Manuale di Konqueror
Manuale di Konqueror
Avanti

Manuale di Konqueror

Pamela Roberts

Sviluppatori: La squadra di KDE
Traduzione: Luciano Montanaro
Revisione 3.1 (2002-09-22)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

Konqueror è l'applicazione di gestione web, navigazione web e visualizzatore universale di KDE.


Sommario

1. Panoramica
2. Le basi di Konqueror
Avviare Konqueror
Le parti di Konqueror
Suggerimenti e Che cos'è?
Le azioni dei tasti sinistro e destro del mouse
Menu del tasto destro del mouse
Visualizzare pagine di aiuto, di Man, e di Info
3. Konqueror come gestore di file
Cartelle e percorsi
Modalità di visualizzazione
Informazioni nei suggerimenti dei file
Anteprima dei file
Navigazione
Trovare file e cartelle
Lettori di CD-ROM e floppy
Cancellare file e cartelle
Spostare e copiare
Usare il trascinamento
Nomi di file duplicati
Selezionare più di un file
Crea nuovo
Cambiare i nomi ed i permessi
Copiare e rinominare
Modalità superutente
Configura le Associazioni dei File
La linea di comando
4. Konqueror come browser per il Web
Connettersi ad Internet
Navigazione e ricerca
Navigare con le schede
Scorciatoie del web
Tasti di Accesso
Identificazione del browser
Salvare e stampare oggetti del web
FTP
Gli URL con il numero della porta
5. Completamento automatico del testo
6. Usare i segnalibri
L'editor dei segnalibri
7. Il pannello di navigazione
8. Salvare le impostazioni ed i profili
Impostazioni generali
Profili delle viste
9. Plugin
Plugin di Netscape®
Le estensioni per Konqueror
10. Configurare Konqueror
Barre degli strumenti
Scorciatoie
Menu definiti dall'utente
Altre impostazioni
11. Sinossi dei comandi
Scorciatoie speciali
La barra dei menu
Il menu Indirizzo
Il menu Modifica
Il menu Visualizza
Il menu Vai
Il menu Segnalibri
Il menu Strumenti
Il menu Impostazioni
Il menu Finestra
Il menu Aiuto
12. Domande e Risposte
13. Riconoscimenti e licenze
A. Installazione
Capitolo 1. Panoramica
Panoramica
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Panoramica

Pamela Roberts

Traduzione: Luciano Montanaro
Revisione 3.2 (2003-10-20)

Konqueror è un file manager per l'ambiente desktop K, e fornisce funzioni per la gestione dei file che vanno dalle semplici operazioni di taglia/incolla alla navigazione avanzata dei file su rete locale o remota. Il contenuto delle cartelle può essere mostrato in una varietà di modalità di visualizzazione sia testuali che grafiche, che includono l'anteprima con immagini in miniatura del contenuto dei file. Le proprietà di file e cartelle possono essere facilmente esaminate e cambiate e le applicazioni lanciate con un semplice clic del tasto sinistro del mouse.

Konqueror è un browser Web compatibile con l'HTML 4.01 con gestione integrata di JavaScript (ECMA-262), CSS (Cascading Style Sheets, fogli di stile in cascata) e scritture bidirezionali (arabo ed ebraico). Fornisce supporto per l'esecuzione sicura di applet Java™, plugin di Netscape® per la visione di Flash™, RealVideo® e RealAudio®, e SSL per le comunicazioni sicure. Le funzioni avanzate includono il completamento automatico di URL e moduli, la capacità di importare i segnalibri da altri browser e la navigazione con schede.

Konqueror è anche un eccellente client FTP.

Konqueror è un'applicazione di visualizzazione universale, capace di mostrare immagini e documenti senza dover avviare altre applicazioni. Può fare questo integrando componenti (Parti di KDE) fornite da altre applicazioni; da KView per la visualizzazione di immagini, a KDVI per la lettura di file DVI, a KGhostView per i documenti PostScript® alle varie applicazioni di KOffice per i documenti da loro gestiti.

Konqueror è un'applicazione completamente personalizzabile che tutti possono configurare per adattarla alle proprie necessità, dal cambiamento dello stile e dimensione del testo e delle icone alla selezione delle voci della barra dei menu al cambiamento di numero e posizione delle barre degli strumenti fino alla definizione di nuove scorciatoie da tastiera. Si possono memorizzare diversi profili di configurazione per richiamarli facilmente quando servono.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Le basi di Konqueror
Le basi di Konqueror
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Le basi di Konqueror

Pamela Roberts

Traduzione: Luciano Montanaro
Traduzione: Massimiliano Donno
Revisione 3.2 (2003-10-20)

Importante

Come tutte le applicazioni di KDE, Konqueror è altamente configurabile. Questo documento descrive il comportamento di Konqueror configurato con le impostazioni normali, quelle predefinite.

È utile usare un mouse con tre tasti con Konqueror, come con le altre applicazioni di KDE. Se il tuo mouse ha solo due tasti, dovresti poter impostare il sistema in modo da simulare un tasto centrale del mouse premendo contemporaneamente entrambi i tasti.

Puoi saperne di più sull'uso del mouse in la sezione chiamata “Le azioni dei tasti sinistro e destro del mouse”

Se sei abituato a dover fare un doppio clic per eseguire un azione, fai attenzione, perché alla pari del resto di KDE, Konqueror utilizza il clic singolo come impostazione predefinita.

Avviare Konqueror

Essendo un programma combinato per la navigazione e la gestione di file, Konqueror passerà automaticamente da una modalità all'altra quando necessario, ma è comodo essere in grado di scegliere quale dei due modi di funzionamento usare all'avvio.

  • Se c'è un'icona a forma di casa sul pannello o sul desktop, fai clic su di essa con il pulsante sinistro del mouse per aprire Konqueror in modalità di gestione file.

  • Per aprire Konqueror in modalità di navigazione web invece, fai clic con il pulsante sinistro sull'icona del mondo.

  • Dal menu K, seleziona Internet-> Browser web Konqueror per avviarlo come browser web, o Homeper avviare Konqueror in modalità di gestione file.

  • Alt+F2 farà comparire una finestra di dialogo Esegui comando, scrivendo konqueror (tutto minuscolo) e premendo Enter o il pulsante Esegui verrà eseguito Konqueror in modalità di gestione dei file, inserendo un URL come http://www.konqueror.org verrà eseguito come browser.

Konqueror è anche avviato automaticamente facendo clic con il pulsante sinistro su un'icona del desktop che rappresenta una cartella, come il disco rigido o l'icona del Cestino.

Le parti di Konqueror
Le parti di Konqueror

Le parti di Konqueror

Una breve occhiata alle parti principali della finestra di Konqueror:


Ecco qui un'istantanea di Konqueror

La Barra del titolo è la striscia che scorre lungo il lato superiore della finestra di Konqueror, e funziona come per tutte le applicazioni di KDE. Fai clic con il pulsante destro per far comparire il menu della barra del titolo.

La barra dei menu è la striscia contenente i nomi dei menu a tendina, facendo clic con il pulsante sinistro su di un nome si rivela o nasconde alternativamente il menu associato. Puoi anche usare Alt+la lettera sottolineata come scorciatoia. Ad esempio, Alt+M fa comparire il menu Modifica. I vari menu sono descritti nella sezione La barra dei menu di questo documento.

La Barra degli strumenti contiene icone associate ad operazioni di uso comune, attivabili facendo clic sulle icone con il pulsante sinistro. Se i suggerimenti sono stati abilitati dalla finestra di dialogo Aspetto->Stile->Varie del Centro di controllo, apparirà una breve descrizione dell'azione associata all'icona quando il puntatore vi si trova sopra.

Alcune icone, come ad esempio le icone Su e Indietro della schermata precedente, hanno un piccolo triangolo nell'angolo in basso a destra. Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse quando il puntatore è su questo tipo di icona farà comparire un menu a comparsa.

Facendo clic con il pulsante destro sulla Barra degli strumenti comparirà il Menu della barra degli strumenti, che permette di cambiare aspetto e posizione della barra.

La Barra degli indirizzi mostra il percorso della cartella, dell'URL o del file attualmente visualizzato. Puoi inserire qui un percorso od un URL e premere Enter o fare clic sull'icona Vai per andarvi. L'icona nera sul lato sinistro della Barra degli indirizzi ripulisce la casella di testo.

La Barra dei segnalibri è l'area sotto la Barra degli indirizzi nella schermata precedente. Puoi aggiungere qui i segnalibri usati frequentemente, vedi come fare alla sezione Organizzare i segnalibri di questo manuale.

La finestra è l'area principale di Konqueror e può mostrare il contenuto di una cartella, una pagina web, un documento o un'immagine. Usando il menu Finestra puoi dividere la finestra principale di Konqueror in una o più viste separate, utili per le operazioni di trascinamento e rilascio, o impostarlo perché contenga due o più viste associate a schede.

La Barra di Stato si trova nella parte sottostante della finestra di Konqueror e spesso mostra informazioni generali su qualsiasi cosa stia puntando il mouse. Se si è divisa la finestra principale in diverse viste si otterrà una Barra di Stato per ogni vista, e includerà una piccola luce verde sul lato sinistro per mostrare quale sia la vista “attiva”. Un clic del tasto destro del mouse sulla Barra di Stato fa comparire il Menu di tasto destro della Barra di Stato.

Nota

Non ti preoccupare se Konqueror non appare esattamente come nell'istantanea mostrata, perché può essere configurato in molti modi diversi. In particolare:

  • Puoi usare il menu Impostazioni per scegliere se mostrare o meno la barra dei menu, la barra degli strumenti principale, la barra dell'indirizzo o la barra dei segnalibri. Puoi anche aggiungere la barra extra.

  • Puoi anche “appiattire” le barre degli strumenti facendo clic con il tasto sinistro sulle linee verticali sul lato sinistro di ogni barra, oppure spostarle tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e trascinandole via.

  • L'istantanea non mostra il Pannello di navigazione opzionale.

Per maggiori dettagli su come cambiare l'aspetto di Konqueror, vedi la sezione Configurare Konqueror



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Suggerimenti e Che cos'è?
Suggerimenti e Che cos'è?

Suggerimenti e Che cos'è?

Puoi scoprire molte cose sul funzionamento di Konqueror senza leggere tutto questo documento approfittando dei suggerimenti e della caratteristica del Che cos'è?.

Se i Suggerimenti sono stati abilitati in KDE (menu KCentro di Controllo->Aspetto->Stile, finestra di dialogo Varie) allora quando il puntatore del mouse si posa sopra ad una Barra degli Strumenti o ad un pulsante sul pannello di Navigazione dovrebbe apparire una breve descrizione di quello che quel pulsante fa.

Che cos'è può essere richiamato dal menu Aiuto->Che cos'è? della barra dei menu, premendo Shift+F1, o facendo clic con il tasto sinistro del mouse sul punto di domanda nell'angolo in alto a destra della finestra di Konqueror. Il puntatore mostra un punto di domanda oltre alla freccia quando è in questa modalità.

Quando questo simbolo di domanda è visibile un clic con il tasto sinistro del mouse non produrrà nessun effetto fino a che non si fa clic su di un controllo (o il testo a fianco) che supporta l'elemento Che cos'è, nel qual caso comparirà una comprensibile descrizione di quello che dovrebbe fare il comando. Molte finestre di dialogo che compaiono in Konqueror supportano l'opzione Che cos'è.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Le azioni dei tasti sinistro e destro del mouse
Le azioni dei tasti sinistro e destro del mouse

Le azioni dei tasti sinistro e destro del mouse

Facendo clic con il tasto sinistro del mouse su un oggetto della finestra di Konqueror, l'oggetto verrà “attivato”. Quindi

  • Fai clic con il tasto sinistro del mouse su un'icona della barra degli strumenti per attivare l'azione associata ad essa.

  • Fai clic con il tasto sinistro del mouse su una voce della barra dei menu per farlo comparire.

  • Fai clic con il tasto sinistro su una voce di menu per eseguire l'azione descritta.

  • Fai clic con il tasto sinistro del mouse su un'icona della barra dei segnalibri per aprire l'URL associato.

  • Fai clic con il tasto sinistro su un collegamento di una pagina web per far sì che Konqueror segua il collegamento.

  • Facendo clic con il pulsante sinistro del mouse sull'icona o sul nome di una cartella, Konqueror vi scenderà all'interno (ne mostrerà il contenuto).

  • Fai clic con il tasto sinistro del mouse su di un nome di file o su di un'icona e Konqueror farà tutto quello che ritiene appropriato fare, basandosi sul tipo di file. In generale questo significa aprire una pagina HTML o vedere l'anteprima di un testo, di un'immagine o di un file di KOffice, visualizzandola all'interno della finestra di Konqueror (“Anteprima” significa che puoi vedere il contenuto del file ma non modificarlo).

    Konqueror decide il tipo di file tramite il riscontro dell'estensione del nome del file fatto su di una lista di tipi conosciuti. Se questo tentativo fallisce Konqueror prova ad indovinare il tipo di file dal suo contenuto. Si può cambiare la lista dei tipi di file conosciuti con la pagina Associazione File della finestra di dialogo Impostazioni-> Configura Konqueror... .

Un clic con il tasto centrale del mouse su un file o su una cartella o su un'icona fa essenzialmente la stessa cosa che fa un clic con il tasto sinistro del mouse tranne che viene usata una nuova finestra di Konqueror, a meno che non sia stata abilitata l'opzione Apri i link in una nuova scheda anziché in una nuova finestra nella pagina Comportamento della finestra di dialogo Impostazioni->Configura Konqueror.... Konqueror può aprire collegamenti, Segnalibri, come anche Home, Su, Indietro e Avanti in una nuova scheda o nuova finestra.

Tenendo premuto il tasto Shift quando si preme il tasto centrale del mouse, farà aprire il collegamento sullo sfondo.

Importante

Se fai clic il tasto centrale del mouse quando il cursore del mouse è sopra una parte vuota della vista principale (e non su di un link o di un file o di un'icona) Konqueror copierà il contenuto degli appunti all'interno della Barra degli Strumenti Indirizzi e prova ad usare questo come URL.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Menu del tasto destro del mouse
Menu del tasto destro del mouse

Menu del tasto destro del mouse

Facendo clic con il tasto destro del mouse su quasi tutte le parti della finestra di Konqueror farà comparire un menu contestuale appropriato.

