
-> per aprire &khelpcenter; alla pagina iniziale. </para>
-</listitem
->
+<para>Fai clic sulla grande <guiicon>K</guiicon> sul pannello, e seleziona <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> per aprire &khelpcenter; alla pagina iniziale. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Dal pannello</term>
+<term>Dal pannello</term>
<listitem>
-<para
->Anche il pannello, &kicker;, contiene un'icona per aprire &khelpcenter;. Di nuovo, viene mostrata la pagina iniziale, che comprende l'indice. </para>
-</listitem
->
+<para>Anche il pannello, &kicker;, contiene un'icona per aprire &khelpcenter;. Di nuovo, viene mostrata la pagina iniziale, che comprende l'indice. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Dalla riga di comando</term>
+<term>Dalla riga di comando</term>
<listitem>
-<para
->&khelpcenter; può anche essere avviato digitando un &URL; per visualizzare uno specifico file. Puoi anche accodare un &URL; ai comandi <command
->info</command
-> e <command
->man</command
-> per raggiungere una data pagina. Vedi di seguito esempi di sintassi: </para
->
+<para>&khelpcenter; può anche essere avviato digitando un &URL; per visualizzare uno specifico file. Puoi anche accodare un &URL; ai comandi <command>info</command> e <command>man</command> per raggiungere una data pagina. Vedi di seguito esempi di sintassi: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
->L'Aiuto di un'applicazione</term>
-<listitem>
-<para
-><command
->khelpcenter</command
-> <option
->help:/<replaceable
->kedit</replaceable
-></option
-> </para>
-<para
->Apre il file di aiuto di &kedit; alla pagina dell'indice. </para>
+<term>L'Aiuto di un'applicazione</term>
+<listitem>
+<para><command>khelpcenter</command> <option>help:/<replaceable>kedit</replaceable></option> </para>
+<para>Apre il file di aiuto di &kedit; alla pagina dell'indice. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Un &URL; locale</term>
-<listitem
-><para
-><command
->khelpcenter</command
-> <option
->file:/ <replaceable
->usr/local/src/qt/html/index.html</replaceable
-></option
-> </para>
+<term>Un &URL; locale</term>
+<listitem><para><command>khelpcenter</command> <option>file:/ <replaceable>usr/local/src/qt/html/index.html</replaceable></option> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Una pagina Man</term>
+<term>Una pagina Man</term>
<listitem>
-<para
-><command
->khelpcenter</command
-> <option
->man:/<replaceable
->strcpy</replaceable
-></option
-> </para>
+<para><command>khelpcenter</command> <option>man:/<replaceable>strcpy</replaceable></option> </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
->Una pagina di informazioni</term>
+<term>Una pagina di informazioni</term>
<listitem>
-<para
-><command
->khelpcenter</command
-> <option
->info:/<replaceable
->gcc</replaceable
-></option
-> </para>
+<para><command>khelpcenter</command> <option>info:/<replaceable>gcc</replaceable></option> </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Digita <command
->khelpcenter</command
-> senza parametri per aprire la pagina di benvenuto. </para>
+<para>Digita <command>khelpcenter</command> senza parametri per aprire la pagina di benvenuto. </para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -185,200 +90,104 @@
</sect1>
<sect1 id="interface-basics">
-<title
->L'interfaccia di &khelpcenter;</title>
-
-<para
->L'interfaccia del Centro informazioni &khelpcenter; ha due riquadri. </para>
-
-<para
->La barra degli strumenti e i menu sono spiegati in <xref linkend="menu-and-toolbar-ref"/>. </para>
-
-<para
->Ogni documento contiene i suoi strumenti di navigazione, e ti consente di muoverti dall'inizio alla fine del documento usando i collegamenti <guilabel
->Successivo</guilabel
->, <guilabel
->Precedente</guilabel
->, e <guilabel
->Home</guilabel
->, oppure di spostarti ad altri argomenti usando i collegamenti ipertestuali. </para>
-
-<para
->I collegamenti ti possono portare ad un'altra parte dello stesso documento, o a un documento diverso, e puoi usare le icone <guiicon
->Indietro</guiicon
-> (Freccia a sinistra) o <guiicon
->Avanti</guiicon
-> (Freccia a destra) sulla barra degli strumenti per muoverti attraverso i documenti che hai visto in questa sessione. </para
->
-
-<para
->I due riquadri mostrano l'indice del'Aiuto, e i file che lo compongono, rispettivamente a sinistra e a destra. </para>
+<title>L'interfaccia di &khelpcenter;</title>
+
+<para>L'interfaccia del Centro informazioni &khelpcenter; ha due riquadri. </para>
+
+<para>La barra degli strumenti e i menu sono spiegati in <xref linkend="menu-and-toolbar-ref"/>. </para>
+
+<para>Ogni documento contiene i suoi strumenti di navigazione, e ti consente di muoverti dall'inizio alla fine del documento usando i collegamenti <guilabel>Successivo</guilabel>, <guilabel>Precedente</guilabel>, e <guilabel>Home</guilabel>, oppure di spostarti ad altri argomenti usando i collegamenti ipertestuali. </para>
+
+<para>I collegamenti ti possono portare ad un'altra parte dello stesso documento, o a un documento diverso, e puoi usare le icone <guiicon>Indietro</guiicon> (Freccia a sinistra) o <guiicon>Avanti</guiicon> (Freccia a destra) sulla barra degli strumenti per muoverti attraverso i documenti che hai visto in questa sessione. </para>
+
+<para>I due riquadri mostrano l'indice del'Aiuto, e i file che lo compongono, rispettivamente a sinistra e a destra. </para>
<sect2 id="contents-pane">
-<title
->Il riquadro <guilabel
->Indice</guilabel
-></title>
-
-<para
->Il riquadro <guilabel
->Indice</guilabel
-> nel &khelpcenter; viene mostrato sul lato sinistro della finestra. Come è logico, puoi muovere la barra di scorrimento per leggere agevolmente il contenuto di ogni riquadro. </para
->
-
-<para
->Il riquadro <guilabel
->Indice</guilabel
-> presenta due linguette; una contiene il <link linkend="contents-menu"
->menu</link
-> che mostra tutta la struttura del centro informazioni &khelpcenter;, la seconda contiene il <link linkend="kde-glossary"
->glossario</link
-> dei termini usati in &kde;. </para>
+<title>Il riquadro <guilabel>Indice</guilabel></title>
+
+<para>Il riquadro <guilabel>Indice</guilabel> nel &khelpcenter; viene mostrato sul lato sinistro della finestra. Come è logico, puoi muovere la barra di scorrimento per leggere agevolmente il contenuto di ogni riquadro. </para>
+
+<para>Il riquadro <guilabel>Indice</guilabel> presenta due linguette; una contiene il <link linkend="contents-menu">menu</link> che mostra tutta la struttura del centro informazioni &khelpcenter;, la seconda contiene il <link linkend="kde-glossary">glossario</link> dei termini usati in &kde;. </para>
<sect3 id="contents-menu">
-<title
->Il menu <guilabel
->Indice</guilabel
-></title>
+<title>Il menu <guilabel>Indice</guilabel></title>
-<para
->L'<guilabel
->Indice</guilabel
-> contiene i seguenti elementi: </para
->
+<para>L'<guilabel>Indice</guilabel> contiene i seguenti elementi: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Introduzione</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Benvenuto in &kde; - un'introduzione all'Ambiente Desktop KDE.</para
-></listitem>
+<term><guilabel>Introduzione</guilabel></term>
