KDE FAQ (Domande poste frequentemente)
KDE FAQ (Domande poste frequentemente)
Avanti

KDE FAQ (Domande poste frequentemente)

Il Team KDE

Traduzione di questa documentazione: Isabella Avanza
Revisione 2.2.01 (2001-09-03)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

Questa è una raccolta delle domande poste più di frequente a proposito dell'Ambiente Desktop KDE. E' utile che tu riferisca ogni errore, incoerenza od omissione che troverai in queste FAQ a . Non inviare le tue domande a questo indirizzo. Sottoponile invece alle mailing list e ai newsgroup di KDE. Questi vengono tenuti sotto osservazione per preparare queste FAQ.


Capitolo 1. Informazioni su queste FAQ
Informazioni su queste FAQ
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Informazioni su queste FAQ

1.1. Cosa posso fare per contribuire alle FAQ?
1.2. Come posso diventare un responsabile delle FAQ?
1.1.

Cosa posso fare per contribuire alle FAQ?

In primo luogo, inviaci segnalazione di ogni errore che trovi. Inoltre, ogni suggerimento che vorrai darci sarà apprezzato. Ancor meglio, segnalaci ogni cosa che ti sembra poco chiara e, se riesci, segnala anche quella che tu pensi possa essere la soluzione. Il nostro indirizzo di posta elettronica è .

In secondo luogo, inviaci le tue soluzioni a quelle domande ricorrenti che non sono ancora in queste FAQ. Le pubblicheremo appena possibile.

Ultimo, ma non meno importante: fai un largo uso di queste FAQ. Leggi queste FAQ (e le documentazioni correlate) per bene e a fondo, prima di porre domande alle varie mailing list e newsgroup di KDE.

Nota

Potresti pensare di diventare un responsabile delle FAQ. Puoi far riferimento a D: 1.2 per maggiori dettagli.

1.2.

Come posso diventare un responsabile delle FAQ?

Attualmente è molto semplice diventare un responsabile delle FAQ, e a noi serve sempre sangue nuovo. ;-) È sufficente inviare un messaggio di posta elettronica a .

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Introduzione

2.1. Cos'è KDE?
2.2. Su quali piattaforme può funzionare KDE?
2.3. KDE è un Gestore di finestre?
2.4. KDE è forse un clone di CDE, Windows 95 o Mac OS?
2.5. KDE è "software libero"?
2.1.

Cos'è KDE?

KDE è l'Ambiente Desktop KDE. Il progetto è stato messo in cantiere nel 1996 da Matthias Ettrich. Lo scopo del progetto KDE è di unire la potenza del sistema operativo UNIX® con la comodità di una moderna interfaccia utente.

In breve, KDE porterà UNIX® sul desktop!

Se desideri maggiori informazioni su KDE dai un'occhiata a Cos'è KDE?

2.2.

Su quali piattaforme può funzionare KDE?

KDE è un Ambiente Desktop per tutti i generi di UNIX®. Anche se la maggior parte degli sviluppatori KDE usano Linux®, KDE gira facilmente su una vasta gamma di sistemi. Può darsi il caso che, per riuscire a far compilare KDE sotto una variante UNIX® non molto diffusa, ci si trovi a dover modificare un po' il codice sorgente; lo stesso caso si può presentare se non utilizzi gli strumenti di sviluppo GNU, in particolare il compilatore gcc.

Puoi trovare una lista (quasi) completa dei sistemi operativi su cui KDE può girare su this list of systems for KDE

2.3.

KDE è un Gestore di finestre?

No, KDE non è un gestore di finestre. Benchè includa un gestore di finestre molto sofisticato (KWin), KDE è molto di più. È un Ambiente Desktop Integrato veramente completo.

KDE fornisce un Ambiente Desktop completo: comprende un navigatore web, un gestore di file, un gestore di finestre, un centro di assistenza, un sistema di configurazione, numerosissimi strumenti e utility, oltre a un numero sempre crescente di applicazioni, tra cui (ma non solo!) client di posta elettronica e news, programmi di disegno, visualizzatori PostScript® e DVI e così via.

2.4.

KDE è forse un clone di CDE, Windows® 95 o Mac® OS?

No, KDE non è un clone. Soprattutto, non è un clone di CDE o di Windows®. Anche se gli sviluppatori KDE hanno preso spunto, e continueranno a farlo in futuro, dalle migliori funzionalità degli ambienti desktop esistenti, KDE è un ambiente assolutamente unico, che segue la sua strada, e continerà a farlo.

2.5.

KDE è "software libero"?

Sì. KDE è software libero, ed utilizza la GNU General Public License. Tutte le librerie KDE sono disponibili sotto la licenza LGPL, rendendo così possibile lo sviluppo di software commerciale per l'Ambiente Desktop KDE, ma tutte le applicazioni KDE sono rilasciate sotto la licenza GPL.

KDE usa la libreria Qt™ C++ crossplatform toolkit, che viene anch'essa rilasciata (dalla versione 2.2) sotto la licenza GPL.

È perfettamente legale distribuire KDE e le Qt™ su CD-ROM gratuitamente. Non vengono richiesti diritti di alcun genere.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Come ottenere KDE
Come ottenere KDE
Indietro
Avanti

Capitolo 3. Come ottenere KDE

3.1. Dove trovo KDE?
3.2. Ci sono distribuzioni Linux che includono KDE?
3.3. Qual è la versione attuale?
3.4. Dove posso trovare aggiornamenti di KDE?
3.5. Dove trovo le librerie Qt?
3.6. Tanto per la cronaca, cosa sono le Qt?
3.1.

Dove trovo KDE?

Il sito principale da cui puoi scaricare KDE è ftp.kde.org. Comunque, visto che questo sito è spesso oberato di accessi, sarebbe meglio che tu cercassi un mirror: Siti mirror di KDE.

3.2.

Ci sono distribuzioni Linux® che includono KDE?

Sì, le maggiori distribuzioni Linux® comprendono già KDE. Dal momento che la creazione di una distribuzione richiede parecchio tempo, potrebbe comprendere una versione non recentissima, ma per cominciare, o per evitare lunghi download da Internet, sono un buon punto di partenza.

Puoi trovare un elenco aggiornato delle distribuzioni che comprendono KDE qui.

3.3.

Qual è la versione attuale?

Attualmente, la versione stabile più recente è la 3.0

Puoi trovare molte informazioni relative a questa versione su KDE 3.0 Info Page.

3.4.

Dove posso trovare aggiornamenti di KDE?

Puoi trovare gli aggiornamenti più recenti su ftp://ftp.kde.org/pub/kde/unstable/CVS/snapshots. Puoi anche configurare il tuo client CVS per mantenere la tua versione aggiornata. Puoi trovare dettagliate informazioni su come fare all'indirizzo Anonymous CVS e KDE

3.5.

Dove trovo le librerie Qt™?

La libreria Qt™ è un prodotto della compagnia norvegese Trolltech. Puoi ottenere l'ultima versione delle Qt™ dal loro FTP server.

E le Qt™ sono già incluse nelle più recenti distribuzioni Linux®. Controlla in D: 4.3 quale versione delle Qt™ ti serve.

3.6.

Tanto per la cronaca, cosa sono le Qt™?

Qt™ è una libreria di classi basata su C++, pensata per la realizzazione di interfacce utente. Include anche molte classi di utility, come classi di stringhe e classi per la gestione di input e output. Contiene moltissimi elementi che puoi trovare nelle applicazioni KDE: menù, pulsanti, cursori, etc. Qt™ è una libreria multipiattaforma, cioè ti permette di scrivere codice che può compilare sia in ambiente UNIX® che Windows®, oltre che su dispositivi embedded. Per saperne di più sulle Qt™: http://www.trolltech.com.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Istruzioni di installazione
Istruzioni di installazione
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Istruzioni di installazione

Queste sono le istruzioni generiche di installazione per l'Ambiente Desktop KDE. Altre informazioni utili sono reperibili nei file README e INSTALL, forniti insieme al pacchetto. Leggili attentamente, possono servirti a risolvere i problemi che potrai trovare. Se ciò non bastasse, può essere utile iscriverti alla mailing list KDE (sul sito mailing lists trovi come fare) o ai newsgroup.

4.1. A chi si vuole convertire
4.2. Formati disponibili dei pacchetti
4.3. Prerequisiti
4.4. Descrizione dei pacchetti base
4.5. Istruzioni di installazione per i diversi formati.
4.6. Procedure post-installazione
4.7. Prima di installare una nuova versione devo rimuovere la vecchia x.y.z?
4.8. Come avvio KDE?
4.9. E' possibile installare KDE nella directory di un utente?
4.10. startkde restituisce l'errore can not connect to X server. Cosa c'è di sbagliato?
4.11. KDE su AIX?
4.12. KDE su un PC portatile?
4.13. Nel mio portatile c'é un chipset neomagic. Devo fare qualcosa di particolare per far girare KDE?
4.14. Non mi piace dove si è installato KDE. Come faccio a cambiargli directory senza danneggiare l'installazione?
4.15. Quali file posso cancellare dalla directory di installazione di KDE? I file *.h, *.c and *.o possono essere cancellati senza creare danni?
4.16. Perderò le mie impostazioni se faccio un aggiornamento di KDE?
4.17. Ho aggiornato KDE, e tutto sembrava andato bene, ma quando ho lanciato KDE mi é apparsa una schermata grigia e nient'altro! La console mi mostra degli errori su DCOPserver. Cos'é successo?
4.18. La compilazione di kdebase termina con un errore bin/sh: msgfmt: command not found!
4.19. Come posso disinstallare applicazioni KDE compilate dai sorgenti?
4.20. Qual è il problema col supporto GIF?
4.21. Come installo i temi del KDE?
4.1.