Nota

Se hai abilitato l'opzione Un clic con il tasto destro va indietro nella cronologia nella configurazione di Konqueror, un semplice clic sul tasto destro del mouse è equivalente a fare clic sul pulsante Indietro. In questo caso puoi accedere al menu di contesto muovendo il mouse e tenendo premuto il tasto destro del mouse.

Sulla barra del titolo

Facendo clic con il tasto destro del mouse su di una qualsiasi area vuota della Barra del Titolo ti permette di controllare la posizione della finestra di Konqueror così come tutte le decorazioni applicate a tutte le finestre delle applicazioni KDE.

Sulla barra degli strumenti principale

Facendo clic con il tasto destro del mouse su di una qualsiasi area vuota della Barra degli Strumenti fa apparire il Menu della Barra degli Strumenti. Puoi utilizzarlo per controllare se la Barra degli Strumenti è in alto, in basso, a sinistra o a destra della finestra di Konqueror. Puoi anche usare il Menu della Barra degli Strumenti per impostare la dimensione dei bottoni sulla Barra degli Strumenti e se questi sono visualizzati come icona, testo, o entrambe.

Sulla barra dell'indirizzo

Facendo clic con il tasto destro del mouse sull'area di inserimento dell'URL si può effettuare un operazione di Taglia, Copia, Incolla o Cancella su di questa area, o cambiare la funzionalità di Completamento automatico.

Sulla barra dei segnalibri

Se hai visualizzata la barra dei segnalibri, puoi far comparire il menu dei segnalibri facendo clic con il pulsante destro su una sua parte libera. Questo ti permetterà di cambiarne la posizione e di scegliere se le voci devono essere mostrate come icone o come testo, o con entrambi.

In una vista

Se fai clic con il tasto destro del mouse su di una qualsiasi area libera di una vista otterrai un menu che contiene, fra le altre opzioni, i comandi di navigazione Su, Indietro, Avanti e Ricarica, come anche l'opzione Crea dal menu Modifica.

Su un file o una cartella

Questa è una funzione molto utile. Un clic con il tasto destro sul nome o su un'icona di qualsiasi file o cartella, non solo “seleziona” quell'oggetto, ma anche comparirà un menu che ti permette di Tagliare, Muovere, Copiare o Rimuovere l'oggetto in vari modi, aggiungerlo nei Segnalibri, aprirlo con un programma di tua scelta, o vedere l'anteprima, rinominarlo o modificare il tipo di file o le sue proprietà.

Sulla barra di stato

Fai clic con il pulsante destro sulla barra di stato in fondo alla finestra per aggiungere o rimuovere viste all'interno della finestra di Konqueror.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Visualizzare pagine di aiuto, di Man, e di Info
Visualizzare pagine di aiuto, di Man, e di Info

Visualizzare pagine di aiuto, di Man, e di Info

Puoi vedere gli aiuti di KDE le pagine man di UNIX®, e le pagine di info direttamente da Konqueror, senza dover avviare KHelpCenter.

Per visualizzare una pagina di aiuto di KDE inserisci help:/<nome dell'applicazione> (ad esempio help:/kmail) nella barra dell'indirizzo della finestra di Konqueror.

Se vuoi leggere le pagine Man di UNIX®, Konqueror ti è di aiuto, visto che puoi inserire man:/touch o #touch nella barra dell'indirizzo per vedere la pagina di manuale per il comando touch.

Per sfogliare le pagine Info di UNIX®, puoi inserire info:/dir. Questo ti porterà nell'elenco principale di Info, e con un clic potrai raggiungere la pagina che ti interessa.

Nota

Sfortunatamente, le pagine di aiuto di KDE sono memorizzate in un modo che le rende inaccessibili ad altri browser. Se vuoi veramente farlo, l'unico modo è di ricorrere alle pagine in rete presenti presso http://docs.kde.org.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Konqueror come gestore di file
Konqueror come gestore di file
Indietro
Avanti

Capitolo 3. Konqueror come gestore di file

Pamela Roberts

Traduzione: Luciano Montanaro
Revisione 3.4 (2005-04-01)

Cartelle e percorsi

In UNIX® e Linux® tutte le cartelle sono disposte in una semplice struttura ad albero rovesciato, con i rami che scendono da una singola cartella di primo livello. Questo significa che puoi passare da una cartella all'altra “risalendo” fino ad un punto comune e poi “scendendo” attraverso le sottocartelle appropriate fino al raggiungimento dell'obiettivo.

La posizione di un file o di una cartella nell'albero può essere descritta dal suo “percorso”, che è una semplice lista delle cartelle in cui saresti dovuto entrare per accedervi. Ad esempio, /home/pam è la sottocartella pam della sottocartella /home della cartella di primo livello, e /home/pam/parole.txt è il file parole.txt contenuto in tale cartella. La “/” iniziale di questi percorsi rappresenta la cartella di primo livello.

Tutte le cartelle presenti nel sistema, incluse quelle sulle partizioni del disco rigido, del floppy disk e del CD-ROM, appaiono nell'albero sotto /, i percorsi esatti dipendono da come è stato preparato il sistema (vedi anche la sezione Floppy e lettori CD-ROM).

Ogni utente di un sistema UNIX® / Linux® ha la propria cartella “home” in cui sono conservati i file e le impostazioni personali, ad esempio /home/john e /home/mary. Il simbolo ~ è spesso usato per rappresentare la cartella home di un utente, quindi ~/lettera.txt si riferisce al file lettera.txt della tua cartella home.

Nota che il termine “directory” è spesso usato invece di “cartella”.

Modalità di visualizzazione
Modalità di visualizzazione

Modalità di visualizzazione

In modalità gestione file, Konqueror mostra quali file e sottocartelle sono contenuti in una cartella, e può fornire svariate informazioni su di essi.

Il “percorso” della cartella in esame è visualizzato nella barra del titolo. È anche presente nella barra del percorso, preceduto da “file:” per indicare che la cartella fa parte del normale filesystem del computer. Es. file:/home/pam.

Il modo in cui Konqueror mostra i file e le cartelle dipende principalmente dalla scelta della modalità di visualizzazione. Questa può essere selezionata dal sottomenu di Visualizza->Modalità di visualizzazione, che offre le seguenti scelte:

Vista a icone

Mostra il nome ed un'icona appropriata per ciascun file di una cartella.

Vista a colonne multiple

È simile alla Vista a icone, ma la mostra i file allineati ordinatamente in colonne di larghezza prefissata.

Vista a lista dettagliata

Mostra ogni file di una cartella su una riga separata, come una piccola icona sguita dal nome e da altre informazioni sull'oggetto. La quantità di informazioni mostrate è controllata dal sottomenu Visualizza->Mostra i dettagli.

Vista testuale

Simile alla Vista a lista dettagliata tranne per l'icona associata al file, che è assente, e per il primo carattere di ogni linea che è “/” se l'oggetto è una cartella.

Vista ad albero

Questa opzione è utile per navigare attraverso l'albero delle cartelle al di sotto della cartella corrente. La vista è simile alla Vista a lista dettagliata, ma all'inizio di ogni linea c'è un piccolo segno + dentro un quadrato se la voce è una cartella. Facendo clic con il tasto sinistro sul quadratino verrà rivelato il contenuto della cartella associata.

Vista informazioni

Simile alla Vista a lista dettagliata, ma quando è possibile, mostra il numero di linee, di parole e caratteri, ed il formato di ciascun file.

Le icone predefinite mostrate nelle modalità Vista ad icone e Vista a colonne multiple possono essere sostituite da miniature contenenti l'anteprima del contenuto del file, vedi la sezione Anteprima File del manuale per maggiori dettagli.

Informazioni nei suggerimenti dei file

Marcando la casella Mostra suggerimenti file nella pagina Comportamento di Konqueror si fa in modo che, all'interno di una Vista ad icone o di una Vista a colonne multiple, quando il puntatore passa sopra l'icona o sul nome di un file o di una cartella, appaia un suggerimento con le relative informazioni.

Se la casella Mostra anteprime nei suggerimenti dei file è marcata, la finestra dei suggerimenti mostrerà anche una miniatura del contenuto del file.

Anteprima dei file

Selezionando Visualizza->Anteprima dalla barra dei menu comparirà un sottomenu che permette di abilitare l'anteprima dei file per certi tipi di file.

Normalmente questo significa che l'icona del file sarà sostituita da un'immagine che mostra in scala ridotta il contenuto del file.

Se l'anteprima è abilitata per i File sonori il file verrà riprodotto quando il puntatore del mouse si trova sopra al suo nome o alla sua icona.

Ricorda che le anteprime dei file sono disponibili solo nella modalità Vista a icone e Vista a colonne multiple.

Poiché Konqueror deve leggere molti più dati del solo nome del file per generare un'anteprima, le anteprime dei file sono sconsigliate quando vengono mostrati i contenuti di floppy o di sistemi remoti. La pagina Anteprime ed informazioni della finestra di configurazione permette di disabilitare le anteprime per i protocolli come ftp per i quali la lettura dei dati aggiuntivi sarebbe troppo dispendiosa.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Navigazione
Navigazione

Navigazione

Per arrivare ad un file con Konqueror devi prima navigare nell'albero delle cartelle per trovare la cartella contenente il file.

Per spostarsi tra cartelle si può semplicemente spostarsi in su e in giù sull'albero:

  • Per scendere in una sottocartella fai clic con il tasto sinistro sul suo nome o sulla sua icona, oppure, se l'hai già “selezionato” (vedi sotto), puoi anche premere il tasto Invio.

  • Per andare in alto nell'albero delle cartelle, fai clic sul pulsante Su nella barra degli strumenti, o usa Alt+Alto, o usa l'opzione Vai->Su nella barra dei menu.

Per “selezionare” un file o una cartella nella cartella mostrata, senza aprirli in alcun modo, usa i tasti freccia su e giù per muoverti tra gli elementi. L'elemento selezionato sarà evidenziato, e delle informazioni su di esso saranno mostrate nella barra di stato.

Impostare la Modalità di visualizzazione a Vista ad albero ti può aiutare a trovare le cartelle nell'albero sottostante alla cartella corrente. In questa modalità ogni cartella è mostrata con una casellina alla sua sinistra. Se la casella contiene un segno +, fare clic sinistro sulla casella (non sul nome o sull'icona) farà apparire un sottoalbero, che mostrerà file e cartelle contenuti in quella cartella. La casellina cambierà e mostrerà un segno -. Fare clic sinistro su di essa farà contrarre il sottoalbero. Una volta che hai trovato la cartella che stai cercando, fai clic sinistro sul nome o sull'icona della cartella per aprirla.

Per trovare la strada all'interno del filesystem, puoi anche aiutarti con il Pannello di navigazione.

Puoi andare direttamente a ogni cartella scrivendone il percorso nella barra del percorso, o nella finestra di dialogo chiamata dall'elemento Indirizzo->Apri indirizzo nella barra dei menu, o con Ctrl+O. La funzionalità di Completamento di testo di Konqueror può essere utile facendo ciò. Non dimenticare che in Linux® e UNIX® i nomi di file e cartelle distinguono le maiuscole.

Una volta che ti sei spostato a una nuova cartella, puoi tornare alla tua scelta precedente usando il pulsante della barra degli strumenti Indietro, l'elemento Vai->Indietro nella barra dei menu, o Alt+Freccia Sinistra. Una volta che sei andato dietro, puoi riandare avanti. Usa il pulsante Avanti oppure il menu Vai->Avanti oppure Alt+Freccia Destra.

Alternativamente puoi scegliere di entrare nella cartella superiore facendo clic Su sulla barra degli strumenti, oppure usando il menu Vai->Su, oppure con Alt+.

Suggerimento

Mantenendo premuto il tasto sinistro del mouse mentre il puntatore del mouse è sui pulsanti della barra degli strumenti Su, Indietro, Avanti fa apparire un menu di indiizzi visitati di recente.

Trovare file e cartelle

Se non sai o non ti ricordi dov'è un file sul tuo sistema, usa il pulsante della barra degli strumenti Trova file, o l'opzione Strumenti->Trova file... nella barra dei menu. Ciò integrerà l'applicazione di ricerca di file KFind nella finestra di Konqueror. Vedi il manuale di KFind per trovare aiuto nell'uso di KFind.

Nota

Se i nomi di file o cartelle cominciano con un punto, si tratta di file o cartelle “nascosti”, e normalmente non saranno mostrati da Konqueror. Per vedere file o cartelle nascosti, usa l'opzione Visualizza->Mostra i file nascosti nella barra dei menu.

Un'altra ragione per cui Konqueror potrebbe non mostrare il file o la cartella che stai cercando è che potresti avere il plugin Filtro vista impostato per mostrare solo certi tipi di file.

Lettori di CD-ROM e floppy

Qualsiasi dispositivo floppy, CD, o partizione di disco fisso che tu abbia sul tuo sistema normalmente apparirà nella cartella /, /mnt o /auto, con un percorso del tipo /mnt/floppy o /cdrom. I dettagli dipenderanno da come è stato impostato il tuo sistema.

UNIX® e Linux® richiedono che tu monti un disco floppy o un CD-ROM una volta che l'hai inserito nel dispositivo, e monti le altre partizioni dei dischi fissi quando vuoi accedervi. Devi anche smontare un disco floppy o CD-ROM prima di rimuoverlo, per registrare che non è più disponibile.

Come farlo dipende dal tuo sistema:

  • Potresti avere un programma automatico come Automount, nel qual caso non devi preoccuparti di montare o smontare esplicitamente, sebbene noterai come il CD-ROM occasionalmente si avvierà da solo per nessuna ragione evidente.

  • Potresti avere le icone di Floppy, CD-ROM e dischi fissi sul tuo desktop, nel qual caso fai clic con il tasto sinistro del mouse sull'icona per montarne il dispositivo corrispondente. Così facendo apparirà anche una finestra di Konqueror che mostrerà i contenuti del floppy, CD-ROM o partizione. Per smontare, fai clic destro sull'icona e scegli l'elemento Smonta. Visita la sezione Crea nuovo... in questo manuale per vedere come si creano queste icone.

