Configurazione server di stampa: CUPS Avvia la configurazione del server di stampa (adesso che hai scelto &CUPS;, questa è uguale al demone di configurazione di &CUPS;) facendo clic nel pulsante appropriato. Lo puoi trovare muovendo il mouse lentamente sopra i pulsanti e leggendo i pulsanti della finestra. Dovrebbe essere l'undicesimo dalla sinistra, o il terzo dalla destra; la sua icona è una chiave inglese. La finestra di configurazione del server &CUPS; viene mostrata. Essa fornisce una vista strutturata di tutte le impostazioni che applichi al demone di &CUPS;. Il file di configurazione per quel demone si trova generalmente in /etc/cups/cupsd.conf. Questo è un semplice file ASCII con una sintassi simile al file di configurazione del server web Apache. È una buona idea creare una copia di riserva, nel caso in cui qualcosa andasse male con la configurazione attraverso le finestre di configurazione del server &kdeprint;/&CUPS;: cp /etc/cups/cupsd.conf /etc/cups/cupsd.conf.bak Poiché questa interfaccia grafica per modificare il file di configurazione è una nuova funzione, ti conviene metterti in condizione di ripristinare il file originale. Quindi fai una copia di riserva, per favore. Aiuto rapido Una caratteristica molto utile è la disponibilità dell'Aiuto rapido. Se fai clic nel simbolo per le domande (Che cos'è?) nella barra del titolo della finestra, vedrai il cursore cambiare la sua forma. Adesso fai clic nel campo delle impostazioni di configurazione di cupsd per trovarne il significato e le opzioni. Nella maggior parte dei casi dovresti capire il significato immediatamente, altrimenti guarda l'ottima documentazione di &CUPS;. (se il tuo demone di &CUPS;è in esecuzione, l'hai collegandoti al tuo host a http://localhost:631/documentation.html. Se &CUPS; non è in esecuzione, ma installato sul sistema, potresti trovarlo nel file system del tuo host. La posizione esatta dipende dal tuo &OS;, ma in &Linux; la posizione predefinita è /usr/share/doc/cups/ o /usr/share/doc/cups/documentation.html. Guida completa Per le migliori, le più dettagliate e recenti informazioni dovresti fare sempre riferimento alla documentazione originale di &CUPS;. &CUPS; è molto simile a &kde; grazie a un rapido processo di sviluppo. Vengono aggiunte continuamente nuove caratteristiche. A volte le nuove caratteristiche potrebbero essere configurate solo modificando con un editor di testo i file di configurazione. La &kdeprint; &GUI; potrebbe non essere in sincronia con lo sviluppo di &CUPS;. Solo nel caso vorresti guardare i file di configurazione originali del tuo sistema &CUPS; -- sono qui: Questi indirizzi si basano sull'installazione predefinita. Nel tuo &OS; potresti averli installati in un diverso prefisso, per esempio, /usr/local, ma la gerarchia dovrebbe comunque controllare ciò che viene mostrato sotto. /etc/cups/ La cartella con i file di configurazione /etc/cups/cupsd.conf Il file di configurazione per il demone di &CUPS; /etc/cups/printers.conf Il file di configurazione che contiene informazioni sulle tue stampanti installate localmente. /etc/cups/ppd/ La cartella con i file &PPD; delle tue stampanti installate. I seguenti collegamenti lavorano solamente nel caso in cui il tuo demone di &CUPS; è avviato ed in esecuzione. Per accedere a tutta la documentazione originale di &CUPS; vai: http://localhost:631/documentation.html Una pagina con tutti i collegamenti degli altri documenti. http://localhost:631/sam.html Accesso diretto al manuale dell'amministratore software di &CUPS; nel formato HTML. http://localhost:631/sam.pdf Accesso diretto al manuale dell'amministratore software di &CUPS; nel formato PDF. http://www.cups.org/documentation.html L'ultima documentazione on line dal sito web di &CUPS;. I collegamenti seguenti ti danno accesso agli stessi file (probabilmente le icone e la grafica saranno tralasciate) anche se il tuo demone CUPS non è avviato e in esecuzione. Hai bisogno, tuttavia, di aver installato CUPS nel tuo sistema. (qualche distribuzione potrebbe posizionare i file in qualche altro posto -- devi cavartela da solo per trovare dove...) Per accedere alla documentazione originale di CUPS, vai: Questa documentazione è disponibile anche se non è installato il demone &CUPS;, benché potresti trovare immagini e icone mancanti quando guardi i file HTML. Come indicato sopra, la gerarchia seguente dovrebbe essere intatta, ma il tuo &OS; potrebbe avere installato &CUPS; in una posizione diversa. /usr/share/doc/cups/documentation.html Una pagina con tutti i collegamenti degli altri documenti. /usr/share/doc/cups/sam.html Accesso diretto al manuale dell'amministratore software di &CUPS; nel formato HTML. /usr/share/doc/cups/sam.pdf Accesso diretto al manuale dell'amministratore software di &CUPS; nel formato PDF. Ci sono pochi siti web e gruppi di discussione su &CUPS; (e della stampa di &Linux; in generale) che danno aiuto ai nuovi utenti su: http://www.cups.org/newsgroups.php Il sito web di &CUPS;. http://www.linuxprinting.org/newsportal/ LinuxPrinting.org, la casa degli HOWTO di Linuxprinting e del database di stampa di &Linux; E infine, ci sarà un sito web per &kdeprint; e la relativa documentazione su http://kdeprint.sourceforge.net/ Nella prossima sezione ti guiderò per la maggior parte delle opzioni di configurazione di &kdeprint; con &CUPS;. Mostrando diversi elementi della &GUI; Finestra superiore: vista sulle stampanti, sia reali sia virtuali Questa sezione non è ancora completa Vista ad albero, vista a icone e vista a lista dettagliata Le icone della barra dei processi Caratteri diversi per diverse stampanti Icone di diverse stampanti hanno un significato diverso Finestra in basso: vista a lista dettagliata