]> Manuale di &kwrite; &Thad.McGinnis; &Thad.McGinnis.mail; &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; &Anders.Lund; &Anders.Lund.mail; &Christoph.Cullmann; &Christoph.Cullmann.mail; &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; SamueleKaplun
samuele.kaplun@collegiodimilano.it
Traduzione del documento
luigi.toscano@tiscali.it
20002001 &Thad.McGinnis; 2005 &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; &Anders.Lund; &Anders.Lund.mail; &FDLNotice; 2005-12-27 4.5.0 &kwrite; è un editor di testo per &kde; KDE KWrite testo editor
Introduzione &kwrite; è più di un editor di testo per il Desktop &kde;. È pensato per essere un editor per programmatori e potrebbe essere considerato come una parziale alternativa ad editor molto più potenti. Può essere meglio utilizzato in congiunzione con &konqueror; per navigare tra i file sorgenti di differenti linguaggi. &kwrite; funziona molto bene come semplice editor di testo. Una delle principali funzionalità di &kwrite; è la colorazione della sintassi, personalizzata per tanti diversi linguaggi di programmazione quali: C/C++, &Java;, Python, Perl, Bash, Modula 2, &HTML;, e Ada. Alcune cose Fondamentali &kwrite; è molto semplice da utilizzare. Chiunque abbia già utilizzato un editor di testo non dovrebbe incontrare problemi. Drag and Drop (Trascinamento) &kwrite; usa il protocollo Drag and Drop di &kde;. I file possono essere trascinati e rilasciati su &kwrite; dal Desktop, &konqueror; o da qualche sito &FTP; remoto aperto in una delle finestre di &konqueror;. Opzioni della Linea di Comando Anche se la maggior parte delle volte si lancia &kwrite; dal menu dei programmi di &kde;, o da un'icona del desktop, può anche essere aperto al prompt della riga di comando o in una finestra di terminale. Ci sono diverse opzioni utili disponibili in questa modalità. Specifica un File Specificando il percorso e il nome di un particolare file l'utente può far sì che &kwrite; apra (o crei) quel file immediatamente all'avvio. Questa opzione può assomigliare a questa: % kwrite Specifica un file su internet Il metodo sopra menzionato può essere usato per aprire file su internet (se l'utente ha una connessione attiva in quel momento.) Un esempio di questo può essere il seguente: % kwrite Altre Opzioni della Linea di Comando Sono disponibili le seguenti opzioni di aiuto della riga di comando kwrite Elenca le opzioni di base disponibili alla riga di comando. kwrite Elenca le opzioni disponibili per cambiare il modo in cui &kwrite; interagisce con &Qt;. kwrite Elenca le opzioni disponibili per cambiare il modo in cui &kwrite; interagisce con &kde;. kwrite Elenca tutte le opzioni della riga di comando. kwrite Elenca gli autori di &kwrite; nella finestra del terminale kwrite Elenca le informazioni di versione per &Qt;, &kde; e &kwrite;. Disponibili inoltre attraverso kwrite kwrite Fa sì che &kwrite; legga il contenuto del documento dallo STDIN. Ciò è simile alla opzione comune utilizzata in molti programmi a riga di comando e permetti di redirigere l'output del comando in &kwrite;. kwrite codifica &URL; Fa sì che &kwrite; utilizzi la codifica specificata per il documento. kwrite riga &URL; Si posiziona sulla riga specificata dopo aver aperto il documento. kwrite colonna &URL; Si posiziona sulla colonna specificata dopo aver aperto il documento. Scorciatoie Molte delle scorciatoie sono configurabili attraverso il menu Configura l'editor. Per impostazione predefinita &kwrite; risponde alle seguenti scorciatoie: Inserisci Alterna tra la modalità Inserisci e Sovrascrivi. Quando si è in modalità inserisci l'editor aggiungerà qualsiasi carattere digitato al prossimo mentre spinge via qualsiasi dato alla destra del cursore testo. Con la modalità sovrascrivi ogni ingresso di un carattere elimina quello immediatamente alla destra del cursore testo. Freccia Sinistra Sposta il cursore di un carattere a sinistra Freccia Destra Sposta il cursore di un carattere a destra Freccia Su Sposta il cursore in su di una riga Freccia Giù Sposta il cursore in giù di una riga Pag Su Sposta il cursore in su di una pagina &Alt;Pag Su Segnalibro precedente Pag Giù Sposta il cursore in giù di una pagina &Alt;Pag Giù Segnalibro successivo Backspace Cancella il carattere a sinistra del cursore Home Sposta il cursore all'inizio della riga Fine Sposta il cursore alla fine della riga Canc Cancella il carattere alla destra del cursore (o qualsiasi testo selezionato) &Shift;Freccia Sinistra Seleziona il testo a sinistra di un carattere &Shift;Freccia Destra Seleziona il testo a destra di un carattere F1 Aiuto &Shift;F1 Che cos'è? F3 Trova successivo &Shift;F3 Trova il precedente &Ctrl;A Seleziona tutto &Ctrl;&Shift;A Deseleziona &Ctrl;&Shift;B Modalità di selezione a blocchi &Ctrl;B Aggiungi un segnalibro &Ctrl;C Copia il testo selezionato nel blocconote. &Ctrl;D Commenta &Ctrl;&Shift;D Decommenta &Ctrl;F Trova &Ctrl;G Vai alla riga... &Ctrl;I Indenta selezione &Ctrl;&Shift;I Annulla indentazione &Ctrl;J Unisci righe &Ctrl;N Nuovo documento &Ctrl;O Apri un documento &Ctrl;P Stampa &Ctrl;Q Esci - chiude la copia attiva dell'editor &Ctrl;R Sostituisci &Ctrl;S Invoca il comando Salva. &Ctrl;U Maiuscolo &Ctrl;&Shift;U Minuscolo &Alt;&Ctrl;U Iniziali maiuscole &Ctrl;V Incolla il testo del blocco-note nella riga di edit. &Ctrl;W Chiudi &Ctrl;X Cancella il testo selezionato e lo copia nel blocco-note. &Ctrl;Z Annulla &Ctrl;&Shift;Z Rifai &Ctrl;- Contrai un livello locale &Ctrl;&Shift;- Contrai livello superiore &Ctrl;+ Espandi un livello locale &Ctrl;&Shift;+ Espandi livello superiore F5 Ricarica F6 Mostra/Nascondi bordo per le icone F7 Passa alla riga di comando F9 Mostra segni di raggruppamento F10 A capo automatico dinamico F11 Mostra i numeri di riga Voci del menu Il menu <guimenu>File</guimenu> &Ctrl;N File Nuovo Inizia un nuovo Documento