Manuale di Kicker
Manuale di Kicker
Avanti

Manuale di Kicker

Orville Bennett

Dirk Doerflinger

Traduzione: Luciano Montanaro
Revisione 3.5.2 (2006-06-15)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

Kicker è il pannello di lancio delle applicazioni di KDE, inoltre fornisce qualche utile estensione ed applet. Di solito risiede sul lato inferiore del desktop.


Capitolo 1. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Introduzione

Kicker è il pannello usato per il lancio delle applicazioni dell'Ambiente Desktop KDE. Oltre al menu K da cui si possono lanciare le applicazioni, Kicker può anche eseguire applet ormeggiate, come l'orologio e la barra delle applicazioni, ed estensioni, come i pannelli figli.

Di solito Kicker è situato sul lato inferiore del desktop, ma può essere spostato ad uno qualunque dei bordi. Eventuali problemi e richieste di miglioramenti possono essere segnalati sulla mailing list di KDE.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Usare Kicker
Usare Kicker
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Usare Kicker

Ecco come appare KDE appena installato, presumendo di aver tralasciato KPersonalizer. Se la risoluzione in uso è bassa alcune icone possono non comparire immediatamente. La schermata è divisa in due parti per tener conto di queste basse risoluzioni.


Immagine di sinistra

Questa è un'immagine della parte sinistra di Kicker



Immagine di destra

Questa è la parte destra di Kicker


Naturalmente questo è solo uno dei possibili aspetti di Kicker. Ci sono molte altre configurazioni possibili.

Una panoramica veloce per i nuovi utenti di KDE

Chi ha già esperienza con questo metodo di lancio delle applicazioni può ignorare questo capitolo e passare a Le basi Kicker.

L'utilizzo principale di Kicker è il lancio di applicazioni. Questo si effettua facendo clic sulle icone presenti sul pannello oppure dal menu K. Kicker ha anche altre possibilità. Vediamole insieme.

Osservando la figura qui sopra, ci sono da sinistra a destra:

Il menu K

Si usa per lanciare applicazioni e per altre utili funzioni. Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione Il menu K.

Icone per il lancio delle applicazioni

Queste sono alcune icone di applicazioni di uso comune. Possono essere spostate o rimosse, ed altre icone possono essere aggiunte. Alcune hanno un significato speciale, di cui si può leggere più approfonditamente nella sezione Le basi di Kicker. Lasciando il mouse per qualche secondo sopra l'icona senza fare clic, vengono mostrati il nome e la descrizione dell'applicazione associata, a patto che l'opzione corrispondente della finestra di dialogo Impostazioni sia impostata.

L'applet Pager

Questa mostra una piccola vista dei desktop virtuali. Premendo una sua sezione si attiva il desktop corrispondente. Vedi Applet per ulteriori informazioni.

La barra delle applicazioni

Tutte le applicazioni attive sono mostrate come pulsanti sulla barra delle applicazioni. Facendo clic sul pulsante di un'applicazione porterai la sua finestra in primo piano. Se era già in primo piano, verrà ridotta ad icona. Maggiori informazioni sono nella sezione Applet.

Il Vassoio del sistema

Il vassoio del sistema può inglobare alcuni tipi di applicazioni, come — in questo caso — Klipper ed il Demone dei promemoria di KOrganizer. Ci sono molte altre applicazioni che si integrano nel vassoio di sistema, come JuK e Kopete. Un clic sulle icone con il tasto sinistro o destro del mouse farà eseguire azioni specifiche definite da ciascuna applicazione.

L'orologio

L'orologio è — naturalmente — un piccolo ed utile orologio. Può avere vari stili; vedi la sezione Applet per informazioni più dettagliate.

Il pulsante per nascondere il pannello

Questo pulsante permette di nascondere Kicker per aumentare lo spazio disponibile sullo schermo. Quando Kicker è nascosto resta visibile solo il pulsante per nascondere (rivelare) il pannello, che permette di mostrare nuovamente il pannello di Kicker.

Questa era solo la descrizione di Kicker al suo avvio iniziale. Può essere configurato in molti modi diversi e con diversi stili; inoltre si possono aggiungere altre applet, oltre alle estensioni come la barra delle applicazioni esterna. Vedi Le basi di Kickere Estensioni per maggiori informazioni.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Le basi di Kicker
Le basi di Kicker
Indietro
Avanti

Capitolo 3. Le basi di Kicker

Uso generale

Come abbiamo detto, si possono aggiungere molte cose a Kicker. Questa sezione descrive tutto ciò che serve sapere sull'avvio delle applicazioni, le ricerche nelle cartelle e l'aggiunta di alcuni tipi di applet ed estensioni. Si possono fare molte cose dal menu contestuale con la voce Configura pannello...o con la sezione Desktop->Pannelli di Centro di controllo di KDE.

Aggiungere applicazioni

Ci sono tre modi di aggiungere un'applicazione a Kicker:

Sposta e rilascia

Basta spostare un qualsiasi file da Konqueror su Kicker, e l'icona starà lì. Questo metodo funziona anche con tutte le voci del menu K. Si possono cambiare gli attributi, come l'icona o i parametri da linea di comando facendo clic sull'icona con il tasto destro del mouse e scegliendo Configura pulsante nomeapplicazione dal menu contestuale.

Usa il menu contestuale per aggiungere un'applicazione di KDE

Premi il tasto destro del mouse in un'area libera di Kicker e scegli Aggiungi un'applicazione al pannello. Dal sottomenu potrai scegliere l'applicazione da aggiungere a Kicker.

Uso del menu contestuale per aggiungere un'applicazione non-KDE

Le applicazioni non appartenenti a KDE sono ad es. xosview o xemacs.

Premi il tasto destro del mouse su una zona libera di Kicker e scegli Aggiungi un'applicazione al pannello e poi Aggiungi applicazione non KDE dal menu a comparsa. Nella finestra che apparirà inserisci il nome dell'applicazione da aggiungere nel campo Titolo pulsante: e la sua descrizione nel campo Descrizione:. Poi inserisci il comando per eseguire l'applicazione nel campo di testo Eseguibile:. Puoi anche aggiungere gli argomenti della riga di comando, far eseguire l'applicazione in una finestra di terminale, e scegliere l'icona che apparirà in Kicker premendo sull'icona dell'ingranaggio. In mancanza di una scelta diversa, l'applicazione sarà visualizzata come un ingranaggio.

