From f7e7a923aca8be643f9ae6f7252f9fb27b3d2c3b Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Timothy Pearson Date: Sat, 3 Dec 2011 11:05:10 -0600 Subject: Second part of prior commit --- tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/Makefile.am | 4 + tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/Makefile.in | 635 +++++++ .../docs/tdepim/kaddressbook/index.cache.bz2 | Bin 0 -> 12345 bytes tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/index.docbook | 1875 ++++++++++++++++++++ 4 files changed, 2514 insertions(+) create mode 100644 tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/Makefile.am create mode 100644 tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/Makefile.in create mode 100644 tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/index.cache.bz2 create mode 100644 tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/index.docbook (limited to 'tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook') diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/Makefile.am b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/Makefile.am new file mode 100644 index 00000000000..5c1b8e5bc2d --- /dev/null +++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/Makefile.am @@ -0,0 +1,4 @@ +KDE_LANG = it +SUBDIRS = $(AUTODIRS) +KDE_DOCS = AUTO +KDE_MANS = AUTO diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/Makefile.in b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/Makefile.in new file mode 100644 index 00000000000..529637be470 --- /dev/null +++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/Makefile.in @@ -0,0 +1,635 @@ +# Makefile.in generated by automake 1.10.1 from Makefile.am. +# KDE tags expanded automatically by am_edit - $Revision: 483858 $ +# @configure_input@ + +# Copyright (C) 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, +# 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 Free Software Foundation, Inc. +# This Makefile.in is free software; the Free Software Foundation +# gives unlimited permission to copy and/or distribute it, +# with or without modifications, as long as this notice is preserved. + +# This program is distributed in the hope that it will be useful, +# but WITHOUT ANY WARRANTY, to the extent permitted by law; without +# even the implied warranty of MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A +# PARTICULAR PURPOSE. + +@SET_MAKE@ +VPATH = @srcdir@ +pkgdatadir = $(datadir)/@PACKAGE@ +pkglibdir = $(libdir)/@PACKAGE@ +pkgincludedir = $(includedir)/@PACKAGE@ +am__cd = CDPATH="$${ZSH_VERSION+.}$(PATH_SEPARATOR)" && cd +install_sh_DATA = $(install_sh) -c -m 644 +install_sh_PROGRAM = $(install_sh) -c +install_sh_SCRIPT = $(install_sh) -c +INSTALL_HEADER = $(INSTALL_DATA) +transform = $(program_transform_name) +NORMAL_INSTALL = : +PRE_INSTALL = : +POST_INSTALL = : +NORMAL_UNINSTALL = : +PRE_UNINSTALL = : +POST_UNINSTALL = : +subdir = docs/tdepim/kaddressbook +DIST_COMMON = $(srcdir)/Makefile.am $(srcdir)/Makefile.in +ACLOCAL_M4 = $(top_srcdir)/aclocal.m4 +am__aclocal_m4_deps = $(top_srcdir)/acinclude.m4 \ + $(top_srcdir)/configure.in +am__configure_deps = $(am__aclocal_m4_deps) $(CONFIGURE_DEPENDENCIES) \ + $(ACLOCAL_M4) +mkinstalldirs = $(SHELL) $(top_srcdir)/mkinstalldirs +CONFIG_HEADER = $(top_builddir)/config.h +CONFIG_CLEAN_FILES = +SOURCES = +DIST_SOURCES = +#>- RECURSIVE_TARGETS = all-recursive check-recursive dvi-recursive \ +#>- html-recursive info-recursive install-data-recursive \ +#>- install-dvi-recursive install-exec-recursive \ +#>- install-html-recursive install-info-recursive \ +#>- install-pdf-recursive install-ps-recursive install-recursive \ +#>- installcheck-recursive installdirs-recursive pdf-recursive \ +#>- ps-recursive uninstall-recursive +#>+ 7 +RECURSIVE_TARGETS = all-recursive check-recursive dvi-recursive \ + html-recursive info-recursive install-data-recursive \ + install-dvi-recursive install-exec-recursive \ + install-html-recursive install-info-recursive \ + install-pdf-recursive install-ps-recursive install-recursive \ + installcheck-recursive installdirs-recursive pdf-recursive \ + ps-recursive uninstall-recursive nmcheck-recursive bcheck-recursive +RECURSIVE_CLEAN_TARGETS = mostlyclean-recursive clean-recursive \ + distclean-recursive maintainer-clean-recursive +ETAGS = etags +CTAGS = ctags +DIST_SUBDIRS = $(SUBDIRS) +#>- DISTFILES = $(DIST_COMMON) $(DIST_SOURCES) $(TEXINFOS) $(EXTRA_DIST) +#>+ 1 +DISTFILES = $(DIST_COMMON) $(DIST_SOURCES) $(TEXINFOS) $(EXTRA_DIST) $(KDE_DIST) +ACLOCAL = @ACLOCAL@ +AMTAR = @AMTAR@ +ARTSCCONFIG = @ARTSCCONFIG@ +AUTOCONF = @AUTOCONF@ +AUTODIRS = @AUTODIRS@ +AUTOHEADER = @AUTOHEADER@ +AUTOMAKE = @AUTOMAKE@ +AWK = @AWK@ +CONF_FILES = @CONF_FILES@ +CYGPATH_W = @CYGPATH_W@ +DCOPIDL = @DCOPIDL@ +DCOPIDL2CPP = @DCOPIDL2CPP@ +DCOPIDLNG = @DCOPIDLNG@ +DCOP_DEPENDENCIES = @DCOP_DEPENDENCIES@ +DEFS = @DEFS@ +ECHO_C = @ECHO_C@ +ECHO_N = @ECHO_N@ +ECHO_T = @ECHO_T@ +GMSGFMT = @GMSGFMT@ +INSTALL = @INSTALL@ +INSTALL_DATA = @INSTALL_DATA@ +INSTALL_PROGRAM = @INSTALL_PROGRAM@ +INSTALL_SCRIPT = @INSTALL_SCRIPT@ +INSTALL_STRIP_PROGRAM = @INSTALL_STRIP_PROGRAM@ +KCFG_DEPENDENCIES = @KCFG_DEPENDENCIES@ +KCONFIG_COMPILER = @KCONFIG_COMPILER@ +KDECONFIG = @KDECONFIG@ +KDE_EXTRA_RPATH = @KDE_EXTRA_RPATH@ +KDE_RPATH = @KDE_RPATH@ +KDE_XSL_STYLESHEET = @KDE_XSL_STYLESHEET@ +LIBOBJS = @LIBOBJS@ +LIBS = @LIBS@ +LN_S = @LN_S@ +LTLIBOBJS = @LTLIBOBJS@ +MAKEINFO = @MAKEINFO@ +MAKEKDEWIDGETS = @MAKEKDEWIDGETS@ +MCOPIDL = @MCOPIDL@ +MEINPROC = @MEINPROC@ +MKDIR_P = @MKDIR_P@ +MSGFMT = @MSGFMT@ +PACKAGE = @PACKAGE@ +PACKAGE_BUGREPORT = @PACKAGE_BUGREPORT@ +PACKAGE_NAME = @PACKAGE_NAME@ +PACKAGE_STRING = @PACKAGE_STRING@ +PACKAGE_TARNAME = @PACKAGE_TARNAME@ +PACKAGE_VERSION = @PACKAGE_VERSION@ +PATH_SEPARATOR = @PATH_SEPARATOR@ +SET_MAKE = @SET_MAKE@ +SHELL = @SHELL@ +STRIP = @STRIP@ +TOPSUBDIRS = @TOPSUBDIRS@ +VERSION = @VERSION@ +XGETTEXT = @XGETTEXT@ +XMLLINT = @XMLLINT@ +X_RPATH = @X_RPATH@ +abs_builddir = @abs_builddir@ +abs_srcdir = @abs_srcdir@ +abs_top_builddir = @abs_top_builddir@ +abs_top_srcdir = @abs_top_srcdir@ +am__leading_dot = @am__leading_dot@ +am__tar = @am__tar@ +am__untar = @am__untar@ +#>- bindir = @bindir@ +#>+ 2 +DEPDIR = .deps +bindir = @bindir@ +build_alias = @build_alias@ +builddir = @builddir@ +datadir = @datadir@ +datarootdir = @datarootdir@ +docdir = @docdir@ +dvidir = @dvidir@ +exec_prefix = @exec_prefix@ +host_alias = @host_alias@ +htmldir = @htmldir@ +includedir = @includedir@ +infodir = @infodir@ +install_sh = @install_sh@ +kde_appsdir = @kde_appsdir@ +kde_bindir = @kde_bindir@ +kde_confdir = @kde_confdir@ +kde_datadir = @kde_datadir@ +kde_htmldir = @kde_htmldir@ +kde_icondir = @kde_icondir@ +kde_kcfgdir = @kde_kcfgdir@ +kde_libs_htmldir = @kde_libs_htmldir@ +kde_libs_prefix = @kde_libs_prefix@ +kde_locale = @kde_locale@ +kde_mimedir = @kde_mimedir@ +kde_moduledir = @kde_moduledir@ +kde_servicesdir = @kde_servicesdir@ +kde_servicetypesdir = @kde_servicetypesdir@ +kde_sounddir = @kde_sounddir@ +kde_styledir = @kde_styledir@ +kde_templatesdir = @kde_templatesdir@ +kde_wallpaperdir = @kde_wallpaperdir@ +kde_widgetdir = @kde_widgetdir@ +tdeinitdir = @tdeinitdir@ +libdir = @libdir@ +libexecdir = @libexecdir@ +localedir = @localedir@ +localstatedir = @localstatedir@ +mandir = @mandir@ +mkdir_p = @mkdir_p@ +oldincludedir = @oldincludedir@ +pdfdir = @pdfdir@ +prefix = @prefix@ +program_transform_name = @program_transform_name@ +psdir = @psdir@ +sbindir = @sbindir@ +sharedstatedir = @sharedstatedir@ +srcdir = @srcdir@ +sysconfdir = @sysconfdir@ +target_alias = @target_alias@ +top_builddir = @top_builddir@ +top_srcdir = @top_srcdir@ +xdg_appsdir = @xdg_appsdir@ +xdg_directorydir = @xdg_directorydir@ +xdg_menudir = @xdg_menudir@ +KDE_LANG = it +#>- SUBDIRS = $(AUTODIRS) +#>+ 1 +SUBDIRS =. +KDE_DOCS = AUTO +KDE_MANS = AUTO +#>- all: all-recursive +#>+ 1 +all: docs-am all-recursive + +.SUFFIXES: +$(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps) +#>- @for dep in $?; do \ +#>- case '$(am__configure_deps)' in \ +#>- *$$dep*) \ +#>- cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh \ +#>- && exit 0; \ +#>- exit 1;; \ +#>- esac; \ +#>- done; \ +#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdepim/kaddressbook/Makefile'; \ +#>- cd $(top_srcdir) && \ +#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdepim/kaddressbook/Makefile +#>+ 12 + @for dep in $?; do \ + case '$(am__configure_deps)' in \ + *$$dep*) \ + cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh \ + && exit 0; \ + exit 1;; \ + esac; \ + done; \ + echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdepim/kaddressbook/Makefile'; \ + cd $(top_srcdir) && \ + $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdepim/kaddressbook/Makefile + cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdepim/kaddressbook/Makefile.in +.PRECIOUS: Makefile +Makefile: $(srcdir)/Makefile.in $(top_builddir)/config.status + @case '$?' in \ + *config.status*) \ + cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh;; \ + *) \ + echo ' cd $(top_builddir) && $(SHELL) ./config.status $(subdir)/$@ $(am__depfiles_maybe)'; \ + cd $(top_builddir) && $(SHELL) ./config.status $(subdir)/$@ $(am__depfiles_maybe);; \ + esac; + +$(top_builddir)/config.status: $(top_srcdir)/configure $(CONFIG_STATUS_DEPENDENCIES) + cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh + +$(top_srcdir)/configure: $(am__configure_deps) + cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh +$(ACLOCAL_M4): $(am__aclocal_m4_deps) + cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh + +# This directory's subdirectories are mostly independent; you can cd +# into them and run `make' without going through this Makefile. +# To change the values of `make' variables: instead of editing Makefiles, +# (1) if the variable is set in `config.status', edit `config.status' +# (which will cause the Makefiles to be regenerated when you run `make'); +# (2) otherwise, pass the desired values on the `make' command line. +$(RECURSIVE_TARGETS): + @failcom='exit 1'; \ + for f in x $$MAKEFLAGS; do \ + case $$f in \ + *=* | --[!k]*);; \ + *k*) failcom='fail=yes';; \ + esac; \ + done; \ + dot_seen=no; \ + target=`echo $@ | sed s/-recursive//`; \ + list='$(SUBDIRS)'; for subdir in $$list; do \ + echo "Making $$target in $$subdir"; \ + if test "$$subdir" = "."; then \ + dot_seen=yes; \ + local_target="$$target-am"; \ + else \ + local_target="$$target"; \ + fi; \ + (cd $$subdir && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) $$local_target) \ + || eval $$failcom; \ + done; \ + if test "$$dot_seen" = "no"; then \ + $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) "$$target-am" || exit 1; \ + fi; test -z "$$fail" + +$(RECURSIVE_CLEAN_TARGETS): + @failcom='exit 1'; \ + for f in x $$MAKEFLAGS; do \ + case $$f in \ + *=* | --[!k]*);; \ + *k*) failcom='fail=yes';; \ + esac; \ + done; \ + dot_seen=no; \ + case "$@" in \ + distclean-* | maintainer-clean-*) list='$(DIST_SUBDIRS)' ;; \ + *) list='$(SUBDIRS)' ;; \ + esac; \ + rev=''; for subdir in $$list; do \ + if test "$$subdir" = "."; then :; else \ + rev="$$subdir $$rev"; \ + fi; \ + done; \ + rev="$$rev ."; \ + target=`echo $@ | sed s/-recursive//`; \ + for subdir in $$rev; do \ + echo "Making $$target in $$subdir"; \ + if test "$$subdir" = "."; then \ + local_target="$$target-am"; \ + else \ + local_target="$$target"; \ + fi; \ + (cd $$subdir && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) $$local_target) \ + || eval $$failcom; \ + done && test -z "$$fail" +tags-recursive: + list='$(SUBDIRS)'; for subdir in $$list; do \ + test "$$subdir" = . || (cd $$subdir && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) tags); \ + done +ctags-recursive: + list='$(SUBDIRS)'; for subdir in $$list; do \ + test "$$subdir" = . || (cd $$subdir && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) ctags); \ + done + +ID: $(HEADERS) $(SOURCES) $(LISP) $(TAGS_FILES) + list='$(SOURCES) $(HEADERS) $(LISP) $(TAGS_FILES)'; \ + unique=`for i in $$list; do \ + if test -f "$$i"; then echo $$i; else echo $(srcdir)/$$i; fi; \ + done | \ + $(AWK) '{ files[$$0] = 1; nonemtpy = 1; } \ + END { if (nonempty) { for (i in files) print i; }; }'`; \ + mkid -fID $$unique +tags: TAGS + +TAGS: tags-recursive $(HEADERS) $(SOURCES) $(TAGS_DEPENDENCIES) \ + $(TAGS_FILES) $(LISP) + tags=; \ + here=`pwd`; \ + if ($(ETAGS) --etags-include --version) >/dev/null 2>&1; then \ + include_option=--etags-include; \ + empty_fix=.; \ + else \ + include_option=--include; \ + empty_fix=; \ + fi; \ + list='$(SUBDIRS)'; for subdir in $$list; do \ + if test "$$subdir" = .; then :; else \ + test ! -f $$subdir/TAGS || \ + tags="$$tags $$include_option=$$here/$$subdir/TAGS"; \ + fi; \ + done; \ + list='$(SOURCES) $(HEADERS) $(LISP) $(TAGS_FILES)'; \ + unique=`for i in $$list; do \ + if test -f "$$i"; then echo $$i; else echo $(srcdir)/$$i; fi; \ + done | \ + $(AWK) '{ files[$$0] = 1; nonempty = 1; } \ + END { if (nonempty) { for (i in files) print i; }; }'`; \ + if test -z "$(ETAGS_ARGS)$$tags$$unique"; then :; else \ + test -n "$$unique" || unique=$$empty_fix; \ + $(ETAGS) $(ETAGSFLAGS) $(AM_ETAGSFLAGS) $(ETAGS_ARGS) \ + $$tags $$unique; \ + fi +ctags: CTAGS +CTAGS: ctags-recursive $(HEADERS) $(SOURCES) $(TAGS_DEPENDENCIES) \ + $(TAGS_FILES) $(LISP) + tags=; \ + list='$(SOURCES) $(HEADERS) $(LISP) $(TAGS_FILES)'; \ + unique=`for i in $$list; do \ + if test -f "$$i"; then echo $$i; else echo $(srcdir)/$$i; fi; \ + done | \ + $(AWK) '{ files[$$0] = 1; nonempty = 1; } \ + END { if (nonempty) { for (i in files) print i; }; }'`; \ + test -z "$(CTAGS_ARGS)$$tags$$unique" \ + || $(CTAGS) $(CTAGSFLAGS) $(AM_CTAGSFLAGS) $(CTAGS_ARGS) \ + $$tags $$unique + +GTAGS: + here=`$(am__cd) $(top_builddir) && pwd` \ + && cd $(top_srcdir) \ + && gtags -i $(GTAGS_ARGS) $$here + +distclean-tags: + -rm -f TAGS ID GTAGS GRTAGS GSYMS GPATH tags + +#>- distdir: $(DISTFILES) +#>+ 1 +distdir: distdir-nls $(DISTFILES) + @srcdirstrip=`echo "$(srcdir)" | sed 's/[].[^$$\\*]/\\\\&/g'`; \ + topsrcdirstrip=`echo "$(top_srcdir)" | sed 's/[].[^$$\\*]/\\\\&/g'`; \ + list='$(DISTFILES)'; \ + dist_files=`for file in $$list; do echo $$file; done | \ + sed -e "s|^$$srcdirstrip/||;t" \ + -e "s|^$$topsrcdirstrip/|$(top_builddir)/|;t"`; \ + case $$dist_files in \ + */*) $(MKDIR_P) `echo "$$dist_files" | \ + sed '/\//!d;s|^|$(distdir)/|;s,/[^/]*$$,,' | \ + sort -u` ;; \ + esac; \ + for file in $$dist_files; do \ + if test -f $$file || test -d $$file; then d=.; else d=$(srcdir); fi; \ + if test -d $$d/$$file; then \ + dir=`echo "/$$file" | sed -e 's,/[^/]*$$,,'`; \ + if test -d $(srcdir)/$$file && test $$d != $(srcdir); then \ + cp -pR $(srcdir)/$$file $(distdir)$$dir || exit 1; \ + fi; \ + cp -pR $$d/$$file $(distdir)$$dir || exit 1; \ + else \ + test -f $(distdir)/$$file \ + || cp -p $$d/$$file $(distdir)/$$file \ + || exit 1; \ + fi; \ + done + list='$(DIST_SUBDIRS)'; for subdir in $$list; do \ + if test "$$subdir" = .; then :; else \ + test -d "$(distdir)/$$subdir" \ + || $(MKDIR_P) "$(distdir)/$$subdir" \ + || exit 1; \ + distdir=`$(am__cd) $(distdir) && pwd`; \ + top_distdir=`$(am__cd) $(top_distdir) && pwd`; \ + (cd $$subdir && \ + $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) \ + top_distdir="$$top_distdir" \ + distdir="$$distdir/$$subdir" \ + am__remove_distdir=: \ + am__skip_length_check=: \ + distdir) \ + || exit 1; \ + fi; \ + done +check-am: all-am +check: check-recursive +all-am: Makefile +installdirs: installdirs-recursive +installdirs-am: +install: install-recursive +install-exec: install-exec-recursive +install-data: install-data-recursive +#>- uninstall: uninstall-recursive +#>+ 1 +uninstall: uninstall-docs uninstall-nls uninstall-recursive + +install-am: all-am + @$(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) install-exec-am install-data-am + +installcheck: installcheck-recursive +install-strip: + $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) INSTALL_PROGRAM="$(INSTALL_STRIP_PROGRAM)" \ + install_sh_PROGRAM="$(INSTALL_STRIP_PROGRAM)" INSTALL_STRIP_FLAG=-s \ + `test -z '$(STRIP)' || \ + echo "INSTALL_PROGRAM_ENV=STRIPPROG='$(STRIP)'"` install +mostlyclean-generic: + +clean-generic: + +distclean-generic: + -test -z "$(CONFIG_CLEAN_FILES)" || rm -f $(CONFIG_CLEAN_FILES) + +maintainer-clean-generic: + @echo "This command is intended for maintainers to use" + @echo "it deletes files that may require special tools to rebuild." +#>- clean: clean-recursive +#>+ 1 +clean: kde-rpo-clean clean-recursive + +#>- clean-am: clean-generic mostlyclean-am +#>+ 1 +clean-am: clean-docs clean-bcheck clean-generic mostlyclean-am + +distclean: distclean-recursive + -rm -f Makefile +distclean-am: clean-am distclean-generic distclean-tags + +dvi: dvi-recursive + +dvi-am: + +html: html-recursive + +info: info-recursive + +info-am: + +#>- install-data-am: +#>+ 1 +install-data-am: install-docs install-nls + +install-dvi: install-dvi-recursive + +install-exec-am: + +install-html: install-html-recursive + +install-info: install-info-recursive + +install-man: + +install-pdf: install-pdf-recursive + +install-ps: install-ps-recursive + +installcheck-am: + +maintainer-clean: maintainer-clean-recursive + -rm -f