+<listitem><para>Benvenuto in &kde; - un'introduzione all'Ambiente Desktop KDE.</para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Introduzione a &kde;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Introduzione a &kde;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La Guida rapida di &kde;. Contiene una panoramica dell'interfaccia &kde; e aiuti e suggerimenti specifici su come lavorare più rapidamente con &kde;. </para>
+<para>La Guida rapida di &kde;. Contiene una panoramica dell'interfaccia &kde; e aiuti e suggerimenti specifici su come lavorare più rapidamente con &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Il Manuale utente di &kde;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Il Manuale utente di &kde;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Il Manuale Utente di &kde; è una profonda esplorazione di &kde;, che spazia dall'installazione alla configurazione e personalizzazione, fino all'uso. </para>
-</listitem
->
+<para>Il Manuale Utente di &kde; è una profonda esplorazione di &kde;, che spazia dall'installazione alla configurazione e personalizzazione, fino all'uso. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->I Manuali delle applicazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>I Manuali delle applicazioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Documentazione delle applicazioni native del &kde;. Tutte le applicazioni &kde; hanno documentazione in formato &XML;, che viene convertito in <acronym
->HTML</acronym
-> quando viene visualizzato. Questa sezione elenca tutte le applicazioni &kde;, fornendoti una breve descrizione e un collegamento alla documentazione completa. </para>
-<para
->Le applicazioni sono mostrate in una struttura ad albero che riecheggia la struttura del menu <guimenu
->K</guimenu
->, rendendo più immediato trovare l'applicazione che cerchi. </para>
-</listitem
->
+<para>Documentazione delle applicazioni native del &kde;. Tutte le applicazioni &kde; hanno documentazione in formato &XML;, che viene convertito in <acronym>HTML</acronym> quando viene visualizzato. Questa sezione elenca tutte le applicazioni &kde;, fornendoti una breve descrizione e un collegamento alla documentazione completa. </para>
+<para>Le applicazioni sono mostrate in una struttura ad albero che riecheggia la struttura del menu <guimenu>K</guimenu>, rendendo più immediato trovare l'applicazione che cerchi. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Pagine man di &UNIX;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Pagine man di &UNIX;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Le pagine "man" di &UNIX; sono il formato tradizionale di documentazione on-line dei sistemi &UNIX;. La maggior parte dei programmi del sistema hanno pagine "man". Inoltre, le pagine "man" esistono per le funzioni di programmazione e i formati dei file. </para>
-</listitem
->
+<para>Le pagine "man" di &UNIX; sono il formato tradizionale di documentazione on-line dei sistemi &UNIX;. La maggior parte dei programmi del sistema hanno pagine "man". Inoltre, le pagine "man" esistono per le funzioni di programmazione e i formati dei file. </para>
+</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sfoglia le pagine info</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Sfoglia le pagine info</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->La documentazione in formato TeXinfo è usata da molti applicativi &GNU;, tra cui <command
->gcc</command
-> (il compilatore C/C++), <command
->emacs</command
->, e molti altri. </para>
+<para>La documentazione in formato TeXinfo è usata da molti applicativi &GNU;, tra cui <command>gcc</command> (il compilatore C/C++), <command>emacs</command>, e molti altri. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Esercitazioni</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Esercitazioni</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Brevi esercitazioni con specifico argomento o informative. </para>
+<para>Brevi esercitazioni con specifico argomento o informative. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Le FAQ su &kde;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Le FAQ su &kde;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Le domande più frequenti su &kde; e le relative risposte. </para>
+<para>Le domande più frequenti su &kde; e le relative risposte. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->&kde; nel Web</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>&kde; nel Web</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Collegamenti a &kde; sulla rete, al sito ufficiale di &kde; e altri siti utili. </para>
+<para>Collegamenti a &kde; sulla rete, al sito ufficiale di &kde; e altri siti utili. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Contatti</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Contatti</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Informazioni su come mettersi in contatto con gli sviluppatori &kde;, e su come sottoscrivere le mailing list di &kde;. </para>
+<para>Informazioni su come mettersi in contatto con gli sviluppatori &kde;, e su come sottoscrivere le mailing list di &kde;. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Come sostenere &kde;</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Come sostenere &kde;</guilabel></term>
<listitem>
-<para
->Come aiutare. </para>
+<para>Come aiutare. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -386,24 +195,14 @@
</sect3>
<!--
<sect3 id="search">
-<title
->The <guilabel
->Search</guilabel
-> tab</title>
+<title>The <guilabel>Search</guilabel> tab</title>
<para>
-Searching requires you have the <application
->ht://Dig</application>
+Searching requires you have the <application>ht://Dig</application>
application installed. Information on installing and configuring the
search index is available in the document. Configuration of the search
index is performed in the &kcontrol;, by choosing
-<menuchoice
-><guisubmenu
->Help</guisubmenu
-><guimenuitem
->Index</guimenuitem
-></menuchoice
->,
+<menuchoice><guisubmenu>Help</guisubmenu><guimenuitem>Index</guimenuitem></menuchoice>,
and detailed help is available from this module.
</para>
@@ -415,172 +214,77 @@ up and configured.
<para>
Searching the help files is fairly intuitive, enter the word(s) you wish
to search for in the text box, choose your options (if any), and press
-<guibutton
->Search</guibutton
->. The results display in the viewer pane
+<guibutton>Search</guibutton>. The results display in the viewer pane
to the right.
</para>
-<para
->The options available are:</para>
+<para>The options available are:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Method</guilabel
-></term>
+<term><guilabel>Method</guilabel></term>
<listitem>
<para>
Choose how to search for multiple words. If you choose
-<guilabel
->and</guilabel
->, results are returned only if all your search
-terms are included in the page. <guilabel
->or</guilabel
-> returns results
-if <emphasis
->any</emphasis
-> of the search terms are found, and
-<guilabel
->boolean</guilabel
-> lets you search using a combination.
-</para
->
+<guilabel>and</guilabel>, results are returned only if all your search
+terms are included in the page. <guilabel>or</guilabel> returns results
+if <emphasis>any</emphasis> of the search terms are found, and
+<guilabel>boolean</guilabel> lets you search using a combination.
