summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/index.docbook
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/index.docbook')
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/index.docbook225
1 files changed, 37 insertions, 188 deletions
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/index.docbook
index 6d90375b49f..2781f440ddf 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/index.docbook
@@ -67,234 +67,84 @@
<!ENTITY utime SYSTEM "utime.docbook">
<!ENTITY zenith SYSTEM "zenith.docbook">
<!ENTITY % addindex "INCLUDE">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-><!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>
<book lang="&language;">
-<title
->Manuale di &kstars;</title>
+<title>Manuale di &kstars;</title>
<bookinfo>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Jason</firstname
-> <surname
->Harris</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Jason.Harris.mail;</email
-></address>
+<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> <affiliation> <address><email>&Jason.Harris.mail;</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Heiko</firstname
-> <surname
->Evermann</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Heiko.Evermann.mail;</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Heiko</firstname> <surname>Evermann</surname> <affiliation> <address><email>&Heiko.Evermann.mail;</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Thomas</firstname
-> <surname
->Kabelmann</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Thomas.Kabelmann.mail;</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Thomas</firstname> <surname>Kabelmann</surname> <affiliation> <address><email>&Thomas.Kabelmann.mail;</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Pablo</firstname
-> <surname
->de Vicente</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Pablo.de.Vicente.mail;</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Pablo</firstname> <surname>de Vicente</surname> <affiliation> <address><email>&Pablo.de.Vicente.mail;</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Jasem</firstname
-> <surname
->Mutlaq</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->mutlaqja@ikarustech.com</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Jasem</firstname> <surname>Mutlaq</surname> <affiliation> <address><email>mutlaqja@ikarustech.com</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Carsten</firstname
-> <surname
->Niehaus</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->cniehaus@gmx.de</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Carsten</firstname> <surname>Niehaus</surname> <affiliation> <address><email>cniehaus@gmx.de</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="developer"
-><firstname
->Mark</firstname
-> <surname
->Holloman</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->&Mark.Holloman.mail;</email
-></address>
+<othercredit role="developer"><firstname>Mark</firstname> <surname>Holloman</surname> <affiliation> <address><email>&Mark.Holloman.mail;</email></address>
</affiliation>
-<contrib
->Sviluppatore</contrib>
+<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>
-<othercredit role="translator"
-><firstname
->Davide</firstname
-><surname
->Rizzo</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->drizzo@daviderizzo.com</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione italiana</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"><firstname>Davide</firstname><surname>Rizzo</surname><affiliation><address><email>drizzo@daviderizzo.com</email></address></affiliation><contrib>Traduzione italiana</contrib></othercredit>
</authorgroup>
<copyright>
-<year
->2001</year
-><year
->2002</year
-><year
->2003</year>
-<holder
->&Jason.Harris; e la squadra di &kstars;</holder>
+<year>2001</year><year>2002</year><year>2003</year>
+<holder>&Jason.Harris; e la squadra di &kstars;</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<date
->2002-10-08</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2002-10-08</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
<abstract>
-<para