Makefile +maintainer-clean-am: distclean-am maintainer-clean-generic + +mostlyclean: mostlyclean-recursive + +mostlyclean-am: mostlyclean-generic + +pdf: pdf-recursive + +pdf-am: + +ps: ps-recursive + +ps-am: + +uninstall-am: + +.MAKE: $(RECURSIVE_CLEAN_TARGETS) $(RECURSIVE_TARGETS) install-am \ + install-strip + +.PHONY: $(RECURSIVE_CLEAN_TARGETS) $(RECURSIVE_TARGETS) CTAGS GTAGS \ + all all-am check check-am clean clean-generic ctags \ + ctags-recursive distclean distclean-generic distclean-tags \ + distdir dvi dvi-am html html-am info info-am install \ + install-am install-data install-data-am install-dvi \ + install-dvi-am install-exec install-exec-am install-html \ + install-html-am install-info install-info-am install-man \ + install-pdf install-pdf-am install-ps install-ps-am \ + install-strip installcheck installcheck-am installdirs \ + installdirs-am maintainer-clean maintainer-clean-generic \ + mostlyclean mostlyclean-generic pdf pdf-am ps ps-am tags \ + tags-recursive uninstall uninstall-am + +# Tell versions [3.59,3.63) of GNU make to not export all variables. +# Otherwise a system limit (for SysV at least) may be exceeded. +.NOEXPORT: + +#>+ 2 +KDE_DIST=index.docbook index.cache.bz2 Makefile.in Makefile.am + +#>+ 24 +index.cache.bz2: $(srcdir)/index.docbook $(KDE_XSL_STYLESHEET) index.docbook + @if test -n "$(MEINPROC)"; then echo $(MEINPROC) --check --cache index.cache.bz2 $(srcdir)/index.docbook; $(MEINPROC) --check --cache index.cache.bz2 $(srcdir)/index.docbook; fi + +docs-am: index.cache.bz2 + +install-docs: docs-am install-nls + $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kaddressbook + @if test -f index.cache.bz2; then \ + echo $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kaddressbook/; \ + $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kaddressbook/; \ + elif test -f $(srcdir)/index.cache.bz2; then \ + echo $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kaddressbook/; \ + $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kaddressbook/; \ + fi + -rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kaddressbook/common + $(LN_S) $(kde_libs_htmldir)/$(KDE_LANG)/common $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kaddressbook/common + +uninstall-docs: + -rm -rf $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kaddressbook + +clean-docs: + -rm -f index.cache.bz2 + + +#>+ 13 +install-nls: + $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kaddressbook + @for base in index.docbook ; do \ + echo $(INSTALL_DATA) $$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kaddressbook/$$base ;\ + $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/$$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kaddressbook/$$base ;\ + done + +uninstall-nls: + for base in index.docbook ; do \ + rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kaddressbook/$$base ;\ + done + + +#>+ 5 +distdir-nls: + for file in index.docbook ; do \ + cp $(srcdir)/$$file $(distdir); \ + done + +#>+ 15 +force-reedit: + @for dep in $?; do \ + case '$(am__configure_deps)' in \ + *$$dep*) \ + cd $(top_builddir) && $(MAKE) $(AM_MAKEFLAGS) am--refresh \ + && exit 0; \ + exit 1;; \ + esac; \ + done; \ + echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdepim/kaddressbook/Makefile'; \ + cd $(top_srcdir) && \ + $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdepim/kaddressbook/Makefile + cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdepim/kaddressbook/Makefile.in + + +#>+ 21 +clean-bcheck: + rm -f *.bchecktest.cc *.bchecktest.cc.class a.out + +bcheck: bcheck-recursive + +bcheck-am: + @for i in ; do \ + if test $(srcdir)/$$i -nt $$i.bchecktest.cc; then \ + echo "int main() {return 0;}" > $$i.bchecktest.cc ; \ + echo "#include \"$$i\"" >> $$i.bchecktest.cc ; \ + echo "$$i"; \ + if ! $(CXX) $(DEFS) -I. -I$(srcdir) -I$(top_builddir) $(INCLUDES) $(AM_CPPFLAGS) $(CPPFLAGS) $(CXXFLAGS) $(KDE_CXXFLAGS) --dump-class-hierarchy -c $$i.bchecktest.cc; then \ + rm -f $$i.bchecktest.cc; exit 1; \ + fi ; \ + echo "" >> $$i.bchecktest.cc.class; \ + perl $(top_srcdir)/admin/bcheck.pl $$i.bchecktest.cc.class || { rm -f $$i.bchecktest.cc; exit 1; }; \ + rm -f a.out; \ + fi ; \ + done + + +#>+ 3 +final: + $(MAKE) all-am + +#>+ 3 +final-install: + $(MAKE) install-am + +#>+ 3 +no-final: + $(MAKE) all-am + +#>+ 3 +no-final-install: + $(MAKE) install-am + +#>+ 3 +kde-rpo-clean: + -rm -f *.rpo + +#>+ 3 +nmcheck: +nmcheck-am: nmcheck diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/index.cache.bz2 b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/index.cache.bz2 new file mode 100644 index 00000000000..24f381ce139 Binary files /dev/null and b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/index.cache.bz2 differ diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/index.docbook new file mode 100644 index 00000000000..b9adf209959 --- /dev/null +++ b/tde-i18n-it/docs/tdepim/kaddressbook/index.docbook @@ -0,0 +1,1875 @@ + + + + + +]> + + + +Manuale di &kaddressbook; + +Tobias Koenig
tokoe@kde.org
+
+
+Steffen Hansen
hansen@kde.org +
+
+
+Don Sanders
dsanders@kde.org
+
+
+Michel Boyer de la Giroday
michel@klaralvdalens-datakonsult.se +
+
+
+ +LucianoMontanaro
mikelima@cirulla.net
Traduzione
+
+ +2004-09-24 +3.3 + + +&FDLNotice; + + + +&kaddressbook; è la rubrica di &kde;. + + + +KDE +kaddressbook + + +
