Manuale di Kompare
Manuale di Kompare
Avanti

Manuale di Kompare

Sean Wheller

Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith
Revisione 3.4 (2007-01-20)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

Kompare è un programma di interfaccia GUI che permette di visualizzare e fondere le differenze tra file sorgente. Kompare può essere usato per confrontare le differenze di file o dei contenuti di cartelle. Kompare supporta vari formati di differenze e fornisce molte opzioni per configurare il livello di informazioni visualizzato.

Questo documento descrive la versione 3.4 di Kompare.


Capitolo 1. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Introduzione

Quando due o più persone lavorano su un file che viene mandato avanti e indietro tra di loro, diventa difficile vedere quali cambiamenti sono stati apportati a una nuova versione o una nuova copia del file. Aprire la nuova copia e l'originale fianco a fianco nell'applicazione usata per crearli è una soluzione ma è anche laboriosa, lunga e facilmente causa errori. In questo caso è utile usare un programma per mostrare le differenze (spesso abbreviate come “diff”).

Come ci si aspetterebbe, un nome appropriato per un tale programma sarebbe diff. Guarda caso, il diff è installato sulla maggior parte dei sistemi basati su Linux® e viene usato esattamente a questo scopo. Gli sviluppatori usano spesso diff come comando dalla riga di comando per mostrare le differenze tra le versioni di un file di codice sorgente. Però, diff non è limitato al codice, e può essere usato in molti tipi di file di testo.

Usare diff dalla riga di comando può confondere, e imparare la sintassi del comando e decifrarne i risultati può far ammattire la maggior parte delle persone normali. Ecco che entra in scena Kompare. Con un'interfaccia grafica a diff, Kompare visualizza i file di origine e di destinazione fianco a fianco con tutte le differenze automaticamente evidenziate. Da questo punto di partenza, i cambiamenti in un file possono essere applicati sequenzialmente all'altro file in modo selettivo e controllato. Non si devono applicare tutte le modifiche, e se ne applichi una puoi sempre annullarla. Quando tutte le modifiche richieste saranno state applicate, possono essere salvate e risulteranno perfettamente normali nell'applicazione usata per creare il file.

Oltre a visualizzare le differenze tra un file di origine e uno di destinazione, Kompare può essere usato per creare e visualizzare uno speciale tipo di file detto .diff. Questo file registra le differenze tra due sorgenti in un solo file che può essere usato per visualizzare e applicare le modifiche a qualsiasi altra copia del file. Per esempio, una prima persona manda le modifiche apportate a una seconda; normalmente, la prima invierebbe un'intera copia del documento modificato alla seconda, che a sua volta dovrebbe confrontare il documento con la vecchia versione. Questo processo è molto simile a quello descritto nei paragrafi precedenti. Con Kompare, la prima persona fa prima una copia locale del file da modificare, apporta i cambiamenti e confronta l'originale e la copia modificata. Con Kompare, si può creare un file .diff che raccoglie solo le modifiche apportate. Questo file può essere quindi inviato alla seconda persona al posto di tutto il file modificato.

Usando Kompare la seconda persona può visualizzare il file .diff, confrontarlo con la copia locale del documento e applicare le modifiche fatte dalla prima. In questo modo il processo può andare avanti per molte versioni del documento, con ogni persona che fa modifiche, crea file .diff, li distribuisce e li applica. Questo processo viene chiamato patching, un termine preso da un programma chiamato patch, che è un altro strumento della riga di comando progettato appositamente per l'applicazione dei file .diff.

A volte delle persone modificano un file contemporaneamente. In questa situazione è probabile che vengano fatte modifiche nel documento nello stesso momento. Ciò crea problemi perché, senza le dovute cautele, alcuni potrebbero sovrascrivere il lavoro altrui applicando i file .diff che ricevono. Fortunatamente gli sviluppatori dei programmi diff e patch hanno considerato questo problema, e questi strumenti non permetteranno l'applicazione di tali cambiamenti senza un intervento manuale. Quando si raggiunge questa condizione, viene detta “conflitto”. Kompare visualizzerà i conflitti in modo che tu possa risolverli manualmente, decidendo quali modifiche applicare a quale file.

