Manuale di KTuberling
Manuale di KTuberling
Avanti

Manuale di KTuberling

Éric Bischoff

Paul E. Ahlquist, Jr.

Riesaminatore: Lauri Watts
Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica: Andrea Celli
Revisione 0.05.01 (2006-05-05)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

KTuberling è un gioco pensato per i più piccoli.


Lista delle Tabelle

2.1. Pulsanti della barra degli strumenti
Capitolo 1. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Introduzione

KTuberling è un gioco pensato per i bambini. Naturalmente, può essere giocato da adulti che sono rimasti giovani dentro.

Si tratta di un “modificatore di patate”. Ciò significa che puoi trascinare occhi, bocche, baffi, altre parti del viso e ornamenti, per posizionarli su un uomo-patata. Analogamente, hai a disposizione un pinguino e un acquario su cui sistemare altre cose.

Non c'è un vincitore del gioco. L'unico obiettivo è quello di disegnare la faccia più divertente che ti riesce.

C'è un museo (una specie di galleria di “Madame Tusseau” dove puoi trovare degli esempi pazzoidi di patatoni, pinguini e acquari decorati. Naturalmente, puoi inviare le tue creazioni allo sviluppatore, Éric Bischoff, che le inserirà nel museo, ammesso che riesca a trovare un po' di tempo.

KTuberling può anche “parlare”. Dirà i nomi degli oggetti che prendi per sistemare. “Parlerà” nella tua lingua, o in un'altra a tua scelta. Puoi anche utilizzarlo per imparare qualche parola in lingue straniere. Al momento, KTuberling può “parlare” in danese, francese, inglese, italiano, olandese, portoghese, rumeno, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese e tedesco.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Aspetto generale
Aspetto generale
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Aspetto generale

Operazioni col mouse

La finestra principale è divisa in due zone:

  • Sulla sinistra, c'è la “scena”.

  • Sulla destra c'è il deposito degli “Oggetti”, dove puoi scegliere gli oggetti da disporre sulla scena.


Finestra principale

Disporre un oggetto

Per prelevare un oggetto, sposta il puntatore del mouse sulla destra, nel deposito degli “oggetti”. Fa clic sull'oggetto che vuoi prendere e non rilasciare il tasto finché non lo hai portato col mouse nel punto della “scena” dove volevi metterlo.

Spostare un oggetto

Una volta sistemato sulla “scena”, un oggetto, questo può ancora essere spostato. Basta selezionarlo con un clic e poi trascinarlo e riposizionarlo. Quando gli fai clic sopra, esso verrà posto in primo piano rispetto agli altri oggetti che lo ricoprano parzialmente. Questo trucco è utile per sistemare correttamente occhi e occhiali.

Rimuovere un oggetto

Per rimuovere un oggetto che è stato collocato sulla “scena”, basta ritrascinarlo dalla “scena” al deposito degli “oggetti”.

La barra degli strumenti
La barra degli strumenti

La barra degli strumenti


Barra degli strumenti

La barra degli strumenti contiene dei pulsanti che attivano le funzioni più comuni.

Tabella 2.1. Pulsanti della barra degli strumenti

PulsanteNomeEquivalente nel menuAzione
Pulsante "Nuovo gioco" Nuovo Partita->Nuova Ripristina la “scena”. Ossia pulisce completamente il disegno, in modo che si possa creare una nuova decorazione.
Il pulsante "Carica" Carica Partita->Carica... Apre un precedente file di ktuberling presente nel museo o in un'altra cartella.
Il pulsante "Salva" Salva Partita->Salva Salva la tua creazione nella tua home, o in qualsiasi altra cartella tu voglia, per esempio nel museo. L'uomo patata o il pinguino sono salvati in un piccolo file che riporta solo le posizioni degli oggetti.
Pulsante "stampa" Stampa Partita->Stampa Stampa il tuo disegno (formato PostScript®).
Pulsante "Annulla" Annulla Modifica->Annulla Annulla l'ultima operazione
Pulsante "Rifai" Rifai Modifica->Rifai Compie nuovamente l'ultima operazione annullata.