A chi si vuole convertire

Così hai sentito quello che si dice in giro. Oppure hai visto le immagini. E muori dalla voglia di impadronirti di KDE. Ma non sai praticamente niente di questo sistema operativo “alternativo” Niente paura! Devi solo fare qualche (beh, magari non solo qualche) lettura.

KDE non gira sotto Windows® 95/98/NT/ o OS/2 (ancora). Per usare KDE devi avere un sistema operativo UNIX®. Per maggiori dettagli: D: 2.2

Scegli un sistema operativo e installalo sul tuo computer. Queste FAQ non ti possono aiutare in ciò, perché KDE gira su molti sistemi UNIX®.

Finalmente sei pronto per iniziare l'installazione di KDE Per cominciare leggi la sezione successiva. Per ottenere KDE vai a D: 3.1. Infine (molto importante!): se hai dei problemi durante l'installazione, puoi trovare suggerimenti e aiuti nelle mailing lists e nei newsgroups. Ma ricorda: nessuna domanda è troppo stupida per essere fatta, ma alcune sono troppo stupide per meritare risposta, specialmente se la risposta è già nelle FAQ.

In bocca a lupo, e divertiti!

4.2.

Formati disponibili dei pacchetti

Puoi trovare parecchi tipi di pacchetti, sia binari che sorgenti, per diverse distribuzioni e sistemi operativi su ftp://ftp.kde.org/pub/kde/. I pacchetti binari non vengono realizzati dal team KDE, ma dagli stessi distributori o da qualcuno che si è votato a questa attività. Puoi trovare su KDE Package Policy Explained informazioni inerenti la politica di package di KDE. L'unica versione “ufficiale” è il pacchetto sorgente tar.bz2. Nelle directory di installazione troverai i file README e INSTALL, di cui ti consiglio la lettura. Puoi trovare un elenco dei pacchetti disponibili per ogni versione sulla relativa pagina di informazioni. Per l'ultima versione è KDE 3.0 Info Page.

4.3.

Prerequisiti

Per KDE 3.0, ti serve la libreria Qt™ versione 3.0.2 o superiori. Assicurati di aver scaricato la corretta versione delle Qt™. Hai bisogno anche dei file header se vuoi compilare KDE dai sorgenti. Sono tutti disponibili gratuitamente su http://www.trolltech.com/download. Inoltre esistono librerie aggiuntive che, se installate sul tuo sistema, possono rendere KDE migliore. Un esempio: OpenSSL, che potrà migliorare la sicurezza della navigazione su pagine web di Konqueror. Ti serve la versione 0.9.6 o superiore, chiedila al tuo distributore se ne hai una meno recente.

4.4.

Descrizione dei pacchetti base

La distribuzione base attualmente è composta da undici pacchetti. Alcuni fondamentali, altri opzionali. Ogni pacchetto è disponibile nei formati detti sopra.

kdelibs

Fondamentale

Questo pacchetto contiene librerie condivise, utilizzate da tutte le applicazioni KDE.

kdebase

Fondamentale

Questo pacchetto contiene le applicazioni fondamentali che sono il nucleo dell'Ambiente Desktop KDE, quali il gestore di finestre, l'emulatore di terminale, il Centro di controllo, il gestore di file e il Pannello.

aRts

Il server sonoro aRts. Un potente server sonoro, trasparente alla rete.

kdeaddons

Opzionale

Diversi plugin per Kate, Kicker, KNewsTicker, Konqueror e Noatun

kdeartwork

Opzionale

Sfondi, temi, stili, suoni aggiuntivi.

kdebindings

Opzionale

Diverse librerie di collegamento, ad esempio per Java™, Perl, Python,...

kdegames

Opzionale

Diversi giochi come KMahjongg, KSnake, KAsteroids, e KPatience.

kdegraphics

Opzionale

Svariati programmi di grafica, come un visualizzatore PostScript®, un visualizzatore DVI, e un programma di disegno.

kdeutils

Opzionale

Vari accessori: la calcolatrice, un editor e altre cose carine.

kdemultimedia

Opzionale

Applicazioni multimediali: il lettore di CD e un mixer audio.

kdenetwork

Opzionale

Applicazioni di rete. Attualmente comprende il programma di posta elettronica KMail, il lettore di news KNode, e parecchi altri applicativi di rete.

kdeadmin

Opzionale

Programmi per l'amministrazione del sistema.

kdeedu

Applicazioni educative e ludiche per gli utenti di KDE più (o meno...) giovani.

kdetoys

Opzionale

Giochi!

kdevelop

Opzionale

Un completo Ambiente di Sviluppo Integrato per KDE e Qt

arts e kdelibs, in quest'ordine, devono essere installati prima di ogni altro pacchetto, e kdeaddons per ultimo. Gli altri possono essere installati in qualsiasi ordine.

La maggior parte dei sistemi di gestione pacchetti ti permetterà di mettere tutti i pacchetti in una directory, e di installarli contemporaneamente, risolvendo le dipendenze man mano che si presentano.

4.5.

Istruzioni di installazione per i diversi formati.

Importante

Non dimenticare di leggere i file README e INSTALL, ove siano disponibili.

Installazione dei pacchetti Debian

I pacchetti Debian vengono installati secondo quanto indicato nel FHS (File Hierarchy Standard).

  1. accedi come superuser

  2. lancia il comando dpkg -i packagename.deb per ogni pacchetto che vuoi installare.

Installazione dei pacchetti RPM

Procedura 4.2. Per installare i binari RPM

  1. accedi come superuser

  2. esegui rpm -ivh packagename.rpm

Installazione dei file sorgente .tar.bz2

Dal momento che ci sono sempre modifiche e aggiornamenti nel modo di compilare KDE, troverai in Download and Install from Source le istruzioni aggiornate per l'installazione dai sorgenti.

L'approccio generico dovrebbe funzionare in ogni caso.

Il file sorgente .tar.bz2 installa di default in /usr/local/kde. Puoi sovrascrivere questa impostazione usando l'opzione --prefix dello script configure.

  1. scompatta i pacchetti usando tar jxvf nomedelpacchetto.tar.bz2

  2. spostati nella directory del pacchetto: cd nomedelpacchetto

  3. configura il pacchetto: ./configure

    Nota

    Alcuni pacchetti (soprattutto kdebase) hanno particolari opzioni di configurazione, che possono applicarsi alla tua installazione. Digita ./configure --help per vedere l'elenco delle opzioni disponibili.

  4. compila il pacchetto: make

  5. installa il pacchetto: su -c "make install" (se non hai già fatto l'accesso al sistema come root). Se invece sei già root, digita make install.

4.6.

Procedure post-installazione

Prima di tutto, devi assicurarti di aver aggiunto al tuo PATH la directory d'installazione dei file binari del KDE (p.es. /opt/kde/bin), e al LD_LIBRARY_PATHla directory di installazione delle librerie KDE (necessario solo su sistemi che non supportano rpath; su Linux® ELF, dovrebbe funzionare senza). Questa variabile d'ambiente può avere nomi diversi a seconda dei sistemi, p.es. è chiamata SHLIB_PATH su IRIX®. Poi imposta la variabile di ambiente KDEDIR alla directory base del tuo tree di KDE, p.es. /opt/kde.

Attenzione

Tieni ben presente che è imprudente impostare LD_LIBRARY_PATH alla cieca. Nella maggior parte dei casi non serve, e può creare più danni che benefici. C'è una pagina web redatta da Dave Barr che spiega la pericolosità di LD_LIBRARY_PATH, la puoi trovare qui http://www.cis.ohio-state.edu/~barr/ldpath.html.

Benchè si possano usare la maggior parte delle applicazioni KDE lanciandole da riga di comando, soltanto se usi il gestore finestre di KDE e i suoi programmi di aiuto avrai il pieno beneficio delle funzionalità avanzate di KDE.

Per semplificarti la cosa, è stato creato un semplice script chiamato startkde che viene installato in $KDEDIR/bin ed è quindi nel tuo path.

Modifica il file .xinitrc nella tua directory home (per sicurezza fai prima una copia del file!), rimuovi -o commenta- tutto quello che sembra lanciare un gestore di finestre, e inserisci invece la riga startkde. Riavvia X-Server. Se usi kdm/xdm, dovrai modificare il file .xsession invece di .xinitrc. Se non esiste nessun file .xsession o .xinitrc, creane uno che contenga solo la riga startkde.

Nota

Qualche distribuzione (tra cui la famosa Red Hat® Linux®) usa invece .Xclients

Ti apparirà un nuovo, splendente desktop KDE. Ora puoi cominciare ad esplorare il magnifico mondo di KDE. Se prima vuoi leggere un po' di documentazione, c'è una guida altamente raccomandata disponibile in Quick Start guide: Inoltre, ogni applicazione ha un aiuto in linea, accessibile dal menu d'aiuto.