Kompare è anche un ottimo programma per confrontare le modifiche ai file a livello di cartella. Quando usato per confrontare delle cartelle, Kompare esamina ricorsivamente le sottocartelle e i file in esse contenuti alla ricerca delle differenze. In questo caso d'uso, ogni file in cui vengono rilevate differenze viene automaticamente aperto ed elencato da Kompare, in cui è possibile navigare facilmente tra i vari file.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Usare Kompare
Usare Kompare
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Usare Kompare

Per cominciare

Questa sezione contiene istruzioni per avviare Kompare e una breve panoramica dell'interfaccia principale di Kompare.

Avviare Kompare

Si può trovare una scorciatoia per avviare Kompare nel menu K del gruppo di Sviluppo: Sviluppo->Kompare.

Quando Kompare parte, per prima cosa visualizza una finestra dalla quale selezionare i file che vuoi confrontare. Si possono selezionare anche impostazioni speciali per le proprietà e l'aspetto del confronto. Nel modulo dei file devi selezionare un'origine e una destinazione da confrontare. Possono essere due file o cartelle qualsiasi, oppure un'URL e un file. Una volta che la fonte e la destinazione sono selezionate, fai clic sul pulsante Confronta.

Una volta che Kompare ha rilevato le differenze le visualizzerà nell'interfaccia principale. Quando confronti due file o un'URL e un file, il processo richiede sono qualche secondo. Però, quando confronti delle cartelle con molte sottocartelle e file, potrebbe volerci più tempo.

Per una spiegazione delle opzioni disponibili dai moduli Confronto e Aspetto, vedi Capitolo 3, Configurare le preferenze.

L'interfaccia principale

Questa sezione contiene una breve panoramica dell'interfaccia principale, che comprende le seguenti aree:

  • Menu

  • Barra degli strumenti

  • Cartelle di origine e di destinazione

  • File di origine e di destinazione

  • Cambiamenti di righe di origine e di destinazione

  • Vista del testo di origine e di destinazione

  • Barra di stato

Menu

Kompare ha un'interfaccia basata sui menu. Le spiegazioni sugli elementi dei menu e le loro opzioni sono date nelCapitolo 4, Guida ai comandi.

Barra degli strumenti

La barra degli strumenti di Kompare contiene delle scorciatoie alle operazioni di differenza e fusione più comuni. L'orientamento della barra, la posizione del testo, le proprietà delle dimensioni delle icone e quali icone debbano essere visualizzate possono essere configurati dal menu contestuale della barra, accessibile facendo clic con il tasto destro del mouse sulla barra. Se la barra è nascosta e la vuoi far riapparire, seleziona Impostazioni->Mostra barra degli strumenti.

Cartelle di origine e di destinazione

I pannelli delle cartelle di origine e destinazione visualizzano le cartelle in cui risiedono i file confrontati. Quando il confronto include molte cartelle, selezionare una cartella visualizzerà il suo primo documento nel quale sia stata identificata una differenza tra origine e destinazione.

File di origine e di destinazione

Il pannello dei file di origine e destinazione visualizza i file in cui sono state rilevate differenze per l'attuale cartella di origine o destinazione. Quando una cartella ha più documenti con differenze, vengono elencati tutti. Il documento selezionato viene visualizzato.

Cambiamenti di righe di origine e di destinazione

Il pannello dei cambiamenti di righe di origine e destinazione riassume le differenze rilevate tra i documenti attuali di origine e destinazione. Selezionare un elemento del pannello evidenzia e seleziona la differenza. È un modo utile di navigare e ispezionare lunghi documenti con molte differenze.