Questa sezione non è ancora completa. Le icone della barra dei processi Le linguette Cambiare le impostazioni della stampante Benvenuto nella configurazione del server &CUPS; Questa è una schermata di benvenuto per le finestre di dialogo della configurazione del server. Facendo clic in uno degli elementi della vista ad albero nella parte sinistra dello schermo si apre la parte appropriata delle impostazioni delle configurazioni. Ogni impostazione ha un valore predefinito. Il valore predefinito prevede che &CUPS; lavori normalmente come un client completamente funzionale. I client ascoltano sulla porta TCP/IP 631 per le informazioni trasmesse dai server &CUPS; nella LAN. queste informazioni permettono ai client di stampare immediatamente dopo averle ricevute, senza aver installato driver o aver configurato qualsiasi stampante nel client. Per configurare un server &CUPS;(che sta trasmettendo i suoi servizi alla LAN) hai bisogno di cambiare i valori da quelli predefiniti. La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;: schermata di benvenuto. Finestra di dialogo di configurazione del server CUPS: schermata di benvenuto La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;: schermata di benvenuto La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;: schermata di benvenuto Per selezionare l'impostazione predefinita di qualsiasi elemento abilita semplicemente la casella nel lato destro dello schermo. Per impostare un elemento con un valore diverso, disattiva la casella e quindi entra per modificare le impostazioni che vuoi nella parte sinistra dello schermo. La configurazione completa del server include: Configurazione generica del Server Configurazione Registri del server Definizioni delle cartelle del server e dei percorsi Configurazione del server HTTP Configurazione del server di Cifratura e del supporto per i certificati Configurazione del server Varie Configurazione generica della Rete Configurazione dei Client della rete Configurazione generica di navigazione Configurazione della Connessione di navigazione Configurazione di navigazione delle Maschere Configurazione di navigazione dei Tempi massimi Configurazione di navigazione di Trasmissione Configurazione della Sicurezza Ognuna di queste configurazioni degli elementi sarà descritta nelle seguenti sezioni del manuale. Configurazione generica del server La configurazione generica del server è mostrata nello schermo. Include: Nome del server email degli amministratori utente del server gruppo del server nome dell'utente remoto La linguetta della finestra per configurare le impostazioni generiche del server &CUPS; ti permette di cambiare i valori predefiniti. Fai clic nel simbolo per le domande rapide e quindi in uno dei campi per accedere all'Aiuto Rapido per capire il significato dell'impostazione. Se non sei sicuro, lascia stare e guarda prima la documentazione originale &CUPS;. Se il tuo demone di &CUPS; è già in esecuzione, è leggibile da &CUPS; puntando sull'indirizzo &URL; http://localhost:631/documentation.html. Ecco, prima prendi confidenza con il manuale dell'amministratore software. Altrimenti, per esempio, se il demone di &CUPS; non è in esecuzione, cerca di guardare nel tuo file system locale, generalmente in /usr/share/doc/cups/ o /usr/share/doc/cups/documentation.html. Finestra di dialogo della configurazione generica del server di &CUPS;: NomeServer, EmailAmmin, UtenteServer, GruppoServer, NomeUtenteRemoto La finestra di dialogo per configurare le impostazioni generiche del server &CUPS;: NomeServer, EmailAmmin, UtenteServer, GruppoServer, NomeUtenteRemoto Nome del server Il nome host del tuo server, come mostrato a tutti. Come impostazione predefinita, &CUPS; userà il nome host del sistema. Per impostare il server predefinito usato dai client, vedi il file client.conf. Per esempio, scrivi myhost.domain.com Questo è il nome dell'host come viene mostrato ai client. Se dovresti mai imbatterti in problemi strani durante l'accesso al server, scrivi qua il suo indirizzo IP per localizzare il malfunzionamento. In questo modo elimini qualsiasi potenziale problema di risoluzione del nome, e puoi scoprire più facilmente il vero problema che sta alla base. email degli amministratori Questo è l'indirizzo e-mail a cui inviare tutte le lamentele o problemi.Come impostazione predefinita &CUPS; userà root@hostname. Per esempio, scrivi root@myhost.com. Contrariamente a quanto suggerisce l'aiuto rapido, è invece legittimo inviare una e-mail piena di complimenti ed entusiasmo verso &CUPS; e verso l'amministratore server di &kdeprint;. Utente del server L'utente è in esecuzione con una priorità inferiore al server. Normalmente questo può essere lp, tuttavia, se necessario puoi configurare le impostazioni per altri utenti. Il server deve essere inizialmente avviato come root (amministratore) per supportare la porta IPP 631. Può cambiare utenti in qualunque momento anche se è in esecuzione un programma esterno. Scrivi per esempio lp. Questo è l'account utente &UNIX; per i filtri e per i programmi CGI per essere eseguiti con una priorità inferiore. I programmi CGI sono responsabili di una gradevole interfaccia per l'amministrazione web accessibile tramite http://localhost631/). Non c'è bisogno di impostare le istruzioni dell' Utente da root, quindi non farlo mai, perché può causare solo danni. Chiunque potrebbe scoprire le vulnerabilità della sicurezza in uno dei filtri usati, dei driver delle stampanti o programmi CGI, potrebbe eseguire comandi arbitrari da remoto nel tuo sistema con i privilegi di root. Usa sempre un account senza privilegi per le istruzioni server dell'Utente. gruppo del server Il gruppo è con una priorità inferiore al