nell'editor. Se c'è un documento corrente le cui modifiche non sono state memorizzate viene data all'utente la possibilità di salvarlo. &Ctrl;O File Apri... Visualizza una finestra Apri file standard di &kde;. Usa la vista dei file per selezionare il file che vuoi aprire, e fai clic su Apri per aprirlo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla finestra Apri file di &kde; nella guida per l'utente di &kde;. File Apri recenti Questa è una scorciatoia per aprire i documenti salvati recentemente. Facendo clic su questo elemento si apre una lista a lato del menu rappresentante i diversi file salvati di recente. Facendo clic su uno specifico file questo si aprirà in &kwrite; - se il file risiede ancora nella stessa posizione. &Ctrl;S File Salva Questo salva il documento corrente. Se il documento è già stato precedentemente salvato ne verrà sovrascritta la copia senza chiedere il consenso dell'utente. Se questa è la prima volta che si salva un nuovo documento sarà richiamata la finestra di dialogo salva con nome (descritta sotto). File Salva con nome... Permette ad un documento di essere salvato con un nuovo nome. Questo attraverso la finestra di dialogo descritta sopra nella sezione Apri di questo file di guida. F5 File Ricarica Ricarica il file attivo da disco. Questo comando è utile qualora un altro programma o processo ha cambiato il file mentre era aperto in &kwrite;. &Ctrl;P File Stampa... Apre una semplice finestra di dialogo di stampa che permette all'utente di specificare cosa, dove e come stampare. File Esporta come HTML... Esporta il tuo file nel formato HTML così che il tuo file possa essere visualizzato come una pagina web. &Ctrl;W File Chiudi Chiudi il file attivo con questo comando. Se sono presenti dei cambiamenti non salvati, ti verrà chiesto di salvare il file prima che &kwrite; lo chiuda. &Ctrl;Q File Esci Chiude la finestra dell'editor. Se hai più di una istanza di &kwrite; in esecuzione, aperta attraverso gli elementi del menu Nuova Vista o Nuova Finestra, queste istanze non saranno chiuse. Il menu <guimenu>Modifica</guimenu> &Ctrl;Z Modifica Annulla Questo viene usato per eliminare o annullare l'ultima azione o operazione dell'utente. &Ctrl;&Shift;Z ModificaRifai Questo annullerà la modifica più recente (se c'è) fatta usando Annulla &Ctrl;X ModificaTaglia Questo comando cancella la selezione corrente e la mette nella clipboard. La clipboard è una funzionalità di &kde; che, in maniera invisibile, offre un modo per trasferire dati tra le applicazioni. &Ctrl;C ModificaCopia Copia la selezione corrente nella clipboard così che possa essere incollata da qualche altra parte. La clipboard è una funzionalità di &kde; che, in maniera invisibile, offre un modo per trasferire dati tra le applicazioni. ModificaCopia come HTML Copia il testo correntemente selezionato nel blocco note come HTML. &Ctrl;V ModificaIncolla Inserisce il contenuto della clipboard alla posizione del cursore. La clipboard è una funzionalità di &kde; che, in maniera invisibile, offre un modo per trasferire dati tra le applicazioni. &Ctrl;A ModificaSeleziona tutto Seleziona l'intero documento. Ciò potrebbe essere molto utile per copiare l'intero file in un'altra applicazione. &Ctrl;&Shift;A ModificaDeseleziona Deseleziona il teso selezionato nell'editor, se è presente. &Ctrl;&Shift;B ModificaModalità selezione a blocchi Alterna la modalità di selezione. Quando la modalità di selezione è "BLOCK", puoi fare delle selezioni verticali, cioè selezionare le colonne dalla 5 alla 10 nelle righe dalla 9 alla 15. La barra di stato mostra lo stato corrente della modalità di selezione, o "NORM" o "BLO". Insert ModificaModalità di sovrascrittura Alterna la modalità di Inserimento/Sovrascrittura. Quando la modalità è "INS", inserisci i caratteri alla posizione del cursore. Quando la modalità è "OVR", la scrittura di caratteri sostituirà i caratteri correnti se il cursore è posizionato prima di qualche carattere. La barra di stato mostra lo stato corrente della Modalità di sovrascrittura, o "INS" o "OVR". &Ctrl;FModificaTrova Apre la finestra di dialogo "Trova testo" che è usata per specificare il Testo da trovare nel documento. C'è una piccola casella di testo per inserire lo schema di ricerca che è anche rappresentato da una box a comparsa. Fare clic sulla freccia della box a comparsa al lato della box rende disponibili altri recenti schemi di ricerca. Altri parametri sono inclusi per rendere la ricerca più efficiente. Selezionando Distingui maiuscole le voci ritrovate saranno limitate a quelle corrispondenti carattere per carattere allo "schema di ricerca" considerando la distinzione tra maiuscolo e minuscolo. Trova all'indietro impone la ricerca verso l'alto. L'opzione Testo selezionato effettua la ricerca solo sul testo correntemente selezionato. Facendo clic su Solo parole intere si previene che la ricerca si interrompa su parole che contengano al loro interno il pattern di ricerca. L'opzione Dal cursore comincia la ricerca dalla posizione corrente del cursore all'interno del documento invece che dal suo inizio. F3 ModificaTrova successivo Ripete l'ultima operazione di ricerca, senza usare di nuovo la finestra Trova. &Shift;ModificaTrova Precedente Ripete l'ultima ricerca, se c'è, senza richiamare la finestra di dialogo trova, e cercando indietro invece che in avanti attraverso il documento. &Ctrl;R ModificaSostituisci... Questo comando apre la finestra di dialogo sostituisci. La finestra di dialogo sostituisci è quasi identica alla sopra-menzionata finestra di dialogo trova. In aggiunta alle caratteristiche della finestra di dialogo trova, c'è una casella di testo con menu a cascata chiamata Sostituisci con:. Usando questa finestra di dialogo l'utente può specificare sia il testo che deve essere cercato sia quello con cui sarà sostituito. L'opzione aggiuntiva Chiedi prima di