Manuale di Kalzium
Manuale di Kalzium
Avanti

Manuale di Kalzium

Carsten Niehaus

Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica: Francesco Bresciani
Ritocchi finali: Federico Zenith
Revisione 1.4.2pre4 (2005-08-21)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

Kalzium è un programma che ti mostra la Tavola Periodica degli Elementi (TPE). Puoi usare Kalzium per cercare informazioni sugli elementi, o per imparare qualcosa sulla TPE.


Capitolo 1. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Introduzione

Kalzium ti fornisce tutte le informazioni sulla TPE (Tabella Periodica degli Elementi). Puoi cercare informazioni sugli elementi e visualizzarle graficamente. Kalzium è distribuito secondo i termini della Licenza Pubblica GNU.

Puoi visualizzare la Tavola Periodica degli elementi per blocchi, gruppi, comportamento acido o per differenti stati fisici. Puoi disegnare il grafico di alcuni dati (massa, massa media, densità, ... ) scegliendo un intervallo di elementi. Puoi andare indietro nel tempo e vedere quali elementi erano già conosciuti in un certo anno. Puoi anche calcolare la massa molecolare delle molecole.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Guida di avvio veloce di Kalzium
Guida di avvio veloce di Kalzium
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Guida di avvio veloce di Kalzium

Questa è la finestra di Kalzium la prima volta che viene lanciato dal menu K->Istruzione divertente->Scienza->Tavola periodica degli elementi oppure premendo Alt+F2 e scrivendo kalzium nella casella di testo.


Finestra principale di Kalzium

La finestra di Kalziumè divisa in due parti. Alla sinistra si trova la barra laterale, mentre alla destra la tavola periodica degli elementi. È possibile scegliere cosa visualizzare nella tavola. Se si desidera è anche possibile nascondere la barra laterale usando la voce di menu Visualizza->Nascondi barra laterale.

Quando si muove il cursore al di sopra di un elemento viene visualizzata un'anteprima che mostra l'immagine dell'elemento, se disponibile, il suo numero atomico e la sua massa. Nella barra laterale, nella scheda Panoramica, viene visualizzata una panoramica dei dati principali dell'elemento attuale.

Si possono disattivare le anteprime scegliendo la voce di menu Visualizza->Nascondi suggerimenti.

Si possono scegliere diverse modalità di visualizzazione della tavola: si possono evidenziare gli elementi per famiglie, gruppo, struttura cristallina, comportamento acido, ecc.. È possibile impostare la visualizzazione preferita grazie alle voci del menu ecc.Visualizza->Aspetto.

Se si vogliono avere informazioni più dettagliate su un preciso elemento, fare clic sulla tavola per visualizzare la finestra di dialogo con le informazioni.


Dialogo informazioni

È possibile riportare in grafico numerosi dati scegliendo la voce di menu Strumenti->Grafico dati.... Si può scegliere quale dato riportare sull'asse y, mentre sull'asse x è possibile scegliere l'intervallo di numeri atomici da riportare in grafico. L'immagine sottostante riporta il grafico delle masse atomiche per gli elementi da 1 a 111.


Finestra di dialogo Grafico dati

Il glossario Strumenti->Glossario) spiega il significato dei più importanti termini chimici e mostra immagini dei più comuni strumenti utilizzati in laboratorio, insieme ad una spiegazione del loro uso.


Il glossario
Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Utilizzare Kalzium
Utilizzare Kalzium
Indietro
Avanti

Capitolo 3. Utilizzare Kalzium

Panoramica sull'uso di Kalzium

Qui puoi vedere immagini di Kalzium in funzione:

Puoi vedere che Kalzium è molto facile da usare. È pensato come una banca dati piccola e veloce per studenti di tutte le età.


Finestra principale di Kalzium
La finestra di dialogo
La finestra di dialogo

La finestra di dialogo

Il dialogo Informazioni è accessibile facendo clic con il tasto sinistro del mouse su qualsiasi elemento. In questa finestra è possibile trovare ogni genere di informazioni sugli elementi. È possibile visualizzare informazioni su altri elementi senza chiudere la finestra utilizzando i pulsanti nella parte inferiore della finestra o la rotellina del mouse.

