Parte I. IO-Slave
IO-Slave
Avanti

IO-Slave

bzip
bzip
Indietro
Avanti

bzip

Lauri Watts

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

bzip è un programma di compressione. Attualmente è usato di rado, essendo stato sostituito da bzip2, che offre una compressione molto migliore.

Il kioslave bzip non è usabile direttamente, essendo pensato per essere usato come filtro. Ad esempio, il kioslave tar può far filtrare un file attraverso il kioslave bzip per mostrare il contenuto di un file tar.bz direttamente all'interno di una finestra di Konqueror.

Facendo clic su un file compresso con estensione .bz in Konqueror, viene usato questo kioslave per decomprimerlo e mostrarlo come se fosse un file normale (non compresso).

Gli sviluppatori che volessero usare il filtro bzip possono trovare la documentazione sull'uso dei kioslave presso http://developer.kde.org

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

bzip2
bzip2
Indietro
Avanti

bzip2

Lauri Watts

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Bzip2 è un programma di compressione

Il kioslave bzip2 non è usabile direttamente, perché è fatto per essere usato come filtro. Per esempio, il kioslave tar può far filtrare un file attraverso il kioslave bzip2 per poter mostrare il contenuto di un archiviotar.bz2 direttamente in una finestra di Konqueror.

Facendo clic su un file compresso con estensione .bz2 in Konqueror, viene usato questo kioslave per decomprimerlo e mostrarlo come se fosse un file normale (non compresso).

Per gli sviluppatori che volessero usare il filtro bzip2, la documentazione relativa all'utilizzo dei kioslave si trova all'indirizzo http://developer.kde.org

Vedi il manuale: bzip2.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

cgi
cgi
Indietro
Avanti

cgi

Lauri Watts

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Lo slave CGI fornisce un metodo di eseguire programmi CGI senza la necessità di avere un server web attivo. Questo può essere utile per esempio per provare in locale i programmi CGI o per usare motori di ricerca che forniscono solo front-end CGI come quello di Doxygen.

Il kioslave implementa il protocollo cgi:. Usa il nome del file dell'URL fornito e cerca in una lista configurabile di cartelle. Se trova un eseguibile con il nome dato lo esegue, passa l'argomento dell'URL ed imposta le variabili di ambiente necessarie dai programmi CGI.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

URL data
URL data
Indietro
Avanti

URL data

Leo Savernik

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Gli URL data permettono di includere i dati di documenti di piccole dimensioni nell'URL stesso. Questo è utile per casi di test HTML molto piccoli o in altre occasioni nelle quali l'utilizzo di un documento separato non sia giustificato.

data:,pippo (nota la virgola dopo i due punti) fornirà un documento di testo che non contiene altro che pippo

L'ultimo esempio era un documento di testo. Per i documenti HTML bisogna specificare il tipo MIME text/html: data:text/html,<title>Testcase</title><p>This is a testcase</p>. Questo produrrà esattamente lo stesso output del caso in cui il contenuto fosse in un documento separato.

È anche possibile specificare insiemi di caratteri alternativi. Nota che i caratteri ad otto bit devono essere sostituiti da un segno di percento e da due cifre esadecimali: data:;charset=iso-8859-1,Gr%FC%DFe aus Schl%E4gl genera Grüße aus Schlägl, mentre omettendo l'attributo charset si otterrà qualcosa come Gr??e aus Schl?gl

L'RFC2397 dell'IETF fornisce maggiori informazioni.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

file
file
Indietro
Avanti

file

Ferdinand Gassauer

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Il protocollo file è usato da tutte le applicazioni di KDE per mostrare i file disponibili localmente.

Immettendo file:/nomedirectory in Konqueror viene mostrata la lista di file della cartella specificata.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

finger
finger
Indietro
Avanti

finger

Lauri Watts

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Finger è un programma che mostra informazioni sugli utenti.

Se finger è abilitato su una macchina remota, si possono ottenere informazioni sul nome reale dell'utente, se hanno una sessione attiva, se hanno posta, e, se hanno un file .plan nella cartella Home, se ne può vedere il contenuto.