Vista dell'origine e della destinazione

La vista dell'origine e della destinazione è la parte principale di Kompare. I contenuti e le differenze evidenziate dei file attuali di origine e destinazione sono qui visualizzati con i loro numeri di riga.

Vista testuale

La Vista testuale, come impostazione predefinita, non è visualizzata. Può essere aperta selezionando Impostazioni->Mostra vista testuale.

Barra di stato

La barra di stato contiene un riassunto degli attuali file o cartelle di origine e destinazione che vengono confrontati. La barra di stato indica anche il numero di cambiamenti trovati nel documento attuale e conta le differenze che sono state applicate. Inoltre, la barra di stato indica il numero globale di documenti contenenti differenze e il numero del documento attualmente selezionato da questo insieme. Per esempio, un confronto eseguito su due cartelle potrebbe restituire 1890 file con differenze. Il documento attualmente selezionato è il numero 18 di 1890.

Visualizzare le differenze
Visualizzare le differenze

Visualizzare le differenze

Gestione dello spazio sullo schermo

Kompare visualizza i file di origine e destinazione usando una percentuale uguale dell'area di lavoro dell'interfaccia principale. Questa area di visualizzazione contiene alcune funzionalità che aiutano ad ottimizzare l'uso dello spazio dello schermo quando si visualizzano le differenze, tra cui:

Barre di scorrimento doppie

La funzionalità più ovvia è che ci sono barre di scorrimento sia a destra che in fondo all'area di visualizzazione. Usando le barre è possibile spostarsi rapidamente tra i confronti.

Maniglia condivisa

Lo spazio verticale tra l'origine e la destinazione non solo rende possibile vedere chiaramente l'inizio e la fine di ogni riga nelle due aree, ma è anche una maniglia che permette di regolare la parte dell'area di visualizzazione occupata da ciascuna delle due aree. Per cambiare la dimensione di una delle due viste, posiziona il puntatore del mouse sulla maniglia, tieni premuto il pulsante e trascina a destra o a sinistra. Naturalmente, aumentare l'area di una vista diminuisce quella disponibile per l'altra.

Agganciamento

Lo spazio principale può essere sganciato dall'interfaccia facendo clic sul pulsante Stacca in alto a destra nel pannello di lavoro principale. Questo apre lo spazio di lavoro in una sua propria finestra, permettendogli di venire massimizzato e ridimensionato su tutto lo schermo.

Commutazione della barra di stato

La barra di stato del pannello di vista può essere attivata o disattivata selezionando Impostazioni->Mostra/Nascondi la barra di stato.

Scambiare le viste di origine e destinazione

A volte è utile considerare il file su cui sono state applicate le differenze come l'origine. Per esempio, quando confronti due versioni modificate di un file e scopri che un fine ha molte più modifiche dell'altro. Il file con più modifiche sarebbe un'origine migliore, perché si dovrebbero applicare meno differenze.

In questo caso, selezione File->Scambia origine con destinazione. Questo scambierà i file visualizzati nei pannelli di Kompare.

Visualizzare le statistiche del confronto

Per una panoramica veloce delle differenze, seleziona File->Mostra statistiche. Questo visualizzerà la finestra Statistiche di confronto. Sono fornite le seguenti informazioni:

Vecchio file:

Il nome del file di quello che normalmente è il file di destinazione o il file senza modifiche e sul quale queste vengono applicate.

Nuovo file:

Il nome del file che normalmente è il file di origine o che viene modificato.

Formato:

Il formato di differenze usato per visualizzarle (vedi la sezione chiamata “Formato”).

Numero di hunk:

Il numero di hunk trovati nelle differenze.

Un hunk è un “pezzo” di righe che sono state segnate come diverse tra l'origine e la destinazione, e può includere righe contestuali a seconda del valore delle Righe di contesto del formato della differenza (vedi la sezione chiamata “Formato”).

Numero di differenze:

Il numero effettivo delle differenze rilevate (non hunk). Un hunk può contenere una o più differenze quando l'intervallo di cambio riga e le righe contestuali di due o più modifiche si sovrappongono.

