Tutto sul tuo Desktop Il piccolo cappuccetto rosso Nonna, che occhi grandi hai! Il Lupo Per guardarti meglio, Cappuccetto Rosso! Più elementi riesci a tenere sott'occhio, più efficiente sarà il tuo uso del desktop. &kde; ti offre la possibilità di dare al desktop l'aspetto che più ti piace e di lavorare nel modo che preferisci, consentendoti un lavoro più veloce e produttivo. Sarai anche avvisato se il Lupo cerca di mangiarti, o (nel caso tu sia la Nonna) se Cappuccetto Rosso stia attraversando il bosco per portarti le frittelle! La cartella Avvio automatico Prima che scoprissi la cartella Avvio automatico, la mia routine mattutina di avvio di &kde; consisteva nei seguenti passi: lanciare &kde;, poi &kedit;, quindi &konsole;, indi &Netscape;, infine &kscd;. Ciò prendeva del tempo, che avrei sicuramente impiegato meglio in altre attività. I programmi nativi &kde; lasciati aperti al precedente abbandono della sessione, salvano il loro stato e riappaiono al successivo accesso, ma alcuni (tipo &Netscape;) non lo fanno. Per questi programmi è utile la cartella Avvio automatico. Per avviare un programma quando &kde; è attivo, devi seguire i passi seguenti: Apri la cartella Avvio automatico. Questa cartella si trova con un'installazione standard in $HOME/.kde/share/autostart Apri una finestra di &konqueror; e cerca il programma che vuoi aggiungere. Trascina il programma desiderato dalla finestra di &konqueror; sulla cartella autostart. Quando ti verrà richiesto, scegli Collega qui per creare un collegamento simbolico invece di fare una copia del file: in tal modo otterai lo stesso risultato, risparmiando prezioso spazio su disco. Ripeti i punti precedenti per ogni programma che vuoi sia avviato al caricamento di &kde;. Ricorda, non devi aggiungere i programmi nativi di &kde;, per questi è sufficiente lasciarli aperti alla chiusura della sessione, e si riapriranno, esattamente come li hai lasciati, al successivo avvio della sessione &kde;. Riavvia &kde; se vuoi vedere subito l'Avvio automatico in azione. I tuoi programmi dovrebbero essere caricati automaticamente al riavvio di &kde;. Se vuoi aggiungere qualcosa di particolare (⪚: vorresti visualizzaresempre un determinato sito Web all'avvio), ti invitiamo alla consultazione di Using templates. Le procedure descritte nel documento si possono applicare ad ogni cartella, puoi quindi anche sulla cartella Avvio automatico. Come aggiungere programmi e icone di avvio al menu &kmenu; ed al pannello... Il menu &kmenu; di &kde; e &kicker; non sono limitati all'impostazione che vedi subito dopo l'installazione di &kde;. Il pannello di &kde; è stato concepito per essere esteso, e ci sono due modi per fare ciò: aggiungere nuovi programmi e aggiungere icone di avvio veloce (collegamenti). Come aggiungere voci di menu... &kde; si presenta con molte applicazioni già nel menu. A seconda del sistema operativo e della distribuzione, potrebbe includere diverse applicazioni non-&kde;. &kde; è dispone di un'applicazione in grado di eseguire una scansione del disco alla ricerca di altre applicazioni e, se trovate, di aggiungerle al menu. Prova a premere &Alt;F2 e a digitare kappfinder per vedere i risultati di — l'operazione è molto intuitia, come avrai notato. &kappfinder; è abbastanza intelligente, ma non può essere al corrente di tutte le applicazioni esistenti. Se invece di aggiungere tutte le applicazioni rilevate nel menu vorresti inserire un particolare programma? Detto, fatto: per aggiungere il programma desiderato al menu di &kde;, puoi usare l'Editor dei menu KDE. Per avviarlo usa &kmenu;, scegli Sistema Editor dei menu. Si aprirà una finestra che avrà sulla sinistra il &kmenu; esistente, mentre sulla destra vedrai una finestra di dialogo vuota, dove potrai inserire una nuova voce di menu. Ai fini di questo esempio, aggiungeremo la voce Gimp nel sottomenu Grafica. Se hai già una voce di menu Gimp e non vuoi duplicarla, basta che, alla fine del