  • Oppure puoi usare il metodo tradizionale scrivendo ad una finestra di terminale:

    mount /mnt/floppy

    per, ad esempio, montare il dischetto floppy, e

    umount /mnt/floppy

    per smontarlo (il comando è umount non unmount).

    Nota

    Piuttosto che dover aprire una console per scrivere i comandi mount o umount, potresti preferire usare la funzionalità di Konqueror Strumenti->Esegui un comando shell (Ctrl+E).



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Cancellare file e cartelle
Cancellare file e cartelle

Cancellare file e cartelle

Konqueror fornisce due modi di eliminare un file o una cartella:

  • Puoi trascinarlo nel Cestino. Questo è il metodo più sicuro, perché permette di recuperarlo in caso di errore.

  • Puoi semplicemente eliminarlo. Questo rimuove l'oggetto dalla cartella ed aggiunge l'area di disco occupata dal file alla lista delle aree libere del disco, come farebbe il comando rm.

Il modo più semplice di eliminare un file o una cartella è di posizionare il puntatore del mouse sul suo nome e premere il tasto destro del mouse, che fa comparire un menu contenente le opzioni Cestina ed Elimina.

Oppure, se hai “selezionato” l'oggetto, il menu Modifica offrirà la scelta tra “Cestina” e “Elimina”.

Canc sposta l'oggetto o gli oggetti nel Cestino.

Shift+Canc cancellerà effettivamente e definitivamente l'oggetto o gli oggetti selezionati.

Nota

Non è possibile rimuovere un file o una cartella senza avere i permessi necessari, vedi la sezione Modalità superutente per dettagli ulteriori.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Spostare e copiare
Spostare e copiare

Spostare e copiare

Per copiare un file o una sottocartella fra cartelle puoi:

  • Posizionare il puntatore del mouse sul suo nome o icona e tenere premuto il tasto destro del mouse, che farà comparire un menu contenente l'opzione Copia. Sceglila.

    O, se l'elemento è “selezionato”, puoi usare il pulsante Copia nella barra degli strumenti, o l'elemento Modifica->Copia nella barra dei menu, o la scorciatoia Ctrl+C. Puoi anche selezionare file o cartelle multiple per copiare o spostare.

  • Sfoglia fino alla cartella in cui vuoi copiare l'elemento, poi incollalo nella nuova cartella usando il pulsante Incolla nella barra degli strumenti, o l'opzione Modifica->Incolla nella barra dei menu, o la scorciatoia Ctrl+V, o spostando il puntatore del mouse a una zona libera della finestra e tenendo premuto il tasto destro del mouse per far apparire un menu contenente l'opzione Incolla.

Spostare un file o una sottocartella tra cartelle può essere fatto nello stesso modo della copia, tranne che scegli l'opzione Taglia o Ctrl+X invece di Copia. L'elemento che avrai tagliato sarà rimosso dalla cartella originale quando lo incollerai nella cartella nuova.

Puoi anche copiare o spostare elementi selezionati a un'altra cartella usando Modifica->Copia i file (F7) o Modifica->Sposta i file (F8), o selezionando Copia in o Sposta in dal menu a cascata che ottieni facendo clic destro su un nome di file o cartella nella finestra del gestore dei file.

Nota

Non è possibile copiare o spostare un file senza avere i permessi necessari. Vedi la sezione Modalità superutente per maggiori informazioni.

Usare il trascinamento

Konqueror permette inoltre di copiare e spostare file e cartelle per mezzo del trascinamento e rilascio.

Puoi fare ciò avendo due finestre di Konqueror, una che mostri la cartella da cui vuoi copiare, e l'altra che mostri la cartella obiettivo. Posiziona il puntatore del mouse sull'elemento che vuoi copiare o spostare, e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, “trascinalo” in una zona libera nella cartella obiettivo. Rilascia il pulsante e ti sarà presentato un menu di scelta tra Copia o Sposta. Fai attenzione a “sganciare” l'elemento in una zona vuota della vista cartella - sganciarlo sopra un altro elemento può causare problemi.

Puoi anche configurare Konqueror in modo che mostri più di una cartella nella finestra principale, e trascinare le icone da una vista all'altra.


Viste suddivise per il trascinamento & rilascio

Questa schermata illustra l'uso dell'opzione Finestra->Dividi la vista sinistra/destra nella barra dei menu, disponibile anche attraverso la scorciatoia Ctrl+Shift+L, per dividere la finestra principale di Konqueror in due viste, ciascuna delle quali mostra i contenuti di una cartella diversa.

Per poter mostrare cartelle diverse in ciascuna vista, queste non devono essere collegate; le caselle nell'angolo in basso a destra di ciascuna vista dovrebbero essere vuote.

La vista “attiva”, che è quella il cui percorso è mostrato nella barra dell'indirizzo, e che risponde ai comandi di navigazione e della barra dei menu, è indicata dalla lucetta verde nell'angolo in basso a sinistra. Per rendere una vista attiva, fai clic sinistro in una zona vuota della vista, o sulla sua barra di stato.

Per rimuovere una vista attiva dalla finestra di Konqueror, usa la scorciatoia Ctrl+Shift+R, o l'opzione Finestra->Rimuovi la vista attiva della barra dei menu, o fai clic con il tasto destro del mouse sulla barra di stato e scegli l'opzione Rimuovi la vista dal menu risultante.

Se usi la modalità a schede di Konqueror, puoi trascinare un oggetto tra una scheda e l'altra trascinandolo sull'etichetta della linguetta, senza rilasciare ancora. La scheda destinazione verrà portata in primo piano, permettendo di trascinare e rilasciare il file alla sua destinazione.

Nomi di file duplicati

Provando ad incollare un file in una cartella che contiene già un file con lo stesso nome, Konqueror mostrerà una finestra di dialogo con l'avvertimento che il file è già presente. Potrai scegliere tra le seguenti possibilità:

  • Sovrascrivi il file vecchio con il nuovo. Il pulsante Sovrascrivi tutti può essere usato se stai copiando oggetti multipli.

  • Cancellare l'operazione di copia premendo uno dei pulsanti Salta o Salta tutti.

  • Dare al file che sta per essere copiato un nome diverso. Puoi farlo scrivendo il nuovo nome nella casella di immissione di testo o chiedendo a Konqueror di proporne uno con il pulsante Proponi. Quando hai finito, premi il pulsante Rinomina.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Selezionare più di un file
Selezionare più di un file

Selezionare più di un file

A volte dovrai eliminare, copiare o spostare un numero di file che sono in qualche modo simili. Ad esempio, potresti voler spostare tutti i file di immagini .png da una cartella ad un'altra. Konqueror semplifica questo compito rendendo semplice selezionare molti file in base alla somiglianza del loro nome.

Usa l'elemento Modifica->Seleziona..., o la scorciatoia Ctrl++. Questo fa apparire una piccola finestra di dialogo, nella quale inserisci un nome file contenente i caratteri jolly *, che corrisponde a qualsiasi numero di caratteri, e ?, che corrisponde a un carattere singolo. Premi OK e Konqueror evidenzierà tutti i file con nomi corrispondenti. Per esempio;

  • flag*.png selezionerà tutti i file il cui nome inizia con “flag” e termina con “.png”.

  • memo?.txt selezionerà memo1.txt e memo9.txt ma nonmemo99.txt.

Quando hai selezionato un intervallo di file, puoi assottigliare la selezione usando l'opzione Modifica->Deseleziona... nella barra dei menu, o Ctrl+- per specificare quali dei file selezionati dovrebbero essere rimossi dalla selezione.

Usa Ctrl+U, o l'opzione Modifica->Deseleziona tutto nella barra dei menu, o semplicemente fai clic con il tasto sinistro del mouse in un'area sgombra della vista, per annullare la selezione.

Puoi anche invertire la selezione: cioè, deselezionare tutti i file selezionati e selezionare quelli che erano precedentemente deselezionati. Usa l'opzione Modifica->Inverti la selezione nella barra dei menu, o Ctrl+* per fare ciò.

Puoi anche selezionare file e cartelle multiple tenendo premuto il tasto Ctrl mentre fai clic su ogni file o cartella individuale. Questo ti permette di copiare o spostare file e cartelle multiple in una diversa locazione in un solo passaggio utilizzando lo stesso metodo descritto sopra.

È possibile usare un numero di utili tasti scorciatoia nelle modalità di visualizzazione a lista, ad albero o a lista testuale:

Spazio

Seleziona/deseleziona l'oggetto corrente.

Ins

Inverti la selezione corrente e sposta il selettore al prossimo elemento.

Ctrl+Freccia su, Ctrl+Freccia giù, Ctrl+Home, Ctrl+Fine, Ctrl+Pagina su, Ctrl+Pagina giù

Sposta la selezione, invertendo la selezione di quello che trova per strada.

Shift+Freccia su, Shift+Freccia giù, Shift+Home, Shift+Fine, Shift+Pagina su, Shift+Pagina giù

Deseleziona tutto, poi sposta la selezione, selezionando tutto strada facendo.

Una volta selezionati i file, i normali comandi di eliminazione, di copia o di spostamento agiranno su tutti i file selezionati contemporaneamente.

Nota

Per alcuni modelli di tastiera, o in alcune localizzazioni, è possibile che le scorciatoie Ctrl++, Ctrl+- e Ctrl+* funzionino solo con i tasti +, - e * del tastierino numerico.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Crea nuovo
Crea nuovo

Crea nuovo

Quando Konqueror è nella modalità Gestione file, scegliere Crea nuovo dal menu Modifica, o dal menu contestuale che ottieni facendo clic sul tasto destro del mouse in un'area sgombra di una vista cartella, ti presenta un sottomenu che ti permette di creare uno qualsiasi dei seguenti nella cartella corrente:

File->Collegamento ad un'applicazione...

Quest'opzione è molto utile se vuoi creare un'icona che apra un'applicazione particolare. Essa apre una finestra di dialogo con tre schede. La prima, Generale, è dove scegli un'icona e il testo che apparirà con essa. La seconda scheda, Permessi, ti permette di selezionare chi potrà usare o modificare l'icona. Nella scheda Applicazione devi inserire il Comando che avvierà l'applicazione, per esempio, kedit per avviare l'editor di testo KEdit. kedit /home/pam/todo.txt aprirebbe il file /home/pam/todo.txt in KEdit. Da questa scheda sono anche disponibili opzioni avanzate, come i tipi di file che l'applicazione può aprire.

Per far apparire l'icona dell'applicazione sul tuo desktop, crea il link nella tua cartella ~/Desktop (questa potrebbe essere chiamata in modo leggermente diverso a seconda di come KDE è stato installato sul tuo sistema), o vai al sottomenu Crea nuovo... facendo clic destro su un'area libera del desktop anziché all'interno di una finestra di Konqueror.

Se hai molti collegamenti specializzati ad applicazioni, e non vuoi intasare il desktop, perché non creare la tua cartella delle applicazioni? Puoi andarci con Konqueror scegliendo Vai->Applicazioni. Poi crea un'icona singola sul tuo desktop che apra la tua cartella applicazioni, che è normalmente in ~/.kde/share/applnk.

Per mettere il collegamento ad un'applicazione nel pannello, prima creala nella cartella delle applicazioni, poi trascinalo in un'area libera del pannello.

File->Collegamento ad un indirizzo (URL)...

Questo ti permette di creare un'icona per aprire Konqueror su una cartella o pagina Web particolare. Come con Collegamento ad un'applicazione... puoi far apparire l'icona sul tuo desktop creando il collegamento nella tua cartella ~/Desktop o andando al sottomenu Crea nuovo... facendo clic destro su un'area libera del desktop. Quando all'inizio la crei, il testo dell'icona sarà il percorso pieno o l'URL. Puoi cambiarlo facendo clic destro sull'icona, selezionando Proprietà... e inserendo il testo desiderato nella scheda Generale.

Dispositivo->Dispositivo dischetti...

Usa questa voce per creare un'icona che monterà un dischetto ed aprirà un'istanza di Konqueror che ne mostra il contenuto. Per smontare il dischetto una volta finito di usarlo, fai clic con il tasto destro sull'icona e seleziona Smonta. In pratica, non è necessario che sia un dischetto, può essere anche un disco rigido od una partizione del sistema che non è di solito montata. Nella maggior parte dei casi, vorrai mettere l'icona sul desktop.

Disco rigido...

Questa opzione è simile a Dispositivo dischetti... ma è dedicata ad una partizione o ad un disco rigido.

Dispositivo CD/DVD-ROM...

Questa opzione è simile a Dispositivo dischetti... ma è dedicata ad un lettore di CD o di dischi DVD.

Cartella...

Un modo semplice per creare una (sotto)cartella.

File di testo...

Usa questa voce per creare un comune file di testo semplice vuoto. Una finestra apparirà per permettere l'immissione del nome del file.

File HTML...

Crea uno scheletro per un file sorgente HTML. Quando si sceglie il nome per il file nella finestra di dialogo, è meglio usare un'estensione .html per evitare confusione.

Documento di presentazione...

Crea un nuovo scheletro per un documento KPresenter di KOffice.Dagli un nome con l'estensione .kpr.

Documento di testo...

Crea un nuovo scheletro per un documento KWord di KOffice utilizzando il modello standard di KWord Dagli un nome con l'estensione .kwd.

Documento foglio di calcolo...

Usa questa voce per creare un nuovo foglio di calcolo per KSpread di KOffice, e dagli un nome con l'estensione .ksp.

Documento di illustrazione...

Crea un nuovo documento di KOffice Kontour. Dagli un nome con l'estensione .kil.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Cambiare i nomi ed i permessi
Cambiare i nomi ed i permessi

Cambiare i nomi ed i permessi

I due modi più semplici di cambiare il nome di un oggetto sono di farvi clic con il pulsante destro e selezionare Rinomina oppure selezionare il file o la cartella e poi premere il tasto F2.

