Manuale dell'Utente di Quanta Plus
Manuale dell'Utente di Quanta Plus
Avanti

Manuale dell'Utente di Quanta Plus

Christopher Hornbaker

Fabrice Mous

Robert Nickel

András Mantia

Developer: Eric Laffoon
Developer: András Mantia
Sviluppatore fino alla versione 2.0: Dmitry Poplavsky
Sviluppatore fino alla versione 2.0: Alexander Yackovlev
Traduzione del documento: Samuele Kaplun
Revisione 3.4.90 (2005-08-24)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

Quanta Plus è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) per il Web che cerca di essere neutrale e trasparente a tutti i linguaggi markup, supportando allo stesso tempo popolari linguaggi di scripting basati sul web, CSS ed altre raccomandazioni emergenti del W3C®.


Sommario

1. Che cos'è Quanta Plus?
Quanta Plus: da dove viene e dove sta andando
2. Fondamenti di Quanta Plus
Lo Spazio di lavoro
Interfaccia Multi-Documenti
La Finestra dell'editor
Le Viste degli strumenti
Le schede informative
Le Barre degli strumenti
3. Lavorare Con...
Barre degli strumenti
Progetti
Nuovi progetti
Configurare i Progetti
Gestire i Progetti
Viste progetto
Modelli
Tipi di Modelli
Categorie di Modelli
Creare Modelli
Usare i Modelli con i Progetti
Gestire i modelli
Aspetto Pagina Visuale
Modalità VPL
Modificare con VPL
4. La barra dei menu
Il menu File
Il menu Modifica
Il menu Visualizza
Il menu Segnalibri
Il menu Progetto
Il menu Barre degli Strumenti
Il menu DTD
Il menu Tag
Il menu Plugin
Il menu Strumenti
Il menu Finestra
Il menu Impostazioni
Il menu Aiuto
5. Configurare Quanta Plus
Configurare Quanta Plus
Configura azioni
Configura plugin
6. Funzionalità Avanzate
Strumenti XML
Strumenti di documentazione di KDE
Validazione XML
Elaborazione XSL
Usare i Plugin
Cos'è un plugin?
Capire la Finestra di Dialogo Modifica i Plugin
Sviluppo di squadra
Azioni ad eventi
Annotazioni
Debugging in Quanta Plus
Usare il Debugger PHP
Usare KXsldbg, il Debugger XSL
7. Estendere Quanta Plus
Pacchetto di Editing del Tipo di Documento (DTEP)
Impacchettare
TagXML
description.rc
Azioni definite dall'utente
Creare le azioni
Azioni testo
Azioni tag
Azioni script
Creare Barre degli strumenti
Da Zero al Completo
Creare la Tua Documentazione
Condivisione delle risorse
Ottenere le risorse
Convertire una DTD in una DTEP
8. Domande e risposte
9. Riconoscimenti e licenza
A. Installazione
Ottenere Quanta Plus
Compilare i Sorgenti
Considerazioni per quando si Compila
Glossario
Capitolo 1. Che cos'è Quanta Plus?
Che cos'è Quanta Plus?
Indietro
Avanti

Che cos'è Quanta Plus?

Eric Laffoon

Revisore: Christopher Hornbaker
Revisore: Fabrice Mous
Traduzione del documento: Samuele Kaplun
 

Quanta Plus è uno strumento di sviluppo web per l'Ambiente Desktop K. Quanta Plus è progettato per un rapido sviluppo web e sta velocemente diventando un editor maturo con un gran numero di potenti caratteristiche.

Il nostro obiettivo rimane quello di creare il miglior strumento di sviluppo web esistente. Sappiamo di aver bisogno di molte più persone attive per raggiungere questo scopo, per questo stiamo sviluppando delle migliorie atte a rendere semplice agli sviluppatori web la personalizzazione, l'estensione ed il miglioramento di Quanta Plus. Perciò chiederemo a te, sviluppatore web, di contribuire con le tue aggiunte. Le organizzeremo in maniera tale che gli sviluppatori web che utilizzano Quanta Plus potranno trovare esattamente le risorse, le estensioni e le plugin personalizzate di cui hanno bisogno per essere i migliori sviluppatori.

 
 --Eric Laffoon su http://quanta.sourceforge.net

Quanta Plus: da dove viene e dove sta andando

Robert Nickel

Revisore: Christopher Hornbaker
Revisore: Fabrice Mous
Traduzione del documento: Samuele Kaplun

Mentre si stavano sforzando per far diventare Quanta Plus il miglior editor HTML, i suoi sviluppatori hanno cominciato a pensare ad un'idea intrigante: “E se Quanta Plus fosse un editor di linguaggi markup generico ed estensibile?” Bene, questo lo avrebbe solamente reso il più grande Ambiente di Sviluppo Web per KDE! E così avvenne.

Non più confinato all'HTML, Quanta Plus è ormai sulla strada per diventare un Ambiente di Sviluppo Web completo. Essenzialmente, se puoi esprimere una cosa in XML, allora Quanta Pluspuò essere un IDE per questa.

Bisogna notare, ora, per quanto detto sopra, che Quanta Plus è uno sviluppo degli sforzi eccezionali che sono stati fatti dall'intera comunità di sviluppo di KDE. Quanta Plus, nella celebrazione dell'open source, utilizza l'idea del “Perché scrivere qualcosa che qualcun altro ha già scritto?” Grazie all'infrastruttura di KDE, non solo ciò è possibile, ma permette anche agli utenti e agli sviluppatori di estendere Quanta Plus per venire incontro alle loro particolari esigenze.

Quanta Plus mette a disposizione degli sviluppatori web un'interfaccia a documenti multipla (MDI) intuitiva e potente. Questa può incrementare moltissimo la tua produttività. Attraverso l'uso delle azioni personalizzate, lo scripting e le barre degli strumenti, puoi automatizzare quasi ogni compito. Con l'utilizzo di Kommander, puoi estendere Quanta Plus in modo da non dovere più ricordare la sintassi dei comandi di scripting. (Più informazioni riguardo a questo argomento possono essere trovate in Capitolo 7, Estendere Quanta Plus.)