procedimento qui illustrato, tu *non* prema il pulsante Applica. Trova la voce di menu Grafica nella vista ad albero sulla sinistra. Fai clic una volta col pulsante sinistro del mouse per espandere la voce. Fai clic sull'icona della barra degli strumenti Nuova voce, oppure seleziona sul menu FileNuova voce. Nella finestra di dialogo che apparirà puoi digitare il nome che vuoi per la nuova voce di menu. Per esempio, digita Gimp.Quindi premi il pulsante OK nella finestra di dialogo. Fai clic sulla nuova voce di menu che è apparsa nel sottomenu Grafica. La parte destra della finestra di dialogo cambierà, sarà ancora quasi tutta vuota tranne per il nome che hai appena inserito. Puoi riempire il campo (facoltativo) Commento. Potresti digitare Editor d'immagini, per esempio. Il testo che inserisci qui ti verrà reso sotto forma di tool-tip nel &kmenu;. Digita nella casella Comando quello che normalmente usi per far partire la tua applicazione dalla riga di comando. In questo caso, è gimp. Se vuoi, puoi anche inserire dei parametri opzionali. Puoi configurare i parametri, per esempio, in modo che all'apertura del programma si apra anche un certo documento, o un'immagine. Consulta la documentazione dell'applicazione per trovare altre informazioni sui parametri della riga di comando. Se vuoi che l'applicazione lavori da una directory particolare (per esempio, se vuoi che Gimp apra la finestra di dialogoCaricamento immagine con una locazione particolare) digita il percorso nella casella con il titolo Directory di lavoro. Il campo è facoltativo. Se vuoi associare un'icona diversa da quella di default sconosciuta, fai clic sull'icona sulla destra della finestra di dialogo: ti aprirà la finestra standard di &kde; per la scelta delle icone. Qualche applicazione va Esegui(ta) in un terminale (p.es. Pine). In questo caso, ricordati di selezionare la casella appropriata. Se vuoi che l'applicazione sia lanciata da un diverso utente, marca la casella Esegui come un altro utente e immetti l'appropriato nome utente nella casella. Se sei soddisfatto delle modifiche apportate alle voci di menu devi premere Applica per salvarle. Altrimenti, puoi ritornare alle iniziali impostazioni premendo Azzera. Questo è tutto! Complimenti, ora hai una nuova voce di menu! Icone scorciatoia Benché &kde; sia molto più comodo della media dei gestori di fineste &UNIX;, ognuno desidera di poter lanciare i programmi con un clic. Più avanti imparerai a creare file e collegamenti direttamente sul desktop, ma ciò ha anche degli svantaggi: spesso ti troverai il desktop pieno di finestre, e sarai nell'impossibilità di raggiungere le tue icone senza ridurre a icona tutte le finestre che le nascondono. Per i programmi di uso frequente, puoi evitare il problema e avere un accesso rapido ai programmi creando icone scorciatoria sul pannello di &kde;. Per creare una scorciatoia sul pannello &kicker;, puoi scegliere se trascinarle o usare un menu. Come aggiungere un'icona scorciatoia usando il menu Fai clic sull'icona &kicon; e seleziona Configura pannelloAggiungiPulsante Vedrai di nuovo il livello più alto del menu &kmenu;. Naviga nei menu finché non trovi l'applicazione per la quale vuoi creare la scorciatoia, per esempio Directory home o &konqueror;. Fai clic su quello che desideri. Sul pannello apparirà una nuova icona. Fai un clic su di essa, e il programma si avvierà. Aggiungere un'icona scorciatoia con il trascinamento è ancora più semplice: devi solo trascinare l'icona dal desktop o da una finestra di &konqueror; su uno spazio vuoto nel pannello. Quello che succede quando trascini qualcosa sul pannello dipende dal tipo di elemento: Se trascini una directory... Si aprirà un menu a tendina che ti offre la scelta tra Aggiungi come URL del file manager o Aggiungi come browser veloce. Scegliendo il primo avrai un'icona che aprirà una finestra di &konqueror; visualizzando direttamente questa directory, mentre scegliendo il secondo aprirai