Copyright © 2000, 2001, 2002 Stephan Johach, Thomas Schütz
KNode è un lettore di newsgroup facile all'uso.
Sommario
Lista delle Tabelle
Lista degli Esempi
KNode è un lettore di news conveniente e facile da usare, creato per consentire alle persone poco esperte di usare un lettore di news in KDE, ma inoltre offre funzionalità avanzate interessanti per i più esperti. KNode è un lettore che funziona collegato alla rete ma ha anche la capacità di funzionare non in linea assieme a un server delle news come leafnode.
Dalla versione 0.4 KNode soddisfa tutti i requisiti del GNKSA.
Se hai problemi o domande riguardo il programma, contatta la mailing list degli utenti di KDE (per l'iscrizione vedi Homepage della mailing list di KDE) oppure uno dei newsgroup di KDE:
comp.windows.x.kde |
de.comp.os.unix.apps.kde (tedesco) |
Se hai trovato un bug o hai domande riguardo le funzionalità di KNode per favore inviale attraverso il menu ->.
Per favore assicurati, quando fai domande ai newsgroup o alle mailing list citate prima, di non chiedere cose già spiegate in questo manuale.
Per coloro che sono nuovi nel leggere le news e postare gli articoli, la lettura del capitolo Un viaggio attraverso Usenet è caldamente consigliata. Quest'articolo non tratta molto dell'uso di KNode ma piuttosto di come muoversi nel mondo di Usenet. In generale, non è sufficiente essere dei geni con il lettore di news per scrivere articoli: immagina un conducente che conosce perfettamente la sua auto ma che non conosce nulla delle norme di circolazione e dei segnali; sei sicuro di voler incontrare un conducente così quando vai per la strada? Quindi, prenditi il tuo tempo e impara con calma almeno le principali “norme di circolazione” di Usenet. Gli altri partecipanti te ne saranno grati.
KNode ti aiuta in molti casi con suggerimenti e avvisi: se semplicemente non li ignori eviterai molti errori comuni dei principianti; ma questo non dipende esclusivamente da loro.
Per favore invia suggerimenti e critiche all'autore o al responsabile del gruppo di traduzione per la tua lingua.
Puoi trovare KNode nel menu sotto la voce . La voce di menu avvia il programma.
Se non trovi la voce KNode oppure se KNode non appare sul desktop dopo aver fatto clic sulla voce di menu, leggi Domande e risposte.
Ora dovrebbe apparire sul tuo desktop la finestra principale di KNode, come mostrato. Al primo avvio viene richiamata la finestra di dialogo della configurazione.
KNode dopo il primo avvio
Nella finestra sono presenti la barra dei menu, la barra degli strumenti più sotto, e il riquadro di stato in fondo. L'area compresa tra la barra degli strumenti ed il riquadro di stato è occupata da una finestra divisa in tre parti.
C'è una vista delle cartelle, che al momento contiene solo tre voci:
La cartella Posta in uscita |
La cartella Bozze |
La cartella Posta inviata |
Una volta che KNode è stato configurato interamente e correttamente, i server di news ed i newsgroup ai quali si è iscritti appariranno qui.
Nel riquadro in alto vengono visualizzati gli articoli. All'inizio questo riquadro è vuoto e non mostra alcun articolo. Subito sotto c'è la finestra degli articoli. Il corpo dell'articolo selezionato appare qui. Anche questa risulta ovviamente vuota al momento, in quanto non ci sono articoli. Niente paura:prima di leggere e pubblicare le news, dovrai configurare alcune cose. Questo aspetto verrà trattato nella prossima sezione.
Iniziamo ora la configurazione di KNode. La maggior parte delle opzioni non sono importanti per l'utilizzo abituale, ma è necessario sapere quali sono le configurazioni possibili ed a cosa servono. SI può saltare il capitolo “Avvio rapido” anche se coloro che preferiscono iniziare subito daranno comunque appena un'occhiata al resto del manuale. Per gli altri, in particolare per coloro che non hanno molta esperienza con un lettore di newsgroup, questo capitolo offre la possibilità di effettuare una configurazione completa, sebbene molte cose risulteranno chiare solo più avanti.
Tramite -> puoi accedere alla finestra di dialogo delle preferenze di KNode. La figura mostra la finestra.
Immissione delle informazioni personali
La finestra è divisa in due parti. In una c'è un menu ad albero, in cui la voce di livello più elevato Identità è già evidenziata. Nell'altra, appare la finestra di dialogo corrispondente. Queste impostazioni ti consentono di definire la tua identità, con la quale navigherai attraverso i newsgroup.
Se hai già configurato le impostazioni personali da Centro di controllo di KDE queste risulteranno già attivate al primo avvio di KNode.
Nel campoNome immetti il tuo nome completo, ad es. Mario Rossi
o Anna Bianchi
. Questo nome apparirà successivamente nei newsgroup come mittente, e può essere visto da tutti.
È obbligatorio riempire il campo Nome.
Nella maggior parte dei newsgroup è considerato educato ed appropriato apparire con il proprio vero nome. Altri newsgroup sono meno formali relativamente a tale aspetto. Ma esistono anche dei casi nei quali non si vuole apparire con il proprio vero nome, ad es. nei newsgroup nei quali si desidera (e si può) parlare di temi molto personali senza tuttavia esporsi. Per lo più questi gruppi dichiarano nel loro Charter che l'anonimato dei loro membri è esplicitamente consentito.
Per questi casi particolari, KNode consente delle impostazioni che possono essere specificate per ciascun newsgroup individualmente; ulteriori informazioni possono essere trovate sotto Identità di gruppo.
La casella di testo Organizzazione è facoltativa e non è necessario riempirla. Puoi inserire ad es. il nome della tua società o del tuo istituto universitario, se usi KNode da lì; se lasci la casella vuota, questa potrà essere riempita successivamente dal tuo provider di servizi Internet.
L'indirizzo di posta elettronica inserito qui sarà utilizzato come mittente negli articoli di news, cioè come effettivo indirizzo dell'autore, insieme al vero nome (definito nel campo Nome).
Il campo Indirizzo di posta elettronica appare quando qualcuno vuole risponderti tramite posta elettronica. Il messaggio sarà inviato all'indirizzo immesso qui. Molti lettori di newsgroup mostrano l'indirizzo del mittente insieme con il nome nell'intestazione dell'articolo.
Il riempimento del campo Indirizzo di posta elettronica è obbligatorio.
Nota che l'indirizzo di posta elettronica sarà utilizzato per risponderti solo se il campo Indirizzo di posta elettronica di risposta non è riempito; in tal caso, il campo Indirizzo di posta elettronica non sarà utilizzato per la risposta mentre sarà usato l'indirizzo fornito nel campo Indirizzo di posta elettronica di risposta.
Indirizzo di posta elettronica di risposta ti offre la possibilità di immettere un indirizzo differente dal tuo indirizzo di mittente. Se qualcuno ti risponde per posta elettronica, questo indirizzo sarà mostrato come indirizzo di destinazione nella risposta. Ad esempio, potresti utilizzare Indirizzo di posta elettronica di risposta nel caso in cui scrivi l'articolo in ufficio durante il giorno, ma desideri ricevere la risposta all'indirizzo di casa, dato che il vostro capo può leggere la tua posta in ufficio.
Immettete un indirizzo di posta elettronica solo se questo differisce da quello immesso nel campo Indirizzo di posta elettronica.
Alcuni lettori di news group impostano deliberatamente questo come indirizzo di posta elettronica non valido allo scopo di prevenire la ricezione di messaggi indesiderati (spam); quindi può avvenire che un lettore spedisca a questo indirizzo un messaggio che non riceverai mai. È opportuno quindi mettere una nota al riguardo dopo la firma.
Se inserisci qui un indirizzo di posta elettronica, ogni articolo sarà inviato a usenet ed a questo indirizzo di posta elettronica.
Se hai configurato l'utilizzo di PGP o di GnuPG puoi scegliere la chiave di firma con .
Se questa opzione è selezionata, il file specificato sottoFile di firma verrà utilizzato come firma.
Il campo File di firma specifica il file, il cui contenuto viene aggiunto alla fine di ogni tuo articolo. Il campo viene abilitato solo se l'opzione Usa un file di firma è selezionata.
Il file di firma è un semplice file di testo, che dovrebbe essere non più lungo di quattro righe; può per esempio contenere un riferimento alla tua homepage con il link corrispondente, il tuo indirizzo con il tuo numero di telefono (che risulterebbe quindi visibile al mondo intero con ogni articolo), o semplicemente una citazione originale. La firma è, in altre parole, il tuo marchio, che caratterizzerà tutti i tuoi articoli; dovrebbe quindi essere scelta accuratamente ed in modo da non risultare fastidiosa nel lungo termine: una vecchia barzelletta che si è costretti a leggere e rileggere ogni volta non suscita né la simpatia né l'interesse degli altri utenti del newsgroup.
Puoi immettere direttamente il nome del file oppure il file firma, ma è più semplice utilizzare il pulsante . Questo apre una finestra di dialogo che consente di selezionare agevolmente il file con il mouse. Il pulsante ti consente, dopo aver scelto il file, di correggere la firma.
Non è necessario includere una linea di separazione nel file di firma in quanto KNode la inserisce automaticamente.
Se questa opzione è attivata, il file di firma non viene trattato come file di testo, ma come programma. Il file di firma verrà avviato come un programma ed il suo output verrà utilizzato come firma. In questo modo puoi scegliere una firma casuale od utilizzare "fortune" per generare un originale slogan ogni volta.
Se questa opzione è selezionata puoi immettere direttamente il testo della firma nel campo di inserimento sottostante.
In questo caso assicurati anche che la tua firma non sia più lunga di 4 righe. Non è necessario immettere una linea di separazione dato che KNode la inserisce automaticamente.
Puoi modificare successivamente l'identità per ciascuno dei gruppi ai quali ti sei iscritto tramite la voce Preferenze, ad es. puoi immettere una firma in inglese per i gruppi Inglesi e una in Italiano per i gruppi in Italiano. Oltre al linguaggio è anche possibile avere firme sensibili al contesto, ad es. la tua ricetta preferita in un gruppo di cucina od il nome dei tuoi dodici gatti in un gruppo di proprietari di gatti.
Troverai maggiori dettagli nel capitolo Identità locali di gruppo.
Il passo successivo della configurazione riguarda l'account di news.
Ora dobbiamo dire a KNode da dove vogliamo prendere le news e a chi vogliamo successivamente mandare gli articoli. Nella visualizzazione ad albero a destra, si trova l'opzione Account. Fai clic sopra con il mouse. Si apriranno due opzioni secondarie. Scegli l'opzione News, dato che vuoi per prima cosa configurare l'account di news. La lista degli account è ancora vuota.
Crea un nuovo account con . Apparirà la seguente finestra:
La finestra Nuovo account
Il campo Nome può essere riempito a piacimento. Il testo immesso sarà visibile successivamente nella vista delle cartelle. Puoi, ad es. immettere il nome del tuo provider Internet. Per questo esempio inserisci il nome Il mio nuovo account
.
Il nome del campo successivo è Server. Diversamente dal campo Nome, ciò che è inserito qui è importante. Il nome del news server è fisso e dovrebbe essere reso pubblico dal tuo fornitore di servizi Internet; se ancora non sai il nome del news server, è il momento di informarti: senza questa informazione non puoi leggere le news. Se il tuo Internet provider non ha un suo server di news, puoi usarne uno pubblico (Le università spesso offrono dei news server pubblici).
Per la nostra configurazione di esempio, immetteremo qui il nome
; puoi ovviamente immettere qui il vero nome del tuo news server.news.server.com
Se hai configurato KNode con un news server locale, immetti qui il nome
.localhost
Porta, il prossimo campo, ha già un valore predefinito. La porta rappresenta, in parole povere, un canale di dati sul quale il server si mette in ascolto nel caso in cui qualcuno voglia acquisire delle news. Il suo valore predefinito è 119, che va bene nella maggior parte dei casi. Quindi non cambieremo questo valore nel nostro esempio.
Il valore di durata immesso qui diviene efficace se hai stabilito una connessione con il news server e se, per qualche ragione, non vengono ricevuti o trasmessi dati dal news server. Una volta trascorso il tempo specificato qui, KNode si disconnette automaticamente. Questo, fra le altre cose, libera il server da connessioni inutili che riducono la sua disponibilità agli altri iscritti. Consente inoltre di evitare che connessioni Internet attivate automaticamente vengano mantenute inutilmente attive se non vengono spediti o ricevuti dati.
Questa impostazione è utile se si leggono e ricevono news online. Per i news server locali è praticamente priva di importanza. Se viene definito un tempo di attesa troppo basso, si possono verificare tempi di attesa se leggi un articolo più lungo senza fare “nulla” per un po'. KNode infatti si è disconnesso dal server (dopo il tempo prefissato) e deve ristabilire la connessione, causando un piccolo ritardo.
Se hai impostato un tempo di attesa troppo grande, rischi di perdere tempo di connessione senza fare nulla (e magari facendo salire la bolletta del telefono).
Se KNode si connette ad un server di news, attende la risposta per un tempo pari a quello impostato qui. Se il limite di tempo viene superato, sarai avvertito con un messaggio di errore, dato che il server non risponde e KNode annulla il tentativo di connessione.
In funzione della qualità del tuo account di Internet e del carico attuale del server, possono verificarsi dei periodi di attesa tali da provocare la chiusura della connessione da parte di KNode. Se questo si verifica frequentemente, dovresti impostare un tempo di attesa più lungo.
Se questa opzione è selezionata, KNode richiede in aggiunta le descrizioni di gruppo disponibili. Queste verranno mostrate nella finestra Sottoscrizione gruppi.
Non c'è una descrizione di gruppo per ogni gruppo, e quindi non c'è errore se non viene mostrata alcuna descrizione quando ci si iscrive successivamente ad un gruppo.
L'opzione Il server richiede autenticazione deve essere selezionata solo se il tuo server di news richiede il nome utente e la password per scaricare articoli. Per saperlo devi interpellare il tuo provider Internet o il responsabile del server.
Se non sai con certezza se questa opzione è necessaria, tralasciala. Se successivamente questo darà luogo ad un errore sarai sempre in tempo per selezionarla. In caso contrario seleziona questa opzione e immetti il tuo nome utente sotto Utente e la rispettiva password sotto Password.
A questo punto hai completato la configurazione del tuo account di news. Conferma e salva la configurazione facendo clic sul pulsante . Non appena fatto ciò, l'account apparirà nella lista con il none con cui l'hai indicato prima in Nome. E se guardi con attenzione, potrai vedere che l'account appare anche nella visualizzazione cartelle.
Tramite il pulsante puoi accedere direttamente alla finestra di sottoscrizione dei gruppi, ma abbiamo ancora altro da fare e per adesso ignora questa possibilità. Ci sono molti modi di raggiungere questo scopo.
Nel capitolo Gestione di account multipli imparerai a lavorare con gli account di news multipli. Ma all'inizio, ci limiteremo ad uno. Nella maggior parte dei casi, un account è sufficiente.
Tieni conto che molti provider di Internet consentono di scaricare news solo se sei connessi tramite quel provider.
Passiamo ora a configurare l'account di posta elettronica. Per farlo, fai clic sulla voce Posta nella vista ad albero a sinistra.
Dopo aver selezionato Posta nella vista ad albero, appare la seguente finestra.
Configurazione dell'account di posta
Avrai notato che questa finestra è molto simile alla finestra per la configurazione dell'account di news. Ma perché abbiamo bisogno di un account di posta in un lettore di newsgroup?
Può capitare di dover rispondere direttamente all'autore dell'articolo senza inviare la risposta al newsgroup. Per esempio, quando vuoi fare un commento molto personale o vuoi correggere un errore. A volte un messaggio di posta è più appropriato di una critica in pubblico.
Questo è il motivo per cui KNode consente di rispondere per posta elettronica. Se vuoi utilizzare questa possibilità, devi dire a KNode come inviare i messaggi di posta elettronica. È sufficiente inserire il server di posta. Se hai già configurato un account di posta, cioè con KMail, puoi riutilizzare le impostazioni utilizzate per quell'account.
Se questa opzione è attivata, KNode utilizzerà il programma di posta configurato nel centro di controllo; le altre opzioni di questa finestra di configurazione saranno disabilitate.
Il nome (indirizzo) del server di posta così com'è fornito dal tuo provider Internet. Tutto ciò che devi fare qui è immettere il nome del server di posta nel campo Server.
Nel nostro esempio immetteremomail.server.de
Se ne hai uno, puoi inviare la posta tramite un server di posta locale. Quando utilizzi un server di posta locale, utilizza localhost
nel campo Server.
Di nuovo, il campo Porta ha un valore predefinito. In questo caso è porta 25. Non dovresti avere bisogno di cambiarlo neanche se il tuo ISP ha una configurazione veramente esotica e ti dice di farlo. Nel nostro esempio non lo cambieremo.
Questo valore ha effetto dopo che hai stabilito una connessione con il tuo server di posta. Se non avviene trasferimento di dati, KNode chiude la connessione al server di posta dopo il tempo indicato.
Quando KNode prova a connettersi al server di posta, aspetta questo tempo per una risposta dal server. Se il tempo di attesa è superato, sarai avvertito con un messaggio di errore.