server. Normalmente questo deve essere sys, tuttavia, se necessario puoi configurare le impostazioni per un altro gruppo. Scrivi per esempio sys. nome dell'utente remoto Il nome dell'utente assegnato ad accessi non autenticati dai sistemi remoti. Come valore predefinito è remroot. Questo nome comparirà nei file di registro e nelle domande circa il proprietario del processo &etc;, per tutte le risorse e posizioni del server &CUPS; che sono configurate per permettere l'accesso senza autorizzazione. Le voci autenticate riportano i nomi autenticati. Configurazione di accesso al server La configurazione di accesso al server è stata completata. Include: impostazioni Accesso ai file di registro Impostazioni Errore del file di registro Impostazioni del file Registro di pagina Impostazioni del Livello del registro Impostazioni Dimensione massima del file di registro Questa è una schermata importante per te. Se dovresti mai imbatterti in problemi: questo è il posto per impostare il livello del registro per il debug, riavviare il demone &CUPS; e guardare quindi il file di registro degli errori qua definito per le voci che potrebbero darti una soluzione al problema. finestra di dialogo di configurazione del server di &CUPS;: Accesso al server La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; Accesso al server File registro di accesso Questo è il posto dove sono salvati gli accessi al server. Se questo non si avvia immettendo /, allora questa è assunta per essere collegata al server root. Puoi usare anche il nome speciale syslog per inviare l'output al file syslog o al demone. Scrivi un percorso, per esempio /var/log/cups/acces_log. Il formato di questo file è memorizzato in un Formato di registro condiviso. In questo modo puoi usare programmi come Webalyzer o qualsiasi altro programma di accesso al web che riporta gli strumenti per generare i rapporti delle attività del server &CUPS;. Per includere il nome del server nel nome del file usa %s nel nome. Esempio: /var/log/cups/access_log-%s. kurt@transmeta:~ >tail /var/log/cups/access_log 127.0.0.1 - - [04/Aug/2001:20:11:39 +0100] "POST /printers/ HTTP/1.1" 200 109 127.0.0.1 - - [04/Aug/2001:20:11:39 +0100] "POST /admin/ HTTP/1.1" 401 0 127.0.0.1 - - [04/Aug/2001:20:11:39 +0100] "POST / HTTP/1.1" 200 210 127.0.0.1 - - [04/Aug/2001:20:11:39 +0100] "GET /ppd/DANKA_P450.ppd HTTP/1.1" 200 51021 127.0.0.1 - - [04/Aug/2001:20:11:39 +0100] "POST /jobs/ HTTP/1.1" 200 246 10.160.16.45 - - [04/Aug/2001:20:11:39 +0100] "GET /printers/DANKA_P450 HTTP/1.0" 200 0 127.0.0.1 - - [04/Aug/2001:20:11:39 +0100] "POST / HTTP/1.1" 200 80 127.0.0.1 - - [04/Aug/2001:20:11:39 +0100] "POST / HTTP/1.1" 200 139 10.160.16.45 - - [04/Aug/2001:20:11:40 +0100] "GET /cups.css HTTP/1.0" 200 198 127.0.0.1 - - [04/Aug/2001:20:11:40 +0100] "POST / HTTP/1.1" 200 139 10.160.16.45 - - [04/Aug/2001:20:11:39 +0100] "GET /printers/DANKA_P450 HTTP/1.0" 200 7319 10.160.16.45 - - [04/Aug/2001:20:11:40 +0100] "GET /images/title-logo.gif HTTP/1.0" 200 5729 Vedrai una linea separata per ogni singolo accesso, che mostra l'indirizzo IP del cliente che sta accedendo, il giorno e l'ora di accesso, il metodo di accesso (POST o GET), la risorsa richiesta, la versione di &HTTP; usata dal client, lo stato del codice e il numero dei byte trasferiti. Lo stato di codice 200 significa riuscito-OK, il codice 401 nell'esempio precedente era un accesso non autorizzato che era stato rifiutato. Per una spiegazione dettagliata sul formato del registro vai the &CUPS; Software Administrator Manual. File del registro degli errori Se non si avvia immettendo /, allora è stato adottato come collegato al server root. L'impostazione predefinita è /var/log/cups/error_log. Puoi usare anche il nome speciale syslog per inviare l'output al file syslog o al demone. Inserisci il percorso, per esempio /var/log/cups/error_log. L'errore di registro estratto qui sopra mostra la parte memorizzata per il test di stampa della pagina con le impostazioni predefinite da Livello registro a info. per una spiegazione delle impostazioni del Livello registro vedi ulteriormente in basso. kurt@transmeta:~ > tail /var/log/cups/error_log I [04/Aug/2001:23:15:10 +0100] Job 213 queued on 'DANKA_P450' by 'root' I [04/Aug/2001:23:15:10 +0100] Started filter /usr/lib/cups/filter/pstops (PID 18891) for job 213. I [04/Aug/2001:23:15:10 +0100] Started backend /usr/lib/cups/backend/lpd (PID 18892) for job 213. Pagina file di registro se non si avvia immettendo / allora è stato adottato per essere collegato al server root. L'impostazione predefinita è /var/log/cups/page_log Puoi usare anche il nome speciale syslog per inviare l'output al file syslog o al demone. Scrivi il percorso, per esempio /var/log/cups/page_log. Questa pagina di file di registro ha una riga per ogni singola pagina di ogni lavoro stampato. Qua è mostrato come appaiono alcuni accessi: kurt@transmeta:~ > tail /var/log/cups/page_log GIMP_print_stp_HP kdetest 201 [03/Aug/2001:03:18:03 +0100] 4 1 GIMP_print_stp_HP kdetest 201 [03/Aug/2001:03:18:03 +0100] 5 1 GIMP_print_stp_HP kdetest 202 [03/Aug/2001:11:46:49 +0100] 1 1 GIMP_print_stp_HP kdetest 203 [03/Aug/2001:11:46:54 +0100] 1 1 DANKA_infotec_P450 kurt 204 [04/Aug/2001:03:29:00 +0100] 1 33 DANKA_infotec_P450 kurt 204 [04/Aug/2001:03:29:00 +0100] 2 33 DANKA_infotec_P450 kurt 204 [04/Aug/2001:03:29:00 +0100] 3 33 DANKA_infotec_P450 kurt 204 [04/Aug/2001:03:29:00 +0100] 4 33 DANKA_infotec_P450 root 205 [04/Aug/2001:19:12:34 +0100] 1 14 DANKA_infotec_P450 root 206 [04/Aug/2001:19:15:20 +0100] 1 1 In questo estratto di file trovi informazioni sul nome delle stampanti (GIMP_print_stp_HP e DANKA_infotec_P450) usate interamente dal server, i nomi degli utenti (kdetest, kurt