Finger è normalmente associato con un indirizzo utente@nomehost, che può essere o non essere lo stesso dell'indirizzo di posta elettronica di un utente.

La maggior parte dei fornitori di servizi Internet non permette più l'accesso a finger, quindi la maggior parte delle volte non fornirà risposte utili.

Altre persone usano i file .plan per contenere informazioni come chiavi PGP, il fatto che si trovino in vacanza, ed ogni sorta di informazione.

Usa il kioslave finger in questo modo: finger://nomeutente@nomehost

Vedi anche il manuale: finger.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

fish
fish
Indietro
Avanti

fish

Jörg Walter

Brad Hards

Traduzione: Luciano Montanaro
Revisione 1.1.2 (2005-02-29)

Permette di accedere ai file di un altro calcolatore usando il protocollo Shell Sicura (SSH). Il computer remoto deve avere un demone SSH in esecuzione, ma il resto del protocollo usa strumenti standard della riga di comando, come descritto di seguito.

Usa l'ioslave fish in questo modo: fish://nomehost oppure fish://nomeutente@nomehost.

Nota

È necessario usare due barre inclinate in avanti (//).

Puoi omettere il nomeutente (ed il simbolo "@") se hai lo stesso nome utente su entrambi i computer.

Puoi aggiungere una password usando il formato: fish://nomeutente:password@nomehost, ma non è necessario, perché la password ti verrà richiesta se non la fornisci.

Se stai usando il demone SSH su una porta non standard, puoi specificare la porta usando la normale sintassi degli URL come mostrato di seguito: fish://nomehost:numeroporta.

Fish dovrebbe funzionare con ogni sistema remoto UNIX® approssimativamente compatibile con POSIX. Usa i comandi di shell cat, chgrp, chmod, chown, cp, dd, env, expr, grep, ls, mkdir, mv, rm, rmdir, sed, e wc. Fish avvia /bin/sh come shell e si aspetta che sia una shell Bourne (o compatibile, come bash). Se i comandi sed e file sono disponibili, e lo è anche il file /etc/apache/magic con le firme dei tipi MIME questi verranno usati per indovinare i tipi MIME.

Se è presente Perl sul sistema remoto, verrà usato di preferenza. In questo caso, sono necessari solo i comandi env e /bin/sh. Usare Perl ha il vantaggio aggiuntivo di una maggior velocità di esecuzione.

Fish può funzionare anche su macchine Windows®, se strumenti come Cygwin sono installati. Tutti i programmi citati sopra devono essere installati nel PATH di sistema, e la shell iniziale deve essere in grado di eseguire correttamente il comando echo FISH:;/bin/sh.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Dischetto
Dischetto
Indietro
Avanti

Dischetto

Alexander Neundorf

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Il kioslave floppy permette di accedere facilmente alle unità a dischetto installate sul sistema.

Il nome DOS dell'unità (Una lettera, di solito A o B) viene usato per selezionare l'unità nell'URL che identifica il dischetto. Supponendo che ci sia un file logo.png su un dischetto nell'unità A, allora l'URL sarà floppy:/a/logo.png

Se vuoi accedere alla seconda unità a dischi, puoi farlo con il comando floppy:/b. floppy:/ è un'abbreviazione di floppy:/a.

Nota

Fai attenzione al fatto che floppy:/logo.png significa che vuoi accedere a un'unità dal nome logo.png.

Per usare il kioslave devi avere installato il pacchetto mtools, e il kioslave floppy è in grado di fare tutto quello che fanno i vari comandi di utilità mtools. Non è necessario montare i dischetti, basta usare floppy:/ in una qualsiasi applicazione KDE 3.x per leggere e scrivere sul dischetto.

Funziona anche con le chiavi USB e le unità ZIP e JAZ. Puoi usare floppy:/u per la chiave USB e floppy:/z per l'unità ZIP. Perché questo funzioni, è possibile che tu debba modificare il file /etc/mtools, cerca sulla pagina di manuale per la documentazione relativa.