+</para>
<para>
-Boolean syntax lets you use the operators <literal
->AND</literal
->,
-<literal
->OR</literal
-> and <literal
->NOT</literal
-> to create complex
+Boolean syntax lets you use the operators <literal>AND</literal>,
+<literal>OR</literal> and <literal>NOT</literal> to create complex
searches. Some examples:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><userinput
->cat and dog</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Searches for pages which have both the words
-<userinput
->cat</userinput
-> and <userinput
->dog</userinput
-> in them. Pages with
-only one or the other will not be returned.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->cat not dog</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Searches for pages with <userinput
->cat</userinput
-> in them, but
-only returns the ones that don't have the word <userinput
->dog</userinput
-> in
-them.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><userinput
->cat or (dog not nose)</userinput
-></term>
-<listitem
-><para
->Searches for pages which contain <userinput
->cat</userinput
->, and
-for pages which contain <userinput
->dog</userinput
-> but don't contain
-<userinput
->nose</userinput
->. Pages which contain both
-<userinput
->cat</userinput
-> and <userinput
->nose</userinput
-> would be returned,
-pages containing all three words would not.</para
-></listitem
->
+<term><userinput>cat and dog</userinput></term>
+<listitem><para>Searches for pages which have both the words
+<userinput>cat</userinput> and <userinput>dog</userinput> in them. Pages with
+only one or the other will not be returned.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><userinput>cat not dog</userinput></term>
+<listitem><para>Searches for pages with <userinput>cat</userinput> in them, but
+only returns the ones that don't have the word <userinput>dog</userinput> in
+them.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><userinput>cat or (dog not nose)</userinput></term>
+<listitem><para>Searches for pages which contain <userinput>cat</userinput>, and
+for pages which contain <userinput>dog</userinput> but don't contain
+<userinput>nose</userinput>. Pages which contain both
+<userinput>cat</userinput> and <userinput>nose</userinput> would be returned,
+pages containing all three words would not.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->If your searches are not returning the results you expect, check
+<para>If your searches are not returning the results you expect, check
carefully you haven't excluded the wrong search term with an errand
-<literal
->NOT</literal
-> or a stray brace.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Max. results</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Determines the maximum number of results returned from your
-search.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Format</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Decide if you want just a short link to the page
+<literal>NOT</literal> or a stray brace.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Max. results</guilabel></term>
+<listitem><para>Determines the maximum number of results returned from your
+search.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Format</guilabel></term>
+<listitem><para>Decide if you want just a short link to the page
containing your search terms, or do you want a longer
-summary.</para
-></listitem
->
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Sort</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Sort the results in order of <guilabel
->Score</guilabel
-> (how
+summary.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Sort</guilabel></term>
+<listitem><para>Sort the results in order of <guilabel>Score</guilabel> (how
closely your search terms were matched,) alphabetically by
-<guilabel
->Title</guilabel
-> or by <guilabel
->Date</guilabel
->. Selecting the
-<guilabel
->Reverse order</guilabel
-> check box, naturally enough, reverses the
-sort order of the results.</para
-></listitem>
-</varlistentry>
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Update index</guilabel
-></term>
-<listitem
-><para
->Update the search index, to incorporate new documents,
+<guilabel>Title</guilabel> or by <guilabel>Date</guilabel>. Selecting the
+<guilabel>Reverse order</guilabel> check box, naturally enough, reverses the
+sort order of the results.</para></listitem>
+</varlistentry>
+<varlistentry>
+<term><guilabel>Update index</guilabel></term>
+<listitem><para>Update the search index, to incorporate new documents,
or if you think your database is incomplete or damaged. This may take
-some time.</para
-></listitem>
+some time.</para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
@@ -589,201 +293,118 @@ some time.</para
</sect2>
<sect2 id="man-and-info">
-<title
->Le sezioni Man e Info</title>
+<title>Le sezioni Man e Info</title>
-<para
->Le pagine "man" sono il sistema standard di manualistica di &UNIX;, e sono state usate da molti sistemi operativi per anni. Sono estremamente approfondite, e sono veramente la miglior fonte di informazioni sulla maggior parte dei comandi e applicazioni &UNIX;. Quando qualcuno ti risponde "RTFM" (Read The F*** Manual, ovvero: leggi il dannato manuale), il manuale cui si riferisce è quasi sempre una pagina man.</para>
+<para>Le pagine "man" sono il sistema standard di manualistica di &UNIX;, e sono state usate da molti sistemi operativi per anni. Sono estremamente approfondite, e sono veramente la miglior fonte di informazioni sulla maggior parte dei comandi e applicazioni &UNIX;. Quando qualcuno ti risponde "RTFM" (Read The F*** Manual, ovvero: leggi il dannato manuale), il manuale cui si riferisce è quasi sempre una pagina man.</para>
-<para
->Le pagine man non sono perfette. Tendono ad essere molto approfondite, ma anche estremamente tecniche, dato che spesso sono scritte da sviluppatori per sviluppatori. In qualche caso ciò le rende abbastanza complesse, o addirittura incomprensibili per molti utenti. Tuttavia, rimangono la migliore fonte di informazioni attendibili per la maggior parte delle applicazioni a riga di comando, e molto spesso sono l'unica fonte.</para>
+<para>Le pagine man non sono perfette. Tendono ad essere molto approfondite, ma anche estremamente tecniche, dato che spesso sono scritte da sviluppatori per sviluppatori. In qualche caso ciò le rende abbastanza complesse, o addirittura incomprensibili per molti utenti. Tuttavia, rimangono la migliore fonte di informazioni attendibili per la maggior parte delle applicazioni a riga di comando, e molto spesso sono l'unica fonte.</para>
-<para
->Ti sei mai chiesto cosa significhi il numero che trovi nelle indicazioni del tipo "man(1)"? (1) indica la sezione del manuale nella quale si trova l'argomento. Noterai che anche &khelpcenter; usa i numeri per dividere le molte pagine man nelle sue sezioni, rendendoti più facile trovare le informazioni che stai cercando, se stai solo dando una scorsa.</para>
+<para>Ti sei mai chiesto cosa significhi il numero che trovi nelle indicazioni del tipo "man(1)"? (1) indica la sezione del manuale nella quale si trova l'argomento. Noterai che anche &khelpcenter; usa i numeri per dividere le molte pagine man nelle sue sezioni, rendendoti più facile trovare le informazioni che stai cercando, se stai solo dando una scorsa.</para>
-<para
->Ci sono anche le pagine Info, che tendono a sostituire le pagine man. Chi fa manutenzione su alcune applicazioni non aggiorna più le pagine man, quindi se trovi sia la pagina man che la info, quest'ultima è probabilmente la più aggiornata. La maggior parte delle applicazioni hanno l'una o l'altra. Se l'applicazione per la quale stai cercando informazioni è una utility &GNU;, molto probabilmente troverai una pagina info, non una pagina man.</para>
+<para>Ci sono anche le pagine Info, che tendono a sostituire le pagine man. Chi fa manutenzione su alcune applicazioni non aggiorna più le pagine man, quindi se trovi sia la pagina man che la info, quest'ultima è probabilmente la più aggiornata. La maggior parte delle applicazioni hanno l'una o l'altra. Se l'applicazione per la quale stai cercando informazioni è una utility &GNU;, molto probabilmente troverai una pagina info, non una pagina man.</para>
<sect3 id="navigation">
-<title
->Navigazione nelle pagine Info</title>
-
-<para
->I documenti Info sono ordinati gerarchicamente, a ogni pagina ci si riferisce come a un nodo. Tutti i documenti Info hanno un nodo <guilabel
->Top</guilabel
->, &ie; la pagina d'apertura. Puoi ritornare alla pagina <guilabel
->Top</guilabel
-> di un documento facendo clic su <guilabel
->Top</guilabel
->.</para>
-
-<para
->I pulsanti <guibutton
->Precedente</guibutton
-> &amp; <guibutton
->Successivo</guibutton
-> sono utilizzati per spostarsi alla precedente o successiva pagina dello stesso livello.</para>
-
-<para
->Facendo clic su un elemento del menu all'interno di un documento, ti sposti ad un livello gerarchicamente più basso. Puoi risalire la scala gerarchica facendo clic su <guibutton
->Su</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Le pagine man hanno una struttura simile alle info, con la sezione dell'indice al primo livello e ciascuna pagina di manuale al livello sottostante. Gli argomenti sono lunghi una pagina.</para>
+<title>Navigazione nelle pagine Info</title>
+
+<para>I documenti Info sono ordinati gerarchicamente, a ogni pagina ci si riferisce come a un nodo. Tutti i documenti Info hanno un nodo <guilabel>Top</guilabel>, &ie; la pagina d'apertura. Puoi ritornare alla pagina <guilabel>Top</guilabel> di un documento facendo clic su <guilabel>Top</guilabel>.</para>
+
+<para>I pulsanti <guibutton>Precedente</guibutton> &amp; <guibutton>Successivo</guibutton> sono utilizzati per spostarsi alla precedente o successiva pagina dello stesso livello.</para>
+
+<para>Facendo clic su un elemento del menu all'interno di un documento, ti sposti ad un livello gerarchicamente più basso. Puoi risalire la scala gerarchica facendo clic su <guibutton>Su</guibutton>.</para>
+
+<para>Le pagine man hanno una struttura simile alle info, con la sezione dell'indice al primo livello e ciascuna pagina di manuale al livello sottostante. Gli argomenti sono lunghi una pagina.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="kde-glossary">
