Daniel Naber
daniel.naber@t-online.de
David Rugge
davidrugge@mediaone.net
Michel Boyer de la Giroday
michel@klaralvdalens-datakonsult.se
Luciano Montanaro
mikelima@cirulla.net
Traduzione del documento
2004-07-13 1.7
Primi passi Questa è una breve introduzione a &kmail; che ti permetterà di cominciare ad usare il programma immediatamente. Per informazioni più approfondite fai riferimento alla sezione Usare &kmail;. L'installazione di &kmail; è descritta nell'appendice. Al primo avvio di &kmail; viene creata una cartella chiamata Mail nella tua cartella home, contenente le cartelle iniziali (inbox, outbox, sent-mail, trash e drafts). Usa Impostazioni Configura &kmail;... per inserire alcune informazioni iniziali, in modo che &kmail; sia in grado di ricevere ed inviare messaggi. La finestra di configurazione consiste di sei sezioni: Identità, Rete, Aspetto, Compositore, Sicurezza e Varie. Per cominciare ad inviare e ricevere messaggi è necessario solo cambiare alcune impostazioni delle pagine Identità e Rete. Cambiare identità Le impostazioni della pagina Identità sono piuttosto semplici. Seleziona la tua identità predefinita e premi il pulsante Modifica. Inserisci il tuo nome completo nel campo Il tuo nome (⪚ Mario Rossi) e, se lo desideri, il campo Organizzazione con l'informazione appropriata. Poi, inserisci il tuo indirizzo email nel campo Indirizzo di posta elettronica (⪚ mario@rossi.net). Se usi PGP o GnuPG puoi impostare le chiavi &openpgp; e/o i certificati &smime; nella scheda Crittografia. Se lo desideri, puoi anche selezionare la scheda Firma ed inserire una firma, cioè un breve testo che verrà posto in calce a tutti i messaggi che spedirai. Non ha nessuna relazione con la firma digitale. Configurare l'account La pagina Rete contiene le opzioni che istruiscono &kmail; su come inviare e ricevere i messaggi di posta elettronica. Molte di queste opzioni possono variare ampiamente in base alla configurazione di sistema ed al tipo di rete nella quale il mail server è collocato. Se non sai che opzioni scegliere o che cosa inserire in un campo, consulta il tuo fornitore di servizi internet (ISP) o l'amministratore di sistema. Spedire i messaggi La scheda Spedizione fornisce una lista di metodi per inviare messaggi. La prima voce della lista è il metodo predefinito di spedire i messaggi. Usando il pulsante Aggiungi... puoi scegliere tra due modi di invio dei messaggi:SMTP e sendmail. &Sendmail; qui significa un'installazione locale del software - che ha fama di essere difficile da configurare, per cui, se non hai già una configurazione di &Sendmail; funzionante, scegli SMTP e riempi il campo Nome con un nome descrittivo (⪚ Il mio account) e Host con il nome e dominio del mail server (⪚ smtp.provider.com). Molto probabilmente non sarà necessario cambiare la configurazione della Porta (il valore predefinito è 25). Volendo usare &Sendmail; in presenza di una connessione dial-up, segui le istruzioni che si trovano alla sezione FAQ. Il metodo di spedizione dei messaggi configurato da qui sarà usato per la tua identità predefinita e per tutte le altre identità che non hanno configurazione specifica per l'invio dei messaggi. Si può usare un metodo diverso di invio dei messaggi per ogni identità, aggiungendolo con il pulsante Trasporto speciale presente nella scheda Avanzate della sezione Identità. Una descrizione delle altre opzioni si trova nel capitolo Configurazione. Opzioni rilevanti solo per il server <acronym >Kolab</acronym > Quando si configura un account SMTP con un host server Kolab, devi segnare l'opzione Il server richiede autorizzazione e inserire il tuo indirizzo di posta di utente Kolab nei campi Nome utente (login) e Password. Quindi seleziona la scheda Sicurezza e fai clic