Per cambiare il nome o i permessi di un file o di una cartella, fai clic destro sul suo nome o sulla sua icona, e seleziona l'elemento Proprietà..., o, se hai “selezionato” il file o la cartella, puoi usare l'opzione Modifica->Proprietà della barra dei menu.

Questo farà comparire la finestra delle Proprietà che contiene due sottopagine:

  • Generale, che fornisce informazioni sull'oggetto e permette di cambiarne il nome, e, se è una cartella, l'icona associata.

  • Permessi, che mostra il padrone ed i permessi di accesso dell'oggetto, e ti permette di cambiarne i valori.

Copiare e rinominare

Se vuoi fare una copia di un file esistente con un nome diverso, forse come copia di sicurezza, nella stessa cartella del file originale, fai un normale Copia; poi, quando farai un Incolla, apparirà una finestra di dialogo lamentandosi che il file esiste già. Scrivi semplicemente il nuovo nome nella casella di testo del dialogo, e premi il pulsante Rinomina (o, se ti senti pigro, premere il pulsante Proponi genererà un nuovo nome per te).

Modalità superutente

Se stai utilizzando il computer come utente normale e provi ad accedere a file all'esterno della tua cartella home, te ne verrà spesso negata la possibilità ed otterrai messaggi di errore come Accesso negato.

Per accedere a questi file dovrai essere collegato come amministratore del sistema, noto anche come superutente o root.

Piuttosto che chiudere e riaprire la sessione, puoi lanciare Konqueror dal menu K in modalità superutente, selezionando Sistema->File manager - modalità super utente. Ti sarà richiesta la password di accesso di root, ma finché rimarrà aperto Konqueror sarà eseguito con pieni privilegi di accesso a tutti i file della tua macchina.

Avvertimento

Fai attenzione. Come superutente (root), hai li controllo completo del sistema, ed un comando sbagliato può facilmente fare danni irrevocabili.

Connettersi ad Internet come root è una pessima idea, perché può seriamente aumentare la vulnerabilità agli hacker.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Configura le Associazioni dei File
Configura le Associazioni dei File

Configura le Associazioni dei File

KDE ha a disposizione molte applicazioni che possono gestire differenti tipi di file. La maggior parte delle volte le impostazioni predefinite funzioneranno senza problemi, ma Konqueror mette a disposizione un potente sistema che ti permette di cambiare l'applicazione utilizzata per aprire un qualsiasi tipo di file. Per maggiori informazioni scegli il menu Impostazioni->Configura Konqueror e seleziona Associazioni file nella finestra di configurazione, e fai clic su Aiuto.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

La linea di comando
La linea di comando

La linea di comando

Sebbene Konqueror sia un programma grafico di gestione file potente e flessibile, ci sono occasioni in cui l'utente Linux® / UNIX® preferisce ritornare alle basi e lavorare nell'ambiente a riga di comando.

Potrebbe, ovviamente, aprire un'istanza di Konsole, magari usando Strumenti->Apri terminale del menu di Konqueror, oppure con la scorciatoia Ctrl+T.

Se volesse soltanto lanciare un programma o visualizzare un'URL, l'opzione Strumenti->Esegui comando... (Alt+F2) potrebbe essere più semplice.

Strumenti->Esegui un comando shell... (Ctrl+E) apre una piccola finestra di dialogo a riga di comando, dove puoi inserire un comando shell come ps -ax | grep kdeinit. Nota come essa non supporti i caratteri di terminale in tutte le loro funzionalità, quindi le applicazioni come top e less non funzioneranno correttamente, ma è disponibile immediatamente senza perdere tempo per avviare Konsole.

Per operazioni più complesse, Konqueror ha un'altra interessante funzione: l'opzione Finestra->Mostra Emulatore di terminale della barra dei menu, che apre una finestra di terminale come una vista all'interno della finestra principale di Konqueror. Fintanto che l'icona di connessione è visibile nell'angolo in basso a destra di ogni vista, il terminale seguirà i cambiamenti di cartella fatti nella vista di gestione file.


Inclusione dell'emulatore di terminale


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Konqueror come browser per il Web
Konqueror come browser per il Web
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Konqueror come browser per il Web

Pamela Roberts

Traduzione: Luciano Montanaro
Traduzione: Massimiliano Donno
Revisione 3.2 (2003-11-05)

Navigare su www.konqueror.org

Connettersi ad Internet

Una volta effettuata la connessione ad Internet puoi usare Konqueror per la navigazione in rete in modo tanto semplice quanto la gestione dei file locali. Basta scriver un URL nella barra degli indirizzi, premere Enter, e sei in rete!

  • Se usi una connessione via modem, sarà necessario usare KPPP od un programma analogo per navigare su Internet.

  • Se la tua macchina è connessa ad una rete locale (LAN) che fornisce una connessione proxy ad Internet dovrai configurare la connessione del proxy di Konqueror. Puoi farlo dall pagina Proxy della finestra di dialogo Impostazioni->Configura Konqueror....

  • Se sei fortunato abbastanza da avere una connessione ad alta velocità, probabilmente il tuo provider ti darà un cavo per il modem esterno che necessita di una connessione ethernet con il computer. Sfortunatamente i dettagli su come stabilire la connessione dipendono dal provider e da che tipo di distribuzione Linux/UNIX® stai usando. Alcuni ISP connettono i loro utenti a internet tramite un server proxy, nel qual caso devi configurare Konqueror per usarlo. Potrebbe esserti utile cercare sugli archivi delle mailing list degli utenti della tua distribuzione.

Nota

Un messaggio di errore come Host sconosciuto di solito signigfica che Konqueror non trova una connessione ad Internet oppure che hai inserito un URL sbagliato.

Navigazione e ricerca
Navigazione e ricerca

Navigazione e ricerca

Una volta ottenuto il collegamento ad Internet, potrai navigare con Konqueror come con qualsiasi altro browser.

Inserisci un URL nella barra indirizzi e premi Invio o fai clic con il tasto sinistro sul pulsante Vai alla destra della barra degli indirizzi, e Konqueror caricherà e mostrerà la pagina scelta. Se hai visitato quella pagina prima d'ora, Konqueror completerà l'indirizzo che stai immettendo nella barra degli indirizzi. Questa è la funzione di Completamento automatico che ti aiuta a completare un URL che digiti per la seconda volta. Puoi anche vedere la paginacronologia nel pannello di navigazione. Se vuoi usare un particolare motore di ricerca del web, la funzione di Konqueror Scorciatoie Web ti semplifica la vita.

Fai clic con il tasto sinistro del mouse su un collegamento per andarvi.

Per aprire un collegamento in una nuova istanza di Konqueror, lasciando quella vecchia visibile, fai clic sul collegamento con il tasto centrale del mouse, oppure fai clic con il pulsante destro e seleziona la voce Apri in una nuova finestra. Alternativamente, potresti fare clic su Apri in una nuova scheda. La navigazione a schede ti permette di tenere più pagine aperte in un'unica finestra di Konqueror e velocemente passare da una all'altra con un singolo clic del mouse.

Puoi anche selezionare la modalità vista multipla con Ctrl+Shift+L o con l'opzione del menu Finestra->Dividi la vista Sinistra/Destra che ti permetterà di vedere pagine differenti contemporaneamente. Questo può essere utile quando si sta guardando attraverso un insieme complicato di pagine HTML. Assicurati che la piccola finestrella in basso a destra all'angolo sia vuota quando usi la vista multipla.

Per tornare alla pagina precedente usa la scorciatoia Alt+Freccia Sinistra, il pulsante Indietro sulla barra dei strumenti, o dall'opzione del menu Vai-> Indietro.

Similmente, una volta che sei tornato indietro, puoi tornare avanti usando Alt+Freccia Destra, il pulsante Avanti o dal menu Vai->Avanti.

Per interrompere lo scaricamento per qualche motivo, usa il tastoEsc, il pulsante della barra degli strumenti Interrompi o la voce Visualizza->Interrompi del menu.

Quando stai visualizzando una pagina web dovresti vedere due nuove icone nella barra dei strumenti con due simboli somiglianti ad una lente di ingrandimento con un piccolo + e un piccolo -. Usa questi pulsanti per regolare la dimensione del testo all'interno della pagina se trovi difficoltosa la lettura. Quanto bene funzioni questa opzione dipende da come la pagina web è stata costruita.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Navigare con le schede
Navigare con le schede

Navigare con le schede

Usando questa funzionalità puoi rendere Konqueror in grado di caricare pagine web in parallelo all'interno della stessa finestra, e saltare da una all'altra usando le linguette. In questo modo puoi far iniziare il caricamento di una pagina “in background” mentre vai a leggerne un'altra già caricata.

Per navigare con le schede fai clic il tasto destro su un link e scegli Apri in una nuova scheda dal menu a comparsa. La pagina verrà caricata e visualizzata come al solito, ma con delle linguette visibili in alto, una per ogni pagina. Fai clic con il tasto sinistro del mouse su di una linguetta per visualizzarne il contenuto, oppure usa la scorciatoia Ctrl+[ e Ctrl+] per ciclare attraverso le schede. Alternativamente puoi scorrere attraverso le schede usando la rotellina del mouse mentre l'icona del puntatore si trova sulla barra delle linguette (assumendo che il mouse ne abbia una). Ancora, con un doppio clic su di uno spazio vuoto nella barra delle linguette si aprirà una nuova scheda.

L'opzione Apri in una scheda dietro nel menu a comparsa del tasto destro del mouse fa iniziare il caricamento di una pagina e mostra la nuova linguetta, ma la pagina non sarà mostrata fino a che si fa clic con il tasto sinistro sulla linguetta.

Se si abilita l'opzione Apri i collegamenti in una nuova scheda invece che in una nuova finestra nella pagina Comportamento (web) in Impostazioni->Configura Konqueror, facendo clic con il tasto centrale del mouse su di un link questo si aprirà in una nuova scheda. Tenendo premuto il tasto Shift mentre si fa clic con il tasto centrale del mouse su di un link, questo verrà aperto in una scheda dietro.

Un clic con il pulsante destro su una linguetta farà comparire un menu con le seguenti opzioni:

Nuova scheda

Questo apre una nuova scheda vuota. Puoi iniziare a scaricare una pagina web digitando l'URL nella barra degli indirizzi o selezionando un segnalibro dalla barra dei segnalibri o dalla cronologia nel Pannello di navigazione.

Duplica scheda

Crea una nuova scheda duplicando il contenuto della pagina corrente.

Stacca la scheda corrente

Questa opzione rimuove la pagina selezionata dalla finestra di Konqueror e l'apre in una nuova istanza di Konqueror.

Chiudi la scheda corrente

Chiude la pagina associata alla scheda selezionata.

Ricarica

Ricarica il contenuto della pagina corrente.

Ricarica tutte le schede

Ricarica il contenuto di ogni scheda.

Vai alla scheda

Mostra un sottomenu che visualizza tutte le altre schede. Selezionando una scheda da questa lista, diventerà la scheda attiva.

Chiudi le altre schede

Chiude tutte le schede tranne quella selezionata.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Scorciatoie del web
Scorciatoie del web

Scorciatoie del web

Se abilitata, la funzione di Scorciatoie del web di Konqueror permette di sottoporre una domanda ad un motore di ricerca senza dover visitare il sito prima.

Ad esempio, inserendo gg:konqueror nella barra dell'indirizzo e premendo Enter verrà fatta una ricerca su Google per le pagine correlate a Konqueror.

Per vedere quali scorciatoie del web sono disponibili, o magari per aggiungerne di nuove, usa Impostazioni->Configura Konqueror... per aprire la finestra di dialogo Impostazioni e fai clic sull'icona Scorciatoie del web.

Una volta lì pr creare una nuova scorciatoia web seleziona Nuovo... e comparirà una nuova finestra per impostare le opzioni e le specifiche della nuova scorciatoia del web. Il primo campo è un nome comprensibile del server di ricerca, che è semplicemente il nome proprio del server. Per esempio Google

Nel campo successivo devi inserire l'URI utilizzato per effettuare la ricerca nel motore di ricerca. L'intero testo di ricerca può essere specificato come \{@} o \{0}. La versione raccomandata è \{@} perché rimuove tutte le variabili della query (nome=valore) dalla stringa del risultato, mentre \{0} sarà sostituito dalla stringa della query così come è.

Puoi utilizzare \{1} ... \{n} per specificare certe parole della query e \{nome} per specificare un valore dato da nome=valore nella query utente. In aggiunta è possibile specificare riferimenti multipli (nomi, numeri e stringhe) in un'unica volta, tipo (\{nome1,nome2,...,"stringa"}). Il primo valore che combacia (da sinistra) sarà utilizzato come valore da sostituire nell'URI risultante. Una stringa tra virgolette può essere usata come valore predefinito se nessun valore combacia a partire da sinistra nella lista dei riferimenti.

Tuttavia per fare una scorciatoia del Web di base tutto quello che è richiesto è l'URI utilizzato per fare una ricerca su di un motore di ricerca. Seguendo il nostro precedente esempio con Google™, dovremo inserire http://www.google.com/search?q=\{@}&ie=UTF-8&oe=UTF-8 Spesso è facile trovare dove inserire \{@} facendo una ricerca nel motore di ricerca in questione e andando ad analizzare l'indirizzo URL che ne consegue. Per esempio se facciamo una ricerca della parola Konqueror su Google™, l'URL che ne verrà fuori sarà: http://www.google.com/search?q=konqueror&ie=UTF-8&oe=UTF-8. Adesso basta rimpiazzare Konqueror con \{@} per ottenere l'URI che cercavamo. Se la ricerca viene effettuata su google.it, la stringa dell'URL sarà: http://www.google.it/search?hl=it&q=konqueror&btnG=Cerca+con+Google&meta=.