+ + +Introduzione + +&kaddressbook; è la principale applicazione per la gestione di una rubrica degli indirizzi di &kde;; permette di gestire i contatti in modo comodo ed efficiente. Poiché è basata sulla libreria kabc, gestisce le cosiddette risorse, che possono essere usate per gestire i contatti in molte locazioni diverse — non solo il filesystem locale, ma anche server LDAP o database SQL. + +L'interfaccia utente è simile a quella di MS Outlook e gestisce viste multiple per rappresentare i dati dei contatti in vari modi; fornisce inoltre la ricerca incrementale su tutti i campi ed una barra di pulsanti per accedere rapidamente a voci specifiche. Poiché la libreira kabc sottostante usa il formato vCard (specificato nell'RFC 2426) come mezzo di memorizzazione preferito, &kaddressbook; sostanzialmente rispecchia i campi supportati nell'interfaccia utente. + + + +Usare &kaddressbook; + + +Primi passi + +Dopo l'avvio di &kaddressbook; (effettuato attraverso il menu del pannello o inserendo kaddressbook dalla linea di comando) verrà mostrata la finestra principale di &kaddressbook;: + + +L'avvio di &kaddressbook; + + +La finestra principale di &kaddressbook;. +La finestra principale di &kaddressbook;. + + + + + +Configura risorse +&kaddressbook; può usare diversi tipi di risorse per caricare o conservare i contatti. Dopo un primo avvio di &kaddressbook; verrà installata una risorsa predefinita che memorizza i contatti in un file vCard sotto $HOME/.kde/share/apps/kabc/std.vcf; puoi aggiungere altre risorse usando la finestra di dialogo di configurazione delle risorse, che è disponibile in kcontrol in Componenti di KDE->Configurazione risorse KDE: + + +La finestra di dialogo Configurazione risorse + + +La finestra di dialogo Configurazione risorse. +La finestra di dialogo Configurazione risorse. + + +Carica il modulo di configurazione a cui vuoi aggiungere le tue risorse selezionandolo dalla casella combinata presente in cima alla sezione Risorse. Il modulo di &kaddressbook; è contatto. +Avvia la finestra di Configurazione risorse premendo il pulsante Aggiungi.... Scegli la risorsa che vuoi aggiungere al modulo dei contatti e fai clic su OK per confermare la scelta. + + + +Elenco +ciascun contatto verrà conservato in un file separato; + + + +File +tutti i contatti saranno conservati in un solo file; + + + +IMAP +Ancora da scrivere + + + +Kolab +I contatti saranno conservati nella cartella contatti del tuo account DIMAP.Specificità del server Kolab: La risorsa Kolab non dovrebbe mai essere configurata come a sola lettura. Nel caso che tu abbia aggiunto vari tipi di risorsa, è necessario impostare il Server Kolab come la risorsa Standard. + + + +LDAP +tutti i contatti saranno conservati su un server LDAP; + + + +Rete +tutti i contatti saranno conservati in un solo file, che può essere localizzato su un server remoto (usando, per esempio HTTP, WebDAV, FTP o Fish). + + + +SLOX +Ancora da scrivere + + + +XML-RPC +Ancora da scrivere + + + + +Dopo aver selezionato il tipo di risorsa appare un'altra finestra da cui si possono modificare le impostazioni specifiche della risorsa. +I tipi di risorsa File e Directory gestiscono diversi formati in cui memorizzare i contatti: + + + +vCard +i contatti saranno conservati in formato vCard, come specificato dall'RFC 2426; + + + +binario +i contatti saranno conservati in un formato binario — questo migliora le prestazioni durante il caricamento ed il salvataggio, ma non è portabile come il formato vCard. + + + +&kaddressbook; ha bisogno di una risorsa standard, in cui memorizzare tutti i contatti se non viene specificata un'altra risorsa; per questo motivo, dopo aver lanciato &kaddressbook; per la prima volta, ci sarà già una risorsa disponibile. Se vuoi cambiare la risorsa standard, usa il pulsante Imposta come standard per selezionarla. Devi avere i permessi di lettura e scrittura per la nuova risorsa standard, altrimenti non ti sarà possibile selezionarla. + + + +Gestire i contatti +Per creare o modificare i contatti, &kaddressbook; offre una finestra di dialogo da cui puoi inserire tutti i dati che possono essere memorizzati in una vCard. + + +La finestra di dialogo Contatti + + +La finestra di dialogo Contatti. +La finestra di dialogo Contatti. + + + + +Analisi automatica del nome +&kaddressbook; cerca di permettere l'immissione semplificata dei nomi attraverso l'analisi automatica del nome; perché questa funzioni correttamente, è a volte necessario aggiungere prefissi, inclusioni o suffissi personalizzati nella finestra di configurazione. Ciò nonostante, nessun algoritmo è perfetto, per cui alcuni nomi possono non essere riconosciuti correttamente; in questo caso, puoi disabilitare l'analisi automatica del nome nella finestra di modifica del nome, disponibile premendo il pulsante Nome... nella finestra dei contatti. Se vuoi disabilitare l'analisi dei nomi per tutti i nuovi contatti puoi farlo dalla finestra di configurazione. + + + +Nome esteso +Il nome esteso di un contatto è usato dagli altri programmi per rappresentare il contatto. &kaddressbook; offre tre tipi predefiniti di nomi estesi: + + + +Nome Semplice +<nome> <cognome> + + + +Nome Completo +<titoli> <nome> <altri nomi> <cognome> <suffissi> + + + +Nome inverso +<cognome>, <nome>. + + + +Se nessuno di questi tipi è adeguato alle tue esigenze, puoi scegliere il tipo di nome Personalizzato, da cui puoi inserire il nome completo come preferisci — questa configurazione può essere fatta nella finestra di dialogo di modifica del nome. Per specificare un tipo di nome completo predefinito per i nuovi contatti, usa la finestra di configurazione. + + +Messaggi istantanei +Il campo di testo Indirizzo IM contiene l'indirizzo preferito per i messaggi istantanei di questo contatto. Per aggiungere, vedere e modificare ulteriori indirizzi IM, premi il pulsante Modifica indirizzo IM.... Apparirà la finestra di modifica degli indirizzi IM. + +La finestra di modifica degli indirizzi di IM + + +La finestra di modifica degli indirizzi di IM. +La finestra di modifica degli indirizzi IM + + + +Un contatto può avere associati più indirizzi per i messaggi