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Fondamenti di Quanta Plus
Fondamenti di Quanta Plus
Indietro
Avanti

Fondamenti di Quanta Plus

Robert Nickel

Revisore: Christopher Hornbaker
Revisore: Fabrice Mous
Traduzione del documento: Barbara Storaci
Traduzione del documento: Samuele Kaplun

Riguardo a Quanta Plus ci sono diversi concetti chiave. Per comprendere e trarre vantaggio da Quanta Plus, dovete per prima cosa impararne i fondamenti. Questo capitolo vi spiegherà e mostrerà questi concetti, senza i quali Quanta Plus sarebbe utilizzabile solo in maniera elementare.

Lo Spazio di lavoro

Quanta Plus divide lo spazio di lavoro in tre ambiti: Globale, Locale e di Progetto. Queste distinzioni coinvolgono diversi componenti di Quanta Plus.

Globale

Gli elementi globali sono disponibili a chiunque utilizzi Quanta Plus. Dalle barre degli strumenti alle azioni, tutte le cose che sono definite come globali sono memorizzate nella struttura di cartelle comuni di Quanta Plus. Questo ha l'effetto di permettere ad un gruppo di amministratori di salvare alcune barre degli strumenti, azioni e modelli nell'albero globale, che può, in seguito, essere utilizzato per mantenere un'installazione multi-utente di Quanta Plus comune a tutti gli utenti del sistema.

Locale

Gli elementi locali costituiscono la collezione personale di risorse di sviluppo web dell'utente. Questi elementi sono formati dai modelli di un utente e dalle sue barre degli strumenti. Gli elementi locali sono memorizzati nella cartella home dell'utente. Questo rende disponibili immediatamente tutti gli elementi locali dell'utente per l'uso personale.

Progetto

Gli elementi di progetto sono solo utilizzabili per un particolare progetto. Questo può essere qualsiasi cosa da un modello CSS a una barra degli strumenti con azioni personalizzate, che esegua un compito particolare sui file di un progetto. In parole povere questo è il campo d'azione più limitato. Tutti gli elementi salvati nello spazio di lavoro del progetto vengono salvati nell'albero di cartella del progetto, permettendoti di condividere i tuoi strumenti specializzati e modelli con chiunque altro collabori con voi al progetto.

Interfaccia Multi-Documenti
Interfaccia Multi-Documenti

Interfaccia Multi-Documenti


Quanta Plus modifica i documenti che state leggendo ora.


Il MDI di Quanta Plus è suddiviso in tre parti principali: la finestra dell'editor, le Schede di Informazione Rapida, e le barre degli strumenti. Per favore guarda la sezione chiamata “La Finestra dell'editor”, la sezione chiamata “Le Viste degli strumenti”, e la sezione chiamata “Le Barre degli strumenti” per maggiori informazioni su queste parti.

La Finestra dell'editor


La finestra dell'editor di Quanta Plus.


La finestra dell'editor di Quanta Plus permette di aprire più file contemporaneamente. Quando un solo file è aperto, il documento occupa l'intera finestra dell'editor. Appena viene aperto un secondo documento una piccola parte dello spazio viene ritagliata dalla parte in basso della finestra per permettere di visualizzare le linguette con il nome del file e un'icona di stato. La figura qui sopra mostra l'icona di un floppy a lato del nome del file, che indica che il file è stato modificato e dovrebbe essere salvato.

Puoi fare clic con il tasto destro del mouse sulla scheda per ottenere un menu contestuale con delle voci correlate al documento corrente, quali chiudere la scheda corrente o le altre; passare ad un'altra scheda; ricaricare, cancellare o inviare il documento; saltare ad una riga di cui si possiede un segnalibro; eseguire operazioni CVS sul documento corrente.

Facendo clic con il tasto destro nell'area dell'editor si ottiene un altro menu contestuale relativo al contenuto del documento che si sta modificando, contenente delle azioni di modifica basilari (taglia/copia/incolla), la modifica del tag sotto al cursore, la selezione dell'area racchiusa dal tag sotto al cursore, ottenere un aiuto contestuale sulla parola che si trova sotto al cursore o aprire un file se la stringa che si trova sotto al cursore punta ad un file.

Nella parte più alta della finestra dell'editor è presente la barra degli strumenti dell'editor. Attualmente, Quanta Plus usa come impostazione predefinita HTML 4.01 Transitional, che ha un insieme predefinito di barre degli strumenti caricate. Man mano che Quanta Plus progredisce, le barre degli strumenti possono essere aggiornate venendo così in contro alle necessità dell'utente e favorendo l'utilizzo di funzionalità più moderne.

L'uso delle barre degli strumenti è abbastanza immediato. Se si vuole inserire un tag di base, tipo <p>, all'interno del proprio documento, allora si può fare clic sull'icona che rappresenta il tag. Ora puoi inserire i tuoi dati per il tag che hai appena creato. Se desideri aggiungere un tag che necessita di particolari attributi (come ad esempio un àncora) allora si può aprire una finestra di dialogo con vari campi che potrai completare.


La finestra di dialogo àncora (<a>).


Le Viste degli strumenti


Le Viste degli strumenti


Le Viste degli strumenti o Alberi delle Informazioni Rapide (QIT) permettono di navigare, aprire e raccogliere informazioni in Quanta Plus. La loro struttura a schede si presenta con File, Progetto, Modelli, Struttura del documento, Script, Attributi e Alberi di Documentazione.

Spiegazione di QIT

Alberi di file

Qui è possibile sfogliare l'intero file system. Vengono presentate due radici principali del file system. La prima è la propria cartella home e la seconda è la cartella root del file system -/. Queste possono essere utilizzate per cercare dei file esistenti sulla tua macchina che vuoi modificare o aggiungere ad un progetto attivo. Fare clic con il tasto destro sul file in questa sezione ti fornisce svariate opzioni per amministrare il file selezionato e ti permette, anche, di inserire il file all'interno di un progetto attivo, se presente, o di alternare la vista tra struttura ad albero e lista.

Albero di progetto

La Gestione del progetto è uno dei tanti potenti strumenti che Quanta Plus offre. Questa scheda visualizza tutti i file appartenente al tuo progetto e ti permette di gestirli facendo clic con il tasto destro. Possono essere eseguite da questo menu azioni come aggiungere, rimuovere, inviare, o cancellare completamente file dal disco.

Alberi dei modelli

Un'altra caratteristica di Quanta Plus sono i modelli. Può essere definito come modello qualsiasi cosa si voglia. Immagini, pezzi di codice, un'intera pagina web, eccetera. È tutto a propria completa discrezione.