Panoramica

Nella scheda Panoramica si potranno trovare le informazioni principali sull'elemento, Al centro verrà mostrato il simbolo dell'elemento mentre il suo numero atomico viene mostrato in alto a sinistra del simbolo. Il nome dell'elemento viene mostrato nell'angolo in alto a sinistra. In basso a sinistra vengono mostrati i principali stati di ossidazione dell'elemento, mentre in basso a destra viene visualizzata la sua massa atomica


Finestra dettagliata di informazioni di Kalzium

Immagine

La scheda Immagine visualizza, quando disponibile, un'immagine dell'elemento.


Finestra dettagliata di informazioni di Kalzium

Orbitali di Bohr

La scheda Modello atomico visualizza i gusci elettronici. Ogni circolo rappresenta un guscio ed ogni circoletto giallo rappresenta un elettrone.


Finestra dettagliata di informazioni di Kalzium

Dati chimici

La scheda Dati chimici visualizza alcuni dati atomici. Il primo è la Configurazione elettronica. Il successivo la densità.

A seconda dei dati che Kalzium ha a disposizione verranno visualizzati vari tipi di raggio. Il raggio covalente viene calcolato in base alla distanza di legame in una molecola con legami covalenti. Per esempio il raggio covalente di H sarà pari alla metà della distanza H-h in una molecola di idrogeno. Il raggio atomico è il raggio di un atomo non legato. Il raggio ionico è il raggio di un atomo carico elettricamente.

La massa di un elemento è la media pesata delle masse di tutti gli isotopi.

Per alcuni elementi sono disponibili informazioni sui loro isotopi.

Massa

La massa dell'isotopo.

Neutroni

Il numero di neutroni che l'isotopo possiede.

Percentuale

La percentuale di atomi che si trovano sotto forma di questo isotopo. Si chiama anche abbondanza.

Emivita

Solo per gli isotopi instabili ha senso parlare di emivita che è definito come il tempo necessario affinché metà degli isotopi abbia subito il decadimento.

Energia e tipo di decadimento

Alcuni isotopi durante il processo di decadimento radioattivo emettono particelle. Ogni tipo di trasformazione ha una energia caratteristica che viene elencata insieme al tipo di decadimento.

Spin e parità

Lo spin del nucleo e la sua parità.

Momento magnetico

Il momento di dipolo magnetico del nucleo, misurato in unità di magnetone nucleare.


Finestra dettagliata di informazioni di Kalzium

varie

La scheda Varie fornisce altre informazioni sull'elemento, come l'anno in cui è stato scoperto, la sua abbondanza nelle crosta terrestre, la massa media (cioè la massa per neutrone) e l'origine del nome.


Finestra dettagliata di informazioni di Kalzium

Energie

La scheda Energie mostra varie energie atomiche dell'elemento.


Finestra dettagliata di informazioni di Kalzium

Spettro

Se Kalzium ha a disposizione informazioni sullo spettro di emissione dell'elemento corrente, lo visualizzerà in cima a questa scheda. La lunghezza d'onda cresce da sinistra a destra. Per le lunghezza d'onda comprese tra 380 e 780 nm viene visualizzato il corrispondente colore. Per esempio la luce di lunghezza d'onda 550nm corrisponde al colore verde.

Ci sono due modi per fare zoom nello spettro. Il primo modo è usare i pulsanti posti immediatamente sotto lo spettro per definire le lunghezze d'onda iniziali e finali. Oppure tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse mentre si muove il puntatore del mouse lungo lo spettro. Apparirà una linea bianca ad indicare la regione dello spettro che si vuole visualizzare. Non appena si rilascerà il pulsante del mouse Kalzium visualizzerà solo quella regione.

Nella parte bassa della scheda si trova il pulsante Esporta spettro come immagine che permette di salvare lo spettro sotto forma di immagine.

Per ridurre le dimensioni dello spettro del 10% fare clic con il pulsante destro del mouse all'interno della regione in cui è mostrato lo spettro.


