]> Manuale di &kpackage; Toivo Pedaste
toivo@ucs.uwa.edu.au
Lauri Watts
lauri@kde.org
Revisore
Valerio Passini Traduzione della documentazioneFederico Zenith
federico.zenith@member.fsf.org
Manutenzione della documentazione
2000 Toivo Pedaste &FDLNotice; 2006-12-04 3.5.5 &kpackage; è una interfaccia &GUI; per i gestori di pacchetti RPM, Debian, Slackware e BSD. kpackage pacchetto gestore di pacchetti RPM deb
Introduzione &kpackage; è una interfaccia &GUI; per i gestori di pacchetti RPM, Debian, Slackware e BSD. Fa parte dell'ambiente desktop &kde;, e quindi è progettato per integrarsi con il gestore dei file di &kde;. Fondamenti di ciò che appare sullo schermo &kpackage; ha due pannelli. Il pannello a sinistra mostra un albero dei pacchetti installati e disponibili, quello a destra mostra delle informazioni su di essi. La finestra principale - L'albero dei pacchetti Quando &kpackage; viene avviato normalmente (cioè quando non è stato avviato con il trascinamento e non è stato dato alcun parametro) mostra due pannelli con l'albero dei pacchetti sulla sinistra. Questo albero mostra i pacchetti installati e in via opzionale anche i pacchetti nuovi e quelli aggiornati. Il Pannello sinistro di &kpackage; Pannello sinistro - l'albero dei pacchetti Pannello sinistro - l'albero dei pacchetti Il pannello sinistro mostra l'elenco di pacchetti; le linguette in alto determinano quali pacchetti sono mostrati: Installati - Mostra i pacchetti installati Aggiornati - Mostra i pacchetti per cui è disponibile una nuova versione Nuovi - Mostra i pacchetti non installati Tutti - Tutti i pacchetti Sotto le linguette c'è la riga Cerca; essa filtra l'albero dei pacchetti in modo che siano visualizzati solo i pacchetti il cui nome o sommario contenga la stringa di ricerca. L'albero dei pacchetti è basato sulle sezioni della distribuzione e mostra informazioni di base riguardo ai pacchetti: Pacchetto - Nome del pacchetto Segna - Mostra un segno di spunta se il pacchetto è stato segnato. Segnare i pacchetti permette di installare o disinstallare più pacchetti alla volta usando i pulsanti posti sotto l'albero dei pacchetti. Riassunto - Una breve descrizione del pacchetto. Dimensione- La dimensione del pacchetto Versione - La versione del pacchetto Vecchia versione - Se il pacchetto aggiorna un pacchetto installato, viene qui riportata la versione del pacchetto vecchio I pacchetti hanno delle etichette grafiche per indicare il loro stato; un'immagine che rappresenta il tipo di pacchetto indica un pacchetto installato, una N indica un pacchetto disponibile, e una U indica un pacchetto che può aggiornare un pacchetto installato. Un pacchetto singolo si seleziona con un clic sul nome. Fare clic sul puntino nella colonna Segna segna il pacchetto con un segno di spunta, un secondo clic toglie il segno, mentre la combinazione &Shift;tasto sinistro del mouse può essere usata per segnare un intervallo di pacchetti, e la combinazione &Ctrl;tasto sinistro del mouse può essere usata per aggiungere e rimuovere i segni di spunta dei pacchetti. Selezionare un pacchetto dall'albero mostra informazioni su di esso nel pannello destro. La Finestra principale - Il pannello delle informazioni sui pacchetti Il pannello destro ha due schede per mostrare tre diversi tipi di informazioni sui pacchetti selezionati Pannello destro di &kpackage; - Proprietà Pannello destro - Proprietà dei pacchetti La scheda Proprietà, che mostra informazioni sul pacchetto selezionato. Nelle informazioni sulle dipendenze ci sono collegamenti ipertestuali ai pacchetti nell'elenco, i pacchetti installati sono in carattere standard, quelli non installati ma disponibili sono in corsivo, e le dipendenze non disponibili sono in testo normale. Pannello destro di &kpackage; - Proprietà Pannello destro - I file nel pacchetto La scheda Elenco file mostra i file nel pacchetto e, per i pacchetti installati (premesso che l'informazione sia disponibile), mostra lo stato dei file. I file presenti sono indicati con un segno, quelli mancanti con una croce. Pannello destro di &kpackage; - Proprietà Pannello destro - I file nel pacchetto La scheda Log dei cambiamenti mostra il registro dei cambiamenti del pacchetto. Installare i pacchetti Per installare un pacchetto puoi trovare il pacchetto che desideri installare con &konqueror;, trascinarlo sopra una