Copyright © 2003 Jonathan E. Drews
È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".
KGet ti permette di raggruppare gli scaricamenti. In alcuni casi, KGet può ripristinare questi scaricamenti anche se hai spento il computer prima che questi scaricamenti fossero completi.
Sommario
Per scaricare un documento o un pacchetto, trascina e rilascia l'URL sopra KGet.
Qui vi è una breve esercitazione che usa alcune delle funzioni di KGet. Sotto vi sono tre pacchetti di software che devono essere scaricati. Immagina di voler scaricare prima quello in mezzo e poi quello in alto e quello in basso.
Metti KGet in modalità non in linea, scegliendo la voce di menu ->
Fai clic sulla voce in alto con il tasto Ctrl e fai clic sulla voce in basso. KGet avrà un aspetto simile a questo:
del mouse. Tieni premuto il tastoFai clic sul pulsante Ritarda per evitare che queste voci vengano scaricate.
Ora fai clic sulla voce in mezzo per evidenziarla. Le voci in alto e in basso non saranno più evidenziate.
Metti KGet nuovamente in linea scegliendo nuovamente -> e KGet scaricherà la voce in mezzo.
Fai clic sulla voce in alto, tieni premuto il tasto Shift e fai clic sull'oggetto in mezzo. KGet avrà un aspetto simile a questo:
Tenere premuto il tasto Ctrl ti permette di selezionare singoli oggetti; tenere premuto il tasto Shift ti permette di selezionare oggetti consecutivi, mentre fai clic con il tasto del mouse.
Ora fai clic sull'icona Accoda o scegli -> per scaricare le due voci evidenziate.
Questa funzione è usata per la disconnessione automatica del modem una volta che uno scaricamento è stato completato. Per configurare la disconnessione automatica di KGet fai le seguenti operazioni:
Via in -> per disconnettere il modem. Normalmente questo dovrebbe essere KPPP. La Modalità esperto deve essere attiva per usare questa funzione.
Per gli utenti di SuSE® deve essere sostituito il comando cinternet
al posto di -i
ppp0
-0
kppp
nel menu -> Automazione.-k
Per gli utenti di Fedora Core il comando dovrebbe essere /usr/sbin/usernetctl
ppp0
down
Per scaricare file JPEG in una cartella scelta fai le seguenti operazioni:
Vai nel menu -> Cartelle.
Inserisci i file che vuoi scaricare usando le estensioni .jpg
e .jpeg
come mostrato qua sotto:
Premi Applica e OK. Quando scarichi un file .jpeg
, sarà memorizzato in /home/kdecvs/pics/JPEG
.
Apre la finestra di trasferimento dove puoi incollare URL.
Incolla i contenuti degli appunti nella finestra di trasferimento.
Apre una finestra Salva con nome che ti permette di salvare gli URL evidenziati in un file .kget
. Per usare questa funzione:
Metti KGet in modalità non in linea facendo clic sul pulsante Modalità non in linea nella barra degli strumenti o scegliendo ->.
Trascina l'URL che vuoi scaricare su KGet.
Quindi fai clic sulla voce in alto così viene evidenziata.
Tieni premuto il tasto Shift
e fai clic sull'URL in basso per evidenziare le voci in questo modo:
Adesso fai clic su -> e inserisci il nome del file .kget
per i tuoi scaricamenti.
Questa funzione è usata per salvare oggetti che saranno scaricati regolarmente, come le versioni in sviluppo di KDE sopra.
Carica i file .kget
che sono stati creati con ->
Importa gli URL che si trovano in file di testo. Questa è una potente funzione che permette di riconoscere gli URL nei file di testo e nei messaggi di posta elettronica che puoi aver ricevuto. Può distinguere tra testo normale e URL, a patto che l'URL inizi nel margine sinistro del documento. KGet troverà questi URL e li caricherà nella finestra principale.
