Un'introduzione a KDE
Un'introduzione a KDE
Avanti

Un'introduzione a KDE

Il team KDE

Traduzione di questa documentazione: Isabella Avanza
Revisione 3.00.00 (2002-01-18)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

Un'introduzione all'ambiente KDE

Guida Rapida al KDE


Capitolo 1. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Introduzione

Questo documento è una breve introduzione al KDE e ne descrive alcune delle caratteristiche principali.

Questa guida non intende spiegare tutte, o la maggior parte, delle funzionalità di KDE. Descrive soltanto come effettuare alcune operazioni basilari.

Diamo per scontato che l'utente abbia familiarità almeno con una interfaccia grafica, per esempio CDE™, Geos™, GEM™, NeXTSTEP™, Mac®, OS/2™ oppure Microsoft® Windows®. di conseguenza, non spiegheremo l'uso di mouse o tastiera ma ci dedicheremo ad argomenti, speriamo, più interessanti.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Una panoramica su KDE
Una panoramica su KDE
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Una panoramica su KDE

Questa sezione è pensata per gli utenti che preferiscono imparare sul campo, e desiderano solo brevi indicazioni su come cominciare. Le successive sezioni forniscono indicazioni più complete sull'ambiente, con utili suggerimenti e scorciatoie. Se sei impaziente di cominciare, dai una rapida occhiata a questa sezione, poi esplora per un po', quindi consulta approfonditamente le altre sezioni della Guida, secondo le tue necessità.

Nota

KDE fornisce un ambiente grafico altamente personalizzabile. Questa panoramica prevede che tu stia usando la configurazione base.

Il Desktop KDE

Un desktop KDE tipico presenta diversi componenti:

  • Un pannello in fondo allo schermo, che serve a lanciare le applicazioni ed è presente su tutti i desktop. Tra le altre cose, contiene il menu menu K, una grande K icon che, al clic del mouse, apre un menu di applicazioni che è possibile avviare, sempre con un clic.

  • Una barra delle applicazioni, normalmente integrata nel pannello, utile per gestire le applicazioni attive, spostandosi da una all'altra. Un clic su un'applicazione visibile nella barra la porterà in primo piano.

  • Il desktop stesso, sul quale si possono salvare cartelle e file usati più di frequente. KDE fornisce desktop multipli, ognuno dei quali ha una propria finestra. Facendo clic sui pulsanti numerati del pannello ci si sposta da un desktop all'altro.

Uno, due, tre, pronti...Via!
Uno, due, tre, pronti...Via!

Uno, due, tre, pronti...Via!

Ecco qualche suggerimento per essere subito operativi.

  • Per lanciare un'applicazione, fai clic sul pulsante K icon del pannello (chiamato menu K) e scegli un programma dal menu.

  • Un clic sull'icona del pannello che porta il disegno di una casa ci permette di accedere alla nostra home directory usando Konqueror, l'applicazione di gestione file di KDE.

  • Scegli menu K->Sistema->Terminale per aprire un terminale UNIX®; oppure digita Alt+F2 per aprire una finestra a linea di comando, da usare per l'esecuzione di un singolo comando.

  • Scegli l'icona Centro di Controllo KDE dal menu K per configurare KDE.

  • I comandi da tastiera sono: Alt+Tab per spostarti da un'applicazione all'altra e Ctrl+Tab per spostarti tra i desktop

  • Usa il pulsante tasto destro del mouse del mouse per aprire i menu contestuali del pannello, del desktop, e della maggior parte delle applicazioni KDE.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Come si aprono le Applicazioni
Come si aprono le Applicazioni
Indietro
Avanti

Capitolo 3. Come si aprono le Applicazioni

Come usare il menu menu K e il Pannello

In basso sullo schermo c'è un pannello, chiamato Kicker. Puoi usarlo per avviare le applicazioni. Dai un'occhiata al pulsante all'estrema sinistra, quello con una grande K icon.

Su questo pulsante, chiamato menu K, c'é una piccola freccia rivolta in alto: significa che, se fai clic sull'icona, si aprirà un menu a tendina. Fai clic. Il menu ti permetterà di accedere con facilità a tutte le applicazioni KDE installate sul tuo PC.

Personalizzazione di Kicker

Se usi molto spesso uno strumento o un'applicazione, ti sarà utile creare un accesso rapido: puoi aggiungere una singola applicazione, o anche un intero menu, al menu menu K, sotto forma di un pulsante di avvio rapido sul Pannello. Se vuoi lanciare l'applicazione KFind con un solo clic, devi semplicemente scegliere Avvia applicazione->Configura Pannello->Aggiungi->Pulsante->Trova file (Intendo che bisogna fare clic su menu K, poi su Configura Pannello, dove la freccina sulla destra indica che si aprirà un altro menu. In quest'ultimo scegli Aggiungi , quindi Pulsante, e dal successivo sottomenu, Trova File ).

