Copyright © 2002, 2004 Tuukka Pasanen
Copyright © 2003, 2005 Allen Winter
È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".
KonsoleKalendar è un'interfaccia a riga di comando per i calendari di KDE.
Sommario
KonsoleKalendar è un'interfaccia a riga di comando per i calendari di KDE. Permette di mostrare, inserire, eliminare o modificare gli eventi di calendario da riga di comando o da un linguaggio di script. In più, KonsoleKalendar può creare un nuovo calendario di KDE, esportare calendari di KDE verso una varietà di altri formati ed importare altri calendari verso KDE.
In modalità base, KonsoleKalendar mostra l'elenco di eventi del calendario predefinito per il giorno attuale (dalle 7:00 alle 17:00).
Funzionalità principali di KonsoleKalendar:
Visualizza le voci di calendario da una data/ora di inizio ad una data/ora di fine
Inserisci (aggiungi) voci al calendario
Rimuovi (elimina) voci dal calendario
Modifica (cambia) voci del calendario
Crea un nuovo calendario
Esportazione di voci del calendario verso altri formati di file
Importazione di un calendario di KDE esistente
KonsoleKalendar non è un'altra interfaccia utente per un calendario di KDE (ad es. KOrganizer) KonsoleKalendar è pensato per gli usi in cui un'interfaccia grafica non è pratica o non è possibile.
KonsoleKalendar non fornisce un linguaggio completo per le ricerche nel calendario dell'utente, e non è nemmeno nell'intenzione dell'autore la scrittura di tale funzionalità. Sono fornite delle primitive opzioni da riga di comando per l'accesso agli eventi del calendario in un intervallo di date o di ore consecutivi.
In questo capitolo imparerai le funzioni principali di KonsoleKalendar e come controllarle con i parametri da riga di comando (ricorda che KonsoleKalendar non ha un'interfaccia grafica; è un programma usabile solo da riga di comando).
Imparerai ad inserire, eliminare e cambiare gli eventi del calendario, e ad esportarli verso formati di file diversi. La creazione e l'importazione dei calendari di KDE sarà inoltre descritta in questo capitolo.
Nella modalità predefinita, od se usi l'opzione --view
, KonsoleKalendar elencherà tutti gli eventi all'interno di un intervallo di date o di ore specificate.
Per vedere tutti gli eventi di oggi (dalle 7:00 alle 17:00), basta eseguire:
%
konsolekalendar
Nel prossimo esempio, vedremo tutti gli eventi per la settimana del 18-22 agosto:
%
konsolekalendar
--view
--date
2003-08-18
--end-date
2003-08-22
Mostra il prossimo evento (o i prossimi eventi) dall'ora attuale in avanti:
%
konsolekalendar
--next
Per vedere tutti gli eventi dei prossimi cinque giorni usa:
%
konsolekalendar
--show-next
5
KonsoleKalendar può inserire eventi nel calendario di KDE o in una risorsa calendario con l'argomento da riga di comando --add
. Gli eventi inseriti correttamente saranno mostrati immediatamente dalle applicazioni di calendario di KDE (come KOrganizer).
Nel prossimo esempio, verrà inserito nella risorsa di calendario predefinita un evento che inizia il 2003-06-04 (4 giugno 2003) alle 10:00 e che termina alle 12:00, con il riassunto "Visita dal dottore":
%
konsolekalendar
--add
--date
2003-06-04
--time
\10:00
--end-time
12:00
--summary
"Visita dal dottore"
In questo esempio, viene aggiunto un evento di compleanno nella risorsa di calendario predefinita dell'utente:
%
konsolekalendar
--add
--date
2003-06-06
--summary
\"Il mio compleanno"
--description
"È ora di far festa"
Qui una vacanza di una settimana è inserita in un calendario vacanze
condiviso:
%
konsolekalendar
--add
--file
vacanze.ics
--date
\2003-08-01
--end-date
2003-08-07
--summary
"Vacanza"
--description
"Nessuno mi troverà mai!"
