summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts')
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/Makefile.in22
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile.am2
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile.in46
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/index.docbook138
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/man-cheatmake.1.docbook8
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/man-create_makefile.1.docbook8
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/man-create_makefiles.1.docbook8
7 files changed, 116 insertions, 116 deletions
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/Makefile.in b/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/Makefile.in
index b764c21d594..5c16d420062 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/Makefile.in
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/Makefile.in
@@ -30,7 +30,7 @@ POST_INSTALL = :
NORMAL_UNINSTALL = :
PRE_UNINSTALL = :
POST_UNINSTALL = :
-subdir = docs/kdesdk/scripts
+subdir = docs/tdesdk/scripts
DIST_COMMON = $(srcdir)/Makefile.am $(srcdir)/Makefile.in
ACLOCAL_M4 = $(top_srcdir)/aclocal.m4
am__aclocal_m4_deps = $(top_srcdir)/acinclude.m4 \
@@ -162,7 +162,7 @@ kde_styledir = @kde_styledir@
kde_templatesdir = @kde_templatesdir@
kde_wallpaperdir = @kde_wallpaperdir@
kde_widgetdir = @kde_widgetdir@
-kdeinitdir = @kdeinitdir@
+tdeinitdir = @tdeinitdir@
libdir = @libdir@
libexecdir = @libexecdir@
localedir = @localedir@
@@ -187,7 +187,7 @@ xdg_menudir = @xdg_menudir@
KDE_LANG = it
#>- SUBDIRS = $(AUTODIRS)
#>+ 1
-SUBDIRS =. kdesvn-build
+SUBDIRS =. tdesvn-build
KDE_DOCS = AUTO
KDE_MANS = AUTO
#>- all: all-recursive
@@ -204,9 +204,9 @@ $(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps)
#>- exit 1;; \
#>- esac; \
#>- done; \
-#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdesdk/scripts/Makefile'; \
+#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdesdk/scripts/Makefile'; \
#>- cd $(top_srcdir) && \
-#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdesdk/scripts/Makefile
+#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdesdk/scripts/Makefile
#>+ 12
@for dep in $?; do \
case '$(am__configure_deps)' in \
@@ -216,10 +216,10 @@ $(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps)
exit 1;; \
esac; \
done; \
- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdesdk/scripts/Makefile'; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdesdk/scripts/Makefile'; \
cd $(top_srcdir) && \
- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdesdk/scripts/Makefile
- cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/kdesdk/scripts/Makefile.in
+ $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdesdk/scripts/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdesdk/scripts/Makefile.in
.PRECIOUS: Makefile
Makefile: $(srcdir)/Makefile.in $(top_builddir)/config.status
@case '$?' in \
@@ -560,10 +560,10 @@ force-reedit:
exit 1;; \
esac; \
done; \
- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdesdk/scripts/Makefile'; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdesdk/scripts/Makefile'; \
cd $(top_srcdir) && \
- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdesdk/scripts/Makefile
- cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/kdesdk/scripts/Makefile.in
+ $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdesdk/scripts/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdesdk/scripts/Makefile.in
#>+ 21
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile.am b/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile.am
index 2d4b56cd40f..580b2fa7b6b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile.am
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile.am
@@ -1,4 +1,4 @@
KDE_LANG = it
SUBDIRS = $(AUTODIRS)
-KDE_DOCS = kdesvn-build
+KDE_DOCS = tdesvn-build
KDE_MANS = AUTO
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile.in b/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile.in
index c8712fe9a9b..a5012bfcc3b 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile.in
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile.in
@@ -30,7 +30,7 @@ POST_INSTALL = :
NORMAL_UNINSTALL = :
PRE_UNINSTALL = :
POST_UNINSTALL = :
-subdir = docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build
+subdir = docs/tdesdk/scripts/tdesvn-build
DIST_COMMON = $(srcdir)/Makefile.am $(srcdir)/Makefile.in
ACLOCAL_M4 = $(top_srcdir)/aclocal.m4
am__aclocal_m4_deps = $(top_srcdir)/acinclude.m4 \
@@ -162,7 +162,7 @@ kde_styledir = @kde_styledir@
kde_templatesdir = @kde_templatesdir@
kde_wallpaperdir = @kde_wallpaperdir@
kde_widgetdir = @kde_widgetdir@
-kdeinitdir = @kdeinitdir@
+tdeinitdir = @tdeinitdir@
libdir = @libdir@
libexecdir = @libexecdir@
localedir = @localedir@
@@ -188,7 +188,7 @@ KDE_LANG = it
#>- SUBDIRS = $(AUTODIRS)
#>+ 1
SUBDIRS =.