Navigare nella vista delle differenze

Kompare permette di navigare rapidamente tra le differenze a livello di file e di file multipli quando si confrontano alberi di cartelle.

Selezionare una differenza

Si può selezionare una differenza in diversi modi:

  • facendo clic su una riga nel pannello dei cambiamenti di righe di origine e di destinazione (in alto a destra nella finestra principale).

  • facendo clic sulla differenza evidenziata nel pannello di visualizzazione.

  • scorrendo le differenze elencate nel confronto (vedi la sezione chiamata “Scorrere le differenze”).

Quando una differenza è selezionata è considerata “in fuoco” ed è visualizzata con un colore più vivo rispetto alle differenze non selezionate.

Scorrere le differenze

Quando un confronto trova molte differenze uno dei modi migliori per esaminarle è farle scorrere in ordine logico, normalmente da cima a fondo.

Come impostazione predefinita, Kompare seleziona la prima differenza trovata in un confronto. Selezionando Differenza->Differenza successiva (Ctrl+Giù) la differenza seguente la selezione attuale viene messa a fuoco. Per selezionare la differenza precedente quella attuale, seleziona Differenza->Differenza precedente (Ctrl+Su).

In questo modo è possibile scorrere ordinatamente le differenze, applicando e annullando le differenze dopo averle esaminate.

Passare tra i file

Quando un confronto viene fatto a livello di cartelle, si potrebbero trovare molti file contenenti differenze. Un elenco completo dei file confrontati con le differenze trovate è disponibile nei pannelli delle cartelle e dei file di origine e di destinazione. Però, Kompare visualizza le differenze tra origine e destinazione una alla volta.

Per passare tra i vari documenti in questo scenario sono disponibili le seguenti opzioni:

  • Seleziona il pannello delle cartelle di origine e destinazione per visualizzare le differenze dei file trovati nel pannello dei file di origine e destinazione, quindi seleziona un file.

  • Seleziona Differenza->File precedente (Ctrl+Pag su) o Differenza->File successivo (Ctrl+Pag giù) per visualizzare il file di differenze precedente o successivo tra quelli che si trovano nel pannello dei file di origine e destinazione.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Fondere le differenze
Fondere le differenze

Fondere le differenze

Kompare rende il compito di applicare e annullare le differenze semplice come fare clic. Su una differenza si possono applicare più operazioni di applicazione e annullamento, perché tutte le operazioni vengono effettuate in memoria e non vengono scritte sui file fino al salvataggio.

Applicare una differenza

Per applicare una differenza, fai clic sulla sua regione evidenziata, quindi seleziona Differenza->Applica differenza (Spazio).

Annullare una differenza

Per annullare una differenza, fai clic sulla sua regione evidenziata precedentemente applicata, quindi seleziona Differenza->Annulla differenza (Backspace).

Applicare tutte le differenze

Dopo aver esaminato tutte le differenze tra i file e averle giudicate tutte accettabili, è possibile applicarle tutte insieme in un'unica operazione selezionando Differenza->Applica tutto (Ctrl+A).

Annullare tutte le differenze

Per annullare tutte le modifiche applicate seleziona Differenza->Annulla tutto (Ctrl+U).

Salvare le modifiche

Una volta che le differenze sono state applicate, possono essere salvate selezionando File->Salva o File->Salva tutto.

Le differenze applicate sono salvate sia al file di origine che a quello di destinazione.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Lavorare con i file diff
Lavorare con i file diff

Lavorare con i file diff

I file diff contengono solo le modifiche fatte tra i file, o un insieme di file in un albero di cartelle, e possono contenere o meno un certo numero di righe di contesto prima e dopo le modifiche alle righe. La somma di un cambiamento di riga e del suo contesto è detto hunk. Un file diff può quindi contenere molti hunk da uno o più file. Quando le righe di contesto di uno o più hunk si sovrappongono, vengono considerate un solo hunk. I file diff possono essere usati per:

  • Applicare le modifiche contenute negli hunk a un file originale.