->&kstars; è un planetario per &kde; capace di fornire un'accurata simulazione del cielo notturno, con stelle, costellazioni, ammassi, nebulose, galassie, tutti i pianeti, il Sole, la Luna, comete e asteroidi. Puoi vedere il cielo come appare da qualsiasi località terrestre, in qualsiasi data. L'interfaccia utente è estremamente intuitiva e flessibile. È possibile usare il mouse per far scorrere la mappa celeste, ingrandirla e rimpicciolirla, e ogni oggetto può essere facilmente identificato e inseguito nel suo moto celeste. Sebbene &kstars; includa parecchie funzionalità avanzate, l'interfaccia è semplice e divertente da utilizzare. </para>
+<para>&kstars; è un planetario per &kde; capace di fornire un'accurata simulazione del cielo notturno, con stelle, costellazioni, ammassi, nebulose, galassie, tutti i pianeti, il Sole, la Luna, comete e asteroidi. Puoi vedere il cielo come appare da qualsiasi località terrestre, in qualsiasi data. L'interfaccia utente è estremamente intuitiva e flessibile. È possibile usare il mouse per far scorrere la mappa celeste, ingrandirla e rimpicciolirla, e ogni oggetto può essere facilmente identificato e inseguito nel suo moto celeste. Sebbene &kstars; includa parecchie funzionalità avanzate, l'interfaccia è semplice e divertente da utilizzare. </para>
</abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->tdeedu</keyword>
-<keyword
->Astronomia</keyword>
-<keyword
->KStars</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>tdeedu</keyword>
+<keyword>Astronomia</keyword>
+<keyword>KStars</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
-
-<para
->&kstars; ti permette di esplorare il cielo notturno dalla comodità del tuo computer. Fornisce un'accurata rappresentazione grafica del cielo notturno per qualsiasi data, da ogni località terrestre. Tra gli oggetti inclusi vi sono 126.000 stelle fino alla nona magnitudine (ben sotto il limite di visibilità ad occhio nudo), 13.000 oggetti del cielo profondo (cataloghi di Messier, NGC e IC), tutti i pianeti, il Sole e la Luna, centinaia di comete e asteroidi, la Via Lattea, le 88 costellazioni e linee guida come l'<link linkend="ai-cequator"
->equatore celeste</link
->, l'<link linkend="ai-horizon"
->orizzonte</link
-> e l'<link linkend="ai-ecliptic"
->eclittica</link
->. </para>
-<para
->Tuttavia, &kstars; è molto più che un semplice simulatore del cielo notturno. La mappa celeste permette di accedere a una serie di strumenti grazie ai quali potrai migliorare la tua conoscenza del cielo e dell'astronomia. C'è un <link linkend="popup-menu"
->menu a comparsa</link
-> per ogni oggetto, in cui compaiono informazioni e azioni specifiche. Centinaia di oggetti dispongono nei propri menu a comparsa di collegamenti a pagine web e a magnifiche immagini prese dal Telescopio Spaziale Hubble e da altri osservatori. </para
-><para
->Dal menu a comparsa di un oggetto puoi accedere alla sua <link linkend="tool-details"
->finestra di informazioni dettagliate</link
->, dove è possibile esaminare dati sulla sua posizione e interrogare un enorme patrimonio di banche dati con osservazioni astronomiche professionali e riferimenti alla letteratura scientifica. Puoi anche aggiungere i tuoi collegamenti Internet, le tue immagini e le tue annotazioni, fino a trasformare &kstars; in un taccuino grafico per i resoconti delle tue osservazioni e le tue annotazioni astronomiche. </para>
-<para
->La nostra <link linkend="tool-calculator"
->Astrocalcolatrice</link
-> fornisce accesso diretto a molti degli algoritmi che il programma usa dietro le quinte, inclusi convertitori di coordinate e calcoli relativi al tempo. Il <link linkend="tool-aavso"
->generatore di curve di luce AAVSO</link
-> può scaricare una curva di luce per ognuna delle oltre 6000 stelle monitorate dall'Associazione Americana di Osservatori di Stelle Variabili (American Association of Variable Star Observers, AAVSO). Le curve di luce sono generate <quote
->al volo</quote
-> interrogando direttamente il server dell'AAVSO, permettendo così di ottenere i dati più recenti. </para>
-<para
->Puoi pianificare una sessione osservativa tramite lo strumento <link linkend="tool-altvstime"
->Altezza in funzione del tempo</link
