Come ottenere &kde; Dove trovo &kde;? Il sito principale da cui puoi scaricare &kde; è ftp.kde.org. Comunque, visto che questo sito è spesso oberato di accessi, sarebbe meglio che tu cercassi un mirror: Siti mirror di &kde;. Ci sono distribuzioni &Linux; che includono &kde;? Sì, le maggiori distribuzioni &Linux; comprendono già &kde;. Dal momento che la creazione di una distribuzione richiede parecchio tempo, potrebbe comprendere una versione non recentissima, ma per cominciare, o per evitare lunghi download da Internet, sono un buon punto di partenza. Puoi trovare un elenco aggiornato delle distribuzioni che comprendono &kde; qui. Qual è la versione attuale? Attualmente, la versione stabile più recente è la 3.0 Puoi trovare molte informazioni relative a questa versione su &kde; 3.0 Info Page. Dove posso trovare aggiornamenti di &kde;? Puoi trovare gli aggiornamenti più recenti su ftp://ftp.kde.org/pub/kde/unstable/CVS/snapshots. Puoi anche configurare il tuo client CVS per mantenere la tua versione aggiornata. Puoi trovare dettagliate informazioni su come fare all'indirizzo Anonymous CVS e &kde; Dove trovo le librerie &Qt;? La libreria &Qt; è un prodotto della compagnia norvegese Trolltech. Puoi ottenere l'ultima versione delle &Qt; dal loro &FTP; server. E le &Qt; sono già incluse nelle più recenti distribuzioni &Linux;. Controlla in quale versione delle &Qt; ti serve. Tanto per la cronaca, cosa sono le &Qt;? &Qt; è una libreria di classi basata su C++, pensata per la realizzazione di interfacce utente. Include anche molte classi di utility, come classi di stringhe e classi per la gestione di input e output. Contiene moltissimi elementi che puoi trovare nelle applicazioni &kde;: menù, pulsanti, cursori, etc. &Qt; è una libreria multipiattaforma, cioè ti permette di scrivere codice che può compilare sia in ambiente &UNIX; che &Windows;, oltre che su dispositivi embedded. Per saperne di più sulle &Qt;: http://www.trolltech.com.