I modelli sono suddivisi in tre categorie basate sui loro scopi e sui contesti in cui vengono utilizzati. Queste visuali sono valide attraverso tutto lo spazio di lavoro di Quanta Plus. I modelli globali sono disponibili in ogni momento, i modelli locali sono utilizzabili dall'utente corrente e i modelli di progetto sono usufruibili solo con i loro specifici progetti. Maggiori informazioni sui modelli possono essere trovati a la sezione chiamata “Modelli”.

Albero degli script

Qui è possibile trovare le informazioni riguardanti gli script disponibili. I concetti di Globale, Locale e di Progetto sono validi anche qui. Facendo clic col tasto sinistro del mouse su una voce, si può accedere a tutte le informazioni disponibili riguardanti lo script. E fare clic con il tasto destro ti permette di eseguire un certo numero di azioni quali, per esempio, avviare lo script, modificarlo e spedirlo per posta elettronica.

Albero della Struttura del Documento

Questa scheda visualizza la rappresentazione interna dell'analizzatore per il tuo documento. Facendo clic con il tasto sinistro su un elemento, il cursore permette di posizionarti sull'elemento nel documento. Facendo clic, invece, con il tasto destro sull'elemento, ti vengono presentate una serie di possibili azioni che hanno a che fare con la navigazione e l'aggiornamento dell'albero.

Albero degli attributi

Questo albero compare sotto a tutti gli altri QIT. Con questo albero si può modificare velocemente gli attributi e i namespace. Il sistema di elementi centrati sul contenuto ti permette di modificare tutti gli attributi disponibili con poco più di una breve serie di clic del mouse.


Albero degli attributi


Albero della documentazione

Qui puoi trovare la documentazione completa riguardo alle tecnologie web per aiutarti nello sviluppo. Puoi scaricare la documentazione in pacchetti adatti a Quanta Plus dal sito della documentazione di Quanta Plus, puoi create la tua documentazione e, aggiungendo una cartella chiamata "doc" ad un progetto, puoi aggiungere, modificare e visualizzare la documentazione specifica di quel progetto.

Le schede informative


Le schede informative di Quanta Plus


Per impostazione predefinita Quanta Plus possiede due schede alla base della finestra dalle quali si possono ottenere utili informazioni. Queste sono la Finestra dei messaggi e la Finestra dei problemi.

La scheda Finestra dei messaggi

Questa scheda visualizza informazioni provenienti da qualsiasi script avviato in Quanta Plus. Ad esempio, verranno mostrare il DTD utilizzato per il documento corrente e tutte le sue modifiche.

La scheda dei problemi

Questa scheda visualizza qualsiasi errore presente nel markup del documento corrente. Anche gli script di Quanta Plus che vengono eseguiti stamperanno qui i loro messaggi di errori (se ne esistono).

Le Barre degli strumenti


Le Barre degli strumenti HTML di Quanta Plus.


La barre degli strumenti di Quanta Plus sono state ampliate abbondantemente e sono state rese facili da comprendere. Facendo clic su di un pulsante ottieni l'azione associata a quel pulsante. La parte più interessante riguardo alle barre degli strumenti è che potete definire una vostra azione graficamente con Quanta Plus.

Gestire le barre degli strumenti in Quanta Plus è semplice. Selezionando il menu Barre degli Strumenti hai la possibilità di caricare, salvare, aggiungere, rimuovere e spedire attraverso posta elettronica le barre degli strumenti. Quando si sceglie di caricare una barra degli strumenti, si può scegliere fra uno dei tre spazi di lavoro di Quanta Plus. Quando si salva una barra degli strumenti appena creata, può essere salvata nello spazio locale o in quello del progetto. Se desideri rendere disponibile una nuova barra degli strumenti nello spazio globale, chiedi al tuo amministratore di metterla nella cartella globale di Quanta Plus.

Un'altra caratteristica di Quanta Plus è quella di permettere di spedire attraverso posta elettronica le barre degli strumenti. Quanta Plus spedisce le barre degli strumenti come archivio tar compresso con gzip tramite KMail. Se invece si riceve attraverso posta elettronica una barra degli strumenti è possibile salvarla (e quindi caricarla) in Quanta Plus come un'altra qualsiasi barra degli strumenti!



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Lavorare Con...
Lavorare Con...
Indietro
Avanti

Lavorare Con...

Robert Nickel

András Mantia

Revisore: Christopher Hornbaker
Revisore: Fabrice Mous
Traduzione del documento: Samuele Kaplun

Questo capitolo descrive le parti di Quanta Plus che userai per la maggior parte del tempo. Queste, non solo ti rendono più produttivo, ma ti permettono anche ti personalizzare Quanta Plus secondo il tuo stile di lavoro.

Barre degli strumenti

Come accennato precedentemente, le barre degli strumenti in Quanta Plus sono principalmente gestite attraverso il menu Barre degli strumenti. Il loro utilizzo e la loro creazione sono in un certo senso differenti. La creazione delle barre degli strumenti è discussa in una successiva sezione intitolata “Creare Barre degli strumenti.

L'uso delle barre degli strumenti è abbastanza semplice. Quando fai clic sull'icona di un determinato elemento o azione, accade una di queste tre possibilità: viene inserito l'elemento (eventualmente con un elemento di chiusura); viene aperta una finestra di dialogo dell'elemento, che ti permette di completarne gli attributi; infine viene attivata un'azione che compie qualcosa di intelligente con il tuo file corrente o col tuo progetto. Se ti accorgi di digitare cose noiose e ridondanti per un particolare elemento, che non è in Quanta Plus, allora puoi aggiungerlo. Guarda la sezione chiamata “Pacchetto di Editing del Tipo di Documento (DTEP)” per ulteriori informazioni.

La configurazione delle barre degli strumenti e dei loro elementi può essere fatta sia utilizzando il menu contestuale (facendo clic con il pulsante destro su una barra degli strumenti), dove puoi creare una Nuova azione, una Nuova barra degli strumenti, puoi intraprendere ulteriori azioni come Rimuovi barra degli strumenti, Rinomina barra degli strumenti o Configura barra degli strumenti, che ti presenterà una finestra di dialogo in cui puoi specificare quali azioni dovrebbero essere visibili in questa o altre barre degli strumenti.