Finestra dettagliata di informazioni di Kalzium


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Numerazione
Numerazione

Numerazione

Con numerazione si intende il modo con cui attribuire un numero a ciascuno dei 18 gruppi della tavola periodica. Si può scegliere la numerazione tra IUPAC, vecchia IUPAC e CAS oppure disattivarla completamente.

Le seguenti voci presenti nel menu VistaNumerazione possono essere utilizzate per scegliere il tipo di numerazione visualizzato:

  • Nessuna numerazione: se questa opzione è attiva, nessuna numerazione dei periodi verrà visualizzata.

  • Mostra IUPAC (predefinito): L'acronimo IUPAC sta per International Union of Pure and Applied Chemistry (Unione internazionale della chimica pura e applicata). Si tratta di una organizzazione che definisce la maggior parte degli standard di interesse chimico. Il nuovo sistema IUPAC di numerazione dei periodi prescrive che i periodi siano numerati con numeri arabi a partire da 1 fino a 18.

  • Mostra CAS: l'acronimo CAS sta per Chemical Abstracts Service (Servizio sommari chimici). Nello schema di numerazione del CAS si utilizza la lettera A per individuare gli elementi principali e la lettera B per individuare quelli di transizione Sebbene la numerazione ufficiale dei gruppi sia quella adottata dalla IUPAC, la numerazione del CAS è ancora usata nelle aule e nei laboratori.

  • Mostra vecchia IUPAC: il vecchio sistema di numerazione IUPAC numerava i gruppi con numeri romani seguiti dalle lettere “A” o “B” Le prime sette colonne erano numerate da “IA” a “VIIA”, le colonne da 8 a 10 erano collettivamente chiamate “VIIIA” mentre le colonne da 11 a 17 erano numerate da “IB” a “VIIB”, infine la colonna 18 era numerata “VIII”. A causa della confusione provocata da questo sistema di numerazione e da quello adottato dal CAS la IUPAC propose un nuovo sistema di numerazione, quello tuttora in vigore.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Schemi di colori
Schemi di colori

Schemi di colori

Kalzium può raggruppare visivamente gli elementi in base al loro “blocco” e al “gruppo”, al loro comportamento con gli acidi e allo stato della materia (solido, liquido, gassoso) in cui si trovano a una certa temperatura.

Gli schemi di colori vengono cambiati grazie al menu VisualizzaAspetto.

  • Nessuno schema di colori: tutti gli elementi hanno lo stesso colore. È possibile cambiare il colore predefinito nelle scheda Colori del dialogo che appare scegliendo Impostazioni ->Configura Kalzium... e andando nella scheda Colori.

  • Mostra Gruppi visualizza ciascun gruppo con un colore differente. Un gruppo è costituito da una colonna verticale nella tavola periodica degli elementi. Ci sono 18 gruppi nella tavola periodica standard. Elementi nello stesso gruppo hanno configurazioni elettroniche simili nel loro guscio di valenza e quindi hanno proprietà simili.

  • Mostra Blocchi visualizza ciascun blocco con un colore differente.

  • Mostra comportamento acido: il differente comportamento con gli acidi è mostrato da colori differenti.

  • Mostra famiglia: ciascuna delle nove famiglie di elementi è rappresentata con un colore.

  • Mostra struttura cristallina: colora ogni elemento a seconda della sua struttura cristallina.

  • Sfumatura

    È possibile visualizzare gli elementi con sfumature di colore che rendono facilmente visibile la variazione di una specifica proprietà. Gli elementi per cui non è disponibile un valore verranno visualizzati in grigio.


    Afumatura per il raggio covalente
    • Raggio atomico

    • Raggio covalente

    • Raggio di van der Waals

    • Massa atomica

    • Densità

    • Punto di ebollizione

    • Punto di fusione

    • Elettronegatività

    • Affinità elettronica



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Attrezzatura
Attrezzatura

Attrezzatura

Glossario

Il Glossario fornisce spiegazioni sui termini chimici più comuni e sugli strumenti di laboratorio. Alla sinistra una vista ad albero permette di scegliere i termini presenti nel glossario. I termini sono raggruppati in due categorie, la prima raggruppa tutti i termini chimici, la seconda la strumentazione di laboratorio.