Le applicazioni possono essere spostate o rimosse con un clic del tasto destro del mouse e scegliendo Sposta pulsante nome applicazione o Rimuovi pulsante nome applicazione. Si può anche spostare un'icona utilizzando il tasto centrale del mouse. Per farlo fai clic sull'icona con il tasto centrale del mouse, tienilo premuto per un secondo e poi sposta l'icona alla sua nuova posizione. Un altro modo di rimuovere un'applicazione è fare clic con il tasto destro del mouse su un'area libera e poi scegliere Rimuovi dal pannello->Applicazione e poi l'applicazione da rimuovere.

Aggiungere cartelle

Si possono aggiungere cartelle semplicemente trascinandole su un'area libera di Kicker. Si possono aggiungere browser veloci usando il menu contestuale o il menu K.

Si può aggiungere una cartella a Kicker in due modi diversi; puoi scegliere fra di essi dal menu che compare al momento del rilascio dell'icona.

Aggiungi come URL del filemanager

Scegliendo questa modalità verrà aggiunto un collegamento alla cartella selezionata. Un clic su questa icona cartella aprirà Konqueror e mostrerà il contenuto della cartella.

Aggiungi come browser veloce

Se aggiungi la cartella in questo modo, verrà mostrata come sottomenu di Kicker. Il sottomenu contiene Apri nel filemanager che si comporta come un URL del filemanager, e Apri in un terminale che apre un terminale con la cartella usata come directory corrente. Inoltre, il sottomenu ha una voce per ogni elemento della cartella. Le sottocartelle sono mostrate come sottomenu, come nel browser veloce stesso. Il numero massimo di elementi può essere impostato nella finestra di dialogo Impostazioni. I browser veloci possono essere aggiunti dal menu contestuale di Kicker scegliendo Aggiungi un'applet al pannello... e poi impostando il filtro Pulsanti speciali della finestra di dialogo a Aggiungi applet.

Entrambi i tipi di cartelle possono essere spostati o rimossi facendo clic con il tasto destro del mouse e scegliendo Sposta pulsante nome cartella o Rimuovi pulsante nome cartella. Puoi anche spostare un'icona utilizzando il tasto centrale del mouse se il tuo mouse ne è dotato. Per farlo fai clic sull'icona con il tasto centrale del mouse, tieni premuto per un secondo e poi sposta l'icona alla sua nuova posizione. Un altro modo di rimuovere una cartella è fare clic con il tasto destro del mouse su un'area libera e poi scegliere Rimuovi dal pannello Applet e poi l'applet da rimuovere.

Gli URL del filemanager possono anche essere configurati dal menu contestuale, come tutte le cartelle di KDE.

Icone speciali

Alcune icone di Kicker hanno un significato speciale. Possono essere aggiunte al pannello scegliendo la voce del menu contestuale Aggiungi un'applet al pannello... e poi selezionando Pulsante speciale nell'angolo in alto a destra della finestra Aggiungi applet.

L'icona del Menu K

L'icona del menu K è una delle icone più importanti di Kicker. Come si può immaginare, apre il menu K, di cui si tratta ampiamente nella sezione Il menu K.

Il Menu elenco delle finestre

Facendo clic su questa icona appare la Lista delle finestre. La prima voce, Riordina le finestre, cerca di ridisporre le finestre sul desktop attivo in modo che se ne possano vedere il più possibile.

Finestre a cascata dispone le finestre sul desktop una sopra l'altra, con quella più recente in cima e le altre in ordine inverso di utilizzo.

Sotto queste voci c'è una lista di tutte le applicazioni in esecuzione, raggruppate a seconda del desktop su cui sono visualizzate. Facendo clic su di un'applicazione inoltre la si attiva.

Il Menu dei segnalibri

L'icona Segnalibri fornisce un accesso rapido ai segnalibri. Questi sono disposti come nel menu Segnalibri di Konqueror. Selezionando un segnalibro dal menu si apre una finestra di Konqueror con l'URL corrispondente.

L'icona Documenti recenti

Questo menu mostra i documenti usati più recentemente. Selezionando Ripulisci la cronologia si eliminano le voci del menu, cosa che può essere utile per ragioni di riservatezza.

L'icona Accesso al desktop

L'icona Accesso al desktop permette di accedere rapidamente a tutto ciò che è contenuto nel desktop nascondendo tutte le applicazioni aperte. Il primo clic mostra il desktop (l'icona resterà premuta), il secondo riporta le applicazioni in primo piano. Le singole applicazioni possono essere riportate in vista anche con la barra delle applicazioni.

L'elemento Browser rapido dei file

Quando aggiungi un'icona Browsing veloce si aprirà una finestra di dialogo da cui scegliere un percorso ed un'icona, che apparirà come menu Browsing veloce. Fai riferimento alla sezione Aggiungere cartelle per maggiori informazioni sul browsing veloce.

Lancio di applicazioni non-KDE

La voce Lancio di applicazioni non-KDE permette di aggiungere a Kicker un'applicazione che non appare nel menu K. Vedi la sezione Aggiungere applicazioni per maggiori informazioni sulle applicazioni non-KDE.

L'icona Sessioni terminale

L'icona fornisce l'accesso ad un menu delle sessioni di terminale disponibili, esattamente come fa Konsole quando si preme il pulsante Nuova sessione.

L'icona Sistema di stampa

Questa icona permette l'accesso diretto al sistema di stampa di KDE. KDE è in grado di usare vari sistemi di stampa a seconda delle preferenze dell'utente. Le opzioni mostrate qui sotto possono variare in base al sistema di stampa usato. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse sull'icona viene aperto un menu con le seguenti opzioni:

  • Aggiungi stampante...: questo invocherà la procedura guidata per l'aggiunta di una stampante, che permetterà di aggiungere la stampante al tuo sistema.

  • Impostazioni di stampa di KDE Questa voce aprirà la finestra di dialogo della stampa di KDE.

  • Configura server Questa voce permette di configurare un server CUPS. È necessario farsi identificare attraverso la finestra di richiesta di autorizzazione prima di poter effettuare delle modifiche.

  • Gestione stampante Questa voce avvia la gestione della stampante, il centro di controllo principale per la stampa fornito da KDE.

  • Browsing stampanti (Konqueror) Questa voce avvierà Konqueror con l'io-slave print:/ per la gestione di tutti i tipi di stampanti.

  • Stampa un file... Questa voce apre una finestra di dialogo che permette di stampare comodamente uno o più file.

  • Le prossime voci con i nomi delle stampanti disponibili fanno aprire la finestra KJobviewer di ogni stampante.

Rimuovere tutti i tipi di icone

Facendo clic con il tasto destro del mouse su qualsiasi tipo di icona — non importa se di una cartella, di un'applicazione o di un'icona speciale — e scegliendo Rimuovi nome dal menu contestuale si eliminerà l'icona da Kicker.