->, che traccia grafici con l'altezza in funzione del tempo per un gruppo qualsiasi di oggetti. Se ciò è troppo dettagliato, c'è anche <link linkend="tool-whatsup"
->Che si vede stanotte?</link
->, che elenca gli oggetti visibili dalla tua località durante una certa notte. Puoi aggiungere i tuoi oggetti preferiti alla <link linkend="tool-observinglist"
->lista omonima</link
->, dalla quale si accede comodamente alle funzioni più comuni che li riguardano. </para>
-<para
->&kstars; fornisce anche un <link linkend="tool-solarsys"
->visore del sistema solare</link
->, che mostra la posizione corrente dei pianeti maggiori del nostro sistema solare. C'è inoltre il <link linkend="tool-jmoons"
->visore dei satelliti di Giove</link
->, che mostra la posizione delle quattro lune maggiori di Giove in funzione del tempo. </para>
-<para
->Il nostro obiettivo principale è fare di &kstars; uno strumento interattivo per l'apprendimento dell'astronomia e la conoscenza del cielo notturno. A tale scopo, il manuale di &kstars; include il <link linkend="astroinfo"
->progetto AstroInfo</link
->, una serie di brevi articoli ipertestuali su argomenti astronomici che si possono esplorare con &kstars;. In aggiunta, &kstars; include funzioni &DCOP; che permettono di <link linkend="tool-scriptbuilder"
->scrivere script complessi</link
->, il che lo rende un potente "generatore di dimostrazioni" per uso didattico e per illustrare concetti astronomici. </para>
-<para
->Ma &kstars; non è fatto solo per gli studenti. Puoi controllare telescopi e camere CCD grazie all'elegante e potente protocollo <link linkend="indi"
->INDI</link
->. &kstars; supporta parecchi telescopi, inclusa la famiglia LX200 della Meade e i GPS della Celestron. Supporta inoltre parecchi modelli di camere CCD, webcam e focheggiatori computerizzati. Semplici comandi di movimento e inseguimento sono integrati nel menu a comparsa della finestra principale, e il pannello di controllo INDI fornisce accesso a tutte le funzioni del tuo telescopio. Molte di queste funzioni si possono inserire in uno script tramite il meccanismo &DCOP; di &kde; (il nostro <link linkend="tool-scriptbuilder"
->Costruttore script</link
-> fornisce allo scopo una semplice interfaccia punta-e-fai-clic). L'architettura client/server di INDI permette di controllare senza difficoltà un numero qualsiasi di telescopi <link linkend="indi-kstars-setup"
->locali</link
-> o <link linkend="indi-remote-control"
->remoti</link
-> da una singola sessione di &kstars;. </para>
-<para
->Siamo molto interessati alle tue segnalazioni: riporta bug o richieste di nuove funzionalità alla mailing list di sviluppo di &kstars;:<email
->kstars-devel@kde.org</email
->. Puoi anche utilizzare il sistema automatico di segnalazione bug, accessibile dal menu Aiuto. </para>
+<title>Introduzione</title>
+
+<para>&kstars; ti permette di esplorare il cielo notturno dalla comodità del tuo computer. Fornisce un'accurata rappresentazione grafica del cielo notturno per qualsiasi data, da ogni località terrestre. Tra gli oggetti inclusi vi sono 126.000 stelle fino alla nona magnitudine (ben sotto il limite di visibilità ad occhio nudo), 13.000 oggetti del cielo profondo (cataloghi di Messier, NGC e IC), tutti i pianeti, il Sole e la Luna, centinaia di comete e asteroidi, la Via Lattea, le 88 costellazioni e linee guida come l'<link linkend="ai-cequator">equatore celeste</link>, l'<link linkend="ai-horizon">orizzonte</link> e l'<link linkend="ai-ecliptic">eclittica</link>. </para>
+<para>Tuttavia, &kstars; è molto più che un semplice simulatore del cielo notturno. La mappa celeste permette di accedere a una serie di strumenti grazie ai quali potrai migliorare la tua conoscenza del cielo e dell'astronomia. C'è un <link linkend="popup-menu">menu a comparsa</link> per ogni oggetto, in cui compaiono informazioni e azioni specifiche. Centinaia di oggetti dispongono nei propri menu a comparsa di collegamenti a pagine web e a magnifiche immagini prese dal Telescopio Spaziale Hubble e da altri osservatori. </para><para>Dal menu a comparsa di un oggetto puoi accedere alla sua <link linkend="tool-details">finestra di informazioni dettagliate</link>, dove è possibile esaminare dati sulla sua posizione e interrogare un enorme patrimonio di banche dati con osservazioni astronomiche professionali e riferimenti alla letteratura scientifica. Puoi anche aggiungere i tuoi collegamenti Internet, le tue immagini e le tue annotazioni, fino a trasformare &kstars; in un taccuino grafico per i resoconti delle tue osservazioni e le tue annotazioni astronomiche. </para>