Nella parte superiore della finestra è presente una casella di testo che permette di effettuare ricerche nel glossario. Il piccolo pulsante alla sua sinistra serve per cancellare quanto scritto.


Il “Glossario”

Grafico dati

La voce Grafico dati ti permette di disegnare il grafico di alcuni dati degli elementi. L'asse X rappresenta un intervallo di numeri atomici che puoi impostare nei campi Primo elemento ed Ultimo elemento della finestra. Il grafico non verrà visualizzato fino alla pressione del pulsante Disegna.


Il dialogo “Grafico dati”

Kalzium è in grado di disegnare il grafico di numerosi dati per un certo intervallo di elementi.


Risolutore di equazioni

Il Risolutore equazioni permette all'utente di risolvere equazioni chimiche. Ecco un esempio:

aH2O + bCO2 -> cH2CO3

L'equazione risolta verrà mostrata nella parte di destra della finestra. Come si può vedere da questo primo esempio è anche possibile definire il valore di uno o più coefficienti. I coefficienti rimanenti verranno calcolati di conseguenza. Inoltre è possibile racchiudere gli elementi o le cariche elettriche tra parentesi, come mostrato negli ultimi due esempi.


Il dialogo “Risolutore equazione”

Kalzium può risolvere equazioni chimiche


Barra laterale

Panoramica


Panoramica

La scheda Panoramica è la prima scheda e mostra le informazioni principali sull'elemento sopra cui si trova il puntatore del mouse.

Cerchio rosso pieno

L'elemento è essenziale per tutte le specie

Cerchio verde pieno

L'elemento è essenziale per almeno una specie

Circolo blu pieno

Si ritiene abbia funzionalità biologiche

Cerchio rosso esterno

L'elemento è essenziale per gli esseri umani

Cerchio esterno blu

L'elemento è probabilmente essenziale per gli esseri umani

Calcola

La scheda Calcola è la seconda scheda della barra laterale e permette di calcolare masse molecolari.

All'inizio l'aspetto sarà il seguente:


Calcola

L'aspetto iniziale del calcolatore.


In questo esempio si calcolerà la massa dell'alcol etilico (il comune alcol) CH3CH2OH. È sufficiente inserire la formula nell'apposita casella di testo e premere il pulsante Calcola Il risultato verrà visualizzato in basso.

Come si può vedere vengono fornite varie risposte. Per prima cosa viene mostrata la formula empirica H6C1O1. Più in basso viene mostrato ogni elemento presente e la sua abbondanza, infine viene visualizzata la massa molecolare.

Se si lascia il puntatore del mouse fermo per qualche secondo apparirà una finestra che mostra le masse relative dei vari elementi nella molecola. Si scoprirà così che i 6 atomi di idrogeno presenti nella molecola dell'alcol etilico rappresentano solo il 17,76% della massa della molecola.


Il risultato del calcolo

Il risultato del calcolo.


Cronologia

La Cronologia ti permette di esplorare gli elementi noti nel periodo storico scelto. Ciò permette di osservare come la TPE si sia evoluta nel corso del tempo, man mano che nuovi elementi venivano scoperti. Muovendo il cursore noterai che alcuni elementi scompaiono se lo muovi verso sinistra, e riappaiono se lo muovi verso destra. Inoltre il numero cambierà costantemente.

Il numero rappresenta la data che stai controllando. Se muovi il cursore su ad es. 1891 vedrai solamente gli elementi che erano conosciuti nel 1891.

Noterai che alcuni elementi non sono ancora noti nel 2004. Questo perché alcuni elementi non sono ancora stati scoperti ma la loro esistenza è stataprevista teoricamente.


la “cronologia”

La TPE indietro nel tempo (elementi noti nel 1891)


Stato della materia

Con la voce Mostra/nascondi Stato fisico si può impostare una temperatura e visualizzate lo stato fisico che ogni elemento ha a quella temperatura. Si può facilmente visualizzare quanti e quali elementi sono per esempio solidi ad una temperatura fissata. In questo modo è facile imparare che a temperature estremamente basse quasi tutti gli elementi sono allo stato solido, al contrario a temperature elevate la maggior parte degli elementi sono allo stato liquido o di vapore.