Un altro modo di eliminare le icone è di fare clic con il tasto destro del mouse su uno spazio libero di Kicker e scegliere Rimuovi dal pannello e poi Applet, Applicazione o Tutte. Potrai quindi scegliere il pulsante da rimuovere dal sottomenu.

Nota

Nota che rimuovere un'icona di Kicker non rimuove l'applicazione dal disco!

Aggiungere applet

Kicker è fornito con alcune applet, come la barra delle applicazioni ed il mini-pager. Si possono aggiungere scegliendo Aggiungi un'applet al pannello... dal menu contestuale, che può essere aperto facendo clic con il tasto destro del mouse su uno spazio libero di Kicker. Scegli l'applet da aggiungere dalla finestra di dialogo che comparirà e fai clic sul pulsante Aggiungi al pannello.

Le applet possono essere spostate trascinandole per la loro maniglia tenendo premuto il tasto sinistro del mouse o il tasto centrale del mouse oppure scegliendo la voce Sposta dal menu contestuale.

Maggiori informazioni sulle applet si trovano nella sezione Le applet.

Eliminare le applet

Le applet possono essere rimosse dal pannello usando la voce Rimuovi nome applet del menu contestuale, che appare premendo il tasto destro del mouse sulla maniglia dell'applet (sul lato sinistro o su quello superiore dell'applet).

Aggiungere estensioni

C'è anche la possibilità di aggiungere estensioni a Kicker, come la Barra delle applicazioni esterna, la barra per le applicazioni Dock per le applicazioni di WindowMaker, KasBar, una specie di barra delle applicazioni ad icone, ed anche un Pannello figlio, che si comporta come una nuova istanza di Kicker.

Le estensioni possono essere aggiunte selezionando dal menu contestuale di Kicker il sottomenu Aggiungi un nuovo pannello. La maggior parte delle estensioni può essere spostata ad uno qualsiasi dei bordi trascinandola con il tasto sinistro del mouse su un'area libera. Se questo sistema non funziona, apri il menu contestuale da un'area libera di Kicker, scegli Configura pannello... e scegli la posizione del pannello dalla finestra di dialogo che apparirà.

Informazioni più approfondite sulle estensioni si trovano nella sezione Le estensioni.

Eliminare le estensioni

Le estensioni possono essere rimosse selezionando Rimuovi dal menu contestuale, di solito situato sulle maniglie a scomparsa, oppure selezionandole dal sottomenu Rimuovi dal pannello del menu contestuale di Kicker.

Configurare i pulsanti delle applicazioni
Configurare i pulsanti delle applicazioni

Configurare i pulsanti delle applicazioni

Ogni esecutore di applicazione ha qualche opzione configurabile dal menu contestuale con Configura pulsante nome applicazione.... Di solito le applicazioni e le cartelle hanno le stesse preferenze che hanno in Konqueror. Solo le applicazioni situate nel menu K (per gli utenti esperti: quelle che hanno un file .desktop nella directory applink) hanno un tipo speciale di finestra di configurazione.

La scheda Generale

Da qui si possono vedere alcune informazioni sul collegamento dell'applicazione. Si può anche scegliere un'icona premendo il pulsante con l'icona, e si può cambiare il nome del collegamento al file. Questa operazione è utile se si desidera che l'icona del pannello si comporti diversamente da quella analoga presente nel menu K.

La scheda Permessi

Da qui si possono vedere i permessi del file di collegamento. Fai riferimento ai manuali del sistema operativo per maggiori informazioni sui permessi.

La scheda Applicazione

Da questa pagina si può impostare il comportamento dell'applicazione quando viene eseguita.

Nome

Da qui puoi impostare il nome dell'applicazione da mostrare nel suggerimento.

Descrizione

Qui puoi inserire un titolo informativo da mostrare nel suggerimento.

Nota

Una volta che la Descrizione è impostata, comunque, nel suggerimento verrà mostrata solo questo.

Commento

Vedi Descrizione.

Nota

Se imposti il Nome ed il Commento, questi verranno utilizzati come suggerimento nella forma “Nome - Commento”.

Comando

Di solito c'è solo il nome dell'eseguibile da far partire quando si preme l'icona. Si può cercare un'altra applicazione da lanciare premendo il pulsante Sfoglia..., e si possono aggiungere parametri da linea di comando speciali per l'applicazione.

Percorso di lavoro

Da scrivere

Tipi di file gestiti:

Da questa sezione puoi scegliere che tipi di file sono gestiti da questa applicazione. Fai riferimento al manuale di Konqueror per maggiori dettagli in merito.

Opzioni avanzate

Questo pulsante permette l'ulteriore configurazione dell'applicazione da eseguire.

Esegui in un terminale

Attivando questa opzione, l'applicazione verrà eseguita in una finestra terminale. Si possono aggiungere opzioni speciali per il terminale.

Esegui come un altro utente

Attivando questa opzione si eseguirà l'applicazione con i permessi dell'utente che è inserito nel campo Nome utente. Verrà richiesta la password dell'utente all'avvio del programma. L'utilizzo più comune di questa opzione è per eseguire un programma come superutente.

Abilita notifica di avvio

Se questa casella è marcata, verrà mostrata un'animazione quando si fa clic sull'icona di un'applicazione.

Metti nel vassoio di sistema

Quando la casella è marcata, l'icona dell'applicazione verrà mostrata nel vassoio di sistema. Potrai quindi mostrare o nascondere la finestra dell'applicazione facendo clic sull'icona del vassoio di sistema. Facendo clic con il tasto destro del mouse potrai anche sganciare o terminare l'applicazione.

Registrazione DCOP

Da scrivere



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Configurare Kicker
Configurare Kicker
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Configurare Kicker

Questa sezione descrive i vari modi in cui si può configurare Kicker. È relativa alle sole impostazioni base di Kicker, le opzioni relative alle applet sono descritte nella sezione ad esse dedicata.

Puoi cambiare le impostazioni selezionando Configura pannello... dal menu contestuale di Kicker oppure da Centro di controllo di KDE scegliendo il gruppo Desktop e poi il modulo Pannelli o Barra delle applicazioni.

La sezione Pannello

Estensioni

I pannelli e le estensioni del pannello sono configurati dalla stessa pagina. Scegli un'estensione (ad es. Pannello figlio) dalla casella a scelta multipla Impostazioni per:. Ora modificherai le impostazioni dell'estensione invece di quelle del pannello principale.

Disposizione

Dalla scheda Disposizione si possono configurare alcune funzioni base del pannello di KDE (cioè funzioni che si trovano anche in altre applicazioni del pannello; in seguito torneremo alle caratteristiche più interessanti).