la directory sotto forma di menu dal pannello. Se trascini una scorciatoria dal desktop... ...verrà copiata sul pannello. Se trascini un documento... ...sul pannello verrà fatto un collegamento, lasciando l'originale al suo posto. Facendo clic sull'icona aprirai il documento nella sua applicazione. In ogni caso, se vuoi spostare le icone devi fare clic col pulsante destro e selezionare Sposta. Metti l'icona nella nuova posizione e premi il pulsante sinistro. Se vuoi togliere l'icona, devi fare clic col pulsante destro e selezionare Rimuovi. Puoi anche spostare le icone cliccandole con il pulsante centrale e trascinandole dove vuoi. Come creare nuovi file sul Desktop Il desktop è un posto dove puoi lavorare con efficienza. Ogni volta che avvii &kde;, avrai a portata di mano tutti i file, le cartelle e gli &URL; che usi solitamente. Ci sono due modi per creare e modificare file sul tuo desktop. In ogni applicazione, puoi definire che vuoi salvare il tuo lavoro nella sottocartella Desktop della tua directory home. Per esempio, la mia home è /home/Pippo, e quindi la directory Desktop è /home/Pippo/Desktop. Ogni volta che salvi qualcosa, verrà aggiunto al desktop. Se vuoi spostare dei file, che già esistono, sul Desktop, la via migliore è usare &konqueror;. Apri una finestra del gestore file e trascina i file che ti servono sul desktop. Hai due possibilità: copiarveli, se vuoi tenere tutto ciò che è di uso comune sul desktop;, oppure creare un link (collegamento) simbolico al file. Tutto ciò che modifichi nel file collegato verrà automaticamente aggiornato nell'originale. Per ulteriori informazioni sull'uso del trascinamento e la gestione file, vedi il capitolo Come spostare file col drag & drop (trascinamento). Come mettere dei collegamenti sul Desktop Mettere i file sul desktop può abbreviare le azioni che devi fare per accedervi. Sarebbe utile se potessi avviare &kedit; con il file che usi sempre, già aperto. E quante volte ti è successo di sentirti sfinito dopo aver dovuto scorrere una lista infinita di segnalibri, per trovare un sito dove vai spessissimo? Non sarebbe bello se tutto quello che dovresti fare per trovare il sito fosse fatto automaticamente quando fai clic su un'icona? Come usare i modelli I modelli forniscono un comodo sistema per ottenere risultati come quello qui descritto. I modelli possono anche essere usati per associare particolari estensioni di file con un'applicazione specifica. Quando viene fatto doppio clic su un file che ha una precisa estensione, parte automaticamente l'applicazione associata a quella estensione. In breve, i modelli ti aiutano ad ottenere il massimo da &kde;. Esempio: vuoi creare un'icona per il sito web di &kde; sul tuo desktop. Fai clic con il pulsante destro su una parte vuota del desktop. Seleziona Crea nuovo Collegamento ad un indirizzo (URL)... dal menu contestuale. Si aprirà una casella di dialogo, nella quale puoi digitare l'indirizzo per il quale vuoi avere una scorciatoia. Sul desktop verrà creata una nuova icona. La tua nuova scorciatoia ad internet può essere personalizzata come ogni altra icona. Un clic destro sull'icona, scegli Proprietà, e qui puoi cambiare l'immagine dell'icona o il nome del collegamento, a piacer tuo. Come usare i tipi &MIME; I tipi &MIME; sono estremamente potenti. Puoi usarli per personalizzare il sistema, cosicché ti basterà fare un clic su un file di tipo specifico per lanciare l'applicazione cui quel file è associato.Per esempio, tutti i file .mod si possono impostare per aprire &noatun;, i file.html potrebbero aprire una finestra di &konqueror; che mostri il suddetto file, e un file core può essere visualizzato con &khexedit;: basta fare un clic sul file core. In considerazione della potenza dei tipi &MIME;, bisogna stare molto attenti a come si usano: pasticciare con i tipi &MIME; quando si hanno permessi di amministratore di sistema (root) può causare a &kde; danni talmente gravi da non poter più