In questo modo puoi aggiungere interi menu, oppure solo uno dei sottomenu K icon. Per esempio, se hai installato KOffice e vuoi un accesso rapido alle applicazioni KOffice senza dover esplorare tutto il menu partendo dal menu K, invece di scegliere un singolo programma fai clic su Aggiungi questo menu. Così avrai un accesso immediato alle applicazioni KOffice, senza dover aggiungere tutte le icone al pannello.

Nota

Puoi spostare tutti gli elementi del Pannello con il comando Sposta del menu contestuale. Devi solo fare clic con il terzo pulsante del mouse (il terzo pulsante del mouse normalmente è quello destro, ma se hai configurato in modo particolare il mouse, per esempio perché sei mancino, potrebbe essere il pulsante sinistro). Facendo clic apparirà un menu a tendina, in cui si può scegliere Sposta. Ora muovi il mouse: l'icona, pur restando sul pannello, si sposterà. Quando sei soddisfatto della nuova sistemazione, devi solo premere il primo pulsante del mouse (solitamente il sinistro). Come avrai potuto notare, c'è anche una voce di menu Rimuovi, nel caso tu voglia eliminare un pulsante di avvio rapido dal tuo desktop.

Come usare i menu contestuali

Ciò ci conduce ad un altro interessante argomento: quasi ovunque puoi far clic sul pulsante destro del mouse per visualizzare unmenu contestuale con azioni applicabili all'argomento. Quindi è spesso buona prassi provare a fare clic con il terzo pulsante del mouse su qualsiasi elemento, se vuoi sapere quali azioni questo può fare. Anche lo sfondo del desktop ha un menu di questo genere!

Altre funzioni del Pannello

Ci sono altre interessanti funzioni nel pannello. Una che ti riuscirà preziosa, se usi una bassa risoluzione sul monitor, è la funzione “Nascondi Pannello ” attivabile con un clic sulla freccia posta all'estrema destra del Pannello.

Se non vuoi che il pannello prenda tutta la larghezza del desktop, si può ridimensionarlo facilmente. Fai tasto destro del mouse in uno spazio vuoto del pannello e scegli Pannello->Preferenze. Nella finestra di dialogo KControl, puoi scegliere Dimensione pannello dalla linguetta Posizione, e usare il cursore per per impostare il pannello ad una larghezza inferiore al 100%.

Se vuoi vedere cos'altro offre questa finestra di impostazioni, prova a modificare gli altri settaggi e fai clic sul pulsante Applica per vedere l'effetto dei tuoi cambiamenti.Puoi ritornare facilmente alle impostazioni iniziali, con un solo clic sul pulsante Utilizza valori predefiniti.

In ogni caso, se non sai cosa può fare un pulsante in KDE, spostaci sopra il mouse e aspetta un attimo: KDE ha un mini-aiuto integrato, chiamato “Suggerimenti”, che spiega in poche parole l'utilizzo di questi comandi.

Rivoglio la mia riga di comando!
Rivoglio la mia riga di comando!

Rivoglio la mia riga di comando!

Calma, ragazzi, niente panico. KDE non vuole separarvi dalla vostra prediletta (e talvolta utilissima) riga di comando. Puoi spostare i tuoi file con l'interfaccia grafica, ma puoi anche usare i comandi UNIX® come eri abituato. KDE mette comunque a tua disposizione la potenza della riga di comando, ma in modo forse inaspettato.

KDE offre una potentissima riga di comando chiamataKonsole. Scegli menu K->Sistema->Terminale per avviarla. Questa, probabilmente, è una cosa che vorresti avere a portata di mano, sul tuo pannello: fortunatamente è già nella configurazione predefinita!

Potresti voler eseguire un solo comando dalla riga di comando. In questi casi, non ti serve un Terminale con tutte le sue funzionalità. Basta premere Alt-F2 e apparirà una piccola riga di comando, nella quale potrai digitare il comando. All'esecuzione la finestra si chiuderà ma, quando la userai di nuovo, troverai una lista dei comandi usati più di recente.

Quando apri questa finestra (per inciso, si chiama minicli) e fai clic sulla freccia Freccia in su, puoi scorrere tutti i comandi che avevi inserito in precedenza. Puoi anche digitare un URL nel minicli per aprire il browser Konqueror direttamente all'URL specificato.

Sia Konqueror che l'editor Kate integrano una finestra terminale, che funziona esattamente come la Konsole. In Konqueror, puoi avviarla scegliendo dal menu Finestra->Mostra Emulatore di Terminale. Il terminale integrato si disporrà sotto la finestra di Konqueror e, cosa realmente comoda!, seguirà i tuoi clic nella finestra di Gestione File, cambiando directory. In Kate puoi attivare il terminale facendo clic sul menu Impostazioni->Mostra la console.