-KDE_DOCS = kdesvn-build
+KDE_DOCS = tdesvn-build
KDE_MANS = AUTO
#>- all: all-recursive
#>+ 1
@@ -204,9 +204,9 @@ $(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps)
#>- exit 1;; \
#>- esac; \
#>- done; \
-#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile'; \
+#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdesdk/scripts/tdesvn-build/Makefile'; \
#>- cd $(top_srcdir) && \
-#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile
+#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdesdk/scripts/tdesvn-build/Makefile
#>+ 12
@for dep in $?; do \
case '$(am__configure_deps)' in \
@@ -216,10 +216,10 @@ $(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps)
exit 1;; \
esac; \
done; \
- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile'; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdesdk/scripts/tdesvn-build/Makefile'; \
cd $(top_srcdir) && \
- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile
- cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile.in
+ $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdesdk/scripts/tdesvn-build/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdesdk/scripts/tdesvn-build/Makefile.in
.PRECIOUS: Makefile
Makefile: $(srcdir)/Makefile.in $(top_builddir)/config.status
@case '$?' in \
@@ -534,19 +534,19 @@ index.cache.bz2: $(srcdir)/index.docbook $(KDE_XSL_STYLESHEET) index.docbook
docs-am: index.cache.bz2
install-docs: docs-am install-nls
- $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesvn-build
+ $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesvn-build
@if test -f index.cache.bz2; then \
- echo $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesvn-build/; \
- $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesvn-build/; \
+ echo $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesvn-build/; \
+ $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesvn-build/; \
elif test -f $(srcdir)/index.cache.bz2; then \
- echo $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesvn-build/; \
- $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesvn-build/; \
+ echo $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesvn-build/; \
+ $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesvn-build/; \
fi
- -rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesvn-build/common
- $(LN_S) $(kde_libs_htmldir)/$(KDE_LANG)/common $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesvn-build/common
+ -rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesvn-build/common
+ $(LN_S) $(kde_libs_htmldir)/$(KDE_LANG)/common $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesvn-build/common
uninstall-docs:
- -rm -rf $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesvn-build
+ -rm -rf $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesvn-build
clean-docs:
-rm -f index.cache.bz2
@@ -554,15 +554,15 @@ clean-docs:
#>+ 13
install-nls:
- $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesvn-build
+ $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesvn-build
@for base in index.docbook ; do \
- echo $(INSTALL_DATA) $$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesvn-build/$$base ;\
- $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/$$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesvn-build/$$base ;\
+ echo $(INSTALL_DATA) $$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesvn-build/$$base ;\
+ $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/$$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesvn-build/$$base ;\
done
uninstall-nls:
for base in index.docbook ; do \
- rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesvn-build/$$base ;\
+ rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesvn-build/$$base ;\
done
@@ -582,10 +582,10 @@ force-reedit:
exit 1;; \
esac; \
done; \
- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile'; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdesdk/scripts/tdesvn-build/Makefile'; \
cd $(top_srcdir) && \
- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile
- cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/Makefile.in
+ $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdesdk/scripts/tdesvn-build/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdesdk/scripts/tdesvn-build/Makefile.in
#>+ 21
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/index.docbook
index 37344cdfbde..be289faecbc 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/kdesvn-build/index.docbook
@@ -1,15 +1,15 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kappname "kdesvn-build">
- <!ENTITY package "kdesdk">
+ <!ENTITY kappname "tdesvn-build">