4.7.

Prima di installare una nuova versione devo rimuovere la vecchia x.y.z?

In linea di massima, non è necessario: i pacchetti RPM e Debian dovrebbero risolvere da soli le dipendenze.

Se non usi una distribuzione precompilata, devi fare attenzione a non compilare versioni differenti dei pacchetti di KDE Quindi, se installi una nuova versione, per prima cosa devi compilare e installare (make e make install) arts, quindi kdelibs, e infine kdebase.

Devi evitare di installare due o più versioni di KDE in parallelo. Ciò può accadere se dai una diversa directory di destinazione a una versione rispetto ad un'altra. Il risultato può essere imprevedibile. Lo stesso può succedere se hai differenti versioni delle Qt™ installate contemporaneamente. Può accadere se hai già una vecchia versione delle Qt™ installata con una distribuzione di Linux®.

4.8.

Come avvio KDE?

Il metodo iù comodo per avviare KDE è usare lo script startkde. Aggiungi la riga startkde alla fine del tuo file .xsession (oppure il file .xinitrc o .Xclients, se non usi kdm or xdm). Devi anche togliere la riga che avviava il precedente gestore di finestre. Se non c'è alcun file .xsession, .xinitrc, oppure .Xclients nella tua directory home, devi crearne uno che contenga il comando startkde.

4.9.

E' possibile installare KDE nella directory di un utente?

Si, puoi installare KDE in qualsiasi directory. Quello che devi fare dipende dal tipo di pacchetto che vuoi installare.

Procedura 4.4. Pacchetti sorgente

  1. Configura e installa il package usando configure --prefix=/users/miahome/kde; make; make install per installare nella directory /users/miahome/kde.

  2. Aggiungi al tuo file init i comandi che seguono. Tieni ben presente che, se non sei assolutamente sicuro di dover impostare la variabile LD_LIBRARY_PATH, è meglio che la tralasci.

    Per csh o tcsh:

    setenv KDEDIR /users/myhome/kde
    
    if ( $?LD_LIBRARY_PATH ) then
       setenv LD_LIBRARY_PATH $KDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH
    else
       setenv LD_LIBRARY_PATH $KDEDIR/lib
    endif
    
    if ( ! $?LIBRARY_PATH ) then
       setenv LIBRARY_PATH $LD_LIBRARY_PATH
    endif  
    

    Per bash:

    KDEDIR=/users/miahome/kde
    PATH=$KDEDIR/bin:$PATH
    LD_LIBRARY_PATH=$KDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH
    LIBRARY_PATH=$LD_LIBRARY_PATH
    export KDEDIR PATH LD_LIBRARY_PATH LIBRARY_PATH
    

Procedura 4.5. Pacchetti RPM

  • Il comando rpm ammette l'uso dell'opzione --prefix per designare la directory nella quale vuoi installare. Per esempio, lanciando il comando rpm -i --prefix=/users/miahome/kde package.rpm il pacchetto verrà installato in /users/miahome/kde.

Nota

Benchè KDE possa essere installato in una directory utente, ci sono alcuni problemi con i programmi che richiedono l'accesso come root, p.es. i programmi nel pacchetto kdeadmin. Ma dal momento che questi non sono stati creati per l'uso dell'utente standard, non c'è da preoccuparsi.

Comunque, su sistemi con password shadow, gli screensaver devono funzionare con privilegi di root per consentire all'accesso con password di sbloccare lo schermo, quindi questa opzione non funzionerà.

4.10.

startkde restituisce l'errore can not connect to X server. Cosa c'è di sbagliato?

Prababilmente hai tentato di avviare l'X server con il comando startkde. Il server X si avvia con il comando startx. startkde è lo script che dovrebbe essere lanciato dal tuo file .xinitrc, .xsession, o .Xclients per attivare il gestore di finestre e i demoni necessari al KDE. Trovi maggiori informazioni su D: 4.8.

4.11.

KDE su AIX®?

Se hai problemi a compilare KDE su AIX® controlla la pagina di Stefan Westerfeld Running KDE on Aix: troverai molte informazioni sulla compilazione di KDE su questa eccezionale variante di UNIX®.

4.12.

KDE su un PC portatile?

Se sei riuscito a far girare X Window System® sul PC portatile, non dovresti avere nessun problema a far girare anche KDE. In ogni caso, potresti trovare qualcosa di utile qui:

4.13.

Nel mio portatile c'é un chipset neomagic. Devo fare qualcosa di particolare per far girare KDE?

Su qualche PC portatile dotato di chipset 2160 (MagicGraph 128XD) è necessario inserire la seguente opzione nel file XF86Config per evitare la ricerca del motore grafico:

           Option "XaaNoScanlineImageWriteRect"
           Option "XaaNoScanlineCPUToScreenColorExpandFill"

Se ti capita che si blocchi completamente il desktop usando KDE prova ad usare questa opzione.

4.14.

Non mi piace dove si è installato KDE. Come faccio a cambiargli directory senza danneggiare l'installazione?

Diciamo per ipotesi che l'installazione è in /opt/kde e tu volia spostarla in /usr/local/kde, quello che devi fare è:

  1. Accedi come root (se già non l'hai fatto)

  2. mv /opt/kde /usr/local/kde

  3. ln -s /usr/local/kde /opt/kde

Ciò sposterà tutti i tuoi file di KDE in /usr/local/kde, ma tutto sarà ancora accessibile da /opt/kde, perché con il secondo comando hai creato un collegamento simbolico.

4.15.

Quali file posso cancellare dalla directory di installazione di KDE? I file *.h, *.c and *.o possono essere cancellati senza creare danni?

Non c'è bisogno di conservare i file .c and .o, ma dovresti conservare i file .h, visto che sono usati dagli "include" nel caso tu voglia compilare KDE. Ma se vuoi aggiornare il programma man mano che le modifiche sono disponibili, dovresti conservarli, se non vuoi scaricare tutto da capo ogni volta che fai l'aggiornamento.

4.16.

Perderò le mie impostazioni se faccio un aggiornamento di KDE?

No. KDE sarà in grado, nella maggior parte dei casi, di migrare correttamente le tue impostazioni. Per alcune applicazioni (come KMail o KNode) dovrai reinserire la password, ma la quasi totalità delle impostazioni verrà salvata.

Abbiamo contrastanti segnalazioni sui risultati dell'aggiornamento da alcune precedenti versioni di KDE. Per stare sul sicuro, è sempre meglio fare un backup dell'intera configurazione di KDE.

Le impostazioni risiedono nelle directory .kde o nella sottodirectory .kde2 della tua directory home. Fai un salvataggio della vecchia directory .kde/.kde2, installa KDE 3.1, quindi ricopia tutte le impostazioni della posta elettronica e delle news. Ciò detto, esistono anche segnalazioni di aggiornamenti effettuati senza aver rimosso la vecchia directory .kde, conclusi senza problemi.

4.17.

Ho aggiornato KDE, e tutto sembrava andato bene, ma quando ho lanciato KDE mi é apparsa una schermata grigia e nient'altro! La console mi mostra degli errori su DCOPserver. Cos'é successo?

KDE usa diversi file temporanei durante il suo funzionamento. Di solito si trovano in:

  • ~/.DCOPserver-* (di solito ce ne sono due, di cui uno é un link simbolico all'altro)

  • ~/.kde/socket-hostname

  • ~/.kde/tmp-hostname che di solito é un link simbolico al seguente file:

  • /tmp/tmp-kde-USER

  • ~/.kde/socket-hostname che di solito é un link simbolico al seguente file:

  • /tmp/ksocket-USER

Se i link simbolici si corrompono (di solito capita quando un cron o uno script di chiusura del sistema svuota la directory /tmp) possono succedere delle cose strane. Questi file, e i relativi link simbolici, saranno tutti ricreati automaticamente all'avvio di KDE, così puoi rimuoverli tutti quando KDE NON sta girando.

Se quando lanci KDE ottieno solo una schermata grigia, o un messaggio di errore che dice: Controlla l'installazione, devi fermare X e cancellare tutti i file sottoelencati, poi prova a rilanciare X.

Di solito (cioè quando non stai facendo un aggiornamento di versione di KDE) é abbastanza sicuro lasciare questi file come sono, in questo modo puoi accorciare di qualche secondo l'attesa per l'avvio del KDE.

4.18.

La compilazione di kdebase termina con un errore bin/sh: msgfmt: command not found!

Ti manca GNU msgfmt che fa parte di GNU i18n package gettext. Dovresti riuscire a scaricarlo da ogni mirror GNU che si rispetti.

4.19.

Come posso disinstallare applicazioni KDE compilate dai sorgenti?

Puoi disinstallare i programmi digitando make uninstall dalla directory nella quale avevi lanciato make install. Se hai già rimosso la directory, esiste un unico metodo, non molto buono: posizionati nella directory $KDEDIR/bin e cancella i file uno ad uno.

4.20.

Qual è il problema col supporto GIF?