Invocando il menu contestuale su di una azione (icona) posta in una barra degli strumenti, assieme alle precedenti azioni potrai trovare le voci Rimuovi azione e Modifica azione che sono autoesplicative.

Le barre degli strumenti e le loro azioni possono essere configurate tramite le voci Impostazioni->Configura le barre degli strumenti... e Impostazioni->Configura azioni....

Riguardo alle azioni definibili dall'utente puoi leggere la sezione chiamata “Azioni definite dall'utente”.

Una finestra di dialogo del tag appare così:


Un esempio di finestra di dialogo di un tag.


L'immagine qui sopra rappresenta la finestra di dialogo per il tag àncora. Se conosci HTML/XHTML, allora dovresti aver notato che sono disponibili tutti gli attributi validi per un elemento àncora. Osserva le linguette in alto per Principale, Core & i18n, Eventi e Focus; contengono tutti gli attributi, suddivisi in base al loro scopo, disponibili per l'elemento àncora. Tutto quello che devi fare è: completa i campi degli attributi che desideri nell'àncora, ometti gli attributi che non vuoi e fai clic su OK. Avrai così un'àncora ben formata posta alla posizione corrente del cursore.

Progetti
Progetti

Progetti

Robert Nickel

András Mantia

Revisore: Christopher Hornbaker
Revisore: Fabrice Mous
Traduzione del documento: Samuele Kaplun

Nuovi progetti

L'assistente per un nuovo progetto di Quanta Plus (Progetto->Nuovo Progetto...) semplifica la creazione di un progetto.


L'Assistente per un Nuovo Progetto.


I campi sono molto chiari. È meglio riempirli dall'alto verso il basso. Inserire il nome di un progetto completerà automaticamente tutte le strutture di cartelle per il resto del progetto. Tutti i percorsi e le informazioni sull'autore possono essere configurate in seguito facendo clic su Progetto->Proprietà del Progetto (Shift+F7).

Impostazioni Generali del Progetto

Nome

Qui potrai inserire il nome del tuo progetto. Per esempio, chiameremo il nostro “foo”. Quando avrai inserito il Nome, File verrà completato automaticamente.

File

Questo è il nome del file di progetto di Quanta Plus. Per impostazione predefinita è il nome del tuo progetto, ma in lettere minuscole e senza spazi. Utilizza l'estensione webprj (ad esempio foo.webprj). Questo file viene memorizzato nella radice della cartella principale del progetto.

Impostazioni del server
Protocollo

Qui puoi scegliere il protocollo da usare per accedere al tuo progetto. Se il tuo progetto risiede sulla stessa macchina su cui stai usando Quanta Plus, allora lascia impostato il valore a Locale. La lista dei protocolli dipende dalle impostazioni del tuo sistema. I protocolli disponibili comprendono SSH, FTP, NFS, SMB, WebDAV e molti altri. La lista dei protocolli è fornita dalla potente architettura KIOSlave di KDE. Questa infrastruttura permette ad ogni applicazione di KDE di accedere facilmente ad informazioni remote, come se si trovassero sulla macchina locale.

Host

Qui puoi impostare l'indirizzo server della macchina cui vuoi accedere, a meno che tu non stia lavorando tramite il protocollo Locale. Puoi digitare sia un hostname (hostname.example.com) che un indirizzo IP (127.0.0.1).

Utente

Nome dell'utente per autenticarsi sulla macchina remota. C'è distinzione tra maiuscole e minuscole.

Password

La password per autenticarsi sulla macchina remota. Viene fatta distinzione tra maiuscole e minuscole.

Porta

Lascia vuoto questo campo per utilizzare la porta predefinita del protocollo che hai scelto. Potresti aver bisogno di cambiarla a seconda della configurazione del tuo server.

Impostazioni cartelle
Cartella Principale

Questa è la cartella radice dove verranno memorizzati tutti i file e le cartelle del progetto.

Cartella dei modelli

Qui verranno memorizzati i modelli di questo progetto. È un percorso relativo al progetto e, per impostazione predefinita, punta a templates. Se possiedi un insieme comune file che utilizzi in diversi progetti, potrebbe essere utile impostare questo campo a puntare a questo insieme piuttosto che lasciare l'impostazione predefinita.

Cartella delle barre degli strumenti

Qui verranno memorizzate le barre degli strumenti di questo progetto. È un percorso relativo al progetto e punta per impostazione predefinita a toolbars.. Se possiedi un insieme comune di barre degli strumenti che utilizzi in diversi progetti, potrebbe essere utile impostare questo campo a puntare a questo insieme piuttosto che lasciare l'impostazione predefinita.

Sorgente progetto
Aggiungi file locali o remoti

Questo ti permette di recuperare i file dal file system locale. Puoi scegliere più di un file o intere cartelle.

Utilizza wget per scaricare file da un sito

Questa opzione è perfetta se possiedi del contenuto web statico che desideri scaricare e modificare. Per lo scripting lato server (ad esempio PHP, Python, eccetera) dovrai procurarti i file in un altro modo.

Inserisci file nel progetto

Inserisci file da

Attivalo se desideri includere dei file trovati nel percorso della cartella principale. Lascialo deselezionato quando cominci un progetto da zero.

Filtri
Inserisci solo file markup, script e file immagine

Scegliendo questa opzione verranno inseriti, nel tuo progetto, solamente i file markup, gli script ed i file immagine.

Inserisci file con la seguente forma

Scegliendo questa opzione verranno visualizzati tutti i file e le cartelle all'interno della cartella principale permettendoti di fare scelte più precise.

File include

Visualizza una lista dei file nella Cartella Principale. Seleziona i file da includere nel tuo progetto e deseleziona quelli da escludere.

Impostazioni Aggiuntive del Progetto

Autore

Inserisci qui il tuo nome (o alias).

Posta elettronica

L'indirizzo dove vuoi che vengano spedite le email riguardanti questo progetto.

Impostazioni progetto
DTD predefinito

Scegli il linguaggio markup col quale lavorerai per la maggior parte del progetto.

Codifica predefinita

Scegli la codifica per aprire e salvare i file del tuo progetto.