Nel terzo campo devi inserire la scorciatoia per l'URI. Per esempio puoi scrivere gg per utilizzare poi gg:konqueror. Nell'opzione successiva — il menu a discesa — che compare ti permette di scegliere il set di caratteri utilizzato per codificare la query di ricerca. Una volta che hai inserito tutte le opzioni correttamente premi Invio e la nuova scorciatoia del web sarà disponibile in Konqueror.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Tasti di Accesso
Tasti di Accesso

Tasti di Accesso

Konqueror ha il pieno supporto per l'attributo HTML accesskey nei form e nei link. I tasti di accesso ti permettono di usare la tastiera per funzioni normalmente relegate al mouse, come ad esempio seguire un link. Il beneficio dei tasti di accesso è semplicemente quello di poter interagire con una pagina con dispositivi diversi dal mouse.

Per attivare i tasti di accesso in Konqueror premi e rilascia Ctrl. Una volta premuto, se un collegamento nel sito web ha l'attributo accesskey allora il carattere dovrebbe apparire sul link, identificando quale carattere premere per seguire quel link. Quindi puoi digitare quel carattere per seguire quel link come alternativa al mouse. Per disabilitare i tasti di accesso basta premere e rilasciare nuovamente Ctrl.

Nota

Per utilizzare appieno questa caratteristica il webmaster di un sito deve aver specificatamente utilizzato l'attributo accesskey per un link. Molti webmaster non includono l'attributo accesskey nei loro link o nei form, di conseguenza questa caratteristica del browser sarà inutilizzabile.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Identificazione del browser
Identificazione del browser

Identificazione del browser

Quando Konqueror si connette ad un sito web gli manda delle sommarie informazioni sull'identificazione del browser, note come stringhe “User Agent”. Molte pagine di Internet usano queste informazioni per personalizzare le pagine che restituiscono in base ai punti forti e deboli dei vari browser.

Sfortunatamente, alcuni siti mal progettati si rifiutano di funzionare a meno che non si utilizzi un browser che il sito riconosce come “valido”. Con tutta probabiità, se ne avesse la possibilità, Konqueror funzionerebbe in modo soddisfacente.

Per aggirare questo problema, puoi cambiare l'identificazione del browser che Konqueror invia per siti o domìni specifici scegliendo Impostazioni->Configura Konqueror... per far comparire la finestra Impostazioni e selezionando l'icona Identificazione browser.

Nota

Problemi di scaricamento di una pagina possono essere anche dovuti alla presenza di Java™ o JavaScript nella pagina. Se sospetti che la causa possa essere questa, controlla se è abilitata l'opzione nella sezione Java & JavaScript nella finestra delle Impostazioni (configura Konqueror).



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Salvare e stampare oggetti del web
Salvare e stampare oggetti del web

Salvare e stampare oggetti del web

Quando stai visualizzando una pagina web (o al limite un testo HTML o un testo sorgente similare), puoi salvarla sul disco locale con Indirizzo->Salva con nome.... Se la pagina che stai visualizzando usa i frame, avrai anche l'opzione Indirizzo->Salva Frame con nome.... Fai clic con il tasto sinistro del mouse prima sul frame che vuoi salvare.

Se la pagina ha un'immagine di sfondo, puoi selezionarla e salvarla con la voce Indirizzo->Salva l'immagine di sfondo col nome... del menu.

Ma se veramente quello che vuoi è quella grandiosa foto dell'ultima Ferrari, allora facendo clic con il tasto destro del mouse sopra l'immagine ti apparirà un menu dove puoi trovare l'opzione Salva l'immagine con nome.... Si sicuro di rispettare i diritti di autore su quella foto, e chiedi il permesso prima di usare qualsiasi foto salvata in questo modo per qualsiasi altro scopo diverso dall'uso personale.

Se fai clic con il tasto destro su un collegamento (che potrebbe essere un'immagine) e selezioni Salva il collegamento con nome... dal menu a comparsa, il codice HTML o qualsivoglia codice sorgente di base saranno scaricati e salvati sul tuo disco locale.

Facendo clic con il tasto destro su di un link (che potrebbe essere un'immagine) e scegliendo l'opzione Copia l'indirizzo del collegamento, verrà copiato l'URL del collegamento negli appunti, sicché dopo puoi incollarlo, per dire, in un E-Mail ad un amico dicendogli che hai visitato questo fantastico nuovo sito.

Facendo clic con il tasto destro su di una foto e scegliendo l'opzione Copia l'indirizzo dell'immagine copierai l'URL dell'immagine negli appunti.

Per salvare una pagina web completa, incluso le immagini, seleziona Archivia Pagina Web... dal menu Strumenti. Nota che questa funzionalità è fornita da un plugin, e potrebbe non essere presente sul tuo sistema. La pagina web viene salvata come file singolo con estensione .war e può essere aperta facendo clic con il tasto sinistro del mouse sul nome del file quando Konqueror è in modalità gestione file.

È facile stampare una copia della pagina visualizzata usando la voce del menu Indirizzo->Stampa... o Stampa frame o dalla barra dei strumenti con il pulsante Stampa.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

FTP
FTP

FTP

L'FTP o File Transport Protocol (Protocollo di trasferimento file ndt), è uno dei primi, e forse è ancora il migliore, sistemi per trasferire file tra computer connessi in rete.

Con FTP puoi vedere i file e le cartelle su di un computer remoto come se fossero sul tuo sistema, scaricarli sul tuo computer usando la normale funzione Copia e Incolla di Konqueror o anche con il metodo Drag 'n Drop (trascina ndt). Se ne hai il permesso puoi caricare i file dal tuo computer al computer remoto. Prova digitando questo URL

ftp://ftp.kde.org/pub/kde

nella barra degli indirizzi e premi Invio. Se sei connesso ad Internet, e se il sito FTP di KDE non è troppo intasato, dovresti poter vedere la cartella /pub/kde su ftp://ftp.kde.org/pub/kde/.

Nota

Benché, strettamente parlando, un URL FTP dovrebbe essere digitato inserendo per prima i caratteri ftp://, mentre un URL WWW per prima con i caratteri http://, il Konqueror è normalmente in grado di capire il contesto, e inserisce automaticamente questi caratteri se tu non li hai inseriti.

Quando accedi ad un sito FTP normalmente hai bisogno di un nome utente e di una password per entrare. Per semplificare le cose, molti siti FTP che offrono i file da scaricare liberamente, accettano la parola anonymous come nome utente e il tuo indirizzo di posta elettronica come password. Per renderti la vita ancora più facile il Konqueror automaticamente fornirà queste informazioni senza annoiarti più di tanto.

Nota

Se provi ad accedere ad un sito FTP che non richiede un proprio nome utente e una password, ma che è talmente intasato per accettare altre connessioni, Konqueror a volte potrebbe interpretare il messaggio di “busy” (occupato ndt) come una richiesta di nome utente e password da parte del sito, e ti mostrerà una finestra dove inserire queste informazioni.

I siti che sono più preoccupati per la sicurezza avranno bisogno di nome utente e password validi, nel qual caso Konqueror li chiederà. In alternativa, puoi includere il nome utente nell URL come ad esempio

ftp://nomeutente@ftp.cia.org

A questo punto Konqueror ti chiederà la password.

Konqueror può anche supportare il login automatico come specificato nel file .netrc. I dettagli su come abilitare questa funzionalità sono in http://www.konqueror.org/faq.html#netrc



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Gli URL con il numero della porta
Gli URL con il numero della porta

Gli URL con il numero della porta

Specificando il numero della porta nell'URL, come ad esempio http://intranet.corp.com:1080 si può ottenere il messaggio di errore “Accesso negato in POST ad una porta riservata”. Questo è fatto per motivi di sicurezza. Se vuoi comunque accedere ad un server su tale porta, aggiungi una linea


OverridePorts=lista,delle,porte,permesse,separate,da,virgole
al file $KDEDIR/share/config/kio_httprc o ~/.kde/share/config/kio_httprc.

Ad esempio

OverridePorts=23,15
(non devono essere inseriti caratteri di spaziatura).

Konqueror rifiuterà di connettersi alle porte seguenti (la lista fa parte del programma, ed è definita in kdelibs/kio/kio/job.cpp):

1, 7, 9, 11, 13, 15, 17, 19, 20, 21, 22, 23, 25, 37, 42, 43, 53, 77, 79, 87, 95, 101, 102, 103, 104, 109, 110, 111, 113, 115, 117, 119, 123, 135, 139, 143, 179, 389, 512, 513, 514, 515, 526, 530, 531, 532, 540, 556, 587, 601, 989, 990, 992, 993, 995, 1080, 2049, 4045, 6000, 6667



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Completamento automatico del testo
Completamento automatico del testo
Indietro
Avanti

Capitolo 5. Completamento automatico del testo

Pamela Roberts

Traduzione: Luciano Montanaro
Revisione 3.2 (2003-11-05)

Puoi fare in modo che Konqueror ti aiuti ad inserire un percorso od un URL nella barra dell'indirizzo abilitando una delle funzioni di Completamento testo. Per farlo, fai clic con il tasto destro su una parte sgombra della casella di inserimento di testo della barra dell'indirizzo e seleziona Completamento testo dal menu a comparsa. Questo ti offirà la scelta fra le seguenti opzioni:

Nessuno

Ottieni semplicemente quello che scrivi.

Manuale

Dopo aver inserito parte di un percorso o di un URL, premendo Ctrl+E la voce verrà completata se è possibile farlo in modo non ambiguo.

Automatico

Scrivendo nella barra dell'indirizzo, Konqueror estenderà automaticamente la tua immissione per completare un possibile percorso o URL, evidenziando i caratteri aggiunti. Continua a scrivere se il completamento non è quello voluto, altrimenti premi Invio per accettarlo.

Lista a comparsa

Scrivendo, apparirà una finestra a comparsa con i possibili completamenti di quello che hai scritto fino al momento attuale. Quando appare il percorso o l'URL voluto, fai doppio clic su di esso con il tasto sinistro del mouse. Puoi anche usare i tasti Freccia giù e Freccia su e premere Invio per selezionare una delle voci.

Automatico breve

Questa modalità è simile a quella automatica, ma estende la tua immissione solo fino al prossimo simbolo / nel percorso o URL. Premi Ctrl-E per accettare il suggerimento, ed Invio quando appare il percorso o l'URL completo.

Dovresti provare i vari modi di completamento e scegliere quello che preferisci.

La cronologia degli URL visitati recentemente che Konqueror usa per le funzioni di completamento del testo può essere vista e modificata dalla pagina Cronologia del Pannello di navigazione.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 6. Usare i segnalibri
Usare i segnalibri
Indietro
Avanti

Capitolo 6. Usare i segnalibri

Pamela Roberts

Traduzione: Luciano Montanaro
Revisione 3.2 (2003-11-05)

Sebbene si possano usare i segnalibri di Konqueror per memorizzare la posizione di file e cartelle, questi sono particolarmente utili per la navigazione di Internet, poiché permettono di costruire una lista di siti utili.

Per aprire la lista dei Segnalibri, puoi fare clic con il pulsante sinistro sulla voce Segnalibri della barra dei menu oppure usare la scorciatoia da tastiera Alt+S. Quando la lista è visibile, puoi scorrerla con i tasti freccia o con il mouse, e poi premere il tasto Invio o fare clic con il tasto sinistro del mouse per visitare l'indirizzo selezionato.

Per aggiungere una nuova voce alla lista usa Segnalibri->Aggiungi un segnalibro o Ctrl+B oppure fai clic con il pulsante destro su un'area libera della pagina web o della vista delle cartelle e seleziona Aggiungi ai segnalibri dal menu a comparsa.

La lista dei Segnalibri può contenere sotto-cartelle di segnalibri; Puoi crearle con Segnalibri->Nuova cartella di segnalibri... . Per aggiungere un segnalibro alla sottocartella piuttosto che alla lista principale, seleziona la cartella dalla lista dei Segnalibri ed usa la voce Aggiungi un segnalibro della cartella.

Si può anche accedere ai segnalibri dal Pannello di navigazione.

L'editor dei segnalibri

La voce del menu Segnalibri->Modifica segnalibri permette di accedere all'Editor dei segnalibri.

Questo mostra una vista ad albero dei segnalibri e delle sotto-cartelle dei segnalibri. Come in tutte le viste ad albero di KDE, le sottocartelle sono mostrate con un quadratino alla sinistra del nome; se il quadratino contiene un segno + facendo clic con il tastosinistro del mouse la vista verrà espansa per mostrare il contenuto della cartella, ed il segno + diventerà un -; facendo clic con il tasto sinistro sul segno - nasconderà il contenuto della cartella.

Per selezionare una voce dalla lista puoi fare un clic col tasto sinistro del mouse, o puoi scorrere la lista usando i tasti Freccia in su o Freccia in giù per spostarti, Freccia a destra per espandere una sottocartella e Freccia a sinistra per chiuderla.

Puoi spostare una voce ad una posizione diversa della lista usando il normale trascinamento, od il metodo del Taglia ed Incolla. L'ordine in cui le voci appaiono nell'Editor dei segnalibri è lo stesso in cui appariranno nel menu Segnalibri. La scelta del menu Inserisci->Inserisci separatore può essere usata per inserire linee di separazione nella lista quando serve.

Una nuova sottocartella può essere creata nel punto scelto della lista usando la voce Crea una nuova cartella... del menu Inserisci o dal menu a comparsa che appare con un clic del pulsante destro del mouse sulla parte principale della finestra, o con la scorciatoia da tastiera Ctrl+N.

Per cambiare il nome di una cartella od un segnalibro selezionalo e premi F2 o scegli Rinomina dal menu Modifica o dal menu che appare facendo clic con il pulsante destro del mouse su una voce. In modo simile, puoi modificare l'URL premendo F3 o scegliendo la voce di menu Rinomina URL.

L'Editor dei segnalibri permette di importare segnalibri da un numero di altri browser nella lista dei segnalibri di Konqueror, mettendoli in una cartella o sostituendo i segnalibri attuali. Per farlo, seleziona Importa dal menu File. L'opzione File->Esporta permette di esportare i segnalibri di Konqueror verso un browser Netscape® o Mozilla.

Se usi spesso il browser Netscape® oltre a Konqueror, allora piuttosto che importare i segnalibri di Netscape® in Konqueror è meglio scegliere la voce Mostra i segnalibri di Netscape nelle finestre di Konqueror del menu Impostazioni. Così facendo, tutte le modifiche ai segnalibri di Netscape® sono viste automaticamente da Konqueror.