+ <!ENTITY package "tdesdk">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
> <!-- Change language only here -->
<!ENTITY svn "<application
>Subversion</application
>">
- <!ENTITY kdesvn-build "<application
->kdesvn-build</application
+ <!ENTITY tdesvn-build "<application
+>tdesvn-build</application
>">
]>
@@ -17,7 +17,7 @@
<bookinfo>
<title
->Manuale dello script &kdesvn-build;</title>
+>Manuale dello script &tdesvn-build;</title>
<authorgroup id="authors">
<author
@@ -91,14 +91,14 @@
<abstract>
<para
->&kdesvn-build; è uno script Perl che genera e installa &kde; direttamente dal codice sorgente del deposito &svn; di &kde;.</para>
+>&tdesvn-build; è uno script Perl che genera e installa &kde; direttamente dal codice sorgente del deposito &svn; di &kde;.</para>
</abstract>
<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
->kdesdk</keyword>
+>tdesdk</keyword>
<keyword
>SVN</keyword>
<keyword
@@ -115,16 +115,16 @@
>Introduzione</title>
<para
->&kdesvn-build; è uno script Perl che aiuta gli utenti ad installare <ulink url="http://www.kde.org/"
+>&tdesvn-build; è uno script Perl che aiuta gli utenti ad installare <ulink url="http://www.kde.org/"
>&kde;</ulink
> da <ulink url="http://subversion.tigris.org/"
>&svn;</ulink
>. Potresti anche considerare lo script <filename
>kde-build</filename
-> incluso con il modulo kdesdk di &kde;. </para>
+> incluso con il modulo tdesdk di &kde;. </para>
<para
->Qui documentiamo la sintassi e le opzioni del file di configurazione di &kdesvn-build;, le sue opzioni alla riga di comando, le sue funzionalità, e una panoramica di tutti i passi necessari a generare &kde; dal codice sorgente, inclusi i passi che dovresti effettuare con altri strumenti, ovvero quelli non effettuati automaticamente dallo script &kdesvn-build;. </para>
+>Qui documentiamo la sintassi e le opzioni del file di configurazione di &tdesvn-build;, le sue opzioni alla riga di comando, le sue funzionalità, e una panoramica di tutti i passi necessari a generare &kde; dal codice sorgente, inclusi i passi che dovresti effettuare con altri strumenti, ovvero quelli non effettuati automaticamente dallo script &tdesvn-build;. </para>
</chapter>
@@ -133,7 +133,7 @@
>Per cominciare</title>
<para
->In questo capitolo, mostriamo come usare &kdesvn-build; per ritirare i moduli dal deposito di &kde; e generarli. Diamo anche una rapida spiegazione della struttura del deposito &svn; di &kde; e di cosa devi fare prima di eseguire lo script. </para>
+>In questo capitolo, mostriamo come usare &tdesvn-build; per ritirare i moduli dal deposito di &kde; e generarli. Diamo anche una rapida spiegazione della struttura del deposito &svn; di &kde; e di cosa devi fare prima di eseguire lo script. </para>
<para
>Tutti gli argomenti qui presenti sono trattati in maggiore dettaglio nella <ulink url="http://quality.kde.org/develop/cvsguide/buildstep.php"
@@ -153,7 +153,7 @@
>In seguito, se vorrai, potrai fare un'installazione come amministratore. Questo documento non considera l'installazione come amministratore. Se stai facendo un'installazione per tutto il sistema, probabilmente sai comunque lo stesso quello che stai facendo. </para>
<para
->Prima di usare lo script &kdesvn-build; (o qualsiasi altra strategia di generazione) devi installare gli strumenti di sviluppo e le librerie necessarie a &kde;. Ti serve la libreria &Qt;, versione 3.3.0 o successiva, Automake 1.8, Autoconf 2.5X (meglio se successivo a 2.57, siccome è stato segnalato un errore nelle versioni precedenti), il client di Subversion (SVN), il compilatore gcc con supporto per C++, libxml2, openssl, libbz2 e molti altri (per un elenco completo, vedi <ulink url="http://www.kde.org/info/requirements/3.4.php"
+>Prima di usare lo script &tdesvn-build; (o qualsiasi altra strategia di generazione) devi installare gli strumenti di sviluppo e le librerie necessarie a &kde;. Ti serve la libreria &Qt;, versione 3.3.0 o successiva, Automake 1.8, Autoconf 2.5X (meglio se successivo a 2.57, siccome è stato segnalato un errore nelle versioni precedenti), il client di Subversion (SVN), il compilatore gcc con supporto per C++, libxml2, openssl, libbz2 e molti altri (per un elenco completo, vedi <ulink url="http://www.kde.org/info/requirements/3.4.php"
>i requisiti di compilazione di &kde;</ulink
>). Normalmente ci dovrebbero essere dei pacchetti di questi strumenti forniti dalla tua distribuzione o dal tuo fornitore. </para>
@@ -163,19 +163,19 @@
> ha maggiori dettagli sugli strumenti e tecniche specifici usati per installare e trovare i programmi necessari. </para>
<para
->Probabilmente hai già una versione dello script &kdesvn-build; installata sul tuo sistema. &kdesvn-build; ti richiede di creare un file di configurazione, chiamato <filename