Il problema nasce con il brevetto LZW di Unisys. Il supporto GIF non è più compreso nelle Qt™ dalla versione 1.44 in poi. Se vuoi usare il supporto GIF, e sei in possesso della relativa licenza, devi ricompilare Qt™ con il supporto GIF: ./configure -gif.

4.21.

Come installo i temi del KDE?

Esiste un Gestore di temi in KDE 2.2.1, puoi vedere l'aiuto del Centro di controllo per informazioni ulteriori, oppure vedere su kde.themes.org per i temi di KDE2.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Il pannello
Il pannello
Indietro
Avanti

Capitolo 5. Il pannello

5.1. Come faccio ad aggiungere delle applicazioni al pannello (Kicker)?
5.1.

Come faccio ad aggiungere delle applicazioni al pannello (Kicker)?

Ci sono diversi modi per aggiungere applicazioni al pannello:

Usare il menu di configurazione del pannello

Forse il metodo più semplice è usare, dal menu del pannello (il menu che appare quando fai clic sul pulsante K del pannello),Configura pannello->Aggiungi ->Pulsante. Il menu mostra tutte le applicazioni KDE installate. Per aggiungerne una al pannello, devi solo farci su un clic.

Usare il Gestore di file

Puoi trascinare un file .desktop da una finestra del gestore di file al pannello.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 6. Il desktop, questo sconosciuto!
Il desktop, questo sconosciuto!
Indietro
Avanti

Capitolo 6. Il desktop, questo sconosciuto!

6.1. Come faccio ad aggiungere un'applicazione al desktop?
6.2. Come faccio a montare o smontare un dispositivo dal desktop?
6.3. Da dove vengono le icone?
6.4. Come devo usare le rotelline del mouse in KDE?
6.5. Perché non mi funzionano i suoni di sistema, per esempio sull'apertura delle finestre?
6.6. Come faccio ad avviare le applicazioni su un certo desktop?
6.7. Dove devo salvare i miei file se voglio che appaiano direttamente sul desktop?
6.1.

Come faccio ad aggiungere un'applicazione al desktop?

Devi solo scegliere l'applicazione che ti serve nel menù K e trascinarla sul desktop. Tutto qui.

Per applicazioni non elencate nel menù K usa il tasto tasto destro del mouse sul desktop, scegli Crea nuovo Collegamento ad un'applicazione e digita l'appropriato comando per l'applicazione che vuoi aggiungere.

6.2.

Come faccio a montare o smontare un dispositivo dal desktop?

Per prima cosa, assicurati di avere i permessi di fare il mount e umount sui dispositivi necessari come normale utente.

Poi puoi aggiungere qualsiasi dispositivo con un clic tasto destro del mouse sul desktop, quindi scegliere Crea nuovo.

6.3.

Da dove vengono le icone?

Le icone si trovano esclusivamente in $KDEDIRS/share/icons oppure in $HOME/.kde/share/icons o, ancora, in $HOME/.kde2/share/icons. Per usare icone contenute altrove, devi o copiarle in una delle directory fisse suddette di KDE, oppure creare un link simbolico.

6.4.

Come devo usare le rotelline del mouse in KDE?

Il supporto per mouse con le rotelle esiste nelle Qt™ 2.0 e superiori, quindi in KDE puoi usare i mouse con rotelle di scorrimento.

6.5.

Perché non mi funzionano i suoni di sistema, per esempio sull'apertura delle finestre?

I suoni di sistema attualmente non funzionano sui sistemi non-FreeBSD e non-Linux®. Ci stiamo lavorando su. Se invece stai usando un sistema FreeBSD o Linux®, hai trovato un bug: per favore, segnalalo.

6.6.

Come faccio ad avviare le applicazioni su un certo desktop?

KDE è corredato di un programma chiamato kstart. Per avviare Mozilla sul secondo desktop e attivarlo, usa: kstart "netscape" -desktop 2 -activate.

Puoi leggere kstart --help-all per saperne di più riguardo le funzionalità di kstart (e sono parecchie! ;-).

6.7.

Dove devo salvare i miei file se voglio che appaiano direttamente sul desktop?

$HOME/Desktop. Dovresti fare un aggiornamento della visualizzazione del desktop dopo il salvataggio.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 7. Il Gestore finestre
Il Gestore finestre
Indietro
Avanti

Capitolo 7. Il Gestore finestre

Il Gestore di finestre fornito da KDE è K Window Manager (KWin). Per le informazioni sull'uso puoi leggere “Manuale del Gestore di finestre” che trovi nel Centro di assistenza KDE.

7.1. Ci sono delle combinazioni di tasti predefinite per le operazioni di KWin?
7.2. Posso ridefinire le mie combinazioni di tasti personali?
7.3. Quando "riduco a icona" una finestra, questa sparisce: dove va?
7.4. Come faccio ad ingrandire una finestra solo orizzontalmente o verticalmente?
7.5. Cosa significa arrotolare una finestra?
7.1.

Ci sono delle combinazioni di tasti predefinite per le operazioni di KWin?

Sì. Puoi trovare un elenco nel "Manuale del Gestore di finestre".

7.2.

Posso ridefinire le mie combinazioni di tasti personali?

Sì. Avvia il Centro di controllo KDE e seleziona Accessibilità->Scorciatoie della tastiera per configurare combinazioni di tasti per la gestione delle finestre, quali l'ingrandimento, etc..

7.3.

Quando "riduco a icona" una finestra, questa sparisce: dove va?

In molte GUI X Window System®, il pulsante che riduce una finestra a icona (il puntino o quadratino più piccolo) cancella la finestra e interrompe il programma creando, al suo posto, un'icona sul desktop. KDE non si comporta così. Quando una finestra viene ridotta a icona, viene solo cancellata dal monitor, ma il programma che stava girando in essa continua a farlo.

Ci sono diversi modi per riattivare una finestra “iconizzata”:

  • Se hai attivato su Kicker la barra delle applicazioni, puoi configurarla in modo da avere una lista delle applicazioni sul desktop. Le finestre iconizzate si riconoscono dal nome mostrato con un colore più tenue.

  • Cliccando su tasto centrale del mouse nella finestra root (p.es. lo sfondo del desktop), KWin ti mostrerà la lista di tutte le applicazioni attive (anche qui, le finestre ridotte a icona vengono mostrate tra parentesi).

7.4.

Come faccio ad ingrandire una finestra solo orizzontalmente o verticalmente?

Premesso che la finestra non sia già ingrandita, fai clic su "Ingrandisci" con il tasto sinistro del mouse/tasto centrale del mouse/tasto destro del mouse, ciò la ingrandirà rispettivamente tutta/verticalmente/orizzontalmente.

7.5.

Cosa significa “arrotolare” una finestra?

Con “arrotolare” una finestra s'intende “avvolgerla” lasciando visibile solo la barra del titolo. Puoi ottenere questo effetto con un doppio clic sulla barra del titolo della finestra.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 8. Il Gestore File e Navigatore Web
Il Gestore File e Navigatore Web
Indietro
Avanti

Capitolo 8. Il Gestore File e Navigatore Web

Il file manager d'elezione in KDE è Konqueror. Troverai la home page di Konqueror all'indirizzo http://www.konqueror.org, dove ci sono anche le FAQ specifiche di Konqueror.

8.1. Come devo usare Konqueror per navigare sulla rete attraverso un server proxy?
8.2. Come faccio a cambiare la visualizzazione di una directory in Konqueror?
8.3. Come posso effettuare un trasferimento dati via non-anonymous FTP con Konqueror?
8.4. Cosa sono le opzioni %i e %m nella riga di comando?
8.5. Come posso far partire Konqueror con una directory predefinita?
8.6. Come posso importare i segnalibri di Netscape?
8.7. Come posso far credere ad un sito che sto facendo un accesso da Netscape o da un altro browser invece che da Konqueror?
8.8. Come devo configurare Konqueror per far funzionare le applet Java?
8.9. Cos'è questa nuova politica Intelligente per i popup web di JavaScript? (N.d.T.: i popup web sono quelle finestre, generalmente pubblicitarie, che si aprono a ripetizione -e a tradimento!- quando navighi su determinati siti...)
8.10. Perché il sito della mia banca non funziona con Konqueror? Mi appare la finestra di accesso al sito usando altri browser, ma in Konqueror no!
8.11. Perché Konqueror non mi mostra le immagini GIF?
8.12. Come faccio a cambiare nome ai file?
8.1.

Come devo usare Konqueror per navigare sulla rete attraverso un server proxy?

Konqueror può essere usato con proxy HTTP and FTP. Per impostare il server proxy in Konqueror, devi selezionare dal menù Impostazioni->Configura Konqueror... e andare sulla sezione Proxy.

8.2.

Come faccio a cambiare la visualizzazione di una directory in Konqueror?

Quando Konqueror visualizza una directory, cerca all'interno di questa un file chiamato .directory. Puoi creare o modificare questo file per cambiare la visualizzazione della directory. Si tratta di un file di tipo .desktop. Per esempio:

[Desktop Entry]
Type=Directory
Icon=trashcan_full
EmptyIcon=trashcan_empty
Name=Trash
Name[af]=GEMORS
...
Name[no_NY]=Papirkorg
...
Comment=Contains removed files

Questo file descrive la directory Trash. Fa cambiare l'icona usata per la directory e imposta il nome che appare a seconda della lingua selezionata.

