Manuale di KolourPaint
Manuale di KolourPaint
Avanti

Manuale di KolourPaint

Thurston Dang

reviewer: Clarence Dang
reviewer: Lauri Watts
Traduzione italiana: Luigi Toscano
Revisione 1.4_relight (2005-12-29)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

KolourPaint è un programma di disegno libero e semplice da usare per KDE.


Capitolo 1. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Introduzione

KolourPaint è un programma di disegno libero e semplice da usare per KDE. È perfetto per i piccoli lavori di ogni giorno, come:

  • Disegno - tracciare diagrammi e “disegno a mano libera

  • Manipolazione di immagini - modifica di istantanee e foto; applicazione di effetti

  • Modifica di icone - disegno di clipart e di loghi con trasparenze

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Uso di KolourPaint
Uso di KolourPaint
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Uso di KolourPaint

Fai clic sui collegamenti seguenti per esplorare le funzioni di KolourPaint:

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Strumenti
Strumenti
Indietro
Avanti

Capitolo 3. Strumenti

Guida agli strumenti

Un modo rapido per selezionare uno strumento in KolourPaint consiste nell'utilizzo della scorciatoia di tastiera, raggiungibile con un semplice tasto, associata ad esso, documentato successivamente e nei suggerimenti della casella degli strumenti. È anche possibile tenere premuto Alt+Shift mentre si preme il tasto, ciò è necessario quando si inserisce del testo (poiché, in questo caso, le scorciatoie di tastiera a tasto singolo vengono disabilitate). Ad esempio, per selezionare il pennello, premere Alt+Shift+B o semplicemente B (se non si sta inserendo del testo).

Pennello (B)
Gomma per colore (O)
Selettore di colore (C)
Linee connesse (N)
Curva (V)
Ellisse (E)
Gomma (A)
Riempimento (F)
Linea (L)
Penna (P)
Poligono (G)
Rettangolo (R)
Rettangolo smussato (U)
Selezione (ellittica) (I)
Selezione (a mano libera) (M)
Selezione (rettangolare) (S)
Bomboletta spray (Y)
Testo (T)
Pennello
Pennello

Pennello

Fai clic oppure fai clic e trascina con il pennello per disegnare.

Fai clic su una delle forme per selezionare la forma del pennello. È possibile utilizzare pennelli circolari, quadrati, a forma di barra o di barra inversa.

Il tasto sinistro del mouse disegna utilizzando il colore di primo piano. Il tasto destro del mouse disegna utilizzando il colore di sfondo.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Selettore di colore
Selettore di colore

Selettore di colore

Per impostare il colore di primo piano, fai clic con il pulsante sinistro del mouse su un pixel. Per impostare il colore di sfondo, fai clic con il pulsante destro su un pixel. Subito dopo KolourPaint renderà attivo lo strumento precedentemente selezionato.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Linee connesse e poligoni
Linee connesse e poligoni

Linee connesse e poligoni

Fai clic e trascina per tracciare linee connesse. Lo strumento poligono si utilizza nello stesso modo, tuttavia i punti iniziali e finali sono collegati automaticamente a formare un poligono.

Il tasto sinistro del mouse disegna utilizzando il colore di primo piano. Il tasto destro del mouse disegna utilizzando il colore di sfondo ed inverte, inoltre, il colore di riempimento dei poligoni.

È possibile impostare lo spessore della linea. Per i poligoni è inoltre possibile impostare lo stile di riempimento.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Curva
Curva

Curva

Fai clic e trascina per tracciare una linea - questo per impostare i punti iniziale e finale. È possibile impostare fino a due punti di controllo tramite il trascinamento. Per completare la curva senza utilizzare alcun punto di controllo, o solo uno, fai clic con l'altro pulsante del mouse. Lo strumento curva traccia una cubica di Bezier.

Il tasto sinistro del mouse disegna utilizzando il colore di primo piano. Il tasto destro del mouse disegna utilizzando il colore di sfondo.

È possibile inoltre impostare lo spessore della linea.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Ellisse
Ellisse

Ellisse

Fai clic e trascina per tracciare un'ellisse.

Il tasto sinistro del mouse disegna utilizzando il colore di primo piano. Il tasto destro del mouse disegna utilizzando il colore di sfondo ed inverte, inoltre, il colore di riempimento dei poligoni.