->.kdesvn-buildrc</filename
+>Probabilmente hai già una versione dello script &tdesvn-build; installata sul tuo sistema. &tdesvn-build; ti richiede di creare un file di configurazione, chiamato <filename
+>.tdesvn-buildrc</filename
>. Questo file dovrebbe venire installato nella cartella Home (cioè <filename
>~/</filename
>), e contenere tutti i dati di configurazione necessari per l'esecuzione dello script, come le opzioni di configurazione, di compilazione, la posizione dei sorgenti, la destinazione dell'installazione (il prefisso), i moduli da costruire, eccetera. I dati di configurazione predefiniti sono forniti nel file <filename
->kdesvn-buildrc-sample</filename
->. Puoi trovare maggiori informazioni sulla sintassi del file di configurazione nel<xref linkend="configure-data"/> e nel <xref linkend="kdesvn-buildrc"/>. </para>
+>tdesvn-buildrc-sample</filename
+>. Puoi trovare maggiori informazioni sulla sintassi del file di configurazione nel<xref linkend="configure-data"/> e nel <xref linkend="tdesvn-buildrc"/>. </para>
<para
->Un buon modo di prendere l'ultima versione è andare alla pagina kdesdk/scripts del sito Web <ulink url="http://websvn.kde.org/trunk/KDE"
+>Un buon modo di prendere l'ultima versione è andare alla pagina tdesdk/scripts del sito Web <ulink url="http://websvn.kde.org/trunk/KDE"
>websvn.kde.org</ulink
->. Vedrai un elenco dei file disponibili nella cartella kdesdk/scripts del deposito &svn; di &kde;. Fai clic sul collegamento a &kdesvn-build; e scarica l'ultima versione dello script. Fai lo stesso per il file <filename
->kdesvn-buildrc-sample</filename
+>. Vedrai un elenco dei file disponibili nella cartella tdesdk/scripts del deposito &svn; di &kde;. Fai clic sul collegamento a &tdesvn-build; e scarica l'ultima versione dello script. Fai lo stesso per il file <filename
+>tdesvn-buildrc-sample</filename
>. Rendi eseguibile lo script, e assicurati che sia nel tuo percorso. </para>
</sect1>
@@ -186,12 +186,12 @@
<para
>Per usare lo script, devi avere un file nella tua cartella Home chiamato <filename
->.kdesvn-buildrc</filename
+>.tdesvn-buildrc</filename
>, che imposta le opzioni generali e i moduli che vuoi scaricare e generare. </para>
<para
>Usa il file <filename
->kdesvn-buildrc-sample</filename
+>tdesvn-buildrc-sample</filename
> come modello per impostare le opzioni globali e i moduli da generare. </para>
<para
@@ -213,27 +213,27 @@
>, perché la prima imposta dove sarà generato &kde; (come impostazione predefinita <filename
>~/kde</filename
>), e la seconda dove (e se) sarà compilata e installata la libreria &Qt; (come impostazione predefinita <filename
->~/kdesvn/build/qt-copy</filename
+>~/tdesvn/build/qt-copy</filename
>). Più avanti dovrai ricordarti il valore di <envar
>kdedir</envar
> e <envar
>qtdir</envar
>, per impostare le variabili d'ambiente necessarie a far funzionare la tua installazione. Controlla se i moduli elencati sono effettivamente quelli che vuoi generare. Le opzioni predefinite del file <filename
->kdesvn-buildrc-sample</filename
+>tdesvn-buildrc-sample</filename
> dovrebbero essere sufficienti per avere un'installazione di &kde; piuttosto completa. Salva il risultato come <filename
->.kdesvn-buildrc</filename
+>.tdesvn-buildrc</filename
> nella tua cartella Home. </para>
<para
>Se vuoi affinare il file <filename
->.kdesvn-buildrc</filename
->, consulta <xref linkend="kdesvn-buildrc"/> per informazioni dettagliate su tutte le opzioni di configurazione. </para>
+>.tdesvn-buildrc</filename
+>, consulta <xref linkend="tdesvn-buildrc"/> per informazioni dettagliate su tutte le opzioni di configurazione. </para>
</sect1>
<sect1 id="building-and-troubleshooting">
<title
->Usare lo script &kdesvn-build;</title>
+>Usare lo script &tdesvn-build;</title>
<para
>Adesso sei pronto per eseguire lo script. Da una finestra di terminale, accedi come l'utente che vuoi usare per compilare &kde; ed esegui lo script: <screen
@@ -248,7 +248,7 @@
<prompt
>&percnt;</prompt
><command
->kdesvn-build</command
+>tdesvn-build</command
>
</screen>
</para>
@@ -325,7 +325,7 @@ export XDG_CONFIG_DIRS XDG_DATA_DIRS
<para
>Adesso che abbiamo finito, devi assicurarti che venga usato lo script di avvio <application
->startkde</application
+>starttde</application
> giusto: </para>
<para
@@ -334,7 +334,7 @@ export XDG_CONFIG_DIRS XDG_DATA_DIRS
> (o <filename
>.xsession</filename
>, a seconda della distribuzione) dalla cartella Home, o crealo se necessario. Aggiungi la riga: <programlisting
->exec ${KDEDIR}/bin/startkde
+>exec ${KDEDIR}/bin/starttde
</programlisting>
</para>