Suggerimento

Per visualizzare una pagina di manuale UNIX®, digita man:comando nella riga di comando minicli, dove comando è il nome del comando UNIX®.

Suggerimento

Per cercare una o più parole col motore di ricerca Google, puoi provare gg:quello_che_cerchi. Ci sono moltissime scorciatoie di questo genere, e altre potrai aggiungerle tu! Dai un'occhiata al Centro di controllo KControl, nella sezione Navigazione Web+Navigazione avanzata.

Infine, la maniera per avere sempre a disposizione la tua riga di comando: aggiungine una sul tuo pannello Kicker!

Devi solo far clic col pulsante destro tasto destro del mouse su un'area vuota del pannello, e scegliere Pannello->Aggiungi ->Applet->Esecuzione Applicazioni. Ciò integrerà una mini riga di comando direttamente nel tuo pannello, completa di cronologia dei comandi eseguiti.

Concludendo, avrai sempre la riga di comando accessibile quando usi KDE.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Lavorare sulle finestre
Lavorare sulle finestre
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Lavorare sulle finestre

Se non l'hai già fatto, apri un'applicazione usando menu K, per esempio Trova file.

Una finestra! Adesso che ci faccio?

Di solito gli utenti lavorano nelle finestre, ma ogni tanto sorge la necessità di modificarle. Ecco una rapida panoramica sulle più comuni azioni possibili sulle finestre:

Spostare una finestra:

Trascina la barra del titolo della finestra, o tieni premuto il tasto Alt e trascina la finestra dove vuoi.

Ridimensionare una finestra:

Trascina il bordo della finestra, o tieni premuto il tasto Alt e trascinalo con il pulsante tasto destro del mouse del mouse.

Massimizzare una finestra:

Fai clic sul pulsante Massimizza sulla barra del titolo (nell'impostazione base è quello quadrato, vicino alla X) per far sì che la finestra riempia lo schermo oppure, se è già alle dimensioni massime, che si ridimensioni al formato originale. Un clic sul quadratino con il tasto centrale del mouse allunga la finestra solo verticalmente, mentre col tasto destro del mouse la allarga orizzontalmente.

Ridurre a icona una finestra:

Fai clic sul pulsante minimizza sulla barra del titolo (vicino a Ingrandisci) per nascondere la finestra. Puoi farla riapparire facendo clic sull'icona che troverai sulla barra delle applicazioni.

Spostarsi tra le finestre:

Oltre i soliti clic del mouse per spostarti tra le finestre, puoi usare anche Alt+Tab Più oltre troverai altre tecniche.

Pulsanti della barra del titolo

Le finestre di KDE hanno, sulla barra del titolo, alcuni pulsanti standard che ti consentono un rapido accesso alle operazioni più comuni. Con un'installazione standard si presentano così:

Sul lato sinistro del titolo:

  • Un pulsante di menu. Di solito questo porta un'icona dell'applicazione. Facendo clic su di esso si apre il menu di operazioni della finestra. Scorciatoia: Alt+F3 apre sempre il menu della finestra.

  • Un pulsante "appiccicoso" col disegno di una puntina. Che accidenti è? Rimani con noi e lo saprai!

Sul lato destro del titolo:

  • Un pulsante per minimizzare.

  • Un pulsante per ingrandire

  • Un pulsante per chiudere la finestra. Scorciatoia: Alt+F4.

Spostarsi tra le finestre

Ora che sai come destreggiarti con le finestre, dovresti aprirne qualcun'altra usando il pannello, dato che ora ti spiegheremo come spostarti tra di esse. Poichè questa è un'azione molto frequente, KDE ti offre più di un modo di compierla: scegli quello che preferisci!

Molti ambienti grafici richiedono che una finestra venga attivata con un clic del mouse per poterla usare. Questo è anche il comportamento predefinito di KDE, definito politica di focus “ClickToFocus”. Però puoi configurare il tuo desktop in modo che una finestra diventi attiva quando il puntatore passa su di essa. Questo comportamento viene definito “FocusFollowMouse”. Se selezioni questa politica dal Centro di controllo KDE, la finestra sottostante al puntatore del mouse sarà sempre quella attiva. Non sarà automaticamente portata in primo piano, ma ti basterà fare clic sul titolo o sul bordo per farlo. Altra possibilità --una particolarità KDE--: puoi fare clic sul pulsante tasto centrale del mouse del mouse, premendo il tasto Alt in qualsiasi punto della finestra, per portarla in primo piano.