finestra in esecuzione di &kpackage; fare clic sul pacchetto in &konqueror; e far partire una nuova finestra di &kpackage; usare la voce di menu Apri in &kpackage; selezionare un pacchetto disponibile nell'albero dei pacchetti Per un pacchetto selezionato, usa i pulsanti nel pannello destro, il pulsante Scarica scaricherà il pacchetto da una sorgente remota e mostrerà informazioni dettagliate, il pulsante Installa avvierà la finestra di installazione. Per i pacchetti segnati, usa il pulsante Installa i segnati sul pannello sinistro, che farà apparire la finestra di installazione. Finestra di installazione di &kpackage; Finestra di installazione Finestra di installazione La finestra di installazione elenca i pacchetti selezionati per l'installazione nel pannello in alto a sinistra. Se si usa APT di Debian, sono mostrati anche i pacchetti aggiuntivi necessari a soddisfare le dipendenze. Sotto questo c'è un gruppo di caselle per impostare delle opzioni per il programma di installazione. Per i pacchetti RPM le opzioni sono: Aggiornamento - Aggiornerà ogni pacchetto già installato. Sostituisci i file - Installa i pacchetti anche se dovessero sostituire i file di altri pacchetti già installati. Controlla le dipendenze - Verifica che le dipendenze siano rispettate. Prova (non installare) Per APT di Debian, le opzioni sono: Scarica e basta - Scarica i pacchetti ma non lo installarli. Non scaricare - Usa solo i pacchetti disponibili localmente Ignora i mancanti - Installa anche se mancano alcuni pacchetti Ignora hold - Ignora i pacchetti messi nello stato hold Permetti senza identificazione - Ignora qualsiasi requisito di firma dei pacchetti. Rispondi sì - Risponde affermativamente a ogni domanda che il programma di installazione potrebbe chiedere. Prova (non installare) Il pulsante Installa avvierà l'installazione. Normalmente la finestra di installazione scompare dopo un'installazione riuscita, ma se è selezionata la casella Mantieni questa finestra, la finestra rimarrà aperta. Il pannello a destra è una finestra di terminale integrata nella quale sono eseguiti i programmi di installazione. Per i programmi di installazione interattivi, l'interazione si svolge in questa finestra. Disinstallare i pacchetti Un pacchetto selezionato può essere disinstallato usando il pulsante Disinstalla nel pannello destro. Il pulsante Disinstalla i segnati nel pannello sinistro può essere usato per disinstallare i pacchetti segnati. Entrambi i pulsanti fanno apparire la finestra di disinstallazione. Finestra di installazione di &kpackage; La finestra di disinstallazione La finestra di disinstallazione Il pulsante Disinstalla nella finestra fa disinstallare i pacchetti, e il pannello destro fornisce una finestra integrata di terminale per il programma di disinstallazione. Per i pacchetti RPM le opzioni sono: Usa gli script - Esegue ogni script di disinstallazione Controlla le dipendenze - Verifica che le dipendenze siano rispettate. Prova (non disinstallare) Per APT di Debian, le opzioni sono: Elimina i file di configurazione - Rimuove ogni file di configurazione dei pacchetti. Rispondi sì - Risponde affermativamente a ogni domanda che il programma di installazione potrebbe chiedere. Prova (non disinstallare) Integrare i pacchetti disponibili nell'albero L'accesso ai pacchetti disponibili viene configurato nel menu con ImpostazioniConfigura &kpackage;.... Finestra di installazione di &kpackage; Il pannello del gestore dei pacchetti Il pannello del gestore dei pacchetti La parte superiore del pannello ha la casella Host remoto che permette a &kpackage; di operare sui pacchetti ospitati su un computer remoto; questa funzionalità richiede ssh ed è disponibile solo quando si usa apt di Debian. Il nome del computer remoto deve essere inserito nella casella combinata, e &kpackage; vi accederà quando la casella Usa host remoto sarà selezionata. Il resto del pannello permette di abilitare e disabilitare i vari tipi di pacchetti che &kpackage; può gestire. Se un tipo di pacchetti è abilitato, il pulsante Posizione dei pacchetti farà apparire una finestra per impostare la posizione dei pacchetti disponibili. Se i programmi necessari per gestire un pacchetto non sono disponibili, il tipo di pacchetto sarà automaticamente disattivato. Finestra di installazione di &kpackage; Posizione dei pacchetti RPM