istantanei. Altre applicazioni, come Kopete e Konversation, inseriscono qui le loro informazioni. È raccomandabile aggiungere, modificare e cancellare gli indirizzi per i messaggi istantanei direttamente da Kopete o Konversation invece che da qui, perché questi ti assistono meglio nell'aggiungere l'indirizzo, nell'aggiungere l'utente ad un gruppo, e così via. Se non ti interessa se saranno usati da altre applicazioni, a vuoi semplicemente inserire l'indirizzo per i messaggi istantanei del contatto, allora puoi farlo da qui senza problemi. +Per ulteriori informazioni sull'aggiunta di indirizzi per i messaggi istantanei, vedi il manuale di Kopete ed il manuale di Konversation. + + + + Scheda Impostazioni crittografiche + In questa scheda puoi definire le preferenze sulla crittografia di un contatto. Al momento della stesura di questo manuale, solo KMail usa queste preferenze per la composizione dei messaggi. Il meccanismo sostituisce le preferenze crittografiche per-destinatario delle precedenti versioni di KMail, che erano difficilmente utilizzabili. + + + + Protocolli consentiti + + + Qui puoi limitare i formati di messaggio crittografico da usare per questo contatto. Vedi la sezione Formati di messaggio crittografico del manuale di KMail per una discussione sui vari formati disponibili. + + + + Chiave di cifratura OpenPGP preferita, Certificato di cifratura S/MIME preferito + + Qui puoi inserire la chiave OpenPGP e/o il certificato S/MIME preferito da usare per la cifratura con questo contatto. Altrimenti verranno cercate le chiavi o i certificati corrispondenti nel portachiavi locale o nella scatola dei certificati locale. + + + + + Preferenze messaggio + + + Qui puoi selezionare da un elenco di direttive come interagire con l'utente sia per la firma che per la cifratura. + + + + <nessuna> + + + Nessuna preferenza, usa la modalità preferita da KMail. + + + + Non firmare mai, Non cifrare mai + + Non firma (o cifrare) mai i messaggi per questo contatto. Non chiedere conferma (tranne in caso di conflitti con le preferenze di altri contatti). + + + + Firma sempre, Cifra sempre + + Firma (o cifra) sempre i messaggi per questo contatto. Non chiedere conferma (tranne in caso di conflitti con le preferenze di altri contatti). + + + + Firma sempre, se possibile, Cifra sempre, se possibile + + Firma (o cifra) sempre i messaggi per questo contatto quando è possibile farlo. Non chiedere niente se non è possibile. Le situazioni in cui la firma non è possibile includono quando altri destinatari hanno preferenze sulla firma di "Mai". Le situazioni in cui la cifratura può non essere possibile includono la mancanza di chiavi o certificati per uno o più dei destinatari. + + + + + Chiedi conferma + + + Chiedi sempre se firmare (o cifrare). + + + + + + + + + + + +Usare le viste +Questa versione di &kaddressbook; offre varie viste che mostrano i contatti in modi diversi: + + + +Vista a tabella +Tutti i contatti sono mostrati in una tabella; possono essere messi in ordine premendo le intestazioni delle colonne della tabella. Le colonne di cui è composta la tabella possono essere scelte dalla finestra di dialogo di configurazione della vista. + + + +Vista ad icone +I contatti sono mostrati come icone in una vista. Se il contatto contiene una foto o un marchio, questo viene usato nella vista; altrimenti, viene usata l'icona predefinita. + + + +Vista a scheda +Tutti i contatti sono mostrati come biglietti da visita. I titoli dei biglietti sono i nomi estesi; il corpo dei biglietti dipende da quali campi sono stati selezionati nella finestra di configurazione della vista. + + + + +La finestra di configurazione della vista + + +La finestra di configurazione della vista. +La finestra di configurazione della vista. + + + +La pagina Campi selezionati permette di selezionare i dettagli di un contatto da mostrare nella vista. Dalla pagina Filtro predefinito puoi scegliere quale filtro debba essere usato dalla vista. + + + +Uso dei filtri +Puoi configurare in &kaddressbook; dei filtri che dipendono dalla categoria a cui appartiene un certo contatto. Ad esempio, puoi creare un filtro che selezioni tutti i contatti che appartengono alle categorie "famiglia" ed "amici"; puoi anche creare un filtro che selezioni i contatti che non appartengono a queste categorie. Per gestire i filtri, usa la finestra di configurazione dei filtri: + + +La finestra di configurazione dei filtri + + +La finestra di configurazione dei filtri. +La finestra di configurazione dei filtri. + + + +Si possono usare i filtri per ridurre il numero di contatti mostrati. Nella finestra di configurazione della vista puoi specificare quali filtri attivare normalmente in una vista. + + + +Uso delle estensioni +Le estensioni sono implementate come plugin in &kaddressbook;, in modo che terze parti possano fornirne altre. Per il momento, ci sono tre estensioni: + + + +Editor dei contatti +Simile alla finestra di modifica dei contatti, ma progettato per permettere di modificare velocemente i contatti. + + + +Luogo del contatto +Questa estensione prende l'indirizzo postale del contatto e carica questi dati in servizio di mappe digitali su internet (come www.map24.de); i risultati sono mostrati in una vista HTML. + + + +Gestione liste di di distribuzione +Questa estensione permette la semplice gestione delle liste di distribuzione: crea una nuova lista e seleziona un contatto nella vista; premendo Aggiungi contatto, il contatto selezionato verrà aggiunto alla lista di distribuzione. Un modo più semplice di procedere è di trascinare un contatto dalla vista e rilasciarlo sul gestore delle liste di distribuzione. Vedi la sezione Menu Impostazioni per maggiori informazioni su come aggiungere un'estensione. + + + + + +La