Manuale dei plugin di Kate
Manuale dei plugin di Kate
Avanti

Manuale dei plugin di Kate

Traduzione della documentazione: Federico Zenith
Revisione 3.5.1 (2006-02-24)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

Questo è il manuale dei plugin di Kate, l'editor di testo avanzato di KDE.


Capitolo 1. Plugin di Kate
Plugin di Kate
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Plugin di Kate

I plugin di Kate sono funzioni aggiuntive per l'editor Kate. Possono aggiungere nuovi menu e scorciatoie, ed estendere le funzioni di Kate. Puoi installarne quanti ne vuoi dall'interno di Kate. Apri la finestra di configurazione di Kate con Impostazioni->Configura Kate.... Seleziona Applicazione->Plugin per scegliere i plugin che vuoi.

Si possono trovare ulteriori informazioni sull'uso di Kate e sull'attivazione dei plugin che vuoi nel manuale di Kate.

I plugin installati in questo manuale sono:

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Completamento XML
Completamento XML
Indietro
Avanti

Completamento XML

Daniel Naber

Revisione 3.5.2 (2006-05-17)

Questo plugin supporta la scrittura di file XML elencando i tag permessi e altro.

Questo plugin dà suggerimenti su cosa sia permesso in una certa posizione in un file XML, secondo il DTD del file. Elencherà elementi, attributi, valori di attributi ed entità possibili, a seconda della posizione del cursore (per esempio tutte le entità sono elencate se il carattere alla sinistra del cursore è “&”). È inoltre possibile chiudere il tag aperto più vicino a sinistra.

Il DTD deve esistere in un formato XML, come prodotto dal programma Perl dtdparse. Chiamiamo un DTD in questa forma un “meta-DTD”. Sono forniti alcuni meta-DTD. Sono installati in $KDEDIR/share/apps/katexmltools/, che è anche la cartella predefinita quando scegli Assegna meta-DTD.... Per produrre i tuoi meta-DTD, scarica dtdparse da http://dtdparse.sourceforge.net.

Istruzioni per l'uso

Avvia Kate e apri la finestra di configurazione sotto Impostazioni->Configura Kate.... Quindi seleziona Completamento di XML di Kate che apparirà nella sezione Applicazione/Plugin e chiudi la finestra. Quindi, seleziona XML->Assegna meta-DTD.... Se il tuo documento non contiene nessun “DOCTYPE”, o se il doctype è ignoto, dovrai selezionare un meta-DTD dal filesystem. Altrimenti, sarà caricato automaticamente il meta-DTD che corrisponde al DOCTYPE del documento corrente.

Puoi ora usare il plugin scrivendo il tuo testo:

< (minore)

Questo attiverà un elenco di elementi possibili, a meno che il cursore sia già dentro un tag. Nota come non lo si possa usare per inserire l'elemento di livello massimo (per esempio “<html>”).

" (virgolette)

Le virgolette attiveranno un elenco di possibili valori di attributi (se ce ne sono) se sei all'interno di un tag.

(spazio)

Lo spazio attiverà un elenco di attributi possibili per l'elemento attuale se sei all'interno di un tag.

& (e commerciale)

Questo tasto attiverà un elenco di nomi di entità.

Funzionalità e limiti
Funzionalità e limiti

Funzionalità e limiti

Puoi provare tutte le funzioni e limitazioni caricando $KDEDIR/share/apps/katexmltools/testcases.xml in Kate e seguendo le istruzioni. Nota come il lavoro con più di una vista per documento non sia ancora supportato da questo plugin.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Struttura del menu
Struttura del menu

Struttura del menu

XML->Inserisci elemento... (Ctrl+Invio)

Questo aprirà una finestra di dialogo che ti permetterà di inserire un elemento XML. I caratteri <, > e il tag di chiusura saranno inseriti automaticamente. Se hai selezionato del testo quando questo elemento del menu viene selezionato, il testo selezionato verrà circondato dai tag di apertura e chiusura. La finestra di dialogo offre anche un completamento di tutti gli elementi che potrebbero venire inseriti alla posizione attuale del cursore se hai assegnato un meta-DTD usando Assegna meta-DTD....

