&Qt; e domande sulla licenza Che cosa è &Qt;, a proposito? &Qt; è una classe di librerie in C++ per costruire interfacce utente. Include anche molte classi di utility come classi stringhe e classi per trattare input e output. Fornisce la maggior parte dei widget che vedi in una applicazione: &kde; menu, pulsanti, barre di scorrimento, &etc;. &Qt; è una libreria multi-piattaforma che ti permette di scrivere codice che verrà compilato sia su sistemi &UNIX; che &Windows; e dispositivi embedded. Per saperne di più su &Qt; http://www.trolltech.com. Perché &kde; usa le &Qt;? &Qt; è un toolkit molto sofisticato che fornisce ogni cosa di cui si ha bisogno per costruire una moderna interfaccia utente. &Qt; è scritta in C++, e di conseguenza permette lo sviluppo orientato agli oggetti che garantisce efficienza e codice riusabile in un progetto del calibro e portata di &kde;. La nostra opinione è che non esiste un toolkit migliore disponibile per i sistemi &UNIX; e che sarebbe stato un grave errore provare a costruire &kde; con qualsiasi libreria se non la migliore. Perché &kde; non usa gtk, xforms, xlib, o altro? Ci sono molti toolkit disponibili. Per fornire una coerente interfaccia utente e sfruttare al minimo risorse come la memoria, &kde; può usare solo uno di essi. &Qt; fu selezionato per le ragioni elencate sopra. Ma &Qt; non è libera, o lo è? Lo è! Dal 4 settembre 2000, versione 2.2 delle librerie &Qt; sono distribuite con licenza GPL, soddisfando quindi pienamente tutti gli aspetti del software libero. Posso scrivere software commerciale per &kde;? Puoi usare le librerie &kde; per scrivere software commerciale a sorgente chiuso sia commerciale a sorgente aperto. Se scrivi software a sorgente aperto puoi usare le &Qt; free edition. Ma se scrivi software a sorgente chiuso non puoi usare le &Qt; free edition; hai bisogno di procurarti le &Qt; professional edition dalla Troll Tech. Per avere maggiori informazioni, contattare... Troll Tech direttamente.