Usa prefisso di anteprima

Attivalo per impostare un prefisso nelle tue anteprime. Ciò ti permette di indicare il prefisso del percorso al di fuori del tuo file system locale. È soprattutto utile per delle pagine che contengono contenuti dinamici e che dipendono dall'elaborazione sul server (come PHP, JSS, Python, eccetera=). Digita la prima parte dell'indirizzo per raggiungere quel server ed il percorso del file alla fine verrà completato da Quanta Plus. Ad esempio, se possiedi il dominiobar.com e stai modificando la pagina index.html, puoi modificarlo sulla tua macchina remota (foo.bar.com), inviarlo al server e premere F6 per vedere il risultato da www.bar.com invece che dal tuo file system locale.

Prefisso

Inserisci qui il prefisso che desideri utilizzare.

Inserisci modelli globali

Ciò crea una copia dei modelli globali nelle cartelle del tuo progetto.

Inserisci modelli locali

Ciò crea una copia dei modelli locali nelle cartelle del tuo progetto.

L'ultima schermata dell'assistente per un nuovo progetto ha tre impostazioni che ti renderanno più semplice la vita. Queste impostazioni sono raggiungibili tramite Progetto->Proprietà del progetto nel pannello Profili di invio o con la scorciatoia da tastiera Shift+F7.

Configurare i Progetti

Ecco come appare la finestra di dialogo delle proprietà del progetto:


La pagina delle opzioni generali


Alcune delle voci sono le stesse dell'assistente di progetto e sono descritte in la sezione chiamata “Nuovi progetti”. Gli elementi aggiuntivi sono descritti sotto.

Impostazioni Generali del Progetto

Escludi dal progetto

Una lista dei nomi di file (si possono usare wildcard) che verranno ignorati quando effettuerai operazioni relative al progetto come Scansiona nuovamente la cartella.

Escludi i file elencati in .cvsignore

Un opzione complementare alla precedente. Anche i file elencati in .cvsignore verranno esclusi dal progetto.

Vista predefinita

La vista di progetto che verrà caricata all'apertura del progetto. Puoi trovare maggiori informazioni riguardanti le viste di progetto in la sezione chiamata “Viste progetto”.

Debugger

Seleziona il debugger che intendi utilizzare. Al momento è supportato solo Gubed. Puoi trovare maggiori informazioni riguardo a Gubed in http://gubed.sourceforge.net. Il plugin del debugger può essere configurato con il pulsante Opzioni. Vedi la sezione chiamata “Debugging in Quanta Plus per maggiori informazioni sul debugging.

Vista predefinita

La vista di progetto che verrà caricata all'apertura del progetto. Puoi trovare maggiori informazioni riguardanti le viste di progetto in la sezione chiamata “Viste progetto”.

Nella scheda Profili di invio puoi sia configurare i profili di invio (vedi la sezione chiamata “Profili di invio”), che abilitare la visualizzazione di una vista ad albero con il contenuto del server per ogni profilo facendo clic sulla casella Mostra una vista ad albero per ogni profilo.

Nella scheda Configurazione gruppo puoi sia aggiungere, modificare e rimuovere i membri del progetto che definire le mailing list. Vedi la sezione chiamata “Sviluppo di squadra” per i dettagli.

Nella scheda Configurazione eventi puoi Abilitare le azioni ad eventi, aggiungere, modificare e rimuovere queste azioni. Le azioni ad eventi vengono eseguite quando occorrono degli eventi predefiniti, quali salvare un file. Vedi la sezione chiamata “Azioni ad eventi” per i dettagli.

Gestire i Progetti

File di progetto

Come impostazione predefinita Quanta Plus caricherà, quando lanciato, l'ultimo progetto utilizzato. Questo comportamento non è al momento configurabile.

Per aprire un altro progetto, seleziona Apri progetto... dal menu Progetto o l'icona Apri progetto sulla barra degli strumenti. Verrà aperta la finestra di dialogo apri progetto, che ti permetterà di scegliere il progetto che desideri. I progetti hanno l'estensione webprj.

Quando si chiude Quanta Plus, i file del tuo progetto verrà salvato automaticamente. Se Quanta Plus si accorge che qualche file è stato cambiato, ti verrà chiesto di salvare qualsiasi modifica. Lo stesso comportamento avviene quando carichi un nuovo progetto.

La Vista ad Albero Progetto

La vista ad albero progetto permette un accesso basilare a tutti i file del tuo progetto. Qui puoi gestire i file nel progetto corrente.

Per i file, un clic con il tasto destro aprirà il seguente menu:



Questi elementi sono auto-esplicativi e la loro esplorazione sarà lasciata al lettore.

Le cartelle sono simili ma non contengono le voci di menu Apri e le voci del menu contestuale Apri con...:



Anche questi elementi sono lasciati all'esplorazione dell'utente.

Inviare Progetti

La finestra di dialogo Invia Progetto:


La finestra di dialogo Invia Progetto.


Nome profilo

Qui è possibile scegliere i differenti profili. Il profilo contiene informazioni su dove i file inviati debbano essere posti. Vedi la sezione chiamata “Profili di invio”.

Nuovo

Questo pulsante ti permette di creare un nuovo profilo di invio.

Modifica

Ciò ti permette di modificare il profilo di invio correntemente selezionato.

Rimuovi

Ciò ti permette di rimuovere il profilo corrente. Se questo è l'ultimo profilo disponibile il pulsante è disabilitato per impedirne la rimozione.

Mantieni le password in memoria

La password è memorizzata in memoria e verrà persa all'uscita del programma. Questa opzione è utile se sono necessari frequenti invii dei file e non vuoi utilizzare la più insicura opzione “Memorizza la password su disco”.

Tutti

Seleziona per l'invio tutti i file nel tuo progetto.

Modificato

Seleziona per l'invio tutti i file modificati.

Nessuno

Deseleziona tutti i file nella lista.

Inverti

Seleziona/deseleziona tutti i file nella lista.

Espandi tutto

Espandi tutte le cartelle.

Raccogli tutto

Riduce tutte le cartelle.

Aggiorna Tutto

Rinfresca la lista.

Procedi

Procedi

Annulla

Ciò annullerà il trasferimento in corso od uscirà semplicemente dalla finestra di dialogo se hai cambiato idea prima di cominciare l'invio.

Profili di invio

In Quanta Plus puoi definire più di un profilo di invio così da poter inviare il tuo progetto (o delle sue parti) a differenti server. Quando modifichi o crei un profilo ti verrà proposta la seguente finestra di dialogo:



Nome profilo

Inserisci qui il nome che desideri dare al progetto.