XML->Chiudi elemento (Ctrl+<)

Questo cercherà nel tuo testo un tag che non sia ancora chiuso, e lo chiuderà inserendo il tag di chiusura corrispondente. La ricerca inizia alla posizione del cursore e va verso sinistra. Se non può trovare un tag di apertura non succederà nulla.

XML->Assegna meta-DTD...

Questo dirà al plugin quale meta-DTD usare per il documento attuale. Nota come questa assegnazione non sarà salvata. Dovrai ripeterla quando avvierai Kate la prossima volta.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Ringraziamenti e riconoscimenti
Ringraziamenti e riconoscimenti

Ringraziamenti e riconoscimenti

Plugin di KateCompletamento di XML” copyright 2001,2002 Daniel Naber .

Copyright 2001,2002 della documentazione Daniel Naber

Federico Zenith

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Validazione XML
Validazione XML
Indietro
Avanti

Validazione XML

Daniel Naber

Traduzione della documentazione: Federico Zenith
Revisione 3.5.2 (2006-05-17)

Questo plugin controlla che i file XML siano validi e scritti in forma corretta.

Il plugin controlla il file attuale. Una lista di avvertimenti ed errori apparirà sul fondo della finestra principale di Kate. Puoi fare clic su un messaggio d'errore per saltare al punto corrispondente nel file. Se il file ha un “DOCTYPE” il DTD dato con questo doctype sarà utilizzato per controllare la validità del file. Ci si aspetta che il DTD sia in posizione relativa al file attuale, per esempio se il doctype si riferisce a “DTD/xhtml1-transitional.dtd” e il file è /home/peter/test.xml, ci si aspetta che il DTD sia situato a /home/peter/DTD/xhtml1-transitional.dtd. Comunque, sono supportati anche DTD remoti specificati via http.

Se il file non ha un doctype, ne sarà controllata la buona formattazione.

Per saperne di più su XML vedi le pagine ufficiali di W3C su XML.

Internamente, questo plugin chiama il comando esterno xmllint, che fa parte di libxml2. Se questo comando non è correttamente installato sul tuo sistema, il plugin non funzionerà.

Nota

Deve essere scritto un file temporaneo nella stessa cartella del file che viene controllato, quindi avrai bisogno dell'accesso in scrittura a quella cartella.

Per caricare questo plugin apri la finestra di configurazione di Kate sotto Impostazioni->Configura Kate.... Quindi seleziona Validazione XML di Kate, che apparirà nella sezione Applicazione/Plugin, e chiudi la finestra.

Struttura del menu

XML->Valida XML

Questo avvierà il controllo, come sopra descritto.

Ringraziamenti e riconoscimenti
Ringraziamenti e riconoscimenti

Ringraziamenti e riconoscimenti

Plugin di KateValidazione XML” copyright 2002 di Daniel Naber .

Copyright 2002 della documentazione di Daniel Naber

Federico Zenith

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Inserisci comando
Inserisci comando
Indietro
Avanti

Inserisci comando

Anders Lund

Revisione 3.5.2 (2006-05-17)

Il plugin “Inserisci comando” ti permette di inserire l'output di comandi shell in un documento aperto in Kate.

Il plugin “Inserisci comando” ti permette di inserire l'output di comandi shell in un documento aperto in Kate.

Per prima cosa attiva il plugin “Inserisci comando” usando la finestra Impostazioni->Configura Kate... e segnando Inserimento comandi di Kate nella sezione Applicazione Plugin e chiudi la finestra.