su Verifica le caratteristiche supportate dal server per una configurazione automatica della tua configurazione di Sicurezza. L'impostazione predefinita dovrebbe essere TTS/PLAIN. Il server Kolab supporta anche SSL/PLAIN. Queste impostazioni possono ovviamente essere configurate a mano. Ricevere messaggi Per configurare un account in modo da ricevere posta, premi il pulsante Aggiungi... nella sezione Posta in arrivo. Ti verrà richiesto il tipo di account. La maggior parte degli utenti dovrebbe selezionare POP3 o IMAP. Se vuoi usare un file mailbox locale, vedi la FAQ sui lock dei file. Apparirà la finestra Aggiungi account. Riempi per primo il campo Nome per dare un nome all'account. Puoi scegliere il nome che preferisci. Nome utente (login), Password, ed Host devono essere compilati con le informazioni ottenute dall'ISP o dall'amministratore del sistema. Non dovrebbe essere necessario cambiare la configurazione della Porta (il valore predefinito per POP3 è 110, quello per IMAP è 143). Opzioni rilevanti solo per il server <acronym >Kolab</acronym > Seleziona IMAP disconnesso quando scegli il tuo Tipo di account. Inserisci i campi Nome utente (login) e Password con rispettivamente l'indirizzo di posta dell'utente e la password sul server Kolab. Nella sezione Sicurezza fai clic sul pulsante Verifica le caratteristiche supportate dal server per una configurazione automatica della tua configurazione di Sicurezza. L'impostazione predefinita dovrebbe essere TLS/PLAIN. Il server Kolab supporta anche SSL/PLAIN. Queste impostazioni possono ovviamente essere configurate a mano. Se vuoi usare la funzionalità delle Risposte "fuori ufficio" del server Kolab, configura la sezione Filtri del tuo account DIMAP segnando l'opzione Il server supporta sieve e anche Riutilizza configurazione host e login; la Porta di controllo sieve dovrebbe essere impostata a 2000 come impostazione predefinita. Opzioni rilevanti solo per DIMAP (server <acronym >Kolab</acronym >) Dopo aver configurato il tuo account IMAP disconnesso, devi attivare le funzionalità di Groupware e configurare la pagina Varie di KMail. Nella pagina Varie della finestra Configura, scegli la scheda Groupware. Segna l'opzione Abilita funzionalità risorsa IMAP e seleziona Kolab (XML) come Formato da utilizzare per le cartelle di groupware. La casella combinata Le cartelle risorse sono nell'account dovrebbe essere impostata all'account di Ricezione (utente kolab) di tua scelta (se ti capita di averne più di uno). Se vuoi, puoi nascondere la cartella di groupware segnando questa opzione. Si raccomanda di segnare sia Compatibilità groupware e opzioni legacy per compatibilità con un eventuale client Kolab di Microsoft Outlook per inviare inviti e risposte da un client Kolab di KDE. Opzioni rilevanti solo per <acronym >IMAP</acronym > Se usi IMAP, puoi, volendo, specificare un percorso nel campo Prefisso alle cartelle. Questo istruisce &kmail; su dove si trovano le cartelle della posta sul server. Se hai anche un account shell sul server e la posta è immagazzinata nella tua directory home, può essere utile tenere la posta in una sottodirectory /Mail/. Inserisci questo valore nel campo Prefisso alle cartelle in modo che &kmail; non mescoli le caselle postali con altri file. Tieni presente che anche con una barra come primo carattere il percorso è interpretato relativamente alla directory home. Se non ti interessa questa caratteristica, lascia semplicemente il campo vuoto. Marcando Compatta automaticamente le cartelle &kmail; rimuove i messaggi che hai cancellato dal server non appena lasci la cartella. Altrimenti le lettere sono solamente marcate come eliminate e la compattazione della cartella deve essere fatta a mano usando la voce del menu FileCompatta