In funzione della qualità del tuo account di Internet e del carico attuale del server di posta, possono verificarsi dei lunghi tempi di attesa. Se ciò provoca la chiusura della connessione da parte di KNode. è consigliabile impostare un tempo di attesa più lungo.
Alcuni ISP permettono solo di inviare messaggi di posta elettronica tramite il loro server dopo aver controllato i nuovi messaggi nella casella. Questo riduce lo spam.
Per gli stessi motivi, alcuni ISP consentono solo l'invio di messaggi di posta elettronica tramite il loro server di posta quando sei connesso con questi ISP o se sei connesso al server di posta elettronica. Questa è ad esempio la normale configurazione di GMX, che non è ancora supportata da KNode o da KMail.
Tramite la finestra Aspetto ti viene data la possibilità di impostare i colori, i codici dei caratteri e la dimensione dei caratteri di testo nella finestra dell'articolo. La figura qui sotto mostra tale finestra.
Impostazione della finestra di aspetto
Se selezioni questa opzione, puoi modificare le impostazioni dei colori di KNode nel campo elenco sottostante. Per modificare l'impostazione dei colori, fai clic due volte con il tasto del mouse sulla voce di elenco per aprire la finestra di selezione dei colori di KDE.
La selezione dei colori può essere impostata solo dopo che la casella di selezione è stata marcata; in caso contrario il doppio clic sulla voce di elenco non produrrà alcun effetto.
Se l'impostazione Utilizza colori personalizzati è selezionata, KNode non utilizzerà i colori che sono stati successivamente cambiati in modo globale per KDE ma utilizzerà invece solo i colori impostati qui.
Se selezioni quest'impostazione, puoi modificare i caratteri che KNode utilizza per la visualizzazione nel campo elenco sottostante. Per scegliere un carattere, fai doppio clic con il tasto del mouse sulla voce di elenco per aprire la finestra di selezione dei caratteri di KDE.
Il carattere può essere impostato solo dopo che la casella di selezione è stata marcata; in caso contrario, il doppio clic sulla voce di elenco non produrrà alcun effetto.
Se l'impostazione Utilizza caratteri personalizzati è selezionata, KNode non utilizzerà i caratteri definiti successivamente in modo globale per KDE ma utilizzerà invece solo i caratteri impostati qui.
Fa clic ora su e quindi sulla voce secondaria . La figura mostra la finestra di dialogo e le opzioni che puoi impostare al riguardo.
La finestra Opzioni generali
Non è necessario modificare la maggior parte di queste impostazioni, ma le descriveremo comunque una per una per offrire una panoramica delle possibilità di KNode.
Se questa casella è marcata, KNode prova a scaricare i nuovi articoli dal server quando si seleziona un newsgroup. Quest'impostazione è utile quando KNode è usato con un news server locale. Scaricare gli articoli è ovviamente possibile solo se il server è raggiungibile. Se il server è raggiungibile solo via Internet, questa opzione raramente è utile e dovrebbe essere disattivata.
Se il tuo sistema non è configurato per stabilire una connessione Internet quando necessario, otterrai un messaggio di errore ogni volta che selezioni un newsgroup.
Se vuoi avere il controllo sul momento in cui attivare la connessione al server, utilizza l'opzione di menu ->.
Questo imposta il numero massimi di articoli da scaricare dal server. Il valore configurato qui è relativo a ciascun Newsgroup separatamente. Se ad esempio imposti a 300, solo i 300 articoli più recenti verranno richiesti al server; gli altri articoli saranno scartati.
Nel caso di newsgroup con un traffico elevato ti potresti perdere degli articoli se qui viene impostato un valore troppo piccolo. Questo si può verificare quando hai appena sottoscritto il newsgroup o se scarichi solo occasionalmente e per questo motivo si sono accumulati articoli in numero superiore al valore specificato qui.
Gli articoli che hai aperto nella finestra degli articoli sono segnati come letti dopo il numero di secondi specificato qui. Se imposti qui un valore relativamente alto, puoi evitare che gli articoli ai quali hai dato appena un'occhiata siano direttamente segnati come già letti. D'altro canto un valore elevato può essere fastidioso per gli articoli relativamente corti che si leggono in un tempo inferiore a quello specificato. In questo caso se tu sfogli gli articoli troppo rapidamente questi rimangono marcati come non letti anche dopo essere stati letti. Perciò è necessario adattare questo valore alle tue esigenze.
A volte un articolo viene inviato a più di un gruppo. Ciò viene definito crossposting. Se attivi questa opzione, gli articoli in crosspost verranno segnati come letti in in tutti i newsgroup se l'hai letto in un newsgroup.
Se questa opzione è attivata, lo scorrimento delle linee della lista degli articoli avviene con continuità invece che a scatti.
Questa impostazione mostra l'intera conversazione (attraverso i livelli di risposta multipli) se fai clic sul segno più davanti al titolo della conversazione. Se questo opzione non è impostata, viene mostrata solo la prima risposta all'articolo corrente.
Qui puoi scegliere se le conversazioni sono o non sono espanse in maniera predefinita.
Qui puoi attivare o disattivare la colonna per il conteggio delle linee nella vista articolo.
Qui puoi configurare la dimensione della memoria che KNode deve usare per il salvataggio delle intestazioni degli articoli.
Qui puoi cambiare alcune delle proprietà di navigazione di KNode. Normalmente qui tutte le opzioni sono disattivate, ma se non ti piace il tipo di navigazione così definito puoi cambiarlo.
In KNode il comportamento della tastiera è leggermente differente rispetto a KMail. Con l'opzione Emula il comportamento della tastiera di KMail puoi attivare lo stesso comportamento della tastiera di KMail per KNode.
Se la casella Passa al gruppo successivo è marcata, KNode passa automaticamente al gruppo successivo se segni tutti gli articoli come già letti.
Se la casella Chiudi la conversazione attualeè marcata, KNode chiude automaticamente la conversazione attuale se tu marchi questa conversazione come letta.
Se la casella Vai alla conversazione successiva non letta è marcata, KNode mostra automaticamente la conversazione successiva se viene segnata la conversazione attuale come letta.
Se la casella Chiudi la conversazione attualeè marcata, KNode chiude automaticamente la conversazione attuale se ignori questa conversazione.
Se la casella Vai alla conversazione successiva non letta è marcata, KNode mostra automaticamente la conversazione successiva se ignori la conversazione attuale.
Per ordinare gli articoli hai la possibilità di attribuirgli un punteggio. Il punteggio standard è 0; un punteggio più elevato significa che l'articolo è interessante, un punteggio minore indica un articolo noioso.
Al centro della finestra c'è un grande spazio bianco. Qui puoi vedere le regole di punteggio da te definite. Le regole di punteggio sono utilizzate da KNode per classificare automaticamente gli articoli in entrata. Se per esempio una persona invia sempre cose prive di senso tu puoi automaticamente attribuire un punteggio agli articoli di quella persona e nasconderli.
Tramite il pulsante qui sotto si possono effettuare le seguenti azioni su una regola di punteggio: , , e . Per ora salteremo questa funzione, in quanto non è essenziale per la configurazione di KNode.
Puoi approfondire la conoscenza dell'uso dei punteggi nel capitolo Classificare, guardare e ignorare.
Normalmente hai bisogno solo delle funzioni ignora e leggi, con le quali si può unicamente decidere se una conversazione è interessante o non lo è. Qui puoi configurare un punteggio predefinito per le conversazioni ignorate. Scegliendo la voce di menu -> darà questo punteggio a tutti gli articoli di quella conversazione ed applicherà quel punteggio a tutti i futuri articoli di quella conversazione.
Se un articolo è interessante, otterrà un punteggio maggiore di 0. qui puoi immettere il punteggio predefinito per quegli articoli. Scegliendo la voce di menu -> si attribuirà questo punteggio a tutti gli articoli di quella conversazione, e applicherà quel punteggio anche agli articoli che in futuro seguiranno quella conversazione.
Puoi usare la W per guardare una conversazione o la I per ignorarla.
Questa schermata illustra l'impostazione dei filtri.
Impostazione dei filtri
Questa finestra mostra due liste. La lista superiore, con l'etichetta Filtri, mostra tutti i filtri definiti. Quando usi KNode per la prima volta, sono mostrati solo i filtri predefiniti.
Tramite i pulsanti , , e puoi aggiungere nuovi filtri o cancellare i filtri non più utilizzati. Saltiamo la descrizione di questa caratteristica per adesso, in quanto non è essenziale per la configurazione di KNode.
Puoi trovare maggiori informazioni concernenti i filtri inDefinizione ed uso dei filtri.
La lista inferiore, con l'etichettaMenu, mostra l'aspetto del menu ->, che puoi raggiungere dalla barra dei menu. In questa lista puoi configurare l'ordine dei filtri.
Il pulsante sposta il filtro selezionato in alto di una posizione. Per provarlo, seleziona il secondo filtro e premi . Il filtro salirà di una posizione.
Il pulsante agisce in modo opposto. Seleziona il filtro che hai appena spostato in alto e premi finché raggiunge la posizione precedente.
Tramite i due pulsanti e puoi raggruppare visivamente i filtri nel menu. I separatori sono mostrati come ====
nella lista; nel menu appaiono come delle linee orizzontali un po' più attraenti, Prova ad aggiungere un separatore, poi selezionalo e rimuovilo premendo .
Ogni modifica fatta qui, potrà essere vista in -> dopo la chiusura di questa finestra.
In questa finestra puoi impostare l'aspetto delle singole linee di intestazione nella finestra articolo.
La finestra Personalizza intestazioni articoli visualizzati
Questa lista mostra tutte le linee di intestazione che devono essere visualizzate nella finestra articolo. Gli identificatori a sinistra saranno visualizzati lungo le righe dell'intestazione in < > fino a destra. Le righe dell'intestazione sono tratte da ogni messaggio ad es. per Da viene usata la riga di intestazione "Da:" (che indica il mittente).
Tramite puoi determinare quale identificatore visualizzare, nonché gli attributi dell'identificatore e del testo. Per essere più chiari, seleziona la voce Da:<Da> nella lista e apri la finestra di dialogo per la modifica della visualizzazione dell'intestazione facendo clic su .
La finestra Proprietà intestazione
La casella di selezione Intestazione mostra la voce Da. Questo è il nome della linea di intestazione per il mittente, come attualmente è presente nell'articolo e visto dal lettore. Se apri la casella di selezione, KNode mostra un elenco di altri identificatori, che indicano tutti una determinata riga di intestazione nell'articolo. Per adesso, lasceremo configurato l'identificatore Da. Lavoreremo con questa lista successivamente, quando aggiungeremo una linea di intestazione da visualizzare.
Questo campo indica il nome, che è successivamente mostrato nella finestra articolo in sostituzione dell'identificatore attuale della linea di intestazione; ad esempio, per la linea di intestazione Da, è da. Se lasci questo campo vuoto, apparirà nella finestra articolo solo il contenuto della linea di intestazione. Questa è ad esempio l'impostazione predefinita per la linea di intestazione Oggetto. Per ora non modificheremo altro qui.
Qui si possono scegliere gli attributi del nome visualizzato nelle caselle di selezione. Nel nostro caso, è selezionato l'attributo Grassetto per il nome Da, cioè il testo sarà mostrato in grassetto nella finestra articolo. È possibile naturalmente combinare attributi diversi, ad esempio Grassetto e Sottolineato.
Qui puoi influenzare il modo in cui il testo dell'intestazione è mostrato nella finestra articolo. Per esempio se è selezionata la voce Corsivo, il mittente ad es. “Mario Rossi<mariorossi@spaghettata.com>” apparirà in carattere corsivo.
Per spiegare questa funzione, aggiungeremo una nuova linea di intestazione da visualizzare.
Esempio 2.1. Mostra il lettore di news utilizzato per un invio nella finestra articolo
Questa figura illustra la finestra con la riga di intestazione X-Newsreader
.
La finestra Proprietà intestazione
Sarebbe bello se si potesse vedere quale lettore di newsr viene utilizzato da un altro iscritto nella finestra articolo. Bene, non è difficile dato che c'è effettivamente una riga di intestazione (opzionale) che contiene questa informazione.
Apri la casella di selezioneIntestazione e seleziona la voce X-Newsreader dall'elenco.
Nel campo Nome visualizzato, immettiNewsreader
.
Ora seleziona ogni attributo di visualizzazione ed il suo contenuto. Successivamente, conferma la tua scelta con . La nuova riga di intestazione appare ora nella lista e sarà mostrata successivamente nella finestra articolo.
Usa i pulsanti e per modificare l'ordine delle linee di intestazione nella finestra articolo.
L'affermazione che la nuova linea di intestazione sarà mostrata nella finestra articolo è effettivamente abbastanza ottimistica, dato che la voce X-Newsreader non è richiesta per gli articoli Usenet. Quindi, non tutti gli articoli conterranno questa linea di intestazione. Se la linea non esiste, la voce corrispondente semplicemente non verrà mostrata. Puoi ottenere più informazioni concernenti le intestazioni su http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/headerzeilen (in tedesco).
Se questa opzione è attiva, le intestazioni saranno un pochino abbellite, altrimenti viene mostrato il testo nudo e crudo.
Se questa opzione è attiva, il rinvio a capo nel visualizzatore sarà corretto automaticamente.
Se questa opzione è attiva, le righe vuote alla fine dell'articolo verranno automaticamente nascoste.
Se questa opzione è attiva, la firma del mittente è mostrata nella finestra articoli; se non lo è, la firma è soppressa.
Ricorda che KNode può mostrare la firma correttamente solo se questa può essere separata correttamente dal contenuto dell'articolo nell'articolo corrente. Ci sono lettori di news che operano questa separazione in modo sbagliato. Due linee “-” seguite da “ ” (spazio) sono corrette.
Alcuni partecipanti nei newsgroup danno informazioni sulla loro homepage o forniscono intenzionalmente indirizzi di posta elettronica sbagliati nell'intestazione della firma. Se disabiliti la visualizzazione della firma perderai queste informazioni, ma potrai a volte evitare di leggere strane citazioni.
Se questa opzione è attiva, tutti i tag di formattazione nel messaggio quali *bold*
, /italic/
e _underline_
sono mostrati direttamente nel visualizzatore. Questi caratteri di formattazione sono standard non ufficiali.
Per visualizzare le citazioni (testo fra virgolette) con colori o dimensioni diversi, KNode deve riconoscere che questo è una citazione. Le citazioni sono normalmente contrassegnate con un “>” all'inizio della riga, ma alcune volte possono esserci altri caratteri. In questo campo puoi immettere i caratteri che indicano che un testo è una citazione.
Se questa opzione è selezionata, KNode prova a visualizzare il contenuto di eventuali allegati direttamente nella finestra durante l'apertura dell'articolo; ad esempio, una figura sarebbe visualizzata direttamente al di sotto del testo dell'articolo.
In più, hai la possibilità di salvare gli allegati o di aprirli con il programma che hai associato con il tipo MIME dell'allegato utilizzando il menu contestuale.
Se questa casella è selezionata, gli allegati vengono aperti con un programma esterno che è configurato per il tipo MIME. Se tale associazione non è presente, si apre una finestra per il salvataggio del file per consentire di salvare l'allegato in un file separato.
Gli articoli inviati come Multipart MIME contengono il testo del messaggio in formato multiplo, per esempio come raw text e come HTML. Il lettore di news decide quale parte dell'articolo mostrare. Questa opzione rende possibile l'apertura degli altri formati come allegati con un clic del mouse.
Se questa opzione è disabilitata, il contenuto alternativo non è mostrato.
Quando invii degli articoli con KNode sono utilizzate le impostazioni presenti nella successiva finestra di dialogo.
La finestra di dialogo delle impostazioni avanzate
Se queste impostazioni sono errate, il tuo articolo potrebbe risultare illeggibile o impossibile da spedire. Quindi fai attenzione con queste impostazioni.
Qui puoi definire l'insieme di caratteri utilizzato per scrivere gli articoli. Normalmente questo è US-ASCII per i paesi di lingua inglese, ma può essere differente. L'insieme di caratteri predefinito è quello utilizzato nelle impostazioni globali di KDE quindi non ci dovrebbe essere la necessità di modificare questa impostazione.
Se vuoi inviare articoli a newsgroup che hanno altri insiemi di caratteri (ad es. Europa dell'est o Asia) puoi definire qui l'insieme di caratteri richiesto.
Definisci qui la codifica dei caratteri per il trasferimento del messaggio; puoi scegliere fra 8-bit e 7-bit (quoted-printable).
Se scegli la codifica a 8 bit, la maggior parte dei caratteri speciali verrà trasferita correttamente. Questa ad esempio è l'opzione usuale per i gruppi tedeschi (de.*).
Se scegli la codifica quoted printable, i caratteri a 8-bit (ad es.. il tedesco umlauts o altri caratteri speciali) sono inviati come caratteri codificati a 7 bit.
Nei newsgroup inglesi la codifica a 7 bit è abbastanza comune.
Se questa opzione è attiva, KNode utilizza il tuo insieme di caratteri predefinito per la risposta invece dell'insieme di caratteri dell'articolo al quale stai rispondendo.
Se questa opzione è attiva, KNode genera i suoi identificativi di messaggio per ciascun articolo che invii.