sostituire permette all'utente di avere la richiesta di conferma da parte di &kwrite; prima di ogni sostituzione. &Ctrl;G Modifica Vai alla riga Apre la finestra di dialogo vai alla riga, per far saltare il cursore ad una particolare riga (specificata da un numero) nel documento. Il numero della riga può essere inserito direttamente nella casella di testo o graficamente, facendo clic sulle frecce direzionali su o giù, a lato della casella di testo. La piccola freccia su incrementerà il numero della riga e la freccia giù lo decrementerà. C'è anche uno controllo di scorrimento a destra della casella di testo che permette all'utente di muovere il punto di "vai alla riga" in maniera analoga. Il menu <guimenu>Visualizza</guimenu> Il menu Visualizza ti permette di gestire le impostazioni specifiche per l'editor corrente e di gestire i riquadri. Visualizza Nuova finestra Apre una nuova finestra con lo stesso testo. F7 Visualizza Passa alla riga di comando Visualizza la riga di comando della componente Kate alla base della finestra. Nella riga di comando, digita "help" per ottenere dell'aiuto e "help list" per ottenere una lista di comandi. Visualizza Schema Seleziona uno schema di caratteri. F10 Visualizza A capo automatico dinamico Le righe di testo andranno a capo sul bordo della vista a schermo. F10 Visualizza Indicatori a capo automatico dinamico Scegli quando e come debbano essere visualizzati gli indicatori di andata a capo automatico dinamico. Ciò è disponibile solo se l'opzione A capo automatico dinamico è attivata. Visualizza Mostra indicatore a capo statico Se questa opzione è selezionata, verrà disegnata una barra verticale sulla colonna di andata a capo definita in Impostazioni Configura editor... nella scheda Modifica. Nota che l'indicatore di andata a capo sarà disegnato solo se utilizzi un font a spaziatura fissa. F6 Visualizza Mostra bordo per le icone Questo è un elemento alternato. Attivandolo verrà creato il bordo dell'editor attivo e viceversa. F11 Visualizza Mostra i numeri di riga Questo è un elemento alternato. Attivandolo verrà creato uno spazio visibile sul bordo sinistro dell'editor attivo, per visualizzare i numeri di riga del documento, e viceversa. Visualizza Mostra segni nella barra di scorrimento Se questa opzione è attivata, la vista mostrerà i marcatori sulla barra di scorrimento verticale. F9 Nascondi i segni di raggruppamento Se questa opzione è attivata, i segni di raggruppamento per il codice verranno nascosti. Raggruppamento codice Ctrl Shift- Contrai livello superiore Contrae tutte le regioni di livelli superiori nel documento. Ctrl Shift+ Espandi livello superiore Espande tutte le regioni di livelli superiori nel documento. Ctrl - Contrai un livello locale Contrae la regione più vicina al cursore. Ctrl + Espande un livello locale Espande la regione più vicina al cursore. Il menu <guimenu>Segnalibri</guimenu> &Ctrl;B Segnalibri Metti segnalibro Imposta o rimuove un segnalibro dalla riga corrente del documento attuale. (se è già presente verrà rimosso, altrimenti ne verrà impostato uno). SegnalibriPulisci tutti i segnalibri Questo comando rimuoverà tutti i segnalibri dal documento così come la lista dei segnalibri che si trova alla base di questo elemento di menu. Alt Pag Su SegnalibriPrecedente Ciò sposterà il cursore all'inizio della prima riga in alto che abbia un segnalibro. Il testo dell'elemento nel menu include il numero di riga ed un primo pezzo del testo nella riga. Questo elemento è disponibile solo quando esiste un segnalibro in una riga in sopra al cursore. Alt Pag Giù SegnalibriSuccessivo Ciò sposterà il cursore all'inizio della prossima riga a cui è associato un segnalibro. La voce nel menu conterrà il numero della riga ed un pezzo iniziale di testo della riga. Questa voce è disponibile quando esiste almeno un segnalibro in una delle righe sotto al cursore. Alla base di questo menu, appare una lista di segnalibri se è disponibile qualche segnalibro per questa finestra. Il menu <guimenu>Strumenti</guimenu> Strumenti Modalità sola lettura Imposta il documento corrente in Modalità sola lettura. Ciò impedisce qualsiasi inserimento di testo modifica della formattazione del documento. StrumentiTipo di file Sceglie lo schema del tipo di file che preferisci per il documento attuale. Questo avrà priorità sullo schema scelto a livello globale in Impostazioni Configura editor... nella scheda Tipi di file, unicamente per il tuo documento. StrumentiEvidenziazione Scegli lo schema di evidenziazione che preferisci per il documento attivo. Questo ha priorità rispetto alla modalità di evidenziazione globale impostata in Impostazioni Configura editor... unicamente per il tuo documento attuale. StrumentiIndentazione Scegli lo stile di indentazione che desideri per il tuo documento attivo. Questo ha priorità rispetto alla modalità di indentazione globale impostata in Impostazioni Configura editor... unicamente per il tuo documento attuale. StrumentiCodifica Puoi sovrascrivere l'impostazione di codifica predefinita in Impostazioni Configura editor... nella scheda Apri/Salva per impostare una differente codifica per il tuo documento corrente. La codifica impostata qui sarà valida unicamente per il documento corrente. Strumenti Fine riga Scegli la modalità di fine riga preferita per il tuo documento attivo. Questa avrà priorità rispetto alla modalità di fine riga globale impostata in Impostazioni Configura editor... unicamente per il tuo documento corrente. StrumentiOrtografia... Lancia il programma di controllo ortografico - un programma dedicato ad aiutare l'utente a scovare e correggere qualsiasi errore di scrittura. Facendo clic su questa voce comincerà il controllo e verrà aperta la finestra di dialogo del correttore, attraverso la quale l'utente può controllare il processo. Ci sono quattro impostazioni allineate