Altri metodi per spostarsi da una finestra all'altra:

  • Prendi una finestra dal menu Lista finestre. Per aprire il menu devi far clic col pulsante tasto centrale del mouse del mouse su un'area vuota del desktop, oppure far clic sull'icona del pannello che mostra diverse finestre o, infine, fare clic sulla freccia rivolta in alto posta sulla sinistra della barra delle applicazioni sul pannello.

  • Tieni premuto il tasto Alt e schiaccia ripetutamente Tab per fare il giro delle finestre (quella nel riquadro diventerà attiva quando lasci il tasto Alt;).

  • Usa la barra delle applicazioni (vedi sotto).

Come usare la Barra delle applicazioni
Come usare la Barra delle applicazioni

Come usare la Barra delle applicazioni

La barra delle applicazioni mostra tante piccole icone, una per ogni finestra del desktop. Nell'impostazione base di KDE la barra delle applicazioni viene posta sul pannello, ma può anche essere spostata in maniera indipendente, in altre posizioni.

La barra delle applicazioni è veramente potente. Nell'impostazione di default, se hai più di un'istanza della stessa applicazione aperta, queste verranno “raggruppate”, in modo che sulla barra vedrai solo una icona.

Un clic tasto sinistro del mouse su questa icona aprirà un menu a tendina, elencante i vari file aperti in questa applicazione, e potrai scegliere direttamente quello su cui vuoi lavorare. Seleziona una delle voci con il pulsante sinistro e si aprirà direttamente il file scelto. Facendo clic con il pulsante destro su una voce della barra delle applicazioni ti si aprirà un menu con le operazioni possibili sia sul gruppo di finestre, che su ognuna di loro.

Puoi scegliere di far apparire tutte le finestre di tutti i desktop nella tua barra delle applicazioni, indipendentemente da quale desktop stai usando, oppure potresti voler vedere solo le icone del desktop attivo. Puoi anche scegliere di non raggruppare le icone, in maniera che ogni finestra abbia una propria icona sulla barra delle applicazioni. Questa e molte altre possibilità sono disponibili dalla barretta a righe verticali sull'estremità sinistra della barra delle applicazioni: fai clic col pulsante destro e scegli Preferenze.

Le icone della barra delle applicazioni si riducono automaticamente per far posto alle nuove applicazioni, dimodochè potranno starcene molte più di quante potresti pensare. Ingrandendo il pannello le icone si disporranno in righe e colonne, ma continueranno a ridursi automaticamente man mano che ne aggiungerai.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Come usare desktop virtuali
Come usare desktop virtuali

Come usare desktop virtuali

Ora, che cosa sono questi affari “permanenti”?

Può capitare che tu abbia più finestre aperte di quanto spazio ci sia sul tuo desktop. In questo caso hai tre possibilità:

  1. Lasciare aperte tutte le finestre (in...gombrando e disordinando tutto il desktop)

  2. Riducendo a icona quelle finestre che non ti servono nell'immediato e usando la barra delle applicazioni o Alt+Tab per spostarti da una all'altra (ancora abbastanza disordinato e molto faticoso!)

  3. Consiglio: Fai come un vero sistema operativo quando non ha abbastanza memoria fisica: usa la memoria virtuale, in questo caso i desktop virtuali.

La terza soluzione è quella giusta! KDE ti fornisce parecchi desktop, ciascuno con una sua finestra. La configurazione predefinita è di quattro desktop. Ti puoi spostare tra i desktop facendo clic sui bottoni dei desktop sul pannello (quelli numerati). Ctrl+F1...F4 ti spedirà immediatamente al desktop corrispondente, oppure Ctrl+Tab ti farà apparire passare in primo piano i desktop, uno dopo l'altro.

I desktop virtuali sono molto carini (e utili!). Ma può succedere che tu abbia bisogno di una data finestra su ogni desktop. Potrebbe essere una finestra per le chat, o una sveglia, o qualsiasi cosa. In questo caso puoi usare il famoso pulsante “sticky” che attaccherà la finestra sullo sfondo, così apparirà su ogni desktop.

Il pulsante permanente può anche essere usato per spostare una finestra da un desktop virtuale ad un altro: premi lo spillo sulla finestra, spostati su un diverso desktop, e premi nuovamente lo spillo. Puoi ottenere lo stesso risultato usando il menu contestuale sull'icona della finestra nella barra delle applicazioni (voce di menu Sempre in primo piano) oppure l'opzione Al Desktop sul menu della finestra.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Come gestire i tuoi file
Come gestire i tuoi file
Indietro
Avanti

Capitolo 5. Come gestire i tuoi file

Una comune metafora dei desktop grafici è usare le cartelle per rappresentare le directory del tuo disco fisso. Le cartelle contengono file e altre sottocartelle. Konqueror, il Gestore File di KDE, usa questa forma per aiutarti a gestire i tuoi file.