-<title
->Il Glossario &kde;</title>
+<title>Il Glossario &kde;</title>
-<para
->Il glossario fornisce un rapido punto di riferimento, dove trovare la definizione di termini che non ti sono familiari. Questi spaziano da applicazioni o tecnologie specifiche del &kde;, a termini comuni a tutto l'ambiente &UNIX;. </para>
+<para>Il glossario fornisce un rapido punto di riferimento, dove trovare la definizione di termini che non ti sono familiari. Questi spaziano da applicazioni o tecnologie specifiche del &kde;, a termini comuni a tutto l'ambiente &UNIX;. </para>
-<para
->Nel riquadro di sinistra puoi vedere una lista ad albero, con due possibilità di scelta: <guilabel
->Alfabeticamente</guilabel
-> o <guilabel
->Per argomento</guilabel
->. Entrambe contengono gli stessi termini, ma diversamente ordinati, per consentirti di trovare velocemente ciò che ti interessa. </para>
+<para>Nel riquadro di sinistra puoi vedere una lista ad albero, con due possibilità di scelta: <guilabel>Alfabeticamente</guilabel> o <guilabel>Per argomento</guilabel>. Entrambe contengono gli stessi termini, ma diversamente ordinati, per consentirti di trovare velocemente ciò che ti interessa. </para>
-<para
->Scorri la lista ad albero sulla sinistra: sulla destra apparirà l'argomento che hai selezionato. </para>
+<para>Scorri la lista ad albero sulla sinistra: sulla destra apparirà l'argomento che hai selezionato. </para>
</sect2>
<sect2 id="menu-and-toolbar-ref">
-<title
->I menu e la barra degli strumenti</title>
+<title>I menu e la barra degli strumenti</title>
-<para
->&khelpcenter; ha un'interfaccia molto ridotta, che ti consente di concentrarti sulla ricerca dell'aiuto, invece di farti perder tempo nel cercare di imparare come funziona il sistema di aiuto. </para>
+<para>&khelpcenter; ha un'interfaccia molto ridotta, che ti consente di concentrarti sulla ricerca dell'aiuto, invece di farti perder tempo nel cercare di imparare come funziona il sistema di aiuto. </para>
-<para
->Le icone che trovi sulla barra degli strumenti sono: </para>
+<para>Le icone che trovi sulla barra degli strumenti sono: </para>
<variablelist>
-<title
->Icone della barra degli strumenti</title>
+<title>Icone della barra degli strumenti</title>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Indietro</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Indietro</guiicon></term>
<listitem>
-<para
->Ti riporta alla pagina precedente.</para>
+<para>Ti riporta alla pagina precedente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Avanti</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Avanti</guiicon></term>
<listitem>
-<para
->Ti porta alla pagina successiva. L'icona è attiva solo se hai già usato <guiicon
->Indietro</guiicon
-></para
-></listitem>
+<para>Ti porta alla pagina successiva. L'icona è attiva solo se hai già usato <guiicon>Indietro</guiicon></para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Stampa</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Stampa</guiicon></term>
<listitem>
-<para
->Stampa il contenuto della pagina corrente. </para>
+<para>Stampa il contenuto della pagina corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Cerca</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Cerca</guiicon></term>
<listitem>
-<para
->Trova una o più parole nella pagina corrente. </para>
+<para>Trova una o più parole nella pagina corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Aumenta carattere</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Aumenta carattere</guiicon></term>
<listitem>
-<para
->Incrementa il corpo del carattere nel riquadro di visualizzazione. </para>
+<para>Incrementa il corpo del carattere nel riquadro di visualizzazione. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guiicon
->Diminuisci carattere</guiicon
-></term>
+<term><guiicon>Diminuisci carattere</guiicon></term>
<listitem>
-<para
->Diminuisce il corpo del carattere nel riquadro di visualizzazione. Questa icona è abilitata solo se in precedenza hai ingrandito il testo. </para>
+<para>Diminuisce il corpo del carattere nel riquadro di visualizzazione. Questa icona è abilitata solo se in precedenza hai ingrandito il testo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
-<para
->Il menu contiene le seguenti voci: </para>
+<para>Il menu contiene le seguenti voci: </para>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->File</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>File</guimenu></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Stampa frame</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Stampa frame</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Stampa il contenuto della pagina corrente. </para>
+<para>Stampa il contenuto della pagina corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>
-<menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->Q</keycap
-></keycombo
-> </shortcut
-> <guimenu
->File</guimenu
-> <guimenuitem
->Esci</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>Q</keycap></keycombo> </shortcut> <guimenu>File</guimenu> <guimenuitem>Esci</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Chiudi il file corrente e il &khelpcenter; </para>
+<para>Chiudi il file corrente e il &khelpcenter; </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -791,52 +412,23 @@ some time.</para
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->Modifica</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>Modifica</guimenu></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->A</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Seleziona tutto</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>A</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Seleziona tutto il testo della pagina corrente. </para>
+<para>Seleziona tutto il testo della pagina corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><shortcut
-> <keycombo action="simul"
->&Ctrl;<keycap
->F</keycap
-></keycombo
-></shortcut
-> <guimenu
->Modifica</guimenu
-> <guimenuitem
->Trova</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><shortcut> <keycombo action="simul">&Ctrl;<keycap>F</keycap></keycombo></shortcut> <guimenu>Modifica</guimenu> <guimenuitem>Trova</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Trova una o più parole nella pagina corrente. </para>
+<para>Trova una o più parole nella pagina corrente. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -844,43 +436,22 @@ some time.</para
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-></term>
+<term><guimenu>Visualizza</guimenu></term>
<listitem>
<variablelist>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guimenuitem
->Mostra il sorgente del documento</guimenuitem
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guimenuitem>Mostra il sorgente del documento</guimenuitem> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Visualizza il codice <acronym
->HTML</acronym
-> della pagina che stai vedendo. </para>
+<para>Visualizza il codice <acronym>HTML</acronym> della pagina che stai vedendo. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Visualizza</guimenu
-> <guisubmenu
->Imposta la codifica</guisubmenu
-> </menuchoice>
+<term><menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu> <guisubmenu>Imposta la codifica</guisubmenu> </menuchoice>
</term>
<listitem>
-<para
->Cambia la codifica della pagina corrente. Normalmente l'impostazione predefinita <guimenuitem
->Automatica</guimenuitem
-> dovrebbe bastare, ma se hai problemi visualizzando pagine scritte in lingue diverse dall'italiano, potresti aver bisogno di impostare un codice specifico in questo menu. </para>
+<para>Cambia la codifica della pagina corrente. Normalmente l'impostazione predefinita <guimenuitem>Automatica</guimenuitem> dovrebbe bastare, ma se hai problemi visualizzando pagine scritte in lingue diverse dall'italiano, potresti aver bisogno di impostare un codice specifico in questo menu. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
@@ -888,68 +459,36 @@ some time.</para
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Indietro</guimenuitem
-></menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Indietro</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Va alla pagina che hai visto precedentemente.</para>
+<para>Va alla pagina che hai visto precedentemente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->Avanti</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>Avanti</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->Se hai precedentemente usato il comando Indietro dall'icona o dal menu, puoi riprendere a scorrere in avanti con questo comando.</para>
+<para>Se hai precedentemente usato il comando Indietro dall'icona o dal menu, puoi riprendere a scorrere in avanti con questo comando.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenu
->Vai</guimenu
-> <guimenuitem
->...</guimenuitem
-> </menuchoice
-></term>
+<term><menuchoice><guimenu>Vai</guimenu> <guimenuitem>...</guimenuitem> </menuchoice></term>
<listitem>
-<para
->In fondo all'elenco di voci del menu <guimenu
->Vai</guimenu
-> troverai la cronologia delle pagine visitate più recentemente. Per rivederne direttamente una, basta che la selezioni e fai clic.</para>
-</listitem
-></varlistentry
-></variablelist>
+<para>In fondo all'elenco di voci del menu <guimenu>Vai</guimenu> troverai la cronologia delle pagine visitate più recentemente. Per rivederne direttamente una, basta che la selezioni e fai clic.</para>
+</listitem></varlistentry></variablelist>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="credits">
-<title
->Riconoscimenti e Licenza</title>
+<title>Riconoscimenti e Licenza</title>
-<para
->&khelpcenter;</para>
+<para>&khelpcenter;</para>
-<para
->Stesura originale di &Matthias.Elter; &Matthias.Elter.mail;</para>
-<para
->Il responsabile attuale è &Cornelius.Schumacher; &Cornelius.Schumacher.mail;</para>
+<para>Stesura originale di &Matthias.Elter; &Matthias.Elter.mail;</para>
+<para>Il responsabile attuale è &Cornelius.Schumacher; &Cornelius.Schumacher.mail;</para>
&underFDL; &underGPL; </sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/index.docbook
index 2b73ea43a26..a526f12a50c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/index.docbook
@@ -24,79 +24,37 @@ available, unless only references to the top page are needed, which is doubtful.