verticalmente al centro della finestra con alla loro sinistra l'etichetta corrispondente. A partire dall'alto abbiamo: Parola sconosciuta: Qui, il controllo ortografia indica la parola sotto esame. Questo accade quando si incontra una parola non contenuta nel dizionario - un file che contiene una lista di parole corrette ortograficamente che vengono comparate con tutte quelle presenti nell'editor. Sostituisci con: Se il controllo ha qualche parola simile nel suo dizionario, la prima viene inclusa qui. L'utente può accettare il suggerimento, scrivere la propria correzione, o scegliere un differente suggerimento dalla prossima casella. Suggerimenti: Il controllo può inserire qui una lista di possibili sostituzioni per la parola presa in considerazione. Facendo clic su qualsiasi suggerimento questo va a sostituire la parola nella casella Sostituzioni:, in alto. Lingua: Se hai installato diversi dizionari, qui puoi scegliere quale dizionario/lingua debba essere usato. Sul lato destro della finestra di dialogo ci sono cinque pulsanti che permettono all'utente di controllare il processo di controllo ortografico. Questi sono: Aggiungi al Dizionario Premendo questo pulsante si aggiungerà la Parola Sbagliata: nel dizionario del correttore. Questo significa che in futuro il controllo considererà questa parola ortograficamente corretta. Sostituisci Questo pulsante ha il compito di sostituire la parola sotto esame nel documento con la parola nella casella Sostituzioni:. Sostituisci tutto Questo pulsante fa sì che il controllo rimpiazzi non solo la corrente Parola Scorretta: ma automaticamente faccia la stessa sostituzione per ogni altra occorrenza di questa Parola Scorretta: nel documento. Ignora Attivando questo pulsante il controllo proseguirà oltre senza applicare cambiamenti. Ignora sempre Questo pulsante comunica al controllo di ignorare questa Parola sconosciuta ed andare oltre senza considerare altre eventuali occorrenze della stessa parola. Questo è applicato solo al controllo corrente. Se il controllo sarà riavviato in un secondo momento, si fermerà su questa stessa parola. Altri tre pulsanti sono localizzati lungo la base della finestra del controllo ortografico. Essi sono: Aiuto Apre il sistema di guida di &kde; cominciando dalle pagine di aiuto di &kwrite; (questo documento). Finito Questo pulsante ferma il processo di correzione e riporta al documento. Annulla Questo pulsante annulla il processo di controllo ortografico, tutte le modifiche sono annullate e si ritornerà al proprio documento. StrumentiCorrezione ortografica (dal cursore)... Ciò avvierà il programma di correzione ortografica iniziando dalla posizione corrente del cursore invece che dall'inizio del documento. StrumentiControllo ortografico selezione... Esegue il controllo ortografico sulla selezione corrente. &Ctrl;I StrumentiIndenta Incrementa l'indentazione del paragrafo di un passo. La dimensione del passo dipende dall'impostazione di indentazione. &Ctrl;&Shift;I StrumentiAnnulla Indentazione Riduce l'indentazione del paragrafo di un passo. La dimensione del passo dipende dall'impostazione di indentazione. StrumentiPulisci Indentazione Ciò pulisce l'indentazione per la selezione corrente o per la riga su cui si trova al momento il cursore. Pulire l'indentazione garantisce che tutto il tuo testo selezionato segue la modalità di indentazione che hai scelto. StrumentiAllinea Provoca un riallineamento della riga corrente o delle righe selezionate utilizzando la modalità di indentazione e le impostazioni di indentazione del documento. &Ctrl;D Strumenti Commenta Aggiunge uno spazio all'inizio della riga dove è posizionato il cursore testo o all'inizio di qualsiasi riga selezionata. &Ctrl;&Shift;D Strumenti Decommenta Rimuove uno spazio (se esiste) dall'inizio della riga dove è posizionato il cursore testo o dall'inizio di qualsiasi riga selezionata. &Ctrl;U Strumenti Maiuscolo Trasforma il testo selezionato o la lettera che segue il cursore in maiuscolo. &Ctrl;&Shift;U Strumenti Minuscolo Trasforma il testo selezionato o la lettera che segue il cursore in minuscolo. &Alt;&Ctrl;U Strumenti Iniziali maiuscole Trasforma le iniziali in maiuscole nel testo selezionato o nella parola corrente. &Ctrl;J Strumenti Unisci righe Unisce le righe selezionate, o la riga corrente e quella successiva con un carattere di spazio come separatore. Gli spazi bianchi iniziali o finali nelle righe unificate saranno rimossi negli estremi coinvolti. Strumenti A capo documento Applica l'a capo statico sull'intero documento. Ciò significa che verrà creata una nuova riga di testo automaticamente quando la riga corrente supererà la lunghezza specificata dall'opzione Colonna a cui andare a capo: nella scheda Modifica in ImpostazioniConfigura editor... Il menu <guimenu>Impostazioni</guimenu> Impostazioni Mostra la barra degli strumenti Quando è selezionato, visualizza una barra degli strumenti spostabile, contenente i pulsanti utilizzati per iniziare comandi usati di frequente. Quando non è selezionata la barra degli strumenti è nascosta. ImpostazioniMostra la barra di stato Quando è attivata, visualizza una piccola barra alla base dell'editor contenente informazioni sullo stato del documento corrente. Quando non è attivata la barra di stato è nascosta. ImpostazioniMostra Percorso Quando è attivata, visualizza nella barra del titolo il percorso (la sua locazione nel file system) del documento corrente. Quando non è attivata il percorso è nascosto. Impostazioni Configura Editor Questa voce del menu apre una finestra dove è possibile modificare diverse impostazioni. Impostazioni Scegli l'editor... Scegli la componente editor predefinita che desideri utilizzare in &kwrite;. Puoi scegliere tra Prefinito di sistema, Editor di testi avanzato integrato o Editor di testi basato su &Qt; Designer (nota che l'Editor di testi basato