Questa funzione ignora il testo normale solo quando hai premuto l'icona della Modalità esperto. Se la Modalità esperto non è usata, allora il file di testo deve contenere solo URL.
Esce da KGet
Apre una finestra di log che mostra gli eventi avvenuti. Ciò è utile per vedere quello che accade durante uno scaricamento piuttosto lungo. Qui puoi vedere se è stato saltato qualche pacchetto o se il tempo massimo connessione è scaduto.
Per poter attivare le voci in questo menu (cioè non grigie), devi evidenziare uno scaricamento facendo clic sulla voce con il tasto
del mouse.Questo incolla una linea evidenziata negli appunti di KDE (Klipper).
Visualizza lo scaricamento selezionato nella sua finestra.
Sposta una voce evidenziata in alto nella lista degli scaricamenti.
In KGet viene scaricato prima l'URL più in alto.
Muove una voce evidenziata in basso nella lista degli scaricamenti.
Ripristina uno scaricamento in pausa.
Mette in pausa uno scaricamento attivo.
Elimina un oggetto evidenziato dalla finestra principale di KGet.
Combina le funzioni di Ripristina e Pausa in un unico pulsante.
Fa partire lo scaricamento delle voci evidenziate in KGet.
Ritarda lo scaricamento degli oggetti evidenziati di un minuto. Questo è utile se hai bisogno di mettere in pausa uno scaricamento per controllare la posta o per guardare un sito.
Ritarda a tempo indeterminato lo scaricamento degli oggetti evidenziati.
, e funzionano in mutua esclusione; solo uno di essi può esser selezionato per volta.
Attiva/disattiva l'uso delle animazioni per mostrare lo stato di KGet.
Attiva/disattiva l'uso dei suoni per indicare eventi, ad es. un file aggiunto alla lista degli scaricamenti, o uno scaricamento completato.
Disattiva le conferme.
KGet ignorerà le attuali impostazioni delle cartelle e posizionerà tutti i nuovi trasferimenti nella cartella dove è stato posizionato l'ultimo trasferimento.
Mette KGet da in linea (pronto per scaricare) a non in linea. La modalità non in linea è usata quando vuoi copiare URL in KGet senza iniziare a scaricarli subito.
Fa sì che KGet disconnetta il modem. Normalmente ciò sarebbe KPPP. La Modalità esperto deve essere attiva per usare questa funzione.
Puoi trovare ulteriori informazioni sulla Modalità disconnessione automatica nella sezione chiamata “Configurazione della disconnessione automatica”.
Chiude KGet dopo che sono stati completati tutti gli scaricamenti. La Modalità esperto deve essere attiva.
Abilita la "cattura automatica" dagli appunti di file da scaricare.
Nasconde la barra di stato. Normalmente la barra di stato mostra statistiche sui file attualmente in scaricamento.
La finestra sagomata è un'icona del desktop che permette di nascondere e ripristinare KGet. Questa è usata su un desktop affollato quando vuoi controllare periodicamente lo stato di uno scaricamento.
Mostra la consueta finestra di dialogo di KDE di configurazione delle scorciatoie da tastiera.
Mostra la consueta finestra di dialogo di KDE di configurazione delle barre degli strumenti.
Avvia la finestra di dialogo della configurazione principale.
Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KGet (questo documento).
Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KGet si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.
Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.
Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.
Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.
KGet
Copyright del programma 1998 Matej Moss
Contributi da:
Patrick Charbonnier (pch AT freeshell.org)
Carsten Pfeiffer (pfeiffer AT kde.org)
Copyright della documentazione (c) 2003 Jonathan Drews (j.e.drews AT att.net)
Traduzione italiana di Pino Toscano (toscano.pino AT tiscali.it)
Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.
KGet fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.
Puoi trovare KGet nel pacchetto kdenetwork all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.
Per compilare e installare KGet sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KGet:
%
./configure
%
make
%
make install
Dato che KGet usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.
Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team