L'identificativo di messaggio deve essere unico in tutto il mondo! In caso contrario si potrebbe verificare un conflitto fra messaggi con lo stesso identificativo. I server delle news rifiuterebbero il secondo articolo in quanto riterrebbero di averlo già ricevuto.
Un identificativo di messaggio consiste in un FQDN (Full Qualified Domain Name) valido. Questo significa che il suo aspetto è simile a un indirizzo di posta elettronica con un identificativo prima della @
ed il dominio.
L'identificativo è generato da KNode automaticamente, ma puoi indicare un nome di dominio valido in Nome host; se non hai un tuo dominio, non attivare questa opzione. Lascia che il server delle news generi un identificativo di messaggio per te.
Esempio 2.2. ID messaggio
Un esempio per un dominio valido potrebbe essere: kde.org
. Un identificativo di messaggio generato con questo dominio apparirebbe così:
934lek9934@kde.org
L'unicità dell'identificativo è garantita solo se hai un tuo proprio dominio. Anche quando non usi KNode per generare l'identificativo di messaggio vi possono essere conflitti in caso tu usi un newsserver locale; per esempio leafnode genera un identificativo di messaggio che deriva dal nome host locale.
Troverai maggiori informazioni in proposito a come procurarti gratuitamente un dominio nel sito http://www.qad.org/faq/faq-messageid.html.
Qui devi immettere il nome host del tuo computer. Questo è utilizzato per generare l'identificativo di messaggio. Se non hai il tuo dominio, non devi attivare questa opzione. Lascia che sia il server delle news a generare un identificativo di messaggio per te. In base all'esempio sopra questo sarebbe: kde.org
.
Qui puoi immettere gli X-Headers, che non sono forniti da KNode Per esempio:X-No-Archive: yes
. Questo dovrebbe evitare che i tuoi articoli vengano archiviati da servizi di archiviazione come Google.
Gli X-Headers sono intestazioni sperimentali, non incluse negli standard per i messaggi Internet. Queste sono, ad esempio, utilizzate per il trasferimento esteso di informazioni. Per prevenire conflitti con successive intestazioni standard, queste hanno il prefisso “X-”.
Quando questa opzione è selezionata, KNode non include la riga corrispondente dell'intestazione prima dell'invio.
Questa intestazione è utilizzata per l'identificazione dei lettori di news con i quali l'articolo è stato scritto. Al di là di ragioni statistiche, questo consente di identificare i lettori di news non standard. Non dovresti utilizzare questa opzione, KNode non ha necessità di nascondersi.
La finestra di dialogo del compositore
Qui puoi definire il valore al quale KNode manda a capo la linea. Puoi comunque disattivare completamente la funzione a capo automatico.
È consigliabile non utilizzare più di 76 caratteri. Anche se sei in grado di visualizzarne di più, molti utenti di Usenet preferiscono utilizzare un lettore di news testuale che non può visualizzare più di 80 caratteri. È difficile leggere i tuoi articoli in un lettore di news di questo tipo, se aumenti questo valore. Questo riduce la probabilità che i tuoi articoli vengano letti.
Quando scrivi un nuovo articolo oppure una risposta, la tua firma viene inserita automaticamente, se ne hai configurata una nelle ->+Identità.
Quando scrivi una risposta, KNode inserisce una frase introduttiva prima della citazione del testo originale. Puoi immettere qui un testo a tuo piacimento. Puoi usare variabili, che KNode estrae dall'articolo originale, ad es. il nome dell'autore o la data in cui è stato scritto l'articolo.
Sono disponibili le seguenti variabili:
%NAME
Il nome dell'autore originario;
%DATE
La data in cui l'articolo originario è stato scritto;
%EMAIL
L'indirizzo di posta dell'autore originario;
%MSID
L'identificativo di messaggio dell'articolo originario;
%GROUP
Il nome del newsgroup da cui proviene l'articolo.
Falla piuttosto breve, dato che questa riga introduttiva appare in ogni risposta. Una frase introduttiva troppo lunga può essere fastidiosa quanto lo è una firma troppo lunga.
Esempio 2.3. Una riga introduttiva di esempio
Il%DATE
%NAME
ha scritto%MSID
Ipotizziamo che l'articolo originario sia stato scritto da Konqui il sabato 17 giugno alle 17:42:32 - 0500. L'articolo ha l'identificativo di messaggio<8igdg5.3vvijgt.3@lizard.physos.com>. KNode inserirà la seguente riga introduttiva:
Il sab, 17 giu 2000 17:42:32 +0200 Konqui ha scritto in
<8igdg5.3vvijgt.3@lizard.physos.com>:
Quando questa opzione è selezionata, la citazione viene mandata a capo al valore di margine corretto. In questo modo, ogni nuova riga appare al corretto livello di citazione.
Quando questa opzione è attiva, oltre al testo del messaggio originario, anche la firma dell'autore viene citata nella risposta.
Citare una firma non è necessario ed a volte è considerato maleducato.
Di solito il cursore apparirà alla fine del messaggio durante la risposta. Con questa opzione attivata, il cursore apparirà sotto la frase di introduzione.
Ciò risulta particolarmente utile quando citati un articolo e scrivi fra le linee citate dall'alto verso il basso.
Qui puoi definire un editor esterno, che viene aperto selezionando-> nella finestra del compositore.
Quando Avvia editor esterno automaticamente è marcata, l'editor esterno si avvia direttamente.
Nota la variabile %f
dopo il nome dell'editor. Questa è una variabile per il nome di file dell'articolo che vuoi modificare. Non cancellarla, altrimenti otterrai un messaggio di errore all'apertura dell'editor esterno.
Se hai problemi nell'avviare l'editor esterno, questo può essere dovuto all'avvio dell'editor in "background". Questo inconveniente è chiamato "fork". KNode si accorge solo che il programma si è avviato, è terminato, e pensa che tu abbia chiuso l'editor. L'editor gvim è un esempio di tutto ciò. Puoi disabilitare il fork di gvim con l'opzione nella riga di comando -f
. In proposito ti consiglio di leggere la documentazione dell'editor utilizzato.
Se vuoi utilizzare gvim in Specifica editor inserisci il seguente testo:
gvim -f %f
Qui puoi configurare il comportamento del controllo ortografico.
Se questa opzione è attivata una parola radice nota con un affisso sconosciuto verrà automaticamente accettata come parola nuova.
Qui puoi decidere se due parole note che scritte attaccate sono sconosciute devono essere o no considerate come errore
Qui puoi dire a KNode quale codifica deve essere utilizzata per il controllo ortografico. Per i testi in inglese, questa è usualmenteUS-ASCII.
Qui puoi configurare KNode per la firma di un articolo con GnuPG o PGP. La tua GnuPG/PGP ID sarà costruita automaticamente a partire dal tuo nome ed indirizzo di posta elettronica. È identica alla riga From nella intestazione di articolo.
Se questa opzione è attiva, basta scrivere la frase chiave per la tua chiave privata una sola volta. KNode ricorderà la frase chiave fino alla chiusura.
Se questa opzione è attivata, KNode mostra il messaggio firmato in una finestra a parte prima di cambiarlo nell'editor.
Se stai usando newsgroup pubblici (su Usenet) puoi tranquillamente ignorare questa opzione in quanto non è utile cifrare messaggi spediti su Usenet. Questa opzione può, ad ogni modo, essere utile in newsgroup privati o in reti private in cui la crittografia è desiderabile.
La finestra qui sotto illustra la configurazione per la pulizia degli articoli. Queste impostazioni sono utilizzate per tenere il numero di articoli sul tuo disco locale entro un valore ragionevole.KNode gestisce gli articoli in memoria in una maniera in cui si può verificare una diminuzione di velocità se hai troppi articoli sotto mano. Il più delle volte non ha senso mantenere gli articoli per molto tempo. Servizi quali Google e Altavista rendono inutile l'archiviazione locale.
KNode non è un lettore non in linea, così tutte le configurazioni si riferiscono alle intestazioni che sono controllate da KNode! Se stai utilizzando un server di news locale quale leafnode dovresti fare riferimento alla sua documentazione per impostare la scadenza degli articoli sul server. — KNode non può far questo per te.
Le impostazioni di pulizia
Quando questa opzione è attiva, tutti i gruppi a cui sei sottoscritto vengono controllati per verificare la presenza di articoli più vecchi del limite di tempo qui definito. I vecchi articoli vengono cancellati secondo questa scadenza.
Puoi forzare questa opzione selezionando ->
Qui puoi configurare la frequenza con cui i gruppi sottoscritti dovrebbero essere controllati per la presenza di vecchi articolie la frequenza con cui questi articoli dovrebbero essere cancellati. Questa opzione ha effetto solamente quando l'opzione Effettua scadenza dei vecchi articoli automaticamente è attiva.
Gli articoli letti , se sono più vecchi del valore impostato qui, vengono cancellati dalla pulizia successiva. KNode utilizza allo scopo la data di creazione.
Gli articoli non letti, se sono più vecchi del valore impostato qui, vengono cancellati dalla pulizia successiva. KNode utilizza allo scopo la data di creazione.
Può accadere che tu veda una intestazione in KNode e che l'articolo corrispondente non sia più disponibile sul server. Se questa opzione è attiva, quegli articoli verranno cancellati automaticamente da KNode.
Questa opzione forza la cancellazione delle conversazioni se tutti gli articoli contenuti soddisfano le condizioni di cancellazione. Questo significa che una conversazione non viene cancellata fino a che l'ultimo articolo nella conversazione deve essere cancellato.
Questo evita che svaniscano i vecchi articoli in un lungo thread, prima che la discussione sia finita.
KNode non può predire se ci sarà una risposta dopo che le condizioni definite sono state soddisfatte; devi trovare la configurazione più adatta a te. In alcuni newsgroup le risposte arrivano dopo giorni; in altri dopo poche ore. Scegli secondo il tuo giudizio.
Questa opzione si riferisce al comportamento della memoria di KNode. se un articolo in una cartella viene eliminato, questo sarà solo contrassegnato come eliminato, ma continuerà ad occupare spazio nel tuo disco fisso. Con questa opzione puoi imporre a KNode di cancellare realmente l'articolo e liberare la memoria del disco regolarmente.
Puoi forzare questa opzione selezionando -> o per tutte le cartelle insieme ->.
Dopo aver configurato KNode proveremo ora ad ottenere le tue prime notizie; per riuscirci, devi prima eseguire qualche altro passo di configurazione, ma non lo dovrai fare molto spesso.
Se vuoi leggere un gruppo di discussione devi prima iscriverti ad esso. Fai clic con il tasto dal menu contestuale che appare. In questo momento, KNode non sa quali gruppi di discussione sono disponibili su questo server e ti chiederà se vuoi scaricare una lista di quelli disponibili: conferma con . Ora dovresti vedere la seguente finestra di dialogo.
del mouse del mouse sulla voce corrispondente al tuo server delle notizie nella lista delle cartelle; seleziona la voceLa finestra Effettua iscrizione ai newsgroup
Dopo un po' di tempo KNode avrà scaricato la lista dei gruppi di discussione disponibili e li mostrerà nella finestra di sinistra, Gruppi su, in un albero; esso mostra la gerarchia dei gruppi di discussione.
Puoi trovare una breve descrizione della struttura di usenet e della gerarchia dei singoli gruppi di discussione su http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/usenet-einfuehrung (in tedesco).
Il metodo più semplice per navigare l'albero è utilizzare il campo Cerca: KNode filtrerà i gruppi mostrati in base al testo inserito. Se stai cercando un gruppo circa KDE, ma non sai la sua posizione esatta nella gerarchia, inserisci semplicemente kde
nel campo Cerca.
Appena inserisci la lettera k
, potrai vedere la lista cambiare; la seconda lettera, la d
, ti fornirà una lista di gruppi mostrati significativamente ridotta; e l'ultima e
riduce la lista ai gruppi che contengono kde nel nome. Molto probabilmente rimarrai con un solo gruppo:
comp.windows.x.kde |
Se il tuo server comprende i gruppi internazionali, potresti ottenere una lista con:
comp.windows.x.kde |
de.comp.os.unix.apps.kde |
Questa ricerca incrementale ti permette di cercare dei gruppi di discussione dei quali non conosci il percorso esatto.
Ad un'analisi più attenta, vedrai che KNode ti mostra i gruppi senza l'albero se ne rimangono pochi; non è un errore ma una funzionalità.
Normalmente KNode mostra tutti i gruppi in un albero; se viene attivata questa opzione, tutti i gruppi di discussione vengono mostrati l'uno insieme all'altro.
Se è spuntata l'opzione solo gruppi a cui sei iscritto la vista ad albero Gruppi su mostra solo i gruppi ai quali sei già iscritto; è molto utile se vuoi cancellare l'iscrizione a qualche gruppo: non dovrai quindi cercarli nell'intero albero.
Se è spuntata l'opzione solo gruppi nuovi la vista ad albero Gruppi su mostra solo i gruppi che sono nuovi rispetto all'ultima lista scaricata; per far sì che funzioni, dovrai prima scaricare una nuova lista di gruppi con .
Il pulsante dà la possibilità di mostrare tutti i nuovi gruppi rispetto ad una data specifica.
Questa lista mostra tutti i gruppi di discussione su questo server; se spunti una delle caselle solo gruppi a cui sei iscritto oppure solo gruppi nuovi otterrai la selezione corrispondente.
La finestra Modifiche effettuate mostra le modifiche apportate da quando hai aperto la finestra di dialogo.
La lista effettua iscrizione a mostra i gruppi di discussione ai quali hai deciso di iscriverti.
Sotto puoi vedere la lista cancella iscrizione da, che mostra tutti i gruppi di discussione per i quali hai deciso di cancellare l'iscrizione. Non puoi cancellare l'iscrizione a quei gruppi a cui non sei iscritto.
Il pulsante apre una finestra di dialogo che ti permette di configurare la lista dei nuovi gruppi; puoi scegliere di mostrare tutti i gruppi dall'ultimo aggiornamento o tutti i gruppi da una data specifica. Attraverso l'opzione della data, KNode fornisce un modo più flessibile per verificare l'esistenza di nuovi gruppi; puoi persino verificare l'esistenza di nuovi gruppi precedenti all'ultimo aggiornamento della lista dei gruppi.
Il pulsante dice a KNode di scaricare una nuova lista di gruppi dal server delle notizie.
La gerarchia dei gruppi di discussione è in continua evoluzione; ci sono sempre gruppi aggiunti, rinominati o spostati; alcuni gruppi spariscono semplicemente: non sono più disponibili e vengono eliminati. Per riflettere queste situazioni, KNode ti dà la possibilità di aggiornare la lista dei gruppi. Questo serve, tipicamente, solo a vedere se il tuo server ora fornisce gruppi che prima non c'erano.
Se vuoi semplicemente essere sicuro di aver visto ogni nuovo gruppo, è più efficace utilizzare ; scaricare la lista completa è molto più dispendioso in termini di tempo, ma ti permette di assicurarti che ogni gruppo eliminato sparisca dalla lista dei gruppi.
Sfortunatamente non ci sono garanzie che il tuo server delle notizie fornisca tutti i gruppi di discussione disponibili: molti server rifiutano quei gruppi che pubblicano allegati binari; altri gruppi sono disponibili solamente su server speciali. KNode ti fornisce la possibilità di usare più di un server se vuoi accedere a server alternativi che rendono disponibili questi gruppi; puoi leggere ulteriori informazioni su questo argomento su la sezione chiamata “Gestione di account multipli”.
Ora vogliamo effettuare l'iscrizione al gruppo KDE: segna la casella di fianco al nome; puoi ora vedere il gruppo nella lista chiamata effettua iscrizione a. Un'altra possibilità è di usare le frecce tra le due finestre.
Se hai scelto il gruppo di discussione sbagliato per errore, puoi annullare la scelta togliendo la spunta alla casella vicino al nome del gruppo nella finestra Gruppi su; di nuovo, potresti usare la freccia (probabilmente hai notato che la freccia ha cambiato direzione.)
Cancellare l'iscrizione ad un gruppo è tanto facile quando iscriversi ad esso: togli semplicemente la spunta dalla casella vicina al suo nome. I gruppi per i quali desideri cancellare l'iscrizione vengono mostrati nella lista cancella iscrizione da. Di nuovo, la freccia è un altro mezzo per eseguire le operazioni: per correggere le tue azioni puoi usare nuovamente la freccia; questo funziona finché la finestra di dialogo non viene chiusa prendendo .
Da utente di KDE e di KNode vorrai probabilmente effettuare l'iscrizione al gruppo, quindi assicurati di aver spuntato la casella e di premere . Questo gruppo appare ora nella vista ad albero sotto alla voce del server dal quale l'hai scelto; nel nostro esempio esso è Il mio account delle notizie. Se non riesci a vedere il gruppo, fai clic sulla croce vicino alla voce del server o sulla voce stessa; dovrebbe apparire la lista dei gruppi a cui sei iscritto.
Fai clic sul gruppo di discussione; in questo momento vedi sulla sinistra, nella vista articolo, una cartella vuota: KNode deve scaricare gli articoli dal server delle notizie. Se hai spuntato la casella Controlla nuovi articoli automaticamente in ->->->, KNode proverà a scaricare gli articoli dal server quando si seleziona per la prima volta il gruppo di discussione; se non c'è la spunta, dorai usare ->.