Come usare Konqueror

La prima volta che avvii KDE ti appare una finestra con una quantità di icone. Questa è una finestra di Konqueror che ti mostra i file della tua home directory (l'area dove sono salvati i tuoi file personali). L'indirizzo della cartella viene visualizzato sotto la barra degli strumenti della finestra. Se ora non hai una finestra di questo genere aperta, ti basta fare clic sull'icona che mostra una casetta sulla cartella.

Per aprire un file o una cartella, fai clic una volta con il pulsante tasto sinistro del mouse del mouse. Puoi anche scegliere Finestra->Mostra Barra laterale dal menu per vedere la gerarchia delle cartelle; ti può servire per una navigazione più rapida. Puoi anche digitare il path visibile sotto la barra degli strumenti per andare velocemente su una specifica directory.

Aprire i file

KDE viene distribuito con svariate applicazioni per visualizzare e modificare molti tipi di file; facendo clic su di un file contenente, diciamo, un'immagine o un documento, Konqueror aprirà l'applicazione giusta per mostrare il file. Se non sa che applicazione usare per aprire il file che hai cliccato, Konqueror ti chiederà il nome dell'applicazione da eseguire e, quando avrai scelto, ti chiederà se deve ricordare l'applicazione da te scelta per aprire in futuro file di quel tipo.

Nota

Konqueror usa tipi MIME per associare applicazioni ai file.

Trascinare le icone

Per copiare o spostare un file basta trascinare la sua icona sul desktop, su un'altra finestra di Konqueror o sull'icona di una cartella, Quando rilasci il pulsante, Konqueror ti mostra un menu per permetterti la scelta tra copiare, spostare o creare un collegamento al file.

Nota

Tieni presente che se scegli di creare un collegamento, KDE crea un link simbolico UNIX®, non un collegamento permanente: così, se sposti o cancelli il file originale, il collegamento sarà interrotto.

La maggior parte delle applicazioni KDE supportano le operazioni drag and drop: puoi trascinare un'icona sulla finestra di un'applicazione attiva, oppure sull'icona di un'applicazione che non è stata ancora avviata, per far sì che l'applicazione apra il file. Prova!

Impostare le proprietà dei file

Per cambiare le proprietà di un file, p.es. nome o pemessi, fai clic tasto destro del mouse sull'icona e scegli Proprietà dal menu.

Lavorare con archivi e reti
Lavorare con archivi e reti

Lavorare con archivi e reti

Anche solo poco tempo fa, serviva del software particolare per accedere a file sulla rete. Ora non più!

KDE supporta la tecnologia denominata “Network Transparent Access” (NTA) che ti permette di lavorare con file residenti su server agli antipodi come se fossero sul tuo disco fisso.

Per esempio, per accedere a un file via FTP server, basta scegliere dal menu di Konqueror Indirizzo->Apri indirizzo, e digitare l'URL di un server FTP. Puoi trascinare i file dalla/sulla cartella del server come se fossero sul tuo disco fisso locale. Potrai aprire i file sul server FTP senza bisogno di copiarli sul tuo disco fisso (se serve, KDE lo fa al posto tuo).

Nota

Tieni presente che Konqueror usa l'accesso anonymous FTP, che può avere restrizioni sull'accesso ai file sul server FTP. Se sei in possesso di un account sul server, puoi sostituire il tuo ID utenteall'interno dell'URL, come nell'esempio: ftp://IDutente@server/directory

Konqueror ti chiederà la password e, se il login va a buon fine, avrai accesso completo ai tuoi file sul server.

Se sei abituato ad usare WinZip™ di Microsoft® Windows®, sarai felice di sapere che KDE può leggere anche gli archivi compressi. Gli archivi vengono trattati come una normale cartella: puoi navigarci dentro, aprire file, ecc.. In generale, l'accesso ai file sulla rete e in archivi compressi appare come se accedessi a file sul tuo disco locale; l'unica differenza sono i tempi di accesso derivanti dalla velocità della rete, o dalla decompressione dei file.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Come usare i Modelli per accedere ai Dispositivi ed alle Applicazioni
Come usare i Modelli per accedere ai Dispositivi ed alle Applicazioni

Come usare i Modelli per accedere ai Dispositivi ed alle Applicazioni

In KDE è semplice aggiungere icone sul pannello o sul desktop per accedere alle tue applicazioni. E' ugualmente semplice aggiungere icone per accedere ad altri elementi interessanti. KDE possiede modelli di scorciatoie per:

  • Applicazioni

  • Stampanti

  • Dispositivi (ad es. lettore floppy o DVD)

  • Risorse Internet (ad es. documenti WWW, directory FTP)

  • Documenti di applicazioni KOffice di KDE.