KonsoleKalendar permette di eliminare le voci da un file calendario o una risorsa con l'argomento da riga di comando --delete
. Gli elementi del calendario da eliminare sono specificati esattamente con il loro UID (stringa di identificazione univoca) usando l'opzione --uid
. Gli UID si possono ricavare in anticipo esaminando l'evento, attraverso l'uso dell'opzione --view
.
Gli eventi eliminati correttamente saranno rimossi immediatamente anche dalle applicazioni di calendario di KDE (come ad esempio KOrganizer).
Una volta che elimini qualcosa dal calendario, non c'è modo di recuperarla! In altre parole, una volta eliminata una voce non puoi annullare l'eliminazione. La voce se n'è andata per sempre.
Ecco come cancellare una voce dal calendario con l'UID KonsoleKalendar-1887551750.196
:
%
konsolekalendar
--delete
--uid
KonsoleKalendar-1887551750.196
KonsoleKalendar permette la modifica di voci esistenti di un file o risorsa di calendario con l'argomento da riga di comando --change
. Le voci del calendario da modificare sono specificate esattamente con la stringa di identificazione univoca (UID) usando l'opzione --uid
. Gli UID si possono trovare visualizzando in anticipo l'evento, con l'opzione --view
.
Le modifiche si comportano come l'inserimento: puoi cambiare la data e l'ora di inizio di un evento, il riassunto, il luogo e la descrizione. Gli eventi modificati con successo saranno immediatamente mostrati modificati dalle applicazioni di calendario di KDE (KOrganizer).
Esempio: ora cambiamo il riassunto e la descrizione di una voce del calendario con l'UID KonsoleKalendar-1887551750.196
:
%
konsolekalendar
--change
--uid
KonsoleKalendar-1887551750.196
--summary
"Devo farmi vedere la testa"
--description
"non devo più andare dal dottore!"
KonsoleKalendar può essere usato anche per creare un nuovo file di calendario di KDE. Poiché non puoi inserire voci in un calendario che non esiste, devi prima crearlo con l'argomento da riga di comando --create
e --file
.
Create un file di calendario chiamato
:/data/share/calendars/vacanze.ics
%
konsolekalendar
--create
--file
/data/share/calendars/vacanze.ics
KonsoleKalendar può esportare un calendario di KDE verso un altro formato ben noto. L'esportazione è una forma particolare della visualizzazione. Normalmente, gli eventi sono mostrati nel “formato testuale di KonsoleKalendar”. Per cambiare il formato di visualizzazione usa l'argomento di riga di comando --export-type
.
Per vedere l'elenco di tutti i formati di esportazione disponibili, usa l'opzione --export-list
così:
%
konsolekalendar
--export-list
Alcuni, ma non necessariamente tutti, i formati disponibili sono descritti in questa sezione.
Il formato testuale di KonsoleKalendar è il formato nativo di KonsoleKalendar ed è pensato per essere di facile lettura ed interpretabile da parte degli script successivi.
Il formato testuale di KonsoleKalendar è:
Date:\t<Data dell'evenienza>(dddd yyyy-MM-dd) [\t<Ora d'inizio dell'evenienza>(hh:mm) - <Ora di fine dell'evenienza>(hh:mm)] Summary: \t<Riassunto | "(no summary available)"> Location: \t<Luogo dell'evenienza | "(no location available)"> Description: \t<Descrizione dell'evenienza | "(no description available)"> UID: \t<UID dell'evenienza> --------------------------------------------------
Per esempio:
Date: Tuesday 2003-11-01
08:00 - 09:00
Summary:
Incontro del gruppo di lavoro
Location:
Sala conferenze
Description:
Incontro con tutto il gruppo per discutere il progetto.