su &Qt; Designer è disponibile solo qualora sia installato KDevelop nel tuo sistema). Se scegli Predefinito di sistema, &kwrite; rispetterà i cambiamenti in &kcontrolcenter;. Tutte le altre scelte avranno priorità rispetto a quell'impostazione. ImpostazioniConfigura le scorciatoie... Questo comando apre una finestra di dialogo dove le Scorciatoie possono essere cambiate. Un riquadro in cima alla finestra di dialogo mostra la lista dei comandi (azioni) che possono avere una scorciatoia di tastiera. Al di sotto del riquadro ci sono tre pulsanti radio. L'utente può scegliere tra Nessun tasto, Tasto Predefinito e Tasto Personalizzato. (Nota che un insieme di pulsanti radio permette la selezione di uno solo degli elementi offerti - allo stesso modo in cui l'autoradio di un automobile permette la selezione di una sola delle stazioni preimpostate. Inoltre la selezione Tasto Predefinito è disponibile solo per quei comandi che hanno attualmente una scorciatoia 'predefinita'). Selezionando l'opzione Tasto Personalizzato si attivano le tre caselle di selezione e il pulsante tasto alla base della finestra. L'utente può allora selezionare una combinazione di tasti per il comando in questione per mezzo delle caselle di selezione e del pulsante tasto. Per esempio, con il comando Informazioni su &kde; selezionato nel display, l'utente può selezionare &Ctrl; e Alt. fare clic sul pulsante tasto, e poi premere il tasto K sulla tastiera. Questo significherebbe che ogni volta che si tengono premuti i pulsanti &Ctrl; e Alt e si preme K (mentre si usa &kwrite;) verrebbe richiamata la finestra di dialogo Informazioni su &kde;. ImpostazioniConfigura le barre degli strumenti... Apre una finestra di dialogo in cui la configurazione della barra degli strumenti può essere modificata. L'utente può scegliere quali pulsanti di scorciatoia debbano apparire sulla barra degli strumenti. Un riquadro sulla sinistra elenca i comandi disponibili da mettere nella barra degli strumenti. Un riquadro sulla destra elenca quei comandi che sono già nella barra degli strumenti. Un insieme di quattro pulsanti freccia tra i due riquadri manipolano le selezioni. La freccia che punta a destra dispone qualsiasi comando selezionato nel pannello di sinistra nel pannello di destra, cioè li aggiunge nella barra degli strumenti. La freccia a sinistra fa l'esatto contrario, rimuovendo qualsiasi azione selezionata nel riquadro a destra dalla barra degli strumenti. Le frecce che puntano in su e in giù cambiano la posizione di una azione selezionata nel riquadro a destra, modificando così l'ordine dei suoi pulsanti nella barra degli strumenti. Il menu <guimenu>Aiuto</guimenu> &help.menu.documentation; Configura &kwrite; Selezionando ImpostazioniConfigura editor... dal menu, si apre la finestra di dialogo Configura editor. Questa finestra di dialogo può essere utilizzata per modificare diverse impostazioni. Le impostazioni disponibili da cambiare variano a seconda di quale categoria l'utente scelga dalla lista verticale sul lato sinistro della finestra. Per mezzo di tre pulsanti lungo la base della finestra l'utente può controllare il processo. Si può invocare il sistema di Aiuto, accettare le impostazioni correnti e chiudere la finestra di dialogo per mezzo del pulsante OK o, con Annulla, annullare il processo. Le categorie Colori, Tipo di carattere, Indentazione, Selezione, Modifica, Controllo ortografico, Evidenziazione sono descritte sotto. Aspetto A capo automatico A capo automatico dinamico Se quest'opzione è marcata, le righe proseguiranno a capo quando raggiungeranno il bordo della finestra sullo schermo. Indicatori a capo automatico dinamico Scegli se gli indicatori di andata a capo automatico dinamico debbano essere visualizzati. Allinea verticalmente le righe andate a capo dinamicamente alla profondità di indentazione: Abilita l'inizio di una riga andata a capo dinamicamente allineato verticalmente con il livello di indentazione della prima riga. Ciò può aiutare a rendere il codice e la formattazione più leggibile.Inoltre permette di impostare la massima larghezza dello schermo come percentuale, dopo la quale le righe andate a capo dinamicamente non saranno più allineate verticalmente. Ad esempio, a 50%, le righe il cui livello di indentazione è più profondo del 50% della larghezza dello schermo non avranno allineamento verticale applicato alle seguenti righe andate a capo automaticamente. Raggruppamento codice Mostra gli indicatori di raggruppamento Se questa opzione è attivata, la vista corrente mostrerà degli indicatori per il raggruppamento del codice, se il raggruppamento del codice è disponibile. Bordi Mostra bordo per le icone Se attivata, vedrai un bordo per le icone sul lato sinistro. Il bordo per le icone mostra, ad esempio, i marcatori dei segnalibri. Mostra numeri di riga Se attivata, vedrai i numeri di riga sul lato sinistro. Mostra i segni nella barra di scorrimento Se questa opzione è attivata la vista attuale mostrerà indicatori sulla barra di scorrimento verticale. Questi segni possono mostrare, ad esempio, i segnalibri. Ordina il menu dei segnalibri Per posizione I segnalibri saranno ordinati a seconda dei numeri di riga a cui sono collocati. Per creazione Ogni nuovo segnalibro verrà aggiunto in coda, indipendentemente da dove è collocato nel documento. Mostra righe di indentazione Se attivato, l'editor mostrerà una riga verticale per favorire l'identificazione delle righe indentate. Caratteri e colori Questo sezione della finestra permette di configurare tutti i caratteri e i colori in qualsiasi schema di colori tu abbia, oltre a creare nuovi schemi o eliminare quelli esistenti. Ciascuno schema ha impostazioni per i colori, i tipi di carattere e per gli stili del testo normale ed evidenziato. &kwrite; preselezionerà lo schema attualmente attivo, se vuoi lavorare su uno schema