Il kioslave permette di accedere ai lettori floppy in lettura e scrittura, ma non simultaneamente. Si può leggere e scrivere il dischetto durante la stessa sessione, ma lettura e scrittura non possono essere contemporanee.

Autore: Alexander Neundorf

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

FTP
FTP
Indietro
Avanti

FTP

Lauri Watts

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

FTP è il servizio Internet usato per trasferire file di dati dal disco di un computer al disco di un altro in modo indipendente dal tipo di sistema operativo.

Analogamente ad altre applicazioni Internet, FTP usa la metodologia client-sever — l'utente invoca un programma FTP su un computer, istruendolo a contattare un computer remoto, e poi richiede il trasferimento di uno o più file. Il programma FTP locale diventa un client che usa il protocollo TCP per contattare un server FTP sul computer remoto. Ogni volta che un utente richiede il trasferimento di un file, i programmi client e server cooperano per l'invio dei dati sulla rete.

I server che permettono l'“FTP anonimo” permettono a chiunque, non solo agli utenti con un account sull'host, di fare ricerche negli archivi “ftp” e di scaricare file. Alcuni server FTP permettono anche agli utenti di inviare file.

FTP è usato di solito per ottenere informazioni e programmi da siti di archiviazione FTP sparsi in tutto il mondo.

Fonte: parafrasato da http://tlc.nlm.nih.gov/resources/tutorials/internetdistlrn/ftpdef.htm

Vedi anche il manuale: ftp.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

gopher
gopher
Indietro
Avanti

gopher

Lauri Watts

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

gopher ha avuto origine come servizio distribuito di informazioni del campus dell'Università del Minnesota. Gopher permette agli utenti di accedere alle informazioni sui server gopher in funzione su host di Internet.

Gopher è un servizio di ricerca di informazioni di Internet che usa un'interfaccia guidata da menu. Gli utenti selezionano le informazioni dai menu, che possono ritornare altri menu, o mostrare un file di testo. Una voce può risiedere sul server Gopher a cui è stata fatta la richiesta iniziale, oppure può essere su un altro server Gopher (o su un altro host). Gopher può “scavare gallerie” da un server all'altro senza che l'utente si renda conto che il server e/o l'host sono cambiati. Gopher lascia la posizione esatta dei computer nascosta all'utente, generando l'illusione di un solo grande insieme interconnesso di menu.

Gopher permette all'utente di registrare la posizione di una locazione in un “segnalibro”, consentendo quindi agli utenti di seguire un “segnalibro” ad una voce particolare direttamente senza fare ricerche sul sistema di menu. I menu di Gopher non seguono alcuno standard, fintanto che ciascun server Gopher è determinato individualmente.

Fonte: http://tlc.nlm.nih.gov/resources/tutorials/internetdistlrn/gophrdef.htm

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

gzip
gzip
Indietro
Avanti

gzip

Lauri Watts

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

gzip è un programma di compressione

Il kioslave gzip non è usabile direttamente, essendo pensato per essere usato come filtro. Ad esempio, il kioslave tar può far filtrare un file attraverso il kioslave gzip per mostrare il contenuto di un file tar.gz direttamente all'interno di una finestra di Konqueror.

Facendo clic su un file compresso con estensione gz da Konqueror, questo KIOSlave è usato per decomprimerlo e mostrarlo come se fosse un file normale (non compresso).

Gli sviluppatori che volessero usare il filtro gzip possono trovare la documentazione sull'uso dei kioslave presso http://developer.kde.org

Vedi anche il manuale: gzip.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Guida
Guida
Indietro
Avanti

Guida

Ferdinand Gassauer

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

La guida in linea di KDE

Vedi KHelpCenter.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

http
http
Indietro
Avanti

http

Lauri Watts

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

L'http è l'HyperText Transfer Protocol, ovvero il protocollo di trasporto di ipertesto.

Il kioslave http è usato da tutte le applicazioni di KDE per gestire le connessioni ai server http, cioè ai server web. Il suo uso più comune è la visione di pagine web all'interno del browser web Konqueror

Puoi usare il kioslave http da Konqueror inserendo un URL. http://www.kde.org.