Fondamentali su schermo

Per usare il plugin, seleziona Inserisci comando dal menu Strumenti, che ti presenterà una piccola finestra di dialogo per inserire il comando, scegliere una cartella di lavoro e scegliere se includere gli errori (standard error) nel testo inserito. Puoi anche far stampare la stringa di comando sopra l'output.


La finestra di dialogo Inserisci comando

Il plugin può ricordare un numero di comandi specificato nella pagina di configurazione. Questi sono usati per l'autocompletamento, e possono essere selezionati da un elenco nella voce comando.

Come impostazione predefinita, il comando sarà eseguito nella cartella di lavoro del processo kate, che è normalmente la tua cartella home. Questo può essere modificato nella pagina di configurazione del plugin.

Nota come qualsiasi comando shell che richieda input dall'utente (per esempio passwd), o usi un'interfaccia ncurses o simile (per esempio top), non riuscirà a produrre l'output atteso.

Configurazione
Configurazione

Configurazione

Per configurare il plugin “Inserisci comando”, apri la finestra di configurazione di Kate dal menu Impostazioni->Configura Kate..., e scegli Plugin+Inserisci comando di Kate.


La scheda di configurazione Inserisci comando

Sono disponibili le seguenti opzioni di configurazione:

Numero di comandi da ricordare

Questa impostazione è presentata come un contatore che puoi impostare al numero di comandi da ricordare. È accettabile ogni numero tra 0 e 99. Il valore predefinito è 20.

Cartella di lavoro predefinita

Questa impostazione, presentata come un insieme di pulsanti di scelta, ti permette di decidere come viene scelta la cartella di lavoro. Le opzioni sono la cartella di lavoro del processo Kate (tipicamente la tua cartella home quando Kate è avviato dal menu K), la cartella del documento (se c'è, altrimenti viene usata l'opzione sopra), o la cartella di lavoro dell'ultimo comando eseguito nel plugin.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Ringraziamenti e riconoscimenti
Ringraziamenti e riconoscimenti

Ringraziamenti e riconoscimenti

Plugin di KateInserisci comando” copyright 2001 di Anders Lund .

Copyright 2001 della documentazione di Anders Lund

Federico Zenith

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Strumenti HTML
Strumenti HTML
Indietro
Avanti

Strumenti HTML

Francis Giannaros

Revisione 1.00.00 (2002-05-15)

Un plugin per assistere l'inserimento di elementi HTML.

Questo plugin aprirà una finestra che ti chiederà il nome di un tag HTML. Gli attributi e i valori da inserire nel tag di apertura dovrebbero essere inseriti come nome_attributo="valore_attributo". Dopo aver premuto Invio, il tag di apertura (e quello corrispondente di chiusura) sarà posizionato nel documento.

Struttura del menu

Strumenti->Tag HTML...

Questo aprirà la finestra come descritto sopra.

Ringraziamenti e riconoscimenti
Ringraziamenti e riconoscimenti

Ringraziamenti e riconoscimenti

Plugin di KateStrumenti HTML”, copyright 2002 di Joseph Wenninger .

Copyright della documentazione 2005 di Francis Giannaros

Federico Zenith

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 6. Apri header
Apri header
Indietro
Avanti

Apri header

Il plugin di KateApri header” non ha attualmente una documentazione. Se sei interessato a sistemare la situazione, contatta Lauri Watts, la coordinatrice del gruppo Documentazione di KDE.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 7. Filtro di testo
Filtro di testo
Indietro
Avanti

Filtro di testo

Il plugin di KateFiltro di testo” non ha attualmente una documentazione. Se sei interessato a sistemare la situazione, contatta Lauri Watts, la coordinatrice del gruppo Documentazione di KDE.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 8. Modelli di file
Modelli di file
Indietro
Avanti

Modelli di file

Anders Lund

Traduzione della documentazione: Federico Zenith
Revisione 0.1 (2006-01-10)

Il plugin per i modelli di file ti permette di creare file in base ad altri file. Puoi usare qualsiasi file come modello, il che creerà una copia di quel file con un URL vuoto, o usare un file modello speciale che può contenere macro per inserire informazioni come il tuo nome e indirizzo di posta elettronica, la data attuale e così via, e posizionare il cursore in un posto opportuno nel nuovo file.