essere utilizzato! Nell'esempio che segue, creerai un tuo tipo &MIME; personale, che avrà effetti solo sulla tua utenza. Ma se copi o sposti la directory $KDEDIR/share/mimelnk avrà effetti anche sugli altri utenti. Per collegare un determinato tipo di file ad una certa applicazione: Assicurati che l'applicazione che vuoi avviare sia compresa nel menu &kmenu;. Con &konqueror;, trova o crea un file con l'estensione che vuoi associare. Fai un clic destro sul file, e seleziona dal menu contestuale Modifica il tipo di file..., oppure scegli ModificaModifica il tipo di file... nella barra del menu di &konqueror;. Aggiungi l'estensione per l'applicazione facendo clic sul pulsante Aggiungi, e digita la nuova estensione che ti serve. Ricorda che &UNIX; è case sensitive, (cioè Desktop e desktop sono due *diverse* entità), quindi avrai probabilmente bisogno di aggiungere delle varianti: per estensioni *.mp3 può essere per esempio necessario aggiungere anche *.MP3. In questo modo puoi aggiungere tutte le estensioni che vuoi. Puoi anche aggiungere una descrizione, se vuoi. E' un campo opzionale. Nella sezione con l'etichetta Ordine di preferenza delle applicazioni premi il pulsante Aggiungi. Si aprirà una miniatura del menu &kmenu;, in cui puoi scegliere l'applicazione con la quale vuoi aprire i file di questo tipo. Può talora capitarti di voler usare diverse applicazioni sullo stesso tipo di file. Per esempio, per lavorare sui testi puoi preferire &kate;, e per un'occhiatina veloce magari preferisci &kedit;. Puoi aggiungere più di una applicazione nello stesso modo appena descritto, e cambiare l'ordine di preferenza delle applicazioni usando i bottoni Sposta in alto e Sposta in basso. Se sei soddisfatto delle tue scelte, puoi fare clic sul pulsante Applica per salvare le modifiche fatte senza chiudere la finestra di dialogo. Ciò ti permetterà di provare se la tua associazione funziona correttamente in &konqueror;. Se vuoi salvare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo fai clic su OK, se invece vuoi abbandonare le modifiche e chiudere la finestra devi far clic su Annulla. Assicurati di provare la nuova associazione aprendo una directory contenente un file del tipo che hai appena selezionato. Fai clic sul file, e il programma scelto per modificarlo dovrebbe aprirsi. Il tipo &MIME; è un modo di descrivere il contenuto dei file. Tu potresti aver l'abitudine di usare l'estensione dei file per qualche scopo, e comunque nei sistemi &UNIX; questa ha poca o punta relazione con il contenuto dei file. Al contrario, in certi casi può essere fondamentale: p.es. qualche implementazione di gunzip funziona esclusivamente su file con estensione .gz. I tipi &MIME; normalmente fanno riferimento a modelli di nome file, ma non necessariamente alle estensioni. Puoi impostare qualsiasi modello di nome file tu voglia. Per esempio, se vuoi aprire tutti i file relativi ad un certo cliente sempre con &kate;, e hai per abitudine di nominare i file col nome del cliente all'inizio, in modo che siano raggruppati in una finestra di &konqueror;, devi impostare il modello di nome file così:^nometuo cliente*. In questo modo verrà trovato ogni file che comincia con nometuocliente (il carattere ^ significa comincia con...). Come usare il Cestino In circostanze normali, cancellare un file sotto &UNIX; è un'operazione irreversibile. Comunque, con &kde; puoi scegliere Cestina invece di Elimina. Ciò sposterà i file nella cartella Trash che, di default, è accessibile per mezzo di un'icona sul desktop. Nella cartella Trash puoi sempre recuperare i file cancellati. Ricorda però di vuotare periodicamente il cestino, (devi fare clic su di esso con il pulsante destro del mouse, quindi selezionare Svuota il cestino), altrimenti ti troverai ben presto a corto di spazio su disco, dato che i file qui contenuti ne occupano ancora. Tieni però ben presente che, una volta cancellati anche dal Trash, i file sono persi per sempre.