Dal riquadro Posizione si può scegliere a quale bordo dello schermo attaccare il pannello. Tieni presente che di solito lo spazio disponibile è usato in modo più efficiente se il pannello è disposto orizzontalmente, cioè è attaccato al bordo inferiore o superiore. Volendo provare le varie disposizioni, un modo più semplice è di fare clic direttamente sul pannello e trascinarlo da un bordo all'altro.

Il riquadro Lunghezza permette di definire quanto spazio verrà occupato sul lato dello schermo. Normalmente il pannello è sul fondo, quindi i cambiamenti a questa impostazione influiranno sulla larghezza del pannello. Il valore può variare fra 1% e 100%. Marcando la casella Espandi fino a raggiungere la dimensione necessaria rende il pannello grande quanto basta per contenere tutte le icone e le applet.

Il riquadro Dimensione permette di scegliere quanto spazio dedicare al pannello. La dimensione può essere minuscola, piccola, media o grande. A seconda delle applet che usi, potresti accorgerti che alcune applet funzionano meglio con certe dimensioni del pannello.

Nascondi

A seconda della dimensione dello schermo, può accadere che il pannello occupi troppo spazio per i tuoi gusti. Per risparmiare spazio prezioso, il pannello offre un'opzione di scomparsa automatica. Se questa caratteristica è abilitata, il pannello si nasconderà se il puntatore del mouse non viene mosso sulla sua superficie per un intervallo di tempo configurabile. Spostando il mouse fino al bordo dello schermo che lo contiene, il pannello tornerà visibile. Attiva la casella Nascondi automaticamente della sezione Modi di nascondere per abilitare questo comportamento. Da qui puoi anche configurare il numero di secondi che il pannello deve aspettare prima di nascondersi. La casella Mostra il pannello quando cambio desktop assicura che il pannello verrà mostrato sul nuovo desktop. Se ci sono troppe icone o applet in Kicker, il pannello avrà due piccoli pulsanti di scorrimento per permettere di raggiungere tutte le icone del pannello.

Quando i pulsanti per la scomparsa del pannello sono abilitati, si possono vedere ai due lati del pannello con le freccine che puntano al bordo dello schermo. Premendo uno dei bottoni il pannello scivola via nella direzione corrispondente, lasciando, nell'angolo, soltanto un bottone che permette di rivelare nuovamente il pannello. Marcando la casella appropriata si può decidere se i pulsanti per la scomparsa debbano apparire su uno solo o su entrambi i lati di Kicker. Con lo slider si può cambiare la larghezza dei pulsanti.

Puoi scegliere quali pulsanti di scomparsa assegnare al pannello scelto usando il gruppo Pulsanti per nascondere.

Il riquadro Animazione pannello permette di scegliere se il pannello deve scorrere via dolcemente o semplicemente sparire.Marcando la casella Anima scomparsa pannello potrai configurare la velocità di scomparsa attraverso un controllo a slitta. Se la casella non è marcata, ovviamente, l'animazione è disabilitata.

Menu

La scheda Menu permette di cambiare il comportamento dei menu del pannello. Influisce sul menu K, spesso usato per avviare applicazioni, sui menu di browsing usati per accedere alle cartelle, e su altri menu come quello dei documenti recenti.

Il riquadro Menu K permette di configurare il funzionamento del menu K. Le opzioni Segnalibri e Documenti recenti abilitano dei sottomenu con, rispettivamente, i segnalibri di Konqueror e gli ultimi documenti aperti dalle applicazioni di KDE. L'opzione Browser veloce abilita un menu di navigazione veloce. Marcando la casella Mostra immagine laterale verrà mostrata una decorazione sul lato sinistro del menu K. La voce Formato elemento del menu permette di scegliere quanto saranno dettagliate le voci del menu K. Con l'opzione Solo il nome verrà mostrato nel menu solo il nome dell'applicazione. Con Nome (descrizione) verrà mostrata una breve descrizione di fianco al nome dell'applicazione. Con l'opzione Descrizione (nome) verrà mostrato la descrizione dell'applicazione con il nome tra parentesi.

Dal riquadro Menu "browser veloce" si può configurare se i menu di browsing del pannello mostreranno i file nascosti o no (sui sistemi UNIX® i file nascosti sono, per convenzione, quelli il cui nome inizia con un punto) oltre a quanti file al massimo verranno mostrati nel menu di browsing. Questa opzione in particolare è utile se lo schermo ha una bassa risoluzione, poiché in questo caso i menu di browsing riempiranno velocemente lo schermo se le cartelle da esaminare hanno molti file.

La sezione di avvio veloce del menu K offre un accesso veloce ai programmi usati più di recente o più spesso. Nel riquadro Elementi del menu "Avvio rapido" puoi scegliere se la sezione mostrerà i programmi usati più di recente o quelli usati più spesso. Usando l'opzione Massimo numero di voci "Avvio veloce " puoi indicare quanti programmi verranno al massimo elencati nella sezione di avvio veloce.

Aspetto

Usando la scheda Aspetto si può cambiare l'aspetto generale del pannello.

La casella Abilita gli effetti delle icone al passaggio del mouse commuta l'attivazione dei grandi suggerimenti animati di Kicker. Questi mostrano il nome e la descrizione delle icone e delle applet su cui è posizionato il puntatore del mouse.

Se la casella Mostra suggerimenti è marcata, una breve descrizione delle icone apparirà quando il puntatore del mouse si sofferma su un'icona per qualche secondo. Nota che questa opzione non ha effetto se è abilitata Abilita gli effetti delle icone al passaggio del mouse.

Il pannello di KDE permette di usare i cosiddetti “sfondi” per i pulsanti, cioè i pulsanti mostrati sul pannello useranno colori ed immagini di sfondo configurabili.

Per ciascun tipo di pulsante c'è una casella di selezione per scegliere il motivo dello sfondo ed un selettore di colore. Quando il valore sono diversi da quelli "predefiniti", questo tipo di pulsante avrà uno sfondo personalizzato. Puoi vedere un'anteprima dello sfondo usando la casella di selezione.

I diversi tipi di pulsanti sono:

Lo sfondo per il Menu K

L'icona del menu K verrà mostrata sopra uno sfondo

Lo sfondo per le Applicazioni

Le icone che fanno partire le applicazioni saranno mostrate sopra uno sfondo

Lo sfondo per Accesso al desktop

L'icona Accesso al desktop verrà mostrata sopra ad uno sfondo

Lo sfondo per i Menu "browser veloce"

Le icone per i browser veloci verranno mostrate sopra uno sfondo

Lo sfondo per Lista delle finestre

L'icona Lista delle finestre sarà mostrate sopra uno sfondo

La casella Abilita trasparenza, se marcata, permette di rendere trasparente il pannello.

