Copyright © 1997 Thomas Tanghus
Copyright © 2001, 2003 Lauri Watts
È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".
KIconEdit è stato creato per aiutare a creare icone per KDE utilizzando la raccolta standard di icone.
Sommario
KIconEdit è stato creato per aiutare a creare icone per KDE utilizzando la raccolta standard di icone. Spero che troverai questo programma in qualche modo utile e mi farebbe piacere ricevere suggerimenti e commenti. | ||
--Thomas Tanghus (tanghus AT earthling.net) |
In questa sezione verrà brevemente descritta l'interfaccia utente dell'editor di icone.
La finestra dell'editor di icone è divisa in cinque aree: barra degli strumenti principale, barra degli strumenti, barra di stato, tavolozza dei colori e la griglia dove disegni l'icona.
Crea una nuova icona. Se il file corrente è stato modificato ti verrà chiesto se vuoi salvare le modifiche. Dopodiché verrà aperta una finestra dove potrai scegliere se creare l'icona da zero oppure partire da un modello.
Apre un file di icona esistente.
Salva l'icona corrente.
Stampa l'icona.
Annulla l'ultima azione
Rifai l'ultima azione annullata. Se non è stata annullata nessuna azione, questa azione è disabilitata.
Taglia l'intera icona e la mette negli appunti.
Copia l'intera icona negli appunti.
Incolla il contenuto degli appunti in una nuova immagine (se gli appunti contengono un'icona).
Usa il fattore di ingrandimento predefinito, per ingrandire o rimpicciolire.
Ridimensiona l'icona a larghezza per altezza.
Converte l'icona in scala di grigi. Questo può creare colori non conformi alla tavolozza di icone di KDE.
Mostra o nasconde la griglia.
Questa barra contiene gli strumenti che puoi usare per manipolare le icone.
Disegna a mano libera.
Non cambia l'icona, ma cambia il colore corrente nel colore su cui è stato fatto clic.
Disegna un rettangolo.
Disegna un rettangolo pieno.
Disegna un cerchio.
Disegna un cerchio pieno.
Disegna un'ellisse.
Disegna un'ellisse piena (è quasi la stessa cosa che disegnare un cerchio).
Disegna utilizzando un motivo con i punti a caso come una bomboletta spray.
Riempie un'area con il colore corrente.
Disegna una linea
Disegna trasparente (invisibile).
Seleziona (segna) una parte dell'icona.
La barra di stato ti tiene informato delle operazioni in corso. Da sinistra a destra, mostra le coordinate x,y del pixel sul quale stai lavorando, la dimensione dell'icona, il fattore di ingrandimento e il numero corrente di colori nell'icona.
Dal menu sono disponibili le seguenti funzioni:
Permette di creare una nuova icona, partendo da un modello o specificandone le dimensioni.
Apre una nuova finestra di KIconEdit.
Apre un file di icona esistente.
Mostra una lista delle icone aperte di recente dalla quale scegliere.
Salva l'icona corrente.
Salva l'icona corrente con un nuovo nome.
Stampa l'icona
Chiude KIconEdit.
Il menu contiene le seguenti voci:
Annulla l'ultima azione
Rifai l'ultima azione annullata. Se non è stata annullata nessuna azione, questa azione è disabilitata.
Taglia l'intera icona e la mette negli appunti.
Copia l'intera icona negli appunti.
Incolla il contenuto degli appunti (se gli appunti contengono un'icona).
Incolla il contenuto degli appunti in una nuova immagine in una nuova finestra dell'editor (se gli appunti contengono un'icona).
Pulisce la griglia e la riempie con il colore trasparente.
Segna tutta l'icona come selezionata.
Ridimensiona l'icona a larghezza per altezza.
Converte l'icona in scala di grigi. Questo può creare colori non conformi alla tavolozza di icone di KDE.
Ingrandisci la vista dell'icona.
Rimpicciolisci l'icona a una dimensione più piccola nello schermo
Usa un fattore di ingrandimento predefinito
Disegna a mano libera.
Seleziona un colore dallo schermo da usare come colore di primo piano.
Disegna un rettangolo.
Disegna un rettangolo pieno.
Disegna un cerchio.
Disegna un cerchio pieno.
Disegna un'ellisse.
Disegna un'ellisse piena (è quasi la stessa cosa che disegnare un cerchio).
Disegna un motivo con i punti casuali come una bomboletta spray.
Riempie un'area con il colore corrente.
Disegna una linea.
Disegna trasparente (invisibile).
Seleziona (segna) una parte dell'icona.
Mostra e nasconde le barre degli strumenti.
Mostra e nasconde la barra di stato.
Mostra e nasconde la griglia.
Apre una finestra dove puoi personalizzare le scorciatoie da tastiera di KIconEdit.
Apre la finestra di configurazione di KIconEdit, descritta a parte.
Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KIconEdit (questo documento).
Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KIconEdit si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.
Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.
Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.
Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.
Selezionare l'elemento del menu -> aprirà una finestra di configurazione con le tre schede Modelli delle icone, Sfondo, e Griglia per le icone.
Aggiungi..., Modifica... e Rimuovi i modelli per File standard, File sorgente, File compresso, ecc.
KIconEdit
Copyright del programma di Thomas Tanghus (tanghus AT kde.org)
Hanno contribuito
John Califf (jcaliff AT compuzone.net)
Laurent Montel (lmontel AT mandrakesoft.com)
Aaron Seigo (aseigo AT olympusproject.org)
Nadeem Hassan (nhasan AT nadmm.com)
- Ha riscritto la UI per usare XMLGUI, molte correzioni e pulizia
Adrian Page (Adrian.Page AT tesco.net)
- Correzioni e riordinamento della GUI.
Matteo Merli
Federico Zenith(federico.zenith AT member.fsf.org)
Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.
KIconEdit fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.
Puoi trovare KIconEdit nel pacchetto kdegraphics all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.
Per compilare e installare KIconEdit sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KIconEdit:
%
./configure
%
make
%
make install
Dato che KIconEdit usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.
Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team