Puoi aggiungere ciascuno di questi elementi al desktop facendo clic col e tasto destro del mouse dove vuoi aggiungere l'icona, e selezionando Crea nuovo: dal successivo menu potrai scegliere l'elemento che vuoi collegare.

Praticamente ogni elemento nel menu K sul desktop o sul pannello fa riferimento a un file .desktop sul disco. Il file .desktop specifica quale icona mostrare, oltre a specifiche informazioni su cosa l'icona rappresenti (una applicazione, un dispositivo o un URL). Puoi trascinare qualsiasi file .desktop sul pannello per creare un pulsante di avvio rapido.

Montare i dispositivi

UNIX® fornisce l'accesso a dispositivi di memorazzazione diversi dal primo disco fisso per mezzo di un processo chiamato mounting. KDE usa i file .desktop per consentirti di montare, smontare e accedere facilmente ai file residenti su dispositivi di memorazzazione secondari, quali floppy drive e unità CD-ROM.

Come esempio, ti mostro i passaggi necessari per creare un'icona per aprire i file su un floppy:

Nota

In molti sistemi è obbligatorio accedere come root per montare e smontare dispositivi.

  1. Fai clic col pulsante destro sul desktop e seleziona Crea nuovo->Dispositivo dischetti...

  2. Vai sull'etichetta Generale della finestra di dialogo, e cambia il nome nella casella di testo secondo i tuoi gusti.

  3. Sull'etichetta Dispositivo devi inserire /dev/fd0 (o il percorso del lettore floppy, se nel tuo sistema è diverso) come Dispositivo.

  4. Qui puoi anche aggiungere un Punto di montaggio. Potrebbe essere una directory già creata, ma vuota. Punti di montaggio usati comunemente sono /mnt/floppy oppure /floppy; ma puoi anche usare ~/miofloppy se vuoi.

  5. Fai click su Icona smontato e seleziona l'immagine di un floppy senza la luce verde.

  6. Una volta che hai deciso quale immagine usare, scegli OK e hai finito!

Adesso metti un floppy formattato corretamente nel drive e fai clic sull'icona Floppy per far sì che KDE monti il drive e mostri il file del dischetto Prima di rimuovere il dischetto, devi fare clic tasto destro del mouse sull'icona Floppy e scegliere Unmount dal menu.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 6. Corfigurare il tuo desktop
Corfigurare il tuo desktop
Indietro
Avanti

Capitolo 6. Corfigurare il tuo desktop

Se qualcosa non ti piace dell'aspetto o del comportamento del tuo desktop, probabilmente puoi cambiarlo. KDE è estremamente configurabile, e tu puoi cambiare quasi tutto nell'aspetto e nel comportamento del tuo desktop. Diversamente da molti altri ambienti grafici UNIX® non dovrai nemmeno modificare astrusi file di configurazione (ma potresti, se proprio vuoi!). Puoi usare KControl, uno speciale programma per la configurazione del desktop.

Come usare il Centro di controllo KDE

Avvia il KControl dall'menu K. Apparirà una finestra con due riquadri, e su quello a sinistra ti verrà mostrata un elenco di moduli.

Apri un modulo con un clic; apparirà una lista di sottomoduli. Quindi fai clic sul nome di un sottomodulo per modificarne la configurazione, cosa che potrai fare sul riquadro di destra.

Cambiare la configurazione è abbastanza semplice. Un pulsante di Aiuto appare su ogni pannello di configurazione, per spiegarti le impostazioni non del tutto ovvie. Ciascun pannello ha pulsanti etichettati Guida, Utilizza valori predefiniti, Applica, e Ripristina, che funzionano come segue:

Guida

Mostra un sintetico testo di aiuto nel riquadro di sinistra, e contiene anche un link ad un manuale più completo per il modulo in questione.

Usa valori predefiniti

Imposta tutte le opzioni del modulo corrente a quelle predefinite al momento dell'installazione di KDE.

Applica

Applica le impostazioni correnti al modulo attivo.

Ripristina

Reimposta le opzioni allo stato in cui erano quando hai aperto il modulo. Se hai già premuto il pulsante Applica, fare click su questo pulsante reimposterà le opzioni allo stato in cui erano quando hai premuto Applica.

Nota

Se hai fatto modifiche in un pannello di configurazione e ti sposti su un diverso modulo senza fare preventivamente clic su Ok o Applica, KControl ti chiederà se deve salvare le tue modifiche.

Configurare i Moduli
Configurare i Moduli

Configurare i Moduli

Ecco una veloce panoramica sulle principali categorie dei moduli di configurazione.

Navigazione file

Contiene opzioni concernenti la visualizzazione del contenuto del tuo file system locale.