Quando stai usando leafnode come server, ci sarà un articolo singolo nel gruppo: leafnode genera un articolo in ogni nuovo gruppo al quale ti sei iscritto; ciò indica che leafnode prenderà in considerazione questo gruppo la prossima volta che scaricherà gli articoli. Puoi ignorare un messaggio di errore che dice che l'articolo non può essere trovato. Se selezioni questo articolo dici a leafnode che sei davvero interessato a questo gruppo.
Ottieni gli articoli veri quando il tuo server delle notizie locale li scarica da Internet e te li rende disponibili; dettagli su questo argomento possono essere trovati nella documentazione del tuo server delle notizie locale.
Quando funziona tutto gli articoli dei gruppi di discussione a cui sei iscritto appaiono nella finestra in alto a destra — la vista articoli.
KNode mostra sempre tre viste: la vista cartelle, la vista articoli e la finestra degli articoli; puoi cambiare l'altezza e la larghezza di queste viste con il mouse. Se fai clic su una finestra essa diventa attiva; ciò è importante se vuoi usare KNode con la tastiera. Il tasto Tab sposta il fuoco tra le viste; la vista attualmente attiva è indicata con una piccola barra colorata sopra l'intestazione delle colonne.
Questa immagine mostra KNode con il gruppo di discussione di KDE a cui sei iscritto.
Le tre viste di KNode
È possibile selezionare più di un gruppo o di articoli. Puoi selezionare un'area facendo clic sulla prima voce con il tasto Shift e facendo clic di nuovo sull'ultima voce con il tasto del mouse.
del mouse, tenendo premuto il tastoSe vuoi selezionare più di una voce, ma esse non sono successive l'una a l'altra nella lista, devi selezionare la prima facendo clic su di essa con il tasto Ctrl, e facendo clic su di esse con il tasto del mouse.
del mouse e poi selezionare le altre tenendo premuto il tastoIn entrambi i casi puoi cancellare la selezione facendo clic su un'altra voce con il tasto
del mouse.Se hai selezionato più di una voce devi, per attivare il menu contestuale devi tenere premuto il tasto Shift, altrimenti cancellerai la selezione.
La vista cartelle non contiene solamente gli account configurati — nel nostro esempio si tratta di Il mio account delle news — ma anche altre tre cartelle. Quando hai effettuato l'iscrizione a qualche gruppo di discussione ci sarà un più accanto al nome dell'account: facendo clic sul più o sul nome dell'account si aprirà un albero che mostra i nomi dei gruppi di discussione ai quali hai scelto di iscriverti utilizzando quell'account.
Usando il tasto Identità locali.
del mouse puoi ottenere un menu contestuale per l'elemento selezionato (cartelle o gruppi di discussione): se selezioni un gruppo di discussione e scegli Proprietà puoi, tra le altre cose, specificare la tua identità per quel particolare gruppo; puoi ottenere maggior informazioni su questo argomento nel capitoloQuando selezioni un gruppo di discussione con il tuo mouse, apparirà una lista di articoli di quel gruppo nella finestra in altro a destra; se non ci sono articoli nella finestra in alto a destra, ci sono due possibilità — o non ci sono articoli per quel gruppo di discussione sul server delle notizie oppure il server non li ha ancora scaricati. Seleziona ->: se non appare ancora nessun articolo o hai problemi con le tue impostazioni oppure non ci sono davvero articoli per quel gruppo. Prova un altro gruppo: se non ci sono articoli neanche per questo gruppo, allora probabilmente dovrai rileggere i primi capitoli, che parlano della configurazione di KNode; anche il capitolo sulle Domande frequenti potrebbe aiutarti.
Se stai usando un server delle notizie locale, gli articoli appaiono solamente se il server li ha già ottenuti da internet; se stai usando leafnode questo può essere fatto attraverso il programma fetchnews.
Le cartelle dei gruppi di discussione appaiono con il nome assegnato loro dalla gerarchia del server delle notizie; nel nostro esempio comp.windows.x.kde. Puoi cambiare il nome mostrato in questa vista: dal menu contestuale (fai clic con il tasto del mouse sul nome del gruppo di discussione) scegli , così da poter cambiare il nome nel campo di input. Un buon nome per comp.windows.x.kde potrebbe essere, ad esempio, Il gruppo di discussione di KDE.
Se non lo cambi, verrà mostrato il nome gerarchico.
Oltre al nome dei gruppi di discussione la vista cartelle mostra altre informazioni alterando il suo aspetto. Se un gruppo di discussione contiene nuovi articoli il suo nome è mostrato in grassetto; anche le colonne Totale e Non letti ti dicono quanti articoli ci sono nel gruppo corrispondente e quanti sono segnati come non letti.
La cartella Posta in uscita contiene tutti gli articoli che devono essere spediti in seguito, o che non sono stati spediti a causa di un errore. Se vuoi inviare un articolo in un momento successivo scegli -> nell'editor: l'articolo viene quindi riposto nella cartella Posta in uscita; è possibile modificare, eliminare o spedire questi articoli in seguito.
Se un articolo non è stato spedito a causa di un errore, viene memorizzato in questa cartella; non perderai questi articoli.
Questa cartella viene usata per conservare le bozze dei tuoi articoli; ad esempio, se vuoi compiere del lavoro aggiuntivo su di essi ma non hai tempo per farlo ora. Per conservare un articolo in questa cartella scegli -> nell'editor.
Puoi modificare, eliminare ed inviare gli articoli in questa cartella.
Questa cartella contiene copie degli articoli che hai inviato correttamente, incluse le tue risposte tramite posta elettronica; puoi eliminare i messaggi in questa cartella, ma questo non annullerà l'invio del messaggio già spedito.
Se stai usando un server delle notizie locale, un articolo che compare nella cartella Posta inviata indica solamente che il server delle notizie locale ha ricevuto l'articolo; è possibile che questo articolo non comparirà mai in alcun gruppo di discussione se il server locale non è riuscito ad inviarlo per qualche motivo. Se noti che alcuni articoli non compaiono nel gruppo di discussione corrispondente, assicurati prima che esso sia stato inviato dal server delle notizie locale.
Se stai usando leafnode, allora gli articoli che non è riuscito ad inviare possono essere trovati normalmente in /var/spool/failed.postings
.
La vista articoli ti fornisce una lista di tutti gli articoli del gruppo di discussione o cartella selezionata; puoi modificare l'aspetto di questa vista utilizzando il menu . La riga più in alto della vista contiene le intestazioni delle colonne.
La colonna Oggetto mostra gli oggetti di un articolo che, nella maggior parte dei casi, dà un indizio circa il contenuto dell'articolo. Il soggetto viene scelto dall'autore dell'articolo. Puoi trovare ulteriori informazioni sull'argomento in Come inviare e rispondere alle notizie.
La colonna Mittente mostra l'autore, o il suo indirizzo di posta elettronica se l'autore non ha fornito un nome. Puoi configurare le tue impostazioni in ->+Identità; quando pubblichi un articolo KNode mostrerà queste impostazioni nella colonna Mittente.
La colonna Punteggio mostra il punteggio di un articolo come un numero; il valore predefinito è 0. Puoi aumentare il punteggio agli articoli che ritieni importanti; puoi diminuire il punteggio agli articoli che vuoi ignorare: l'intervallo di votazione va da -100000 a +100000. Puoi trovare maggiori informazioni sull'argomento nel capitolo Assegnare un punteggio, osservare ed ignorare.
La colonna Punteggio viene mostrata solo se l'opzione ->+Lettura news+Generale+Mostra punteggio articolo è attiva.
La colonna Data mostra la data e l'ora in cui è stato scritto l'articolo.
La colonna Righe mostra il numero di righe dell'articolo; questa colonna viene mostrata solo se l'opzione ->+Lettura news+Generale+Mostra conteggio righe è attiva.
Questa è una breve spiegazione dei diversi simboli utilizzati per l'etichettatura degli articoli.
Gli articoli già letti vengono etichettati con questo simbolo.
Gli articolo etichettati con questo simbolo sono stati letti ed il corpo del messaggio è stato scaricato dal server.
Gli articoli etichettati con questo simbolo non sono stati letti ed il corpo del messaggio non è stato ancora scaricato.
Gli articoli etichettati con questo simbolo non sono stati letti ma il corpo del messaggio è stato già scaricato.
Gli articoli etichettati con questo simbolo fanno parte di una conversazione che contiene nuovi articoli e/o articoli non letti.
Gli articoli etichettati con questo simbolo fanno parte di una conversazione protetta. Questo corrisponde ad un punteggio pari a 100.
Oltre ai diversi simboli, KNode usa le seguenti evidenziazioni:
L'articolo è nuovo in questo gruppo; è stato scaricato durante l'ultima connessione con il server.
Non ci sono articoli di risposta non letti.
Puoi navigare tra gli articoli, mostrare un articolo ed aprire o chiudere conversazioni con il tuo mouse o tastiera.
Quando selezioni un articolo con il mouse, la voce corrispondente nella vista articoli diventa colorata; nello stesso momento l'intestazione ed il corpo di questo articolo compaiono nella finestra degli articoli. Se vuoi leggere un altro articolo puoi usare il mouse per selezionarlo, oppure puoi usare i tasti cursore. Se usi questi ultimi puoi spostare il riquadro sull'articolo che vuoi leggere e premere poi Invio per segnare e mostrare l'articolo.
Ci sono molti comandi associati ai tasti che permettono una navigazione agevole all'interno di un gruppo di discussione e di spostarsi tra i gruppi di discussione. Qui vengono elencati i comandi più comuni che fanno parte della configurazione dei tasti standard; puoi configurare le associazioni dei tasti in ->.
Le risposte ad un articolo vengono o mostrate o nascoste premendo diverse volte questo tasto; un altro modo per aprire le conversazioni è usare il tasto Freccia destra.
Viene mostrata una finestra di dialogo dove scegliere il filtro per gli articoli.
Viene mostrata una finestra di dialogo dove poter cambiare l'ordinamento degli articoli; se scegli una colonna per la seconda volta essa cambierà la direzione dell'ordinamento.
Questo tasto ti offre una possibilità conveniente di navigare nella vista articoli: premendo questo tasto, l'articolo nella finestra degli articoli viene scorso; quando raggiungi la fine dell'articolo, premendo diverse volte il tasto Spazio, ti verrà mostrato il prossimo articolo; quando hai letto tutti gli articoli in un gruppo di discussione, il tasto Spazio ti porta sul primo articolo del prossimo gruppo di discussione. Premendo ripetutamente il tasto Spazio puoi navigare tra i gruppi di discussione ai quali sei iscritto allo stesso modo.
Questa associazione tasti salta al prossimo articolo non letto. La sequenza segue l'ordine degli articoli nella vista articoli; le conversazioni vengono aperte se necessario.
Questo comando salta alla prossima conversazione che contiene articoli non letti: il primo articolo non letto viene quindi selezionato e mostrato. La sequenza segue l'ordine degli articoli nella vista articoli.
Questo comando salta al prossimo articolo; la sequenza segue l'ordine degli articoli nella vista articoli. Le risposte nelle conversazioni chiuse vengono ignorate.
Questo comando salta all'articolo precedente nel gruppo; la sequenza segue l'ordine degli articoli nella vista articoli. Le risposte nelle conversazioni chiuse vengono ignorate.
Questo comando salta al prossimo gruppo di discussione; la sequenza segue l'ordine dei gruppi di discussione nella vista cartelle.
Questo comando salta al gruppo di discussione precedente; la sequenza segue l'ordine dei gruppi di discussione nella vista cartelle.
Alcuni gruppi di discussione sono molto affollati e contengono molti articoli; forse solo alcuni di essi sono interessanti per te. Una possibilità per tenere traccia delle notizie che ti interessano è di ordinare gli articoli secondo un certo criterio.
L'ordinamento degli articoli, e la scelta del criterio di ordinamento, può essere fatto attraverso i titoli delle colonne nella vista articoli: facendo clic sul titolo di una colonna si rende quella colonna il criterio di ordinamento; un altro clic sul titolo della stessa colonna modifica la direzione dell'ordinamento.
Il criterio di ordinamento corrente viene indicato da una freccia vicino al titolo; questo ti fornisce anche un segno evidente di quale colonna è utilizzata per l'ordinamento. Devi allargare abbastanza la colonna, però, per vedere effettivamente la freccia; puoi modificare la larghezza della colonna spostando il puntatore del mouse sulla piccola area tra i titoli di due colonne (adiacenti): il puntatore cambia di aspetto in due frecce orizzontali; facendo clic e tenendo premuto il tasto tasto
del mouse del mouse ti permette, ora, di modificare la larghezza della colonna alla sinistra del puntatore del mouse.KNode ti dà la possibilità di ridurre il flusso degli articoli: puoi mostrare solo gli articoli che rispettano criteri specifici; KNode usa dei filtri per questi compiti. Nei paragrafi seguenti trattiamo solo dei filtri predefiniti; per definire ed usare i tuoi propri filtri fai riferimento al capitolo Definire ed usare i filtri.
Tipicamente leggerai la maggior parte degli articoli una sola volta, e mai più. KNode segna gli articoli non letti, ma quando ci sono più articoli in un gruppo di discussione che possono essere mostrati nella vista articoli, devi spesso cercare quelli non letti: sarebbe molto più semplice vedere solamente gli articoli nuovi scaricati e non letti; KNode offre questa funzionalità attraverso i filtri predefiniti.
Nella riga di stato sul bordo inferiore della finestra principale viene mostrato il filtro attivo vicino alla parola Filtro: se non modifichi la configurazione dei filtri, esso è il filtro tutti; ciò significa che vengono mostrati tutti gli articoli di un gruppo di discussione. tutti è uno dei filtri predefiniti; ce ne sono otto in tutto, descritti qui in maggior dettaglio.
Questo filtro rappresenta l'impostazione predefinita; mostra tutti gli articoli di un gruppo di discussione. Puoi scegliere questo filtro selezionando ->->
Questo filtro mostra solo gli articoli non letti; puoi scegliere questo filtro selezionando ->->
Questo filtro mostra solo gli articoli scaricati durante l'ultima connessione; puoi scegliere questo filtro selezionando ->->
Questo filtro mostra solo le conversazioni che hai scelto di sorvegliare; puoi voler sorvegliare una conversazione perché, ad esempio, stai partecipando ad essa, o perché sei particolarmente interessato alle risposte. Puoi scegliere questo filtro selezionando ->->
Questo filtro mostra qualcosa solo se hai selezionato una o più conversazione da sorvegliare; puoi ottenere ciò selezionando ->->: apparirà un simbolo vicino all'oggetto, che mostra una coppia di occhi.
Questo filtro mostra solo le conversazioni che contengono articoli non letti; puoi scegliere questo filtro selezionando ->->
Questo filtro mostra solo le conversazioni con articoli scaricati di recente; puoi scegliere questo filtro selezionando ->->
Questo filtro mostra solo gli articoli che hai pubblicato; puoi scegliere questo filtro selezionando ->->
Questo filtro mostra solo le conversazioni che contengono articoli che hai pubblicato; puoi scegliere questo filtro selezionando ->->
Per un uso quotidiano, il filtro non letti è probabilmente il più utile: mostra tutti gli articoli non letti, compresi quelli vecchi. Gli altri filtri sono molto specifici e vengono usati raramente; alla fine è questione di gusti quali filtri selezionare.
La finestra articoli mostra l'articolo attualmente selezionato. Puoi scorrerlo come in una finestra di un normale editor di testi; la differenza sta nel fatto che non puoi modificare l'articolo — è solo per la lettura.
Premendo il tasto
del mouse nel visualizzatore degli articoli puoi accedere a funzioni importanti dal menu contestuale in modo molto veloce.La finestra stessa è divisa in tre aree; vengono ora descritte in maggior dettaglio.
Questa parte mostra le righe d'intestazione o una porzione dell'intestazione. Riconoscerai alcune informazioni mostrate nella vista articoli; ad esempio, l'oggetto e l'indirizzo oppure il nome dove ha avuto origine l'articolo. Se fai clic sull'indirizzo Da:, KNode aprirà la finestra di un editor all'interno della quale sono stati già inseriti l'indirizzo di posta elettronica dell'autore ed il soggetto dell'articolo di riferimento; questo ti permette di rispondere all'autore direttamente a partire dai loro articoli.
L'aspetto ed il contenuto dell'intestazione predefinita possono essere configurati scegliendo ->+Lettura News+Intestazioni; puoi trovare una trattazione più dettagliata dell'argomento su Configurare le intestazioni mostrate.
Selezionando -> costringi KNode a mostrare l'intera intestazione così come viene prodotta dal newsreader e dal server delle news; normalmente non hai bisogno di questo tipo di vista: richiede molto spazio nella finestra degli articoli.
Le ultime righe dell'intestazione contengono, se necessario, alcuni riferimenti ad altri articoli, mostrati come numeri nell'intervallo tra 1 ed n. Questi riferimenti rappresentano gli articoli ai quali l'articolo corrente fa riferimento: quello etichettato con 1 è l'articolo più vecchio; l'articolo con il numero più alto è l'articolo più recente.