Vedi anche il manuale: http.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

https
https
Indietro
Avanti

https

Ferdinand Gassauer

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

L'HTTPS è l'HTTP incapsulato in un flusso SSL/TLS.

L'SSL è il protocollo Secure Socket Layer, un protocollo di sicurezza che fornisce privatezza nelle comunicazioni su Internet. Il protocollo permette alle applicazioni client/server di comunicare in una modalità progettata per evitare l'intercettazione, la modifica o la falsificazione dei messaggi.

TSL sta per Transport Layer Security, ovvero sicurezza dello strato di trasporto.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

imap
imap
Indietro
Avanti

imap

Michael Haeckel

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Il protocollo IMAP4rev1 (Internet Message Access Protocol, cioè protocollo Internet di accesso ai messaggi) permette di accedere ai messaggi delle cartelle di posta su un server. A differenza di POP3, che è progettato per scaricare la posta e cancellarla dal server, lo scopo di IMAP è di tenere la posta sul server in modo da poter accedere ai messaggi da qualunque posto. I messaggi possono essere conservati sul server e letti da esso, ed anche spostati da una cartella all'altra.

Il plugin è al momento usato principalmente da KMail, ma si può anche usare da qualsiasi altra applicazione che utilizzi i plugin kioslave.

Per esempio, in Konqueror basta scrivere imap://nomeutente@server.della.posta/ per ottenere la lista delle cartelle IMAP. A questo punto, si possono trattare le cartelle ed i messaggi come se fossero cartelle e file di un filesystem locale. Gli URL IMAP sono definiti nell'RFC 2192.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

imaps
imaps
Indietro
Avanti

imaps

Michael Haeckel

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

IMAPS è il protocollo IMAP cifrato con SSL.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Info
Info
Indietro
Avanti

Info

Lauri Watts

Nicolas Goutte

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Info è un tipo di documentazione. I documenti sono in un formato di file chiamato texinfo, e possono essere letti dalla linea di comando con il programma info.

Il kioslave info permette di leggere le pagine info installate sul sistema dall'interno di Konqueror Si può fare molto facilmente:

info:gcc

Questo mostrerà il nodo iniziale della documentazione Info del compilatore gcc.

Info è un sostituto GNU di man, ma non è usato molto al di fuori dei programmi GNU.

La documentazione Info installata può essere letta semplicemente dall'applicazione KHelpCenter, o, in alternativa, puoi usare il kioslave info direttamente da Konqueror o dalla minicli.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

lan
lan
Indietro
Avanti

lan

Ferdinand Gassauer

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Il protocollo è pensato per fornire una specie di “vicinato di rete” che utilizzi solo lo stack del protocollo TCP/IP e che abbia la capacità di usare protocolli diversi da SMB.

Il KIOSlave lan può usare FTP, HTTP, SMB, NFS, e FISH.

Deve essere prima configurato da KControl, Rete->Navigazione LAN e per maggiori informazioni vedi Il manuale di navigazione LAN.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

ldap
ldap
Indietro
Avanti

ldap

Lauri Watts

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

L'ldap è il Lightweight Directory Access Protocol. Fornisce accesso a directory X.500 o ad un server LDAP indipendente.

Il kioslave ldap si usa come segue:

ldap://host:port/ou=People,o=where,c=de??sub per una ricerca su sottoalbero

oppure ldap://host:port/cn=MM,ou=People,o=where,c=de??base per un ramo completo.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

mailto
mailto
Indietro
Avanti

mailto

Ferdinand Gassauer

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Il kioslave mailto è usato quando si fa clic su un link mailto in una pagina HTML. Konqueror aprirà il client di posta preferito, pronto per la scrittura del messaggio. Tutte le informazioni fornite dall'URL saranno automaticamente compilate per te.

Vedi anche il manuale: mailto.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

mac
mac
Indietro
Avanti

mac

Johnathan Riddell

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

L'IOSlave mac permette di leggere una partizione HFS+ da Konqueror o da ogni altro file requester di KDE. Utilizza gli strumenti hfsplus, che quindi dovranno essere installati perché funzioni.