  • Applicare le modifiche contenute negli hunk a un file o insieme di file originali in un albero di cartelle.

  • Possono anche essere modificate prima di essere applicate a un file o insieme di file originali in un albero di cartelle.

Creare una differenza

Per creare un file diff si deve effettuare un confronto in Kompare. Se questo è il caso, seleziona File->Salva diff. Ciò visualizzerà la finestra Opzioni di confronto (vedi la sezione chiamata “Confronto” per maggiori informazioni sui formati e le opzioni diff). Dopo aver configurato queste opzioni, fai clic sul pulsante Salva e salva un file con estensione diff.

Visualizzare una differenza

È possibile visualizzare i contenuti di un file diff con Kompare aprendo il file da File->Apri confronto....

Quando si visualizza un file diff sono mostrati gli hunk tra i file di origine e destinazione; ricordati che sono mostrati solo gli hunk, e non verrà mostrata nessuna riga non modificata. In alcuni casi si creano file diff senza nessuna riga di contesto. In questo caso verranno visualizzate solo le righe modificate.

Quando un file diff contiene diversi file, Kompare visualizza gli hunk da un file alla volta; tu puoi passare agli altri file come se fossero veri file, anche se queste informazioni sono fornite solo dai contenuti del file diff.

Applicare le differenze in un file di differenze

Quando si visualizzano le differenze in un file diff è possibile applicarle come faresti se confrontassi file di origine e destinazione (vedi la sezione chiamata “Fondere le differenze”).

Fondere un URL con una differenza

Nei casi in cui è fornito un file diff, è possibile confrontare gli hunk nel file con un file o una cartella. Per farlo seleziona File->Fondi URL con confronto.... Quindi, inserisci i percorsi di File/Cartella e Output di confronto.

Quando si visualizzano le differenze tra un file di origine e un file diff, è possibile applicare le differenze come quando confronti file di origine e destinazione (vedi la sezione chiamata “Fondere le differenze”).



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Configurare le preferenze
Configurare le preferenze
Indietro
Avanti

Capitolo 3. Configurare le preferenze

Kompare permette agli utenti di impostare le preferenze di aspetto per la formattazione delle differenze nell'interfaccia principale ed impostare le proprietà del comportamento del programma diff. La finestra Preferenze può essere raggiunta selezionando Impostazioni->Configura Kompare....

Per configurare le preferenze del l'aspetto seleziona l'elemento del menu Visualizza (vedi la sezione chiamata “Impostazioni di visualizzazione”).

Per configurare le preferenze del programma diff seleziona l'elemento del menu Confronto (vedi la sezione chiamata “Confronto”).

Impostazioni di visualizzazione

Il menu Visualizza disponibile nella finestra Preferenze mostra le schede Aspetto e Tipi di carattere.

Aspetto

Il modulo Aspetto ti permette di controllare i Colori usati per indicare le differenze nell'interfaccia principale, il comportamento della Rotella del mouse quando sali e scendi, e come viene gestita la conversione della Da tabulazioni a spazi.


Impostazioni dell'aspetto di Kompare

Gruppo dei colori

Per regolare le preferenze dei colori usate quando si visualizzano le differenze, fai clic sul pulsante del colore per visualizzare la finestra Scegli il colore per gli stati seguenti:

Colore di rimozione

Righe che sono state rimosse tra origine e destinazione.

Colore di cambiamento

Righe che sono state modificate tra origine e destinazione.

Colore di aggiunta

Righe che sono state aggiunte tra origine e destinazione.

Colore di applicazione

Uno qualsiasi degli stati precedenti, qualora la differenza sia stata applicata tra origine e destinazione.

Rotella del mouse

Numero di righe

Il numero di righe da saltare quando si gira la rotella del mouse in avanti o indietro.