Quando fai clic su un riferimento, l'articolo corrispondente viene caricato e mostrato nella vista articoli; KNode ti informerà nel caso in cui esso non sia più disponibile. Questo si verificherà se l'articolo è stato eliminato dal gestore degli articoli di KNode a causa della sua età oppure se il server delle news ha deciso di eliminarlo da gruppo di discussione; per dettagli su come ottenere articoli di questo tipo, fai riferimento alle Domande ricorrenti.
Le prime righe in un articolo, con le informazioni sull'oggetto e sull'articolo e via discorrendo, vengono chiamate intestazione.
Il corpo dell'articolo segue immediatamente dopo l'intestazione; è l'effettivo messaggio pubblicato dall'autore nel gruppo di discussione. Fai attenzione al fatto che alcuni articoli potrebbero contenere citazioni di altri articoli, che non sono riconoscibili come citazioni; ciò dipende dall'editor delle news utilizzato dall'autore e dalle sue abitudini di formattazione degli articoli.
KNode fornisce alcune formattazioni che possono essere utilizzate dagli articoli; al momento, le opzioni disponibili sono:
/corsivo/ |
*grassetto* |
_sottolineato_ |
Non usare l'evidenziazione troppo spesso; l'impatto diminuisce più viene usata.
La parte principale del messaggio (i contenuti) viene chiamata il corpo.
La maggior parte delle volte una citazione viene indicata con un prefisso formato dal carattere > su ogni riga; tuttavia, ci sono altri possibili simboli. Se non riesci a riconoscere direttamente una citazione, l'autore non ha rispettato le regole sulla corretta citazione.
Inoltre, di solito si usa cominciare una risposta con una riga introduttiva, qualcosa tipo:
Il 25/12/2000 Babbo Natale ha scritto:
Normalmente non dovrai preoccuparti di queste righe introduttive: KNode le inserisce automaticamente quando rispondi ad un articolo; per scoprire come personalizzare queste righe consulta la documentazione Le impostazioni del compositore.
In ->+Lettura News+Aspetto puoi scegliere come verranno mostrati gli articoli. In particolare, KNode fornisce la colorazione intelligente di differenti livelli di risposta; puoi leggere ulteriori informazioni circa questo argomento nel capitolo Configurare l'aspetto.
KNode supporta la colorazione delle citazioni solo se le righe citate cominciano con caratteri speciali; puoi configurare tali caratteri in ->+Lettura News+Visualizzatore.
Quando il corpo di un articolo contiene collegamenti ad indirizzi internet, puoi richiamare un browser per mostrare la pagina web puntate facendo clic sul collegamento; puoi trovare dettagli sulla configurazione di questa funzione in Impostazioni generali delle news.
Sotto al testo principale di un articolo puoi trovare la firma dell'autore, a meno che tu non abbia disabilitato le firme in ->+Lettura News+Generale. La firma è separata dal testo attraverso una sottile riga orizzontale.
Se un articolo contiene degli allegati, essi vengono mostrati al di sotto della firma, in una tabella.
Il formato MIME multiparte permette di inviare il corpo di un articolo in più di un formato; ad esempio, in testo semplice e HTML. Il formato usato per leggere l'articolo dipende dal newsreader.
KNode permette che i diversi formati vengano mostrati selezionando ->+Lettura News+Visualizzatore+Mostra contenuti alternativi come allegati; quando si spunta questa opzione, tutti i formati alternativi vengono mostrati come allegati e possono essere aperti e visualizzati.
Se non c'è la spunta su questa opzione, non ti verranno mostrati i differenti formati di testo e KNode decide quale deve essere mostrato.
Prima di cominciare a scrivere articoli o a rispondere agli altri utenti di usenet, assicurati di aver capito le usanze del gruppo di discussione corrente; di nuovo, leggere Un viaggio all'interno di usenet potrebbe essere una buona idea.
Per provare le impostazioni di KNode cerca di non inviare un articolo ad un gruppo di discussione a caso; non è molto amichevole infastidire le altre persone con articoli di prova: cosa faresti se fossi iscritto ad un gruppo di discussione e la metà dei suoi articoli contenessero solamente la parola “prova”? È come qualcuno che ti chiama solo per provare il suo telefono.
Per questo esistono quei gruppi speciali che hanno la parola “test” (prova) nei loro nomi; ad esempio alt.test. In questi gruppi puoi provare tutto quello che vuoi senza infastidire nessuno; alcuni gruppi ti restituiscono addirittura dei messaggi di errore.
Qui puoi identificare facilmente errori ovvi, come un indirizzo di posta elettronica mancante o errato, oppure un insieme di caratteri configurato in modo scorretto che non mostra tutti i caratteri speciali.
Puoi trovare una selezione di gruppi di prova in Gruppi di prova.
Ora iscriviti ad uno dei gruppi di prova; alcuni server delle news hanno i propri gruppi di prova, che sono probabilmente meno affollati.
Ricorda che devi scaricare gli articoli dei nuovi gruppi di discussione ai quali ti sei iscritto; questa operazione potrebbe richiedere un po' di tempo se ci sono molti articoli nel gruppo. I soli articoli importanti sono il tuo e le risposte del gestore delle verifiche; se vuoi ridurre il numero di articoli scaricati durante la prova puoi configurarlo in +Configura KNode...+Lettura News+Generale+Numero massimo di articoli da scaricare: se riduci questo valore in maniera drastica, non dovresti attendere troppo a lungo per scaricare i nuovi articoli dopo aver inviato il tuo articolo di prova; tuttavia, se è impostato ad un valore troppo basso il tuo articolo potrebbe non essere scaricato. Un server delle news tollerabilmente veloce dovrebbe fornire il tuo articolo subito dopo che l'hai inviato; potresti, tuttavia, dover attendere un po': nella peggiore delle ipotesi 1 o 2 giorni. Sentiti libero di inviare un altro articolo se non riesci a vedere quello iniziale; i gruppi di prova servono a questo.
Quando stai usando un server delle news locale, la configurazione di Numero massimo di articoli da scaricare in KNode è probabilmente non necessaria; dovresti consultare, invece, la documentazione del tuo server delle news.
Se non hai riscontrato alcun errore annulla l'iscrizione ai gruppi di prova ed imposta nuovamente Numero massimo di articoli da scaricare al valore normale (1000).
Hai visto la maggior parte delle funzioni di KNode ora, ma l'hai usato solo in maniera passiva finora, quindi passiamo alla pubblicazione di un articolo di prova in questo momento. Seleziona il nuovo gruppo di prova a cui sei iscritto nella vista cartelle; a questo punto, con -> o col tasto P verrà aperto l'editor.
Puoi usare l'editor di KNode come un normale editor di testi; ci sono però delle funzioni aggiuntive per la scrittura di articoli di news.
Nella finestra dell'editor ci sono due righe di input: una per l'oggetto, che è vuota per il momento; ed un'altra per il gruppo di discussione sul quale verrà pubblicato questo articolo.
Inserisci il testo Questa è una prova
nel campo oggetto.
Normalmente, quando invii un articolo, usa un oggetto descrittivo. Gli articoli sprovvisti di un articolo descrittivo vengono spesso ignorati. Evita oggetti tipo “Aiuto, non funziona!!!!!” Esso non fornisce alcuna informazione sul contenuto dell'articolo.
Il campo Gruppi: contiene già il gruppo di prova che hai selezionato in precedenza; non lo cambiare.
Al di sotto del campo di input per il gruppo di discussione c'è un altro campo opzione inattivo: questa funzione viene spiegata in seguito nel capitolo L'editor; per ora è irrilevante.
Per ragione di semplicità useremo solamente una frase semplice; scrivi:
Questo è il corpo del mio articolo di prova. @ $ %
Poi inserisci una riga vuota seguita da:
Ha funzionato?
Potrebbe sembrarti divertente, ma fa quello che dovrebbe — prova la tua configurazione.
Il tuo articolo dovrebbe apparire adesso come l'immagine sotto:
Il tuo primo articolo
Se stai usando KNode con un server delle news locale scegli -> nell'editor; se non hai una connessione con il server delle news in questo momento, puoi voler spedire il messaggio più tardi — puoi ottenere ciò usando -> — KNode memorizza quindi questo articolo nella cartella Posta in uscita. Puoi cominciare a spedire gli articoli nella cartella Posta in uscita manualmente, selezionando ->.
Dopo aver inviato l'articolo noterai che KNode ne memorizza una copia nella cartella Posta inviata.
In base a quanto velocemente il tuo articolo viene pubblicato sul gruppo di discussione associato, puoi verificare i risultati dopo un po' di tempo: nella maggior parte dei casi è sufficiente controllare che ci siano nuovi articoli immediatamente dopo aver spedito l'articolo; sii paziente, comunque, poiché potrebbe volerci qualche ora prima che l'articolo raggiunga il gruppo di discussione. Se l'articolo non arriva dopo un certo numero di ore è probabile che qualcosa è andato storto: prova di nuovo; quindi, se non funziona ancora, dai un'occhiata alle Domande ricorrenti.
Anche quando stai usando un server delle news locate, devi controllare la presenza di nuovi articoli: il server delle news locale spedisce solamente l'articolo, non lo memorizza in un gruppo di discussione locale, quindi dovrai sincronizzarti con un server delle news esterno se vuoi verificare che il tuo articolo di prova è arrivo.
Se l'articolo compare nel gruppo di discussione, allora sei riuscito nell'operazione; ora dovresti controllare che c'è il mittente giusto e se l'articolo è leggibile. Dai un'occhiata ai caratteri specifici della tua lingua, come gli umlaut per il tedesco; se non sono leggibili devi cambiare la codifica in ->+Invio News+Avanzate con Permetti 8 bit. Modificalo e ripeti la prova.
Se è andato tutto bene, hai pubblicato con successo il tuo primo articolo su usenet con KNode.
Dopo aver pubblicato con successo un articolo, ora risponderemo al tuo stesso articolo. Vuoi rispondere alla domanda che hai posto, vero?
Seleziona il tuo articolo nella vista articoli e premi il tasto .
del mouse: apparirà un menu contestuale; scegliKNode apre di nuovo l'editor, ma questa volta c'è già un oggetto inserito. La riga dell'oggetto dice:
Re: Questa è una prova
Re: è una scorciatoia per l'espressione latina “In re”, che si traduce come qualcosa del tipo “in relazione a”. Non dovresti cambiare l'oggetto e, in primo luogo, il Re:: la maggior parte dei newsreader ordinano le conversazioni per oggetto.
Se vuoi cambiare l'oggetto per qualche motivo, metti l'oggetto nuovo davanti a quello vecchio e sostituisci il Re: con una frase tra parentesi (Era: ...); nel nostro esempio questo sarebbe
Un nuovo oggetto! (Era: Questa è una prova)
Con questo tipo di oggetto mostri agli altri lettori che c'è una diramazione nella discussione originale; questo avviene, ad esempio, quando è presente un nuovo argomento nella discussione originale oppure l'oggetto originale è cambiato per qualche motivo.
Se rispondi ad un articolo con un oggetto di questo tipo, cancella la parte tra parentesi dell'oggetto; la prima parte rimane, con un Re: posto come prefisso.
Re: Un nuovo oggetto!
Diamo un'occhiata all'editor adesso. I contenuti dell'articolo al quale vogliamo rispondere è stato già copiato nell'editor da KNode; per indicare che il testo è una citazione, ogni riga ha come prefisso un >.
Davanti al testo citato KNode ha inserito una riga introduttiva: il contenuto di questa riga fa riferimento all'autore originale; puoi modificare il testo standard di questa riga in ->+Invio News+Compositore+Frase introduttiva:.
L'articolo originale contiene la domanda: Ha funzionato? Vogliamo rispondere alla domanda adesso.
Posizione il cursore sotto alla domanda citata e scrivi nella riga successiva:
Sì, ha funzionato, complimenti!
Non abbiamo ancora finito: è considerato buona educazione cominciare con un saluto tipo “Ciao” nella prima riga; se chiami l'autore per nome o meno dipende dalle tue abitudini, osserva il gruppo di discussione per abituarti alle usanze che ci sono.
Poi cancelliamo tutte le parti non obbligatorie dell'articolo citato; nel nostro caso, cancelliamo tutto tranne la domanda.
Con un testo così corto non ce n'è bisogno, ma questo è solo un esempio: se devi leggere nuovamente 100 righe di un articolo solo per trovare un [sono d'accordo] alla fine, allora capirai... A parte questo, rende gli articoli più piccoli in modo tale che usino meno spazio sul server.
Alla fine salutiamo.
Questa immagini mostra la nostra risposta prima di inviarla.
La tua risposta al tuo articolo
Puoi trovare una guida su come si cita in maniera corretta su http://www.afaik.de/usenet/faq/zitieren (in tedesco).
Ora dobbiamo ancora inviare la nostra risposta; come per l'invio del messaggio originale, scegli -> o l'alternativa ->, se non sei in linea al momento e non stai usando un server delle news locale. Se tutto funziona a dovere vedrai il tuo articolo nel gruppo di discussione dopo un po' di tempo; facile, vero?
Usando il menu puoi configurare se vuoi inviare un messaggio di posta elettronica, un articolo oppure entrambi.
La risposta tramite posta elettronica segue la stessa procedura dell'invio di una risposta in un gruppo di discussione; l'unica differenza è che viene inviata una risposta tramite posta elettronica all'autore e che essa non compare in nessun gruppo di discussione.
Alle volte è meglio utilizzare una risposta tramite posta elettronica invece di inviare una risposta al gruppo di discussione; vengono usate principalmente quando vuoi correggere un errore o un comportamento scorretto dell'autore, senza ferire i loro sentimenti facendolo pubblicamente sul gruppo di discussione.
Per rispondere con un messaggio di posta elettronica, seleziona il tuo articolo; di nuovo, apri il menu contestuale con il pulsante destro del mouse e scegli : KNode aprirà il compositore con l'articolo citato all'interno.
Oggetto e corpo sono identici a quando rispondi ad un articolo, ma il campo Gruppi: è sostituito da un campo A:; qui compare l'indirizzo di posta elettronica dell'autore. Nel nostro esempio dovrebbe essere il tuo stesso indirizzo di posta elettronica, se KNode è impostato correttamente.
Ai messaggi di posta elettronica si applicano le stesse regole per le citazioni e per l'educazione che per l'invio di un articolo in un gruppo di discussione.
Dopo aver finito la tua risposta, la puoi inviare.
L'immagine sotto mostra la risposta distribuita attraverso posta elettronica.
Una risposta tramite posta elettronica
La risposta tramite posta elettronica funziona solo se hai usato le impostazioni corrette in ->+Account+Server di posta (SMTP).
In base alla configurazione del tuo computer, troverai la risposta nella tua casella di posta elettronica; potresti dover connetterti al tuo ISP e scaricare la nuova posta in arrivo prima.
Nel menu puoi configurare se vuoi inviare un messaggio di posta elettronica, un articolo oppure entrambi.
Potresti aver letto dell'uso dei filtri nel capitolo dove si spiega la configurazione di KNode; lì si parlava dei filtri inclusi in KNode. Puoi configurare i filtri predefiniti come tutti gli altri. L'immagine in basso mostra la finestra di dialogo per la configurazione dei filtri.
Sebbene i filtri e il sistema dei punteggi siano molto potenti ed abbiamo diversi utilizzi, una delle richieste più comuni è quella di aggiungere semplicemente tutti i messaggi scritti da una persona che non vuoi leggere in un “killfile”. Alla fine di questa sezione c'è una guida veloce su come usare i filtri ed i punteggi per creare tali killfile.
La finestra di dialogo Nuovo filtro
Per prima cosa creeremo un nuovo filtro. Potresti, ad un certo punto, voler trovare i tuoi propri articoli tra tutti gli altri; oppure, potresti non voler vedere affatto gli articoli inviati da una particolare persona.: entrambi i casi possono essere risolti con un semplice filtro sul mittente. Ecco alcuni esempi:
Procedura 2.1. Non mostrare gli articoli di una particolare persona
->+Lettura News+Filtri
Seleziona
Inserisci Non mostrare un utente
nella casella di testo Nome
Per far sì che il filtro appia nel menu, spunta la casella Mostra nel menu.
Vai nell'area Mittente.
Scegli NON contiene dal menu a discesa.
Inserisci il nome della persona che vuoi ignorare nella casella di testo appena attivata; ad esempio, Utente
.
Conferma le impostazioni del filtro con il pulsante .
Il filtro ora mostra tutti gli articoli, eccetto quelli che contengono “Utente” nella riga Mittente.
Puoi combinare le impostazioni della scheda 'Oggetto e mittente' con le impostazioni delle altre schede. Ad esempio:
Procedura 2.2. Mostra solo le discussioni con risposte non lette ai propri articoli.
->+Lettura News+Filtri
Seleziona il filtro predefinito conversazioni con propri articoli
Seleziona il pulsante
Inserisci Le mie conversazioni con articoli non letti
nel campo Nome.
Seleziona la scheda Stato
Seleziona Ha nuove risposte
Seleziona Vero dal menu a discesa di fianco.
Conferma le impostazioni del filtro con il pulsante
Questo filtro mostra tutte le conversazioni alle quali stai partecipando nelle quali ci sono dei messaggi non letti; inoltre, hai visto come sia possibile utilizzare filtri esistenti come base per crearne di nuovi: questo rende la vita più facile con i filtri complessi.