È possibile inoltre impostare lo spessore della linea e lo stile di riempimento.

Per funzionalità aggiuntive, utilizzare i tasti modificatori:

  • Tieni premuto Shift e trascina per disegnare un cerchio.

  • Per disegnare un'ellisse con un centro a tua scelta, tieni premuto Ctrl, fai clic sul punto centrale, e trascina il mouse finché l'ellisse non raggiunge la forma e le dimensioni corrette.

  • Per disegnare un cerchio con un centro a tua scelta, tieni premuto Ctrl, fai clic sul punto centrale, e trascina il mouse finché il cerchio non raggiunge le dimensioni corrette.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Gomme per cancellare
Gomme per cancellare

Gomme per cancellare

Gomma

Fai clic e trascina con la gomma per cancellare gli errori.

Nota

A differenza di altri strumenti, le gomme disegnano utilizzando il colore di sfondo. Per disegnare con il colore di primo piano, usare il tasto destro del mouse.

La gomma ha solamente forme quadrate. Per disegnare con altre forme come ad esempio cerchio, utilizzare il Pennello ed il tasto destro del mouse.

Suggerimento

Fai doppio clic sull'icona della gomma per cancellare l'intera immagine. È equivalente all'utilizzo dell'opzione Pulisci nel menu Immagine.

Gomma per colore

Fai clic e trascina per sostituire i pixel aventi il colore di primo piano con il colore di sfondo. Per sostituire tutti i pixel aventi colore simile (ma non necessariamente uguale) a quello di primo piano, come ad esempio nel caso di immagini e foto retinate, impostare Somiglianza colore ad un valore diverso da Corrispondenza esatta.

Nota

A differenza di altri strumenti, le gomme disegnano utilizzando il colore di sfondo. Per sostituire i pixel aventi il colore di primo piano con il colore di sfondo, usare il tasto destro del mouse.

È possibile configurare la dimensione della gomma.

Suggerimento

Fai doppio clic sull'icona della Gomma per colore per applicarne l'effetto all'intera immagine.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Riempimento
Riempimento

Riempimento

Fai clic per riempire una regione. Per riempire una regione retinata, imposta Somiglianza colore ad un valore diverso da Corrispondenza esatta.

Il tasto sinistro del mouse riempie utilizzando il colore di primo piano. Il tasto destro del mouse riempie utilizzando il colore di sfondo.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Linea
Linea

Linea

Fai clic e trascina per tracciare una linea.

Il tasto sinistro del mouse disegna utilizzando il colore di primo piano. Il tasto destro del mouse disegna utilizzando il colore di sfondo.

È possibile inoltre impostare lo spessore della linea.

  • Tieni premuto Ctrl per tracciare linee orientate secondo angoli multipli di 30 gradi - sono le linee nel diagramma rosso.

  • Tieni premuto Shift per tracciare linee orientate secondo angoli multipli di 45 gradi - sono le linee nel diagramma blu.

  • Tieni premuto Ctrl e Shift per tracciare linee orientate secondo angoli multipli di 30 o 45 gradi - sono le linee nel diagramma verde.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Penna
Penna

Penna

Fai clic per disegnare un punto e trascina per disegnare una linea a mano libera.

Il tasto sinistro del mouse disegna utilizzando il colore di primo piano. Il tasto destro del mouse disegna utilizzando il colore di sfondo.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Rettangoli
Rettangoli

Rettangoli

Fai clic e trascina per disegnare un rettangolo. Il Rettangolo smussato è un rettangolo con i bordi arrotondati.

Il tasto sinistro del mouse disegna utilizzando il colore di primo piano. Il tasto destro del mouse disegna utilizzando il colore di sfondo ed inverte, inoltre, il colore di riempimento dei poligoni.

È possibile inoltre impostare lo spessore della linea e lo stile di riempimento.

Per funzionalità aggiuntive, utilizzare i tasti modificatori:

  • Tieni premuto Shift e trascina per disegnare un quadrato.

  • Per disegnare un rettangolo con un centro a tua scelta, tieni premuto Ctrl, fai clic sul punto centrale e trascina il mouse finché il rettangolo non raggiunge la forma e le dimensioni corrette.