@@ -383,7 +383,7 @@ export XDG_CONFIG_DIRS XDG_DATA_DIRS
>Funzionalità dello script</title>
<para
->Le funzionalità di &kdesvn-build; includono: </para>
+>Le funzionalità di &tdesvn-build; includono: </para>
<itemizedlist>
@@ -425,7 +425,7 @@ export XDG_CONFIG_DIRS XDG_DATA_DIRS
<listitem
><para
>Espansione della tilde per le opzioni di configurazione. Per esempio, puoi specificare: <programlisting
->qtdir ~/kdesvn/build/qt-copy</programlisting>
+>qtdir ~/tdesvn/build/qt-copy</programlisting>
</para
></listitem>
@@ -456,7 +456,7 @@ export XDG_CONFIG_DIRS XDG_DATA_DIRS
>Autotools</application
> a volte non sono sincronizzati con le modifiche nell'albero del codice sorgente, puoi forzare la rigenerazione di un modulo creando un file <filename
>.refresh-me</filename
-> nella cartella di generazione del modulo, o eseguendo &kdesvn-build; con l'opzione <option
+> nella cartella di generazione del modulo, o eseguendo &tdesvn-build; con l'opzione <option
>--refresh-build</option
>. </para
></listitem>
@@ -511,7 +511,7 @@ export XDG_CONFIG_DIRS XDG_DATA_DIRS
>Puoi ritirare anche solo una parte di un modulo &svn; di &kde;. Per esempio, potresti ritirare solo <application
>taglib</application
> da <application
->kdesupport</application
+>tdesupport</application
>, o solo <application
>K3B</application
> da <application
@@ -544,7 +544,7 @@ export XDG_CONFIG_DIRS XDG_DATA_DIRS
</itemizedlist>
<para
->Cose che &kdesvn-build; <emphasis
+>Cose che &tdesvn-build; <emphasis
>non</emphasis
> fa: </para>
@@ -569,15 +569,15 @@ export XDG_CONFIG_DIRS XDG_DATA_DIRS
</chapter>
-<chapter id="kdesvn-buildrc">
+<chapter id="tdesvn-buildrc">
<title
>Il formato di <filename
->.kdesvn-buildrc</filename
+>.tdesvn-buildrc</filename
></title>
<para
>Per usare lo script, devi avere un file chiamato <filename
->.kdesvn-buildrc</filename
+>.tdesvn-buildrc</filename
> nella tua cartella Home, il quale descrive i moduli che vuoi scaricare e generare. </para>
@@ -611,9 +611,9 @@ end module
><replaceable
>nome-modulo</replaceable
> deve essere un modulo del deposito &svn; di &kde; (per esempio, <userinput
->kdelibs</userinput
+>tdelibs</userinput
> o <userinput
->kdebase</userinput
+>tdebase</userinput
>). Alcune opzioni sostituiscono quelle globali, alcune si aggiungono ad esse, e alcune opzioni globali non si possono sostituire. </para>
<para
@@ -690,7 +690,7 @@ end module
><para
><link linkend="conf-disable-agent-check"
>disable-agent-check</link
->, per evitare che &kdesvn-build; controlli lo stato dell'agente <application
+>, per evitare che &tdesvn-build; controlli lo stato dell'agente <application
>ssh</application
>.</para
></listitem>
@@ -800,7 +800,7 @@ end module
><para
><link linkend="conf-stop-on-failure"
>stop-on-failure</link
->, per far fermare &kdesvn-build; non appena qualcosa non riesce.</para
+>, per far fermare &tdesvn-build; non appena qualcosa non riesce.</para
></listitem>
<listitem
><para
@@ -854,9 +854,9 @@ end module
<entry
>Imposta questa opzione a <option
>true</option
-> (vero) per fare in modo che &kdesvn-build; generi e installi la documentazione dell'API per il modulo dopo il normale processo di generazione e installazione. Questo funziona soltanto per i moduli nei quali <command
+> (vero) per fare in modo che &tdesvn-build; generi e installi la documentazione dell'API per il modulo dopo il normale processo di generazione e installazione. Questo funziona soltanto per i moduli nei quali <command
>make apidox</command
-> ha effetto, tra cui kdelibs, kdebase, koffice e altri. </entry>
+> ha effetto, tra cui tdelibs, tdebase, koffice e altri. </entry>
</row>
<row id="conf-apply-qt-patches">
@@ -906,7 +906,7 @@ end module
<para
>Nota che alcuni moduli usano un diverso nome su alcuni rami. In particolare, il modulo &arts; richiesto non segue i numeri di versione di &kde;. La versione di &arts; corrispondente a &kde; 3.4 era la versione 1.4.</para>
<para
->Se &kdesvn-build; non riesce a scaricare correttamente un ramo con questa opzione, potresti dover specificare manualmente l'URL da cui scaricare usando l'opzione <link linkend="conf-override-url"
+>Se &tdesvn-build; non riesce a scaricare correttamente un ramo con questa opzione, potresti dover specificare manualmente l'URL da cui scaricare usando l'opzione <link linkend="conf-override-url"
>override-url</link
>.</para>
</entry>
@@ -981,9 +981,9 @@ end module
<entry
>Imposta questa opzione a <option
>false</option
-> (falso) per disattivare l'output colorato di &kdesvn-build;. Questa opzione ha valore predefinito <option
+> (falso) per disattivare l'output colorato di &tdesvn-build;. Questa opzione ha valore predefinito <option