L'immagine di sfondo è un'immagine usata come fondale del pannello, proprio come quella che puoi mettere sullo sfondo del desktop. Marca la casella Abilita immagine di sfondo per utilizzarla. Puoi specificare un file contenente un'immagine con la casella di testo o sceglierne una premendo il pulsante Apri finestra di selezione file. Puoi anche scegliere di marcare la casella Colora in modo da essere consistente con lo schema di colori del desktop se ti fa piacere. Un'anteprima dell'immagine selezionata è presente sulla destra.

La sezione Barra delle applicazioni
La sezione Barra delle applicazioni

La sezione Barra delle applicazioni

Questa sezione cambia le impostazioni della barra delle applicazioni. I cambiamenti hanno effetto sulle barre delle applicazioni esterne e sulle applet sul pannello di Kicker o sui pannelli figli.

Mostra le finestre di tutti i desktop

Se questa casella è marcata, la barra delle applicazioni mostrerà tutte le applicazioni attive su tutti i desktop, altrimenti verranno mostrate solo le applicazioni del desktop corrente.

Ordina le finestre per desktop

Marcando questa casella tutti i pulsanti della barra delle applicazioni verranno raggruppati per desktop, altrimenti verranno ordinati in base all'ordine di partenza. Questo non ha effetto sui programmi le cui finestre sono su più di un desktop.

Ordina alfabeticamente secondo il nome delle applicazioni

Da scrivere

Mostra solo le finestre minimizzate

Se questa casella è marcata, solo le finestre minimizzate saranno mostrate nella barra delle applicazioni. Se Mostra le finestre di tutti i desktop è stata marcata allora tutte le finestre minimizzate verranno mostrate. Altrimenti, verranno mostrate solo le finestre minimizzate del desktop virtuale attualmente in uso.

Mostra le icone delle applicazioni

Se questa casella è marcata, tutti i pulsanti della barra delle applicazioni avranno l'icona dell'applicazione in esecuzione oltre al titolo.

Mostra il pulsante per la lista delle finestre

Marcando questa casella verrà mostrato il pulsantino Lista finestre.

Raggruppa applicazioni simili

Questa è un'opzione utile per chi si trova spesso a corto di spazio nella barra delle applicazioni. Se è impostata a Sempre, tutte le istanze della stessa applicazione sono raggruppate nello stesso pulsante della barra. Seleziona Quando la barra è piena per far sì che Kicker raggruppi i processi simili solo in caso di mancanza di spazio nella barra delle applicazioni.

Puoi definire le azioni del mouse della barra delle applicazioni con l'impostazione del riquadro Azioni. Ogni azione può essere una di:

Mostra lista delle applicazioni

Facendo clic con il tasto del mouse si aprirà un menu che mostra tutte le applicazioni del gruppo. Facendo clic sul menu con un tasto del mouse, l'applicazione corrispondente verrà attivata.

Mostra il menu delle operazioni

Facendo clic col tasto del mouse verrà aperto un menu con tutte le applicazioni del gruppo, in cui ogni applicazione ha il menu della propria finestra come sottomenu, oltre a voci specifiche come Chiudi tutto che chiude tutte le applicazioni di un gruppo, Tutte alla scrivania, che permette di definire su quale scrivania l'intero gruppo di applicazioni appare, e Massimizza tutte, Minimizza tutte e Mostra tutte che applicano le proprie azioni a tutte le applicazioni di un gruppo.

Cicla le finestre

Se questa casella è marcata, tutti i pulsanti della barra delle applicazioni attiveranno una delle applicazioni del gruppo, una dopo l'altra.

Attiva applicazione

Attiva applicazione: facendo clic con il pulsante del mouse attiverà la prima applicazione del gruppo senza aprire il menu del gruppo.

Solleva applicazione

La prima applicazione del gruppo verrà messa in primo piano senza che riceva il fuoco.

Abbassa applicazione

La prima applicazione del gruppo verrà messa sullo sfondo. Non perderà il fuoco, se lo ha.

Mininimizza applicazione

La prima applicazione del gruppo sarà minimizzata. Se è già minimizzata, verrà riportata alle dimensioni originali.

Ti preghiamo di notare che alcune di queste impostazioni hanno effetto solo se un pulsante della barra della applicazioni ha più di un'applicazione.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Il menu K
Il menu K
Indietro
Avanti

Capitolo 5. Il menu K

Il menu K è uno degli elementi centrali di Kicker.

Ci sono cinque gruppi principali nel menu K che verranno ora descritti dal fondo alla cima.

Il gruppo KDE

Questo gruppo contiene le funzioni comuni di KDE del menu K.

Termina la sessione...

Questa voce serve ad uscire dalla sessione di KDE. Anche la sessione X Window System® viene terminata.

Blocca lo sessione

Con questa voce si può bloccare la sessione se si vuole evitare che altri possano accedere al desktop. Se hai selezionato un salvaschermo, questo verrà attivato quando si blocca lo schermo, altrimenti lo schermo si oscurerà semplicemente. Toccando un tasto, verrà richiesta la parola d'ordine, indipendentemente dall'impostazione della password del salvaschermo.

Configurazione speciale

Facendo clic con il tasto destro del mouse sul menu K, apparirà un sottomenu speciale. In questo sottomenu c'è il Menu del pannello. Da qui puoi cambiare le impostazioni di Kicker, descritte nella sezione Configurare Kicker, aggiungere oggetti a Kicker (vedi Le basi di Kicker per maggiori informazioni), o raggiungere il menu Aiuto, ma se stai leggendo queste righe, probabilmente l'hai già scoperto da solo. Puoi anche avviare l'Editor del menu da qui.

Esegui comando...
Esegui comando...

Esegui comando...

Mostra una piccola ma potente finestra di dialogo per l'avvio delle applicazioni.

Nel caso normale, inserisci il comando e premi Enter o premi il pulsante Lancia. Ma c'è anche un pulsante Opzioni >> che fa apparire ulteriori opzioni della finestra di comando.

Esegui in una finestra di terminale

Marcando questa casella l'applicazione verrà eseguita in una finestra di terminale, che significa che potrai vedere i messaggi da linea di comando che l'applicazione potrebbe emettere.

Esegui come un altro utente

Marcando questa casella, si può specificare , nel campo Nome utente, l'utente con i permessi del quale l'applicazione deve girare. Specificando un utente diverso, bisogna inserire la parola d'ordine nel campo testuale più sotto.