UID:
KonsoleKalendar-1128954167.1013
--------------------------------------------------
Il formato testuale breve fornisce una versione più compatta e meno prolissa del formato nativo di KonsoleKalendar.
Il formato testuale breve di KonsoleKalendar è:
[--------------------------------------------------] {<Data evenienza>(dddd yyyy-MM-dd)] [<Ora di inizio evenienza>(hh:mm) - <Ora di fine evenienza>(hh:mm) | "\t"] \t<Riassunto evenienza | \t>[, <Luogo evenienza>] \t\t<Descrizione evenienza | "\t">
Per esempio:
-------------------------------------------------- Tuesday 2003-11-01 08:00 - 09:00 Incontro del gruppo di lavoro, Sala conferenze Incontro con tutto il gruppo per discutere il progetto.
Il formato CSV mostra i valori degli eventi nello stesso ordine del formato testuale di KonsoleKalendar. L'unica differenza è che tutte le informazioni sono sulla stessa riga, con tutti i campi separati da virgole. I file esportati risultanti possono essere importati direttamente in programmi di foglio di calcolo come KSpread, OpenOffice.org Calc e Microsoft® Excel. Inoltre il formato CSV è facile da interpretare da script aggiuntivi.
Il formato CSV (Valori separati da virgole) è:
YYYY-MM-DD,HH:MM,YYYY-MM-DD,HH:MM,Riassunto,Luogo,Descrizione,UID
Per esempio:
2003-11-01,08:00,2003-11-01,09:00,Incontro del gruppo di lavoro,Sala conferenze,Incontro nella sala conferenze grande \
con tutto il gruppo di lavoro.,KonsoleKalendar-1128954167.1013
Il formato di esportazione HTML produrrà un file HTML valido che può essere pubblicato sul WWW. Questo formato di esportazione non è adatto per l'interpretazione da parte di altri script successivi, ma è molto comodo per la pubblicazione di calendari per una facile consultazione pubblica.
DA FARE: Inserire schermata
Questo formato produce un file HTML con tutti gli appuntamenti del mese specificati nell'intervallo di date. Questo formato di esportazione non è adatto per l'interpretazione da parte di altri script successivi, ma è molto comodo per la pubblicazione di calendari per una facile consultazione pubblica.
DA FARE: Inserire schermata
KonsoleKalendar può importare file di calendario ICS in un calendario di KDE. Tutti gli eventi del calendario da cui viene importato sono inseriti, inclusi gli eventi identici. Nella prossima versione di KonsoleKalendar gli eventi identici non verranno inseriti.
Per importare un file di calendario
nel calendario altro.ics
esegui:corrente.ics
%
konsolekalendar
--import
altro.ics
--file
corrente.ics
KonsoleKalendar gestisce le seguenti opzioni:
Opzione | Descrizione |
---|---|
--help, --help-all | Mostra un messaggio di aiuto sulle opzioni del programma. |
--author | Mostra le informazioni sugli autori del programma. |
-v, --version | Mostra delle informazioni sulla versione del programma. |
--license | Mostra le informazioni sulla licenza d'uso del programma. |
--verbose | Stampa messaggi di aiuto sull'esecuzione. |
--dry-run | Stampa che cosa sarebbe stato fatto, ma senza eseguire. Non cambia nessun file; non inserisce né rimuove o modifica file esistenti, e non crea nuovi file. |
--file file-calendario | Specifica il file di calendario da usare. Se non specificato verrà usata la risorsa di KOrganizer predefinita. |
Modalità principali di operazione: | |
--view | Stampa gli eventi del calendario nel formato di esportazione specificato. |
--add | Aggiunge un evento al calendario. |
--change | Modifica un evento esistente nel calendario. |
--delete | Rimuove un evento esistente del calendario. |
--create | Crea a nuovo file di calendario se non esiste già. |
--import file-da-importare | Importa questo calendario nel calendario principale. |
Modificatori dell'operazione: | |