Procedura 2.3. Mostra tutti gli articoli, non più vecchi di 3 giorni, che contengono KNode nell'oggetto.
->+Lettura News+Filtri
Seleziona il pulsante
Inserisci Conversazioni recenti su KNode
nel campo Nome.
Per far sì che il filtro appaia nel menu, spunta la casella Mostra nel menu.
Dal menu a discesa Applica su seleziona Articoli singoli
Vai nell'area Oggetto e seleziona Contiene dal menu a discesa.
Inserisci knode
nella casella di testo.
Spostati nella scheda Altro
Seleziona la casella Età
Inserisci la seguente impostazione: 0 < giorni <= 3
Conferma le impostazioni del filtro con il pulsante
Questo filtro, ora, mostra tutti gli articoli non più vecchi di 3 giorni, che contengono la parola knode nell'oggetto.
KNode offre dei filtri di visualizzazione (tutti, non letti, propri articoli, ecc.) e dei filtri basati sul punteggio (conversazioni ed articoli partono da un punteggio pari a zero e possono essere modificati in base all'autore, conversazione, ecc.).
Usando i filtri di visualizzazione puoi nascondere degli articoli in base alla persona che li ha inviati, ma non è molto adatto quando vuoi eliminare totalmente diversi mittenti.
L'uso dei punteggi dà molta possibilità di controllo ma filtra solo a livello di conversazione, cioè puoi osservare o ignorare delle conversazioni; lo svantaggio di questo approccio, tuttavia, è che potresti perdere conversazioni in altro modo utili solo a causa di un mittente.
La soluzione è di utilizzarli in combinazione.
Procedura 2.4. Creare un killfile
Vai su ->+Lettura News+Filtri.
Crea un nuovo filtro al di sotto di non letti, chiamandolo killfile su
. Accertati che sia impostato Applica su articoli singoli e quindi fai clic sulla scheda Altro. Imposta il punteggio “uguale o minore di zero” (<=); quindi fai clic sul pulsante finché non sei uscito dalla finestra di dialogo.
Apri un articolo il cui autore dovrebbe essere eliminato e premi Ctrl+L(o seleziona dal menu , ). Si aprirà l'editor di regole (una parte del punteggio).Puoi dare un nome alla regola che corrisponda all'autore (Pippo
, ad esempio.) e poi, se vuoi che sia permanente, togli la spunta dalla casella Fai scadere la regola automaticamente; vedrai che questa regola modificherà il punteggio dell'autore a meno dieci (oppure al punteggio che hai inserito); per finire, fai clic su .
Vai all'elemento del menu ->->
Questo farà sì che ogni articolo con punteggio minore di zero scomparirà; per eliminare altri autori devi solo ripetere la parte Ctrl+L di queste istruzioni.
Il compositore di KNode fornisce molte funzionalità, specialmente per inviare e rispondere agli articoli.
Selezionando il pulsante Sfoglia puoi scegliere gruppi di discussione aggiuntivi sui quali vuoi pubblicare il tuo articolo.
È tipicamente non desiderabile inviare articoli su gruppi di discussione multipli: per favore pensaci due volte prima di farlo; se non sei sicuro di dove inviare il tuo articolo chiedi in uno di essi — qualcuno di dirà dove inviarlo.
L'uso principale di questa funzionalità è quando una conversazione è andata fuori argomento per il gruppo di discussione nel quale si trova; ad esempio, una conversazione potrebbe cominciare in un gruppo di discussione di KDE, nel quale si parla di come redirezionare una risposta in KNode, ma può portare ad una discussione sui lettori di notizie grafici e testuali.
A volte capita che gli utenti di usenet inviino un articolo al gruppo di discussione sbagliato; molto spesso questi articoli vengono semplicemente ignorati. Se sembra che l'autore abbia commesso questo errore non intenzionalmente, potresti volerglielo far notare gentilmente e far sì che gli articoli di risposta vadano nel gruppo giusto.
Un altro motivo per usare Risposte a: è quando si ha a che fare con articoli inviati contemporaneamente su più gruppi di discussione: dovresti far sì che le risposte vengano inviate solamente ad un gruppo di discussione.
Puoi attivare ciò riempendo la casella di testo Risposte a:; qui puoi inserire il gruppo adatto. Se ci sono diversi gruppi di discussione nel campo Gruppi:, essi vengono mostrati nella lista a discesa.
Se inserisci mittente
qui, invece di un gruppo di discussione, le risposte andranno direttamente all'autore, non al gruppo di discussione.
Alcune persone inseriscono un indirizzo di posta elettronica qui, ma non è ammesso: usa mittente
ed inserisci il tuo indirizzo di risposta nelle impostazioni normali di KNode.
Usando -> puoi avviare un editor a tua scelta per creare una risposta; in questo modo puoi usare il tuo editor preferito per scrivere articoli e messaggi di posta elettronica.
Selezionando -> puoi aprire la finestra di dialogo di selezione di un file; qui puoi scegliere il file da allegare.
La maggior parte delle volte, KNode determina il tipo MIME corretto per l'allegato; se KNode sceglie quello sbagliato, puoi correggere il tipo MIME manualmente.
Questa schermata mostra il compositore con 2 allegati: un file di testo ed una immagine PNG.
Inviare allegati
Fallo solo se sai cosa stai facendo! Un tipo MIME scorretto può far sì che l'allegato venga inviato in modo incorretto, o che non possa essere possibile ricostruire l'allegato dopo l'invio.
Il termine inglese attachment viene usato in tutto il mondo; puoi usarlo anche nella tua lingua.
Nella maggior parte dei gruppi di discussione, gli allegati sono proibiti: non inviare allegati non richiesti; se ti viene richiesto, controlla chi te lo sta chiedendo — normalmente, la persona vorrà che glielo invii tramite un messaggio di posta elettronica.
Il server delle notizie rifiuterà probabilmente gli articoli con allegati per la maggior parte dei gruppi comunque; quelli che li accettano hanno normalmente la parola “binaries” (binari) nel loro nome. Alcuni server delle notizie terminano addirittura di offrire gruppi di discussione non-binari che ricevono continuamente allegati.
Prima o poi, vorrai cercare un determinato articolo; la funzionalità di ricerca di KNode rappresenta un modo semplice per farlo.
Puoi raggiungere la funzionalità di ricerca selezionando -> oppure premendo F4. La schermata in basso mostra la finestra di dialogo di ricerca.
La finestra di dialogo di ricerca
La finestra di dialogo di ricerca ha quattro schede che ammettono diversi criteri di ricerca: la prima scheda contiene impostazioni per i criteri sull'Oggetto e sul Mittente; la seconda scheda contiene le impostazioni per gli ID di messaggio di un articolo ed i suoi riferimenti; la terza scheda contiene le impostazioni per lo Stato di un articolo; la quarta scheda, Altro, contiene i criteri restanti.
Hai già probabilmente notato le similitudini tra la finestra di dialogo dei filtri e quella per la ricerca: l'uso è lo stesso e non dovrebbe essere troppo complicato se hai già definito dei tuoi filtri.
KNode cerca sempre all'interno del gruppo di discussione attualmente attivo; una ricerca all'interno di tutti i gruppi di discussione non è possibile al momento. Dopo che la ricerca è terminata, gli articoli trovati appariranno nella vista articoli; quando chiudi la finestra di dialogo di ricerca usando , i risultati della ricerca vengono cancellati, ed appare nuovamente la vecchia vista del gruppo di discussione.
Con questo pulsante puoi avviare la ricerca con i criteri definiti; tutti gli articoli nel gruppo di discussione selezionato che soddisfano tali criteri appariranno nella vista articolo.
Questo capitolo tratta il rimpiazzo e la cancellazione di articoli. Non userai queste due funzionalità molto spesso, ma esistono in caso tu, un giorno, ne abbia bisogno.
Entrambe le funzionalità necessitano di un server delle notizie preposto alla loro gestione; devi anche ricordare che non esistono garanzie del fatto che nessuno abbia letto il tuo articolo prima che esso venga rimpiazzato o cancellato.
Quindi prima pensa, poi invia.
Cancellare un articolo significa rimuoverlo dal gruppo di discussione.
Perché dovresti voler cancellare un articolo? Forse perché hai offeso qualcuno in un impeto di rabbia ed ora vuoi togliere quell'articolo da un gruppo di discussione perché ti sei pentito di quello che hai scritto: un insulto personale, letto da tutti, non fa fare bella figura, in particolar modo se ne sei pentito; quindi c'è solo una cosa che puoi fare — cancellare l'articolo.
Seleziona l'articolo che vuoi cancellare e scegli dal suo menu contestuale. Se sei sicuro che sia l'articolo giusto, conferma la richiesta di KNode con . Ora ti verrà chiesto se vuoi inviare il messaggio di cancellazione in quel momento o più tardi; per questo esempio abbiamo deciso di inviarlo . Noterai il nuovo messaggio nella cartella Posta in uscita.
Ora diamo un'occhiata al cosiddetto messaggio di cancellazione. Nell'oggetto del messaggio troverai qualcosa di questo tipo:
cancel of <n177m8.1m.ln@konqui.org>
Le strane lettere tra parentesi uncinate rappresentano l'ID di messaggio dell'articolo che vuoi cancellare. Questo messaggio chiede al server delle notizie di cancellare il tuo articolo: se guardi l'intestazione completa del messaggio, selezionando ->, noterai una linea col nome control ed il contenuto cancel <xxxxx@ddddd.dd> — questa riga dice al server che questo è un messaggio di controllo e, nel nostro caso, gli dice di cancellare il tuo messaggio.
Puoi ancora cancellare il messaggio di controllo dalla Posta in uscita se dovessi cambiare idea.
Tieni presente che gli articoli possono essere identificati solo tramite il loro ID di messaggio; hai bisogno di questo ID di messaggio se vuoi cancellare un articolo. Normalmente, il tuo articolo riceve un ID di messaggio quanto giunge ad un server delle notizie — per questo puoi cancellare un messaggio solamente una volta che esso è stato pubblicato. Gli articoli nella cartella Posta inviata non hanno alcun ID di messaggio, quindi non puoi cancellarli da lì.
C'è una eccezione: se hai configurato KNode per generare un ID di messaggio, allora puoi cancellare anche i tuoi articoli nella cartella Posta inviata.
KNode ti permette solo di cancellare i tuoi articoli: si rifiuta di cancellare quelli di altri autori.
Poiché la funzionalità di cancellazione viene facilmente usata a sproposito, da programmi per la lettura di news che ti permettono di cancellare qualsiasi messaggio, molti server delle notizie non accettano messaggi di cancellazione dagli utenti dei gruppi di discussione; anche se il tuo ISP accetta la cancellazione e la diffonde, molti altri server la ignoreranno e non la diffonderanno.
Devi considerare ogni articolo precedentemente inviato, cancellato o meno, pubblicato e disponibile pubblicamente.
Il rimpiazzamento di un articolo farà sì che esso venga sovrascritto con una nuova versione. Una ragione per farlo potrebbe essere:
Hai scritto un lungo articolo e l'hai già pubblicato; ora, hai trovato un errore in questo articolo: potresti cancellarlo ed inviarne uno nuovo e corretto; oppure, puoi usare il rimpiazzamento.
Seleziona l'articolo nella vista articolo. Dal suo menu contestuale seleziona . KNode ti chiederà se vuoi davvero sovrascrivere questo articolo; se dai conferma con il pulsante apparirà il compositore.
Nel compositore puoi apportare le modifiche e le correzioni desiderate. Puoi poi pubblicare questo articolo allo stesso modo in cui invii qualsiasi altro articolo; quando il server delle notizie riceverà l'articolo, leggerà delle righe speciali nell'intestazione che gli diranno di rimpiazzare il vecchio articolo. Seleziona -> per ora, perché vogliamo dare un'occhiata all'intestazione dell'articolo nella Posta in uscita.
Attiva ->, poiché vogliamo vedere tutte le intestazioni che il server delle notizie riceverà. Noterai una riga di questo tipo:
Supersedes: <oggcm8.4n5.ln@konqi.org>
Questa rappresenta un'istruzione per il server delle notizie per rimpiazzare l'articolo con ID di messaggio <oggcm8.4n5.ln@konqi.org> con il nuovo articolo.
Oltre a questo, il rimpiazzamento viene utilizzato per articoli inviati periodicamente, ad es. le Domande frequenti. Il nuovo articolo rimpiazza quello vecchio ed il gruppo di discussione non si ritrova con un grosso numero di versioni differenti.
Di nuovo, è possibile usare questa funzionalità solo se l'articolo ha già un ID di messaggio. Normalmente, gli articoli ricevono il loro ID di messaggio dal server delle notizie: ciò significa che puoi rimpiazzare solamente articoli che sono stati già pubblicati.
Puoi configurare KNode per generare l'ID di messaggio, in modo da poter rimpiazzare anche gli articoli nella cartella Posta inviata.
KNode ti permette di rimpiazzare solo i tuoi articoli.
Come nel caso delle cancellazioni, si è abusato dei messaggi di rimpiazzamento nel passato, con, ad esempio, alcuni individui che ne inviavano centinai o addirittura migliaia per sovrascrivere messaggi legittimi con spazzatura casuale generata dal computer; inoltre, come con le cancellazioni, molti server delle notizie non rispettano i messaggi di rimpiazzamento, né li diffondono.
Valutare, sorvegliare ed ignorare sono differenti nomi per riferirsi alla stessa funzionalità.
Valutando una conversazione, determini la sua importanza. KNode permette punteggi tra -100000 e 100000. Un articolo normale riceve un punteggio pari a 0 se non lo modifichi; le conversazioni con un punteggio inferiore a 0 sono meno importanti della media; conversazioni con un punteggio superiore a 0 sono più importanti della media.
Il punteggio è un attributo della conversazione e degli articoli nella conversazione, quindi puoi usarlo per filtrare e cercare gli articoli; ad esempio, puoi definire un filtro che mostri solo gli articoli con un punteggio > 0, cioè tutti gli articoli ai quali sei interessato in maniera specifica.
La funzione Sorveglia imposta il punteggio di tutti gli articoli in una conversazione a 100; in questo modo essi ottengono un alto punteggio e KNode li etichetta con un'icona speciale.
La funzione Ignora fa il contrario: assegna a tutti gli articoli in una conversazione un punteggio pari a -100 in modo tale che KNode non li mostri più.
Il termine inglese “scoring” viene utilizzato anche in molti altri paesi.
Puoi valutare un articolo o una conversazione manualmente con il pulsante destro del mouse o con il menu — qui puoi valutare direttamente con Sorveglia conversazione e Ignora conversazione. Oltre ad assegnare dei punteggi manualmente puoi far sì che KNode lo faccia automaticamente con delle regole di valutazione; puoi configurare tali regole in ->->-> oppure su -> — l'unica differenza tra queste due finestre di dialogo è che l'ultimo ha la lista delle regole accanto alla configurazione delle regole. Nella guida successiva uso l'editor che si ottiene se si sceglie ->.
L'editor delle regole
Il compositore consiste di 4 aree: nella parte sinistra c'è la lista delle regole; con i pulsanti sotto alla lista puoi aggiungere, cancellare o copiare una regola esistente; al di sotto di questi hai la possibilità di limitare le regole mostrate — puoi scegliere di mostrare tutte le regole oppure solo quelle per un gruppo di discussione specifico.
Se scegli il nome di una regola dalla lista, la regola verrà mostrata nella parte destra della finestra; a questo punto potrai modificarla. In alto puoi cambiare il suo nome ed impostare i gruppi di discussione ai quali applicarla. Puoi scegliere uno o più gruppi di discussione, e nota che i nomi dei gruppi devono essere separati da un punto e virgola. Puoi scegliere tra i gruppi che hai sottoscritto nella lista a discesa e con il pulsante ; oppure puoi usare espressioni regolari o caratteri speciali, ad es. “.*” per tutti i gruppi. L'opzione Fai scadere la regola automaticamente fa sì che la regola venga cancellata automaticamente dopo il numero di giorni specificato; ciò è utile se una determinata persona si comporta male e non vuoi leggere i suoi articoli per qualche giorno.
Nella sezione Condizioni puoi inserire la condizione per la quale la regola deve essere attivata. Normalmente, puoi inserirne una sola, ma puoi modificare questo comportamento premendo i pulsanti e . Se hai specificato più di una condizione, devi dire a knode se è necessario soddisfarle tutte o solo una di esse; puoi ottenere ciò scegliendo Corrisponde a tutte le condizioni o Corrisponde ad una delle condizioni, rispettivamente.
Ogni condizione consiste di due liste a discesa e di un campo testo. Nella prima lista puoi scegliere la parte del messaggio che deve essere utilizzata nella condizione — questa parte verrà confrontata con il campo di testo; la seconda lista a discesa dice a KNode in che modo effettuare il confronto, ad esempio, se l'intestazione scelta deve essere identica al testo inserito nel campo di testo, o se deve solo corrispondere ad una parte di esso. Sono permesse anche espressioni regolari. Se selezioni Non allora le condizioni secondo le quali la condizione è soddisfatta vengono rovesciate, e la condizione sarà soddisfatta se è vero il contrario delle condizioni mostrate.
Ora, diamo un'occhiata a qualche esempio.