finestra principale con l'estensione lista di distribuzione. + + +La finestra principale con l'estensione lista di distribuzione. +La finestra principale con l'estensione lista di distribuzione. + + + + + +Importazione ed esportazione +Con il nuovo modulo di import/export, &kaddressbook; offre una finestra di dialogo da cui selezionare i contatti da esportare. + + +La finestra di selezione di esportazione. + + +La finestra di selezione di esportazione. +La finestra di selezione di esportazione. + + + +I seguenti plugin di import/export sono attualmente disponibili: + + + +vCard +Il formato vCard è uno standard (RFC 2426) che è gestito dalla maggior parte delle applicazioni di rubrica elettronica — &kaddressbook; può importare ed esportare file in formato 2.1 e 3.0; + + + +Telefono mobile +questo plugin può importare i contatti dai telefoni mobili Nokia usando la libreria gnokii; + + + +Rubrica di Eudora +con questo plugin puoi importare i contatti dal client di posta Eudora; + + + +CSV +CSV (comma separated value, cioè valori separati da virgole) è un formato usato da molte applicazioni — puoi importare ed esportare i contatti in questo formato; + + + +KDE2 +per importare i vecchi dati della rubrica di KDE 2.X puoi usare questa voce; + + + +LDIF +LDIF è una rappresentazione puramente testuale di dati LDAP, ed è usata da Netscape e Mozilla per conservare i dati delle loro rubriche — con questo formato, &kaddressbook; gestisce l'importazione e l'esportazione; + + + +PAB +PAB è il formato Personal Address Book di MS Exchange, ed è usato da MS Outlook e MS Outlook Express per conservare i dati dei contatti — &kaddressbook; gestisce solo l'importazione da questo formato; + + + +Opera +usa questo plugin per importare la base dati dei contatti del browser web Opera; + + + +Segnalibri +questo è un plugin di pseudo-esportazione che rende disponibili gli URL associati ai tuoi contatti al menu dei segnalibri di Konqueror. + + + + + +Interrogazioni LDAP +Le informazioni sugli indirizzi dei server LDAP possono essere importate nella rubrica locale di &kaddressbook; usando la finestra di ricerca LDAP. +Per configurare uno o più server LDAP, usa la finestra di configurazione. +Sulla barra degli strumenti principale di &kaddressbook; è disponibile un pulsante con l'immagine di una lente d'ingrandimento; usalo per aprire una finestra per la ricerca su LDAP. La finestra è di uso piuttosto semplice; basta inserire parte di un nome, di un indirizzo di posta elettronica o di un numero di telefono e premere il pulsante Cerca. +Quando i risultati appaiono nella lista, è possibile selezionare uno o più indirizzi; puoi usare il pulsante Aggiungi selezionato per importare gli indirizzi nella rubrica locale, o puoi fare clic su Manda una mail al contatto... per invocare un programma di posta elettronica e scrivere una lettera ai destinatari scelti. +La casella Ricerca ricorsiva è normalmente marcata; in questo modo le interrogazioni LDAP considerano tutti gli oggetti al di sotto del DN base di ogni server. Se ti interessano solo gli oggetti immediatamente al di sotto della base, deseleziona la casella; in caso di dubbio, lasciala selezionata. + + + +Preferenze + +Puoi modificare molti aspetti del comportamento di &kaddressbook; dalla finestre delle preferenze; la finestra può essere aperta selezionando la voce del menu ImpostazioniConfigura KAddressBook o usando l'icona nella barra degli strumenti. + + +Configurare &kaddressbook; + + +La finestra delle preferenze. +La finestra delle preferenze. + + + + +La pagina <guilabel +>Rubrica</guilabel +> + + +La scheda <guilabel +>Generale</guilabel +> + + + +Rispetta il singolo clic di KDE +Se la casella è marcata, &kaddressbook; rispetta le convenzioni di KDE sull'uso del clic singolo. + + + +Controllo automatico dei nomi per nuovi indirizzi +Se questa casella è marcata, verrà usata la funzionalità di analisi automatica dei nomi per gli indirizzi nuovi. + + + +Script-Hooks +Da qui puoi specificare i comandi da eseguire quando fia clic sul collegamento ad un numero di telefono o di un numero di fax nella pagina dei dettagli. + + + +Estensioni +Da questa vista puoi abilitare o disabilitare le estensioni una per una, e cambiarne le impostazioni. + + + + + +La scheda <guilabel +>Contatto</guilabel +> +&kaddressbook; può analizzare un nome per dividerlo nei suoi componenti; per assicurarti che funzioni in molti casi, puoi aggiungere qui parti di nome aggiuntive, come prefissi onorifici, suffissi ed inclusioni. + + + +Prefissi +Da qui puoi gestire i prefissi, come "Prof." o "Dott.". + + + +Inclusioni +Da qui puoi gestire le inclusioni dei nomi, come "van" o "von", che sono spesso parte dei nomi Olandesi e Tedeschi. + + + +Suffissi +Da qui puoi gestire i suffissi come "Sr." o "Jr.". + + + +Nome esteso predefinito +Da qui puoi scegliere il tipo predefinito di nome esteso da usare per i nuovi contatti. + + + + + + +La pagina <guilabel +>Ricerca LDAP</guilabel +> + +Da questa pagina puoi configurare i server LDAP da usare per le ricerche LDAP di &kaddressbook;. + +Usa Aggiungi Host... per aggiungere e configurare un nuovo server. + +Configurare la ricerca su LDAP per Kolab + + +Esempio di configurazione della ricerca su LDAP (Kolab). +La finestra Aggiungi host - Esempio di configurazione di ricerca su LDAP (Kolab). + + +Puoi includere od escludere i server dalla ricerca selezionando o deselezionando le caselle da marcare nella lista dei server. Premi OK per chiudere la finestra di dialogo. +Puoi configurare l'ordine di ricerca spostando su e giù i server nella lista. Questo può essere fatto con le frecce corrispondenti preenti sul lato destro della finestra. + + + + + +Guida di riferimento dei comandi + + +Il menu <guimenu +>File</guimenu +> + + + + &Ctrl;N File Nuovo contatto... +Apre l'editor dei contatti per aggiungere un contatto nuovo. + + + +File Modifica contatto... +Apre l'editor dei contatti per modificare il contatto attualmente selezionato. + + + + &Ctrl;S File Salva +Salva i contatti modificati. + + + +File Importa +Elenca tutti i moduli di importazione disponibili. + + + +File Esporta +Elenca tutti i moduli di esportazione disponibili. + + + + &Ctrl;P File Stampa +Stampa i contatti attualmente selezionati. + + + +File Invia una mail al contatto... +Apre il programma di posta preferito con i contatti attualmente selezionati come destinatari. + + + +File Invia contatto... +Apre il programma di posta preferito con i dettagli del contatto attualmente selezionato allegato come vCard. + + + + &Ctrl;Q File Esci +Esce da &kaddressbook;. + + + + + +Il menu <guimenu +>Modifica</guimenu +> + + + + &Ctrl;Z Modifica Annulla +Annulla l'ultima modifica. + + + + &Ctrl;&Shift;Z Modifica Rifai +Rifa l'ultima modifica. + + + + &Ctrl;X Modifica Taglia +Taglia i contatti attualmente selezionati. + + + + &Ctrl;C Modifica Copia +Copia negli appunti i contatti attualmente selezionati. + + + + &Ctrl;V Modifica Incolla +Incolla il contenuto degli appunti nella rubrica (se è in un formato valido). + + + + Canc Modifica Elimina contatto +Elimina i contatti attualmente selezionati. + + + + &Ctrl;A Modifica Seleziona tutto +Seleziona tutti i contatti. + + + +Modifica Seleziona categorie... +Apre una finestra di dialogo da cui impostare le categorie a cui appartengono i contatti attualmente selezionati; quando le categorie scelte sono diverse dalle categorie dei contatti, ti verrà chiesto se vuoi unire queste differenze o se le categorie devono essere sovrascritte. + + + +ModificaImposta "chi sono io" +Marca il contatto attualmente selezionato come il contatto "chi sono io". che rappresenta i dati dell'utente. È importante avere questo contatto, perché altre applicazioni, come &kmail; e &kword;, possono usare questi dati se disponibili: in questo modo non dovrai inserirli separatamente in ogni applicazione. + + + + + +Il menu <guimenu +>Visualizza</guimenu +> + + + +Vista Seleziona vista +Elenca tutte le viste disponibili. + + + +Vista Aggiungi vista... +Apre una finestra per creare una nuova vista. + + + +Vista Modifica vista... +Apre una finestra da cui modificare le impostazioni per la vista corrente. + + + +Vista Cancella vista +Elimina la vista corrente. + + + +ViewAggiorna vista +Aggiorna la vista corrente. + + + + + +Il menu <guimenu +>Strumenti</guimenu +> +Questo menu fornisce gli strumenti per manipolare la base dati dei contatti. + + + +Strumenti Ricerca indirizzi nella directory LDAP... +Apre la finestra di ricerca per gli indirizzi presenti su server LDAP. Puoi configurare le impostazioni dei server con la finestra di configurazione. + + + + + +Il menu <guimenu +>Impostazioni</guimenu +> +Questo menu fornisce le opzioni per configurare &kaddressbook;, cambiarne l'aspetto, le scorciatoie ed il comportamento predefinito. + + + +ImpostazioniBarre degli strumenti +Mostra o nasconde le barre degli strumenti. + + + +ImpostazioniMostra la barra estensione +Seleziona quale estensione debba essere mostrata nella barra estensione sul fondo della finestra principale. + + + +ImpostazioniMostra la barra di ricerca alfabetica +Attiva o disattiva la barra di ricerca alfabetica. + + + +ImpostazioniMostra dettagli +Attiva e disattiva la pagina dei dettagli. + + + +ImpostazioniModifica filtri... +Apre una finestra da cui modificare i filtri. + + + +ImpostazioniConfigura le scorciatoie... +Apre una finestra per cambiare l'associazione dei tasti. Usando questa opzione si possono cambiare le scorciatoie da tastiera per i comandi di &kaddressbook; o se ne possono creare di nuove. + + + +ImpostazioniConfigura le barre degli strumenti... +Apre una finestra per la configurazione della barra degli strumenti. Da qui puoi aggiungere e rimuovere pulsanti per i comandi di &kaddressbook;. + + + +ImpostazioniConfigura KAddressBook... +Apre la finestra delle preferenze. + + + + + + +Il menu <guimenu +>Aiuto</guimenu +> +&help.menu.documentation; + + + +Opzioni da linea di comando +&kaddressbook; gestisce alcuni argomenti da linea di comando, che possono essere usati per cambiare il comportamento all'avvio: + + + +kaddressbook +Mostra l'editor dei contatti con l'indirizzo email fornito. + + +kaddressbook +Mostra l'editor dei contatti con l'uid fornito. + + +kaddressbook +Avvia in modalità solo-edit. + + +kaddressbook +Avvia la maschera per la creazione di un nuovo contatto. + + + +&kaddressbook; gestisce anche le opzioni da linea di comando comuni a tutti i programmi di &kde; e &Qt;. Puoi veder e la lista di queste opzioni con , e . + + + +Opzioni non modificabili tramite interfaccia grafica +Oltre alle opzioni presentate nella finestra di dialogo di configurazione, alcune opzioni possono essere impostate esclusivamente tramite modifica diretta del file di configurazione ($KDEHOME/share/config/kaddressbookrc) o tramite KIOSK. + + + + +ContactListAboveExtensions + +Se abilitata, le estensioni (ad esempio l'editor delle liste di distribuzione) sono mostrati sotto la lista dei contatti, non in una colonna separata. L'opzione è normalmente disabilitata. Per abilitarla, aggiungi una riga (nella sezione [MainWindow]) che contenga: +ContactListAboveExtensions=true + + + + + + + + + +Riconoscimenti e licenze + +&kaddressbook; - la rubrica degli indirizzi di &kde; + +Copyright (c) 1997-2003, La squadra di KDE-PIM + +&kaddressbook; è stato scritto in origine nel 1997 da Don Sanders dsanders@kde.org. Attualmente il responsabile è Tobias Koenig tokoe@kde.org. +&underFDL; +
+ -- cgit v1.2.3