e root), gli ID dei lavori (201 a 205), il tempo di stampa, il numero di pagine presenti nel lavoro e il numero di copie delle pagine. Per esempio, l'ID del lavoro 204 ha stampato 4 pagine e 33 copie, l'ID del lavoro 205 ha stampato 14 copie di solo 1 pagina) . &CUPS; dipende (per il suo calcolo del numero di pagine in un lavoro) dal &PostScript; attraverso il filtro pstops. Vedi &kivio; Flowchart nell'architettura del filtro &CUPS; per un'idea riguardo a questo filtro che si adatta all'intero processo di stampa). In più, pstops dipende per la conta da un adeguamento al DSC (DSC sta per Le Convenzioni della Struttura del Documento, uno standard definito da Adobe) per essere inviato dal client. Nella maggior parte dei casi questo sta lavorando. Tuttavia, questa pagina non lavora per qualsiasi coda di stampante grezza (come quelle, che per definizione, non usano nessun filtraggio nell'host &CUPS; e sono pstops bypassate.) Ogni lavoro inviato attraverso una coda grezza è contato come un lavoro di una pagina (con copie multiple possibili). Questo è particolarmente vero per tutti i lavori inviati dai client &Microsoft;&Windows; via Samba al server &CUPS;, come quei lavori che stanno già arrivando nel formato corretto per la stampante, perché i client usano il driver della stampante originale. Sto ancora cercando qualcuno che scriverà un programma &CUPS; carino di analisi delle pagine di registro. Dovrebbe generare un resoconto con un output grafico simile ai resoconti di accesso di registro di Webalizer. In questo modo potresti avere statistiche utili per essere usate per stimare l'uso delle stampanti, caricare una persona a a carico in una determinata ora del giorno o giorno della settimana, utenti &etc; Qualcuno disponibile? Livello di registro Questa impostazione controlla il numero dei messaggi memorizzati in un file di errore di registro. Può essere uno dei seguenti: debug2 Memorizza tutto. debug Memorizza quasi tutto. info Memorizza tutte le richieste e i cambiamenti di stato. avverte Errori di registro e avvisi. errore Memorizza solo gli errori. niente Non memorizzare niente. Se hai bisogno di localizzare guasti (o se vuoi studiare il funzionamento interno di &CUPS;), imposta il livello di registro su debug o debug2. Così l'error_log avrà molte più voci (non solamente errori, ma anche voci informative). Puoi usare questo per guardare cosa sta facendo sul momento &CUPS; quando invii un lavoro di stampa. In &konsole; scrivi: kurt@transmeta:~ >tail 100 /var/log/cups/error_log Questo ti darà le ultime 100 righe ( 100) del file nello schermo e un aggiornamento in tempo reale ()di ciò che accade. La seguente lista mostra la stampa di una pagina di prova (qualche pezzo è stato tagliato per motivi di spazio... Prova da solo se hai bisogno di maggiori informazioni): I [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] Job 214 queued on 'DANKA_P450' by 'root' D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] StartJob(214, 08426fe0) D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] StartJob() id = 214, file = 0/1 D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] job-sheets=none,none D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] banner_page = 0 D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] StartJob: argv = "DANKA_P450","214","root","KDE Print Test", [....] D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] StartJob: envp = "PATH=/usr/lib/cups/filter:/bin:/usr/bin", [....] D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] StartJob: statusfds = 5, 6 D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] StartJob: filterfds[1] = 7, -1 D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] StartJob: filter = "/usr/lib/cups/filter/pstops" D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] StartJob: filterfds[0] = 8, 9 D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] start_process("/usr/lib/cups/filter/pstops", [....] I [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] Started filter /usr/lib/cups/filter/pstops (PID 18991) for job 214. D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] StartJob: backend = "/usr/lib/cups/backend/lpd" D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] StartJob: filterfds[1] = -1, 7 D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] start_process("/usr/lib/cups/backend/lpd", [....] I [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] Started backend /usr/lib/cups/backend/lpd (PID 18992) for job 214. D [04/Aug/2001:23:15:12 +0100] Page = 595x842; 15,16 to 580,833 [....] Le righe etichettate D all'inizio sono voci di sviluppo di debug, le altre etichettate I ci sono nel livello info. Grandezza massima file di registro Controlla la grandezza massima di ogni file di registro prima che essi siano alternati. L'impostazione predefinita è 1048576 (1 Mb). Imposta questo su 0 per disabilitare la rotazione di registro. Inserisci una grandezza in byte, per esempio 1048576 Configurazione cartelle del server la finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;. Le cartelle diverse devono essere collocate qui. Normalmente non hai bisogno di cambiare nulla in questa sezione. Nel caso maneggi con caratteri di fantasia (TrueType, &PostScript; o altro) nel tuo sistema, questo è il posto per cambiare le impostazioni per usare quei caratteri durante la stampa. Le impostazioni della cartella del server includono: Eseguibili: dove trovare gli eseguibili del server Configurazione: dove trovare i file di configurazione del server Dati: dove trovare i file dati del server File temporanei: dove mettere i file di stampa del server temporanei Richieste temporanee: dove trovare il server Indirizzo del carattere: dove