Inserendo mac:/ in Konqueror dovresti vedere il contenuto della partizione Mac® OS. Se non hai mai usato il kio-mac in precedenza, probabilmente otterrai un messaggio di errore che dice che non hai specificato la partizione corretta. Inserisci qualcosa come mac:/?dev=/dev/hda2 per specificare la partizione (se non sai su quale partizione è installato Mac® OS, puoi probabilmente indovinarlo scrivendo hda2, o hda3 e così via o usando il comando di stampa di mac-fdisk). Questa partizione sarà usata la prossima volta, quindi non sarà necessario specificarla ogni volta.

Hfsplus tools permette di vedere il file e copiare i dati da una partizione HFS+, ma non di copiare data su di essa o di cambiare i nomi dei file.

HFS+ in realtà tiene due file (chiamati fork) per ogni file visibile, un fork di risorse ed un fork di dati. Il metodo di copia predefinito quando copi file sul tuo disco in formato nativo è dati grezzi, che significa che copia solo il fork dati. I file di testo sono copiati in modo testo (come la modalità dati grezzi, ma converte i fine linea nel formato UNIX® e rimuove alcuni caratteri estranei -- fortemente consigliato per i file di testo), a meno che non specifichi diversamente. Puoi anche copiare i file in formato Mac Binary II o specificare il modo testo o grezzo con un altro formato di richiesta: mac:/myfile?mode=b omac:/myfile?mode=t. Vedi nam hpcopy per maggiori informazioni.

Nota che sono necessari i permessi di lettura per la partizione HFS+. Come farlo dipende dalla distribuzione in uso.

Per qualche ragione alcuni nomi di directory in Mac® OS finiscono in un buffo carattere “f” allungato. Questo sembra che confonda hfstool.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Man
Man
Indietro
Avanti

Man

Lauri Watts

Nicolas Goutte

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Usando il kioslave man si potrà accedere facilmente alle pagine di manuale installate sul sistema. Si usa facilmente:

man:

Mostra le sezioni del manuale, fai clic per trovare il resto.

man:fopen

Mostra la pagina di manuale di fopen.

man:fopen(3)

Mostra la pagina di manuale di fopen nella sezione 3.

man:(3)

Mostra l'indice della sezione 3.

man:intro(3)

Mostra l'introduzione della sezione 3.

Nota

Se c'è più di una pagina di manuale con il nome che hai inserito, otterrai una lista da cui scegliere quale mostrare.

C'è anche una scorciatoia: #fopen, che ha lo stesso effetto della linea precedente.

Se non riesci a trovare le pagine di manuale, correggi il file di configurazione /etc/manpath.config (il nome può variare a seconda della distribuzione che usi) oppure imposta correttamente le variabili MANPATH e MANSECT.

Come per tutti gli altri kioslave di KDE è possibile inserire un URL come man:socket in qualsiasi applicazione di KDE. Prova in KWrite e vedrai la pagina di manuale in formato HTML.

Contatta la mailing list:

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

mrml
mrml
Indietro
Avanti

mrml

Carsten Pfeiffer

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

MRML sta per Multimedia Retrieval Markup Language. L'MRML è un protocollo basato su XML che fornisce un accesso standardizzato al software di ricerca di contenuti multimediali. Vedi http://www.mrml.net per informazioni ulteriori.

kio_mrml è usato per la funzionalità di ricerca di immagini di KDE

ad es. scrivi mrml:/ o mrml:/some.other.server in Konqueror per avviare la ricerca di immagini.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

news
news
Indietro
Avanti

news

Lauri Watts

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Il kioslave news è usato quando si fa clic su un link news di una pagina web. Aprirà KNode e se il gruppo a cui si fa riferimento nel link news è disponibile sul tuo server, ti iscriverà al gruppo, nel primo account che hai configurato in KNode

Puoi cancellare l'iscrizione da KNode se decidi che non vuoi leggere il gruppo, facendo clic con il pulsante destro e selezionando Cancella sottoscrizione del gruppo.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

nfs
nfs
Indietro
Avanti

nfs

Lauri Watts

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Il protocollo NFS di Sun permette l'accesso remoto trasparente ai filesystem condivisi su una rete. Il protocollo NFS è progettato per essere indipendente da macchina, sistema operativo, architettura di rete e protocollo di trasporto. Questa indipendenza è ottenuta attraverso l'uso di primitive di invocazione remota di procedure (RPC, ovvero Remote Procedure Call) costruite su una rappresentazione esterna di dati (XDR, eXternal Data Representation).