<!ENTITY kde-kcontrol-doc SYSTEM "../kcontrol/index.html" NDATA SGML>
<!ENTITY kde-kfm-doc SYSTEM "../konqueror/index.html" NDATA SGML>
<!ENTITY kde-kwm-doc SYSTEM "../kwm/index.html" NDATA SGML>
- <!-- ENTITY man SYSTEM "." NDATA LINESPECIFIC
-> - to be changed ; should be
+ <!-- ENTITY man SYSTEM "." NDATA LINESPECIFIC> - to be changed ; should be
the reference to the apropos file in this case, but I cannot really imagine
putting all manual pages into FPIs or system identifiers, so we'll have to find
a way round it. (FF) -->
<!ENTITY kappname "&khelpcenter;">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->&khelpcenter;</title>
+<title>&khelpcenter;</title>
<authorgroup>
-<corpauthor
->La squadra di &kde;</corpauthor>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Isabella</firstname
-><surname
->Avanza</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->iavanza@tiscalinet.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione di questa documentazione</contrib
-></othercredit
-> <othercredit role="translator"
-><firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione di questa documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<corpauthor>La squadra di &kde;</corpauthor>
+<othercredit role="translator"><firstname>Isabella</firstname><surname>Avanza</surname><affiliation><address><email>iavanza@tiscalinet.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione di questa documentazione</contrib></othercredit> <othercredit role="translator"><firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione di questa documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2002-01-18</date>
-<releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo>
+<date>2002-01-18</date>
+<releaseinfo>3.00.00</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kde; è un potente ambiente desktop grafico per workstation &UNIX;. Il desktop &kde; combina facilità d'uso, funzionalità moderne e un eccezionale design grafico con la superiorità tecnologica dei sistemi operativi &UNIX;.</para>
+<para>&kde; è un potente ambiente desktop grafico per workstation &UNIX;. Il desktop &kde; combina facilità d'uso, funzionalità moderne e un eccezionale design grafico con la superiorità tecnologica dei sistemi operativi &UNIX;.</para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdebase</keyword>
-<keyword
->khelpcenter</keyword>
-<keyword
->kdehelp</keyword>
-<keyword
->aiuto</keyword>
-<keyword
->centro informazioni</keyword>
-<keyword
->Centro informazioni KDE</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdebase</keyword>
+<keyword>khelpcenter</keyword>
+<keyword>kdehelp</keyword>
+<keyword>aiuto</keyword>
+<keyword>centro informazioni</keyword>
+<keyword>Centro informazioni KDE</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/links.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/links.docbook
index 4ab2c9bcaa1..725157f7acc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/links.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/links.docbook
@@ -1,90 +1,15 @@
<chapter id="web">
<chapterinfo>
-<date
->2000-10-02</date>
-<releaseinfo
->1.94.00</releaseinfo>
+<date>2000-10-02</date>
+<releaseinfo>1.94.00</releaseinfo>
</chapterinfo>
-<title
->&kde; nel Web</title>
+<title>&kde; nel Web</title>
<anchor id="links"/>
-<para
->L'Ambiente Desktop KDE è sviluppato da un vasto gruppo di programmatori di tutto il mondo. Il nostro principale mezzo di comunicazione è Internet. Puoi trovare i collegamenti ai siti web che riguardano &kde; su questa pagina.</para>
+<para>L'Ambiente Desktop KDE è sviluppato da un vasto gruppo di programmatori di tutto il mondo. Il nostro principale mezzo di comunicazione è Internet. Puoi trovare i collegamenti ai siti web che riguardano &kde; su questa pagina.</para>
-<variablelist
-> <varlistentry
-> <term
-><ulink url="http://www.kde.org"
->www.kde.org</ulink
-></term
-> <listitem
-><para
->Sito Web ufficiale di &kde;</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><ulink url="http://kde.themes.org"
->kde.themes.org</ulink
-></term
-> <listitem
-><para
->Temi di &kde;</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><ulink url="http://developer.kde.org"
->developer.kde.org</ulink
-></term
-> <listitem
-><para
->Il centro degli sviluppatori di &kde;</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><ulink url="http://webcvs.kde.org"
->webcvs.kde.org</ulink
-></term
-> <listitem
-><para
->Un'interfaccia Web all'archivio CVS di &kde;</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><ulink url="http://i18n.kde.org"
->i18n.kde.org</ulink
-></term
-> <listitem
-><para
->Il server di internazionalizzazione e documentazione di &kde;</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><ulink url="ftp://ftp.kde.org"
->ftp.kde.org</ulink
-></term
-> <listitem
-><para
->Il principale server &FTP; di &kde;. Puoi cercare un mirror della tua zona geografica seguendo il sottostante link.</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> <varlistentry
-> <term
-><ulink url="http://www.kde.org/mirrors.html"
->www.kde.org/mirrors.html</ulink
-></term
-> <listitem
-><para
->Siti mirror &FTP; di &kde;</para
-></listitem
-> </varlistentry
-> </variablelist>
+<variablelist> <varlistentry> <term><ulink url="http://www.kde.org">www.kde.org</ulink></term> <listitem><para>Sito Web ufficiale di &kde;</para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><ulink url="http://kde.themes.org">kde.themes.org</ulink></term> <listitem><para>Temi di &kde;</para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><ulink url="http://developer.kde.org">developer.kde.org</ulink></term> <listitem><para>Il centro degli sviluppatori di &kde;</para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><ulink url="http://webcvs.kde.org">webcvs.kde.org</ulink></term> <listitem><para>Un'interfaccia Web all'archivio CVS di &kde;</para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><ulink url="http://i18n.kde.org">i18n.kde.org</ulink></term> <listitem><para>Il server di internazionalizzazione e documentazione di &kde;</para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><ulink url="ftp://ftp.kde.org">ftp.kde.org</ulink></term> <listitem><para>Il principale server &FTP; di &kde;. Puoi cercare un mirror della tua zona geografica seguendo il sottostante link.</para></listitem> </varlistentry> <varlistentry> <term><ulink url="http://www.kde.org/mirrors.html">www.kde.org/mirrors.html</ulink></term> <listitem><para>Siti mirror &FTP; di &kde;</para></listitem> </varlistentry> </variablelist>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/support.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/support.docbook
index 94aec384c17..d21cc57a36c 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/support.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/support.docbook
@@ -1,101 +1,63 @@
<chapter id="supporting-kde">
-<chapterinfo
-><date
->2002-03-04</date
-> <releaseinfo
->2.02.00</releaseinfo
-> </chapterinfo>
-<title
->Come sostenere &kde;</title>
+<chapterinfo><date>2002-03-04</date> <releaseinfo>2.02.00</releaseinfo> </chapterinfo>
+<title>Come sostenere &kde;</title>
<anchor id="support"/>
<sect1 id="supporting-kde-introduction">
-<title
->Come sostenere &kde;</title>
+<title>Come sostenere &kde;</title>
-<para