Il dialogo “Stato della materia”

Kalzium può mostrarti quali elementi sono solidi, liquidi o gassosi a una certa temperatura.


Mostra/Nascondi legenda

La voce Mosta/nascondi legenda permette di mostrare una legenda dello schema di colori attualmente utilizzato (colorazione a seconda del gruppo, blocco, comportamento con gli acidi) L'impostazione predefinita è di mostrare la legenda, ma se la si disattiva essa rimarrà disattiva fino a quando non la si attiverà esplicitamente. Kalzium salverà la scelta nel file di configurazione in modo che alla prossima esecuzione essa venga impostata automaticamente.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Configurare Kalzium
Configurare Kalzium
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Configurare Kalzium

Kalzium ha molte opzioni di configurazione, che sono accessibili scegliendo la voce di menu Impostazioni->Configura Kalzium....


Colori

Nella scheda Colori puoi impostare i colori utilizzati da ciascuno schema.


Unità

Nella scheda Unità sarai in grado di scegliere le unità di misura utilizzate da Kalzium. È possibile scegliere se esprimere le energie in kj/mol o in eV. Per le temperature l'unità di misura predefinità è il Kelvin, ma possono essere scelti anche i gradi Fahrenheit, Celsius, Reamur o Rankine. Queste due ultime unità sono ormai quasi inutilizzate attualmente, ma sono presentate a scopo didattico.


Varie

Nella scheda Varie è possibile trovare opzioni che non potevano essere messe nelle schede precedenti.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Descrizione dei comandi
Descrizione dei comandi
Indietro
Avanti

Capitolo 5. Descrizione dei comandi

Menu e scorciatoie

Menu File

File->Esci (Ctrl+)

Chiude Kalzium

Il menu Visualizza

Numerazione->Nessuna numerazione

Non mostra nessuna numerazione

Visualizza->Numerazione->Mostra IUPAC

Mostra la numerazione IUPAC

Visualizza->Numerazione->Mostra CAS

Mostra la numerazione CAS

Visualizza->Numerazione->Mostra vecchia IUPAC

Mostra la vecchia numerazione IUPAC

Visualizza->Aspetto->Nessuno schema di colori

Non mostra nessuno schema di colori

Visualizza->Aspetto->Mostra gruppi

Mostra la colorazione per gruppi

Visualizza->Aspetto->Mostra blocchi

Mostra la colorazione per blocchi

Visualizza->Aspetto->Mostra comportamento acido

Mostra la colorazione a seconda del comportamento acido

Visualizza->Aspetto->Mostra famiglie

Mostra la colorazione a seconda della famiglia

Visualizza->Aspetto->Mostra struttura cristallina

Visualizza la struttura cristallina

Visualizza->Aspetto->Sfumatura->Raggio atomico

Visualizza il raggio atomico degli elementi

Visualizza->Aspetto->Sfumatura->Raggio covalente

Visualizza il raggio covalente degli elementi

Visualizza->Aspetto->Sfumatura->raggio di van der Waals

Visualizza il raggio di van der Waals degli elementi

Visualizza->Aspetto->Sfumatura->Massa atomica

Visualizza il raggio atomico degli elementi

Visualizza->Aspetto->Sfumatura->Densità

Visualizza il raggio atomico degli elementi

Visualizza->Aspetto->Sfumatura->Punto di ebollizione

Visualizza il punto di ebollizione degli elementi

Visualizza->Aspetto->Sfumatura->Punto di fusione

Visualizza il punto di fusione degli elementi

Visualizza->Aspetto->Sfumatura->Elettronegatività

Visualizza l'elettronegatività degli elementi

Visualizza->Aspetto->Sfumatura->Affinità elettronica

Visualizza l'affinità elettronica degli elementi

Visualizza->Mostra/nascondi legenda

Mostra o nasconde la legenda

Visualizza->Mostra/nascondi suggerimenti

Mostra o nasconde i suggerimenti

Visualizza->Mostra/nascondi barra laterale

Mostra o nasconde la barra laterale

Menu Strumenti

Strumenti->Grafico dati

Apre la finestra di dialogo per il disegno del grafico dei dati

Strumenti->Glossario

Apre il glossario

Strumenti->Risolutore di equazioni...