Inoltre, i modelli situati nelle cartelle dei modelli saranno presentati nell'elemento di menu File->Nuovo da modello.

Il plugin fornisce anche un metodo per creare facilmente un nuovo modello da un documento aperto.

Le cartelle dei modelli sono una parte del file system di KDE, e consistono di almeno KDEDIR/share/applications/kate/plugins/katefiletemplates/templates e KDEHOME/share/applications/kate/plugins/katefiletemplates/templates. Se la tua variabile d'ambiente KDEDIRS contiene altre cartelle, saranno cercate delle sottocartelle simili anche in queste. Se vengono trovati modelli con lo stesso nome, viene scelto quello nella cartella locale (KDEHOME).

Struttura dei menu

File+Nuovo da modello->Qualsiasi file...

Ti presenta la finestra di dialogo di apertura del file, che ti permette di usare qualsiasi file come modello. Se il file scelto ha l'estensione katetemplate sarà analizzato alla ricerca di informazioni del modello e macro.

File+Nuovo da modello->Usa recente

Presenta un elenco di file recentemente usati come modelli, rappresentati dai loro URL.

File->Nuovo da modello

Il resto dei sottomenu contiene dei collegamenti a dei modelli. Fai clic su un elemento del menu per creare un file come descritto dal testo dell'elemento del menu.

Impostazioni->Gestisci modelli...

Questo avvierà una finestra di dialogo con un elenco di tutti i modelli trovati nelle cartelle dei modelli correnti, insieme alle opzioni di aggiungere, modificare o rimuovere modelli.

Usare un modello di Kate
Usare un modello di Kate

Usare un modello di Kate

Quando si crea un file da un modello che contenga delle macro per modelli, alcune macro appaiono come variabili modificabili nel testo. Queste variabili appaiono come parole sottolineate nel testo.

La prima variabile sarà selezionata, quindi devi solo scrivere per modificarla. Se il testo del documento contiene più occorrenze della stessa variabile, sono cambiate mentre la modifichi. Per andare alla variabile modificabile successiva, premi il tasto Tab. Quando l'ultima variabile è modificata, l'elenco viene rimosso, e il tuo tasto Tab funziona come normale.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Creare i tuoi modelli
Creare i tuoi modelli

Creare i tuoi modelli

Per creare un nuovo modello, usa l'elemento Impostazioni->Gestisci modelli per avviare la finestra di gestione dei modelli. In questa, fai clic su Nuovo... per avviare l'Assistente dei modelli di file. Ti sarà chiesto un file opzionale da far diventare modello e ti saranno chieste le impostazioni delle informazioni del modello, e sarà creato un modello di file.

In alternativa, puoi creare un modello manualmente aggiungendo le informazioni del modello in cima a qualsiasi file, aggiungere testo e macro, e salvarlo con l'estensione katetemplate.

Il menu dei modelli viene aggiornato automaticamente se scegli di salvare il tuo modello nella cartella dei modelli.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Modificare i modelli
Modificare i modelli

Modificare i modelli

Per modificare un modello, usa Impostazioni->Gestisci modelli.... Seleziona il modello sul quale vuoi lavorare e fai clic su Modifica..., e il file del modello verrà aperto. Chiudi la finestra di dialogo, modifica il file del modello come desideri, salvalo e chiudilo. I cambiamenti ai modelli hanno effetto immediato, puoi attivare il modello per provare i tuoi cambiamenti dopo averlo salvato.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il formato modelli di Kate
Il formato modelli di Kate

Il formato modelli di Kate

Se usi dei file con l'estensione katetemplate, saranno analizzati alla ricerca delle informazioni e le macro del modello, e la posizione del cursore.