->Se sei nuovo di &kde;, il progetto &kde; potrebbe sembrarti un affare complicato. Senza dubbio, &kde; non è più un piccolo progetto, cionondimeno è importante capire che non è difficile <quote
->fare la differenza</quote
-> nel mondo &kde;. </para>
+<para>Se sei nuovo di &kde;, il progetto &kde; potrebbe sembrarti un affare complicato. Senza dubbio, &kde; non è più un piccolo progetto, cionondimeno è importante capire che non è difficile <quote>fare la differenza</quote> nel mondo &kde;. </para>
-<para
->C'è sempre bisogno di sviluppatori, grafici, tecnici del suono, traduttori e redattori di documentazione. Prendi in esame la possibilità di partecipare a questo galvanizzante progetto internazionale e di farti conoscere nel mondo del software.</para>
+<para>C'è sempre bisogno di sviluppatori, grafici, tecnici del suono, traduttori e redattori di documentazione. Prendi in esame la possibilità di partecipare a questo galvanizzante progetto internazionale e di farti conoscere nel mondo del software.</para>
-<para
->Potrai farti moltissimi amici e acquisire contatti in tutto il mondo. Inoltre, è ben difficile trovare attività che diano più soddisfazioni del "mettere le mani in pasta" in qualcosa di cui beneficeranno innumerevoli utenti di tutto il mondo, e dal vedere nel progetto una crescita senza paragoni. Potresti decidere di unirti a noi aiutando &kde; e faremo insieme questo percorso verso una piattaforma alternativa libera e aperta. </para>
+<para>Potrai farti moltissimi amici e acquisire contatti in tutto il mondo. Inoltre, è ben difficile trovare attività che diano più soddisfazioni del "mettere le mani in pasta" in qualcosa di cui beneficeranno innumerevoli utenti di tutto il mondo, e dal vedere nel progetto una crescita senza paragoni. Potresti decidere di unirti a noi aiutando &kde; e faremo insieme questo percorso verso una piattaforma alternativa libera e aperta. </para>
</sect1>
<sect1 id="supporting-kde-get-started">
-<title
->Come iniziare</title>
+<title>Come iniziare</title>
<itemizedlist>
-<listitem
-><para
->Iscriviti alla <link linkend="contact"
->&kde; mailing lists</link
-> che ti interessa. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Leggi gli archivi della <ulink url="http://lists.kde.org"
->mailing list</ulink
-> per farti un'idea dello sviluppo di &kde;. </para
-></listitem>
-
-<listitem
-><para
->Impara come programmare usando l'infrastruttura applicativa del &kde;, e unisciti all'amichevole comunità degli sviluppatori &kde;. </para
-></listitem>
+<listitem><para>Iscriviti alla <link linkend="contact">&kde; mailing lists</link> che ti interessa. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Leggi gli archivi della <ulink url="http://lists.kde.org">mailing list</ulink> per farti un'idea dello sviluppo di &kde;. </para></listitem>
+
+<listitem><para>Impara come programmare usando l'infrastruttura applicativa del &kde;, e unisciti all'amichevole comunità degli sviluppatori &kde;. </para></listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="supporting-kde-financial-support">
-<title
->Come sostenere economicamente</title>
+<title>Come sostenere economicamente</title>
-<para
->La squadra di &kde; sta lavorando duramente per fornirti il miglior desktop possibile per i sistemi &UNIX;. &kde; è disponibile gratuitamente, insieme ai sorgenti, per chiunque voglia modificarlo e ridistribuirlo. Se hai apprezzato e usato &kde;, potresti considerare la possibilità di sostenere finanziariamente il progetto &kde;.&kde; ha costantemente bisogno di fondi per sostenere le sue attività. </para>
+<para>La squadra di &kde; sta lavorando duramente per fornirti il miglior desktop possibile per i sistemi &UNIX;. &kde; è disponibile gratuitamente, insieme ai sorgenti, per chiunque voglia modificarlo e ridistribuirlo. Se hai apprezzato e usato &kde;, potresti considerare la possibilità di sostenere finanziariamente il progetto &kde;.&kde; ha costantemente bisogno di fondi per sostenere le sue attività. </para>
-<para
->Se i tuoi impegni o le tue capacità non ti consentono di partecipare attivamente allo sviluppo di &kde;, puoi sempre sostenere economicamente &kde; inviando un contributo a: </para>
+<para>Se i tuoi impegni o le tue capacità non ti consentono di partecipare attivamente allo sviluppo di &kde;, puoi sempre sostenere economicamente &kde; inviando un contributo a: </para>
-<para
->Se sei in US, puoi spedire normali assegni americani al seguente indirizzo: </para>
+<para>Se sei in US, puoi spedire normali assegni americani al seguente indirizzo: </para>
-<literallayout
->K Desktop Environment e.V.
+<literallayout>K Desktop Environment e.V.
Mirko Boehm
2029 Chadds Ford Drive
Reston, VA 20191
USA
</literallayout>
-<para
->Mettendo come beneficiario "KDE e.V. - Mirko Boehm". </para>
+<para>Mettendo come beneficiario "KDE e.V. - Mirko Boehm". </para>
-<para
->Dall'Europa puoi inviare il tuo contributo a (sappi che, se invii un bonifico da uno stato che non sia la Germania, sarà soggetto a delle commissioni bancarie): </para>
+<para>Dall'Europa puoi inviare il tuo contributo a (sappi che, se invii un bonifico da uno stato che non sia la Germania, sarà soggetto a delle commissioni bancarie): </para>
-<literallayout
->K Desktop Environment e.V.
+<literallayout>K Desktop Environment e.V.
Account-Nr. 0 66 64 46
BLZ 200 700 24
Deutsche Bank 24
</literallayout>
-<para
->Per piacere contatta Mirko Boehm <email
->kde-ev-treasurer@kde.org</email
-> se hai domande. </para>
+<para>Per piacere contatta Mirko Boehm <email>kde-ev-treasurer@kde.org</email> se hai domande. </para>
-<para
->Qualsiasi tuo contributo sarà molto apprezzato. Grazie! </para>
+<para>Qualsiasi tuo contributo sarà molto apprezzato. Grazie! </para>
</sect1>
</chapter>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/welcome.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/welcome.docbook
index bf3a4bfa41f..ef01b168201 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/welcome.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/welcome.docbook
@@ -1,95 +1,50 @@
<chapter id="welcome-to-kde">
-<chapterinfo
-><date
->2002-01-18</date
-> <releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo
-> </chapterinfo>
-<title
->Benvenuto in &kde;</title>
+<chapterinfo><date>2002-01-18</date> <releaseinfo>3.00.00</releaseinfo> </chapterinfo>
+<title>Benvenuto in &kde;</title>
<anchor id="welcome"/>
-<para
-> <emphasis
->La squadra di &kde; ti dà il benvenuto ad un mondo Unix semplice da usare.</emphasis
-> </para>
+<para> <emphasis>La squadra di &kde; ti dà il benvenuto ad un mondo Unix semplice da usare.</emphasis> </para>
<sect1 id="welcome-page">
-<title
->Benvenuto nell'Ambiente Desktop KDE</title>
+<title>Benvenuto nell'Ambiente Desktop KDE</title>
<sect2 id="welcome-information-about-kde">
-<title
->Informazioni su &kde;</title>
+<title>Informazioni su &kde;</title>
-<para
->&kde; è un potente Ambiente Desktop grafico per postazioni di lavoro Unix. Il Desktop &kde; unisce facilità d'uso, moderna funzionalità e design grafico eccellente con la superiore tecnologia di un sistema operativo Unix. </para>
+<para>&kde; è un potente Ambiente Desktop grafico per postazioni di lavoro Unix. Il Desktop &kde; unisce facilità d'uso, moderna funzionalità e design grafico eccellente con la superiore tecnologia di un sistema operativo Unix. </para>