>true</option
-> (vero). Nota che &kdesvn-build; non passerà codici di colore a nient'altro che a un terminale (come <application
+> (vero). Nota che &tdesvn-build; non passerà codici di colore a nient'altro che a un terminale (come <application
>xterm</application
>, &konsole;, o la normale console di Linux). </entry>
</row>
@@ -1030,7 +1030,7 @@ end module
>Subversion</application
> (come nel caso in cui stessi usando il protocollo <filename
>svn+ssh</filename
->), &kdesvn-build; cercherà di assicurarsi che se stai usando <application
+>), &tdesvn-build; cercherà di assicurarsi che se stai usando <application
>ssh-agent</application
>, questo stia effettivamente gestendo delle identità <application
>ssh</application
@@ -1070,7 +1070,7 @@ end module
>Non sostituibile</entry>
<entry>
<para
->Imposta questa opzione all'indirizzo di posta elettronica da cui &kdesvn-build; dovrebbe inviare una lettera se mai ne avesse bisogno. Non te ne devi curare se non usi nessuna funzionalità che usa la posta (come impostazione predefinita sono tutte disattivate). </para>
+>Imposta questa opzione all'indirizzo di posta elettronica da cui &tdesvn-build; dovrebbe inviare una lettera se mai ne avesse bisogno. Non te ne devi curare se non usi nessuna funzionalità che usa la posta (come impostazione predefinita sono tutte disattivate). </para>
<para
>Attualmente solo <link linkend="conf-email-on-compile-error"
@@ -1086,12 +1086,12 @@ end module
>Non sostituibile</entry>
<entry>
<para
->Puoi impostare questa opzione all'indirizzo di posta elettronica a cui mandare un rapporto quando un modulo non può essere generato. &kdesvn-build; aspetterà fino a quando tutti i moduli saranno stati generati e metterà assieme tutti i risultati in un rapporto. Il rapporto viene inviato solo se almeno un modulo non è potuto essere generato. </para>
+>Puoi impostare questa opzione all'indirizzo di posta elettronica a cui mandare un rapporto quando un modulo non può essere generato. &tdesvn-build; aspetterà fino a quando tutti i moduli saranno stati generati e metterà assieme tutti i risultati in un rapporto. Il rapporto viene inviato solo se almeno un modulo non è potuto essere generato. </para>
<para
>Vedi anche l'opzione <link linkend="conf-email-address"
>email-address</link
-> per impostare l'indirizzo da cui &kdesvn-build; dovrebbe inviare la lettera, perché il valore predefinito normalmente non è quello che vuoi. </para>
+> per impostare l'indirizzo da cui &tdesvn-build; dovrebbe inviare la lettera, perché il valore predefinito normalmente non è quello che vuoi. </para>
</entry>
</row>
@@ -1257,11 +1257,11 @@ end module
>Sostituisce globale</entry>
<entry
><para
->Imposta questa opzione per sostituire il percorso alla cartella predefinita di &kdesvn-build; per il modulo. Si può usare, per esempio, per ritirare particolari rami o versioni di alcune librerie. <ulink url="http://websvn.kde.org/"
+>Imposta questa opzione per sostituire il percorso alla cartella predefinita di &tdesvn-build; per il modulo. Si può usare, per esempio, per ritirare particolari rami o versioni di alcune librerie. <ulink url="http://websvn.kde.org/"
>Il visore del sorgente di &kde;</ulink
> è utilissimo per capire quale percorso scegliere.</para>
<para
->Nota che &kdesvn-build; costruisce il percorso finale secondo il modello seguente: <varname
+>Nota che &tdesvn-build; costruisce il percorso finale secondo il modello seguente: <varname
>$svn-server</varname
>/home/kde/<varname
>$module-base-path</varname
@@ -1283,7 +1283,7 @@ end module
<entry
>Non sostituibile</entry>
<entry
->Imposta questa opzione a un numero tra 20 e 0. Maggiore è il numero, minore la priorità che &kdesvn-build; si assegnerà. Il valore predefinito è 10. </entry>
+>Imposta questa opzione a un numero tra 20 e 0. Maggiore è il numero, minore la priorità che &tdesvn-build; si assegnerà. Il valore predefinito è 10. </entry>
</row>
<row id="conf-no-rebuild-on-fail">
@@ -1294,7 +1294,7 @@ end module
<entry
>Imposta questa opzione a <option
>true</option
-> (vero) per impedire sempre che &kdesvn-build; cerchi di ricostruire questo modulo se una generazione incrementale non dovesse riuscire. Normalmente &kdesvn-build; cercherà di ricostruire il modulo da zero per annullare l'effetto di aggiornamenti &svn; mancanti che danneggiano il sistema di generazione.</entry>
+> (vero) per impedire sempre che &tdesvn-build; cerchi di ricostruire questo modulo se una generazione incrementale non dovesse riuscire. Normalmente &tdesvn-build; cercherà di ricostruire il modulo da zero per annullare l'effetto di aggiornamenti &svn; mancanti che danneggiano il sistema di generazione.</entry>