Potresti voler filtrare tutti gli articoli inviati da Teodoro Prova; per farlo scegli la riga di intestazione From dalla prima lista a discesa, scegli È esattamente uguale a dalla seconda lista ed inserisci il suo nome nel campo di testo. Ma, prima di fare ciò devi prima dare un'occhiata all'intestazione di uno degli articoli di Teodoro e vedere cosa c'è nella riga “From”.
Se non vuoi leggere articoli con più di 100 righe, scegli la voce Lines dalla prima lista a discesa, scegli Maggiore di dalla seconda, ed inserisci 100
nel campo di testo. Vorrai a questo punto abbassare il punteggio del messaggio.
Ultimo esempio: ovviamente, sei molto interessato agli articoli che parlano di KNode. Scegli la voce Subject, poi Contiene sottostringhe ed inserisci knode
nel campo di testo. Ma cosa fai se KNode non viene menzionato nel Subject? Ti consiglio di usare una espressione regolare: cambia Contiene sottostringhe con Corrisponde ad un'espressione regolare e scrivi knode|newsreader|usenet
nel campo di testo per verificare una corrispondenza o con knode, o con newsreader o con usenet — il simbolo |
significa O. In alternativa, puoi creare 3 condizioni — una che verifichi la corrispondenza con knode, una con newsreader e così via — e scegliere Corrisponde ad una delle condizioni; ma ciò necessita di molto spazio e non è molto elegante, vero?
Una volta che la tua condizione è pronta puoi impostare un'azione nella sezione Azioni. L'azione più importante è Regola punteggio; se la scegli, puoi alzare o abbassare il punteggio, del valore configurato, degli articoli ai quali viene applicata la regola. KNode può anche mostrarti un piccolo messaggio quando trova tali articoli o colorare l'intestazione nella lista articoli; ad esempio, potresti colorare gli articoli interessanti con un rosa acceso in modo da notarli velocemente.
Quando si esce dall'editor, oppure quando si sceglie la voce del menu ->, vengono eseguite le regole; inoltre, le regole vengono automaticamente usate per i nuovi articoli. Il sistema dei punteggi ha più senso se utilizzato insieme ai filtri: diminuendo il punteggio di alcuni articoli e filtrandoli essi non appariranno più nella lista degli articoli.
Con KNode puoi usare un'identità diversa per ogni gruppo di discussione ai quali sei iscritto; cioè, puoi impostare un nome, un indirizzo di posta elettronica, un indirizzo per le risposte ed una firma da usare per quel gruppo.
È facile impostare delle identità per i gruppi. Per prima cosa, fai clic con il tasto destro del mouse sul nome del gruppo di discussione per il quale creare una diversa identità; poi seleziona dal menu contestuale che appare. Nella finestra di dialogo che appare la seconda scheda contiene campi identici a quelli presenti nelle impostazioni dell'identità globale; inserisci qui le tue impostazioni e fai clic su per confermare le modifiche: in seguito, i tuoi articoli appartenenti a questo gruppo saranno sempre inviati con l'identità appena inserita.
Quando cancella l'iscrizione ad un gruppo perdi le impostazioni per l'identità associata al gruppo: se effettui nuovamente l'iscrizione, avrai bisogno di reinserire le impostazioni per l'identità. Per i gruppi di discussione nuovi viene utilizzata l'identità globale.
KNode può gestire un numero illimitato di account per server delle notizie in aggiunta a quello principale; la maggior parte degli utenti non hanno bisogno di questa funzionalità, ma può essere molto utile se il tuo server delle notizie principale non fornisce tutti i gruppi che vuoi leggere. Casi tipici sono i gruppi relativi ad un software commerciale ospitati su un server speciale e privato oppure i gruppi di discussione che contengono file binari, che sono disponibili solamente da alcuni server.
Un altro esempio del perché a volte potresti aver bisogno di più di un server delle notizie è che in qualche caso non tutti i gruppi di discussione interessanti si trovano su un singolo server; in effetti, molto spesso c'è solo una selezione di gruppi di discussione. Ad esempio, molti server non supportano gruppo che offrono file binari come immagini o programmi; se vuoi avere a disposizione questo tipo di gruppi ed il server delle notizie del tuo provider non vuole renderli disponibili puoi configurare KNode per ottenerli da un altro server.
Oppure forse ti accorgi di essere iscritto a troppi gruppi di discussione, e vorresti organizzarli un po' meglio; potresti impostare diversi account per lo stesso server, magari uno per i gruppi che leggi quotidianamente, e uno per i gruppi che leggi meno di frequente, così che non devi cercare i gruppi “di tutti i giorni” in una lunga lista di gruppi sottoscritti.
Per aggiungere un nuovo account, apri la finestra di dialogo delle preferenze attraverso ->+Account+News. Il pulsante permette di creare un nuovo account; devi poi inserire gli stessi dati inseriti per il tuo primo account, tipicamente un nome da assegnare all'account, il nome dell'host, ed un nome utente e password se il server richiede autenticazione. Quando avrai terminato il nuovo server apparirà sia nella finestra di configurazione che nella vista gruppi: puoi ora effettuare l'iscrizione a dei gruppi di discussione.
Puoi eliminare l'account attualmente selezionato premendo il pulsante .
Nella finestra di dialogo (disponibile nel menu contestuale del server delle notizie) puoi impostare un'identità da utilizzare insieme a questo server solamente.
PGP è il metodo più diffuso per cifrare e firmare i dati. Utilizzando la Firma PGP puoi verificare se un articolo è davvero stato pubblicato dall'autore originale oppure se è stato modificato da terzi. Puoi trovare programmi per PGP e guide su http://www.pgpi.org.
Con KNode puoi firmare ogni articoli con PGP e verificare gli articoli firmati con PGP. Dopo aver configurato il supporto per PGP in ->+Firma/verifica, puoi firmare gli articoli nell'editor con la voce del menu -> — ti verrà richiesta la passphrase e dopo averla inserita l'articolo verrà firmato.
Il tuo ID GnuPG/PGP viene costruito automaticamente dal tuo nome e dal tuo indirizzo di posta elettronica ed è identico al mittente del messaggio (intestazione “From”).
Per verificare una Firma PGP devi scegliere la voce del menu ->.
Le seguenti associazioni di tasti assumono che non hai modificato le impostazioni predefinite.
Salva l'articolo selezionato in un file.
Stampa l'articolo selezionato.
Vengono spediti i messaggi nella cartella Posta in uscita.
Interrompe la connessione corrente ad un newsserver.
Esce da KNode.
Copia il testo selezionato negli appunti.
Seleziona l'intero articolo.
Apre la finestra Cerca articoli per cercare nel gruppo attivo.
Da scrivere
Scarica l'articolo con uno specifico ID.
Quando attivato, KNode mostra le discussioni in una vista ad albero.
Quando attivato, KNode mostra le conversazioni complete; funziona solo quando è attivo Mostra conversazioni.
Quando attivato, KNode non mostra le conversazioni; funziona solo quando è attivo Mostra conversazioni.
Commuta tra il mostrare ed il ridurre la conversazione selezionata.
Ti permette di scegliere un filtro per la vista articoli.
Ti permette di ordinare la vista articoli.
Aggiorna la vista articoli
Quando si attiva questa impostazione, KNode mostra tutti i caratteri dell'articolo completo rotati di 13 caratteri.
Verifica la firma PGP dell'articolo.
Il codice sorgente dell'articolo attivo viene aperto in una nuova finestra.
Attiva il tipo di carattere a spaziatura fissa configurato per il visualizzatore.
Qui puoi configurare l'insieme di caratteri da utilizzare per gli articoli.
Salta all'articolo precedente nella vista articoli.
Salta all'articolo successivo nella vista articoli.
Salta al successivo articolo non letto, ed al primo articolo non letto del gruppo di discussione successivo se necessario.
Salta alla conversazione successiva non letta, ed alla conversazione successiva non letta nel gruppo di discussione successivo se necessario.
Salta al gruppo precedente nella vista cartelle
Salta al gruppo successivo nella vista cartelle
Si connette con l'account attivo e raccoglie tutti i messaggi nuovi.
Si connette con tutti gli account e raccoglie tutti i messaggi nuovi.
Apre la finestra di dialogo per l'iscrizione ai gruppi di discussione per l'account attivo.
Qui puoi effettuare la scadenza di tutti i gruppi di un account manualmente.
Apre la finestra delle proprietà per l'account attivo.
Elimina l'account attivo e tutti i gruppi di discussione ai quali ci si è iscritti, all'interno.
Si connette con l'account attivo e raccoglie tutti i messaggi nuovi.
Controlla se ci sono articoli vecchi, e se sì, li cancella.
Ricostruisce la vista articoli usando gli ordinamenti configurati.
Imposta lo stato di tutti gli articoli nel gruppo di discussione attivo come letto.
Imposta lo stato di tutti gli articoli nel gruppo di discussione attivo come non letti.
Da scrivere.
Apre la finestra di dialogo delle proprietà del gruppo.
Cancella l'iscrizione al gruppo di discussione attivo
Creare una nuova cartella principale.
Crea una nuova sottocartella.
Qui puoi rinominare la cartella attiva.
Con questa funzione è possibile importare una cartella MBox nella cartella attiva.
Con questa funzione puoi esportare la cartella attiva come una cartella MBox.
Rimuove tutti gli articoli eliminati dalla cartella attiva.
Rimuove tutti gli articoli eliminati da ogni cartella.
Elimina tutti gli articoli dalla cartella attiva.
Elimina la cartella attiva.
Apre il compositore con le impostazioni per la scrittura di nuovi articoli associate al gruppo di discussione attivo.
Apre il compositore per la scrittura di una risposta con il contenuto dell'articolo attivo.
Apre il compositore per la scrittura di un messaggio di posta elettronica all'autore dell'articolo attivo.
Apre il compositore per l'invio dell'articolo attivo come messaggio di posta elettronica.
Imposta lo stato dell'articolo attivo come “letto”
Imposta lo stato dell'articolo attivo come “non letto”
Imposta lo stato della conversazione attiva come “letto”
Imposta lo stato della conversazione attiva come “non letto”
Genera un messaggio che cancella l'articolo attivo da Usenet; puoi utilizzare questa funzione solo con i tuoi articoli (quelli scritti da te).
Apre il compositore con il contenuto dell'articolo attivo; quando questo articolo verrà inviato sovrascriverà quello originale. Puoi usare questa funzione solo con i tuoi articoli (quelli scritti da te).
L'articolo attivo viene aperto in una nuova finestra.
Apre il compositore per la modifica dell'articolo attivo; puoi usare questa funzione solo nelle cartelle Posta in uscita e Bozze.
Elimina l'articolo attivo. Puoi usare questa funzione solo nelle cartelle Posta in uscita e Bozze.
Spedisce l'articolo attivo. Puoi usare questa funzione solo nelle cartelle Posta in uscita e Bozze.
Verrà aperta la finestra di dialogo per la modifica delle regole per il punteggio.
I punteggi verranno azzerati e ricalcolati.
Crea una regola per abbassare il punteggio di tutti gli articoli inviati dall'autore dell'articolo attivo.
Crea una regola per aumentare il punteggio di tutti gli articoli inviati dall'autore dell'articolo attivo.
Imposta il punteggio di questa conversazione a quello configurato per le conversazioni sorvegliate (standard = 100).
Imposta il punteggio di questa conversazione a quello configurato per le conversazioni ignorate (standard = -100).
Questa impostazione commuta la visibilità della barra degli strumenti (visibile/nascosta).
Questa impostazione commuta la visibilità della barra di stato (visibile/nascosta).
Questa impostazione commuta la visibilità della lista dei gruppi (visibile/nascosta).
Questa impostazione commuta la visibilità della visualizzazione dell'intestazione (visibile/nascosta).
Questa impostazione commuta la visibilità dell'articolo (visibile/nascosto).
Apre una finestra di dialogo per la configurazione delle associazioni dei tasti.
Apre una finestra di dialogo per la configurazione delle barre degli strumenti.
Apre una finestra di dialogo per la configurazione di KNode.
Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KNode (questo documento).
Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KNode si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.
Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.
Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.
Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.
Spedisce l'articolo corrente immediatamente.
Memorizza l'articolo corrente nella Posta in uscita per essere spedito successivamente.
Salva l'articolo corrente nella cartella Bozze in modo tale da poter completare le modifiche in seguito.
Elimina l'articolo corrente, chiudendo l'editor.
Chiude la finestra dell'editor
Annulla l'ultima modifica.
Ripete l'ultima azione annullata attraverso la voce del menu .
Taglia il testo selezionato e lo sposta negli appunti, cancellandolo dalla finestra dell'editor.
Copia il testo selezionato negli appunti.
Incolla il contenuto corrente degli appunti nella finestra dell'editor.
Incolla il contenuto corrente degli appunti nella finestra dell'editor con un carattere di citazione (“>”) all'inizio di ogni riga.
Seleziona tutto il testo nella finestra dell'editor.
Apre la finestra di dialogo Trova.
Apre la finestra di dialogo Sostituisci.
Inserisce la tua firma alla fine dell'articolo che stai modificando.
Inserisce i contenuti di un file nella finestra dell'editor.
Inserisce i contenuti di un file nella finestra dell'editor e mette un riquadro attorno ad esso.
Inserisce un file come allegato.
Se il messaggio deve essere spedito come articolo o meno.
Se il messaggio deve essere spedito come messaggio di posta elettronica o meno; se configurato, verrà attivato un editor esterno.
Qui puoi configurare l'insieme di caratteri da usare con questo articolo; normalmente si usa us-ascii nelle zone in cui si parla inglese.
Commuta l'a capo automatico nell'editor (attivo/inattivo).
Inserisce dei caratteri “>” davanti alle righe segnate.
Rimuove i caratteri di citazione all'inizio delle righe segnate.
Inserisce le righe segnate in un riquadro ASCII.
Rimuove il riquadro ASCII attorno all'area segnata.
Firma l'articolo con PGP.
Ricostruisce il messaggio originale quando si risponde ad un articolo.
Cifra il testo segnato ruotando ogni carattere di 13 caratteri dell'alfabeto.
Avvia l'editor esterno (se ne è stato configurato uno) con i contenuti correnti della finestra dell'editor.
Apre una finestra di dialogo per il controllo dell'ortografia.
Commuta la visibilità della barra degli strumenti (visibile/nascosta).
Commuta la visibilità della barra di stato (visibile/nascosta).
Apre una finestra di dialogo per la configurazione delle associazioni dei tasti.
Apre una finestra di dialogo per la configurazione delle barre degli strumenti.
Apre la finestra delle preferenze di KNode.
Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KNode (questo documento).
Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KNode si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.
Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.
Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.
Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.
4.1. | Ho installato KDE 3, ma KNode non è presente nel menu . |
È presente la voce nem menu K? Se non c'è, può darsi che il pacchetto kdenetwork non sia installato (forse perché la tua distribuzione non lo ha fatto per te); se c'è, ma non c'è la voce , prova ad aprire Konsole e ad eseguire KNode da lì. Scrivi
Se appare un messaggio di errore che dice che KNode non può essere avviato o non si trova, controlla che sia presente il file | |
4.2. | Quando avvio KNode, appare un messaggio nella barra delle applicazioni, ma scompare subito, e KNode non parte. |
Prova a far partire KNode da Konsole (vedi la domanda precedente) e fai attenzione ai messaggi che compaiono: se per te non hanno senso, selezionali con il mouse e copiali negli appunti di sistema; poi chiedi aiuto su una delle liste di KDE o sui newsgroup di KDE. | |
4.3. | Mi serve un articolo importante, ma in KNode non c'è più, dove posso trovarlo? |
Ci sono degli archivi molto estesi delle notizie usenet sul sito groups.google.com e su AltaVista; contengono anche articoli di parecchi anni fa. | |
4.4. | Come faccio ad aprire e leggere molti articoli allo stesso tempo? |
Apri l'articolo con . | |
4.5. | I miei articoli non compaiono sul newsgroup. |
Quando pubblichi un articolo può passare un po' di tempo prima che venga ricevuto dal server di news; aspetta qualche ora prima di inviarlo nuovamente. | |
4.6. | Voglio conservare un articolo, come faccio ad archiviarlo? |
Scegli l'articolo dalla vista degli articoli ed usa -> per aprire una finestra di salvataggio dei file. In questo modo potrai salvare l'articolo in un file dal nome a tua scelta. Un'altra possibilità è di copiare l'articolo in una cartella. | |
4.7. | Alcune intestazioni non appaiono per molti articoli nella finestra degli articoli, ho fatto qualcosa di sbagliato? |
Questo non è inusuale, perché molte intestazioni sono opzionali e spesso non sono contenute negli articoli; in questo caso KNode non mostra queste righe di intestazione. | |
4.8. | A volte vedo un articolo che si riferisce ad altri articoli, ma KNode non mostra nessun riferimento. Come mai? |
Questo capita quando qualcuno ha inviato un articolo in un altro newsgroup e ha marcato l'opzione xxxProsegui suxxx; l'articolo in questione viene quindi inviato al tuo newsgroup, ma l'articolo a cui si riferisce è assente. In molti casi, l'autore spiega la ragione di questa scelta di inoltrare il messaggio. | |
4.9. | Quando voglio rispondere ad un articolo appare un messaggio di errore che dice che non si è potuto avviare l'editor esterno, ma in realtà l'editor è impostato correttamente. |
Controlla se hai inserito il segnaposto per il nome del file dopo il comando dell'editor; se non c'è, inseriscilo. Se vuoi, ad esempio, usare KEdit, inserisci Se manca il segnaposto %f, l'editor non potrà essere avviato. | |
4.10. | Perché non ricevo i dati dal server di news locale? |
Se vuoi usare KNode con un server news locale, assicurati che il server sia correttamente configurato; per maggiori dettagli consulta la documentazione del server news. SuggerimentoLa disponibilità del server di news locale può essere verificato facilmente con il programma telnet: apri una finestra di terminale e scrivi:
Di seguito, il server di news dovrebbe rispondere con:
Puoi terminare la sessione telnet con:
Se questa procedura non funziona, vuole dire che il server news locale non c'è o non è stato avviato; in questo caso, consulta la documentazione del server di news locale. Se stai cercando di connetterti ad un server news su Internet hai bisogno, ovviamente, di una connessione e di aver impostato KNode perché usi il server news del tuo ISP; il tuo fornitore di servizi Internet dovrebbe essere in grado di fornirti tutte le informazioni necessarie su quali server news puoi usare. |
Questo capitolo dovrebbe rappresentare una panoramica sul mondo dei gruppi di discussione ed i loro “abitanti”; chi non ha mai osato addentrarsi in questo mondo prima d'ora vi troverà alcune strane usanze che potrebbero farti sentire un alieno solitario senza supporto; resta calmo, non è proprio così. Usenet è un punto d'incontro per tutti i tipi di persone normali e non tanto normali; è qui che vengono distribuite grandi quantità di informazioni ma anche pettegolezzi ed altre cose.