-<para
-><link linkend="what-is-tde"
->Che cos'è l'Ambiente Desktop KDE?</link
-></para>
+<para><link linkend="what-is-tde">Che cos'è l'Ambiente Desktop KDE?</link></para>
-<para
-><link linkend="contact"
->Come contattare il Progetto &kde;</link
-></para>
+<para><link linkend="contact">Come contattare il Progetto &kde;</link></para>
-<para
-><link linkend="support"
->Come sostenere il Progetto &kde;</link
-></para>
+<para><link linkend="support">Come sostenere il Progetto &kde;</link></para>
-<para
-><link linkend="links"
->Collegamenti utili</link
-></para>
+<para><link linkend="links">Collegamenti utili</link></para>
</sect2>
<sect2 id="welcome-getting-the-most-out-of-kde">
-<title
->Ottenere il massimo da &kde;</title>
+<title>Ottenere il massimo da &kde;</title>
<sect3 id="welcome-general-documentation">
-<title
->Documentazione generale</title>
+<title>Documentazione generale</title>
-<para
-><ulink url="help:/khelpcenter/quickstart"
->Una Introduzione al Desktop KDE</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/khelpcenter/quickstart">Una Introduzione al Desktop KDE</ulink></para>
-<para
-><ulink url="help:/khelpcenter/userguide"
->Manuale utente di &kde;</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/khelpcenter/userguide">Manuale utente di &kde;</ulink></para>
-<para
-><ulink url="help:/khelpcenter/faq"
->Domande frequenti (FAQ)</ulink
-></para>
+<para><ulink url="help:/khelpcenter/faq">Domande frequenti (FAQ)</ulink></para>
</sect3>
<sect3 id="welcome-basic-applications">
-<title
->Applicazioni di base</title>
-
-<para
-><ulink url="help:/kicker"
->Il Pannello del Desktop KDE</ulink
-></para>
-
-<para
-><ulink url="help:/kcontrol"
->Centro di controllo KDE</ulink
-></para>
-
-<para
-><ulink url="help:/konqueror"
->Filemanager</ulink
-></para>
+<title>Applicazioni di base</title>
+
+<para><ulink url="help:/kicker">Il Pannello del Desktop KDE</ulink></para>
+
+<para><ulink url="help:/kcontrol">Centro di controllo KDE</ulink></para>
+
+<para><ulink url="help:/konqueror">Filemanager</ulink></para>
</sect3>
</sect2>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/whatistde.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/whatistde.docbook
index 84dc96b8fdb..a8f272d7698 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/whatistde.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/whatistde.docbook
@@ -1,100 +1,55 @@
<chapter id="what-is-tde">
-<chapterinfo
-><date
->2002-01-18</date
-> <releaseinfo
->3.00.00</releaseinfo
-> </chapterinfo>
-<title
->Che cos'è &tde;?</title>
+<chapterinfo><date>2002-01-18</date> <releaseinfo>3.00.00</releaseinfo> </chapterinfo>
+<title>Che cos'è &tde;?</title>
<anchor id="whatistde"/>
<sect1 id="what-is-tde-introduction">
-<title
->Che cos'è &tde;?</title>
+<title>Che cos'è &tde;?</title>
-<para
->&tde; è un ambiente Desktop. Ovvero, &tde; è una raccolta di programmi, tecnologie e documentazione che cerca di rendere più semplice la vita degli utenti dei computer. &tde; è nato per le postazioni di lavoro &UNIX;. Utilizza trasparenza alla rete e una moderna filosofia del lavoro. </para>
+<para>&tde; è un ambiente Desktop. Ovvero, &tde; è una raccolta di programmi, tecnologie e documentazione che cerca di rendere più semplice la vita degli utenti dei computer. &tde; è nato per le postazioni di lavoro &UNIX;. Utilizza trasparenza alla rete e una moderna filosofia del lavoro. </para>
-<para
->I creatori dell'Ambiente Desktop KDE sono un gruppo di sviluppatori di software di tutto il mondo. Lo scopo principale di questo gruppo nello sviluppare software libero è fornire software di alta qualità che consenta all'utente un facile controllo delle risorse del proprio computer.</para>
+<para>I creatori dell'Ambiente Desktop KDE sono un gruppo di sviluppatori di software di tutto il mondo. Lo scopo principale di questo gruppo nello sviluppare software libero è fornire software di alta qualità che consenta all'utente un facile controllo delle risorse del proprio computer.</para>
-<para
->&tde; cerca di soddisfare il bisogno di un desktop accessibile a tutti per le postazioni di lavoro &UNIX;, ispirandosi agli ambienti desktop propri di &MacOS; o &Windows; 95/NT. &tde; soddisfa la necessità degli utenti di un ambiente facilmente accessibile. Gli strumenti che sono stati usati per raggiungere questo scopo sono: comunicazione avanzata tra le applicazioni, utilizzo condiviso dei componenti, drag and drop generalizzato, aspetto uniforme ed altro ancora. In questo modo &tde; può offrire molto di più dei tradizionali gestori di finestre &UNIX;.</para>
+<para>&tde; cerca di soddisfare il bisogno di un desktop accessibile a tutti per le postazioni di lavoro &UNIX;, ispirandosi agli ambienti desktop propri di &MacOS; o &Windows; 95/NT. &tde; soddisfa la necessità degli utenti di un ambiente facilmente accessibile. Gli strumenti che sono stati usati per raggiungere questo scopo sono: comunicazione avanzata tra le applicazioni, utilizzo condiviso dei componenti, drag and drop generalizzato, aspetto uniforme ed altro ancora. In questo modo &tde; può offrire molto di più dei tradizionali gestori di finestre &UNIX;.</para>
-<para
->Stabilità, scalabilità e utilizzo di standard aperti sono le qualità che hanno fatto di &UNIX; la scelta incontrastata dei professionisti della tecnologia dell'informazione per molti anni. &tde; costruisce sulle fondamenta di questa eccellente struttura di base e la integra con nuove, utilissime qualità: usabilità, facilità d'approccio e bellezza! &tde; è stato il primo, e rimane in prima linea, nel portare queste qualità in &UNIX; che, pur essendosi affermato e consolidato per anni come la piattaforma principe per server ed istituzioni scientifiche, non era certamente invitante per gli utenti desktop. </para>
+<para>Stabilità, scalabilità e utilizzo di standard aperti sono le qualità che hanno fatto di &UNIX; la scelta incontrastata dei professionisti della tecnologia dell'informazione per molti anni. &tde; costruisce sulle fondamenta di questa eccellente struttura di base e la integra con nuove, utilissime qualità: usabilità, facilità d'approccio e bellezza! &tde; è stato il primo, e rimane in prima linea, nel portare queste qualità in &UNIX; che, pur essendosi affermato e consolidato per anni come la piattaforma principe per server ed istituzioni scientifiche, non era certamente invitante per gli utenti desktop. </para>
-<para
->Internet non esisterebbe senza &UNIX;, o avrebbe una forma totalmente diversa. Finora &UNIX; non veniva incontro alle esigenze dell'utente medio. Fatto particolarmente infelice, dal momento che numerose implementazioni di &UNIX; (<ulink url="http://www.linux.org"
->&Linux;</ulink
->, <ulink url="http://www.freebsd.org"
->FreeBSD</ulink
->, <ulink url="http://www.netbsd.org"
->NetBSD</ulink
->, &etc;) disponibili gratuitamente su Internet, sono di eccezionale qualità e stabilità. </para>
+<para>Internet non esisterebbe senza &UNIX;, o avrebbe una forma totalmente diversa. Finora &UNIX; non veniva incontro alle esigenze dell'utente medio. Fatto particolarmente infelice, dal momento che numerose implementazioni di &UNIX; (<ulink url="http://www.linux.org">&Linux;</ulink>, <ulink url="http://www.freebsd.org">FreeBSD</ulink>, <ulink url="http://www.netbsd.org">NetBSD</ulink>, &etc;) disponibili gratuitamente su Internet, sono di eccezionale qualità e stabilità. </para>