</row>
<row id="conf-override-url">
@@ -1303,11 +1303,11 @@ end module
<entry
>Sostituisce globale</entry>
<entry
->Se imposti questa opzione, &kdesvn-build; userà il suo valore come l'URL da passare a <application
+>Se imposti questa opzione, &tdesvn-build; userà il suo valore come l'URL da passare a <application
>Subversion</application
> <emphasis
>esattamente com'è</emphasis
->. Generalmente dovresti usarla se vuoi scaricare un rilascio particolare ma &kdesvn-build; non riesce a capire quello che vuoi fare usando <link linkend="conf-branch"
+>. Generalmente dovresti usarla se vuoi scaricare un rilascio particolare ma &tdesvn-build; non riesce a capire quello che vuoi fare usando <link linkend="conf-branch"
>branch</link
>. </entry>
</row>
@@ -1361,7 +1361,7 @@ end module
<para
>Nota che l'uso di questa opzione può avere un significativo impatto negativo sul tuo uso di banda (se usi <option
>all</option
->) e sul tempo necessario a compilare &kde;, perché &kdesvn-build; non potrà effettuare generazioni incrementali.</para>
+>) e sul tempo necessario a compilare &kde;, perché &tdesvn-build; non potrà effettuare generazioni incrementali.</para>
</entry>
</row>
@@ -1399,7 +1399,7 @@ end module
>Non sostituibile</entry>
<entry
>Questa opzione viene usata per impostare la cartelle in cui tenere il codice sorgente &svn; di &kde; sul tuo computer. Se non specifichi questo valore, quello predefinito sarà <filename class="directory"
->~/kdesvn</filename
+>~/tdesvn</filename
>. Se invece lo specifichi, usa un percorso assoluto. </entry>
</row>
@@ -1444,7 +1444,7 @@ end module
>mirror</ulink
>.</para>
<para
->Se stai usando &kdesvn-build; perché hai dei problemi ad ottenere un rilascio di &kde; per la tua distribuzione, considera piuttosto lo <ulink url="http://developer.kde.org/build/konstruct/"
+>Se stai usando &tdesvn-build; perché hai dei problemi ad ottenere un rilascio di &kde; per la tua distribuzione, considera piuttosto lo <ulink url="http://developer.kde.org/build/konstruct/"
>strumento di generazione Konstruct</ulink
>, che funziona con le tarball dei rilasci.</para>
</entry>
@@ -1460,7 +1460,7 @@ end module
>true</option
> (vero) per abilitare la modalità <emphasis
>sperimentale</emphasis
-> dello script, con srcdir diverso da builddir. Quando abilitata, &kdesvn-build; copierà il modulo del codice sorgente qt-copy nella cartella di generazione, ed effettuerà la generazione da lì. Ciò vuol dire che la tua variabile d'ambiente <envar
+> dello script, con srcdir diverso da builddir. Quando abilitata, &tdesvn-build; copierà il modulo del codice sorgente qt-copy nella cartella di generazione, ed effettuerà la generazione da lì. Ciò vuol dire che la tua variabile d'ambiente <envar
>QTDIR</envar
> dovrebbe invece essere impostata a <filename class="directory"
>$(qt-copy-build-dir)/qt-copy/lib</filename
@@ -1493,13 +1493,13 @@ end module
> (vero). </para>
<para
->Normalmente, se usi questa opzione &kdesvn-build; manterrà automaticamente <application
+>Normalmente, se usi questa opzione &tdesvn-build; manterrà automaticamente <application
>unsermake</application
> aggiornato. Questo potrebbe essere fastidioso, specialmente se gestisci <application
>unsermake</application
> a mano. Se questo è il caso, puoi impostare questa opzione a <option
>self</option
->, e &kdesvn-build; userà ancora <application
+>, e &tdesvn-build; userà ancora <application
>unsermake</application
>, ma non farà nulla di particolare per tenerlo aggiornato. </para>
</entry>
@@ -1625,7 +1625,7 @@ end module
></term>
<listitem
><para
->scrivi molte cose su quello che sta succedendo, e su cosa sta facendo &kdesvn-build;. </para
+>scrivi molte cose su quello che sta succedendo, e su cosa sta facendo &tdesvn-build;. </para
></listitem>
</varlistentry>
@@ -1713,7 +1713,7 @@ end module
></term>
<listitem
><para
->non cercare di rigenerare da zero i moduli che non è stato possibile generare. &kdesvn-build; non cercherà mai di farlo con un modulo che si è già cercato di generare da zero. </para
+>non cercare di rigenerare da zero i moduli che non è stato possibile generare. &tdesvn-build; non cercherà mai di farlo con un modulo che si è già cercato di generare da zero. </para
></listitem>
</varlistentry>
@@ -1802,7 +1802,7 @@ end module
<listitem
><para
>interpreta il prossimo parametro della riga di comando come il file da cui leggere le opzioni di configurazione. Il valore predefinito di questo parametro è <filename
->~/.kdesvn-buildrc</filename
+>~/.tdesvn-buildrc</filename
>. </para
></listitem>
</varlistentry>
@@ -1835,7 +1835,7 @@ end module
> <filename
>Makefile.cvs</filename
></command