--all | Mostra tutte le voci del calendario. |
--next | Mostra l'attività successiva nel calendario. |
--show-next giorni | Iniziando dalla data specificata mostra i prossimi n giorni di attività. |
--uid UID | Mostra, elimina o cambia l'evento con questa stringa di identificazione univoca. |
--date data | Inizia da questo giorno [[AAAA-MM-GG]]. Il giorno predefinito è oggi |
--time ora | Inizia da quest'ora [[HH:MM]]. L'ora predefinita per l'inizio è 07:00. Per aggiungere o eliminare un evento fluttuante, usa una delle opzioni |
--end-date data-di-fine | Termina in questo giorno [AAAA-MM-GG]. Il valore predefinito è impostato con --date . |
--end-time ora-di-fine | Termina a quest'ora [HH:MM]. L'ora di fine predefinita per la visione è 17:00. Per aggiungere o eliminare un evento fluttuante, usa una delle opzioni |
--epoch-start ora-epoca | Inizia da quest'ora [secondi dall'inizio dell'epoca UNIX]. |
--epoch-end ora-epoca | Termina a quest'ora [secondi dall'inizio dell'epoca UNIX]. |
--summary riassunto | Aggiunge un riassunto all'evento (funziona con --add e --change). |
--description descrizione | Aggiunge una descrizione all'evento (funziona con --add e --change). |
--location posizione | Aggiunge un luogo all'evento (funziona con --add e --change). |
Opzioni di esportazione: | |
--export-type tipo-di-esportazione | Tipo di file da esportare. In mancanza dell'opzione, viene usato il tipo Testo |
--export-file file-da-esportare | File da usare per l'esportazione. Se non specificato, l'output è scritto sull'output standard. |
--export-list | Stampa l'elenco dei tipi di esportazione supportati ed esce. |
Il programma KonsoleKalendar è copyright 2002, 2003:
Tuukka Pasanen (illuusio AT mailcity.com)
Allen Winter (awinterz AT users.sourceforge.net)
Questa documentazione è copyright 2003:
Allen Winter (awinterz AT users.sourceforge.net)
Tuukka Pasanen(illuusio AT mailcity.com)
Luciano Montanaro(mikelima AT cirulla.net)
Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.
KonsoleKalendar fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.
Puoi trovare KonsoleKalendar nel pacchetto kdepim all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.
KonsoleKalendar è incluso con KDE3 e non è disponibile separatamente.
KonsoleKalendar necessita dell'installazione delle librerie standard di KDE (il pacchetto kdelibs
). Per compilare dai sorgenti, ti servono anche i pacchetti di sviluppo di Qt™ e di kdelibs
.
Puoi trovare l'elenco delle modifiche (in inglese) nel file ChangeLog
.
Questo sezione fornisce una veloce panoramica sul processo di build. Leggi Compilare KDE 3.2.x per le istruzioni complete.
Se non riesci a procurarti un pacchetto binario precompilato adatto alla tua piattaforma, devi compilare tu stesso KonsoleKalendar dai file sorgenti. Prendi il file del pacchetto dei sorgenti kdepim-x.x.tar.bz2
. Spacchettalo in una nuova cartella usando un comando simile a tar
, e spostati nella cartella appena creata.xvfj
package.tar.bz2
Per compilare e installare KonsoleKalendar sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KonsoleKalendar:
%
./configure
%
make
%
make install
Dato che KonsoleKalendar usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.
Se hai più di una versione di KDE installata (ad es. KDE2 e KDE3), questo potrebbe installare KonsoleKalendar nella cartella di KDE sbagliata. Se necessario, puoi fornire la cartella di KDE come parametro allo script ./configure
. Ad esempio, se KDE è installato in /opt/kde3
:
./configure --prefix=
/opt/kde3
Non sono necessarie configurazioni particolari per permettere l'esecuzione di KonsoleKalendar in un desktop KDE.
Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team