Per scegliere quale sottocartella di segnalibri usare per le voci della barra dei segnalibri, seleziona la sottocartella e scegli Imposta come cartella della barra degli strumenti dal menu Modifica.

Se stai facendo pulizia dei segnalibri ed hai dimenticato che cos'è una certa pagina web, puoi aprirla semplicemente dall'interno dell'Editor dei segnalibri premendo il tasto destro del mouse sull'oggetto e selezionando Apri in Konqueror dal menu a comparsa. Se vuoi semplicemente verificare che l'URL sia ancora valido, scegli invece Controlla stato.

Importante

Non dimenticare di salvare le modifiche con File->Salva o Ctrl+S prima di uscire dall'Editor dei segnalibri.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 7. Il pannello di navigazione
Il pannello di navigazione
Indietro
Avanti

Capitolo 7. Il pannello di navigazione

Pamela Roberts

Traduzione: Luciano Montanaro
Traduzione: Massimiliano Donno
Revisione 3.1 (2002-09-22)

Il pannello di navigazione appare come una vista separata alla sinistra della finestra di Konqueror. Può essere visualizzata attivando Finestra->Mostra pannello di navigazione o può essere mostrata/nascosta dal tasto F9.


Con il pannello di navigazione

Contiene un certo numero di pagine selezionabili dalle linguette; fai clic con il tasto sinistro su una icona di una linguetta per vedere quella pagina. Facendo clic sempre con il tasto sinistro del mouse sulla linguetta della pagina attualmente visualizzata collasserà il pannello di navigazione, in modo che solo le icone delle linguette sono visibili.

Segnalibri

Questa pagina mostra una vista ad albero dei tuoi segnalibri. Fai clic con il tasto sinistro su di un elemento per aprirlo nella vista principale.

Cronologia

Questa pagina mostra una vista ad albero della tua cronologia di navigazione. Facendo clic con il tasto sinistro su di un elemento, questo si aprirà nella vista principale, o puoi aprirlo in una nuova finestra di Konqueror facendo clic con il tasto destro e selezionando Nuova finestra dal menu a comparsa.

Si può rimuovere un elemento dalla cronologia facendovi clic sopra con il tasto destro del mouse e selezionando Elimina voce. Selezionando Ripulisci la cronologia si cancellerà tutta la cronologia.

Il menu a comparsa che si ottiene facendo clic con il tasto destro del mouse su di un elemento della cronologia ti permette tra l'altro di scegliere se la cronologia è ordinata per nome o per data.

Selezionando Preferenze... da questo menu a comparsa si otterrà il modulo di controllo della barra laterale di cronologia. Questo può essere usato per impostare la massima dimensione della cronologia e anche un tempo dopo il quale gli elementi vengono automaticamente rimossi. Si può anche impostare un differente carattere per i nuovi e vecchi URL. La casella Suggerimenti dettagliati controlla quante informazioni sono mostrate quando il puntatore del mouse si ferma sopra un elemento della pagina di cronologia.

Directory Home

Questa pagina mostra una vista ad albero delle sottocartelle della Home. Nota che le cartelle “Nascoste” (quelle che hanno il nome che comincia con il punto) non sono mostrate. Fai clic con il tasto sinistro su di un elemento per aprirlo sulla vista principale, o fai clic con il tasto destro per visualizzare un menu a comparsa che ti permette di aprire una sottocartella in una nuova finestra o in una nuova scheda della vista principale.

Rete

Questa pagina è intesa a mostrare una vista ad albero delle tue connessioni di rete, sebbene anche le cartelle locali possono essere incluse. Ancora una volta si può fare clic con il tasto sinistro del mouse per aprire un elemento nella vista principale, o fare clic con il tatso destro per visualizzare un menu a comparsa con un'ampia gamma di possibilità.

Le cartelle mostrate nella pagina Rete sono mantenute nella cartella ~/.kde/share/apps/konqsidebartng/virtual_folders/remote/, e puoi crearne di nuove esattamente come se vorresti creare una qualsiasi altra sottocartella. Gli elementi in queste cartelle sono tenuti come file .desktop. e possono essere creati con l'opzione di Konqueror Crea Nuovo-> Collegamento ad un indirizzo (URL)....

Cartella Root

La vista ad albero della cartella Root ha il percorso in /, ed è la cartella di partenza per i file di tutto il sistema. Se si espande la cartella “Root” si trova un'altra cartella chiamata root. Questa appartiene all'amministratore del sistema, o al Super Utente, e contiene la sua home directory. Troverai anche una cartella di nome home, dove dovrai essere in grado di trovare nuovamente la tua propria “home” directory.

Servizi

Questa pagina fornisce un accesso veloce ai seguenti servizi:

Navigazione del CD audio.

Periferiche. Questo mostra le tue partizioni dell'hard disc, dischetto e CD-ROM: facendo clic con il tasto sinistro su di una periferica o su di un nome di una partizione si otterrà il montaggio della stessa, e si potrà visualizzare il suo contenuto nella vista principale. Una periferica o una partizione montate, possono essere smontate facendo clic con il tasto destro sul nome della periferica e selezionando Smonta dal menu a comparsa.

Navigazione della rete locale ti permette di cercare le altre macchine collegate alla tua rete locale.

La vista ad albero di Navigazione del sistema di stampa da l'accesso veloce al gestore di stampa di KDE chiamato Kprinter.

La configurazione del pannello di navigazione può essere cambiata facendo clic con il tasto destro del mouse su di un'area vuota sotto le linguette o facendo clic con il sinistro sul Pulsante di configurazione (l'icona più in alto che si vede nell'immagine precedente, potrebbe non essere presente nella tua configurazione). Facendo questo viene fuori un menu con le seguenti opzioni:

Aggiungi nuovo

Questa opzione ti fa aggiungere una nuova linguetta al pannello di navigazione. La nuova pagina può contenere la Barra laterale di Media Player (un Plugin di Konqueror) o una nuova vista ad albero di una Cartella.

Viste multiple

Selezionando quest'opzione si divide in due il pannello di navigazione in modo che due pagine possono essere viste contemporaneamente.

Mostra le linguette a sinistra

Questa opzione ti permette di scegliere se le icone delle linguette sono mostrate a destra o a sinistra del pannello di navigazione.

Mostra il pulsante di configurazione

Usa questa opzione per mostrare o nascondere l'icona del pulsante di configurazione.

Facendo clic con il tasto destro del mouse su di una linguetta porta un menu a comparsa con le seguenti opzioni:

Imposta URL

Disponibile solamente per pagine relative a cartelle. Questa opzione ti permette di cambiare l'URL (percorso) della cartella mostrata in questa pagina.

Imposta Icona

Per cambiare l'icona della linguetta.

Rimuovi

Per rimuovere la pagina della linguetta dal pannello di navigazione

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 8. Salvare le impostazioni ed i profili
Salvare le impostazioni ed i profili
Indietro
Avanti

Capitolo 8. Salvare le impostazioni ed i profili

Pamela Roberts

Traduzione: Luciano Montanaro
Revisione 3.2 (2003-11-06)

Impostazioni generali

Chiudendo Konqueror le impostazioni attuali del menu Visualizza (come Modalità di visualizzazione, Usa index.html e Mostra i file nascosti) non sono memorizzati automaticamente come impostazioni predefinite da usare al prossimo avvio di Konqueror; però è possibile fare in modo che Konqueror ricordi queste impostazioni con Impostazioni->Salva profilo della vista "Web Browser"... e le impostazioni attuali verranno usate la prossima volta che Konqueror verrà invocato.

Puoi anche specificare impostazioni del menu Visualizza diverse per ciascuna cartella. Per farlo, marca la casella Proprietà della vista salvate nella cartella del menu Impostazioni, cambia le impostazioni del menu Visualizza come preferisci, poi deseleziona la voce Proprietà della vista salvate nella cartella. Facendo così, viene creato un file .directory nella cartella visualizzata che conterrà le sue impostazioni di visualizzazione. Usa la voce Impostazioni->Rimuovi le proprietà della cartella per rimuovere le impostazioni specifiche della cartella (o, in alternativa, cancella il file .directory).

Nota

Questa funzionalità è utile, ad esempio, se hai una cartella piena di immagini. Puoi fare in modo che quella particolare cartella mostri le miniature delle immagini (scegliendo Vista a icone e Anteprima->Mostra anteprime dal menu Visualizza) quando la apri, senza dover mostrare le miniature delle immagini nelle altre cartelle.

Profili delle viste
Profili delle viste

Profili delle viste

Konqueror può salvare tutto un insieme di opzioni come “Profilo di vista”. Alcuni profili delle viste sono parte dell'installazione standard di Konqueror, come Navigazione Web e Gestione file, ma puoi anche aggiungervi le tue.

Per modificare un profilo (diciamo il profilo Navigazione Web), carica il profilo con Impostazioni->Carica profilo della vista->Navigazione Web, e cambia le impostazioni di Konqueror a qualsiasi cosa tu voglia. Ora seleziona Impostazioni->Salva profilo della vista "Navigazione Web".... Nella finestra di dialogo che apparirà potrai cambiare il nome del profilo, che creerà un nuovo profilo con quel nome, o puoi lasciare il nome così com'è per modificare il profilo corrente. Se selezioni Salva gli URL nel profilo, l'URL corrente sarà caricato quando caricherai quel profilo della vista. Ciò funziona in modo simile alla “Pagina home” di molti browser. Se vuoi che Konqueror si avvii con una pagina vuota, inserisci about:blank nella barra degli indirizzi prima di salvare il profilo.

Nota

Puoi creare un'icona per il desktop per avviare Konqueror con il nuovo profilo. Prima crea un'icona trascinando l'icona di Konqueror dal menu K sul desktop e selezionando Copia qui. Poi fai clic con il tasto destro sulla nuova icona, scegli Proprietà... e sostituisci il Comando nella pagina della linguetta Esegui con kfmclient openProfile MioNuovoProfilo, dove MioNuovoProfilo indica il nome con cui hai chiamato il tuo nuovo profilo. Poi dalla linguetta Generale cambia il nome a qualcosa come MioNuovoProfilo e scegli un'icona più consona.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 9. Plugin
Plugin
Indietro
Avanti

Capitolo 9. Plugin

Pamela Roberts

Traduzione: Luciano Montanaro
Traduzione: Massimiliano Donno
Revisione 3.1 (2002-09-22)

Plugin di Netscape®

Attualmente Konqueror supporta i plugin di Netscape® 4.x.

Selezionando Impostazioni-> Configura Konqueror...->Plugin comparirà una finestra di dialogo con due schede; Ricerca e Plugin.

La pagina Ricerca controlla il modo in cui KDE ricerca i nuovi plugin di Netscape®, se manualmente premendo il tasto Cerca nuovi plugin, o automaticamente ogni volta che KDE parte.

La ricerca è fatta guardando nelle cartelle elencate nella lista Cartelle di ricercase ci sono file .so contenenti codice plugin. La ricerca esamina ogni file incontrato di questo tipo per vedere che tipo MIME supporta il plugin. Dopodiché crea una definizione di tipo MIME per KDE nella cartella utente ~/.kde/share/mimelnk per avvertire le altre applicazioni della presenza di questo plugin.

La pagina Plugin mostra i plugin di Netscape® che KDE ha trovato, e per ogni plugin elenca i tipi MIME e i suffissi dei nomi dei file che questo usa per riconoscerli.

La finestra di dialogo contiene anche una casella di spunta Abilita plugin globalmente che puoi usare per abilitare o disabilitare i plugin contenuti nelle pagine HTML (questo può essere considerato come un rischio di compromissione della sicurezza).

Le estensioni per Konqueror
Le estensioni per Konqueror

Le estensioni per Konqueror

Il pacchetto kdeaddons contiene diverse estensioni utili che interagiscono con Konqueror in diversi modi. Questi sono spigati brevemente di seguito; informazioni più dettagliate si possono trovare nella sezione Plugin di Konqueror nel Centro Informazioni KDE.

Traduzione delle pagine Web

Questa estensione usa il sito BabelFish di AltaVista per tradurre la pagina HTML corrente in qualsiasi linguaggio desiderato (entro limiti ragionevoli). Può essere lanciato con Strumenti->Traduci pagina Web.

Filtro per le viste delle cartelle

Questa estensione è controllata tramite Strumenti->Filtro vista e permette di scegliere che tipo di elemento visualizzare nella cartella.

Visualizzatore albero DOM

Selezionando Strumenti-> Mostra l'albero DOM si apre una nuova finestra che mostra il document object model (DOM) della pagina HTML corrente.

Convalidatore HTML

Questa estensione parte con Strumenti-> Convalida la pagina Web->Convalida HTML. Usa il convalidatore HTML W3C per convalidare la pagina corrente. Veramente utile quando si creano pagine web.

Validatore CSS

Si avvia con Strumenti-> Convalida pagina Web->Convalida CSS. Usa il convalidatore CSS della W3C per convalidare i CSS (Cascading Style Sheets) della pagina corrente.

Impostazioni HTML

Seleziona Strumenti-> Impostazioni HTML per abilitare alcune impostazioni HTML senza navigare tra le finestre di dialogo Impostazioni.

Creazione di una galleria di immagini

In modalità File Manager puoi selezionare Strumenti->Crea una galleria immagini per creare una pagina HTML con le miniature di tutte le immagini nella cartella corrente. La pagina HTML è chiamata con il nome predefinito immagini.html e le miniature sono messi in una nuova cartella chiamata thumbs.

Cambio identificazione del browser

Selezionando Strumenti-> Cambia identificazione del browser per ottenere un menu che ti permette di cambiare la stringa User Agent senza andare nelle finestre di Impostazioni.

Archiviazione di pagine Web

Invocato con Strumenti-> Archivia pagina Web questo strumento crea un file di archivio (.war) contenente la pagina del web visualizzate, immagini incluse. Fai clic con il tasto Sinistro su di un archivio per vedere le pagine salvate.