trovare i caratteri del server finestra di dialogo di configurazione del server &CUPS;: configurazione &HTTP; La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;: configurazione &HTTP; Eseguibili La cartella root per gli eseguibili scheduler. L'impostazione predefinita è /usr/lib/cups (o /usr/lib32/cups su IRIX 6.5) Configurazione La cartella root per scheduler. La cartella predefinita è /etc/cups. Nel sistema degli autori SuSe, questo è /usr/share/doc/cups. Contiene tutta la documentazione HTML o PDF per &CUPS; che è disponibile grazie all'interfaccia web su http://localhost:631/documentation.html Dati La cartella root per i file dati di &CUPS;. La cartella predefinita è/usr/share/cups Contiene cose come banner, charset, dati, driver, caratteri, e i formati pstoraster. File temporanei La cartella dove mettere ifile temporanei. Questa cartella deve essere scrivibile dall'utente definito nella schermata precedente. Come impostazione può essere /var/spool/cups/tmp oppure il valore della variabile di sviluppo TMPDIR. Richieste temporanee La cartella dove sono memorizzati i file richiesti. La cartella predefinita è /var/spool/cups Indirizzo del carattere Il posto per configurare il server &CUPS; per maneggiare i tuoi caratteri di fantasia (TrueType o &PostScript;). &CUPS; cercherà qua per i caratteri da includere nei file di stampa. Questo ha effetto correntemente solo sul filtro pstoraster, e la cartella predefinita è /usr/share/cups/fonts. Per specificare più di una cartella, elencale con colonne doppie come separatore. Fai così: /path/to/first/fontdir/:/path/to/second/fontdir/:/path/to/last/fontdir/ Per l'istruzione del percorso dei caratteri per lavorare come accennato precedentemente, l'applicazione che vuole stampare ha bisogno di: Inoltre il riferimento corretto sul suo set di caratteri desiderato è nell'intestazione del &PostScript; generato Oppure il carattere è incluso nel file del &PostScript;. Riferendo il carattere al nome questo permette al dispositivo RIP e di stampa di rispettarlo e di fatto di usarlo. RIP o la stampante possono solamente usare il carattere desiderato, se è disponibile sul sistema. Nel caso di una stampante &PostScript;, deve essere un carattere che si trova nella stampante. Se le stampanti non hanno questo set di caratteri, proverà e lo cambierà con un set di caratteri simili. Nel caso non sia una stampante &PostScript;, è fatto da &CUPS; e dal suo sistema di filtraggio di RIP-ing. &CUPS; userà le istruzioni del percorso del set di caratteri per afferrare il set di caratteri corretto durante il RIP-ing del &PostScript; nel filtro pstoraster. Nel caso di un dispositivo di output &PostScript;, &CUPS; sta solo facendo lo spooling del file (in verità, lo sta analizzando attraverso il filtro pstops per motivi di conteggio o per utilizzare la caratteristica n-up), non per lavorarci su. Tuttavia, se stampi su una stampante &PostScript; è responsabilità della stampante di usare solamente il carattere richiesto. Non può, se il carattere non è caricato nella stampante o non è incluso nel &PostScript;. Configurazione del Server <acronym >HTTP</acronym > La finestra di dialogo per configurare le impostazioni del server &HTTP; di &CUPS; è mostrata qua. le impostazioni del server &HTTP; di &CUPS; sono le seguenti: la Cartella dei documenti La Lingua predefinita il Set di caratteri predefinito finestra di dialogo per configurare le impostazioni del server &HTTP; di &CUPS; La finestra di dialogo per configurare le impostazioni del server &HTTP; di &CUPS; Cartella dei documenti La cartella root per i documenti &HTTP; utili. L'impostazione predefinita come compilata nella cartella è /usr/share/cups/doc Lingua predefinita La lingua predefinita, se non specificato nel browser. Se non specificato, è usata la localizzazione corrente. Usa le due lettere dei codici della localizzazione, per esempio en o de. Set di caratteri predefinito La codifica impostata come predefinita. Se non specificato, quella predefinita è UTF-8. Ciò può anche essere ignorato direttamente nei documenti HTML. <guilabel >Configurazione supporto cifratura del server</guilabel > Questa è la finestra di dialogo per configurare le impostazioni di sicurezza del server &CUPS;. Le impostazioni del supporto per la cifratura del server sono: Certificato del server: il file da leggere contenente il certificato del server Chiave del server: il file da leggere contenente la chiave del server Finestra di dialogo di configurazione del server &CUPS;: veduta generale della sicurezza La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS;: impostazioni della sicurezza Certificato del server Il file da leggere contenente il certificato del server. Il suo percorso predefinito è /etc/cups/ssl/server.crt. Chiave del server Il file da leggere contenente la chiave del server. Il suo percorso predefinito è /etc/cups/ssl/server.key Configurazione delle impostazioni varie del server La finestra di dialogo per configurare le impostazioni varie del server &CUPS; è mostrata qua. Le seguenti impostazioni del server sono concluse con questa schermata: Conserva la cronologia: per memorizzare la cronologia per uno sguardo successivo Conserva i file del lavoro: per conservare completamente i file RIP e i lavori per una stampa successiva file di printcap: imposta il nome e il percorso di un file printcap Cache RIP: imposta la grandezza nella memoria della cache dei RIP Limite filtro: per definire un limite di un filtro Finestra di dialogo per configurare le impostazioni varie di un server &CUPS; Finestra di dialogo per configurare le impostazioni varie di un server &CUPS; Conserva la cronologia (dopo il completamento) Se non vuoi conservare la cronologia