Per le directory che costituiscono il menù K, puoi usare kmenuedit per cambiarne l'aspetto.

8.3.

Come posso effettuare un trasferimento dati via non-anonymous FTP con Konqueror?

Di solito, se digiti un URL come ftp://ftp.somehost.com, Konqueror tenterà un accesso anonimo al server FTP. Se vuoi accedere con un particolare utente, devi invece digitare un URL come ftp://nomeutente@ftp.somehost.com. Konqueror ti chiederà la password e ti connetterà al server.

8.4.

Cosa sono le opzioni %i e %m nella riga di comando?

Sono usate da tutte le applicazioni KDE (dal momento che sono implementate in KApplication e tutti i buoni programmi KDE creano un oggetto KApplication prima ancora di interpretare gli argomenti della riga di comando).

Una riga di comando standard per un'applicazione KDE si presenta così: pippo... %i %m -caption \"%c\". Abbastanza intricata, ma è stata concepita così per poter integrare, nella maniera meno traumatica possibile, applicazioni non-KDE. Konqueror, all'esecuzione della linea suddetta, estenderà il comando in pippo -icon qualcosa.png -miniicon qualcosa_mini.png -caption \"Super Pippo\". Sia l'icona , che la mini-icona, che "Super Pippo" sono proprietà definite nel file .desktop. Se le icone non sono definite, vengono cercate di default icone con lo stesso nome dell'eseguibile pippo.

In questo modo l'utente può cambiare queste opzioni in kmenuedit per le sue applicazioni. -caption è importante, perché a nessun utente può far piacere che l'elemento di menù Editor lanci qualcosa chiamato kedit-0.9pl4-build47. Si aspetta invece una finestra chiamata Editor. Inoltre, questi nome sono nazionalizzati, p.es. un americano avvia CD-Player e gli viene presentata una finestra con titolo CD-Player, mentre un tedesco avvia CD Spieler ed ottieneuna finestra con nome CD-Spieler.

8.5.

Come posso far partire Konqueror con una directory predefinita?

Fai clic tasto destro del mouse sull'icona di Konqueror e scegli Preferenze; sotto l'etichetta Esegui troverai una riga simile a questa: kfmclient openProfile filemanagement; basta aggiungere file:/dove/vuoi/tu con la directory da cui vuoi far partire Konqueror.

8.6.

Come posso importare i segnalibri di Netscape®?

Non c'è bisogno di importare nienete. I segnalibri di Netscape® sono a tua disposizione sotto il menù Segnalibri di Konqueror senza bisogno di fare altro. Se vuoi, l'Editor dei segnalibri può convertire i segnalibri di Netscape® nel formato usato da Konqueror.

8.7.

Come posso far credere ad un sito che sto facendo un accesso da Netscape® o da un altro browser invece che da Konqueror?

Lancia il Centro di controllo di KDE e seleziona Navigazione Web->User agent. Aggiungi gli user agent necessari.

8.8.

Come devo configurare Konqueror per far funzionare le applet Java™?

Scegli Impostazioni->Configura Konqueror->Navigatore Konqueror dalla barra del menù di Konqueror. Ricorda: per avere attiva la voce di menù Impostazioni devi visualizzare una pagina web. Se non dovesse funzionare controlla con Konqueror + Java HOWTO.

8.9.

Cos'è questa nuova politica Intelligente per i popup web di JavaScript? (N.d.T.: i popup web sono quelle finestre, generalmente pubblicitarie, che si aprono a ripetizione -e a tradimento!- quando navighi su determinati siti...)

Questa nuova politica di sicurezza tende al fine di bloccare gli invadenti popup JavaScript. Se l'utente non fa click sul bottone che autorizza l'apertura del popup, questo non viene visualizzato. In alcuni siti viene aperta una seconda nuova finestra all'interno della prima e, senza l'autorizzazione all'apertura, la seconda finestra non viene visualizzata.

8.10.

Perché il sito della mia banca non funziona con Konqueror? Mi appare la finestra di accesso al sito usando altri browser, ma in Konqueror no!

Assicurati di aver abilitato i Javascript, e di aver impostato la politica di default per le finestre a comparsa JavaScript su Chiedi o Permetti. La politica Intelligente non è sempre sufficiente per talune banche. Inoltre, molti siti di banche richiedono anche il supporto Java™. Puoi trovare ulteriori informazioni sul sito http://www.konqueror.org/.

8.11.

Perché Konqueror non mi mostra le immagini GIF?

Perché non hai abilitato il supporto GIF nelle Qt™. Prova qui D: 4.20 per ulteriori dettagli.

8.12.

Come faccio a cambiare nome ai file?

Devi fare clic destro sul file e selezionare Rinomina oppure fare clic una volta sola su un file già selezionato.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 9. Configurazione di KDE
Configurazione di KDE
Indietro
Avanti

Capitolo 9. Configurazione di KDE

9.1. Come posso impostare la lingua usata in KDE?
9.2. C'è in KDE uno strumento per cambiare il tipo di tastiera nazionale in uso?
9.3. Come faccio per sostituire il classico login testuale con il login grafico di KDE?
9.4. Vorrei che, facendo clic col tasto sinistro del mouse in un punto qualsiasi del desktop, compaia il menù K.
9.5. Dove trovo informazioni sui temi per KDE?
9.6. Come si cambiano i tipi MIME?
9.7. KDE (kdm) non legge il mio .bash_profile!
9.8. Come posso usare i caratteri TrueType in KDE?
9.9. Si può immettere, mostrare e usare in KDE il simbolo dell'Euro?
9.1.

Come posso impostare la lingua usata in KDE?

Ci sono due modi per impostare la lingua che KDE utilizza nei messaggi che mostra:

Usando il Centro di controllo KDE

Lancia il Centro di controllo KDE, scegli Personalizzazione e quindi Lingua e paese. Qui potrai scegliere lingua e localizzazione. Se KDE non trova una traduzione nella lingua scelta come prima, ritornerà al linguaggio predefinito. Questo di solito è l'inglese (americano).

Nota

L'utilizzo del Centro di controllo KDE è la via preferita per scegliere il linguaggio in KDE.

Usando la variabile di ambiente LANG

Il secondo metodo fa uso delle abituali impostazioni locali sul tuo sistema. Per cambiare la lingua, devi modificare la variabile di ambiente LANG di conseguenza. Per esempio, se la tua shell è bash, esegui export LANG=it per impostare l'italiano come lingua da usare.

9.2.

C'è in KDE uno strumento per cambiare il tipo di tastiera nazionale in uso?

Sì, puoi configurarla usando la finestra di configurazione Centro di controllo KDE Periferiche Tastiera Aspetto.

9.3.

Come faccio per sostituire il classico login testuale con il login grafico di KDE?

Nota

La tua distribuzione UNIX® potrebbe avere il suo strumento di configurazione per farlo (ad es. YaST per SuSE® Linux®). Questo è il metodo più sicuro di abilitare lo schermo di login grafico di KDE. Tuttavia, se per qualche ragione non desideri usare questi strumenti, le seguenti istruzioni potrebbero esserti utili.

Per prima cosa devi passare al "xdm runlevel" (runlevel 5 per i sistemi Red Hat® e 3 per SuSE®) modificando il tuo file /etc/inittab. In questo file, dovresti avere una riga con scritto id:3:initdefault:. Modificala in id:5:initdefault:. Poi, alla fine del file, togli il segno di commento alla riga: x:5:respawn:/usr/bin/X11/xdm -nodaemon e sostituiscila con x:5:respawn:/opt/kde/bin/kdm -nodaemon.

Nota

La collocazione di kdm può essere diversa nel tuo sistema.

Affinché il cambiamento abbia efetto immediato, lancia init 5 (per sistemi Red Hat®) dal prompt della shell.

Attenzione

E` rischioso riavviare il sistema con un login grafico se non hai controllato prima se funziona. Se non funzionasse, potresti avere difficoltà a cavartela...

Per FreeBSD, dovrai modificare il file /etc/ttys e cambiare la riga contenente

ttyv8   "/usr/X11R6/bin/xdm -nodaemon"  xterm   off secure
modificandola in ttyv8 "/usr/local/bin/kdm -nodaemon" xterm off secure.

9.4.

Vorrei che, facendo clic col tasto sinistro del mouse in un punto qualsiasi del desktop, compaia il menù K.

Apri il Centro di controllo KDE e scegli Aspetto->Desktop. Adesso puoi scegliere l'effetto di un clic col mouse sul desktop. Perché il menù K si apra con un singolo clic col tasto sinistro del mouse, modifica la voce etichettata Tasto sinistro in Menu delle applicazioni.

9.5.

Dove trovo informazioni sui temi per KDE?

Vai a vedere http://kde.themes.org/ oppure http://www.kde-look.org.

9.6.

Come si cambiano i tipi MIME?

Se invece stai usando Konqueror,devi prima aprire una finestra di Konqueror e scegliere Modifica->Tipo di file. Cerca il tipo che vuoi cambiare (ad es. text/english or image/gif), premi il tasto destro del mouse, seleziona Generale, e imposta come vuoi l'ordine delle applicazioni.