Apre la finestra di dialogo del risolutore di equazioni

Menu Impostazioni

Impostazioni->Mostra/nascondi barra degli strumenti

Mostra o nasconde la barra degli strumenti principale

Impostazioni->Mostra/nascondi barra di stato

Mostra o nasconde la barra di stato

Impostazioni->Configura le scorciatoie

Mostrala finestra di dialogo per configurare i tasti che permettono di attivare rapidamente varie funzionalità.

Impostazioni->Configura le barre degli strumenti

Configura le voci di cui è composta la barra degli strumenti

Impostazioni->Configura Kalzium...

Visualizza la finestra di dialogo di configurazione di Kalzium

Menu Aiuto

Aiuto->Indice... (F1)

Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di Kalzium (questo documento).

Aiuto->Che cos'è? (Shift+F1)

Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di Kalzium si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.

Aiuto->Segnala un bug...

Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.

Aiuto->Informazioni su Kalzium

Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.

Aiuto->Informazioni su KDE

Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 6. Domande e risposte
Domande e risposte
Indietro
Avanti

Capitolo 6. Domande e risposte

6.1. Dovrò pagare per Kalzium?
6.2. È in progettazione una versione per Windows?
6.1.

Dovrò pagare per Kalzium?

No, mai. Ma l'autore accetta sempre volentieri una bella mail o un DVD come “Grazie”, Kalzium è rilasciato sotto la licenza GPL, e quindi non dovrai mai pagare per questo programma.

6.2.

È in progettazione una versione per Windows®?

No, attualmente no, ma puoi scaricare i file sorgente e scrivere tu stesso una versione per Windows®. Non dovrebbe essere troppo difficile perché Kalzium è scritto con le librerie Qt™ di Trolltech. Ma perché hai bisogno di Windows®? Prendi l'ultima versione di Linux® e vivi all'avanguardia.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 7. Come posso collaborare?
Come posso collaborare?
Indietro
Avanti

Capitolo 7. Come posso collaborare?

7.1. Aiutami inviando dei dati.
7.2. Individua i bug o fornisci dei suggerimenti
7.1.

Aiutami inviando dei dati.

Nel mondo scientifico, il progresso è spesso rapido. Se per caso trovi un valore non corretto o un dato mancante, per favore inviami un messaggio di posta elettronica.

7.2.

Individua i bug o fornisci dei suggerimenti

Se trovi qualche bug o hai dei suggerimenti, per favore fammelo sapere a questo indirizzo: .

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 8. Ringraziamenti e licenza
Ringraziamenti e licenza
Indietro
Avanti

Capitolo 8. Ringraziamenti e licenza

Kalzium

Copyright del programma, 2001-2005 Carsten Niehaus

Hanno contribuito:

  • Pino Toscano

  • Thomas Nagy

Traduzione italiana di Francesco Bresciani

Ritocchi di Federico Zenith

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Appendice A. Installazione
Installazione
Indietro
Avanti

Appendice A. Installazione

Come ottenere Kalzium

Kalzium fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.

Puoi trovare Kalzium nel pacchetto kdeedu all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.

Requisiti
Requisiti

Requisiti

Kalzium può essere trovato su L'homepage di Kalzium e fa parte del progetto KDE-Edu

Puoi trovare una lista delle modifiche nel file ChangeLog nella distribuzione di Kalzium.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Compilazione e Installazione
Compilazione e Installazione

Compilazione e Installazione

Per compilare e installare Kalzium sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di Kalzium:

% ./configure
% make
% make install

Dato che Kalzium usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team