  • Per disegnare un quadrato con un centro a tua scelta, tieni premuto Ctrl e Shift, fai clic sul punto centrale e trascina il mouse finché il quadrato non raggiunge le dimensioni corrette.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Tipi di selezione
Tipi di selezione

Tipi di selezione

Utilizza lo strumento di selezione per impostare il contorno di una selezione.

Per spostare la selezione, fai clic e trascinala. La finestra principale si adatterà di conseguenza, permettendo lo spostamento della selezione a parti dell'immagine correntemente non visualizzate.

È possibile ridimensionare l'intera immagine oppure scalare con cura la selezione, utilizzando le maniglie corrispondenti. Tenendo Shift premuto durante il ridimensionamento a mano libera della selezione, questa mantiene le proporzioni. Il tasto destro del mouse attiva un menu contestuale con comandi di uso comune del menu Modifica e di effetti delle immagini.

Suggerimento

È possibile usare i tasti cursore mentre si tracciano i contorni di una selezione, o durante il suo spostamento.

Se tieni premuto Ctrl prima di spostare la selezione, ne verrà spostata una copia. La selezione verrà "spalmata" se viene spostata mentre il tasto Shift è premuto.

Sono disponibili due modalità per la selezione: opaco (predefinita) e trasparente. Utilizzando la modalità di selezione trasparente, tutti i pixel del colore di sfondo saranno trasparenti (sottrazione dello sfondo). Ciò permette di incollare una selezione senza lo sfondo. Per effettuare una sottrazione dello sfondo su un'immagine retinata, impostare Somiglianza colore ad un valore diverso da Corrispondenza esatta.

È possibile applicare gli Effetti immagine ad una selezione - vedere la sezione Effetti immagine per maggiori informazioni.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Bomboletta spray
Bomboletta spray

Bomboletta spray

Fai clic e trascina per tracciare un graffito. Tenendo premuto il mouse si ottiene uno spruzzo di colore più concentrato.

Fai clic su una delle forme per selezionare la dimensione dello spruzzo. È possibile scegliere, come dimensione dello spruzzo, 9x9, 17x17 e 29x29.

Il tasto sinistro del mouse disegna utilizzando il colore di primo piano. Il tasto destro del mouse disegna utilizzando il colore di sfondo.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Testo
Testo

Testo

Fai clic e trascina un'area in cui scrivere testo. Fai clic e trascina sul bordo per spostarla. È possibile ridimensionare la casella di testo tramite il trascinamento, oppure utilizzando la finestra di dialogo Ridimensiona.

Suggerimento

Se hai deselezionato una casella di testo puoi utilizzare Annulla per modificare nuovamente il testo.

Utilizzo del colore trasparente

La figura a sinistra mostra l'immagine di esempio. La figura di destra mostra l'aggiunta di un testo con colori di primo piano e di sfondo opachi.

La figura di sinistra mostra l'aggiunta di un testo con colore di primo piano opaco e colore di sfondo trasparente. La figura di destra mostra l'aggiunta di un testo con colore di primo piano trasparente e colore di sfondo opaco.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Opzioni comuni degli strumenti
Opzioni comuni degli strumenti

Opzioni comuni degli strumenti

Fai clic su uno dei quadrati per impostare la dimensione della gomma. È possibile scegliere tra quadrati aventi lato pari a 2, 3, 5, 9, 17 e 29 pixel.

L'impostazione della dimensione della gomma influenza le Gomme per cancellare.

Fai clic su una delle linee per impostare lo spessore della linea.È possibile scegliere, come spessore della linea, 1, 2, 3, 5 e 8 pixel.

L'impostazione dello spessore della linea influenza gli strumenti: Linee connesse, Curva, Ellisse, Linea, Poligono, Rettangolo e Rettangolo smussato.

Fai clic su uno dei rettangoli per impostare lo stile di riempimento. È possibile scegliere tra Nessun riempimento, Riempi con colore di sfondo e Riempi con colore di primo piano.

L'impostazione dello stile di riempimento influenza gli strumenti Ellisse, Poligono, Rettangolo, Rettangolo smussato.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Lavorare con il colore
Lavorare con il colore
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Lavorare con il colore

La casella dei colori

Casella dei colori

La casella dei colori ha 3 sezioni principali: il pannello dei colori, la tavolozza dei colori ed il selettore di somiglianza del colore.