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Le voci del menu
Le voci del menu

Le voci del menu


La barra dei menu

Il menu Partita


Menu Partita
Partita->Nuova (Ctrl+N)

Ripulisce la “scena

Partita->Carica... (Ctrl+O)

Apre un file ktuberling esistente, caricandolo dal museo o da dovunque tu voglia.

Partita->Salva (Ctrl+S)

Salva la tua creazione. L'uomo patata o il pinguino sono salvati in un piccolo file che riporta solo le posizioni degli oggetti.

Partita->Salva come immagine...

Crea un file grafico che contiene un'immagine del tuo uomo-patata. I formati disponibile sono XPM, JPEG, PNG e BMP.

Partita->Stampa... (Ctrl+P)

Stampa l'immagine del tuo patatone in formato PostScript®.

Partita->Esci (Ctrl+Q)

Esce da KTuberling.

Il menu Modifica


Menu modifica
Modifica->Annulla (Ctrl+Z)

Annulla l'ultima collocazione di un “oggetto”.

Modifica->Rifai (Ctrl+Shift+Z)

Ripristina l'ultima collocazione di un “oggetto”. Questa voce di menu è attiva solo se si è usata precedentemente l'opzione Annulla.

Modifica->Copia (Ctrl+C)

Copia la “scena” negli appunti.

Il menu Scena


Il menu Scena
Scena->Patatone

Passa alla scena con il patatone. Al prossimo riavvio KTuberling si ricorderà dell'ultimo soggetto scelto.

Scena->Pinguino

Passa alla scena con il pinguino. Al prossimo riavvio KTuberling si ricorderà dell'ultimo soggetto scelto.

Scena->Acquario

Passa alla scena con l'acquario. Al prossimo riavvio KTuberling si ricorderà dell'ultimo soggetto scelto.

Il menu Voce


Il menu Voce

Fai attenzione che deve essere stato installato kdemultimedia ed essere attivo artsd per poter sentire i suoni.

Voce->Muto

Disabilita i suoni. Al prossimo riavvio KTuberling si ricorderà di questa impostazione.

Voce->Danese

Attiva il suono e parla in danese. Se il sonoro in danese non è stato installato, questa opzione apparirà in grigio. KTuberling conserva l'ultima impostazione data a questa opzione per il prossimo riavvio.

Voce->Italiano

Attiva il suono e parla in italiano. Se il sonoro in italiano non è stato installato, questa opzione apparirà in grigio. KTuberling conserva l'ultima impostazione data a questa opzione per il prossimo riavvio.

Voce->Inglese

Attiva il suono e parla in inglese. Se il sonoro in inglese non è stato installato, questa opzione apparirà in grigio. KTuberling conserva l'ultima impostazione data a questa opzione per il prossimo riavvio.

etc...

Lo stesso per gli altri linguaggi.

Il menu Impostazioni


Menu impostazioni
Impostazioni->Mostra/nascondi la barra degli strumenti

Rende la barra degli strumenti visibile o invisibile.

Impostazioni->Configura le scorciatoie...

Apre il solito modulo di KDE per la configurazione delle scorciatoie da tastiera, dal quale potrai cambiare quelle utilizzate in KTuberling.

Impostazioni->Configura la barra degli strumenti...

Apre il solito modulo di KDE per la configurazione della barra degli strumenti.

Il menu Aiuto


Menu aiuto
Aiuto->Indice... (F1)

Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KTuberling (questo documento).

Aiuto->Che cos'è? (Shift+F1)

Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KTuberling si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.

Aiuto->Segnala un bug...

Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.

Aiuto->Informazioni su KTuberling

Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.

Aiuto->Informazioni su KDE

Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Documentazione tecnica
Documentazione tecnica
Indietro
Avanti

Capitolo 3. Documentazione tecnica

Éric Bischoff

Traduzione della documentazione tecnica: Andrea Celli
Revisione 0.05.01 (05-05-2006)

KTuberling fornisce un'introduzione agevole e gratificante alla programmazione e personalizzazione in KDE. Questa applicazione può essere estesa. Per esempio, si possono introdurre nuove scene cambiando i file grafici, senza bisogno di programmare. Aggiungendo gli appropriati file sonori, i traduttori possono mettere i commenti sonori nella propria lingua.