diverso inizia selezionandolo dalla casella combinata Schema. Colori Sfondo area del testo Testo normale Questo è lo sfondo predefinito per l'area dell'editor, sarà il colore dominante dell'area principale. Testo selezionato Il colore di sfondo del testo selezionato. Il valore predefinito è il colore globale della selezione, così come è configurato dalle preferenze dei colori di &kde;. Riga corrente Imposta il colore della riga corrente. Se è un po' diverso da quello del testo normale, permette di tenere a fuoco la riga. Segnalibro Questa casella permette di scegliere i colori da sovrapporre per i vari tipi di indicatori. Il colore è miscelato con quello di sfondo della riga indicata, in modo che le righe con più indicatori o una riga indicata che è quella corrente ha uno sfondo che è una miscela di più colori. I colori degli indicatori sono anche usati se abiliti la visualizzazione degli indicatori nella barra di scorrimento. Elementi aggiuntivi Sfondo bordo sinistro Questo colore è usato per gli indicatori, i bordi per i numeri di riga e per gli indicatori di raggruppamento sul lato sinistro della vista dell'editor, quando sono mostrati. Numeri di riga Questo colore è usato per disegnare i numeri di riga sul lato sinistro della vista, quando sono mostrati. Evidenziazione parentesi Questo colore è usato per lo sfondo delle parentesi corrispondenti. Indicatori a capo automatico Questo colore è usato per disegnare un motivo sulla sinistra delle righe fatte andare a capo automaticamente quando vengono allineate verticalmente, ed anche per l'indicatore di a capo statico. Marcatori di tabulazione Questo colore è usato per gli indicatori di spazi bianchi, quando sono abilitati. Tipi di carattere Qui puoi scegliere il tipo di carattere dello schema. Puoi scegliere fra tutti i tipi di carattere disponibili nel sistema, ed impostare la dimensione predefinita. Un testo di esempio è mostrato nella parte inferiore della finestra, per darti un'idea dell'effetto della tua scelta. Stili testo normale Lo stile di testo normale è ereditato dagli stili di evidenziazione del testo; ciò permette all'editor di presentare il testo in modo coerente, ad esempio, il testo dei commenti è uguale in quasi tutti i formati di testo che kate può evidenziare. Il nome della lista di stili usa lo stile configurato per tale elemento, fornendoti un'anteprima quando configuri lo stile. Ogni stile permette di selezionare degli attributi comuni oltre ai colori di sfondo e primo piano. Per rimuovere l'impostazione del colore di sfondo, fai clic con il tasto destro per usare il menu contestuale. Stili testo evidenziazione Qui puoi modificare gli stili del testo usati per una specifica definizione di evidenziazione. L'editor preseleziona l'evidenziazione usata per il documento attuale. Per lavorare con un'evidenziazione diversa, selezionane una dalla casella combinata Evidenziazione sopra l'elenco di stili. Il nome della lista di stili usa lo stile configurato per tale elemento, fornendoti un'anteprima quando configuri lo stile. Ciascuno stile permette di selezionare attributi comuni oltre ai colori di sfondo e primo piano. Per eliminare il colore di sfondo, fai clic con il tasto destro per usare il menu contestuale. Inoltre puoi vedere se uno stile è uguale a quello predefinito dell'elemento, ed assegnaro ad esso se non lo è. Noterai che molte evidenziazioni contengono altre evidenziazioni rappresentate dai gruppi nell'elenco di stili. Ad esempio la maggior parte delle evidenziazioni importano l'evidenziazione Alert, e molte altre importano l'evidenziazione per Doxygen. La modifica dei colori di questi gruppi ha effetto solo sugli stili quando è usata nel formato di evidenziazione modificato. Cursore e selezione Spostamento cursore testo Home e Fine intelligenti Se questa casella è marcata, la pressione del tasto Home farà saltare al cursore gli spazi bianchi e lo farà posizionare all'inizio del testo della riga. Cursore a capo Quando è attiva, l'uso dei tasti freccia a sinistra e freccia a destra sul cursore di inserimento ne causerà lo sposterà alla riga precedente/successiva all'inizio/fine della riga, come nella maggior parte degli editor.Quando non è attiva, il cursore di inserimento non può essere spostato a sinistra dell'inizio di una riga, ma può esserlo oltre la fine di una riga, funzione molto comoda per i programmatori. Quando questa opzione viene scelta, spostare il cursore con il tasto freccia destra oltre la fine di una riga (a destra) lo farà saltare all'inizio della successiva.Allo stesso modo quando il cursore è mosso indietro oltre l'inizio di una riga (a sinistra) salterà alla fine della riga precedente. Quando questa opzione non è selezionata, spostare il cursore a destra dopo la fine della riga, lo farà soltanto continuare orizzontalmente sulla stessa riga e cercare di muoverlo a sinistra dell'inizio della riga non farà nulla. PaginaSu/PaginaGiù sposta il cursore Questa opzione cambia il comportamento del cursore quando l'utente preme il tasto PaginaSu o il tasto PaginaGiù. Se non è selezionato il cursore del testo manterrà la sua posizione relativamente al testo visibile in &kwrite;, quando del nuovo testo diventerà visibile come risultato dell'operazione. Così se il cursore è al centro del testo visibile, quando avviene l'operazione, rimarrà lì (eccetto quando si raggiunge l'inizio o la fine). Quando questa opzione è selezionata, il primo tasto premuto causerà lo spostamento del cursore alla cima o alla base del testo visibile non appena si visualizza una nuova pagina di testo. Centramento automatico cursore (righe): Imposta il numero di righe che, se possibile, devono rimanere visibili sopra e sotto il cursore. Modalità di selezione Normale Le selezioni vengono sovrascritte con il testo digitato e vanno perse quando si muove il cursore. Permanente Le selezioni