Il pannello dei colori mostra il colore di primo piano corrente come un quadrato posto sopra un altro quadrato, che rappresenta invece il colore di sfondo. Quando si disegna utilizzando il tasto sinistro del mouse, viene utilizzato il colore di primo piano, e quando si disegna con il tasto destro del mouse, viene utilizzato il colore di sfondo (ad eccezione delle Gomme per cancellare). È possibile fare clic sulla freccia a doppia punta per scambiare i colori di primo piano e di sfondo.

La tavolozza dei colori mostra una selezione di colori tra i quali scegliere. La piramide translucida rappresenta il colore trasparente. Fare clic con il pulsante sinistro su un colore per impostare il colore di primo piano, e fare clic con il pulsante destro su un colore per impostare il colore di sfondo. È possibile inoltre trascinare un qualsiasi colore opaco sul quadrato del pannello dei colori. Per modificare un colore nel pannello dei colori o nella tavolozza, fare doppio clic su di esso. Lo strumento Selettore di colore permette di scegliere il colore da un'immagine.

Somiglianza del colore permette di lavorare in modo più efficace con immagini e foto retinate, in modo simile alla funzione “Bacchetta magica” di altri programmi di disegno. Si applica alle selezioni trasparenti, così come agli strumenti Riempimento, Gomma per colore e Taglia automaticamente / Rimuovi bordo interno. Fare doppio clic sul selettore di somiglianza del colore per scegliere quanto colori simili debbano essere considerati identici. Quando si utilizzano le selezioni in modalità trasparente, ogni colore della selezione simile al colore di sfondo verrà reso trasparente.

La figura a sinistra mostra l'immagine di esempio. Le figure a destra mostrano l'uso di un riempimento, con impostazioni di somiglianza del colore rispettivamente di 5%, 15% e 30%. In questo esempio, con un'impostazione di somiglianza del colore pari a Esatta, un riempimento a partire da (80, 100) non riempirà solo un pixel, dato che i pixel adiacenti sono simili ma non identici. Incrementando la somiglianza del colore, un numero maggiore di pixel che sono simili nel colore sono considerati identici, per cui il riempimento si estende ulteriormente.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Opzioni di visualizzazione
Opzioni di visualizzazione
Indietro
Avanti

Capitolo 5. Opzioni di visualizzazione

Guida alle opzioni di visualizzazione

Ingrandimento e griglia

Miniatura

Ingrandimento e griglia
Ingrandimento e griglia

Ingrandimento e griglia

Incrementare il livello di ingrandimento per modificare le immagini con maggiore precisione, o ridurlo per vedere una porzione maggiore dell'immagine.

Importante

Usando livelli di ingrandimento non multipli del 100%, alcune parti dell'immagine potrebbero sembrare in movimento quando l'utente interagisce con esse. A questi livelli di ingrandimento possono inoltre verificarsi altri difetti minori nel disegno dell'immagine.

Ai livelli di ingrandimento del 600% o superiori, sempre multipli di 100%, è possibile selezionare Mostra griglia per modificare in modo più accurato i singoli pixel.

La prima figura mostra l'icona dello strumento Testo, mentre quella successiva mostra la stessa icona al fattore di ingrandimento 600% con la griglia attiva.

Suggerimento

Un altro modo di ingrandire mentre non si disegna consiste nel ruotare la rotellina del mouse tenendo premuto il tasto Ctrl.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Miniatura
Miniatura

Miniatura

Se la Modalità a miniatura ingrandita è selezionata, viene visualizzata l'intera immagine scalata opportunamente per riempire la finestra della miniatura (figura in alto a destra).

Altrimenti, la miniatura mostra quanto più possibile dell'immagine, partendo dall'angolo in alto a sinistra della finestra principale (figura in basso a destra).



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 6. Effetti immagine
Effetti immagine
Indietro
Avanti

Capitolo 6. Effetti immagine

Taglia automaticamente / Rimuovi bordo interno
Taglia automaticamente / Rimuovi bordo interno

Taglia automaticamente / Rimuovi bordo interno

Rimuove automaticamente i bordi di un'immagine o di una selezione. Si utilizza Taglia automaticamente quando si lavora con una figura che non riempie l'intera immagine o selezione e si vuole rimuovere lo spazio bianco in eccesso. Per utilizzare questa funzionalità con un bordo retinato, bisogna utilizzare anche la funzione Somiglianza del colore.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Bilanciamento
Bilanciamento

Bilanciamento

Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo Più effetti.