9.7.

KDE (kdm) non legge il mio .bash_profile!

Il gestore di accesso xdm e kdm non aprono una shell di login, quindi .profile, .bash_profile, etc. non vengono interpretati. Quando l'utente accede al sistema, xdm lancia Xstartup come root e poi Xsession come utente. Così la normale pratica è di aggiungere istruzioni in Xsession per caricare il profilo utente. Devi quindi modificare i tuoi file Xsession e .xsession.

9.8.

Come posso usare i caratteri TrueType® in KDE?

Devi installare il supporto ai caratteri TrueType® per il tuo X Window System®. Per questo, dai un'occhiata ax.themes.org per i caratteri, ed al xfsft: TrueType® Font Support For X11 o alla X-TrueType® Server Project Home Page per i font-server.

Se hai un sacco di caratteri TrueType® in Microsoft® Windows®, modifica il file XF86Config per prelevare i caratteri dalla loro cartella. Poi, basterà dire a KDE di usare questi nuovi caratteri usando l'utilità per l'amministrazione dei font.

9.9.

Si può immettere, mostrare e usare in KDE il simbolo dell'Euro?

Si e no. Per dettagli vedi: http://www.koffice.org/kword/euro.php .

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 10. Applicazioni KDE
Applicazioni KDE
Indietro
Avanti

Capitolo 10. Applicazioni KDE

10.1. KPPP
10.2. Konsole
10.3. KMail
10.1.

KPPP

Molti utenti KDE riferiscono problemi nell'uso di KPPP, ma prima di lamentarti di KPPP assicurati di aver già controllato le seguenti cose:

  • Riesci a chiamare il tuo ISP senza usare KPPP? Se non ci riesci, forse in fin dei conti il colpevole non è KPPP.

  • Hai letto almeno tre volte la documentazione del KPPP e seguito le istruzioni e i suggerimenti per la risoluzione dei problemi?

La documentazione di KPPP è reperibile nel Centro di assistenza KDE, oppure andando direttamente nella directory di documentazione, di solito $KDEDIR/share/doc/HTML/default/kppp. In ultimo, ma importante!, la pagina home di KPPP si trova su http://devel-home.kde.org/~kppp/.

Ora, se hai ancora dei problemi, qui trovi qualcosa che potrebbe aiutarti a risolverli:

Cosa faccio a cambiare le impostazioni del MTU (Maximum Transmission Unit) nel KPPP?

Apri la finestra di dialogo di KPPP e seleziona Impostazioni. Se esiste già un account fai clic su Modifica... oppure, se ancora non ne esistono, fai clic su Nuovo... per crearne uno. Seleziona la linguetta Componi e fai clic su Imposta argomenti di pppd. Scrivi quello che vuoi cambiare nella casella di testo (p.es. mtu 576) e fai clic sul pulsante Aggiungi. Quando hai fatto le modifiche necessarie fai clic sul pulsante OK.

Per verificare se il cambio di opzione è stato “accettato” puoi fare così:

  • In una finestra di terminale, lancia /sbin/ifconfig ppp0 e controlla il valore di MTU riportato. Dovrebbe essere quello che hai impostato.

  • Aggiungi debug e kdebug (ciascuno su una singola riga) al tuo file /etc/ppp/options e riavvia PPP. Troverai i messaggi di debug nel file /var/log/messages, incluse le impostazioni del MRU e MTU (dimensioni massime dei singoli pacchetti in ricezione e trasmissione).

Se vuoi, le impostazioni per MRU e MTU possono essere aggiunte al file options, un settaggio per ogni riga, senza apici né trattini.

KPPP effettua la connessione a velocità più lenta del normale.

Il trucco potrebbe essere:

  • Provare a lanciare setserial spd_hi.

  • Il valore di default dell'MTU è 1500, adatto alle reti Ethernet, ma troppo alto per una connessione telefonica. Prova a cambiarlo con un valore più basso, 296 o 576.

  • Controlla in $HOME/.kde/share/config il file kppprc.Assicurati che vi sia correttamente impostata la giusta velocità del tuo modem.

10.2.

Konsole

Come faccio a spostarmi alla pagina precedente o successiva?

Usa Shift+Pg Up e Shift+Pg Dn.

Come faccio a “copiare” qualcosa dalla Konsole ad un altro programma?

Quando dai il comando ls, in primo luogo devi selezionare col mouse il testo desiderato, quindi premere Ctrl+C, quindi andare sull'applicazione di destinazione, posizionare il cursore sul punto in cui vuoi incollare e infine premere Ctrl+V. Come metodo alternativo, evidenzia il testo selezionandolo col tasto sinistro del mouse premuto, poi incollalo facendo clic col tasto centrale del mouse (o entrambi i pulsanti se hai un mouse a due pulsanti e lo usi in emulazione tre pulsanti).

10.3.

KMail

KMail ha la sua pagina home su http://kmail.kde.org, dove ci sono anche le FAQ.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 11. KDE con applicazioni non KDE
KDE con applicazioni non KDE
Indietro
Avanti

Capitolo 11. KDE con applicazioni non KDE

11.1. Le mie applicazioni non KDE tipo Emacs e kterm sono impazzite: mi presentano strani caratteri e finestre enormi!
11.1.

Le mie applicazioni non KDE tipo Emacs e kterm sono impazzite: mi presentano strani caratteri e finestre enormi!

Avvia il Centro di controllo KDE, seleziona il menu AspettoStile e togli la spunta nella casella Applica caratteri e colori alle applicazioni non KDE, poi fai clic su Applica.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 12. Consigli utili
Consigli utili
Indietro
Avanti

Capitolo 12. Consigli utili

12.1. Leggere le pagine man del KDE
12.2. Ridimensionare o spostare velocemente le finestre
12.3. Uccidere (chiudere) le finestre in KDE
12.4. Che cosa faccio se non riesco nemmeno a far apparire il cursore a teschio & tibie? Come esco da un blocco totale?
12.1.

Leggere le pagine man del KDE

Carica la finestra Esegui comando (Alt+F2 tasti di scelta rapida predefiniti) e digita:

  • Apri la riga di comando (la combinazione di tasti predefinita è Alt+F2) e digita man:command. Anche se la pagina man è compressa, verrà automaticamente decompressa.

  • info:comando per informazioni dettagliate sul comando.

  • help:NomeApplicazionekde per informazioni dettagliate sull'applicazione KDE richiesta.

Puoi utilizzare questi strumenti di ricerca anche dalla barra di Navigazione di Konqueror.

Puoi usare il Centro di assistenza KDE se stai usando KDE 2. Avvia il Centro di assistenza KDE facendo clic sul salvagente bianco e rosso del pannello. Una volta avviato il Centro di assistenza KDE trovi due riquadri: a sinistra, dove c'è l'elenco dei paragrafi, trovi Pagine di manuale Unix. Un clic sul paragrafo e vedrai, sulla destra, tutte le pagine di manuale presenti nel sistema.

12.2.

Ridimensionare o spostare velocemente le finestre

Per spostare una finestra usa il pulsante Alt+sinistro del mouse. Per ridimensionare le finestre usa il Alt+destro. Infine, molto utile, Alt+centrale porterà in primo o secondo piano la finestra. Il Centro di controllo KDE ti consente di modificare a piacimento queste associazioni di tasti.

12.3.

Uccidere (chiudere) le finestre in KDE

Esiste una combinazione di tasti predefinita (Ctrl+Alt+Esc) che trasforma il cursore in teschio e tibie. Fai clic col cursore assassino su una finestra per ucciderla. Puoi ridefinire la combinazione di tasti usando il Centro di controllo KDE.

Attenzione

Con questi strumenti è possibile forzare la chiusura di un programma. I dati non salvati andranno persi, e alcuni processi relativi al programma potrebbero continuare a restare attivi. Usa questo metodo solo come ultima risorsa.

12.4.

Che cosa faccio se non riesco nemmeno a far apparire il cursore a teschio & tibie? Come esco da un blocco totale?

Questo tipo di blocco può accadere quando un'applicazione si blocca nella cosiddetta fase di “controllo totale di tastiera e mouse”. Quando ti capita un accidente del genere, puoi cercare di aprire una console virtuale di testo usando i tasti Ctrl+Alt+F1 e accedendo al sistema. Puoi vedere un elenco dei processi attivi usando i seguenti comandi:

        ps -aux | more

Uccidendo i processi che hanno usurpato il controllo di mouse e tastiera, il tuo desktop dovrebbe riprender vita. Sfortunatamente, niente ti dirà QUALE é il processo colpevole, così dovrai cercarlo per tentativi. Per uccidere un processo usa:

        kill -9 pid

Dove pid é l'IDentificativo del processo, ovvero il primo numero che appare su ogni riga elencata da ps -aux.

Puoi tornare al desktop usando Ctrl+Alt+F7 (o F8 oppure F9, a seconda del tuo sistema operativo) per controllare se ha ripreso a funzionare. Quando premi Alt+Tab dovresti avere risposta dal Gestore di Finestre. Se ciò non accade, devi tornare alla console virtuale e ritentare con l'uccisione di un altro processo.