Informazioni

Contiene moduli che, normalmente, non puoi modificare. Vengono invece mostrate utili informazioni sul tuo sistema.

Aspetto

Qui trovi i moduli che hanno il riscontro più immediato sul tuo ambiente: colori, stili, decorazioni delle finestre. Praticamente quasi tutto quello che vedi può essere personalizzato per aderire ai tuoi gusti, e le poche cose su cui ancora non puoi intervenire, lo saranno presto.

Rete

Il posto dove puoi configurare il modo in cui il tuo PC vede il resto del mondo, e anche come il mondo vede te. Tra le altre cose puoi impostare un'identità centrale di posta elettronica che molte applicazioni KDE potranno usare, così da risparmiarti l'inserimento ripetuto più e più volte; inoltre puoi configurare il supporto per firewall SOCKS, o le condivisioni Windows® SMB... e altro ancora.

Periferiche

Contiene le impostazioni per la tastiera, il mouse e le stampanti.

Personalizzazione

Qui puoi impostare ciò che ti rende la vita più semplice, dall'accesso facilitato alla localizzazione, in maniera che le applicazioni KDE sappiano come preferisci la formattazione di numeri e date, per esempio.

Controllo energia

Se il tuo computer supporta funzioni di risparmio energetico, o se usi un portatile, qui puoi configurarle.

Suono

Configura il demone sonoro (artsd) e altri effetti audio.

Sistema

Qui puoi impostare le altre funzioni del sistema - come si comportano le applicazioni kdm e la Konsole, impostazioni di stampa, la data di sistema. Alcune di queste non ti consentiranno cambiamenti se non hai fatto l'accesso al sistema come root, ma KControl in questo caso, ti darà un avvertimento.

Navigazione Web

Con Internet, e specialmente col web diventato così parte integrante dell'odierno mondo dei computer, ci sono molte opzioni da impostare per migliorare la tua esperienza.Le troverai tutte qui, dai fogli stile personalizzati, ai proxie, alla cache.

Vai avanti! Esplora le possibilità di configurazione e scopri la flessibilità di KDE.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 7. Terminare la sessione
Terminare la sessione
Indietro
Avanti

Capitolo 7. Terminare la sessione

Sinceramente, speriamo che usare KDE ti procuri tanto divertimento e soddisfazione, da non voler più chiudere la sessione. Ma se devi, basta fare clic su menu K->Termina la sessione.

C'è anche un pulsante di chiusura sessione direttamente sul pannello, con la figura di un pulsante d'accensione. Oppure puoi anche premere Ctrl+Alt+Canc per abbandonare la sessione.

Gestione della sessione

Quando chiudi una sessione, KDE ricorderà quali applicazioni avevi aperto, oltre alla posizione delle finestre, per poterle riaprire al successivo accesso. Questa funzionalità viene chiamata Gestione sessione. KDE segnalerà alle applicazioni di riavviarsi nello stato in cui erano alla chiusura della sessione. Per esempio, Kate ricorderà quale file stavi modificando.

Le applicazioni Non-KDE non memorizzano il loro stato alla chiusura della sessione, e KDE ti chiederà di assicurarti che tu abbia salvato ogni dato importante, nel momento in cui vuoi a chiudere la sessione.

Per vedere come funziona la gestione sessione, scegli menu K->Applicazioni->Editor di testo e lancia KEdit. Ora apri un testo qualsiasi e modificalo. Quindi chiudi la sessione, poi ripeti l'accesso al sistema. Ti accorgerai che Kate si riapre nell'esatta posizione in cui era, desktop virtuale incluso, e che il documento che avevi lasciato aperto in Kate prima di chiudere la sessione si è riaperto automaticamente. Kate ricorda anche se non avevi salvato le modifiche fatte al tuo documento prima di chiudere la sessione, e le salverà nel file su cui stavi lavorando se fai clic su Salva dal menu File.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 8. KDE, un percorso eccitante
KDE, un percorso eccitante
Indietro
Avanti

Capitolo 8. KDE, un percorso eccitante

Speriamo che tu ti sia divertito con questo breve tour nell'ambiente K Desktop, e che questo ambiente ineguagliabile ti aiuti a sveltire il tuo lavoro e te lo renda più piacevole che mai.

Tieni presente che il progetto KDE non è una speculazione commerciale, ma piuttosto un progetto portato avanti da volontari di tutto il mondo. Ci fa piacere invitarti a prender parte al progetto KDE e diventare parte di questa unica rete di persone. Se sei un programmatore potresti aiutarci scrivendo applicazioni per KDE. Se sei un artista o hai esperienza di design grafico, potresti creare collezioni di icone e schemi di colore, motivi musicali o loghi per KDE. Se ti piace scrivere, saremmo felici di accoglierti nel nostro progetto di documentazione.