Permette di impostare luminosità, contrasto e gamma di un'immagine o di una selezione.

Nota

Il valore più comuni di gamma (un decimale compreso tra 0,10 e 10,00) è visualizzato tra la casella numerica Gamma ed il bottoneReimposta.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Pulisci
Pulisci

Pulisci

Riempie con il colore di sfondo l'intera immagine o la selezione.

Suggerimento

Fai doppio clic sull'icona della gomma per cancellare l'intera immagine.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Sbalza
Sbalza

Sbalza

Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo Più effetti.

Selezionare Abilita per applicare l'effetto Sbalza. Esso fa risaltare i bordi e conferisce all'immagine o alla selezione un "effetto incisione".



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Appiattisci
Appiattisci

Appiattisci

Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo Più effetti.

Ricolora l'immagine con varie sfumature dei due colori selezionati.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Rifletti
Rifletti

Rifletti

Riflette orizzontalmente o verticalmente l'intera immagine o la selezione.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Inverti
Inverti

Inverti

Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo Più effetti.

Permette di invertire uno o più canali RGB nell'immagine o nella selezione. Seleziona Tutto per trasformare una foto nel suo negativo e viceversa. Normalmente, l'effetto finale è divertente.

Suggerimento

Per invertire rapidamente tutti i canali, non è necessario utilizzare questa finestra di dialogo. È possibile invece accedere alla voce Inverti colori nel menu Immagine o Selezione.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Riduci colori
Riduci colori

Riduci colori

Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo Più effetti.

Riduce il numero di colori utilizzato dall'immagine o dalla selezioni, con o senza retinatura.

L'uso della retinatura di solito porta ad una migliore qualità, tuttavia potrebbe essere desiderabile disabilitarla per particolari effetti artistici; ad es. utilizzando Monocromatico invece di Monocromatico (retinato) si ottiene un effetto silhouette.

Un'altra differenza importante è che mentre Monocromatico (retinato) trasforma sempre l'intera immagine o selezione in bianco e nero, Monocromatico farà ciò solo se l'immagine o la selezione contiene più di due colori.

Suggerimento

Per ottenere velocemente un'immagine o selezione monocromatica e retinata, utilizzare la voce Riduci a monocromatico (retinato) nel menu Immagine o Selezione.

Nota

Cambiare il numero di colori non ha alcun effetto sulla profondità di colore del formato del file. Se si desidera cambiare la profondità del colore, questa deve essere selezionata nella finestra di dialogo di salvataggio del file. Nota come, al contrario, un cambiamento della profondità di colore modifica anche il numero dei colori.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Riduci a scala di grigi
Riduci a scala di grigi

Riduci a scala di grigi

Riduce a scala di grigi l'intera immagine o la selezione.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Riduci a monocromatico (retinato)
Riduci a monocromatico (retinato)

Riduci a monocromatico (retinato)

Riduce in bianco e nero l'intera immagine o la selezione.

Suggerimento

Se non si desidera che l'immagine o la selezione sia retinata, utilizzare la finestra di dialogo Riduci colori.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Ridimensiona / scala
Ridimensiona / scala

Ridimensiona / scala

Il ridimensionamento di un'immagine ne cambia le dimensioni senza applicare una trasformazione al contenuto della stessa. L'operazione di riscalatura di un'immagine ne stira il contenuto fino a coprire le nuove dimensioni. Scala con cura normalmente restituisce risultati di qualità migliore rispetto a Scala, fondendo i colori vicini.

È possibile esprimere la nuova dimensione in pixel, o come percentuale della dimensione originale. Se si seleziona Mantieni rapporto immagine, la larghezza e l'altezza saranno riscalate della stessa dimensione.

Suggerimento

È possibile eseguire l'operazione Ridimensiona sull'intera immagine, oppure Scala con cura sulla selezione usando le maniglie corrispondenti.