Host

Questo è il nome del server host verso cui stai copiando i file. Può essere sia un nome di dominio completamente qualificato che un indirizzo IP.

Protocollo

Protocollo di trasferimento utilizzato per questo invio. Questa lista può variare a seconda della tua versione di KDE. Dovresti perlomeno poter scegliere tra FTP, file (cioè locale) e NFS.

Porta

Porta per il trasferimento. Di solito non dovrà essere cambiata a meno che l'amministratore di rete ha messo a disposizione un servizio su una porta diversa da quella ben conosciuta.

Utente

Nome dell'utente da usare nell'autenticazione.

Password

Password da usare nell'autenticazione.

Memorizza le password sul disco

A seconda del tuo livello di paranoia, questa è una caratteristica per risparmiare tempo od un pericolo. Utilizzalo a tua discrezione. La password viene memorizzata sul disco in una forma oscurata, così che non sia semplice leggerla, ma chiunque, con una conoscenza di programmazione potrà facilmente renderla chiara.

Percorso

Questo è il percorso di base dell'host remoto in cui copierai i file.

Usa come profilo predefinito

Ti permette di marcare il profilo attualmente visualizzato come predefinito.

Viste progetto

Una vista progetto è solo un insieme di file e cartelle. Puoi avere diverse viste in un progetto, così che cambiando semplicemente la vista potrai caricare diversi file e barre degli strumenti che sostituiranno i file e le barre degli strumenti correntemente aperti.

Le viste possono essere salvate, aperte, cancellate utilizzando il menu Progetto o la Barra degli strumenti del progetto, accessibile tramite Impostazioni->Barre degli strumenti->Barre degli strumenti del progetto.

Puoi avere una vista predefinita (caricata all'apertura del progetto). Vedi la sezione chiamata “Configurare i Progetti”.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Modelli
Modelli

Modelli

I modelli sono in pratica degli scheletri di documenti, parti di codice e file da collegare. Quanta Plus utilizza i modelli fondamentalmente come un tipico file system con un'organizzazione ed un'interfaccia avanzate. Puoi copiare, spostare o collegare qualsiasi archivio attualmente sul suo sistema nell'albero dei modelli. I modelli di Quanta Plus hanno lo stesso limite del tuo file system: la tua immaginazione.

I modelli si presentano in cartelle annidate. Non c'è limite alla profondità con cui puoi annidarli; in ogni caso all'interno di ogni cartella Quanta Plus si aspetta azioni consistenti con i tipi di modello base descritti sotto. I modelli permettono, inoltre, di concatenare del testo prefisso e postfisso a modelli che non sono di tipo documento. Ciò facilita la creazione dei tag. È previsto che nel prossimo aggiornamento, dopo questa introduzione, venga aggiunta la capacità di passare delle variabili al testo, come l'informazione della dimensione immagine, per aiutare nella creazione dei tag.

Il nostro obiettivo con i modelli è quello di estenderli sino ad includere il “concetto” di modelli a file multipli, utili per cose come impostare un ordine o creare una sezione "A proposito di...". Questo sarà, idealmente, uno strumento per rendere il tuo lavoro più produttivo e dinamico. Un obiettivo finale è quello di avere una modalità di progettazione di modelli strutturata per gestire il layout e la struttura di siti web per progettare e aggiornare interattivamente i tuoi siti. Se desiderassi contribuire anche tu, guarda sulla nostra pagina help wanted.

Importante

Alcuni dei modelli allegati a Quanta Plus impongono delle condizioni riguardo il loro utilizzo. Per favore, leggi attentamente le condizioni nella dichiarazione di utilizzo in cima ad ogni modello, prima di usarlo.

Tipi di Modelli

Quanta Plus supporta diversi tipi di modelli. Questi sono:

Modelli binari
Modelli di documento
Frammenti di testo
Modelli di sito
Alcuni esempi di questi tipi sono forniti assieme a Quanta Plus.

Modelli binari

I documenti binari sono qualsiasi cosa non identificata puramente con testo. Possono consistere in ogni tipo di file, eccetto testo, incluse le immagini, i PDF, i file flash, ecc. I modelli binari sono inclusi di solito nel tuo documento attraverso dei collegamenti (ad esempio le immagini tramite un <img src=/src/url>). Alcuni esempi si trovano nell'albero dei modelli sotto ai modelli globali. Vedi la sezione chiamata “Le Viste degli strumenti” per maggiori informazioni riguardo all'albero dei modelli.

Modelli di documento

I documenti possono essere di qualsiasi tipo. In genere vorrai annidare i documenti più specifici o diversi in sotto-cartelle. Qui puoi creare una semplice architettura per il tuo lavoro in maniera organizzata e con miglior efficienza. Puoi trovare diversi esempi nell'albero dei modelli sotto a modelli globali. Vedi la sezione chiamata “Le Viste degli strumenti” per maggiori informazioni sull'albero dei modelli.

Frammenti di testo

Questo genere di modello è utile quando non desideri creare un nuovo documento sulla base di un modello, ma preferisci inserire la stessa area di testo più volte nel tuo documento. Possono contenere qualsiasi cosa, a partire da commenti fino alla gestione completa di un menu tramite metodi JavaScript o script di perl. Puoi trovare diversi esempi nell'albero dei modelli sotto a modelli globali. Vedi la sezione chiamata “Le Viste degli strumenti” per maggiori informazioni sull'albero dei modelli.

Modelli di sito

Come si può intuire dal nome questi modelli sono utili per costruire un intero sito a partire da un modello. Sono una collezione di diversi documenti che possono essere organizzati in una struttura a cartelle, e conservati in un archivio tar compresso. Al momento in cui questo manuale è stato scritto non ci sono esempi di modelli di sito in Quanta Plus.

Categorie di Modelli

Si può accedere ai modelli sulla base del loro spazio di lavoro in Quanta Plus

Creare Modelli

Creare modelli

Crea la struttura di documento che ami (XML, HTML, DocBook, eccetera) e fai clic su File->Salva come modello locale/del progetto.

Fatto questo, noterai che (anche se viene salvato come Modello di Progetto) il modello non appare nella scheda del progetto. Guarda nella scheda dei modelli e lo troverai sotto alla scheda Modelli di progetto.