Il lettore multimediale del pannello di navigazione

Questo è un semplice lettore multimediale, incorporato come una scheda nel pannello di navigazione. Puoi trascinare canzoni o video in questa pagina per eseguirli.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 10. Configurare Konqueror
Configurare Konqueror
Indietro
Avanti

Capitolo 10. Configurare Konqueror

Pamela Roberts

Traduzione: Luciano Montanaro
Revisione 3.2 (2003-11-06)

Come il resto di KDE, Konqueror è altamente configurabile, quindi è possibile ottenere l'aspetto ed il comportamento che meglio si adattano alle proprie necessità o preferenze.

Barre degli strumenti

Quando KDE è appena installato, la finestra di Konqueror contiene una barra dei menu, una barra degli strumenti, la barra dell'indirizzo e spesso anche una barra dei segnalibri.

È possibile che non ti servano tutte le barre di strumenti. Per nasconderne una, vai nel menu Impostazioni->Barre degli strumenti e deseleziona la casella associata. Per mostrare una barra nascosta, basta che marchi la casella corrispondente.

Anche la barra dei menu può essere attivata o disattivata con la scorciatoia da tastiera Ctrl+M.

Sul lato sinistro di ciascuna barra si possono vedere delle righe verticali. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse su di esse, si può “appiattire” la barra, cioè nasconderla, ma con la possibilità di mostrarla nuovamente facendo clic sulle righe che ora sono orizzontali. Si può anche trascinare una barra verso una nuova posizione con queste stesse righe.

Facendo clic con il tasto destro del mouse su una barra, apparirà un menu per configurarla. Puoi cambiare l'orientazione, la posizione del testo o la dimensione delle icone.

Le icone mostrate sulle varie barre possono essere cambiate usando l'opzione Impostazioni->Configura le barre degli strumenti..., che fa apparire la finestra di dialogo Configura le barre degli strumenti. La barra principale e la barra extra sono divise in sezioni, come Barra degli strumenti principale <Konqueror>, Barra degli strumenti principale <khtmlpart>, e Barra degli strumenti extra <khtmlsettingsplugin>. Il numero ed il tipo di queste sezioni dipende dalla modalità in cui si trova Konqueror, cioè se è in modo Navigazione rete o in modo Gestione file, e se sono installati plugin di Konqueror.

Scorciatoie
Scorciatoie

Scorciatoie

Per cambiare la configurazione dei tasti scorciatoia di Konqueror seleziona Impostazioni->Configura le scorciatoie.... Questo farà comparire una finestra di dialogo simile a quella mostrata qui sotto.


Istantanea della configurazione delle scorciatoie n.1

Cerca nella lista l'azione a cui vuoi aggiungere o modificare tasti scorciatoia e selezionala facendo clic sul suo nome con il pulsante sinistro. Potrai quindi cambiare scorciatoia scegliendo uno dei pulsanti radio Nessuna, Predefinita o Personalizzata, o facendo clic sul grosso pulsante nell'area Scorciatoia per l'azione selezionata.

Se selezioni Definisci scorciatoia, e poi scegli Avanzate, verrà mostrata la finestra seguente:


Istantanea della configurazione delle scorciatoie n.2

Scegli se vuoi cambiare la scorciatoia Primaria o l'Alternativa, poi premi la combinazione di tasti che vuoi che faccia da scorciatoia, ad esempio Ctrl+Shift+S. Se la casella Chiudi automaticamente è marcata la finestra scomparirà automaticamente non appena avrai inserito la combinazione di tasti, altrimenti rimarrà visibile fino alla pressione di uno dei pulsanti OK o Annulla. Facendo clic sull'icona nera con la crocetta bianca si può ripulire la scorciatoia attuale.

Menu definiti dall'utente

Puoi aggiungere un menu a comparsa personale in Konqueror in modo che premendo una combinazione di tasti il menu appaia, e premendo un altro tasto, o usando i tasti Freccia su e Freccia giù e premendo Enter venga selezionata una delle sue voci.

Per farlo, aggiungi una scorciatoia Personalizzata per ciascuna delle azioni che vuoi che appaiano nel menu ed abilita la casella Multi-tasto nella finestra di dialogo Definisci scorciatoia, premi la combinazione di tasti che vuoi per far comparire il tuo menu, e, separatamente, premi il tasto che sceglierà la voce del menu.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Altre impostazioni
Altre impostazioni

Altre impostazioni

Selezionando Impostazioni->Configura Konqueror... comparirà una finestra di dialogo utilizzabile per controllare la maggior parte degli aspetti del comportamento di Konqueror. Contiene parecchie sezioni selezionabili facendo clic con il tasto sinistro su una delle icone sulla sinistra della finestra.

Premendo il pulsante Aiuto appariranno istruzioni dettagliate sull'uso di ogni sezione; in alternativa, puoi usare la funzione Che cos'è?.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 11. Sinossi dei comandi
Sinossi dei comandi
Indietro
Avanti

Capitolo 11. Sinossi dei comandi

Pamela Roberts

Traduzione: Luciano Montanaro
Revisione 3.2 (2003-11-06)

Nota

Le combinazioni di tasti delle scorciatoie mostrate in questo capitolo sono quelle predefinite. Naturalmente possono essere modificate.

Scorciatoie speciali

Ci sono delle scorciatoie utili che non sono mostrate in nessun menu:

F6

Dà il fuoco alla casella di testo della barra dell'indirizzo.

Ctrl+]

Attiva la pagina della scheda successiva.

Ctrl+[

Attiva la pagina della scheda precedente.

La barra dei menu
La barra dei menu

La barra dei menu

Nota come alcune voci del menu appaiano solo quando sono applicabili al file che hai aperto al momento in Konqueror. Per esempio, l'elemento Modifica->Trova... non apparirà quando starai guardando gli elementi di una cartella.

Il menu Indirizzo

Indirizzo->Nuova Finestra (Ctrl+N)

Apre un'altra finestra di Konqueror.

Indirizzo->Nuova scheda (Ctrl+Shift+N)

Apre un'altra finestra di Konqueror contenente una pagina vuota.

Indirizzo->Duplica finestra (Ctrl+D)

Apre un'altra finestra di Konqueror, duplicando quella attuale.

Indirizzo->Apri indirizzo... (Ctrl+O)

Apre una cartella o un file inserendo il percorso (ad esempio /home/luciano o /home/luciano/pippo.txt) in una semplice finestra di dialogo.

Indirizzo->Spedisci collegamento...

Spedisce un messaggio di posta elettronica contenente un collegamento all'indirizzo attuale.

Indirizzo->Spedisci file

Spedisce un messaggio di posta elettronica con allegato il file selezionato.

Indirizzo->Salva l'immagine di sfondo con nome...

È disponibile solo quando è visualizzata una pagina web con un'immagine di sfondo. Apre la finestra Salva con nome per salvare l'immagine di sfondo in un file sul tuo computer.

Indirizzo->Salva con nome... (Ctrl+S)

È disponibile solo se è visualizzato un documento o una pagina web, usa la finestra di dialogo Salva con nome... per permetterti di salvare una copia del documento sul tuo computer.

Indirizzo->Salva il riquadro con nome...

È simile a Salva con nome... ma è da usare con i siti web che usano i riquadri.

Indirizzo->Stampa... (Ctrl+P)

Stampa.

Indirizzo->Stampa il riquadro

Stampa il riquadro selezionato di una pagina web.

Indirizzo->Apri con Netscape/Mozilla

Apre la pagina web attualmente visualizzata con Konqueror utilizzando Netscape®/Mozilla.

Indirizzo->Esci (Ctrl+Q)

Chiude tutte le istanze di Konqueror.

Il menu Modifica

Nota

La maggior parte delle voci del menu Modifica possono essere trovate anche facendo clic con il tasto destro del mouse su un'area libera di una vista.

Modifica->Annulla (Ctrl+Z)

Qualche volta permette di annullare gli effetti di un'azione sbagliata.

Modifica->Taglia (Ctrl+X)

Mette gli oggetti selezionati nell'archivio appunti. Se successivamente usi Incolla, gli elementi saranno spostati dalla posizione originale a quella nuova.

Modifica->Copia (Ctrl+C)

Copia le voci selezionate negli appunti di sistema.

Modifica->Incolla (Ctrl+V)

Incolla una voce dagli appunti di sistema alla cartella attualmente visualizzata.

Modifica->Rinomina (F2)

Permette di rinominare un file o una cartella senza dover aprire la finestra di dialogo Proprietà....

Modifica->Cestina (Canc)

Sposta gli elementi selezionati nel cestino.

Modifica->Elimina (Shift+Canc)

Elimina gli oggetti selezionati.

Modifica->Copia i file... (F7)

Copia gli oggetti selezionati in un'altra cartella. Apparirà una finestra di dialogo in cui inserire il percorso della cartella in cui copiare i file.

Modifica->Sposta i file...

Sposta gli oggetti selezionati in un'altra cartella. Apparirà una finestra di dialogo in cui inserire il percorso della cartella in cui spostare i file.

Modifica->Crea

Crea un collegamento ad un'applicazione, ad un URL, ad un dispositivo floppy o CD-ROM, o crea una nuova cartella, o un file di testo o HTML. Vedi la sezione Crea... per ulteriori dettagli.

Modifica->Modifica il tipo di file...

Apre la finestra di dialogo Modifica il tipo di file.

Modifica->Proprietà

Apre la finestra di dialogo Proprietà.

Modifica->Selezione

Contiene una serie di opzioni per cambiare le voci selezionate dalla finestra di Konqueror:

Modifica->Selezione->Seleziona... (Ctrl++)

Assieme a Deseleziona..., Deseleziona tutto e Inverti la selezione, questo comando fornisce un modo semplice e potente per selezionare più file contemporaneamente.

Viene visualizzata una semplice finestra di dialogo in cui inserire un nome di file, con la possibilità di usare i caratteri jolly * e ?, ad esempio, inserendo *.html verranno selezionati tutti i file che finiscono per .html, mentre ?a* selezionerà tutti i file che hanno la lettera a come secondo carattere del nome.

Modifica->Selezione->Deseleziona... (Ctrl+-)

Deseleziona file o cartelle attraverso una finestra simile a quella usata dalla voce Seleziona....

Modifica->Selezione->Deseleziona tutto (Ctrl+U)

Deseleziona tutti i file e le cartelle selezionati.

Modifica->Selezione->Inverti la selezione (Ctrl+*)

Inverte la selezione corrente.

Modifica->Seleziona tutto (Ctrl+A)

Seleziona tutto il testo di una pagina HTML o di testo visualizzata, in modo da poterla ad esempio copiare ed incollare in un editor di testo.

Modifica->Trova... (Ctrl+F)

Trova una sequenza di caratteri nella pagina HTML o di testo visualizzata.

Modifica->Trova successivo (F3)

Trova la prossima ricorrenza della sequenza di caratteri in una pagina HTML o di testo.

Modifica->Vai alla riga...

Vai ad una particolare numero di riga nella pagina di testo visualizzata.

Il menu Visualizza

Visualizza->Modalità di visualizzazione...

Permette di scegliere fra le modalità di visualizzazione ad icone, a colonne multiple, ad albero, a lista dettagliata o testuale.

Visualizza->Usa index.html

Se la cartella selezionata contiene un file chiamato index.html, questo verrà aperto come pagina web invece di mostrare la cartella come lista di file.

Visualizza->Blocca all'indirizzo corrente

Blocca all'indirizzo corrente.

Visualizza->Sblocca tutte le viste

Sblocca tutte le viste.

Visualizza->Collega vista

Collega la vista corrente ad altre in una finestra con più viste.

Visualizza->Ricarica (F5)

Ricarica.

Visualizza->Interrompi (Esc)

Interrompi il caricamento (utile soprattutto durante la navigazione del web).

Visualizza->Dimensione icone

Permette di scegliere la dimensione delle icone usate per mostrare la cartella in modalità ad icone.

Visualizza->Ordina

Scegli l'ordine in cui gli oggetti sono mostrati nella finestra quando ci si trova in modalità ad icone o a colonne multiple.

Visualizza+Distingui tra maiuscole e minuscole

Sceglie se l'ordinamento nelle modalità di visualizzazione ad albero, a lista dettagliata o testuale fa distinzione fra maiuscole e minuscole.

Visualizza->Mostra il sorgente del documento (Ctrl+X)

Mostra il testo sorgente del documento.

Disponibile solo quando è visualizzato un documento o una pagina HTML.

Visualizza->Mostra il sorgente del frame

Mostra il sorgente del riquadro.

Si applica solo se si sta visualizzando un sito web che usa i riquadri. È simile a Mostra il sorgente del documento

Visualizza->Mostra informazioni sul documento (Ctrl+I)

Mostra alcune informazioni relative al documento, come il titolo, l'URL e le intestazioni HTTP usate durante l'acquisizione del documento.

Disponibile solo quando è visibile una pagina HTML.

Visualizza->Sicurezza...

Informa se l'attuale connessione del browser è resa sicura attraverso SSL e permette di far comparire la finestra di dialogo Configurazione crittografia. Facendo clic con il pulsante sinistro del mouse sull'icona del lucchetto della barra degli strumenti si ottiene lo stesso effetto.

Visualizza->Imposta la codifica

Imposta la codifica

Permette di scegliere la codifica dei caratteri usata per visualizzare le pagine HTML. La scelta migliore di solito è Automatica.

Visualizza->Anteprima

Permette di scegliere se mostrare le miniature di immagini, file di testo o pagine HTML invece delle normali icone nelle viste ad icone o a colonne multiple.

Visualizza->Mostra i file nascosti

Mostra i file nascosti (quelli il cui nome inizia con un punto).

Visualizza+Mostra i dettagli

Permette di scegliere quali dettagli di file e cartelle sono visualizzati nelle viste ad albero, a lista dettagliata e testuale.

Visualizza->Colore di sfondo...

Permette di scegliere il colore di sfondo per la modalità di gestione dei file.

Visualizza->Immagine di sfondo...

Permette di scegliere l'immagine di sfondo per la modalità di gestione dei file.

Il menu Vai

Vai->Su (Alt+Alto)

Permette di risalire di un livello nella gerarchia delle cartelle.

Vai->Indietro (Alt+Sinistra)

Ritorna alla vista precedente.