Posizione dei pacchetti RPM Per i pacchetti RPM, &kpackage; può leggere una cartella contenente dei pacchetti e aggiungerli all'albero dei pacchetti come pacchetti nuovi o aggiornati. È possibile esaminare o installare questi pacchetti dall'albero dei pacchetti. Come impostazione predefinita, le informazioni sui pacchetti vengono estratte dal formato standard dei nomi dei file, e quindi è necessario usare il pulsante Esamina per vedere la descrizione completa. È però possibile impostare un'opzione per far sì che ogni pacchetto nelle cartelle locali sia letto. È più lento, ma dà una descrizione completa. La finestra delle posizioni degli RPM permette di specificare le cartelle contenenti i pacchetti RPM; è divisa in un certo numero di schede per facilitarne la gestione. Ogni riga nel pannello specifica una cartella; se la casella Usa è selezionata, la cartella viene usata, altrimenti viene ignorata. Il campo di testo a fianco può contenere sia un percorso a una cartella sia a un URL ftp. La casella Sottocartelle determina se cercare i pacchetti nelle sottocartelle. Il pulsante ... farà apparire una finestra di selezione delle cartelle. Finestra di installazione di &kpackage; Posizione dei pacchetti Apt di Debian Posizione dei pacchetti Apt di Debian APT: Debian significa che i pacchetti Debian sono trattati usando il comando deb-apt che può scaricare i pacchetti dai depositi e risolvere le dipendenze automaticamente. La posizione dei depositi di un pacchetto non installato può essere impostata nel pannello "A"; Questo si usa per scrivere il file /etc/apt/sources.list, che controlla dove deb-apt va a cercare i pacchetti. Ogni voce corrisponde ad una riga del file; se la casella Usa non è impostata la linea corrispondente nel file viene commentata. Il pannello "D" permette di specificare le cartelle contenenti i pacchetti Debian. Finestra di installazione di &kpackage; La finestra Posizione degli archivi dei pacchetti Debian: pannelli L e P La finestra Posizione degli archivi dei pacchetti Debian: pannelli L e P DPKG: Debian significa che i pacchetti sono gestiti usando il comando dpkg. Ci sono tre modi di accedere ai pacchetti disponibili; questi possono essere selezionati in tre diversi tipi di pannelli per impostare la posizione. Il pannello "I" specifica la posizione dell'albero dei pacchetti Debian e seleziona la distribuzione e l'architettura. &kpackage; cercherà nei posti standard per i file dei pacchetti che descrivono i pacchetti disponibili, e questi pacchetti verranno quindi aggiunti all'albero dei pacchetti e possono essere esaminati o installati Il pannello "P" specifica la posizione della distribuzione Debian insieme ai file Packages per le parti della distribuzione rilevanti. Se il programma dselect è attualmente in uso, il file /var/lib/dpkg/available può essere usato come un file Packages che descrive la distribuzione usata da dselect. Il pannello "D" specifica le cartelle che sono gestite nello stesso modo dei pacchetti RPM. Finestra di installazione di &kpackage; La finestra Posizione dei pacchetti Slackware La finestra Posizione dei pacchetti Slackware Nei pacchetti Slackware ci sono poche informazioni registrate sui pacchetti installati, ma è possibile usare un file PACKAGE.TXT come sorgente di informazioni sui pacchetti installati. Il file PACKAGES.TXT è l'equivalente del file dei pacchetti di Debian e le distribuzioni Slackware sono strutturate con un albero di cartelle contenente i pacchetti .tgz e un file PACKAGES.TXT che li descrive. Così come nelle distribuzioni Debian, i pacchetti in una distribuzione Slackware possono essere integrati nell'albero dei pacchetti. Sfortunatamente i pacchetti Slackware non contengono informazioni sulla versione, e così non è possibile dire quali pacchetti disponibili siano più recenti di quelli installati. Il pannello "I" mostra la posizione di un file PACKAGES.TXT usato per fornire informazioni sui pacchetti installati I pannelli "P" possono essere usati per specificare la posizione delle distribuzioni con l'albero delle cartelle contenti i file .tgz e la posizione del corrispondente file PACKAGES.TXT I pannelli "D" sono per le cartelle che non hanno un file PACKAGES.TXT corrispondente Finestra di installazione di &kpackage; La finestra Posizione dei pacchetti BSD La finestra Posizione dei pacchetti BSD Per i