Creare frammenti di testo

Seleziona del testo nel tuo documento e fai clic su File->Salva come modello->Salva selezione come modello locale/di progetto. In alternativa puoi semplicemente trascinare la selezione e rilasciarla sulla vista dell'albero dei modelli.

Creare modelli binari

La creazione di modelli binari è semplice: basta copiare il file in una cartella dei modelli. Puoi utilizzare le funzioni di gestione dei file predefinite per farlo, ad esempio trascinando e rilasciando o copiando e incollando da Konqueror o dall'albero dei file.

Creare modelli di sito

Nell'albero dei file o nella vista file di progetto puoi fare clic con il tasto destro su una cartella e selezionare Crea modello di sito, scegliere un nome per il modello e salvarlo. Per impostazione predefinita cercherà di salvarlo nella cartella dei modelli del progetto, ma ovviamente potrai scegliere di salvarlo anche come modello locale o globale.

Usare i Modelli con i Progetti

I modelli di progetto ti permettono di essere più preciso. Puoi creare intestazioni, piè di pagina o cose dinamiche tramite l'inclusione o il collegamento di file PHP.Inoltre abbiamo preso in considerazione alcune cose molto intelligenti nell'uso dei modelli nei progetti.

Quando crei un progetto puoi scegliere se copiare nella cartella locale del progetto tutti i modelli globali e dell'utente. Anche i vecchi progetti potranno utilizzare i modelli quindi nulla è perduto. Puoi scegliere dove porre i tuoi file dei modelli così che possano risiedere nella radice del tuo server, permettendo un semplice invio, o puoi metterli al sicuro tramite un link al di sotto della radice del server che è un trucco molto ingegnoso. Quando esegui un link ad un file che non si trova nei modelli di progetto ti verrà chiesto di copiare il file nei modelli di progetti prima di eseguire il link. Ciò preverrà lo spezzarsi dei link durante l'invio. Hai sempre il controllo sul luogo dove verranno posti i tuoi modelli quindi puoi scegliere di spostarli. In ogni caso Quanta Plus non lo memorizza e quindi dovrai cambiare i link.

Gestire i modelli

La struttura dei modelli nella scheda omonima è basata sui file trovati in $KDEDIR/share/apps/quanta/templates e $HOME/.kde/share/apps/quanta/templates. Ognuna di queste cartelle è specificata come contenitore di uno dei quattro tipi come spiegato sopra.

Per impostare il comportamento di ogni cartella, fai clic con il tasto destro del mouse, nella vista dei modelli, sulla cartella e scegli Proprietà. Apparirà la seguente finestra di dialogo:


Finestra di dialogo Proprietà.


Tipo

Casella a discesa con i tre tipi discussi precedentemente; file, testo, modello. Questa casella sarà disabilitata se hai attivato la casella collega attributo genitore.

Collega attributo genitore (<foo>)

Per impostazione predefinita è attivato e va bene per tutte le cartelle, tranne quella di primo livello nel tuo albero dei modelli. Se è attivo per la cartella di primo livello, verranno praticamente disattivati i modelli di quella cartella e tutte quelle che non sono esplicitamente impostate nei livelli sottostanti. Se questa non è una cartella di primo livello, allora <blah> sarà impostato a qualcosa come Frammento di testo. Se non è impostato, allora c'è qualche possibilità che tu ti trovi in una cartella di primo livello.

Utilizza testo prima/dopo

Abilita il testo prima e dopo per i modelli in questa cartella. Questo può essere un'intestazione/piè di pagina comune a tutti i tuoi modelli di un dato progetto. Puoi così copiare il contenuto dei modelli in questa cartella ed ottenere così, come punto di partenza, una pagina completa con intestazione e/o piè di pagina personalizzati.

Testo-prima

Il testo che si desidera inserire prima del contenuto dei tuoi modelli.

Test-dopo

Il testo che si desidera inserire dopo il contenuto dei tuoi modelli.

Se osservi, inoltre, le tue opzioni con il tasto destro del mouse potrai vedere degli strumenti completi di gestione del file system per creare o copiare e incollare modelli da un posto all'altro.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Aspetto Pagina Visuale
Aspetto Pagina Visuale

Aspetto Pagina Visuale

Nicolas Deschildre

Revisore: Christopher Hornbaker
Traduzione del documento: Samuele Kaplun

Modalità VPL

L'editor d'Aspetto Pagina Visuale (VPL) (conosciuto anche come WYSIWYG (What You See Is What You Get - Quello che Vedi È Quello che Ottieni)) ti permette di modificare un documento HTML o XHTML vedendo i cambiamenti istantaneamente. Allo stesso modo del tuo wordprocessor preferito, puoi fare clic sul tuo documento ed apparirà un cursore, permettendoti di inserire del teso, immagini, applicare delle decorazioni al testo, eccetera. Lo scopo del VPL è di permetterti di creare pagine web grandiose e corrette senza alcuna conoscenza dei linguaggi markup di Internet.

Quanta Plus mette a disposizione due modalità: l'Editor VPL e l'Editor VPL & del Sorgente, che sono attivabili dal menu Visualizza. Il primo sostituisce l'Editor del Sorgente con l'Editor VPL ed il secondo suddivide la finestra dell'editor in due parti: l'Editor del Sorgente e l'Editor VPL.

L'Editor VPL funziona così: carica un documento che può essere una normale pagina HTML o XHTML ed appare un cursore. Puoi quindi modificarlo e, tornando all'Editor del Sorgente, puoi vedere che i cambiamenti che avrai apportato nell'Editor VPL sono stati fusi nell'Editor del Sorgente.

Nota

Quando si lavora nell'Editor VPL con un documento che contiene codice PHP, vedrai una piccola icona verde a rappresentare il codice PHP. Non lo potrai modificare direttamente con l'Editor VPL. Per modificare il PHP, avrai ancora bisogno di usare l'Editor del Sorgente. Non pensiamo di cambiare questa caratteristica.

La seconda modalità si comporta esattamente come la prima, eccetto il fatto che vedrai istantaneamente le conseguenze dei cambiamenti che avrai apportato, sia nell'Editor del Sorgente che nell'Editor VPL ed i due cursori saranno sincronizzati. Premendo F9 si caricherà questa modalità ma, se è già caricata, verrà spostato il focus da una vista all'altra, restando sempre alla stessa posizione nel documento.