dopo aver completato un lavoro, cancellato o fermato. L'impostazione predefinita è si Conserva il file di lavoro (dopo il completamento) Se non vuoi conservare il file del lavoro dopo aver completato un lavoro, cancellato o fermato. L'impostazione predefinita è no. File printcap Il nome del file printcap. L'impostazione predefinita è nessun nome. Lascialo vuoto, per disattivare la generazione del file printcap. L'impostazione printcap è necessaria solamente per soddisfare vecchie applicazioni che hanno bisogno di un file simile. Cache RIP La quantità di memoria che ogni RIP dovrebbe usare per nascondere i bitmap. Il valore può essere qualsiasi numero reale, seguito da k per i kilobyte,m per i megabyte, g per i gigabyte, o t per i titoli, quando un titolo è grande 256 x 256 pixel. Il valore predefinito è 8m. Limite filtro Imposta il valore massimo di tutti i filtri dei lavori che possono essere eseguiti nello stesso momento. Un limite di 0 significa nessun limite. Un lavoro tipo può aver bisogno di un limite filtro di al massimo 200. I limiti inferiori al minimo sono richiesti da una forza lavoro di un lavoro singolo per essere stampato in qualsiasi momento. Il limite predefinito è 0 (illimitato). Configurazione generica della rete La finestra di dialogo per configurare le impostazioni della rete del server &CUPS; è mostrata qua. Include: Cerca il nome host su indirizzi IP Porta Grandezza massima richiesta Tempo massimo Finestra di dialogo per configurare le impostazioni della rete del server &CUPS; Finestra di dialogo per configurare le impostazioni della rete del server &CUPS; Cerca il nome host su indirizzi IP Nel caso di fare o non l'interrogazione degli indirizzi IP per avere un hostname completamente qualificato. Come impostazione predefinita è disattivata, per motivi di performance. Porta Scrivi qua le porte e gli indirizzi che il server ascolterà. La porta predefinita 631 è riservata per il protocollo di stampa internet, ed è ciò che usiamo qua. Puoi avere voci multiple, per ascoltare più di una porta o indirizzo, o per un accesso ristretto. Sfortunatamente, la maggior parte dei browser web non supportano gli aggiornamenti TLS o &HTTP; per la cifratura.Se vuoi supportare la cifratura basata sul web, probabilmente avrai bisogno di ascoltare sulla porta 443, la porta HTTPS. Usa i pulsanti Aggiungi e Rimuovi per aggiungere e rimuovere le voci dalla lista. Puoi scrivere le porte manualmente, ⪚ 631, o gli hostname con le porte, ⪚ myhost:80 o 1.2.3.4:631. Grandezza massima richiesta Controlla la grandezza massima delle richieste &HTTP; e dei file di stampa. L'impostazione predefinita è 0, che disattiva questa caratteristica. Tempo massimo Il tempo massimo (in secondi) prima che le richieste siano annullate. Il valore predefinito è 300 secondi. Configurazione dei client della rete La finestra di dialogo per configurare le impostazioni del client della rete &CUPS; è mostrata qua. Include: Accetta le richieste "Mantieni in Vita" Tempo massimo per mantenere in vita: Numero massimo dei client: finestra di dialogo per configurare le impostazioni del client della rete &CUPS; Finestra di dialogo per configurare le impostazioni del client della rete &CUPS; Accetta le richieste "Mantieni in Vita" Per supportare o no l'opzione Mantieni in Vita la Connessione. Come impostazione predefinita è abilitata. tempo massimo di Mantieni in Vita Il tempo massimo (in secondi) prima che le connessioni Mantieni in Vita siano automaticamente chiuse. Il valore predefinito è 60 secondi. Numero massimo di client Controlla il numero massimo dei client che saranno gestiti simultaneamente. Il valore predefinito è 100. Configurazione generale di navigazione La finestra di dialogo per configurare le impostazioni generiche di navigazione di &CUPS; è mostrata qua. Include: Attiva la navigazione Usa nomi corti quando possibili Usa classi implicite Finestra di dialogo per configurare le impostazioni generiche di navigazione di &CUPS; finestra di dialogo per configurare le impostazioni generiche di navigazione di &CUPS; Attiva la navigazione Per trasmettere le informazioni della stampante ad altri server &CUPS;. Come impostazione predefinita è attivata. Usa nomi corti quando possibili Per usare i nomi corti dalle stampanti remote quando disponibili (⪚ printer invece di printer@host). Come impostazione predefinita è disattivata. Usa classi implicite Per usare o no le classi implicite. Le classi delle stampanti possono essere specificate esplicitamente, nel file classes.conf, implicitamente basate vicino alle stampanti disponibili nella LAN, o entrambe. Quando le classi implicite sono abilitate, le stampanti collegate alla LAN con lo stesso nome (⪚ Acme-LaserPrint-1000) saranno messe in una classe con lo stesso nome. Questo ti permette di impostare code multiple sovrabbondanti su una LAN senza molte difficoltà amministrative. Se un utente invia un lavoro a Acme-LaserPrint-1000, il lavoro andrà nella prima coda disponibile. Come impostazione predefinita questa opzione è abilitata. Configurazione di connessione di navigazione La finestra di dialogo per configurare la connessione di navigazione del server &CUPS; è mostrata qua. Le impostazioni di connessione di navigazione includono: Indirizzi di trasmissione: gli indirizzi di trasmissione (UDP) per trasmettere le informazioni della stampante a Porta di trasmissione: il numero della porta da usare per le trasmissioni Indirizzi registrati: l'indirizzo(i) per registrare le informazioni delle stampanti sui server che potrebbero non trasmettere (o le quali trasmissioni potrebbero non raggiungere la tua LAN a causa della presenza di router). Finestra di dialogo per configurare la connessione di navigazione