Informazioni del modello

Leggendo nel file, il programma di analisi tiene da parte le righe che cominciano per katetemplate: e ci cerca le informazioni di modello nella forma NOMEVARIABILE=VALORE. La prima riga che non comincia per katetemplate: sarà assunta essere l'inizio dei contenuti del modello. VALORE può contenere qualsiasi carattere tranne il segno di uguale (=). I nomi della variabili ammessi sono:

Template

Questo è il nome del modello, mostrato nel menu File->Nuovo da modello.

Group

Il gruppo posiziona il modello in un sottomenu del menu File->Nuovo da modello.

Name

Questo è il nome che sarà impostato per il documento, e mostrato nell'elenco dei file e nella barra del titolo. Se il nome contiene %N, questo verrà rimpiazzato con un numero, aumentandolo se ci sono altri documenti con lo stesso nome.

Highlight

Il plugin cercherà di impostare l'evidenziazione del nuovo documento al valore di questa variabile. Il valore dovrebbe essere un nome, come si trova nel menu Strumenti->Modalità di evidenziazione.

Description

Una breve descrizione informativa del modello. È attualmente usata per impostare una stringa "Che cos'è" per l'elemento del menu, ma potrà essere usata per altre cose in futuro.

Author

Una stringa che identifica l'autore, per esempio nella forma Nome <indirizzo di posta>. È attualmente usata per impostare una stringa "Che cos'è" per l'elemento del menu, ma potrà essere usata per altre cose in futuro.

Macro del modello

Nell'analisi dei contenuti del modello, vengono espanse le macro nella forma %{NOME} o ${NOME}. Se usi il prefisso $, la macro espansa sarà trattata come variabile modificabile quando viene creato un documento dal modello, mentre se usi % non lo sarà, a meno che l'espansione non riesca.

Vengono espanse le macro seguenti:

time

Si espande nell'ora attuale nel tuo formato locale.

date

Si espande alla data attuale nel formato breve.

datetime

Si espande alle tue data e ora correnti, formattate come una stringa secondo le tue impostazioni locali.

year

L'anno corrente come numero di quattro cifre.

month

Il nome completo del mese corrente, secondo la tua localizzazione.

day

Si espande all'attuale giorno del mese.

hostname

Si espande al nome host del tuo computer.

index

Si espande a 'i'.

fullname

Si espande al tuo nome completo, come definito nell'indirizzo del proprietario nella tua rubrica di KDE standard.

firstname

Si espande al tuo nome, come definito nell'indirizzo del proprietario nella tua rubrica di KDE standard.

lastname

Si espande al tuo cognome, come definito nell'indirizzo del proprietario nella tua rubrica di KDE standard.

email

Si espande al tuo indirizzo di posta elettronica, come definito nell'indirizzo del proprietario nella tua rubrica di KDE standard.

Qualsiasi macro al di fuori dall'elenco qui sopra è trattata come modificabile indipendentemente dal prefisso. Se la stessa variabile ricorre più volte nel modello, esse possono essere modificate in una sola volta dopo aver creato un documento dal modello.

Impostare la posizione del cursore

La macro speciale ${cursor} sarà sostituita con una barra verticale e aggiunta alla fine dell'elenco delle variabili modificabili, indipendentemente dalla sua posizione nel testo.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Ringraziamenti e riconoscimenti
Ringraziamenti e riconoscimenti

Ringraziamenti e riconoscimenti

Plugin di KateModelli di file” copyright 2004 di Anders Lund .

Copyright della documentazione 2004 di Anders Lund

Federico Zenith

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 9. Riconoscimenti e licenza
Riconoscimenti e licenza
Indietro

Capitolo 9. Riconoscimenti e licenza

I diritti d'autore per ogni applicazione sono elencati nel capitolo relativo.

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Indietro
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team