rimangono anche dopo lo spostamento del cursore e l'inserimento di testo. Modifica Tabulazioni Inserisci spazi invece delle tabulazioni Quando questa opzione è abilitata, l'editor inserirà un numero appropriato di spazi a seconda della posizione del testo e dell'ampiezza delle tabulazioni () quando premi il tasto Tab. Mostra le tabulazioni Quando questa voce è abilitata, &kwrite; mostra un puntino come rappresentazione visibile di un carattere di tabulazione. Mostra anche dei puntini per gli spazi bianchi in fine di riga. Ciò verrà corretto in una futura versione di &kwrite; Numero di Spazi Se l'opzione Usa gli Spazi invece delle Tabulazioni è selezionata questa voce determina il numero di spazi con i quali l'editor rimpiazzerà automaticamente i tab. A capo automatico statico L'a capo automatico è una funzionalità che fa iniziare automaticamente all'editor una nuova riga di testo e sposta il cursore all'inizio di quella nuova riga. &kwrite; comincerà automaticamente una nuova riga di testo quando la riga corrente raggiungerà la lunghezza specificata dall'opzione Colonna a cui andare a capo. Abilita a capo automatico statico Attiva o disattiva l'a capo automatico statico. Mostra indicatori a capo automatico statico (se possibile) Se questa opzione è selezionata, verrà disegnata una barra verticale sulla colonna di andata a capo definita in Impostazioni Configura editor... nella scheda Modifica. Nota che l'indicatore di andata a capo sarà disegnato solo se utilizzi un font a spaziatura fissa. Colonna a cui andare a capo: Se l'opzione A capo automatico è selezionata questa casella determina la lunghezza (in caratteri) arrivata alla quale l'editor comincerà automaticamente una nuova riga. Rimuovi gli spazi extra &kwrite; eliminerà automaticamente gli spazi extra alla fine delle righe di testo. Parentesi automatiche Quando l'utente digita una parentesi destra ([, ( o {) &kwrite; automaticamente inserirà la parentesi destra (}, ) o ]) alla destra del cursore. Massimo numero diannullamenti: Qui l'utente può specificare il numero di azioni che &kwrite; terrà in memoria allo scopo di azioni di annulla. Ciò significa che più alto è il numero di azioni, più memoria &kwrite; userà per questo. Impostare questa voce a 10 significherebbe che l'utente sarebbe in grado di revocare le ultime dieci operazioni, cioè facendo clic 10 volte sul pulsante di annulla e ottenendo i risultati. Fonte del testo da cercare: Questa opzione determina la fonte da cui &kwrite; prenderà il testo da cercare, cioè il testo inserito automaticamente nella finestra Trova testo: Nessuna: non indovinare il testo da cercare. Solo la selezione: usa il testo attualmente selezionato, se possibile. La selezione, poi la parola attuale: usa la selezione attuale se possibile, altrimenti usa la parola attuale. Solo la parola attuale: usa la parola su cui si trova il cursore, se possibile. La parola attuale, poi la selezione: usa la parola attuale se possibile, altrimenti usa la selezione attuale. Nota che, in tutte le modalità indicate, se non è possibile determinare una stringa di ricerca allora verrà usato l'ultimo testo cercato. Indentazione Indentazione automatica Modalità di indentazione: Seleziona la modalità di indentazione automatica che vuoi utilizzare come predefinita. Si raccomanda caldamente di impostare Nessuno o Normale e di utilizzare le configurazioni specifiche per tipo di file per impostare altre modalità di indentazione per formati di testo come codice C/C++ o &XML;. Inserisci un "*" iniziale per Doxygen durante la scrittura Inserisce automaticamente un "*" quando si scrive un commento in stile Doxygen. Questa impostazione è abilitata solo quando si applica alla situazione. Indentazione con spazi Usa gli spazi invece delle tabulazioni per indentare Questo sostituisce le tabulazioni con il numero di spazi impostato in Numero di spazi: più sotto. Modalità mista stile Emacs Usa una miscela di tabulazioni e caratteri di spazio per l'indentazione. Numero di spazi: Imposta il numero di spazi da usare per l'indentazione per l'opzione Usa gli spazi invece delle tabulazioni. Conserva il profilo di indentazione Quando questa opzione è abilitata,l'editor non eliminerà ulteriormente l'indentazione dalle righe selezionate quando essa viene annullata dalla riga con indentazione minima. Se talvolta togli l'indentazione da blocchi di codice dove essa è presente, questa opzione può essere utile. Conserva gli Spazi Extra Le indentazioni maggiori del numero di spazi selezionato non saranno accorciate. Tasti da usare Il tasto Tab indenta Permette di usare il tasto tab per indentare. Il tasto Backspace indenta Permette di usare il tasto Backspace per indentare. Modalità tasto Tab in caso di assenza di selezione Inserisci carattere di indentazione Permette che Tab inserisca caratteri di rientro. Inserisci carattere di tabulazione Permette che Tab inserisca caratteri di tabulazione. Indenta la riga attuale Permette che Tab indenti la riga attuale. Apri/Salva Formato file Codifica: Imposta la codifica predefinita dei tuoi file. Fine della riga: Sceglie la modalità di fine riga preferita per il documento attuale. Puoi scegliere tra &UNIX;, DOS/&Windows;o Macintosh. Rilevazione automatica fine riga Marca la casella se vuoi che l'editor riconosca automaticamente il tipo di fine riga. Il primo tipo di fine riga incontrato verrà usato per tutto il file. Utilizzo della memoria Massimo blocchi caricati per file: L'editor caricherà in memoria il numero di blocchi di testo indicato (di circa 2048 righe); se la dimensione del file è più grande il resto dei blocchi saranno mantenuti sul disco e caricati in modo trasparente quando necessario. Questo può causare brevi ritardi quando ci si sposta nel documento; un numero di blocchi più grande migliora la velocità in cambio di un maggior uso della memoria. Per un uso