tutte le cartelle. Marcando Mostra cartelle nascoste, verranno mostrate anche le cartelle il cui nome inizia con un punto. Opzioni rilevanti solo per POP3 Seleziona Mantieni sul server i messaggi scaricati se vuoi lasciare la posta sul server anche dopo averla scaricata. Seleziona Escludi da "Controlla posta" se non vuoi controllare l'account quando usi FileControlla posta. Puoi ancora controllare la posta su questo account con FileControlla posta in. Seleziona Abilita controllo periodico della posta se vuoi che &kmail; controlli automaticamente se sono arrivati messaggi nuovi. L'intervallo fra i controlli può essere specificato sotto Intervallo fra i controlli. posta in arrivo è la cartella predefinita per la posta in arrivo. Se vuoi cambiarla per qualche ragione, puoi farlo con Cartella di destinazione, ma è probabile che in realtà per quello che vuoi fare sia più adatto l'uso di un filtro, che non ha nulla a che vedere con questa opzione. Con Precomando si può specificare un programma che &kmail; eseguirà subito prima di scaricare la posta. Specifica il percorso completo (non usare ~), e tieni presente che &kmail; resterà bloccato finché il programma non termina. Dalla scheda Extra puoi selezionare Usa il pipelining per lo scaricamento veloce della posta se il server della posta possiede questa capacità. Dovresti fare delle prove accurate di questa opzione per assicurarti che funzioni in modo corretto. Opzioni valide sia per <acronym >IMAP</acronym > che POP3 Selezionando Memorizza la password POP nel file di configurazione oppure Memorizza la password IMAP nel file di configurazione &kmail; ricorderà la password in modo che tu non debba inserirla ogni volta che attiverai &kmail; per scaricare la nuova posta. Tieni presente che non è possibile cifrare la password. Quindi, se selezioni questa opzione, chi ha accesso al tuo file di configurazione (⪚ l'amministratore del sistema) può facilmente ottenere la password. &kmail; supporta la cifratura con SSL e TLS (Se è disponibile, TLS è da preferire). Per POP3 &kmail; supporta le autenticazioni: Testo in chiaro PLAIN, LOGIN, CRAM-MD5 (raccomandato se DIGEST-MD5 non è disponibile), DIGEST-MD5 (raccomandato) e APOP. DIGEST-MD5, CRAM-MD5 e APOP sono intrinsecamente sicure, le altre opzioni sono sicure solo quando usate assieme a SSL o TLS. Non è consigliabile l'uso Testo in chiaro a meno che il server non supporti alcun altro metodo di autenticazione. In più, per IMAP è supportato Anonimo, ma non APOP. Usa il pulsante Verifica le caratteristiche supportate dal server della scheda Extra oppure Sicurezza per selezionare automaticamente le impostazioni più sicure disponibili dal server. Ora tutto è pronto per ricevere ed inviare posta. Per IMAP, apri l'albero delle cartelle della finestra principale di &kmail;. &kmail; si connetterà al server e mostrerà le cartelle trovate. Per POP3 usa FileControlla posta. Verificare la messa a punto Prima di tutto, dovresti spedire un messaggio a te stessi per provare la configurazione. Per inviare un messaggio, premi &Ctrl;N, seleziona l'icona Nuovo messaggio o seleziona la voce MessaggioNuovo messaggio... dal menu. Apparirà la finestra di composizione. Riempi il campo A: con il tuo indirizzo di posta elettronica e scrivi qualcosa nel campo Oggetto. Invia il messaggio selezionando Messaggio Invia ora. Per controllare la posta, seleziona FileControlla posta. Una barra di progresso nell'angolo in basso a destra della finestra principale indicherà quanti messaggi vengono scaricati. Se ricevi il messaggio appena inviato, congratulazioni! Se invece ricevi degli errori assicurati che la connessione di rete stia funzionando e controlla di nuovo la configurazione selezionando Impostazioni Configura &kmail;....