pacchetti BSD, &kpackage; capirà la cartella dei pacchetti della distribuzione che contiene un file INDEX (che descrive tutti i pacchetti) e contiene anche una cartella All (contenente tutti i file dei pacchetti). Il pannello "Port" fornisce la posizione dell'albero dei port nel file di sistema Il pannello "Pacchetti" permette di specificare la posizione delle cartelle dei pacchetti, per esempio quelle contenenti i file INDEX Per le cartelle e i file dei pacchetti remoti (&ie; quelli scaricati via &FTP;), &kpackage; metterà userà la cache. I pacchetti sono messi in cache in ~/.kpackage e le cartelle in ~/.kpackage/dir. Affinché la gestione delle cartelle remote (&FTP;) funzioni, potrebbe essere necessario non avere configurato un Proxy FTP nelle impostazioni del browser. Ricerca Riga di ricerca dei pacchetti Riga di ricerca di &kpackage; Riga di ricerca Riga di ricerca La riga di ricerca filtra l'albero dei pacchetti in modo che siano visualizzati solo i pacchetti il cui nome o riassunto contenga la stringa di ricerca. Trova pacchetto Trova pacchetto di &kpackage; Trova pacchetto Trova pacchetto La finestra Trova pacchetto cerca tra i nomi dei pacchetti nell'albero, e si sposta al prossimo pacchetto corrispondente. Se Sottostringa non è impostato, cercherà solo corrispondenze esatte tra i nomi dei pacchetti. Se Ricerca circolare non è impostato, la ricerca non ripartirà dall'inizio dopo aver raggiunto la fine dell'albero dei pacchetti. Trova file Trova file di &kpackage; Trova file Trova file La finestra Trova file cerca nomi dei file che contengano la stringa di ricerca. Le colonne nella visualizzazione sono: Installati - Segnato se è un file installato Tipo - Il tipo del pacchetto. Pacchetto - Il nome del pacchetto Nome file - Il nome del file corrispondente Sono mostrati solo i file nei pacchetti installati a meno che sia impostato Cerca anche tra i pacchetti non installati; questo funzionerà solo con i pacchetti APT di Debian e solo se il comando apt-file è installato. La banca dati usata dal comando apt-file viene aggiornata dall'elemento del menu Aggiornamento Apt-File. Varie Accesso da root &kpackage; richiede un accesso da root per installare o disinstallare i pacchetti; questo può essere fatto avviando &kpackage; come root, per esempio usando &kdesu;. In alternativa, se &kpackage; è avviato da un utente normale, proverà a far partire i programmi di installazione e disinstallazione come root attraverso uno pseudoterminale. Per farlo userà il comando su, sudo o ssh e, se necessario, apparirà una finestra di richiesta della password di root. Affinché questo funzioni la riga di comando di root deve finire con il simbolo #. L'opzione Mantieni la password fa ricordare a &kpackage; la password inserita. Richiesta della password di &kpackage; Richiesta della password Richiesta della password Trascinamento &kpackage; fa uso del protocollo di trascinamento di &kde;. Ciò significa che si possono trascinare i pacchetti in &kpackage; per aprirli. Se si rilascia un file nella finestra Trova file, si cercherà il pacchetto che contiene il file. Menu Questo descrive i menu di &kpackage;. Il menu <guimenu >File</guimenu > Le voci nel menu File sono: &Ctrl;O File Apri... Apre il selettore di file per i file locali ed &FTP; File Apri recenti Un elenco degli ultimi file pacchetto aperti &Ctrl;F FileTrova pacchetto... Cerca nell'elenco dei pacchetti installati un pacchetto il cui nome contenga la stringa inserita File Trova file... Produce un elenco di pacchetti che contengano il nome di file inserito. Selezionare una linea farà visualizzare le informazioni sul pacchetto. Si comporta in modo leggermente differente con i pacchetti RPM (dove devi inserire il nome esatto del file) e DEB (dove puoi inserire un'espressione regolare). F5 File Ricarica Rilegge i dati dei pacchetti e ricostruisce l'albero dei pacchetti &Ctrl;Q File Esci Esci da &kpackage; Il menu <guimenu >Pacchetti</guimenu > Gli elementi nel menu Pacchetti sono: &Alt;Sinistra Pacchetti Indietro Pulsante Indietro per la navigazione usando i collegamenti delle voci presenti in Proprietà nel pannello destro. &Alt;Destra Pacchetti Avanti Pulsante Avanti per la navigazione usando i collegamenti delle voci presenti in Proprietà nel pannello destro. Pacchetti Espandi albero Espande completamente l'albero dei pacchetti Pacchetti