From fc97fe90e4f90a1bfc488c57843cdcb087806b71 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Timothy Pearson Date: Sun, 22 Jan 2012 01:02:30 -0600 Subject: Part 2 of prior commit --- tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile.am | 4 + tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile.in | 635 ++++++++++++++++++ .../docs/tdebase/kcontrol/tdm/index.cache.bz2 | Bin 0 -> 7095 bytes .../docs/tdebase/kcontrol/tdm/index.docbook | 724 +++++++++++++++++++++ 4 files changed, 1363 insertions(+) create mode 100644 tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile.am create mode 100644 tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile.in create mode 100644 tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/index.cache.bz2 create mode 100644 tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/index.docbook (limited to 'tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm') diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile.am b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile.am new file mode 100644 index 00000000000..7dfb1ea7641 --- /dev/null +++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile.am @@ -0,0 +1,4 @@ +KDE_LANG = it +SUBDIRS = $(AUTODIRS) +KDE_DOCS = kcontrol/tdm +KDE_MANS = AUTO diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile.in b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile.in new file mode 100644 index 00000000000..c9e5eedec47 --- /dev/null +++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile.in @@ -0,0 +1,635 @@ +# Makefile.in generated by automake 1.10.1 from Makefile.am. +# KDE tags expanded automatically by am_edit - $Revision: 483858 $ +# @configure_input@ + +# Copyright (C) 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, +# 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 Free Software Foundation, Inc. +# This Makefile.in is free software; the Free Software Foundation +# gives unlimited permission to copy and/or distribute it, +# with or without modifications, as long as this notice is preserved. + +# This program is distributed in the hope that it will be useful, +# but WITHOUT ANY WARRANTY, to the extent permitted by law; without +# even the implied warranty of MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A +# PARTICULAR PURPOSE. + +@SET_MAKE@ +VPATH = @srcdir@ +pkgdatadir = $(datadir)/@PACKAGE@ +pkglibdir = $(libdir)/@PACKAGE@ +pkgincludedir = $(includedir)/@PACKAGE@ +am__cd = CDPATH="$${ZSH_VERSION+.}$(PATH_SEPARATOR)" && cd +install_sh_DATA = $(install_sh) -c -m 644 +install_sh_PROGRAM = $(install_sh) -c +install_sh_SCRIPT = $(install_sh) -c +INSTALL_HEADER = $(INSTALL_DATA) +transform = $(program_transform_name) +NORMAL_INSTALL = : +PRE_INSTALL = : +POST_INSTALL = : +NORMAL_UNINSTALL = : +PRE_UNINSTALL = : +POST_UNINSTALL = : +subdir = docs/tdebase/kcontrol/tdm +DIST_COMMON = $(srcdir)/Makefile.am $(srcdir)/Makefile.in +ACLOCAL_M4 = $(top_srcdir)/aclocal.m4 +am__aclocal_m4_deps = $(top_srcdir)/acinclude.m4 \ + $(top_srcdir)/configure.in +am__configure_deps = $(am__aclocal_m4_deps) $(CONFIGURE_DEPENDENCIES) \ + $(ACLOCAL_M4) +mkinstalldirs = $(SHELL) $(top_srcdir)/mkinstalldirs +CONFIG_HEADER = $(top_builddir)/config.h +CONFIG_CLEAN_FILES = +SOURCES = +DIST_SOURCES = +#>- RECURSIVE_TARGETS = all-recursive check-recursive dvi-recursive \ +#>- html-recursive info-recursive install-data-recursive \ +#>- install-dvi-recursive install-exec-recursive \ +#>- install-html-recursive install-info-recursive \ +#>- install-pdf-recursive install-ps-recursive install-recursive \ +#>- installcheck-recursive installdirs-recursive pdf-recursive \ +#>- ps-recursive uninstall-recursive +#>+ 7 +RECURSIVE_TARGETS = all-recursive check-recursive dvi-recursive \ + html-recursive info-recursive install-data-recursive \ + install-dvi-recursive install-exec-recursive \ + install-html-recursive install-info-recursive \ + install-pdf-recursive install-ps-recursive install-recursive \ + installcheck-recursive installdirs-recursive pdf-recursive \ + ps-recursive uninstall-recursive nmcheck-recursive bcheck-recursive +RECURSIVE_CLEAN_TARGETS = mostlyclean-recursive clean-recursive \ + distclean-recursive maintainer-clean-recursive +ETAGS = etags +CTAGS = ctags +DIST_SUBDIRS = $(SUBDIRS) +#>- DISTFILES = $(DIST_COMMON) $(DIST_SOURCES) $(TEXINFOS) $(EXTRA_DIST) +#>+ 1 +DISTFILES = $(DIST_COMMON) $(DIST_SOURCES) $(TEXINFOS) $(EXTRA_DIST) $(KDE_DIST) +ACLOCAL = @ACLOCAL@ +AMTAR = @AMTAR@ +ARTSCCONFIG = @ARTSCCONFIG@ +AUTOCONF = @AUTOCONF@ +AUTODIRS = @AUTODIRS@ +AUTOHEADER = @AUTOHEADER@ +AUTOMAKE = @AUTOMAKE@ +AWK = @AWK@ +CONF_FILES = @CONF_FILES@ +CYGPATH_W = @CYGPATH_W@ +DCOPIDL = @DCOPIDL@ +DCOPIDL2CPP = @DCOPIDL2CPP@ +DCOPIDLNG = @DCOPIDLNG@ +DCOP_DEPENDENCIES = @DCOP_DEPENDENCIES@ +DEFS = @DEFS@ +ECHO_C = @ECHO_C@ +ECHO_N = @ECHO_N@ +ECHO_T = @ECHO_T@ +GMSGFMT = @GMSGFMT@ +INSTALL = @INSTALL@ +INSTALL_DATA = @INSTALL_DATA@ +INSTALL_PROGRAM = @INSTALL_PROGRAM@ +INSTALL_SCRIPT = @INSTALL_SCRIPT@ +INSTALL_STRIP_PROGRAM = @INSTALL_STRIP_PROGRAM@ +KCFG_DEPENDENCIES = @KCFG_DEPENDENCIES@ +KCONFIG_COMPILER = @KCONFIG_COMPILER@ +KDECONFIG = @KDECONFIG@ +KDE_EXTRA_RPATH = @KDE_EXTRA_RPATH@ +KDE_RPATH = @KDE_RPATH@ +KDE_XSL_STYLESHEET = @KDE_XSL_STYLESHEET@ +LIBOBJS = @LIBOBJS@ +LIBS = @LIBS@ +LN_S = @LN_S@ +LTLIBOBJS = @LTLIBOBJS@ +MAKEINFO = @MAKEINFO@ +MAKEKDEWIDGETS = @MAKEKDEWIDGETS@ +MCOPIDL = @MCOPIDL@ +MEINPROC = @MEINPROC@ +MKDIR_P = @MKDIR_P@ +MSGFMT = @MSGFMT@ +PACKAGE = @PACKAGE@ +PACKAGE_BUGREPORT = @PACKAGE_BUGREPORT@ +PACKAGE_NAME = @PACKAGE_NAME@ +PACKAGE_STRING = @PACKAGE_STRING@ +PACKAGE_TARNAME = @PACKAGE_TARNAME@ +PACKAGE_VERSION = @PACKAGE_VERSION@ +PATH_SEPARATOR = @PATH_SEPARATOR@ +SET_MAKE = @SET_MAKE@ +SHELL = @SHELL@ +STRIP = @STRIP@ +TOPSUBDIRS = @TOPSUBDIRS@ +VERSION = @VERSION@ +XGETTEXT = @XGETTEXT@ +XMLLINT = @XMLLINT@ +X_RPATH = @X_RPATH@ +abs_builddir = @abs_builddir@ +abs_srcdir = @abs_srcdir@ +abs_top_builddir = @abs_top_builddir@ +abs_top_srcdir = @abs_top_srcdir@ +am__leading_dot = @am__leading_dot@ +am__tar = @am__tar@ +am__untar = @am__untar@ +#>- bindir = @bindir@ +#>+ 2 +DEPDIR = .deps +bindir = @bindir@ +build_alias = @build_alias@ +builddir = @builddir@ +datadir = @datadir@ +datarootdir = @datarootdir@ +docdir = @docdir@ +dvidir = @dvidir@ +exec_prefix = @exec_prefix@ +host_alias = @host_alias@ +htmldir = @htmldir@ +includedir = @includedir@ +infodir = @infodir@ +install_sh = @install_sh@ +kde_appsdir = @kde_appsdir@ +kde_bindir = @kde_bindir@ +kde_confdir = @kde_confdir@ +kde_datadir = @kde_datadir@ +kde_htmldir = @kde_htmldir@ +kde_icondir = @kde_icondir@ +kde_kcfgdir = @kde_kcfgdir@ +kde_libs_htmldir = @kde_libs_htmldir@ +kde_libs_prefix = @kde_libs_prefix@ +kde_locale = @kde_locale@ +kde_mimedir = @kde_mimedir@ +kde_moduledir = @kde_moduledir@ +kde_servicesdir = @kde_servicesdir@ +kde_servicetypesdir = @kde_servicetypesdir@ +kde_sounddir = @kde_sounddir@ +kde_styledir = @kde_styledir@ +kde_templatesdir = @kde_templatesdir@ +kde_wallpaperdir = @kde_wallpaperdir@ +kde_widgetdir = @kde_widgetdir@ +tdeinitdir = @tdeinitdir@ +libdir = @libdir@ +libexecdir = @libexecdir@ +localedir = @localedir@ +localstatedir = @localstatedir@ +mandir = @mandir@ +mkdir_p = @mkdir_p@ +oldincludedir = @oldincludedir@ +pdfdir = @pdfdir@ +prefix = @prefix@ +program_transform_name = @program_transform_name@ +psdir = @psdir@ +sbindir = @sbindir@ +sharedstatedir = @sharedstatedir@ +srcdir = @srcdir@ +sysconfdir = @sysconfdir@ +target_alias = @target_alias@ +top_builddir = @top_builddir@ +top_srcdir = @top_srcdir@ +xdg_appsdir = @xdg_appsdir@ +xdg_directorydir = @xdg_directorydir@ +xdg_menudir = @xdg_menudir@ +KDE_LANG = it +#>- SUBDIRS = $(AUTODIRS) +#>+ 1 +SUBDIRS =. +KDE_DOCS = kcontrol/tdm +KDE_MANS = AUTO +#>- all: all-recursive +#>+ 1 +all: docs-am all-recursive + +.SUFFIXES: +$(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps) +#>- @for dep in $?; do \ +#>- case '$(am__configure_deps)' in \ +#>- *$$dep*) \ +#>- cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh \ +#>- && exit 0; \ +#>- exit 1;; \ +#>- esac; \ +#>- done; \ +#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile'; \ +#>- cd $(top_srcdir) && \ +#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile +#>+ 12 + @for dep in $?; do \ + case '$(am__configure_deps)' in \ + *$$dep*) \ + cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh \ + && exit 0; \ + exit 1;; \ + esac; \ + done; \ + echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile'; \ + cd $(top_srcdir) && \ + $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile + cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile.in +.PRECIOUS: Makefile +Makefile: $(srcdir)/Makefile.in $(top_builddir)/config.status + @case '$?' in \ + *config.status*) \ + cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh;; \ + *) \ + echo ' cd $(top_builddir) && $(SHELL) ./config.status $(subdir)/$@ $(am__depfiles_maybe)'; \ + cd $(top_builddir) && $(SHELL) ./config.status $(subdir)/$@ $(am__depfiles_maybe);; \ + esac; + +$(top_builddir)/config.status: $(top_srcdir)/configure $(CONFIG_STATUS_DEPENDENCIES) + cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh + +$(top_srcdir)/configure: $(am__configure_deps) + cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh +$(ACLOCAL_M4): $(am__aclocal_m4_deps) + cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh + +# This directory's subdirectories are mostly independent; you can cd +# into them and run `make' without going through this Makefile. +# To change the values of `make' variables: instead of editing Makefiles, +# (1) if the variable is set in `config.status', edit `config.status' +# (which will cause the Makefiles to be regenerated when you run `make'); +# (2) otherwise, pass the desired values on the `make' command line. +$(RECURSIVE_TARGETS): + @failcom='exit 1'; \ + for f in x $$MAKEFLAGS; do \ + case $$f in \ + *=* | --[!k]*);; \ + *k*) failcom='fail=yes';; \ + esac; \ + done; \ + dot_seen=no; \ + target=`echo $@ | sed s/-recursive//`; \ + list='$(SUBDIRS)'; for subdir in $$list; do \ + echo "Making $$target in $$subdir"; \ + if test "$$subdir" = "."; then \ + dot_seen=yes; \ + local_target="$$target-am"; \ + else \ + local_target="$$target"; \ + fi; \ + (cd $$subdir && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) $$local_target) \ + || eval $$failcom; \ + done; \ + if test "$$dot_seen" = "no"; then \ + $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) "$$target-am" || exit 1; \ + fi; test -z "$$fail" + +$(RECURSIVE_CLEAN_TARGETS): + @failcom='exit 1'; \ + for f in x $$MAKEFLAGS; do \ + case $$f in \ + *=* | --[!k]*);; \ + *k*) failcom='fail=yes';; \ + esac; \ + done; \ + dot_seen=no; \ + case "$@" in \ + distclean-* | maintainer-clean-*) list='$(DIST_SUBDIRS)' ;; \ + *) list='$(SUBDIRS)' ;; \ + esac; \ + rev=''; for subdir in $$list; do \ + if test "$$subdir" = "."; then :; else \ + rev="$$subdir $$rev"; \ + fi; \ + done; \ + rev="$$rev ."; \ + target=`echo $@ | sed s/-recursive//`; \ + for subdir in $$rev; do \ + echo "Making $$target in $$subdir"; \ + if test "$$subdir" = "."; then \ + local_target="$$target-am"; \ + else \ + local_target="$$target"; \ + fi; \ + (cd $$subdir && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) $$local_target) \ + || eval $$failcom; \ + done && test -z "$$fail" +tags-recursive: + list='$(SUBDIRS)'; for subdir in $$list; do \ + test "$$subdir" = . || (cd $$subdir && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) tags); \ + done +ctags-recursive: + list='$(SUBDIRS)'; for subdir in $$list; do \ + test "$$subdir" = . || (cd $$subdir && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) ctags); \ + done + +ID: $(HEADERS) $(SOURCES) $(LISP) $(TAGS_FILES) + list='$(SOURCES) $(HEADERS) $(LISP) $(TAGS_FILES)'; \ + unique=`for i in $$list; do \ + if test -f "$$i"; then echo $$i; else echo $(srcdir)/$$i; fi; \ + done | \ + $(AWK) '{ files[$$0] = 1; nonemtpy = 1; } \ + END { if (nonempty) { for (i in files) print i; }; }'`; \ + mkid -fID $$unique +tags: TAGS + +TAGS: tags-recursive $(HEADERS) $(SOURCES) $(TAGS_DEPENDENCIES) \ + $(TAGS_FILES) $(LISP) + tags=; \ + here=`pwd`; \ + if ($(ETAGS) --etags-include --version) >/dev/null 2>&1; then \ + include_option=--etags-include; \ + empty_fix=.; \ + else \ + include_option=--include; \ + empty_fix=; \ + fi; \ + list='$(SUBDIRS)'; for subdir in $$list; do \ + if test "$$subdir" = .; then :; else \ + test ! -f $$subdir/TAGS || \ + tags="$$tags $$include_option=$$here/$$subdir/TAGS"; \ + fi; \ + done; \ + list='$(SOURCES) $(HEADERS) $(LISP) $(TAGS_FILES)'; \ + unique=`for i in $$list; do \ + if test -f "$$i"; then echo $$i; else echo $(srcdir)/$$i; fi; \ + done | \ + $(AWK) '{ files[$$0] = 1; nonempty = 1; } \ + END { if (nonempty) { for (i in files) print i; }; }'`; \ + if test -z "$(ETAGS_ARGS)$$tags$$unique"; then :; else \ + test -n "$$unique" || unique=$$empty_fix; \ + $(ETAGS) $(ETAGSFLAGS) $(AM_ETAGSFLAGS) $(ETAGS_ARGS) \ + $$tags $$unique; \ + fi +ctags: CTAGS +CTAGS: ctags-recursive $(HEADERS) $(SOURCES) $(TAGS_DEPENDENCIES) \ + $(TAGS_FILES) $(LISP) + tags=; \ + list='$(SOURCES) $(HEADERS) $(LISP) $(TAGS_FILES)'; \ + unique=`for i in $$list; do \ + if test -f "$$i"; then echo $$i; else echo $(srcdir)/$$i; fi; \ + done | \ + $(AWK) '{ files[$$0] = 1; nonempty = 1; } \ + END { if (nonempty) { for (i in files) print i; }; }'`; \ + test -z "$(CTAGS_ARGS)$$tags$$unique" \ + || $(CTAGS) $(CTAGSFLAGS) $(AM_CTAGSFLAGS) $(CTAGS_ARGS) \ + $$tags $$unique + +GTAGS: + here=`$(am__cd) $(top_builddir) && pwd` \ + && cd $(top_srcdir) \ + && gtags -i $(GTAGS_ARGS) $$here + +distclean-tags: + -rm -f TAGS ID GTAGS GRTAGS GSYMS GPATH tags + +#>- distdir: $(DISTFILES) +#>+ 1 +distdir: distdir-nls $(DISTFILES) + @srcdirstrip=`echo "$(srcdir)" | sed 's/[].[^$$\\*]/\\\\&/g'`; \ + topsrcdirstrip=`echo "$(top_srcdir)" | sed 's/[].