del server &CUPS; Finestra di dialogo per configurare la connessione di navigazione del server &CUPS; Indirizzi di trasmissione Dopo aver premuto il pulsante Aggiungi, vedrai la seguente finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per trasmettere i pacchetti di navigazione in uscita. È lo stesso tipo di finestra di dialogo per aggiungere altri indirizzi nel server &CUPS; per registrare le informazioni per la stampante. Finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per trasmettere pacchetti di navigazione a Finestra di dialogo per digitare un nuovo valore per trasmettere pacchetti di navigazione a Questa opzione specifica quale indirizzo deve essere usato per la trasmissione. Come impostazione predefinita, l'informazione di navigazione è trasmessa a tutte le interfacce attive. &HP-UX; 10.20 e le precedenti non gestiscono propriamente la trasmissione a meno che tu abbia una classe A, B, C o una maschera di rete (&ie;, non c'è il supporto CIDR). Porta di trasmissione La porta usata per le trasmissioni UDP. Come impostazione predefinita questa è la porta IPP, se la cambi, lo devi fare in tutti i server. Solo una porta di navigazione è riconosciuta. Indirizzi di registrazione Registra il nome del/i server per le stampanti. Configurazione di navigazione delle maschere La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; consentito e/o i pacchetti di navigazione rifiutati da altri server è mostrata qua. Permetti navigazione: Rifiuta la navigazione: Ordina la navigazione: Finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; consentito e/o i pacchetti di navigazione rifiutati da altri server Finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; consentito e/o i pacchetti di navigazione rifiutati da altri server finestra di dialogo Aggiungi Indirizzo di Navigazione La finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per l'indirizzo di un altro server &CUPS; da cui accettare i pacchetti di navigazione è mostrata qua. È aperto facendo clic nel pulsante Aggiungi... a fianco al campo chiamato Permetti la navigazione:. È la stessa finestra di dialogo come quella per aggiungere le trasmissioni Rifiutate inviando indirizzi. La finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per un indirizzo di un altro server &CUPS; per accettare i pacchetti di navigazione è mostrata qua. Finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per l'indirizzo di un altro server &CUPS; da cui accettare i pacchetti di navigazione Finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per l'indirizzo di un altro server &CUPS; da cui accettare i pacchetti di navigazione Permetti la navigazione e Rifiuta la navigazione Permetti la navigazione specifica la maschera di un indirizzo per accettare i pacchetti di navigazione in arrivo. L'impostazione predefinita permette la ricezione dei pacchetti da tutti gli indirizzi. Rifiuta la navigazione specifica una maschera di indirizzo per rifiutare i pacchetti di navigazione in arrivo. L'impostazione predefinita è di non rifiutare i pacchetti da nessun indirizzo. Sia Permetti la navigazione sia Rifiuta la navigazione accettano le seguenti numerazioni per gli indirizzi: Tutto Nessuno *.domain.com .domain.com host.domain.com nnn.* nnn.nnn.* nnn.nnn.nnn.* nnn.nnn.nnn.nnn nnn.nnn.nnn.nnn/mmm nnn.nnn.nnn.nnn/mmm.mmm.mmm.mmm Le restrizioni del nome hostname/domain lavoreranno solo se hai attivato la ricerca del nome host! Ordina la navigazione Specifica l'ordine dei confronti accettati/rifiutati. Configurazione del tempo massimo di navigazione La finestra di dialogo per configurare le impostazioni del tempo massimo di navigazione del server &CUPS; è mostrata qua. Le impostazioni di tempo massimo di navigazione includono: Intervallo di navigazione Tempo massimo di navigazione Finestra di dialogo per configurare le impostazioni del tempo massimo di navigazione del server &CUPS; finestra di dialogo per configurare le impostazioni del tempo massimo di navigazione del server &CUPS; Intervallo di navigazione Il tempo tra gli aggiornamenti di navigazione in secondi. L'impostazione predefinita è 30 secondi. Nota che le informazioni di navigazione sono inviate ogni volta che lo stato di una stampante cambia, quindi questo rappresenta il tempo massimo tra gli aggiornamenti. Impostalo a 0 per disabilitare le trasmissioni in uscita in modo che le tue stampanti locali non siano coinvolte, ma ma puoi vedere ancora le stampanti su altri host. Tempo massimo di navigazione Il tempo massimo (in secondi) per le stampanti di rete - se non facciamo un aggiornamento in questo momento, la stampante sarà rimossa dalla lista di stampa. Questo numero sicuramente dovrebbe essere minore rispetto al periodo di intervallo di navigazione, per ovvie ragioni. Il numero predefinito è 300 secondi. Configurazione di inoltro navigazione La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; come inoltro di navigazione è mostrata qua. Le impostazioni di inoltro di navigazione includono: Pacchetti di inoltro di navigazione La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; come inoltro di navigazione La finestra di dialogo per configurare il server &CUPS; come inoltro di navigazione Aggiungi finestra di dialogo di inoltro di navigazione La finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per un paio di indirizzi per definire gli inoltri di navigazione tra un server &CUPS; e una rete è mostrata qua. La finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per un paio di indirizzi per definire gli inoltri di navigazione tra un server &CUPS; e una rete La finestra di dialogo per scrivere un nuovo valore per un paio di indirizzi per definire gli inoltri di navigazione tra un server &CUPS; e