normale, scegli il numero di blocchi più alto possibile: metti un limite solo se hai problemi di uso della memoria. Pulizia automatica al salvataggio/caricamento Rimuovi gli spazi alla fine della riga L'editor eliminerà automaticamente gli spazi in eccesso alla fine delle righe di testo durante il caricamento/salvataggio del file. Cartella file di configurazione Profondità di ricerca del file di configurazione: L'editor cercherà più in su nell'albero delle cartelle del numero di livelli indicato per trovare i file di configurazione di &kwrite; e caricare le impostazioni da esso. Copia di sicurezza al salvataggio La copia di sicurezza al salvataggio fa copiare a &kwrite; il file su disco in "<prefisso><nomefile>suffisso<" prima di salvare le modifiche. Il suffisso predefinito è ~ ed il prefisso è vuoto. File locali Marca la casella se vuoi una copia di sicurezza dei file locali quando salvi. File remoti Marca la casella se vuoi una copia di sicurezza dei file remoti quando salvi. Prefisso Inserisci il prefisso per i nomi delle copie di sicurezza. Suffisso Inserisci il suffisso per i nomi delle copie di sicurezza. Evidenziazione Questo gruppo di opzioni è usato per personalizzare gli stili di evidenziazione per ogni tipo di linguaggio di programmazione. Qualsiasi cambiamento fatto in altre aree di questa finestra di dialogo si applica solamente a questo tipo. Evidenziazione: È usato per scegliere il tipo di linguaggio da configurare. Informazioni Mostra le proprietà delle regole di evidenziazione del linguaggio scelto: nome dell'autore e licenza. Proprietà Estensioni file: Questa è la lista delle estensioni dei file usata per determinare quali file evidenziare con la modalità di evidenziazione della sintassi attuale. Tipi MIME: Facendo clic sul pulsante della procedura guidata apparirà una finestra con la lista dei tipi MIME disponibili da cui scegliere.Verrà modificata anche la voce Estensioni file. Priorità: Imposta la priorità della regola di evidenziazione. Scarica... Fai clic su questo pulsante per scaricare descrizioni delle sintassi aggiornate dal sito Web di &kate;. Tipi di file Questa pagina ti permette di modificare la configurazione predefinita per documenti aventi specifici tipi mime. Quando l'editor carica un documento, ne cerca la corrispondenza, tramite le maschere o i tipi mime, con un tipo di file conosciuto. Se viene trovata più di una corrispondenza verrà usata quella con la più alta priorità. Tipo di file: Il tipo di file con la priorità più alta è quello mostrato nella prima casella combinata. Se vengono trovati più tipi di file, verranno mostrati tutti. Nuovo Questo è usato per creare un nuovo tipo di file. Dopo aver fatto clic su questo pulsante, i campi sottostanti si svuotano e puoi riempire quelli appropriati per il nuovo tipo di file. Elimina Per eliminare un tipo di file esistente, selezionalo dalla casella combinata e premi il pulsante Elimina. Proprietà del tipo di file attuale Il tipo di file con la priorità più alta è quello mostrato nella prima casella combinata. Se vengono trovati più tipi di file, verranno mostrati tutti. Nome: Il nome del tipo di file sarà il testo della corrispondente voce del menu. Questo nome è mostrato in StrumentiTipi di file Sezione: Il nome della sezione è usato per organizzare i tipi di file nei menu. Può essere anche usato nel menu Strumentitipi di file. Variabili: Questa stringa permette di configurare le impostazioni di &kwrite; per i file selezionati da questo tipo mime usando le variabili di &kwrite;. Puoi impostare quasi tutte le opzioni di configurazione, come l'evidenziazione, la modalità di indentazione, la codifica ecc.Per un elenco completo delle variabili vedi il manuale. Estensioni file: La maschera per i caratteri jolly permette di selezionare i file per nome. Una tipica maschera usa un asterisco e l'estensione del file, ad esempio *.txt; *.text. La stringa è un elenco di maschere separato da punti e virgola. Tipi MIME: Mostra una procedura guidata che ti consente di scegliere facilmente i tipi MIME. Priorità: Imposta una priorità per questo tipo di file. Se più di un tipo di file seleziona uno stesso file, verrà utilizzato il tipo di file con priorità più alta. Scorciatoie Puoi cambiare da qui la configurazione dei tasti scorciatoia. Seleziona un'azione e fai clic su Personalizzata se vuoi una scorciatoia diversa per questa azione. La riga di ricerca permette di cercare un'azione specifica e vedere la scorciatoia associata. Plugin Questa scheda elenca tutti i plugin disponibili; puoi marcare tutti quelli che vuoi usare. Una volta che hai marcato un plugin, il pulsante Configura è abilitato e puoi fare clic su di esso per configurare il plugin evidenziato. Riconoscimenti e licenza &kwrite; Copyright 2001 by the &kate; team. Basato sull'originale &kwrite;, che era Copyright 2000 by Jochen Wilhelmy digisnap@cs.tu-berlin.de Contributi: &Christoph.Cullmann; &Christoph.Cullmann.mail; Michael Bartl michael.bartl1@chello.at Phlip phlip_cpp@my-deja.com &Anders.Lund; &Anders.Lund.mail; Matt Newell newellm@proaxis.com &Joseph.Wenninger; &Joseph.Wenninger.mail; Jochen Wilhely digisnap@cs.tu-berlin.de &Michael.Koch; &Michael.Koch.mail; &Christian.Gebauer; &Christian.Gebauer.mail; &Simon.Hausmann; &Simon.Hausmann.mail; Glen Parker glenebob@nwlink.com Scott Manson sdmanson@altel.net &John.Firebaugh; &John.Firebaugh.mail; Documentazione originale di &Thad.McGinnis; &Thad.McGinnis.mail; Aggiornata da &Anne-Marie.Mahfouf; &Anne-Marie.Mahfouf.mail; e &Anders.Lund; &Anders.Lund.mail; Questa versione del Manuale di &kwrite; è basata sull'originale di &Cristian.Tibirna; &Cristian.Tibirna.mail; Convertita in docbook/proofreading da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; Samuele Kaplunkaplun@aliceposta.itLuigi Toscanoluigi.toscano@tiscali.it &underFDL; &underGPL; &documentation.index;