Esegui con diversa priorità

Marca questa opzione per lanciare un programma con una priorità diversa. Una priorità più alta farà in modo che il sistema operativo dia maggior tempo macchina all'applicazione, mentre una più bassa è utile per eseguire compiti lunghi senza interferire troppo con l'uso interattivo del computer. Puoi usare lo slider per cambiare priorità. Volendo dare all'applicazione una priorità più alta di quella normale (la posizione centrale), dovrai inserire la password del superutente nel campo testuale sottostante.

Esegui con scheduler realtime

Lo scheduler è la parte del sistema operativo che decide quali processi debbano girare e quali debbano attendere. Di solito, un'applicazione gira con priorità normale, che significa che può usare il tempo macchina che ottiene dal sistema operativo, ma può anche avere priorità realtime, che significa che avrà a disposizione tutto il tempo macchina finché non lo rilascerà spontaneamente. Per usare la priorità Esegui con scheduler realtime bisogna fornire la password di root.

Avvertimento

Questo è potenzialmente pericoloso. Se l'applicazione resta sospesa e non riesce a rilasciare il processore, l'intero sistema può rimanere bloccato.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il gruppo Azioni
Il gruppo Azioni

Il gruppo Azioni

Questo gruppo contiene alcuni menu dinamici molto utili, che sono descritti nella sezione Menu delle impostazioni di Kicker.

Browser veloce

Questo sottomenu contiene browser veloci per tre cartelle molto utili: home, root e configurazione di sistema.

Documenti recenti

Questo menu mostra i documenti usati recentemente (funziona al momento solo con le applicazioni di KDE). Selezionando Cancella storia si eliminano le voci del menu; questo può essere utile per ragioni di riservatezza.

Segnalibri

Questo sottomenu contiene i tuoi segnalibri, analogamente a Konqueror. Vedi il manuale di Konqueror per maggiori informazioni.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il gruppo Tutte le applicazioni
Il gruppo Tutte le applicazioni

Il gruppo Tutte le applicazioni

I sottomenu per l'avvio di applicazioni sono in questo gruppo. Per aggiungere, eliminare o spostare le voci puoi usare KMenuEdit. Le applicazioni avranno una breve descrizione associata se una delle opzioni Nome (Descrizione) o Descrizione (Nome) è abilitata fra le impostazioni.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il gruppo delle applicazioni usate più spesso
Il gruppo delle applicazioni usate più spesso

Il gruppo delle applicazioni usate più spesso

Questo gruppo contiene le applicazioni utilizzate più frequentemente o più recentemente. Vedi la sezione Configurazione dei menu per maggiori dettagli.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 6. Applet
Applet
Indietro
Avanti

Capitolo 6. Applet

Le applet sono programmini che vengono eseguiti all'interno di Kicker. Quasi tutti i componenti, a parte i pulsanti di avvio delle applicazioni sono applet. Puoi aggiungerle dal menu contestuale scegliendo Aggiungi un'applet al pannello. Tutte le applet contengono una freccina sulla maniglia. Facendovi clic, apparirà un menu che permette di muovere o rimuovere l'applet, o di impostarne eventuali preferenze, o di impostare le preferenze di Kicker.

L'applet Barra delle applicazioni

La barra delle applicazioni mostra un bottone per ogni applicazione in esecuzione. L'applicazione che ha attualmente il fuoco viene mostrata come un pulsante premuto. Se un'applicazione è minimizzata, il titolo mostrato nella barra delle applicazioni sfumerà verso il grigio.

Suggerimento

Facendo clic sul pulsante dell'applicazione attiva, verrà minimizzata. Questo significa che facendo clic due volte su un'applicazione inattiva verrà minimizzata anch'essa.

Premendo il tasto destro del mouse su un pulsante mostrerà il menu dell'applicazione standard. Solo la voce Al desktop corrente è diversa: se hai configurato la barra delle applicazioni per mostrare le applicazioni su tutte le scrivanie, puoi spostare quella selezionata alla scrivania corrente.

C'è anche un'iconcina sul lato sinistro o in alto della barra delle applicazioni, che apre un menu, chiamata icona della lista delle finestre. La prima voce del menu, Riordina finestre, cerca di spostare le finestre del desktop attivo in modo che ne siano visibili il più possibile. Finestre a cascata mette tutte le finestre del desktop attivo una sull'altra, in ordine inverso di utilizzo.

Sotto queste voci c'è una lista di tutte le applicazioni in funzione, raggruppate per il desktop su cui sono visualizzate. Facendo clic sul nome del desktop ci si sposta su di esso; facendo clic su di un'applicazione inoltre la si attiva. Il comportamento del mouse può essere modificato. Fai riferimento alle impostazioni della Barra delle applicazioni per maggiori informazioni.

Configurare l'applet Barra delle applicazioni

Si può configurare la barra delle applicazioni premendo il tasto destro del mouse sulla maniglia di spostamento.

Fai riferimento a la sezione chiamata “La sezione Barra delle applicazioni per dettagli sulle preferenze della barra delle applicazioni.

L'applet Mini-pager
L'applet Mini-pager

L'applet Mini-pager

Questa applet mostra un'anteprima del desktop, permette di scegliere la scrivania da usare ed offre la possibilità di spostare le finestre da un desktop all'altro trascinandole da una vista miniaturizzata all'altra.

C'è anche un utilissimo menu contestuale usato per configurare questa applet:

Configura i desktop...

Questa voce apre la finestra di dialogo di configurazione dei desktop virtuali, da dove potrai specificare il numero di desktop ed assegnare un nome a ciascuno di essi.

Opzioni del pager

Da questo sottomenu puoi configurare l'aspetto del mini pager. Fornisce le seguenti funzioni:

Disposizione pager

In questa sezione puoi scegliere in quante Righe o Colonne è divisa l'anteprima dei desktop, se vuoi vedere quali finestre sono attualmente visibili sui desktop e se le icone debbano indicare le applicazioni in esecuzione sui vari desktop virtuali.

Testo etichette

Questo gruppo di opzioni permette di scegliere se le anteprime del dei desktop debbano essere identificate da numeri, nomi o se preferisci che non vengano affatto mostrati gli identificatori.

Sfondo

Puoi impostare lo sfondo del pager ad Elegante, Trasparente ed infine ad un equivalente dello Sfondo del desktop.

Avvia pager

Questa voce fa partire l'applicazione KPager, che fornisce funzioni simili a quelle offerte dall'applet del mini-pager.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

L'applet Orologio
L'applet Orologio

L'applet Orologio

Come probabilmente hai indovinato, l'applet Orologio aggiunge un piccolo orologio al pannello di Kicker.