Contrai albero Contrae l'albero dei pacchetti così che si veda solo la struttura dell'albero Pacchetti Deseleziona tutti Toglie i segni da tutti i pacchetti Pacchetti Segna tutti Segna tutti i pacchetti presenti nella vista selezionata Pacchetti Installa Installa il pacchetto attualmente selezionato Pacchetti Installa i segnati Installa tutti i pacchetti segnati Pacchetti Disinstalla Disinstalla il pacchetto attualmente selezionato Pacchetti Disinstalla i segnati Disinstalla tutti i pacchetti segnati Il menu <guimenu >Cache</guimenu > Le voci nel menu Cache sono: Cache Svuota la cache della cartella dei pacchetti Cancella le copie nella cache delle cartelle di pacchetti remote e i file di pacchetti CacheSvuota cache dei pacchetti Cancella le copie nella cache dei file remoti dei pacchetti che sono stati scaricati Il menu <guimenu >Speciale</guimenu > Il menu Speciale contiene azioni relative a particolari tipi di pacchetto: Speciale APT: Debian Aggiorna Aggiorna gli indici apt dai depositi dei pacchetti. Aggiornamento Aggiorna l'installazione di Debian alle ultime versioni di tutti i pacchetti. Correzioni apt è estremamente preciso sulle dipendenze, tenta di correggere i problemi di dipendenza Aggiornamento Apt-File La ricerca dei file di disinstallazione usa il comando apt-file; questo aggiorna la banca dati usata da apt-file. Il menu <guimenu >Impostazioni</guimenu > Le voci del menu Impostazioni sono: ImpostazioniMostra la barra degli strumenti Attiva o disattiva la vista della barra degli strumenti ImpostazioniSalva impostazioni Salva le opzioni immediatamente ImpostazioniConfigura le scorciatoie... La finestra standard &kde; per impostare le scorciatoie da tastiera ImpostazioniConfigura le barre degli strumenti... La finestra standard di &kde; per impostare le barre degli strumenti Impostazioni Configura &kpackage;... Tipi Quali tipi di pacchetti trattare. Debian con DPKG e con APT sono in elenchi separati, non è una buona idea attivare entrambi allo stesso tempo. Inoltre, imposta se accedere un host remoto per Debian apt. Cache Controlla le impostazioni della cache di cartelle remote (con &FTP;) e dei file dei pacchetti. Metti in cache le cartelle dei pacchetti remote Se mettere in cache le cartelle remote (di archivi &FTP;) e i relativi file dei pacchetti. Metti in cache i file dei pacchetti remoti Se mettere in cache i file dei pacchetti remoti che sono stati scaricati Cartella della cache Dove mettere in cache le cartelle e i file dei pacchetti Varie Esegui i comandi riservati usando Usa su, sudo o ssh per eseguire i comandi riservati. Per APT Debian remoto, si usa sempre ssh. Verifica elenco dei file Se impostato, l'elenco dei file nel pacchetto è controllato per vedere se sono davvero installati Leggi le informazioni da tutti i file dei pacchetti locali Se impostato, tutti i file da una cartella (locale) dei pacchetti sono letti invece di usare semplicemente i nomi dei file; è più lento ma mostra più informazioni. Il menu <guimenu >Aiuto</guimenu > Le voci del menu Aiuto sono: &help.menu.documentation; Barra degli strumenti Apri Indietro Avanti Espandi albero Contrai albero Trova pacchetto Trova file Ricarica Riconoscimenti e licenza &kpackage; Copyright della documentazione 2005 Toivo Pedaste toivo@ucs.uwa.edu.au Valerio PassiniFederico Zenith federico.zenith@member.fsf.org &underFDL; &underGPL; Installazione Come ottenere &kpackage; &install.intro.documentation; Per informazioni su come ottenerlo e compilarlo vedi http://www.kde.org/install-source.html Ci sono maggiori informazioni sulla compilazione a http://www.kde.org/compilationfaq.html C'è una pagina Web a http://www.general.uwa.edu.au/u/toivo/kpackage Requisiti Per installare &kpackage; ti servono: &Qt; 3 e &kde; 3 Per elencare i pacchetti Debian non è necessario altro software, ma per installare e disinstallare i pacchetti hai bisogno di: il gestore di pacchetti dpkg oppure di apt-get e apt-cache Per i pacchetti BSD hai bisogno dei programmi di gestione pacchetti: pkg_info pkg_add pkg_delete Per i pacchetti Slackware hai bisogno di: installpkg removepkg Per trattare i pacchetti Redhat hai bisogno di: rpm Affinché &kpackage; funzioni correttamente con i pacchetti RPM, deve essere inizializzata la banca dati RPM. Se scrivere rpm restituisce un errore circa come unable to open...., prova con rpm .