Da tabulazioni a spazi

Spazi in cui convertire ogni tabulazione

Converti ogni carattere di tabulazione in un certo numero di spazi.

Tipi di carattere


Impostazioni dei caratteri di Kompare

Seleziona la famiglia e la dimensione dei caratteri da usare quando si visualizzano differenze.

Confronto
Confronto

Confronto

Il menu Confronto della finestra Preferenze visualizza le schede Confronto, Formato, Opzioni ed Escludi. Queste schede possono essere usate per configurare le proprietà del comportamento del programma diff.

Confronto


Impostazioni di confronto di Kompare

Il comando usato per eseguire il programma di confronto (quello predefinito è diff).

Formato


Impostazioni del formato di Kompare

Regola le opzioni per il Formato di output e il numero di Righe di contesto.

Formato di output

Contesto

Il formato di output contestuale aggiunge diverse righe di contesto attorno alle righe diverse.

Ed

diff può produrre comandi che ordinano all'editor di testo ed di cambiare il primo file nel secondo. Storicamente, questo era l'unica modalità di output adatta alla modifica automatica di un file nell'altro. Con l'introduzione del programma patch, questa opzione è caduta in disuso.

Normale

Il formato di output normale visualizza le righe diverse senza nessuna riga di contesto circostante.

RCS

Il formato di output RCS è progettato specificatamente per l'uso con sistemi di controllo delle revisioni (Revision Control System, RCS). Come il formato Ed, questo formato viene usato raramente dall'introduzione del programma patch.

Unificato

Il formato di output unificato è una variazione del formato contestuale. È considerato migliore del contestuale perché l'output è più compatto, dato che omette le righe di contesto ridondanti.

Fianco a fianco

Usa il formato fianco a fianco che visualizza i file elencati in due colonne con un separatore tra di loro. Questa opzione è disponibile solo dalla finestra Opzioni di confronto (vedi la sezione chiamata “Creare una differenza”).

Righe di contesto

Numero di righe di contesto

Quando effettui una differenza con formato contestuale o unificato, usa questo parametro per controllare il numero di righe di testo da includere.

Opzioni


Impostazioni delle opzioni di Kompare

La scheda Opzioni permette di configurare le opzioni supportate dal programma diff.

Generale

Cerca cambiamenti minori

Quando segnato, fa in modo diff visualizzi i cambiamenti tra lettere maiuscole e minuscole, punteggiatura, spazi, eccetera.

Ottimizza per grandi file

Quando segnato, attiva diff in modo che elabori i file ad alta velocità.

Ignora cambiamenti tra maiuscole e minuscole

Quando questa opzione è segnata, i cambiamenti tra lettere maiuscole e minuscole sono ignorati.

Ignora espressione regolare

Ignora espressione regolare

Ignora le righe che corrispondono a un'espressione regolare.

Spazio

Espandi i tabulatori in spazi nell'output

Quando segnato, diff convertirà i caratteri di tabulazione nel numero di spazi definito nella finestra Preferenze, al menu Visualizza, nell'opzione Da tabulazioni a spazi.

Ignora le righe vuote aggiunte o rimosse

Quando questo opzione è segnata, le righe di lunghezza nulla diverse tra origine e destinazione vengono ignorate.

Ignora i cambiamenti nella quantità di spazi

Gli spazi prima, dopo e tra le righe possono cambiare a seconda dei diversi programmi di scrittura. Quando questa opzione è segnata questi cambiamenti vengono ignorati.

Ignora tutti gli spazi

Quando segnato, le differenze di spazi vengono completamente ignorate.

Ignora i cambiamenti dovuti all'espansione dei tabulatori

Quando segnato, gli spazi risultanti dai tabulatori sono ignorati.

Escludi

La scheda Escludi permette di usare delle opzioni di filtraggio fornite dal programma diff.