Il protocollo MOUNT esegue le funzioni specifiche del sistema che permettono ai client di attaccare porzioni di filesystem remoti ad un punto all'interno del filesystem locale. Il processo mount permette inoltre al server di rilasciare privilegi di accesso ad un insieme di client ristretto attraverso il il controllo dell'esportazione.

Il gestore di Lock fornisce la funzionalità di locking dei file quando usato in ambiente NFS. Il protocollo di gestione di lock di rete (NLM, Network Lock Manager) isola gli aspetti inerentemente "a stati" del locking dei file in un protocollo separato.

Fonte: http://www.networksorcery.com/enp/protocol/nfs.htm

Vedi il manuale: nfs.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

nntp
nntp
Indietro
Avanti

nntp

Lauri Watts

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Il kioslave nntp accede direttamente ai server NNTP.

Questo kioslave non può essere usato con server che non implementino il comando GROUP, comprese alcune versioni del popolare server news INN che è usato frequentemente dagli ISP. Funziona bene con leafnode, che molti usano per tenere una cache offline di articoli usenet sul proprio disco rigido o sulla propria LAN.

Puoi usare il kioslave nntp digitando nntp://yourserver/groupname nella barra dell'URL di Konqueror.

Inserendo il nome di un gruppo, come descritto sopra, e se il gruppo è disponibile, si vedranno i messaggi del gruppo come icone di Konqueror.

Facendo clic su un messaggio, questo verrà mostrato come testo semplice. compresi tutte le intestazioni. Questo è utile per fare il debug di client news o per diagnosticare problemi con il server delle news, per esempio per verificare che il server leafnode funzioni correttamente.

Non inserendo il nome del gruppo, ma solo il nome del server, si ottiene una lista dei gruppi disponibili.

Nota che questa operazione può richiedere una quantità di tempo spropositata, e genererà un sacco di traffico sulla rete. Alcuni server usenet commerciali hanno più di sessantamila gruppi disponibili, e facendo una richiesta di questo tipo potrebbe portare ad un congelamento del desktop.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

pop3
pop3
Indietro
Avanti

pop3

Ferdinand Gassauer

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Il Protocollo dell'ufficio Postale (Post Office Protocol, o POP3) permette alla stazione di lavoro dell'utente di accedere ai messaggi di un server di posta.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

pop3s
pop3s
Indietro
Avanti

pop3s

Ferdinand Gassauer

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Il POP3S è il protocollo POP3 cifrato con SSL.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

print
print
Indietro
Avanti

print

Kurt Pfeifle

Traduzione del documento: Luciano Montanaro
Revisione 1.00.00 (2002-06-23)

Il KIOSlave print offre un accesso veloce alle varie sezioni di KDEPrint attraverso “cartelle virtuali”. Queste cartelle danno informazioni sul sottositema di stampa, e permettono di accedervi velocemente.

print:/ rappresenta un altro utile KIOSlave implementato in KDE. Per accedervi, inserisci print:/ nel campo Indirizzo di Konqueror. print:/ non fornisce solo un accesso “a sola lettura” al sottosistema di stampa, ma permette anche di cambiare le impostazioni delle stampanti, e permette di aggiungere classi di stampanti.

Viene richiesta la password di root, o di amministratore, se non è permessa un'operazione come utente normale.