Se introduci estensioni o aggiunte al gioco, considera l'idea di inviare i tuoi contributi allo sviluppatore Éric Bischoff affinché li includa nelle prossime versioni.

Per gli artisti

La dimensione e l'aspetto della scena e il numero degli oggetti possono essere cambiati. Nuove scene possono essere aggiunte. Servono solo due file grafici per ogni scena: un piano di gioco e una maschera. Si possono usare fino a 8 scene, delle quali al momento ne sono presenti solo tre.

In KTuberling ci sono sei file grafici: potato-game.png, potato-mask.png, penguin-game.png, penguin-mask.png, aquarium-game.png e aquarium-mask.png. La collocazione abituale per questi file è la cartella $KDEDIR/share/apps/ktuberling/pics/.

Il primo tipo di immagini, *-game.png contiene la scena e gli oggetti che il giocatore può selezionare. Questa è la grafica che il giocatore vede quando gioca.

Il secondo tipo di immagini, *-mask.png, contiene solo maschere degli oggetti. Le maschere sono usate per delimitare i bordi degli oggetti e, talora, per dare agli oggetti un po' di trasparenza (ad es. gli occhiali). È indispensabile mettere nella stessa posizione gli oggetti e le relative maschere nei due tipi di file.

Nella stessa cartella, un file chiamato layout.xml. ($KDEDIR/share/apps/ktuberling/pics/layout.xml) dice quali immagini usare e le collega alle voci del menu. Esso contiene anche i parametri posizionali della scena e degli oggetti nel piano di gioco e nelle maschere. Assegna i suoni agli oggetti e classifica gli oggetti in gruppi. Esso, infine, dichiara i linguaggi come insiemi di suoni tradotti. È scritto seguendo la sintassi XML standard (per i dettagli vedi più avanti).

Sempre nella stessa cartella, un file chiamato layout.i18n ($KDEDIR/share/apps/ktuberling/pics/layout.xml) riporta le stringhe del file layout.xml che possono essere tradotte:

  • Le voci del menu che permettono di scegliere le scene e la lingua

  • i nomi delle categorie di oggetti

In un'altra cartella, un file chiamato ktuberlingui.rc ($KDEDIR/share/apps/ktuberling/ktuberlingui.rc) è un secondo file XML che descrive i menu di KTuberling. Dovrebbe contenere un tag <action> per ogni scena e lingua. Il nome simbolico dell'azione in questo file dovrà essere identico al nome simbolico dell'azione in layout.xml.

Traduzione
Traduzione

Traduzione

Oltre all'abituale sistema dei file .po per tradurre messaggi e richieste del programma, occorrerà localizzare anche i file sonori.

I vari traduttori possono registrare la loro voce su file .wav, che poi possono collocare nella sotto-cartella riservata alla loro lingua della cartella sounds. Il nome del file audio verrà poi tradotto nel file .po. Per esempio, se la lingua da usare fosse l'italiano, i traduttori possono registrare la loro voce in file .wav da mettere in $KDEDIR/share/apps/ktuberling/sounds/it. Poi, tradurranno i nomi di file come en/hat.wav in qualcosa tipo it/cappello.wav.

In una versione futura, KTuberling userà il formato di file OGG Vorbis rc3 per i suoni. In quel momento, sarà possibile convertire i file WAV in file OGG Vorbis rc3 usando la seguente riga di comando:

$ oggenc -q 10 -o sound.ogg sound.wav

Le informazioni su come utilizzare i meccanismi di traduzione per KDE sono disponibili nel KDE Translation HOWTO.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Per i programmatori
Per i programmatori

Per i programmatori

Non è molto difficile per un programmatore estendere KTuberling.

Classi C++

TopLevel

Gestione a alto livello della finestra e del programma base

PlayGround

Descrizione di uno dei livelli di gioco

ToDraw

Descrizione di uno degli “oggetti” grafici da disegnare.