I candidati più probabili, quelli che devi provare ad uccidere per primi, sono: le applicazioni sulle quali stavi lavorando, poi Kicker Klipper e KDesktop.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 13. Domande varie
Domande varie
Indietro
Avanti

Capitolo 13. Domande varie

13.1. Perché KDE usa Qt?
13.2. Perché KDE non usa gtk, xforms, xlib, whatever?
13.3. Ma le Qt non sono software libero, non è vero?
13.4. KDE ha un emulatore di terminale con sfondo trasparente?
13.5. Come faccio a creare delle icone per le applicazioni non KDE che posso aggiungere al menu K? E dove devo metterle?
13.6. E per i programmi KDE che non hanno icona? Come li aggiungo al menu?
13.7. KDE ha un client grafico FTP?
13.8. Come chiudo KDE?
13.9. Esiste qualche programma che controlli se ho nuova posta sull'ISP, e che funzioni solo se sono connesso?
13.10. E' veramente necessario fare l'aggiornamento alla versione più recente?
13.11. Come faccio a copiare e incollare in KDE?
13.12. Come faccio a convertire il menu standard di Red Hat in un menu K?
13.13. Cos'è il CVS?
13.14. KDE supporta schermi multipli (Xinerama)?
13.15. Perché il Drag and Drop non funziona con Xinerama?
13.16. Come faccio a sapere quale versione di KDE sto usando?
13.17. Posso scrivere software commerciale per KDE?
13.18. Come faccio a creare temi e icone?
13.19. KLyX è morto?
13.20. Come faccio a sapere se ci sono aggiornamenti?
13.1.

Perché KDE usa Qt™?

Qt™ è una libreria estremamente sofisticata, che fornisce tutto ciò che serve per costruire una moderna interfaccia utente, Qt™ è scritta in C++, quindi consente uno sviluppo orientato agli oggetti, che assicura efficienza e riutilizzo del codice in un progetto di dimensioni e propisiti quale il KDE. Secondo noi non esiste migliore libreria disponibile per i sistemi UNIX®, e sarebbe stato un grave errore usare nel KDE qualcosa di meno dei migliori strumenti disponibili.

13.2.

Perché KDE non usa gtk, xforms, xlib, whatever?

Esistono moltissime librerie. Per fornire una solida interfaccia utente e contenere l'uso delle risorse, come l'occupazione di memoria, al minimo, bisogna limitarsi ad una sola. Qt™ è stata scelta per i motivi espressi più sopra.

13.3.

Ma le Qt™ non sono software libero, non è vero?

Certo che lo sono! A partire dal 4 settembre 2000, la versione 2.2 delle librerie Qt™ è stata rilasciata con licenza GPL, acquisendo quindi pienamente le caratteristiche di “software libero”.

13.4.

KDE ha un emulatore di terminale con sfondo trasparente?

Si e no. Konsole ha la capacità di simulare la trasparenza, ridisegnando lo sfondo del desktop all'interno della finestra della Konsole. Ciò dà l'illusione di trasparenza ma, se sposti la Konsole sopra un'altra finestra, la trasparenza non esiste più. Se desideri un totale effetto di trasparenza potresti provare Eterm, che dovrebbe funzionare bene sotto KDE.

13.5.

Come faccio a creare delle icone per le applicazioni non KDE che posso aggiungere al menu K? E dove devo metterle?

Creale usando il tuo programma preferito, per esempio GIMP or the KDE Icon Editor, e salvale nelle directory $KDEDIR/share/icons(/mini) oppure $HOME/.kde/share/icons(/mini).

13.6.

E per i programmi KDE che non hanno icona? Come li aggiungo al menu?

Usa kmenuedit. Per avviarlo usa il tasto destro del mouse sul pulsante K e seleziona Preferenze....

13.7.

KDE ha un client grafico FTP?

Sì, e non è altro che il tuo Gestore di file preferito: Konqueror. Puoi trascinare i file remoti nelle tue directory locali.

13.8.

Come chiudo KDE?

Devi fare clic sul pulsante K e scegliere Termina la sessione. Oppure, facendo clic col pulsante sinistro su un'area vuota del desktop, ti si aprirà un menu in cui appare anche Termina la sessione.

Nota

A seconda della tua configurazione di X Window System® una scorciatoia per uccidere l'X-server può essere Ctrl+Alt+Backspace, ma il suo uso impedisce il corretto funzionamento del Gestore sessione, e quindi non è consigliabile.

13.9.

Esiste qualche programma che controlli se ho nuova posta sull'ISP, e che funzioni solo se sono connesso?

KOrn può eseguire questa funzione. Quando non sei connesso rimane inattivo.

13.10.

E' veramente necessario fare l'aggiornamento alla versione più recente?

Raccomandiamo sempre di usare la versione stabile più recente. Se non lo fai, probabilmente ti sarà difficile aver risposta alle tue domande. Se hai un problema con una vecchia versione, la risposta che otterrai sarà “Prova ad aggiornare il sistema e ritenta l'operazione”. Tieni presente che le versioni aggiornate talvolta risolvono anche problemi di sicurezza.

13.11.

Come faccio a copiare e incollare in KDE?

Il metodo più semplice è usare il mouse:

  1. Evidenzia il testo che vuoi copiare tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e trascinando il cursore sul testo.

  2. Spostati nell'area in cui vuoi incollare. A seconda della tua configurazione, potresti aver bisogno di farci su clic con il tasto sinistro del mouse per renderla attiva.

  3. Fai clic con il tasto centrale del mouse per incollare. Se hai un mouse a due tasti e stai emulando un mouse a tre tasti, premi entrambi simultaneamente.

13.12.

Come faccio a convertire il menu standard di Red Hat® in un menu K?

Fai clic sul pulsante K e seleziona Sistema->Ricerca applicazioni.

13.13.

Cos'è il CVS?

Significa Sistema Controllo Versioni (Concurrent Versions System). E' un sistema di controllo di versione basato su RCS (Revision Control System), ma con maggiori funzionalità. Viene usato per tenere sotto controllo il software in sviluppo. Mantiene le diverse versioni dei file (utile se le ultime modifiche si rivelano un disastro, e bisogna tornare ad una versione precedente, funzionante), consente l'accesso remoto dalla rete per il prelievo del codice sorgente più recente, e permette, se si hanno i permessi necessari, di mettere i file modificati sul repository. E' anch'esso open source (paghi per l'assistenza, se la vuoi) e, dal momento che è software libero, è il sistema d'elezione per chi scrive software libero, come KDE.

13.14.

KDE supporta schermi multipli (Xinerama)?

Sì, devi avere un X server in grado di supportare schermi multipli (ad es. MetroX o XFree86 4.0 e successivi) e KDE 2.2.1 o successivi.

13.15.

Perché il Drag and Drop non funziona con Xinerama?

Devi aggiornarti alla versione di XFree86 4.2.0 per un corretto funzionamento.

13.16.

Come faccio a sapere quale versione di KDE sto usando?

Fai partire il Centro di controllo KDE: si aprirà con una schermata di informazioni, tra cui la versione di KDE. Puoi anche trovare la versione di KDE nel menu delle applicazioni, scegliendo Aiuto.

13.17.

Posso scrivere software commerciale per KDE?

Puoi usare le librerie di KDE per scrivere software sia “commerciale e closed source” che “commerciale e open source”. Se scrivi software open source puoi usare le librerie Qt™ in libera licenza. Ma se invece scrivi software closed source non puoi usarle, devi ottenere da Troll Tech la licenza per la versione professionale delle Qt™.

Se desideri ulteriori informazioni, puoi metterti direttamente in contatto con Troll Tech.

13.18.

Come faccio a creare temi e icone?

Go see http://artist.kde.org.

13.19.

KLyX è morto?

Sì. Ma le versioni future di LyX saranno indipendenti dalla GUI. Puoi vedere i progressi delle diverse iterfacce grafiche (GUI) su qui.

13.20.

Come faccio a sapere se ci sono aggiornamenti?

Puoi iscriverti alle diverse mailing list disponibili su KDE, soprattutto kde-cvs, che dà notizia di tutti i commit fatti sul repository CVS di KDE. Se vuoi leggere i messaggi senza iscriverti alla mailing list guarda su http://lists.kde.org.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 14. Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Indietro
Avanti

Capitolo 14. Ulteriori informazioni

14.1. Dov'è la pagina home di KDE?
14.2. C'è anche una mailing list di KDE?
14.3. Come faccio a iscrivermi o a cancellarmi da una di queste liste?
14.4. Esiste un archivio delle mailing list?
14.5. Esistono dei newsgroup su KDE?
14.6. Esistono altre FAQ concernenti KDE?
14.1.

Dov'è la pagina home di KDE?

La pagina home di KDE si trova su http://www.kde.org. Se preferisci un mirror locale, puoi scegliere fra tante possibilità. Troverai una lista dei siti mirror, elencati per località, su http://www.kde.org/webmirrors.html.

14.2.

C'è anche una mailing list di KDE?