Impostazioni di esclusione di Kompare

Schema di file da escludere

Schema di file da escludere

Esclude dei file in base a un filtraggio con caratteri jolly

File con nomi da escludere

File con nomi da escludere

Definisci il filtro in base al contenuto di un file gestito esternamente.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Guida ai comandi
Guida ai comandi
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Guida ai comandi

Il menu File

File->Apri confronto... (Ctrl+O)

Visualizza la finestra Apri.

File->Confronta file... (Ctrl+C)

Visualizza la finestra Confronta file o cartelle.

File->Fondi URL con confronto... (Ctrl+B)

Visualizza la finestra Fondi file/cartella con output di confronto.

File->Salva (Ctrl+S)

Scrive le differenze applicate sull'origine attuale o sul file di destinazione.

File->Salva tutto

Scrive le differenze applicate su tutti i file di origine e destinazione.

File->Salva .diff

Visualizza la finestra Opzioni di confronto per definire il formato e le opzioni delle differenze.

File->Scambia origine con destinazione

Scambia origine e destinazione.

File->Mostra statistiche

Visualizza la finestra Statistiche di confronto.

File->Esci (Ctrl+Q)

Esce da Kompare.

Il menu Differenza
Il menu Differenza

Il menu Differenza

Differenza->Annulla tutto (Ctrl+U)

Annulla tutte le differenze precedentemente applicate tra origine e destinazione.

Differenza->Annulla differenza (Backspace)

Annulla una differenza selezionata precedentemente applicata.

Differenza->Applica differenza (Spazio)

Applica una differenza selezionata.

Differenza->Applica tutto (Ctrl+A)

Applica tutte le differenze tra origine e destinazione.

Differenza->File precedente (Ctrl+Pag su)

Rendi la differenza precedente, così come ordinata nell'elenco delle differenze, il file attuale nel pannello di visualizzazione.

Differenza->File successivo (Ctrl+Pag giù)

Rendi la differenza successiva, così come ordinata nell'elenco delle differenze, il file attuale nel pannello di visualizzazione.

Differenza->Differenza precedente (Ctrl+Su)

Seleziona la differenza precedente, sopra la differenza attualmente selezionata.

Differenza->Differenza successiva (Ctrl+Giù)

Seleziona la differenza sotto la differenza attualmente selezionata.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Impostazioni
Il menu Impostazioni

Il menu Impostazioni

Impostazioni->Mostra/Nascondi barra degli strumenti

Mostra o nasconde la barra degli strumenti.

Impostazioni->Mostra/Nascondi la barra di stato

Mostra o nasconde la barra degli stato.

Impostazioni->Mostra vista testuale

Visualizza il pannello della Vista testuale.

Impostazioni->Configura le scorciatoie...

Visualizza la finestra Configura le scorciatoie.

Impostazioni->Configura le barre degli strumenti...

Visualizza la finestra Configura le barre degli strumenti.

Impostazioni->Configura Kompare...

Visualizza la finestra Preferenze di Kompare.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Aiuto
Il menu Aiuto

Il menu Aiuto

Aiuto->Indice... (F1)

Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di Kompare (questo documento).

Aiuto->Che cos'è? (Shift+F1)

Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di Kompare si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.

Aiuto->Segnala un bug...

Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.

Aiuto->Informazioni su Kompare

Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.

Aiuto->Informazioni su KDE

Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Riconoscimenti e licenza
Riconoscimenti e licenza
Indietro
Avanti

Capitolo 5. Riconoscimenti e licenza

Kompare

Copyright del programma 2001-2004 di John Firebaugh e Otto Bruggeman

Copyright della documentazione 2007 di Sean Wheller

Traduzione in italiano di Federico Zenith

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Appendice A. Installazione
Installazione
Indietro
Avanti

Appendice A. Installazione

Come ottenere Kompare

Kompare fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.

Puoi trovare Kompare nel pacchetto kdesdk all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.

Compilazione e installazione
Compilazione e installazione

Compilazione e installazione

Per compilare e installare Kompare sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di Kompare:

% ./configure
% make
% make install

Dato che Kompare usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team