+<para>La nostra <link linkend="tool-calculator">Astrocalcolatrice</link> fornisce accesso diretto a molti degli algoritmi che il programma usa dietro le quinte, inclusi convertitori di coordinate e calcoli relativi al tempo. Il <link linkend="tool-aavso">generatore di curve di luce AAVSO</link> può scaricare una curva di luce per ognuna delle oltre 6000 stelle monitorate dall'Associazione Americana di Osservatori di Stelle Variabili (American Association of Variable Star Observers, AAVSO). Le curve di luce sono generate <quote>al volo</quote> interrogando direttamente il server dell'AAVSO, permettendo così di ottenere i dati più recenti. </para>
+<para>Puoi pianificare una sessione osservativa tramite lo strumento <link linkend="tool-altvstime">Altezza in funzione del tempo</link>, che traccia grafici con l'altezza in funzione del tempo per un gruppo qualsiasi di oggetti. Se ciò è troppo dettagliato, c'è anche <link linkend="tool-whatsup">Che si vede stanotte?</link>, che elenca gli oggetti visibili dalla tua località durante una certa notte. Puoi aggiungere i tuoi oggetti preferiti alla <link linkend="tool-observinglist">lista omonima</link>, dalla quale si accede comodamente alle funzioni più comuni che li riguardano. </para>
+<para>&kstars; fornisce anche un <link linkend="tool-solarsys">visore del sistema solare</link>, che mostra la posizione corrente dei pianeti maggiori del nostro sistema solare. C'è inoltre il <link linkend="tool-jmoons">visore dei satelliti di Giove</link>, che mostra la posizione delle quattro lune maggiori di Giove in funzione del tempo. </para>
+<para>Il nostro obiettivo principale è fare di &kstars; uno strumento interattivo per l'apprendimento dell'astronomia e la conoscenza del cielo notturno. A tale scopo, il manuale di &kstars; include il <link linkend="astroinfo">progetto AstroInfo</link>, una serie di brevi articoli ipertestuali su argomenti astronomici che si possono esplorare con &kstars;. In aggiunta, &kstars; include funzioni &DCOP; che permettono di <link linkend="tool-scriptbuilder">scrivere script complessi</link>, il che lo rende un potente "generatore di dimostrazioni" per uso didattico e per illustrare concetti astronomici. </para>
+<para>Ma &kstars; non è fatto solo per gli studenti. Puoi controllare telescopi e camere CCD grazie all'elegante e potente protocollo <link linkend="indi">INDI</link>. &kstars; supporta parecchi telescopi, inclusa la famiglia LX200 della Meade e i GPS della Celestron. Supporta inoltre parecchi modelli di camere CCD, webcam e focheggiatori computerizzati. Semplici comandi di movimento e inseguimento sono integrati nel menu a comparsa della finestra principale, e il pannello di controllo INDI fornisce accesso a tutte le funzioni del tuo telescopio. Molte di queste funzioni si possono inserire in uno script tramite il meccanismo &DCOP; di &kde; (il nostro <link linkend="tool-scriptbuilder">Costruttore script</link> fornisce allo scopo una semplice interfaccia punta-e-fai-clic). L'architettura client/server di INDI permette di controllare senza difficoltà un numero qualsiasi di telescopi <link linkend="indi-kstars-setup">locali</link> o <link linkend="indi-remote-control">remoti</link> da una singola sessione di &kstars;. </para>
+<para>Siamo molto interessati alle tue segnalazioni: riporta bug o richieste di nuove funzionalità alla mailing list di sviluppo di &kstars;:<email>kstars-devel@kde.org</email>. Puoi anche utilizzare il sistema automatico di segnalazione bug, accessibile dal menu Aiuto. </para>
</chapter>
&quicktour; <!--A Quick Tour of KStars-->
@@ -308,8 +158,7 @@
&credits; <!--Credits and License-->
&install; <!--Installation-->
-<index id='doc-index'
-></index>
+<index id='doc-index'></index>
<!-- For DocBook 4.2, remove the above line and use this instead
&documentation.index;
-->