SoundFactory

Descrizione di una lingua e dei suoi suoni

Action

Una delle manipolazioni dell'utente sullo stack annulla/rifai

struttura dei file .tuberling

Un file .tuberling contiene tutti i dati necessari per ridisegnare un uomo-patata. Esso può essere modificato con un normale editor di testi.

La prima riga contiene il numero progressivo della scena.

Su tutte le altre righe, viene messo un oggetto per riga, nell'ordine in cui verranno disegnati. Ogni riga contiene 5 numeri: l'identificatore dell'oggetto e il rettangolo all'interno del quale verrà disegnato (sinistra, alto, destra, basso). I numeri sono separati da spazi.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Struttura del file di formattazione (layout.xml)
Struttura del file di formattazione (layout.xml)

Struttura del file di formattazione (layout.xml)

Il tag di livello superiore è unico e si chiama <ktuberling>. Esso contiene diversi tag del tipo <playground>, uno per ogni scena, e del tipo <language>, uno per ogni lingua.

Il tag <playground> ha due attributi: gameboard e masks. Questi attributi assegnano i nomi dei file che contengono i disegni. Il tag <playground> contiene anche un tag <menuitem>, un tag <editablearea>, diversi tag <category> e diversi tag <object>.

Il tag <menuitem> descrive l'action identifier della voce di menu che permette di selezionare il punto della scena dove vuoi disporre l'oggetto, e l'etichetta di questa voce del menu. Questo action identifier deve essere identico a quello in ktuberlingui.rc.

Il tag <editablearea> descrive la posizione della scena dove si possono porre gli oggetti e il nome del suono associato.

Il tag <category> descrive la posizione e l'etichetta di un testo che descrive un gruppo di oggetti. Per esempio, esso può descrivere la posizione e il testo del gruppo degli “ornamenti”.

Il tag <object> descrive la posizione (nel piano di gioco e nella maschera) di un oggetto e del suono associato ad esso.

Il tag <playground> ha un attributo: code. Questo attributo assegna il codice per la localizzazione di quel linguaggio. Il tag <playground> contiene anche un tag <menuitem> e diversi tag <sound>.

I tag di livello inferiore non saranno spiegati qui, in quanto il loro significato è abbastanza ovvio. Se modifichi layout.xml, non dimenticarti di modificare coerentemente layout.i18n e ktuberlingui.rc.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Riconoscimenti e Licenza
Riconoscimenti e Licenza
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Riconoscimenti e Licenza

KTuberling

  • John Calhoun - Idea originale, disegni originali e suoni inglesi

  • Éric Bischoff - programmazione per KDE

  • François-Xavier Duranceau - Prove, consigli e aiuto

  • Agnieszka Czajkowska - disegni per il Pinguino

  • Bas Willems - rielaborazione grafica e tema dell'acquario

  • Roger Larsson - regolazione dei suoni

  • Dolores Almansa - Grafica didattica per l'iniziativa COR-EDUX

  • Peter Silva - Revisione bozze documentazione

  • Paul Ahlquist - Miglioramenti alla documentazione

Questo gioco è dedicato alla mia bambina Sunniva Bischoff

Si ringrazia la Apple Computer e il progetto LinuxPPC™ per aver effettuato i port di Linux® su Mac®. Senza di ciò, KTuberling non sarebbe mai esistito!

Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica Andrea Celli

Voce dell'edizione italiana Clara Tattoni

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Appendice A. Installazione
Installazione
Indietro
Avanti

Appendice A. Installazione

Come ottenere ktuberling

KTuberling fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.

Puoi trovare KTuberling nel pacchetto kdegames all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.

Requisiti
Requisiti

Requisiti

Per compilare correttamente KTuberling, hai bisogno di KDE 3.5. Puoi trovare tutte le librerie necessarie e KTuberling stesso su ftp://ftp.kde.org/pub/kde/.

Per poter sentire i suoni, occorre aver installato kdemultimedia.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Compilazione ed installazione
Compilazione ed installazione

Compilazione ed installazione

Per compilare e installare KTuberling sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KTuberling:

% ./configure
% make
% make install

Dato che KTuberling usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team