Vai->Avanti (Alt+Destra)

Si può andare avanti solo se si è appena andati indietro.

Vai->URL della home (Ctrl+Inizio riga)

Va alla cartella Home.

Vai->Applicazioni

Apre la cartella contenente le applicazioni.

Vai->Cestino

Apre il Cestino in una finestra separata.

Vai->Modelli

Apre la cartella Templates in una finestra separata.

Vai->Avvio automatico

Apre la cartella Autostart in una finestra separata.

Vai->Visitati più frequentemente

Mostra un sottomenu con gli URL che hai visitato più spesso. Scegliendone uno Konqueror lo apre al posto della pagina visualizzata.

Il menu Segnalibri

Nota

Vedi la sezione Usare i segnalibri del manuale per una descrizione più approfondita di queste voci di menu.

Segnalibri->Aggiungi un segnalibro (Ctrl+B)

Aggiunge la selezione attuale ai segnalibri.

Segnalibri->Cartella segnalibri per le linguette...

Crea una cartella di segnalibri contenente i collegamenti a tutti gli URL attualmente aperti nelle schede di Konqueror.

Segnalibri->Modifica segnalibri...

Apre l'editor dei segnalibri.

Segnalibri->Nuova cartella di segnalibri...

Crea una nuova cartella di segnalibri.

Il menu Strumenti

Strumenti->Esegui comando... (Alt+F2)

Avvia un programma scrivendone il nome in una semplice finestra di dialogo.

Strumenti->Apri terminale (Ctrl+T)

Apre una finestra di terminale di Konsole.

Strumenti->Trova file...

Apre l'applicazione KFind.

Se ci sono dei plugin di Konqueror installati ci saranno voci aggiuntive nel menu Strumenti. Vedi il capitolo Plugin di Konqueror per maggiori dettagli.

Il menu Impostazioni

Nota

Vedi anche la sezione Salvare le impostazioni ed i profili.

Impostazioni->Mostra la barra dei menu (Ctrl+M)

Rivela/nasconde la barra dei menu.

Impostazioni->Barre degli strumenti

Apre un sottomenu da cui si può scegliere se mostrare o nascondere le varie barre degli strumenti.

Impostazioni->Modalità a tutto schermo (Ctrl+Shift+F)

Cambia Konqueror alla modalità a tutto schermo, in cui la finestra di Konqueror occupa tutto lo schermo, e non ha le normali decorazioni. Per uscire dal modo a tutto schermo, fai clic sull'icona Esci dalla modalità a tutto schermo sulla barra degli strumenti, o premi Ctrl+Shift+F.

Impostazioni->Proprietà della vista salvate nella cartella

Salva le proprietà della vista nella cartella corrente. Se ciò è selezionato, un file .directory sarà scritto nella cartella corrente, conservando le impostazioni che hai usato l'ultima volta per visualizzare la cartella. Queste impostazioni sono poi caricate quando apri la cartella in Konqueror.

Impostazioni->Rimuovi le proprietà della cartella

Elimina le impostazioni memorizzate nelle cartelle da Proprietà della vista salvate nella cartella

Impostazioni->Carica profilo della vista

Carica le impostazioni associate con un profilo di visualizzazione particolare.

Impostazioni->Salva il profilo della vista ""...

Memorizza le impostazioni attuali nel profilo di visualizzazione attuale.

Impostazioni->Configura profilivista...

Permette di cambiare i profili delle viste esistenti o di crearne di nuovi.

Impostazioni->Configura le scorciatoie...

Permette di vedere e modificare le associazioni delle scorciatoie da tastiera di Konqueror, cioè l'associazione tra le azioni come Copia ed i tasti o le combinazioni di tasti come Ctrl+V. Se fai delle modifiche, stai attento a non utilizzare scorciatoie già in uso.

Impostazioni->Configura le barre degli strumenti...

Permette di configurare le barre degli strumenti principale, extra e indirizzo. Vedi la sezione Cambiare le barre degli strumenti per i dettagli.

Impostazioni->Configura Konqueror...

Permette di configurare il Comportamento, l'Aspetto, le Anteprime, le Associazioni file, il Comportamento, Java e Javascript, i Tipi di carattere, le Scorciatoie del web, la barra laterale cronologia, i Cookie, il Proxy, i Fogli di stile, la Crittografia, l'Identificazione browser ed i Plugin attraverso la finestra di dialogo appropriata.

Impostazioni->Configura il correttore ortografico...

Mostra la finestra di configurazione del correttore ortografico, dalla quale puoi modificare le impostazioni associate al controllo ortografico di Konqueror.

Il menu Finestra

Finestra->Dividi la vista sinistra/destra (Ctrl+Shift+L)

Divide a metà la vista in orizzontale.

Finestra->Dividi la vista alto/basso (Ctrl+Shift+T)

Divide a metà la vista in verticale.

Finestra->Rimuovi la vista attiva (Ctrl+Shift+R)

Elimina la vista attiva.

Finestra->Nuova scheda (Ctrl+Shift+N)

Apre una nuova pagina vuota associata ad una scheda.

Finestra->Duplica la scheda corrente (Ctrl+Shift+D)

Apre una copia della pagina corrente e la associa ad una scheda.

Finestra->Stacca la scheda corrente (Ctrl+Shift+B)

Mostra la pagina attualmente associata ad una scheda in una nuova finestra di Konqueror

Finestra->Chiudi la scheda corrente (Ctrl+W)

Chiude la la pagina associata alla scheda corrente.

Finestra->Sposta la scheda a sinistra (Ctrl+Shift+Sinistra)

Sposta la scheda corrente a sinistra di una posizione.

Finestra->Sposta la scheda a destra (Ctrl+Shift+Destra)

Sposta la scheda corrente a destra di una posizione.

Finestra->Mostra emulatore di terminale

Apre una piccola finestra di terminale in fondo alla vista principale.

Finestra->Mostra pannello di navigazione (F9)

Commuta la visualizzazione del pannello di navigazione di Konqueror. Vedi Capitolo 7, Il pannello di navigazione.

Il menu Aiuto

Aiuto->Manuale di Konqueror

Visualizza questo documento.

Aiuto->Che cos'è? (Shift+F1)

Disegna un punto di domanda (?) vicino al puntatore del mouse, facendo clic su un elemento della finestra come il pulsante Interrompi verrà mostrata una breve spiegazione. Vedi Suggerimenti e Che cos'è?.

Aiuto->Introduzione a Konqueror

Mostra le pagine introduttive che vengono mostrate al primo avvio di Konqueror.

Aiuto->Segnala un bug...

Segnala un bug.

Aiuto->Informazioni su Konqueror...

Mostra delle informazioni concise sul numero di versione di Konqueror, sugli autori e sulla licenza d'uso.

Aiuto->Informazioni su KDE...

Mostra delle informazioni sulla versione di KDE in uso.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 12. Domande e Risposte
Domande e Risposte
Indietro
Avanti

Capitolo 12. Domande e Risposte

Pamela Roberts

Traduzione: Luciano Montanaro
Traduzione: Massimiliano Donno
Revisione 3.2 (2003-11-06)
12.1. Posso eseguire Konqueror da un altro window manager?
12.2. Konqueror dove tiene tutti i suoi dati di configurazione?
12.3. Come posso spazzare via i file dalla cronologia?
12.4. Come posso abilitare, disabilitare o pulire la cache del browser?
12.5. Come posso cambiare il valore del timeout usato da Konqueror quando navigo il web?
12.6. Come imposto la mia pagina Home - la pagina caricata all'avvio?
12.7. Non riesco a trovare le risposte alle mie domande qui.
12.1.

Posso eseguire Konqueror da un altro window manager?

Basta installare Qt™, kdelibs e kdebase, e puoi lanciare Konqueror dal tuo window manager preferito. Dovrebbe funzionare bene, ma se non funziona (i sviluppatori di KDE non fanno molti test su questo caso), riporta questo problema a http://bugs.kde.org e prova ad eseguire kdeinit prima ancora di eseguire Konqueror: normalmente la situazione migliora.

12.2.

Konqueror dove tiene tutti i suoi dati di configurazione?

Generalmente nella cartella ~/.kde (potrebbe anche essere ~/.kde3 della tua home, dipende da come KDE 3 è stato installato). Non alterare questi file a meno che non sai realmente cosa stai facendo.

  • La cartella ~/.kde/share/apps/konqueror/profiles contiene file individuali contenenti le impostazioni per ognuno dei tuoi profili.

  • I segnalibri sono contenuti in ~/.kde/share/apps/konqueror/bookmarks.xml

  • I Cookie sono contenuti in ~/.kde/share/apps/kcookiejar/cookies

  • La cronologia, anche usata per il completamento automatico, è in ~/.kde/share/config/konq_history

  • Nella cartella ~/.kde/share/config/ i file konqiconviewrc, konqlistviewrc e konquerorrc contengono moltissime impostazioni generali di configurazione.

  • La cartella ~/.kde/share/cache/http/ contiene la cache del browser.

  • Il pannello di navigazione usa i file e le sottocartelle in ~/.kde/share/apps/konqsidebartng

I settaggi di visualizzazione specifici per ogni cartella sono contenuti nel file .directory all'interno delle cartelle stesse.

12.3.

Come posso spazzare via i file dalla cronologia?

Ci sono due “cronologie”:

  • Una è usata per il completamento automatico della casella di testo nella barra degli indirizzi. Per ripulire questa fai clic con il tasto destro sulla casella degli indirizzi e seleziona Pulisci .

  • L'altra è la cronologia degli indirizzi visitati. Seleziona la pagina Cronologia nel pannello di navigazione, fai clic con il tasto destro su di un elemento e scegli Elimina voce per rimuovere solamente quell'elemento, o Ripulisci la cronologia per eliminare tutti gli elementi.

12.4.

Come posso abilitare, disabilitare o pulire la cache del browser?

Se selezioni l'elemento Cache dal menu Impostazioni-> Configura Konqueror ti si presenterà una casella di dialogo che ti permette di disabilitare la cache, ripulirla o impostarne la dimensione e cambiare le policy.

12.5.

Come posso cambiare il valore del timeout usato da Konqueror quando navigo il web?

Nel Centro di Controllo alla pagina Rete->Preferenze.

12.6.

Come imposto la mia pagina “Home” - la pagina caricata all'avvio?

Avvia Konqueror con l'icona Browser Web sul pannello. Apri la pagina che vuoi far caricare in ogni nuova finestra del “Browser Web” e seleziona Salva profilo della vista "Navigazione Web" dal menu Impostazioni.

Tutte le nuove finestre di Konqueror che sono avviate con l'icona Browser Web sul pannello, o dal menu Indirizzo, e le nuove schede, partiranno da ora da questa pagina.

Nota

Ciò non cambia il comportamento del pulsante Home sulla barra degli strumenti di Konqueror, che continuerà a portarti alla URI definita nel modulo di configurazione di Konqueror. Puoi arrivare a quel modulo dall'interno di Konqueror, attraverso Impostazioni->Configura Konqueror+Comportamento. Come impostazione predefinita è impostato a ~, che è la tua cartella Home. Puoi impostarlo a qualsiasi URI sia locale che remota, e premere l'icona Home sulla barra degli strumenti lo mostrerà.

Per avviare Konqueror senza nessuna pagina, usa about:blank.

12.7.

Non riesco a trovare le risposte alle mie domande qui.

Dai un'occhiata a http://www.konqueror.org/faq.html o http://www.konqueror.org/konq-java.html.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 13. Riconoscimenti e licenze
Riconoscimenti e licenze
Indietro
Avanti

Capitolo 13. Riconoscimenti e licenze

Pamela Roberts

Traduzione: Luciano Montanaro
Traduzione: Massimiliano Donno
Revisione 3.2 (2003-11-06)

Konqueror. Program copyright 1999-2003, Gli sviluppatori di Konqueror:

David Faure

sviluppatore (parti, libreria I/O) e mantenitore

Simon Hausmann

sviluppatore (infrastruttura, parti)

Michael Reiher

sviluppatore (infrastruttura)

Mattias Welk

sviluppatore

Alexander Neundorf

sviluppatore (viste a lista)

Michael Brade

sviluppatore (viste a lista, librerie di I/O)

Lars Knoll

sviluppatore (motore di rendering HTML)

Antti Koivisto

sviluppatore (motore di rendering HTML)

Dirk Müller

sviluppatore (motore di rendering HTML)

Peter Kelly

sviluppatore (motore di rendering HTML, JavaScript)

Waldo Bastian

sviluppatore (motore di rendering HTML, librerie di I/O)

Matt Koss

sviluppatore (librerie di I/O)

Alex Zepeda

sviluppatore (librerie di I/O)

Stephan Kulow

sviluppatore (librerie di I/O)

Richard J. Moore

sviluppatore (supporto alle applet Java™)

Dima Rogozin

sviluppatore (supporto alle applet Java™)

Wynn Wilkes

sviluppatore (supporto manager Java™2 e altri miglioramenti al supporto applet)

Harri Porten

sviluppatore (JavaScript)

Stefan Schimanski

sviluppatore (supporto ai plugin di Netscape®)

Carsten Pfeiffer

sviluppatore (infrastruttura)

George Staikos

sviluppatore (supporto SSL)

Dawit Alemayehu

sviluppatore (librerie di I/O, supporto di autenticazione)

Torsten Rahn

Grafica / icone

Torben Weis

autore di KFM

Joseph Wenninger

sviluppatore (infrastruttura del pannello di navigazione)

Stephan Binner

sviluppatore (funzionalità varie)

Copyright 2000-2003 della documentazione

  • Erwan Loisant

  • Pamela Roberts

Documentazione aggiornata per KDE 3.2 da Philip Rodrigues .

tradotto da Donno Massimiliano

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Appendice A. Installazione
Installazione
Indietro

Appendice A. Installazione

Konqueror fa parte del pacchetto kdebase che è una parte essenziale di KDE.

Per sapere come ottenere KDE vedi http://www.kde.org.

Per informazioni ulteriori su Konqueror puoi visitare http://www.konqueror.org.

Traduzione del manuale di Luciano Montanaro

Indietro
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team