</sect1>
<sect1 id="what-is-tde-the-desktop">
-<title
->L'Ambiente Desktop &tde;</title>
+<title>L'Ambiente Desktop &tde;</title>
-<para
->Grazie alla libera implementazione di &UNIX;, &tde; fornisce a tutto il mondo un'aperta e completamente gratuita piattaforma desktop, utilizzabile sia nell'ambito lavorativo che in quello domestico.</para>
+<para>Grazie alla libera implementazione di &UNIX;, &tde; fornisce a tutto il mondo un'aperta e completamente gratuita piattaforma desktop, utilizzabile sia nell'ambito lavorativo che in quello domestico.</para>
-<para
->Questa piattaforma è disponibile gratuitamente a tutti, e il codice sorgente è ugualmente accessibile a chiunque voglia modificarlo.</para>
+<para>Questa piattaforma è disponibile gratuitamente a tutti, e il codice sorgente è ugualmente accessibile a chiunque voglia modificarlo.</para>
-<para
->Sebbene vi sia sempre posto per i miglioramenti, noi crediamo di aver creato una valida alternativa a parecchie delle più diffuse, e commerciali, combinazioni di sistema operativo/ambiente desktop disponibili attualmente. Speriamo fermamente che l'associazione di &UNIX; e &tde; fornisca finalmente all'utente medio la stessa operatività sul computer aperta, affidabile, stabile e libera da monopoli che professionisti del computer e scienziati di tutto il mondo sfruttano da anni. </para>
+<para>Sebbene vi sia sempre posto per i miglioramenti, noi crediamo di aver creato una valida alternativa a parecchie delle più diffuse, e commerciali, combinazioni di sistema operativo/ambiente desktop disponibili attualmente. Speriamo fermamente che l'associazione di &UNIX; e &tde; fornisca finalmente all'utente medio la stessa operatività sul computer aperta, affidabile, stabile e libera da monopoli che professionisti del computer e scienziati di tutto il mondo sfruttano da anni. </para>
</sect1>
<sect1 id="what-is-tde-the-development-framework">
-<title
->La Struttura di sviluppo delle Applicazioni in &tde;</title>
+<title>La Struttura di sviluppo delle Applicazioni in &tde;</title>
-<para
->&tde; punta a soddisfare i bisogni degli utenti, ma è ovvio che questo scopo si raggiunge più facilmente fornendo agli sviluppatori gli strumenti migliori. &tde; include alcune delle migliori tecnologie dell'era del computer.</para>
+<para>&tde; punta a soddisfare i bisogni degli utenti, ma è ovvio che questo scopo si raggiunge più facilmente fornendo agli sviluppatori gli strumenti migliori. &tde; include alcune delle migliori tecnologie dell'era del computer.</para>
-<para
->Creare applicazioni sotto &UNIX;/X11 era un lavoro estremamente noioso, e richiedeva una grossa mole di lavoro. &tde; riconosce il fatto che la qualità di una piattaforma si misura in base alla qualità delle applicazioni disponibili per gli utenti della piattaforma stessa. </para>
+<para>Creare applicazioni sotto &UNIX;/X11 era un lavoro estremamente noioso, e richiedeva una grossa mole di lavoro. &tde; riconosce il fatto che la qualità di una piattaforma si misura in base alla qualità delle applicazioni disponibili per gli utenti della piattaforma stessa. </para>
-<para
->&tde; definisce nuove tecnologie quali &DCOP; e KParts, nate per offrire un'infrastruttura per la gestione di documenti e tecnologie integrabili. &DCOP;/KParts, insieme all'interfaccia di programmazione KDE, si pongono in diretta competizione con altre tecnologie similari, p.es. &Microsoft; <abbrev
->MFC</abbrev
->/<abbrev
->COM</abbrev
->/ActiveX. L'eccellente qualità e l'alto livello di raffinatezza dell'Interfaccia di Programmazione &tde; (<abbrev
->API</abbrev
->) consente agli sviluppatori di concentrarsi su problemi nuovi e interessanti, evitando loro di dover reinventare la ruota.</para>
+<para>&tde; definisce nuove tecnologie quali &DCOP; e KParts, nate per offrire un'infrastruttura per la gestione di documenti e tecnologie integrabili. &DCOP;/KParts, insieme all'interfaccia di programmazione KDE, si pongono in diretta competizione con altre tecnologie similari, p.es. &Microsoft; <abbrev>MFC</abbrev>/<abbrev>COM</abbrev>/ActiveX. L'eccellente qualità e l'alto livello di raffinatezza dell'Interfaccia di Programmazione &tde; (<abbrev>API</abbrev>) consente agli sviluppatori di concentrarsi su problemi nuovi e interessanti, evitando loro di dover reinventare la ruota.</para>
</sect1>
<sect1 id="what-is-tde-the-office-suite">
-<title
->La suite di programmi per l'Ufficio di &tde; </title>
-
-<para
->Nella versione attualmente disponibile &tde; comprende, oltre ai componenti del desktop, una suite di potenti applicazioni per ufficio, nota col nome di &koffice;.</para>
-
-<para
->&koffice; si basa sulla tecnologia di &tde; &DCOP;/KParts. Attualmente offre: un editor di testi con funzionalità di DTP (&kword;), un foglio elettronico (&kspread;) e un programma per produrre grafici (&kchart;), un programma per presentazioni (&kpresenter;) e un programma di grafica vettoriale (&kontour;). Tutti questi componenti vengono riuniti nel <application
->KOffice Workspace</application
->, una shell integrata per facilitare l'uso dei componenti di &koffice;, quando li si vuole integrare uno nell'altro. Fra i componenti aggiuntivi un client di posta elettronica, un lettore di news e il potente <abbrev
->PIM</abbrev
-> (Personal Information Manager - un'agenda).</para>
-
-<para
->Mentre alcuni di questi componenti sono ancora in stadio di sviluppo alfa, altri sono già in perfetta efficienza. Per esempio, &kpresenter;, l'applicazione per le presentazioni di &tde;, è stata usata con successo al 5° Congresso Internazionale su &Linux; a Colonia, Germania, per realizzare una presentazione di &tde;. </para>
-
-<para
->Siamo lieti di invitarvi a <ulink url="http://www.kde.org"
->learn more about &tde;</ulink
-> e <ulink url="http://koffice.kde.org"
->&koffice;</ulink
->.</para>
+<title>La suite di programmi per l'Ufficio di &tde; </title>
+
+<para>Nella versione attualmente disponibile &tde; comprende, oltre ai componenti del desktop, una suite di potenti applicazioni per ufficio, nota col nome di &koffice;.</para>
+
+<para>&koffice; si basa sulla tecnologia di &tde; &DCOP;/KParts. Attualmente offre: un editor di testi con funzionalità di DTP (&kword;), un foglio elettronico (&kspread;) e un programma per produrre grafici (&kchart;), un programma per presentazioni (&kpresenter;) e un programma di grafica vettoriale (&kontour;). Tutti questi componenti vengono riuniti nel <application>KOffice Workspace</application>, una shell integrata per facilitare l'uso dei componenti di &koffice;, quando li si vuole integrare uno nell'altro. Fra i componenti aggiuntivi un client di posta elettronica, un lettore di news e il potente <abbrev>PIM</abbrev> (Personal Information Manager - un'agenda).</para>
+
+<para>Mentre alcuni di questi componenti sono ancora in stadio di sviluppo alfa, altri sono già in perfetta efficienza. Per esempio, &kpresenter;, l'applicazione per le presentazioni di &tde;, è stata usata con successo al 5° Congresso Internazionale su &Linux; a Colonia, Germania, per realizzare una presentazione di &tde;. </para>
+
+<para>Siamo lieti di invitarvi a <ulink url="http://www.kde.org">learn more about &tde;</ulink> e <ulink url="http://koffice.kde.org">&koffice;</ulink>.</para>
</sect1>
</chapter>