Nota

Per le selezioni è supportata solo la riscalatura, mentre per le caselle di testo è supportato unicamente il ridimensionamento. Vedere le note per maggiori dettagli sull'applicazione di questi effetti.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Ruota
Ruota

Ruota

Ruota l'immagine. È possibile specificare l'angolo e la direzione di rotazione.

Suggerimento

È possibile invertire la direzione di rotazione specificando un angolo personalizzato negativo.

Nota

Vedere le note per maggiori dettagli sull'applicazione di questo effetto alle selezioni.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Imposta come immagine (taglia)
Imposta come immagine (taglia)

Imposta come immagine (taglia)

Imposta come immagine la selezione corrente

Nota

Questa funzionalità è disponibile solamente quando è presente una selezione.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Stira
Stira

Stira

Stira orizzontalmente e/o verticalmente l'intera immagine o una selezione.

Nota

Vedere le note per maggiori dettagli sull'applicazione di questo effetto alle selezioni.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Sfoca e metti a fuoco
Sfoca e metti a fuoco

Sfoca e metti a fuoco

Questa funzionalità è accessibile dalla finestra di dialogo Più effetti.

Usare questo effetto per sfocare o mettere a fuoco un'immagine.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Più effetti
Più effetti

Più effetti

Questa finestra di dialogo racchiude le funzionalità: Bilanciamento, Sbalza, Appiattisci, Inverti, Riduci colori e Sfoca e metti a fuoco.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Note
Note

Note

Ridimensiona / scala, Ruota e Stira possono cambiare le dimensioni dell'immagine. È possibile visualizzare le nuove dimensioni nella finestra di dialogo.

Applicando questi effetti ad un'immagine, questa sarà ridimensionata se necessario. Tuttavia, se si applicano questi effetti ad una selezione, l'immagine non sarà ridimensionata, anche se la selezione, una volta applicata la trasformazione, non dovesse entrare nella figura.

L'immagine di sinistra è stata ruotata di 30 gradi in senso orario, generando così l'immagine di destra. KolourPaint ha allargato automaticamente l'immagine per poterla contenere interamente.

La selezione di sinistra è stata ruotata di 30 gradi in senso orario, generando così la selezione di destra. La dimensione dell'immagine non è variata, per cui parte della selezione potrebbe non essere visibile senza utilizzare l'operazione Ridimensiona sull'immagine.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 7. Riconoscimenti e licenza
Riconoscimenti e licenza
Indietro
Avanti

Capitolo 7. Riconoscimenti e licenza

Potrebbe non essere una documentazione concisa, potrebbe non essere una documentazione completa, ma è comunque un'onesta documentazione.

--Carl Tucker

KolourPaint

Copyright del programma (c) 2003, 2004, 2005 Clarence Dang

Icone specifiche di KolourPaint Copyright (c) 2004, 2005 Kristof Borrey , Nuno Pinheiro , Danny Allen

Documentazione e illustrazioni aggiuntive della documentazione Copyright (c) 2004, 2005 Thurston Dang .

Parti riprodotte con autorizzazione da http://kolourpaint.sourceforge.net/.

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Il programma è rilasciato secondo i seguenti termini:

Copyright (c) 2003, 2004, 2005 Clarence Dang

All rights reserved. Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met: 1. Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer. 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution. THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE AUTHOR ``AS IS'' AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE AUTHOR BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Appendice A. Installazione
Installazione
Indietro
Avanti

Appendice A. Installazione

Come ottenere KolourPaint

KolourPaint fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.

Puoi trovare KolourPaint nel pacchetto kdegraphics all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.

Rilasci più frequenti con supporto per le precedenti versioni di KDE sono disponibili presso http://kolourpaint.sourceforge.net/.

Requisiti
Requisiti

Requisiti

KolourPaint 1.4_relight richiede KDE 3.5.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Compilazione e installazione
Compilazione e installazione

Compilazione e installazione

Nota

Se stai leggendo questa guida nel KHelpCenter, allora KolourPaint è già stato installato su questo sistema e non devi seguire queste istruzioni generiche.

Per compilare e installare KolourPaint sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KolourPaint:

% ./configure
% make
% make install

Dato che KolourPaint usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Configurazione
Configurazione

Configurazione

KolourPaint dovrebbe avviarsi senza alcuna configurazione addizionale.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team