Premendo il tasto sinistro del mouse sull'orologio apparirà un calendario. Puoi usare le frecce singole per cambiare mese, o le frecce doppie per cambiare anno. Questo non cambia le impostazioni della data, è solo per tua informazione.

Ci sono alcune cose che si possono fare con l'applet dell'orologio. Per farlo, usa il menu contestuale.

Tipo

L'orologio può avere quattro aspetti:

Semplice

L'orologio appare come semplice testo che mostra l'ora in formato numerico.

Digitale

L'orologio appare come un orologio digitale con display a sette segmenti.

Analogico

L'orologio appare come un orologio vecchio stile con le lancette.

Nota

È utilizzabile solo se la dimensione di Kicker è normale o grande.

Confuso

È un modo poco ortodosso di mostrare il tempo. Provalo, è divertente! Davvero!

Mostra fuso orario

Seleziona i fusi orari o apri la scheda Fusi orari della finestra Configura dell'applet orologio con Configura fusi orari....

Modifica data e ora

Questa opzione fa partire il modulo di configurazione Data e ora della sezione Amministrazione di sistema di Centro di controllo di KDE.

Nota

È necessaria la password del superutente per modificare ora e data.

Formato data e ora

Questa farà aprire il modulo Lingua e paese della sezione Regionali ed Accesso facilitato di Centro di controllo di KDE da dove puoi configurare i formati da usare nella pagina Data e ora. Non c'è bisogno di permessi speciali per questa modifica.

Copia negli appunti

Se devi inserire la data corrente in un altro programma (ad es. un editor di testo), puoi copiarla con questa funzione. Dopo aver scelto uno dei formati disponibili, l'ora e/o la data attuale è inserita nella clipboard con il formato appropriato.

Configura l'orologio...

Da qui si possono cambiare alcune opzioni generali dell'applet Orologio.

Aspetto

Nelle impostazioni Tipo di orologio puoi scegliere lo stile dell'orologio come dal menu contestuale.

La opzioni per l'Orologio semplice

Dalla sezione Display puoi impostare se l'orologio deve mostrare la data e/o i secondi. Nel riquadro Ora puoi scegliere se vuoi usare l'aspetto comune di KDE o dei colori e tipi di caratteri personalizzati.

Le opzioni per l'Orologio digitale

Dalla sezione Display puoi impostare se visualizzare la data, i secondi o i puntini lampeggianti. Da Ora puoi scegliere se vuoi l'aspetto LCD o dei colori personalizzati.

Le opzioni per l'Orologio analogico

Dalla sezione Display puoi impostare se l'orologio deve mostrare la data e/o i secondi. Da Ora puoi scegliere se vuoi usare l'aspetto LCD o dei colori personalizzati. Puoi anche mostrare il livello di antialias, che significa che le linee verranno un po' sfocate per evitare scalettature nell'immagine. L'antialias di alta qualità può appesantire il carico del sistema su macchine di fascia bassa.

Le opzioni per l'Orologio confuso

Dalla sezione Display puoi impostare se visualizzare la data. Da Ora puoi scegliere i colori ed il tipo di carattere dell'orologio confuso. C'è anche uno slider per impostare la Confusione. È difficile descriverne l'effetto, prova tu stesso che a vedere che cosa succede.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

L'applet Avvio veloce
L'applet Avvio veloce

L'applet Avvio veloce

Questo è una pulsantiera compatta per il lancio delle applicazioni. È molto utile specialmente se il pannello è impostato alla taglia normale o grande. Puoi aggiungere applicazioni trascinandovele sopra, o con il menu contestuale, che serve anche a rimuovere un'applicazione dalla pulsantiera.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

L'applet Vassoio di sistema
L'applet Vassoio di sistema

L'applet Vassoio di sistema

Il vassoio di sistema è usato per integrare alcune applicazioni speciali come Klipper e JuK. Le applicazioni mostrate nel vassoio offrono tutte funzioni personalizzate. Se hai bisogno di aiuto a riguardo di queste opzioni, fai riferimento ai manuali di quelle applicazioni.

Il menu contestuale del vassoio di sistema fornisce l'opzione Configura il vassoio di sistema.... Se la selezioni, appare una finestra di dialogo che permette di scegliere le applicazioni da non mostrare permanentemente nel vassoio. Le icone nascoste possono essere rese nuovamente visibili facendo clic sulla freccina presente sul lato sinistro o superiore dell'applet.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Applet Lucchetto/Termina sessione
Applet Lucchetto/Termina sessione

Applet Lucchetto/Termina sessione

Questa applet contiene due pulsanti. Il lucchetto è usato per bloccare la sessione in modo da evitare che altri vedano lo schermo del computer quando lo lasci incustodito, mentre l'interruttore serve a chiudere la sessione di KDE.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

L'applet Avvia applicazioni
L'applet Avvia applicazioni

L'applet Avvia applicazioni

Quest'applet fornisce una semplice linea di comando inserita in Kicker. Niente di più e niente di meno.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

L'applet Rilevatore di processi impazziti
L'applet Rilevatore di processi impazziti

L'applet Rilevatore di processi impazziti

Quest'applet mostra una faccina che si arrabbia quando un processo occupa troppe risorse di sistema. Se un'applicazione si comporta male, apparirà una finestra che chiede come trattare l'applicazione in questione.

Facendo clic con il tasto sinistro del mouse verrà mostrata una finestra di configurazione. Da qui puoi impostare l'Intervallo di aggiornamento che è espresso in secondi, e la Soglia di carico della CPU. Al momento non c'è un'impostazione consigliata, dovrai fare qualche esperimento. Le impostazioni cambieranno probabilmente nelle prossime versioni. C'è anche una sezione Programmi da ignorare dove inserire programmi normalmente avidi di risorse, ad es. compilatori e programmi di grafica 3D.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Applet Klipper
Applet Klipper

Applet Klipper

Questa applet fa le stesse cose che fa il Klipper che risiede nel vassoio di sistema. Ha il vantaggio di consumare leggermente meno risorse, che è importante solo su sistemi molto lenti, ma ha lo svantaggio di occupare più spazio di quello che Klipper occupa nel vassoio di sistema. Per approfondimenti, leggi il manuale alla sezione Klipper.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 7. Estensioni del pannello
Estensioni del pannello
Indietro
Avanti

Capitolo 7. Estensioni del pannello

Ci sono anche alcune componenti che girano all'esterno di Kicker, le estensioni. Si possono aggiungere dal menu contestuale scegliendo Aggiungi un nuovo pannello. Puoi spostarle su un bordo qualsiasi trascinandole dalla maniglia sul lato e rimuoverle facendo clic con il tasto destro del mouse sulla stessa area e scegliendo Rimuovi il pannello.