Come puoi vedere, ci sono molti modi per aiutarci. Sei cordialmente invitato ad unirti a questa rete mondiale di persone che si dedicano allo sviluppo di KDE, il migliore ambiente desktop per ogni computer.Puoi trovare ulteriori informazioni sul sito www.kde.org.

Benvenuto a bordo per quest'eccitante viaggio,

Il team KDE

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 9. Approfondimenti
Approfondimenti
Indietro
Avanti

Capitolo 9. Approfondimenti

Tipi MIME

KDE è dotato di un certo numero di tipi MIME predefiniti, ma puoi aggiungere i tuoi MIME scegliendo dal menu di Konqueror: Impostazioni->Configura Konqueror->Associazioni file.

La gestione di KDE dei tipi MIME è molto potente e configurabile. Quindi, puoi impostare un'azione predefinita, che venga eseguita quando fai clic su un file in Konqueror. Altrettanto utile, puoi aggiungere molte altre azioni, tra le quali poter scegliere quando fai un clic tasto destro del mouse sul file, dal menu che appare.

Procedura 9.1. Per associare un determinato tipo di file a una specifica applicazione:

  1. Assicurati che l'applicazione che vuoi avviare sia compresa nel menu menu K.

  2. Con Konqueror, trova o crea un file con l'estensione che vuoi associare.

  3. Fai un clic destro sul file, e seleziona Modifica il tipo di file... dal menu contestuale, oppure scegli dalla barra del menu di Konqueror Modifica->Modifica il tipo di file....

  4. Aggiungi l'estensione per l'applicazione facendo clic sul pulsante Aggiungi, e digita la nuova estensione che ti serve. Ricorda che UNIX® è "case sensitive", (cioè Desktop e desktop sono due *diverse* entità), quindi avrai probabilmente bisogno di aggiungere delle varianti: per estensioni *.mp3 può essere per esempio necessario aggiungere anche *.MP3. In questo modo puoi aggiungere tutte le estensioni che vuoi.

  5. Puoi anche aggiungere una descrizione, se vuoi. E' un campo opzionale.

  6. Nella sezione chiamata Ordine di preferenza delle applicazioni premi il pulsante Aggiungi. Si aprirà una finestra di menu K, dove potrai selezionare l'applicazione con cui vuoi aprire i file di questo tipo.

  7. Può talora capitarti di voler aprire lo stesso tipo di file usando diverse applicazioni. Per esempio, per lavorare sui testi puoi preferire Kate, e invece per un'occhiatina veloce potresti preferire KEdit. Puoi aggiungere più di una applicazione nello stesso modo appena descritto, e cambiare l'ordine di preferenza delle applicazioni usando i bottoni Sposta in alto e Sposta in basso.

  8. Se sei soddisfatto delle tue scelte, puoi fare clic sul pulsante Applica per salvare le modifiche fatte senza chiudere la finestra di dialogo. Ciò ti permetterà di provare se la tua associazione funziona correttamente in Konqueror. Se vuoi salvare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo fai clic su OK, se invece vuoi abbandonare le modifiche e chiudere la finestra devi far clic su Annulla.

Assicurati di provare la nuova associazione aprendo una directory contenente un file del tipo che hai appena selezionato. Fai clic sul file, e il programma scelto per modificarlo dovrebbe aprirsi.

Nota

Il tipo MIME è un modo di descrivere il contenuto dei file. Tu potresti aver l'abitudine di usare l'estensione dei file per qualche scopo, e comunque nei sistemi UNIX® questa ha poca o punta relazione con il contenuto dei file. Al contrario, in certi casi può essere fondamentale: p.es. qualche implementazione di gunzip funziona esclusivamente su file con estensione .gz.

I tipi MIME normalmente fanno riferimento a modelli di nome file, ma non necessariamente alle estensioni. Puoi impostare qualsiasi modello di nome file tu voglia. Per esempio, se vuoi aprire tutti i file relativi ad un certo cliente sempre con Kate, e hai per abitudine di nominare i file col nome del cliente all'inizio, in modo che siano raggruppati in una finestra di Konqueror, devi impostare il modello di nome file così:^nometuo cliente*. In questo modo verrà trovato ogni file che comincia con nometuocliente (il carattere ^ significa “comincia con...”).

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 10. Ringraziamenti
Ringraziamenti
Indietro

Capitolo 10. Ringraziamenti

Autori

  • Matthias Ettrich

  • Kalle Dahlheimer

  • Torben Weiss

  • Bernd Wuebben

  • Stephen Schaub - Editor

  • Robert Williams - Editor

  • Lauri Watts

Traduzione: Isabella Avanza

Supporto tecnico: Alessandro Praduroux

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Indietro
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team