[^$$\\*]/\\\\&/g'`; \ + list='$(DISTFILES)'; \ + dist_files=`for file in $$list; do echo $$file; done | \ + sed -e "s|^$$srcdirstrip/||;t" \ + -e "s|^$$topsrcdirstrip/|$(top_builddir)/|;t"`; \ + case $$dist_files in \ + */*) $(MKDIR_P) `echo "$$dist_files" | \ + sed '/\//!d;s|^|$(distdir)/|;s,/[^/]*$$,,' | \ + sort -u` ;; \ + esac; \ + for file in $$dist_files; do \ + if test -f $$file || test -d $$file; then d=.; else d=$(srcdir); fi; \ + if test -d $$d/$$file; then \ + dir=`echo "/$$file" | sed -e 's,/[^/]*$$,,'`; \ + if test -d $(srcdir)/$$file && test $$d != $(srcdir); then \ + cp -pR $(srcdir)/$$file $(distdir)$$dir || exit 1; \ + fi; \ + cp -pR $$d/$$file $(distdir)$$dir || exit 1; \ + else \ + test -f $(distdir)/$$file \ + || cp -p $$d/$$file $(distdir)/$$file \ + || exit 1; \ + fi; \ + done + list='$(DIST_SUBDIRS)'; for subdir in $$list; do \ + if test "$$subdir" = .; then :; else \ + test -d "$(distdir)/$$subdir" \ + || $(MKDIR_P) "$(distdir)/$$subdir" \ + || exit 1; \ + distdir=`$(am__cd) $(distdir) && pwd`; \ + top_distdir=`$(am__cd) $(top_distdir) && pwd`; \ + (cd $$subdir && \ + $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) \ + top_distdir="$$top_distdir" \ + distdir="$$distdir/$$subdir" \ + am__remove_distdir=: \ + am__skip_length_check=: \ + distdir) \ + || exit 1; \ + fi; \ + done +check-am: all-am +check: check-recursive +all-am: Makefile +installdirs: installdirs-recursive +installdirs-am: +install: install-recursive +install-exec: install-exec-recursive +install-data: install-data-recursive +#>- uninstall: uninstall-recursive +#>+ 1 +uninstall: uninstall-docs uninstall-nls uninstall-recursive + +install-am: all-am + @$(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) install-exec-am install-data-am + +installcheck: installcheck-recursive +install-strip: + $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) INSTALL_PROGRAM="$(INSTALL_STRIP_PROGRAM)" \ + install_sh_PROGRAM="$(INSTALL_STRIP_PROGRAM)" INSTALL_STRIP_FLAG=-s \ + `test -z '$(STRIP)' || \ + echo "INSTALL_PROGRAM_ENV=STRIPPROG='$(STRIP)'"` install +mostlyclean-generic: + +clean-generic: + +distclean-generic: + -test -z "$(CONFIG_CLEAN_FILES)" || rm -f $(CONFIG_CLEAN_FILES) + +maintainer-clean-generic: + @echo "This command is intended for maintainers to use" + @echo "it deletes files that may require special tools to rebuild." +#>- clean: clean-recursive +#>+ 1 +clean: kde-rpo-clean clean-recursive + +#>- clean-am: clean-generic mostlyclean-am +#>+ 1 +clean-am: clean-docs clean-bcheck clean-generic mostlyclean-am + +distclean: distclean-recursive + -rm -f Makefile +distclean-am: clean-am distclean-generic distclean-tags + +dvi: dvi-recursive + +dvi-am: + +html: html-recursive + +info: info-recursive + +info-am: + +#>- install-data-am: +#>+ 1 +install-data-am: install-docs install-nls + +install-dvi: install-dvi-recursive + +install-exec-am: + +install-html: install-html-recursive + +install-info: install-info-recursive + +install-man: + +install-pdf: install-pdf-recursive + +install-ps: install-ps-recursive + +installcheck-am: + +maintainer-clean: maintainer-clean-recursive + -rm -f Makefile +maintainer-clean-am: distclean-am maintainer-clean-generic + +mostlyclean: mostlyclean-recursive + +mostlyclean-am: mostlyclean-generic + +pdf: pdf-recursive + +pdf-am: + +ps: ps-recursive + +ps-am: + +uninstall-am: + +.MAKE: $(RECURSIVE_CLEAN_TARGETS) $(RECURSIVE_TARGETS) install-am \ + install-strip + +.PHONY: $(RECURSIVE_CLEAN_TARGETS) $(RECURSIVE_TARGETS) CTAGS GTAGS \ + all all-am check check-am clean clean-generic ctags \ + ctags-recursive distclean distclean-generic distclean-tags \ + distdir dvi dvi-am html html-am info info-am install \ + install-am install-data install-data-am install-dvi \ + install-dvi-am install-exec install-exec-am install-html \ + install-html-am install-info install-info-am install-man \ + install-pdf install-pdf-am install-ps install-ps-am \ + install-strip installcheck installcheck-am installdirs \ + installdirs-am maintainer-clean maintainer-clean-generic \ + mostlyclean mostlyclean-generic pdf pdf-am ps ps-am tags \ + tags-recursive uninstall uninstall-am + +# Tell versions [3.59,3.63) of GNU make to not export all variables. +# Otherwise a system limit (for SysV at least) may be exceeded. +.NOEXPORT: + +#>+ 2 +KDE_DIST=Makefile.in index.docbook Makefile.am index.cache.bz2 + +#>+ 24 +index.cache.bz2: $(srcdir)/index.docbook $(KDE_XSL_STYLESHEET) index.docbook + @if test -n "$(MEINPROC)"; then echo $(MEINPROC) --check --cache index.cache.bz2 $(srcdir)/index.docbook; $(MEINPROC) --check --cache index.cache.bz2 $(srcdir)/index.docbook; fi + +docs-am: index.cache.bz2 + +install-docs: docs-am install-nls + $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kcontrol/tdm + @if test -f index.cache.bz2; then \ + echo $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kcontrol/tdm/; \ + $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kcontrol/tdm/; \ + elif test -f $(srcdir)/index.cache.bz2; then \ + echo $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kcontrol/tdm/; \ + $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kcontrol/tdm/; \ + fi + -rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kcontrol/tdm/common + $(LN_S) $(kde_libs_htmldir)/$(KDE_LANG)/common $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kcontrol/tdm/common + +uninstall-docs: + -rm -rf $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kcontrol/tdm + +clean-docs: + -rm -f index.cache.bz2 + + +#>+ 13 +install-nls: + $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kcontrol/tdm + @for base in index.docbook ; do \ + echo $(INSTALL_DATA) $$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kcontrol/tdm/$$base ;\ + $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/$$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kcontrol/tdm/$$base ;\ + done + +uninstall-nls: + for base in index.docbook ; do \ + rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kcontrol/tdm/$$base ;\ + done + + +#>+ 5 +distdir-nls: + for file in index.docbook ; do \ + cp $(srcdir)/$$file $(distdir); \ + done + +#>+ 15 +force-reedit: + @for dep in $?; do \ + case '$(am__configure_deps)' in \ + *$$dep*) \ + cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh \ + && exit 0; \ + exit 1;; \ + esac; \ + done; \ + echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile'; \ + cd $(top_srcdir) && \ + $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile + cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdebase/kcontrol/tdm/Makefile.in + + +#>+ 21 +clean-bcheck: + rm -f *.bchecktest.cc *.bchecktest.cc.class a.out + +bcheck: bcheck-recursive + +bcheck-am: + @for i in ; do \ + if test $(srcdir)/$$i -nt $$i.bchecktest.cc; then \ + echo "int main() {return 0;}" > $$i.bchecktest.cc ; \ + echo "#include \"$$i\"" >> $$i.bchecktest.cc ; \ + echo "$$i"; \ + if ! $(CXX) $(DEFS) -I. -I$(srcdir) -I$(top_builddir) $(INCLUDES) $(AM_CPPFLAGS) $(CPPFLAGS) $(CXXFLAGS) $(KDE_CXXFLAGS) --dump-class-hierarchy -c $$i.bchecktest.cc; then \ + rm -f $$i.bchecktest.cc; exit 1; \ + fi ; \ + echo "" >> $$i.bchecktest.cc.class; \ + perl $(top_srcdir)/admin/bcheck.pl $$i.bchecktest.cc.class || { rm -f $$i.bchecktest.cc; exit 1; }; \ + rm -f a.out; \ + fi ; \ + done + + +#>+ 3 +final: + $(MAKE) all-am + +#>+ 3 +final-install: + $(MAKE) install-am + +#>+ 3 +no-final: + $(MAKE) all-am + +#>+ 3 +no-final-install: + $(MAKE) install-am + +#>+ 3 +kde-rpo-clean: + -rm -f *.rpo + +#>+ 3 +nmcheck: +nmcheck-am: nmcheck diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/index.cache.bz2 b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/index.cache.bz2 new file mode 100644 index 00000000000..c5f9847dda3 Binary files /dev/null and b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/index.cache.bz2 differ diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/index.docbook new file mode 100644 index 00000000000..d21c85efe79 --- /dev/null +++ b/tde-i18n-it/docs/tdebase/kcontrol/tdm/index.docbook @@ -0,0 +1,724 @@ + + + +]> + +
+ + + +&Thomas.Tanghus; &Thomas.Tanghus.mail; +&Steffen.Hansen; &Steffen.Hansen.mail; +&Mike.McBride; &Mike.McBride.mail; +Angelo GiuseppeDe Michele
cerebro84@vodafone.it
Traduzione del documento
+
+ +2002-02-13 +3.00.00 + + +KDE +Centro di controllo KDE +Configurazione TDM +gestione degli accessi +login + +
+ + +Gestione degli accessi + +Attraverso questo modulo, puoi configurare il gestore grafico degli accessi di &kde;, &tdm;. Puoi scegliere l'aspetto della schermata di login, chi può effettuare l'accesso attraverso il gestore di login e chi può spegnere il computer. + +Per meglio organizzare le opzioni, questo modulo è diviso in sei sezioni: Aspetto, Carattere, Sfondo, Sessioni, Utenti e Comodità. + +Puoi passare ad altre sezioni usando le linguette nella parte superiore della finestra. + +Se non hai effettuato l'accesso come root, devi premere il pulsante Modalità amministratore. Ti verrà quindi chiesta la password di root. Inserendo la password corretta potrai modificare le impostazioni di questo modulo. + + +Aspetto + +Da questa pagina puoi cambiare l'aspetto estetico di &tdm;, il gestore grafico degli accessi di &kde;. + +La stringa di benvenuto è il titolo della schermata di accesso. Se la stringa contiene la parola HOSTNAME verrà tradotta nel nome senza dominio della macchina in cui &tdm; è installato. + +Adesso