Lo stile delle estensioni può essere cambiato dalla sezione la sezione chiamata “Estensioni” delle preferenze di Kicker.

L'estensione Barra delle applicazioni esterna

La barra delle applicazioni esterna è uguale all'applet del pannello, con la sola differenza che fornisce un suo pannello privato. Vedi la sezione applet barra delle applicazioni per aiuti a questo riguardo.

L'estensione Pannello figlio
L'estensione Pannello figlio

L'estensione Pannello figlio

Questo è semplicemente un pannello analogo a quello di Kicker, dove puoi aggiungere le stesse cose che puoi aggiungere a Kicker. Quindi, puoi avere tutti i Kicker che vuoi, basta aggiungere un pannello figlio ed aggiungervi le applicazioni.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

L'estensione KasBar
L'estensione KasBar

L'estensione KasBar

KasBar è un sostituto iconico della barra delle applicazioni. Mostra sempre le icone di tutte le applicazioni in esecuzione su tutte le scrivanie, si possono attivare con un clic del tasto sinistro del mouse. La finestra attiva è evidenziata, le finestre minimizzate mostrano un triangolino con la punta rivolta verso il basso invece del quadrato in basso a destra dell'icona. Un triangolo che punta a destra indica che l'applicazione è condivisa.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

L'estensione Barra delle applicazioni Dock
L'estensione Barra delle applicazioni Dock

L'estensione Barra delle applicazioni Dock

La barra di ormeggio delle applicazioni è una barra esterna che permette l'ormeggio delle applicazioni di WindowMaker. Lanciando applicazioni ormeggiabili di Windowmaker, queste si ormeggeranno automaticamente.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 8. Manuale di riferimento dei comandi
Manuale di riferimento dei comandi
Indietro
Avanti

Capitolo 8. Manuale di riferimento dei comandi

Il pannello

C'è solo una scorciatoia standard in Kicker:

Alt+F1

Apre il menu K

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 9. Domande e risposte
Domande e risposte
Indietro
Avanti

Capitolo 9. Domande e risposte

9.1. Come si fa ad aggiungere applicazioni, applet o altro al pannello?
9.2. Si può avere una barra delle applicazioni esterna come in KDE 1?
9.3. Come si fa a spostare Kicker su un altro bordo dello schermo?
9.4. Come faccio a spostare le estensioni ad un altro bordo?
9.5. Voglio che la barra delle applicazioni mostri tutte le applicazioni in esecuzione, indipendentemente da quale desktop occupino. Si può fare?
9.6. Come posso fare per accedere al menu K senza usare il mouse?
9.7. si può aggiungere a Kicker un menu con tutte le icone del desktop?
9.8. Come faccio a cambiare il colore e l'aspetto di Kicker?
9.9. Perché l'orologio mostra l'ora sbagliata?
9.10. È possibile cambiare il pulsante K del pannello con un'altra immagine?
9.11. Perché il menu Impostazioni non mi funziona?
9.1.

Come si fa ad aggiungere applicazioni, applet o altro al pannello?

Fai clic con il tasto destro del mouse su un'area libera di Kicker e scegli ciò che vuoi aggiungere. Vedi Le basi di Kicker per maggiori informazioni.

9.2.

Si può avere una barra delle applicazioni esterna come in KDE 1?

Sì, basta premere il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto di Kicker e scegliere Aggiungi, Pannello e poi Barra delle applicazioni esterna.

9.3.

Come si fa a spostare Kicker su un altro bordo dello schermo?

Basta spostarlo verso uno dei bordi tenendo premuto il tasto sinistro del mouse su uno spazio vuoto di Kicker.

9.4.

Come faccio a spostare le estensioni ad un altro bordo?

Basta trascinarle tenendo premuto il tasto sinistro del mouse sulle piccole maniglie alla sinistra o sul lato superiore dell'estensione.

9.5.

Voglio che la barra delle applicazioni mostri tutte le applicazioni in esecuzione, indipendentemente da quale desktop occupino. Si può fare?

Sì, premi il tasto destro del mouse sulla piccola maniglia della barra delle applicazioni, poi scegli Configura Barra delle applicazioni... e marca la voce Mostra le finestre di tutti i desktop dalla finestra che apparirà.

9.6.

Come posso fare per accedere al menu K senza usare il mouse?

Basta premere Alt+F1 ed apparirà.

9.7.

si può aggiungere a Kicker un menu con tutte le icone del desktop?

Avvia semplicemente Konqueror, vai nella cartella Home e trascina l'icona Desktop su una parte libera di Kicker, poi scegli Aggiungi come browser veloce dal menu che apparirà.

9.8.

Come faccio a cambiare il colore e l'aspetto di Kicker?

Puoi cambiare i colori del pannello con il modulo globale di gestione del colore del Centro di controllo oppure puoi assegnare uno stile al pannello stesso. Vedi la sezione chiamata “Aspetto per maggiori informazioni a riguardo.

9.9.

Perché l'orologio mostra l'ora sbagliata?

Su qualche sistema Red Hat®, l'orologio mostra sempre l'ora secondo il fuso GMT. Questo è un bug nella configurazione del sistema, e non è direttamente correlato a Kicker. Comunque, per risolverlo, basta creare un link simbolico: ln -s /usr/share/zoneinfo /usr/lib/zoneinfo.

9.10.

È possibile cambiare il pulsante K del pannello con un'altra immagine?

Cerca $HOME/.kde/share/apps/kicker/pics/go.png e $HOME/.kde/share/apps/kicker/pics/mini/go.png e sostituiscili. Ricorda di appiattire l'immagine su un solo strato, altrimenti non si vedrà nulla. Crea le cartelle se non sono già presenti, poi fai ripartire Kicker.

9.11.

Perché il menu Impostazioni non mi funziona?

Per qualche motivo, le voci del menu si sono mescolate. Prova ad usare il comando kbuildsycoca da linea di comando.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 10. Riconoscimenti e licenza
Riconoscimenti e licenza
Indietro

Capitolo 10. Riconoscimenti e licenza

Kicker

Copyright del programma 1999-2000 La squadra di KDE (www.kde.org).

  • Matthias Elter

  • Matthias Ettrich

  • Wilco Greven

  • Rik Hemsley

  • Daniel M. Duley

  • Preston Brown

Copyright della documentazione originale 2001, 2002 Dirk Doerflinger

Alcune parti sono copyright 2004 Orville Bennett

Alcune parti sono copyright 2005 Titus Laska

Traduzione del manuale di Luciano Montanaro

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della BSD License.

Indietro
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team