Beh, ce n'è più di una. Ciascuna si occupa di un aspetto particolare del KDE. Alcune sono principalmente per gli sviluppatori, e non entriamo qui nel dettaglio. Le più importanti, che possono essere interessanti per l'utente sono:

kde

Questa è la lista principale del KDE per le discussioni di ordine generale.

kde-announce

Su questa lista vengono diramati gli annunci di nuove versioni di KDE, di nuove applicazioni e nuovi strumenti.

kde-look

Questa lista tratta questioni di aspetto e considerazioni generali sull'interfaccia utente.

Puoi trovare l'elenco completo delle mailing list disponibili su http://www.kde.org/maillinglists.html.

Tieni ben presente che non è il caso di porre domande la cui risposta è già reperibile in queste FAQ.

14.3.

Come faccio a iscrivermi o a cancellarmi da una di queste liste?

Per iscriverti manda un messaggio di posta elettronica a uno di questi indirizzi, secondo quale lista hai scelto:

Il messaggio deve contenere, nell'oggetto: subscribe tuo_indirizzo_posta_elettronica.

Per cancellarti manda un messaggio di posta elettronica a uno di questi indirizzi, a seconda della lista che vuoi abbandonare:

Il messaggio deve contenere, nell'oggetto: unsubscribe tuo_indirizzo_posta_elettronica.

Importante

Non mandare richieste di cancellazione o iscrizione direttamente alla mailing list! Usa invece l'indirizzo di richieste alla lista.

Esista anche un elenco completo delle mailing list su KDE, e un'interfaccia web per l'iscrizione o la cancellazione, la trovi su http://master.kde.org/mailman/listinfo.

14.4.

Esiste un archivio delle mailing list?

Sì, esiste un archivio di ricerca sulle mailing list ospitato da Progressive Computer Concepts. L'URL è http://lists.kde.org. Qui puoi trovare una directory che elenca le mailing list. Attenzione: a questo livello puoi fare solo una ricerca per autore o per titolo. Probabilmente non troverai quel che cerchi facendo una ricerca di questo tipo.

Per fare una ricerca all'interno dei testi, devi entrare in una directory di mailing list. Fai un clic sulla cartella dove vuoi effettuare la ricerca (ad es.kde” o “kde-user”), e sulla barra di ricerca si abiliterà il campo di ricerca per “Body”. Per una ricerca accurata dovrai probabilmente cercare nelle cartelle “kde”, “kde-user”, and “kde-devel”.

14.5.

Esistono dei newsgroup su KDE?

Certo che sì! Lo trovi all'indirizzo comp.windows.x.kde. In più, esiste anche un newsgroup tedesco: de.alt.comp.kde. Ricorda che non è il caso di porre domande le cui risposte sono già presenti in queste FAQ.

14.6.

Esistono altre FAQ concernenti KDE?

Sì. Ecco l'elenco:

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 15. Contribuire
Contribuire
Indietro
Avanti

Capitolo 15. Contribuire

15.1. Come posso contribuire a KDE?
15.2. Come posso inviare una segnalazione di bug?
15.3. Voglio programmare per KDE. Che devo fare per cominciare?
15.4. Come ottengo l'accesso al CVS?
15.5. Sono solo curioso. Posso avere accesso al CVS in sola lettura?
15.6. Esistono dei mirror del cvs per KDE?
15.7. Come faccio a tradurre i programmi KDE nella mia lingua?
15.1.

Come posso contribuire a KDE?

KDE è un progetto di software libero che vive grazie a contributi volontari. Invitiamo tutti a contribuire a KDE. I programmatori non sono i soli benvenuti. Ci sono molti modi in cui tu puoi aiutare a migliorare KDE:

  • Provando il software.

  • Inviando segnalazioni di bug. Per ulteriori informazioni, vedi How do I submit a bug report?.

  • Scrivendo documentazione o file di aiuto. Puoi trovare informazioni su KDE Editorial Team Home Page.

  • Traducendo programmi, documentazione e file di aiuto. Per ulteriori informazioni vedi su The KDE Translators' and Documenters' Web Site.

  • Disegnando icone o componendo effetti sonori. Guarda sul sito KDE artists page dove troverai altre info.

  • Scrivendo articoli e libri su KDE. Se vuoi aiutare la diffusione di KDE, manda una mail a . Ti metterai in contatti con i volontari delle relazioni pubbliche di KDE.

  • Sviluppando nuove applicazioni KDE. Fai riferimento a D: 15.3 per informazioni dettagliate.

  • Naturalmente, anche gli sponsor sono i benvenuti! :-)

Ci sono molti posti dove cercare informazioni, se vuoi interessarti allo sviluppo. Il primo passo che devi fare è iscriverti ad una delle mailing lists. Di sicuro troverai in fretta qualcosa che ha bisogno di miglioramenti o aggiunte.

15.2.

Come posso inviare una segnalazione di bug?

Esiste un sistema di segnalazione dei bug in http://bugs.kde.org. Il sistema fornisce un wizard per inviare nuove segnalazioni di bug e una lista di tutti i bug già noti.

La via più veloce per inviare una segnalazione: seleziona Aiuto->Segnala un bug... dalla barra del menù dell'applicazione che ha il bug. Ti si aprirà una finestra di dialogo con un link al sistema di segnalazione. Per favore, accertati di seguire le istruzioni del wizard di segnalazione del bug.

15.3.

Voglio programmare per KDE. Che devo fare per cominciare?

Incoraggiamo tutti a sviluppare software per KDE. Quello che TU puoi fare dipende strettamente dalla tua esperienza, ad es. se conosci già C++ o hai esperienza di sviluppo anche con le Qt™, e così via.

Per programmare in KDE ti servono alcuni strumenti basilari: automake, autoconf, e egcs. Guarda su http://developer.kde.org/ per altri suggerimenti.

Un'altra ottima fonte per imparare a programmare KDE è il tutorial on-line delle Qt™. Questo viene installato insieme alle Qt™. Per accedervi apri $QTDIR/doc/html/index.html con Konqueror e fatti un segnalibro. Il tutorial si trova sotto "Using Qt". Il codice sorgente di ciascuna lezione risiede della directory $QTDIR/tutorial.

In ogni caso, c'è una cosa che chiunque, se interessato a programmare in KDE, dovrebbe fare: iscriversi alla mailing list degli sviluppatori. Per iscriverti devi inviare una mail a kde-devel-request@kde.org scrivendo in oggetto subscribe tuo_indirizzo_posta_elettronica.

Importante

Leggi anche attentamente How to subscribe/unsubscribe to these lists. Tutto il contenuto riguarda anche la lista di sviluppo:

15.4.

Come ottengo l'accesso al CVS?

Il progetto KDE usa CVS per sviluppare le parti fondamentali del software. Di solito, quando hai cambiato qualcosa (ad es. hai risolto un problema), e vuoi rendere la modifica disponibile a tutti , il modo migliore ècreare una patch applicabile alla versione corrente e spedirla allo sviluppatore/responsabile del programma.

Sequesta è un'attività che stai svolgendo più o meno regolarmente, puoi richiedere a Stephan Kulow un accesso diretto al server CVS. Tieni però presente che un numero elevato di utenti rallenta di molto l'accesso al CVS per tutti gli sviluppatori; pertanto cerchiamo di mantenere ragionevolmente basso il numero di persone con accesso diretto a CVS. Ma tentar non nuoce!

15.5.

Sono solo curioso. Posso avere accesso al CVS in sola lettura?

Si. E' possibile accedere in sola lettura al repository CVS usando cvsup oppure cvs . Maggiori informazioni su come configurare correttamente cvsup per l'accesso al repository KDE le trovi in How to use cvsup to get KDE.

Inoltre, è anche disponibile il download via anonymous CVSPer informazioni dettagliate sulla configurazione e l'uso di anonymous CVS puoi vedere here.

15.6.

Esistono dei mirror del cvs per KDE?

Si, il server principale di KDE si solito è molto impegnato. Puoi dare un'occhiata a http://www.kde.org/cvsupmirrors.html e anche a http://www.kde.org/anoncvs.html per l'elenco dei mirror esistenti.

Una volta che hai selezionato un nuovo server cvsup devi semplicemente cambiare

 
  *default host=cvs.kde.org
  
in questo modo
 
  *default host=cvsup.your.new.host
  
nel tuo script cvsup.

Le istruzioni per cambiare il server anoncvs le puoi anche trovare su http://www.kde.org/anoncvs.html.

15.7.

Come faccio a tradurre i programmi KDE nella mia lingua?

Fai un giro su The KDE Translators' and Documenters' Web Site per vedere se il tuo programma risulta già tradotto (la maggior parte lo sono). Altrimenti vi troverai informazioni su come tradurlo.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 16. Riconoscimenti e Licenza
Riconoscimenti e Licenza
Indietro

Capitolo 16. Riconoscimenti e Licenza

Le FAQ sono attualmente mantenute da:

  • Rainer Endres

Molte delle risposte in queste FAQ sono tratte dai diversi newsgroup e mailing list di KDE. Questo vuole essere un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno fornito le risposte che sono in queste FAQ.

no speciale ringraziamento va al precedente responsabile di queste FAQ, che ha fatto un eccezionale lavoro, scrivendo la maggior parte di quanto ivi contenuto: Lee Wee Tiong

Traduzione di Isabella Avanza

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Indietro
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team