puoi scegliere se mostrare l'ora corrente di sistema, un logo o nulla di speciale nell'area di login. Fai la tua scelta attraverso i pulsanti a scelta singola chiamati Area del logo. Usando l'impostazione Posizione, puoi scegliere se centrare il contenuto dell'area del logo o se posizionarlo secondo delle coordinate specifiche. + +Se scegli Mostra il logo puoi scegliere un logo: + + + +Trascina un'immagine sul bottone grande mostrante il logo. + + +Premi il bottone del logo e seleziona un'immagine dalla finestra di scelta che appare. + + + +Se non specifichi un logo, sarà mostrato il predefinito $TDEDIR/share/apps/tdm/pics/ kdelogo.xpm. + +Mentre lo stile di &kde; dipende dalle impostazioni dell'utente che ha effettuato l'accesso, lo stile usato da &tdm; può essere configurato attraverso l'opzione Stile interfaccia grafica. + +Sotto di essa, hai due caselle a comparsa con le quali scegliere la lingua e la nazione della schermata di login. + + + + +Carattere + +Da questa sezione del modulo puoi cambiare i caratteri usati nella finestra di login. + +Puoi selezionare tre differenti stili di caratteri dalla casella di scelta (Benvenuto, Errori, Generale). Quando premi Scegli... appare una finestra, e da qui puoi selezionare le nuove caratteristiche per lo stile dei caratteri. + + + +Il carattere di Benvenuto è usato per il titolo (Messaggio di benvenuto). + + +Il carattere Errori è usato quando il login fallisce. + + +Il carattere Standard è usato in tutte le altre parti della finestra di login. + + + +Un esempio di ogni carattere può essere visto nel riquadro Esempio. + + + + +Sfondo + +Qui si può cambiare lo sfondo del desktop che viene mostrato quando un utente si autentica. Si può avere un singolo colore o anche un'immagine di sfondo. Se si seleziona un'immagine come sfondo e si seleziona centrata, il colore di sfondo selezionato verrà applicato intorno all'immagine, se questa non è larga a sufficienza da coprire l'intero desktop. + +Il colore di sfondo e gli effetti sono controllati dalla scheda intitolata Sfondo mentre si può selezionare un' immagine di sfondo e il suo posizionamento dalle opzioni nella scheda Immagine. + +Per cambiare le impostazioni predefinite del colore dello sfondo, basta premere il bottone del colore e selezionare un nuovo colore. + +La lista di scelta sopra il bottone del colore permette di aggiungere diversi effetti. Scegline uno dalla lista e potrai vederne un'anteprima sul piccolo monitor che si vede al centro. Le scelte sono: + + + +Tinta unita +Con questa scelta il colore selezionato (tramite il bottone Colore 1) copre uniformemente l'intero. + + +Motivo +Scegliendo questo modo si selezionano due colori (tramite entrambi i bottoni del colore). Dopodiché si può selezionare un motivo con un clic su Impostazioni.... Questo apre una finestra di dialogo che ti dà l'opportunità di selezionare un motivo. Basta fare clic una volta sul motivo scelto e quindi su OK e &kde; genererà il motivo selezionato con i colori precedentemente scelti. Per ulteriori motivi, vedi la sezione Sfondo: Aggiungere, Rimuovere e Modificare i motivi. + + +Programma di sfondo +Selezionando questa opzione &kde; può usare un programma esterno per generare lo sfondo. Questo può essere qualsiasi programma di tua scelta. Per maggiori informazioni su questa opzione, vedi la sezione Sfondo: usare un programma esterno. + + +Gradiente orizzontale +Scegliendo questa modalità i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal Colore 1 sul lato sinistro dello schermo, sfumando lentamente nel Colore 2 mano a mano che si va verso il lato destro dello schermo. + + +Gradiente verticale +Scegliendo questa modalità i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal Colore 1 sulla parte alta dello schermo, sfumando lentamente nel Colore 2 mano a mano che si va verso la parte bassa dello schermo. + + +Gradiente piramidale +Scegliendo questa modalità i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal Colore 1 su ogni angolo dello schermo, sfumando lentamente nel Colore 2 mano a mano che si va verso il centro dello schermo. La forma sembra quella di una piramide vista dall'alto. + + +Gradiente a incrocio di tubi +Scegliendo questa modalità i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal Colore 1 su ogni angolo dello schermo, sfumando lentamente nel Colore 2 mano a mano che si va verso il centro dello schermo. La forma di questo gradiente è differente da quello piramidale. Osservando attentamente la forma sembra quella di due tubi che si incrociano. + + +Gradiente ellittico +Scegliendo questa modalità i due colori scelti con i bottoni colore sono dipinti da &kde; a partire dal Colore 1 sul centro dello schermo, sfumando lentamente nel Colore 2 mano a mano che si va verso la periferia dello schermo, in un motivo ellittico. + + + +Il bottone Opzioni avanzate... diventa attivo solo se si seleziona Programma di sfondo o Motivo. In questi casi appare un'altra finestra per configurare le specifiche di ogni modalità. +Sfondo +Per selezionare una nuova immagine di sfondo, fai clic sulla linguetta Sfondo e seleziona un'immagine dalla lista intitolata Immagine o seleziona Sfoglia... e seleziona un file di immagine dal selettore di file. + +L'immagine può essere visualizzata in sei differenti maniere: + + +Nessuna immagine +Nessuna immagine viene visualizzata. Vi sarà solo il colore di sfondo. + + +Centrata +L'immagine viene centrata nello schermo. Il colore di sfondo è presente in tutti i punti che l'immagine di sfondo non copre. + + +Ripetuta +L'immagine viene ripetuta fino a che l'intero desktop viene coperto. La prima immagine va nell'angolo in alto a sinistra, e scendendo verso l'angolo in basso a destra l'immagine viene ripetuta. + + +Centrata e ripetuta +L'immagine viene ripetuta fino a che l'intero desktop viene coperto. La prima immagine parte dal centro dello schermo, mentre gli altri duplicati si dipartono da destra, sinistra, sopra e sotto questa. + + +Centrata e massimizzata +L'immagine viene messa al centro dello schermo e viene riscalata fino a coprire il desktop, ma non viene alterato il rapporto delle dimensioni dell'immagine originale. In questo modo l'immagine non si distorce. + + +Riscalata +L'immagine viene scalata per coprire perfettamente il desktop, in tutti e quattro gli angoli. + + + + + + +Sessioni + +Autorizza a spegnere il computer +Usa la casella a cascata per scegliere a chi è permesso spegnere il computer: + + +Nessuno: nessuno può spegnere il computer usando &tdm;. Devi essere loggato, ed eseguire il comando. + + +Tutti: tutti possono spegnere il computer usando &tdm;. + +Solo root: &tdm; richiede la password di root per poter spegnere il PC. +Solo terminale: L'utente deve essere in questo terminale, per spegnere il computer. + + +Comandi +Usa queste caselle di testo per definire i comandi esatti di spegnimento. +Il comando predefinito di spegnimento è: + +/sbin/shutdown + +Il comando predefinito di riavvio è: + +/sbin/reboot + +La modalità Terminale (che riavvia il computer in modalità testuale) usa come comando predefinito: + +/sbin/init + +Quando la casella di spunta Mostra opzioni di avvio è abilitata, &tdm; offre la possibilità di utilizzare lilo. Per questa opzione bisogna esplicitare correttamente il percorso di lilo e del file di map di lilo. + + + +Tipi di sessione + +Definisce quali tipi di sessione sono accessibili dalla finestra di login. + +Per maggiori informazioni su questo argomento, vedi in /etc/X11/xdm/Xsession per trovare il file di configurazione di xdm. Puoi anche vedere le pagine di manuale xdm, specialmente sotto la sezione PROGRAMMI DI SESSIONE. + +Per aggiungere una sessione, digita il suo nome nella casella di testo Nuovo tipo, e aziona Aggiungi nuovo. + +Per rimuovere una sessione dalla lista, selezionala e premi Rimuovi. + + + + + + + +Utenti + +Da qui si può cambiare il modo in cui gli utenti sono rappresentati nella finestra di login. + +Guardando questa finestra, vedrai tre liste (Tutti gli utenti, utenti selezionati, e non mostrare utenti). Puoi anche vedere un'immagine, e alcune opzioni nella parte destra della finestra. + +La prima cosa che devi decidere, è se vuoi mostrare gli utenti o no. + + +Se scegli di mostrare gli utenti, allora la finestra di accesso mostrerà le immagini (scelte da te), di una lista di utenti. Quando qualcuno è pronto ad autenticarsi, può selezionare il proprio nome/immagine, inserire la propria password, e ottenere l'accesso. + +Se scegli di non mostrare gli utenti, la finestra di login sarà un po' più tradizionale. L'utente ha bisogno di inserire il nome utente e password per guadagnare l'accesso. Questa è la modalità migliore se molti utenti utilizzano questo terminale. + + +Per mostrare (e ordinare) o non mostrare gli utenti + +Lungo il lato destro della finestra ci sono due caselle di spunta: + +Se Mostra utenti è selezionato, hai scelto di mostrare le immagini degli utenti, anziché far loro immettere manualmente il proprio nome utente. + +Se Ordina utenti è selezionato, la lista degli utenti viene ordinata alfabeticamente nella finestra di login. Se questa opzione è disabilitata gli utenti verranno mostrati secondo l'ordine mostrato in questa pagina. Se Mostra utenti non è abilitato, questa opzione non ha effetto. + + + + +Come determinare