Puoi creare segnalibri per le funzioni usate frequentemente, come print:/manager

URL validi sintatticamente sono, per esempio,print:/[percorso-alla-cartella-virtuale], oppure print:[percorso-alla-cartella-virtuale]

Nota che alcune viste ed azioni offerte dipendono pesantemente dal sottosistema di stampa installato ed attualmente attivo in KDE. Le pagine delle informazioni sulle stampanti mostrano solo le informazioni valide per il sottosistema di stampa selezionato in KDE, quindi, se usi normalmente CUPS, ma hai impostato temporaneamente “Sistema di stampa generico UNIX LPD”, che è una cosa possibile, vedrai meno informazioni, perché LPD non è in grado di usare molte delle opzioni di stampa disponibili da CUPS.

Sintassi valida di accesso alle varie cartelle virtuali, e breve spiegazione di che cosa rappresentano:

Alcuni esempi

print:/ (cioè la radice del kioslave “print”)

Radice virtuale del sottosistema di stampa. Mostra le sottocartelle “Classi”, “Lavori”, “Gestore”, “Stampanti”, e “Speciali

print:/classes o print:classes

mostra le classi di stampante (implementato -ed utile- solo per CUPS)

print:/classes/nome_classe oppureprint:classes/nome_classe

mostra tutti i membri della classe di stampante nominata (implementato solo in CUPS)

print:/jobs o print:jobs

elenca i lavori di stampa correnti e in attesa.

print:/printers o print:printers

elenca tutte le stampanti. Facendo clic sul nome della stampante vengono mostrate più informazioni su di essa.

print:/printers/nome_stampante o print:printers/nome_stampante

mostra informazioni utili sulla stampante nominata

print:/manager o print:manager

apre una pagina simile a quella del modulo di gestione di del centro di controllo di KDE. Da qui puoi cambiare il sistema di stampa o eseguire tutti gli altri compiti amministrativi.

Questo è il più importante dei punti di accesso al sistema di stampa.

print:/specials o print:specials

elenca tutte le “stampanti speciali”. Probabilmente vedrai:

  • le due che permettono di salvare un file di stampa su disco, in PostScript® o PDF;

  • una che invia un allegato PDF con KMail;

  • ed infine invio come fax, se hai un backend fax (come Hylafax o efax) supportato ed attivo.

Suggerimento

Puoi anche scrivere print:/manager e simili come comando nella finestra di “avvio rapido” (attivabile con Alt+F2)

Maggiori informazioni sulla stampa e le potenti funzioni di KDEPrint sono presenti localmente nel manuale di KDEPrint, o sul sito web di KDEPrint dove ci sono dei documenti in linea (HTML e PDF), contenenti Istruzioni, FAQ ed in generale consigli e trucchi correlati alla stampa in genere.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

rlan
rlan
Indietro
Avanti

rlan

La squadra di KDE

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Non ancora documentato

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

rlogin
rlogin
Indietro
Avanti

rlogin

Christian Bunting

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Usando Konqueror puoi avviare una sessione rlogin con un server che abbia un servizio rlogin.

Per usare questo kioslave, nella barra dell'URL di Konqueror digita rlogin:/host_a_cui_connettersi

Questo inizializzerà una Konsole con una sessione rlogin, in attesa di una password.

Il kioslave rlogin usa come nome utente quello dell'account in uso in KDE

Dopo l'immissione di una password valida, la sessione remota può iniziare.

Vedi il manuale: rlogin.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

sftp
sftp
Indietro
Avanti

sftp

Ferdinand Gassauer

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

SFTP è un protocollo sicuro di trasferimento file. sftp è un programma interattivo, simile ad ftp, ma esegue tutte le operazioni su un canale cifrato ssh. Può usare molte caratteristiche di ssh, inclusa l'autenticazione di chiavi pubbliche e la compressione.

Vedi il manuale: sftp.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

SMB
SMB
Indietro
Avanti

SMB

Alexander Neundorf

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Il KIOSlave smb permette di sfogliare le condivisioni di una rete Windows® (o Samba).

Per vedere i workgroup, inserisci smb:/.

smb://a_workgroup mostrerà gli host del workgroup.

Per vedere le condivisioni di un host, inserisci smb://un_host o smb:/un_workgroup/un_host.