->. Lo script di configurazione dovrà ancora essere eseguito, cosa che &kdesvn-build; farà la volta successiva. Ciò ti permette di preparare tutti gli script di configurazione in una volta, in modo da poter eseguire <command
+>. Lo script di configurazione dovrà ancora essere eseguito, cosa che &tdesvn-build; farà la volta successiva. Ciò ti permette di preparare tutti gli script di configurazione in una volta, in modo da poter eseguire <command
>./configure <option
>--help</option
></command
@@ -1884,8 +1884,8 @@ end module
><para
>Puoi usare questa opzione per sostituire un'opzione nel tuo file di configurazione per un modulo particolare. Per esempio, per sostituire l'opzione <link linkend="conf-use-unsermake"
>use-unsermake</link
-> per kdemultimedia, scriveresti <option
->--kdemultimedia,use-unsermake=false</option
+> per tdemultimedia, scriveresti <option
+>--tdemultimedia,use-unsermake=false</option
>. </para
></listitem>
</varlistentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/man-cheatmake.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/man-cheatmake.1.docbook
index 5f36e8e669d..28f4f12c67d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/man-cheatmake.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/man-cheatmake.1.docbook
@@ -128,9 +128,9 @@
<listitem
><para
>Indica che la cartella di compilazione è nella sottocartella specificata della cartella dei sorgenti. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory"
->kdesdk</filename
+>tdesdk</filename
> e la cartella di compilazione è <filename class="directory"
->kdesdk/obj-i386-linux</filename
+>tdesdk/obj-i386-linux</filename
>, allora <envar
>OBJ_SUBDIR</envar
> dovrebbe essere impostata a <parameter
@@ -148,11 +148,11 @@
>Un'espressione di <command
>sed</command
> che viene usata per trasformare la cartella dei sorgenti nella cartella di compilazione. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory"
->kdesdk/obj-i386-linux</filename
+>tdesdk/obj-i386-linux</filename
>, allora <envar
>OBJ_REPLACEMENT</envar
> dovrebbe essere impostata a <parameter
->s#kdesdk#kdesdk-obj#</parameter
+>s#tdesdk#tdesdk-obj#</parameter
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/man-create_makefile.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/man-create_makefile.1.docbook
index fb1c56bd31e..c2f1a14d52d 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/man-create_makefile.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/man-create_makefile.1.docbook
@@ -111,9 +111,9 @@
<listitem
><para
>Indica che la cartella di compilazione è nella sottocartella specificata della cartella dei sorgenti. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory"
->kdesdk</filename
+>tdesdk</filename
> e la cartella di compilazione è <filename class="directory"
->kdesdk/obj-i386-linux</filename
+>tdesdk/obj-i386-linux</filename
>, allora <envar
>OBJ_SUBDIR</envar
> dovrebbe essere impostata a <parameter
@@ -131,11 +131,11 @@
>Un'espressione di <command
>sed</command
> che viene usata per trasformare la cartella dei sorgenti nella cartella di compilazione. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory"
->kdesdk/obj-i386-linux</filename
+>tdesdk/obj-i386-linux</filename
>, allora <envar
>OBJ_REPLACEMENT</envar
> dovrebbe essere impostata a <parameter
->s#kdesdk#kdesdk-obj#</parameter
+>s#tdesdk#tdesdk-obj#</parameter
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/man-create_makefiles.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/man-create_makefiles.1.docbook
index af1528da599..cef5f27c265 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/man-create_makefiles.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdesdk/scripts/man-create_makefiles.1.docbook
@@ -84,9 +84,9 @@
<listitem
><para
>Indica che la cartella di compilazione è nella sottocartella specificata della cartella dei sorgenti. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory"
->kdesdk</filename
+>tdesdk</filename
> e la cartella di compilazione è <filename class="directory"
->kdesdk/obj-i386-linux</filename
+>tdesdk/obj-i386-linux</filename
>, allora <envar
>OBJ_SUBDIR</envar
> dovrebbe essere impostata a <parameter
@@ -104,11 +104,11 @@
>Un'espressione di <command
>sed</command
> che viene usata per trasformare la cartella dei sorgenti nella cartella di compilazione. Per esempio, se la cartella dei sorgenti è <filename class="directory"
->kdesdk/obj-i386-linux</filename
+>tdesdk/obj-i386-linux</filename
>, allora <envar
>OBJ_REPLACEMENT</envar
> dovrebbe essere impostata a <parameter
->s#kdesdk#kdesdk-obj#</parameter
+>s#tdesdk#tdesdk-obj#</parameter
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>