quali utenti mostrare e quali nascondere + +In Mostra utenti ci sono delle caselle di selezione: + + +Mostra solo gli utenti selezionati: Se questa opzione è selezionata, solo gli utenti contenuti nella lista intitolata Utenti selezionati saranno mostrati nella finestra di login. Se Mostra utenti non è selezionato, questa opzione non ha effetto. +Mostra tutti gli utenti tranne: Se questa opzione è abilitata tutti gli utenti sono elencati, eccetto quelli contenuti nella lista Non mostrare utenti. Se Mostra utenti non è abilitato, questa opzione non ha effetto. + + + + + +Selezione utenti + +Questa pagina contiene tre elenchi. Quello più largo a sinistra mostra tutti gli utenti del sistema che potrebbero essere utenti genuini. + +Più a destra in alto c'è l'elenco che mostra gli utenti selezionati, mentre in basso c'è l'elenco degli utenti che non vogliono essere mostrati nella finestra di login. + +Per spostare un utente da una lista ad un'altra basta fare clic sul nome dell'utente e poi su >>, per muovere quest'utente dalla lista più a sinistra verso quella più a destra, oppure su <<, per spostarlo dalla lista più a destra a quella più a sinistra. + + + + +Immagini + +Questa sezione del manuale si applica solo se Mostra Utenti è selezionato. Altrimenti le impostazioni qui elencate non sono valide. + +Ogni utente del sistema può essere rappresentato da un'immagine. L'immagine per questo utente è in un file chiamato $TDEDIR/share/apps/tdm/pics/users/$USER.xpm.. Se l'utente non ha questo file, sarà usato un altro file: $TDEDIR/share/apps/tdm/pics/users/default.xpm. + +Per assegnare una nuova immagine all'utente basta selezionarne uno nella lista di utenti e trascinare un file immagine sul bottone immagine sulla destra, o fare clic sul bottone immagine stesso e selezionare una nuova immagine. + +Se nessun utente è selezionato, ti verrà chiesto se vuoi cambiare l'immagine predefinita. + +La sostituzione è effettuata da un processo di &konqueror;, quindi se un file di immagine già esiste ti sarà chiesto da &konqueror; se lo vuoi sovrascrivere. Se si conferma l'immagine sarà rimpiazzata, e non dovrai premere il pulsante Applica. + + + + + + +Comodità + +Nella scheda Comodità puoi configurare alcune opzioni che rendono la vita più semplice alle persone pigre, come l'accesso automatico o l'accesso senza password. + +Pensaci più volte prima di abilitare queste opzioni. Ogni opzioni nella scheda Comodità è potenzialmente adatta a compromettere seriamente la sicurezza del tuo sistema. Praticamente, queste opzioni devono essere usate solo in un ambiente che non sia affatto critico, ⪚ un computer privato a casa. + + +Accesso automatico + +L'accesso automatico dà a chiunque l'accesso a un certo account su questo sistema, senza compiere alcuna autenticazione. Puoi abilitarlo usando l'opzione Abilita accesso automatico. + +L'accesso automatico è disponibile in modalità: accesso veramente automatico che si comporta come ti aspetteresti che un login automatico si comportasse, &ie; &tdm; effettuerà automaticamente l'accesso senza aspettare alcun input dall'utente. Abilita questa opzione usando l'opzione Abilita accesso automatico. Se questa opzione non è abilitata, &tdm; si avvierà normalmente, permettendo di effettuare l'accesso di un qualsiasi utente, ed effettuare l'accesso automatico solo se ucciderai il server X, ⪚ premendo &Ctrl;&Alt;Backspace. + +Puoi scegliere l'account da usare per l'accesso automatico nella lista sottostante. + + + + +Accesso senza password + +Usando questa funzionalità, puoi permettere ad alcuni utenti di accedere senza password. Si abilita questa funzione usando l'opzione Abilita accesso senza password. + +Sotto questa opzione vedrai una lista di utenti per i quali è richiesta una password e una lista (vuota, se non l'hai modificata)di utenti che non necessitano di password. Quando Abilita accesso senza password è abilitato, puoi spostare gli utenti da una lista all'altra selezionandoli e azionando i pulsanti >> e <<. + +Ancora una volta, questa opzione è da usare esclusivamente in ambienti sicuri. Se abiliti questa funzione su di un sistema pubblico, devi assicurarti che la potranno usare solo utenti con pesantissime restrizioni di accesso. ⪚ ospite. + +L'opzione Nuovo accesso automatico dopo il crash del server X ti permette di saltare la procedura di autenticazione quando il server X va in crash. Precedente mostrerà il nome dell'ultimo accesso inserito nel campo di accesso in &tdm;. Alcuni amministratori considerano anche questa una breccia nella sicurezza, perché potenziali nemici conoscerebbero almeno un nome di accesso valido. + + + + + + + + +
-- cgit v1.2.3