Si possono trovare riferimenti a documenti più dettagliati e qualificati su Ulteriori risorse
Un lettore in linea si collega ad un newsserver e ti fornisce accesso ai suoi contenuti. KNode è un lettore in linea: puoi leggere le notizie e pubblicare i tuoi articoli mentre in lettore in linea rimane connesso.
Un lettore non in linea si collega ad un server e preleva solo le intestazioni dei nuovi articoli; in seguito la connessione viene chiusa e puoi segnare (quando sei scollegato) gli articoli che ti interessano veramente. La prossima volta che ti colleghi, il lettore non in linea preleva gli articoli che hai segnato ed invia quelli che hai scritto mentre eri scollegato.
Non c'è connessione mentre stai leggendo o scrivendo articoli.
Puoi pensare ai gruppi di discussione come a delle bacheche pubbliche e a dei forum, dove è permesso a tutti di partecipare. Gli articoli che hai pubblicato in un gruppo di discussione posso essere letti da chiunque si sia iscritto al gruppo e, normalmente, è permesso a tutti di pubblicare i loro articoli in un gruppo di discussione.
Notizie è il nome collettivo per gli articoli pubblicati in un gruppo di discussione.
Ci sono molte persone diverse che si incontrano e parlano in un gruppo di discussione; è visto come una sorta di cortesia il rispetto di alcune regole di comportamento; quelle basilari vengono elencate di seguito.
Prima di fare domande assicurati di aver letto le FAQ (Domande frequenti) del gruppo di discussione e di non aver trovato la risposta alla tua domanda.
Se prendi parte ad una discussione tieni presente che chiunque può leggere la risposta: non dire nulla che non diresti in faccia agli altri; evita gli insulti.
Cerca di evitare l'invio incrociato: non fare una domanda in più di un gruppo di discussione quando non sai qual è quello appropriato. Chiedi in un gruppo; se è quello sbagliato, ti verrà detto qual è quello giusto.
Elabora i tuoi articoli in modo accurato; a nessuno piace leggere un articolo con molti errori ortografici, anche se il contenuto merita un premio Pulitzer. Pensa ai tuoi articoli come a delle lettere: la tua lettera parla per te; ti rappresenta; chi legge il tuo articolo tirerà delle conclusioni su di te, giuste o sbagliate che siano.
Ricorda che nessuno ti vede ridacchiare mentre scrivi una frase ironica: potrebbe risultare divertente a te, ma potrebbe essere molto seria per la persona che la sta leggendo. È molto difficile inserire emozioni in un articolo.
La regola più importante: usa il buon senso quando rispondi o pubblichi un articolo.
Non dovresti rimanere sorpreso che l'inglese è la lingua principale usata su Usenet; comunque, esistono rami speciali per il tedesco (de.*), il francese (fr.*) e molte altre lingue. Se non sei in grado di determinare la lingua principale di un gruppo di discussione, l'unica possibilità che hai è ascoltare attentamente oppure cercare una possibile risposta nella descrizione del gruppo presente nella lista dei gruppi.
In più, nel tempo Usenet ha sviluppato una sua lingua che è comunque facile da imparare.
Quando leggi le notizie, dopo un po' di tempo noterai queste strane combinazioni di lettere; ad esempio, puoi ricevere una risposta di questo tipo:
RTFM
Nient'altro. Strano, ma assolutamente voluto; per risolvere l'indovinello: queste sono, la maggior parte delle volte, scorciatoie, acronimi. È più facile scrivere qualche lettera che scrivere la stessa frase più e più volte.
Ma qual è il significato di RTFM? Colui che scrive ti sta chiedendo di leggere il manuale, la documentazione o le FAQ prima di fare domande nel gruppo di discussione. Sta per: (R)ead (T)he (F)...ing (M)anual (Leggi il f...uto manuale); BTW è un consiglio che dovresti seguire.
Aspetta, cos'è ora BTW? Un altro acronimo visto spesso che significa (B)y (T)he (W)ay (comunque - CMQ). È facile quando lo sai; per evitare che tu debba riflettere continuamente sul significato di questi acronimi c'è una tabella alla fine di questa sezione che contiene gli acronimi più usati.
Questa tabella non vuole essere completa e si basa su una lista di Martin Imlau.
Tabella 5.1. Acronimi di Usenet
Acronimo | Significato |
---|---|
<g> | grins (sogghigni - indica un sorriso) |
AAMOF | As a matter of fact (in realtà) |
ACK | Acknowledge (riscontro - si usa come risposta a domande del tipo "sei occupato?" ed equivale a "libero") |
AFAIK | As far as I know (per quanto ne so) |
AFAIR | As far as I remember (per quanto ricordi) |
AWGTHTGTTA | Are we going to have to go through this again? (Dobbiamo parlare ancora di questo?) |
ASAP | As soon as possible (il più presto possibile) |
BFN | Bye for now! (Ciao per adesso!) |
BTW | By the way (comunque) |
BYKT | But you knew that (ma lo sapevi) |
CMIIW | Correct me if I'm wrong (correggimi se sbaglio) |
CU | See you! (Arrivederci!) |
CU2 | See you too! (arrivederci anche a te!) |
CYL | See you later! (A presto!) |
DAU | Abbreviazione tedesca per indicare l'utente più stupido che puoi immaginare (Dümmster anzunehmender User - utente più stupido a cui puoi pensare) |
EOD | End of discussion (fine della discussione) |
ESOSL | Endless snorts of stupid laughter (infiniti sbuffi di risate stupidi) |
FYI | For your information (per tua informazione) |
GOK | God only knows (solo Dio lo sa) |
HAND | Have a nice day! (Buona giornata!) |
HTH | Hope that helps (spero che aiuti) |
HSIK | How should I know? (come dovrei saperlo) |
IAE | In any event (in ogni caso) |
IANAL | I am not a lawyer (non sono un avvocato) |
IIRC | If I remember correctly (se ricordo bene) |
IMCO | In my considered opinion (secondo la mia opinione ben ponderata) |
IMHO | In my humble opinion (secondo la mia modesta opinione) |
IMNSHO | In my not so humble opinion (secondo la mia non tanto modesta opinione) |
INPO | In no particular order (non con un ordine particolare) |
IOW | In other words (in altre parole) |
LMAO | Laughing my ass off (mi sto sbellicando dalla risate) |
LOL | Laughing out loudly (ridendo rumorosamente) |
NAK | Not acknowledged (riscontro negativo - si usa come risposta a domande del tipo "sei occupato?" ed equivale a "occupato") |
NBD | No big deal (niente di che) |
NFW | No f...ing way (in nessun modo) |
ROTFL | Rolling on the floor, laughing (sto rotolando sul pavimento ridendo) |
RTFM | Read the f...ing manual (leggi il maledetto manuale) |
SCNR | Sorry, could not resist (scusa, non ho potuto resistere) |
TIA | Thanks in advance (grazie in anticipo) |
Di nuovo, una cosa così strana. Cosa dovrebbe significare questo ;-) ? Gira la testa in modo tale che il lato sinistro dello schermo sia quello superiore; ora l'hai capito? È un sorriso con un occhiolino? Si tratta di una cosiddetta "emoticon" (faccina); le emoticon vengono utilizzate spesso per esprimere emozioni, una cosa che manca nella conversazione su Usenet (ma c'è un sostituto, ricordi? ;-)
È molto difficile esprimere emozioni nei messaggi di posta elettronica o negli articoli dei gruppi di discussione; i tuoi commenti ironici possono apparire molto seri al destinatario e possono portare a reazioni non volute o conflitti (flames - fiammate); per questo usa le emoticon per esprimere le tue intenzioni.
Ci sono molte emoticon che esprimono una grande varietà di emozioni; l'interpretazione risulta facile se giri la testa ed immagini una faccia.
Questo PLONK! sembra proprio un suono dei fumetti, vero? Ed è proprio usato per questo. Colui che lo legge sa di essere stato aggiunto al killfile di un newsreader; normalmente questo significa che il destinatario del PLONK! ha infastidito il mittente. PLONK! dovrebbe riprodurre il suono che fa il nome del destinatario quanto colpisce il fondo del killfile.
In questa sezione sono raccolte delle informazioni aggiuntive e risorse che possono essere utili per te. Molti degli articoli elencati qui sotto (per i quali è fornito l'URL) sono inviati regolarmente nei newsgroup. Alcuni di questi gruppi sono anche citati in questa lista.
news.answers |
news.newusers.questions |
de.newsusers.infos (Tedesco) |
de.answers (Tedesco) |
de.comp.os.unix.linux.infos (Tedesco) |
de.newusers.answers (Tedesco) |
de.newusers.questions (Tedesco) |
Per chi è alle prime armi è caldamente consigliato leggere questi articoli, almeno parzialmente: gli utenti informati e preparati avranno fortissimi vantaggi nei gruppi di discussione. Ci sono alcuni gruppi più specializzati nei quali vengono inviati frequentemente articoli introduttivi e FAQ. ad es. il newsgroup de.comp.os.linux.infos (Tedesco) che contiene un sacco di articoli utili sul sistema operativo Linux® Dai un'occhiata semplicemente alla lista di gruppi presente nel tuo server per trovarli.
I seguenti gruppi, in particolare, sono stati creati per effettuare delle prove. cioè dopo aver configurato correttamente KNode dovresti inviare alcuni articoli a questi gruppi per provare le tue impostazioni.
Alcuni gruppi supportano risposte automatiche via posta elettronica che ti permettono di provare se la tua identità è corretta e se le risposte arrivano effettivamente nella tua casella di posta.
In aggiunta, offrono alcuni script che controllano la presenza di impostazioni sbagliate nei tuoi articoli e ti forniscono un resoconto con suggerimenti utili.
de.test (Newsgroup di prova tedesco) |
misc.test |
alt.test |
alt.test.ignore |
Questi URL sono tratti dal corrispondente articolo del newsgroup de.newusers.infos e possiedono lo stesso contenuto dei rispettivi articoli inviati.
Se sei interessato nell'ottenere ulteriori informazioni tecniche legate al mondo dei newsgroup non devi saltare i seguenti URL.
Voci dell'intestazione: http://www.kirchwitz.de/~amk/dni/headerzeilen (Tedesco) |
FAQ utili sul message-ID: http://www.qad.org/faq/faq-messageid.html |
Un sacco di collegamenti sui lettori di newsgroup e argomenti affini: http://www.leafnode.org/links |
RFC, bozze e documentazione di interesse tecnico: http://www.landfield.com/usefor/ |
KNode
Copyright programma 1999,2000,2001,2002 Gli sviluppatori di KNode
Sviluppatori
Christian Gebauer (gebauer AT kde.org)
Christian Thurner (cthurner AT web.de)
Dirk Mueller (mueller AT kde.org)
Mark Mutz (mutz AT kde.org)
Roberto Teixeira (roberto AT kde.org)
Mathias Waack (mathias AT atoll-net.de)
Documentazione
Copyright 2000, 2001 Stephan Johach(lucardus AT onlinehome.de)
Copyright 2001, 2002 Thomas Schütz ( Thomas.Schuetz AT gmx.li)
Documentazione tradotta da: Nicola Ruggero (nicola AT nxnt.org)
Documentazione tradotta da: Andrea Di Menna (a.dimenna AT libero.it)
Documentazione tradotta da: Luciano Montanaro(mikelima AT cirulla.net)
Un ringraziamento va agli sviluppatori di KNode che hanno risposto con pazienza a tutte le mie domande stupide. Poi a Thomas Diehl e Matthias Kiefer che sempre sono stati un punto di riferimento per le traduzioni. Grazie infinite a Malcom Hunter che ha controllato la traduzione in inglese. Da non dimenticare è Michael McBride che sempre mi ha aiutato con la stesura della documentazione e in generale con tutto il programma. Un ringraziamento va anche a tutti gli altri membri della squadra di KDE che hanno contribuito alla stesura di questo documento.
Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.
Sommario
KNode fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.
Puoi trovare KNode nel pacchetto kdepim all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.
Se vuoi installare correttamente KNode, hai bisogno di KDE 3.x e, se vuoi usare KNode come un lettore di news non in linea, hai bisogno di un server locale delle news, ad es. leafnode.
KNode fa parte del pacchetto kdenetwork di KDE 3.x ed è installato assieme assieme a lui. Se sai di aver installato il pacchetto kdenetwork, in generale, non c'è bisogno che l'utente compili i sorgenti di KNode.
Per compilare e installare KNode sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KNode:
%
./configure
%
make
%
make install
Dato che KNode usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.
Questa sezione contiene note sulle precauzioni da prendere quando installi una nuova versione di KNode con una più vecchia già installata.
A partire dalla versione 0.2 il formato dei file di configurazione è cambiato, quindi sfortunatamente la tua vecchia configurazione non può essere importata.
Se aggiorni da una versione >= 0.4 le cartelle locali verranno automaticamente convertite nel nuovo formato; successivamente però non sarai più in grado di usare questi dati con una vecchia versione di KNode.
Per cancellare uno degli articoli dal server delle discussioni: il newsreader genera un messaggio speciale di controllo per dire al server di cancellare l'articolo.
L'invio di un articolo a diversi gruppi di discussione; molto spesso viene visto di cattivo occhio, perché disturba la loro associazione orientata all'argomento.
Gli articoli non possono essere conservati per l'eternità a causa dei limiti dei dischi rigidi. Per questo, nella maggior parte dei sistemi, c'è tipicamente un programma chiamato expire che cancella tutti gli articoli più vecchi di un numero di giorni configurato. KNode include di suo questa funzionalità.
GNKSA è un tipo di marchio di approvazione per i newsreader; puoi ottenere ulteriori informazioni su http://www.gnksa.org.
Il Message-ID (ID Messaggio) di un articolo è un marcatore chiaro, utilizzato dai server di notizie per identificare l'articolo. Un Message-ID (ID Messaggio) non dovrebbe essere utilizzato per due volte all'interno dell'intero usenet per circa 2 anni; Message-ID (ID Messaggi) sbagliati o doppi potrebbero causare problemi quando si inoltrano gli articoli e potrebbero sovrascriverne altri.
Una persona nuova in qualche luogo, in relazione ad usenet: qualcuno nuovo ai gruppi di discussione, o nuovo ad usenet in generale.
Una sorta di bacheca elettronica in usenet su un argomento particolare o su un gruppo di argomenti. È qui che pubblichi i tuoi articoli.
Un programma per la lettura e scrittura di notizie (di articoli).
Network News Transport Protocol (Protocollo di trasporto per notizie di rete); è il protocollo che definisce come vanno diffusi gli articoli su usenet.
Una sorta di indirizzo che l'applicazione deve ascoltare per ricevere i dati e per connettersi ad un altro computer; la porta standard per la connessione tra il newsreader ed il server dei gruppi di discussione è la 119.
Una firma digitale; puoi utilizzarla per determinare se il documento è stato modificato dal momento in cui è stato firmato o se è il testo originale dell'autore.
Sia un articolo inviato ad usenet, sia l'atto di invio stesso; stai “pubblicando” un articolo in un gruppo di discussione.
È la valutazione di un articolo o di una conversazione.
Una firma è un segno personale dell'autore che viene allegato alla fine dei contenuti normali di un articolo; è come un biglietto da visita — molto spesso è composta da indirizzi di posta elettronica, da URL di una homepage o da altri dati personali. La firma non dovrebbe essere più lunga di 4 righe. Nota che la firma non dovrebbe essere confusa con la firma PGP.
È la sovrascrittura di un articolo esistente: il newsreader genera un articolo particolare, con un messaggio di controllo nell'intestazione, che dice al server dei gruppi di discussione di sovrascrivere l'articolo esistente con questo.
Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team