From f7e7a923aca8be643f9ae6f7252f9fb27b3d2c3b Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Timothy Pearson Date: Sat, 3 Dec 2011 11:05:10 -0600 Subject: Second part of prior commit --- tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook | 34 +++++++++++++++++++++++++ 1 file changed, 34 insertions(+) create mode 100644 tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook (limited to 'tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook') diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook new file mode 100644 index 00000000000..49a005af58d --- /dev/null +++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook @@ -0,0 +1,34 @@ + + +Jason Harris + +L'equatore celeste +Equatore celeste +Coordinate equatoriali + +L'equatore celeste è un cerchio massimo immaginario sulla sfera celeste. L'equatore celeste è il piano fondamentale del sistema di coordinate equatoriali, ed è quindi definito come il luogo dei punti con declinazione nulla. È anche la proiezione dell'equatore terrestre sulla sfera celeste. +L'equatore celeste e l'eclittica formano un angolo di 23,5 gradi. I loro punti di intersezione sono gli equinozi vernale e autunnale. + -- cgit v1.2.3