una rete Pacchetti di inoltro di navigazione I pacchetti di inoltro di navigazione da un indirizzo o una rete verso altri. Configurazione della sicurezza La finestra di dialogo per configurare le impostazioni della sicurezza del server &CUPS; per qualsiasi posizione del server definito è mostrata qua. Contiene le impostazioni seguenti, che possono essere definite separatamente per qualsiasi risorsa valida (o posizione) del server &CUPS;: Gruppo di sistema: Permessi di accesso: Auth Type: Classe Auth: Nome di gruppo Auth: Cifratura: Permetti: Rifiuta: Ordina: Le risorse (o le posizioni) dei server &CUPS; sono: Posizioni del server root: / Posizione di amministrazione del server: /admin Tutte le stampanti nel server: /printers Qualunque stampante singola nel server: ⪚ /printers/infotec_P320 Tutte le classi di stampa nel server: /classes: Qualsiasi classe di stampa singola nel server: ⪚ /classes/all_infotecs_P320_or_P450 Finestra di dialogo per configurare le impostazioni di sicurezza del server &CUPS; per qualsiasi delle posizioni del server definito finestra di dialogo per configurare le impostazioni della sicurezza del server &CUPS; per qualsiasi delle posizioni del server definito Per tutte le posizioni che non sono definite singolarmente l'impostazione della posizione di cui sopra è valida. Per esempio, hai una stampante chiamata infotec_P450 con nessuna opzione di sicurezza impostata. Quindi la sicurezza della posizione /stampanti prenderà la responsabilità per questa stampante come una posizione subordinata di/stampanti. Se, nel caso non ci sia nessuna sicurezza impostata per /stampanti, allora la sicurezza per / (la sicurezza generale) del server prenderà la responsabilità. Nel caso abbia impostato questo per le tue intenzioni o per il valore predefinito compilato, prende il sopravvento. Gruppo di sistema Il nome del gruppo per il Sistema o per l'accesso all'amministrazione di stampa. Il nome varia a seconda del sistema operativo, ma sarà sys, system o root (controllato in quell'ordine). Permessi di accesso Permessi di accesso per ogni cartella servita dallo scheduler. Le posizioni sono relative a documento root. Scrivi autorizzazione L'autorizzazione da usare: Nessuna Non eseguire nessuna autenticazione. Fondamentale Esegui l'autenticazione usando il metodo fondamentale &HTTP;. Riassunto Esegui l'autenticazione usando il metodo Digest &HTTP;. L'autenticazione locale del certificato può essere sostituita dal client per il Basic o Digest, quando connesso all'interfaccia del localhost. Classe di autorizzazione La classe di autorizzazione. Correntemente solo Anonimo, Utente, Sistema (l'utente valido appartenente al gruppo impostato come gruppo di sistema), e gruppo (l'utente valido appartenente al gruppo specificato) sono supportati. Nome del gruppo di autorizzazione Il nome del gruppo per l'autorizzazione del Gruppo Cifratura Decide se usare la cifratura. Questo dipende dal fatto di avere OpenSSL collegato alla libreria di &CUPS; e il scheduler. I valori possibili sono: Sempre Usa sempre la cifratura (SSL) Mai Non usare mai la cifratura. Richieste Usa l'aggiornamento di cifratura TLS. seRichiesto Usa la cifratura se il server lo richiede. Permetti Permette l'accesso da un nome host specificato, un dominio, un indirizzo IPo una rete. I valori possibili sono: Tutto Nessuno *.domain.com .domain.com host.domain.com nnn.* nnn.nnn.* nnn.nnn.nnn.* nnn.nnn.nnn.nnn nnn.nnn.nnn.nnn/mmm nnn.nnn.nnn.nnn/mmm.mmm.mmm.mmm L'host e l'indirizzo di dominio richiedono che tu abiliti la ricerca del nome host, come descritto precedentemente. Rifiuta Rifiuta l'accesso dal nome host specificato, dal dominio, da un indirizzo IP o da una rete. I valori possibili sono: Tutto Nessuno *.domain.com .domain.com host.domain.com nnn.* nnn.nnn.* nnn.nnn.nnn.* nnn.nnn.nnn.nnn nnn.nnn.nnn.nnn/mmm nnn.nnn.nnn.nnn/mmm.mmm.mmm.mmm L'host e l'indirizzo di dominio richiedono che tu abiliti la ricerca del nome host, come descritto precedentemente. Ordina L'ordine dei processi accettati o rifiutati. Esempio: come definire la sicurezza per tutte le stampanti La finestra di dialogo per configurare le impostazioni di sicurezza del server &CUPS; è discussa qua. Usiamo l'esempio di aggiungere altre definizioni di sicurezza in confronto alle definizioni predefinite per la risorsa chiamata tutte le stampanti. Per il server web, questa è la posizione alla quale accedi attraverso http://localhost:631/printers/ o (da remoto) attraverso http://cups.server.name:631/printers/ La prima anteprima mostra la posizione generica per questa impostazione. Seleziona Aggiungi o Modifica una risorsa per la quale vuoi decidere le impostazioni di sicurezza. Finestra di dialogo per configurare le impostazioni della sicurezza del server &CUPS; Finestra di dialogo per configurare le impostazioni della sicurezza del server &CUPS; Questa finestra di dialogo serve per aggiungere una nuova risorsa. È simile se vuoi modificare una risorsa già esistente. Qua ci sono le opzioni generali: Finestra di dialogo per aggiungere una nuova risorsa. Finestra di dialogo per aggiungere una nuova risorsa. .Questa è la seconda parte o la finestra di dialogo per aggiungere una nuova risorsa. È simile se vuoi modificare una risorsa già esistente. Qua definisci le maschere di accesso attuali per la risorsa in questione. Finestra di dialogo per aggiungere una nuova risorsa. Finestra di dialogo per aggiungere una nuova risorsa. Finestra di dialogo della risorsa Finestra di dialogo della risorsa Finestra di dialogo della risorsa Finestra di dialogo della risorsa Finestra di dialogo della risorsa Finestra di dialogo della risorsa Finestra di dialogo della risorsa Finestra di dialogo della risorsa