Per accedere direttamente ad una condivisione inserisci smb://un_host/la_condivisione o smb:/un_workgroup/un_host/la_condivisione.

Per il funzionamento dell'ioslave smb è necessario che la libreria libsmbclient sia installata.

Puoi impostare l'utente predefinito e la password da KControl in Rete->Condivisioni Windows. Questo è particolarmente utile se fai parte di un dominio di Windows® NT. Puoi anche inserire il nome del workgroup, ma di solito non è necessario. L'ioslave chiederà nome-utente e password se non ne hai impostata una predefinita.

Questo IOSlave è stato provato e sviluppato usando principalmente Samba 2.0.7, ma anche le altre versioni di Samba dovrebbero funzionare.

Autore: Alexander Neundorf

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

smtp
smtp
Indietro
Avanti

smtp

Ferdinand Gassauer

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Un protocollo per inviare posta dalla stazione di lavoro client ad un server di posta.

Vedi: Simple Mail Transfer Protocol .

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

tar
tar
Indietro
Avanti

tar

Ferdinand Gassauer

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Un programma di archiviazione progettato per conservare ed estrarre file da un file di archivio noto come tarfile. Un tarfile può essere fatto su un'unità a nastro, ma è d'uso comune scriverlo su un file normale.

Vedi il manuale: tar.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

telnet
telnet
Indietro
Avanti

telnet

Ferdinand Gassauer

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Il protocollo di rete per terminali (TELNET) permette ad un utente di collegarsi a qualsiasi computer che supporti il protocollo TELNET.

Vedi il manuale: telnet.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

thumbnail
thumbnail
Indietro
Avanti

thumbnail

Carsten Pfeiffer

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

Il kioslave thumbnail è usato da KDE per la gestione trasparente alla rete delle miniature ed alla loro generazione persistente.

Il kioslave thumbnail usa dei plugin per generare le miniature. Puoi abilitare la visualizzazione di queste miniature dalla voce di menu Visualizza->Anteprima disponibile nella modalità di gestione file di Konqueror.

Il kioslave thumbnail non è direttamente utile per l'utente, ma gli sviluppatori possono usarlo all'interno delle applicazioni per creare le anteprime.

Vedi la documentazione nei sorgenti per maggiori informazioni. Le puoi trovare in $KDEDIR/include/kio/thumbcreator.h o nella cartelle dei sorgenti kdebase/kioslave/thumbnail.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

webdav
webdav
Indietro
Avanti

webdav

Hamish Rodda

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

WebDAV è un protocollo per la pubblicazione e la gestione distribuita di file per il World Wide Web. Permette una semplice gestione di documenti e script su un server http, ed ha ulteriori funzioni progettate per semplificare la gestione delle versioni sottomesse da autori multipli.

L'uso di questo protocollo è semplice. Inserisci la locazione che vuoi vedere, come se fosse un URL http, ma usa il nome di protocollo webdav:// all'inizio. Un esempio potrebbe essere webdav://www.hostname.com/path/. Se specifichi il nome di una cartella, una lista di file e cartelle verrà mostrata, e potrai manipolarli come se fossero un qualsiasi altro filesystem.

Caratteristiche di WebDAV

Locking

Il locking dei file permette agli utenti di bloccare un file, informando gli altri che si sta lavorando su quel file. In questo modo, le modifiche possono essere fatte senza paura che i cambiamenti vengano sovrascritti da altre persone che lavorano sullo stesso documento.

Accesso ai file sorgente

WebDAV permette di accedere allo script chiamato per produrre una pagina specifica, quindi si può modificare lo script stesso.

Gestione delle proprietà per-documento

Si possono impostare proprietà arbitrarie, come per esempio l'autore, per agevolare l'identificazione di un documento.

Per avvantaggiarsi di queste capacità aggiuntive, è necessaria un'applicazione che le gestisca. Non ci sono attualmente applicazioni che le supportino attraverso questo kioslave.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

webdavs
webdavs
Indietro

webdavs

Hamish Rodda

Traduzione del documento: Luciano Montanaro

WebDAVS è il protocollo WebDAV cifrato con SSL.

Indietro
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team