Gli intervalli di aggiornamento dell'Editor VPL e dell'Editor del Sorgente sono configurabili. Vai su Impostazioni->Configura Quanta.... Seleziona la scheda Anteprima VPL. Puoi scegliere se desideri aggiornare un'anteprima solo quando fai clic su di essa o automaticamente. Se scegli l'aggiornamento automatico, puoi impostare un intervallo di aggiornamento. La raccomandazione tipica è: Un numero piccolo per computer veloci ed uno grande per quelli lenti.


La modalità Editor VPL & del Sorgente.


Modificare con VPL

La finestra di dialogo Proprietà Documento

Supponiamo, ora, che tu voglia modificare il titolo della tua pagina web. Cosa farai? Apri semplicemente Strumenti->Proprietà Documento. Questo strumento ti permette di modificare alcuni tag “invisibili” quando si utilizza l'Editor VPL. La finestra di dialogo Proprietà Documento viene aperta inoltre quando si crea un nuovo documento mentre ci si trova nell'Editor VPL, ciò per ridurre la quantità di codice da scrivere a mano. Con questa, potrai impostare:

Titolo

Il titolo del documento.

Elementi meta

I meta-tag permettono di memorizzare informazioni riguardo al documento stesso, ad esempio parole chiave per i motori di ricerca di Internet. Puoi aggiungere o rimuovere Elementi meta premendo i due pulsanti in basso e modificarli facendo clic sulla lista; ad esempio metti “keywords” nella colonna “nome” e “keyword1 keyword2” nella colonna “contenuto”.

Regole CSS

Le Regole CSS sono la nuova maniera per spiegare al tuo browser web come presentare la pagina. Puoi aggiungere o cancellare le Regole CSS premendo i pulsanti in basso. Puoi completare, inoltre, i campi come con gli Elementi meta. La modifica delle Regole CSS non è ancora supportata.

Collega foglio di stile CSS

Puoi inoltre collegare un fogli di stile CSS esterno. Basta fare clic sul pulsante Sfoglia e selezionare il tuo file.

L'Editor VPL

Puoi usare il cursore come in un wordprocessor, spostandoti con le frecce. Potrebbe accadere che il cursore non vuole andare dove vuoi tu (un noioso bug). Anche la selezione avviene come di norma. Puoi inserire del testo digitandolo e rimuoverlo premendo Backspace o il tasto cancella.

Adesso passeremo all'inserimento dei tag. Puoi inserire immagini, applet, decorazioni del testo quali grassetto e così via utilizzando le stesse barre degli strumenti che usi nell'editor del sorgente. Nota che l'inserimento di un tag non rimuove tag identici precedenti, ad esempio se inserisci un tag àncora attorno a del testo, devi poi rimuovere qualsiasi altro tag àncora che lo circonda.

Nota

Alcuni elementi della barra degli strumenti saranno disabilitati, come l'Assistente per le Tabelle o l'Assistente per le Liste. Funzioneranno in seguito in VPL, ma per questa versione, dovresti usare le barre degli strumenti Tabelle o Liste.

Per modificare un tag (sia esso un'immagine, un applet o altro), passa all'Albero Attributi, accessibile attraverso Visualizza->Viste strumenti. Fai clic sul tag che desideri modificare o, se non puoi accedervi, fai clic su di un oggetto che lo contiene. L'Albero Attributi visualizzerà il nome del tag corrente così come una lista di tutti i suoi genitori ed attributi. Al momento VPL non supporta, ad esempio, XHTML+MathML, ma vedrai che potrai modificare i namespace attraverso questa vista. Puoi semplicemente fare clic sul campo Valore e modificare quello che vuoi. Se desideri accedere al genitore del tag corrente, allora selezionalo e l'Albero Attributi lo caricherà.

Per cancellare un tag, useremo l'Albero Attributi. Hai notato le due piccole croci rosse nell'angolo in alto a destra? La prima cancella solo il tag correntemente selezionato e, se la specifica HTML/XHTML non permette ad alcuni dei figli del tag cancellato di essere figli del genitore del tag da cancellare, saranno anch'essi cancellati, e così via. La seconda croce cancellerà il tag selezionato così come tutti i suoi figli, perciò fai attenzione!



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. La barra dei menu
La barra dei menu
Indietro
Avanti

La barra dei menu

Robert Nickel

András Mantia

Revisore: Christopher Hornbaker
Revisore: Fabrice Mous
Traduzione del documento: Samuele Kaplun

Questo capitolo descrive le diverse funzioni che si possono trovare nella barra dei menu.

Il menu File

File->Nuovo (Ctrl+N)

Crea un nuovo file vuoto.

File->Apri... (Ctrl+O)

Cerca nel file system per aprire un file esistente.

File->Apri recenti

Rapida lista dei diversi file aperti di recente. Questa lista cambierà ogni volta che viene aperto un file non presente nella lista stessa, mettendolo al posto del file più vecchio.

File->Salva (Ctrl+S)

Salva i cambiamenti del file attivo.

File->Salva con nome...

Salva il file attivo con un altro nome.

File->Salva come Modello

Questo ti permette di salvare parti di codice e interi file come modelli per futuri usi. Guarda la sezione sui modelli. Se provi a salvare il testo selezionato o il file al di fuori della cartella dei modelli locale o del progetto, otterrai un errore.

File->Salva come Modello->Salva come Modello Locale...

Ti permette di salvare un file come modello locale.

File->Salva come Modello->Salva come Modello del Progetto...

Ti permette di salvare un file come modello all'interno del singolo progetto.

File->Salva come Modello->Salva come Selezione su un Modello Locale...

Ti permette di salvare il teso selezionato (ad esempio una parte di codice) in un file di modello locale.

File->Salva come Modello->Salva Selezione sul Modello di Progetto...

Ti permette di salvare il testo selezionato (ad esempio una parte di codice) in un file di modello del progetto.

File->Salva Tutto... (Ctrl+Shift+S)

Salva tutti i file modificati nell'editor.

File->Ricarica (Ctrl+F5)

Ricarica il documento correntemente aperto.

File->Stampa... (Ctrl+P)

Ti permette di stampare i tuoi documenti. Utilizza l'interfaccia kprinter.

File->Esci (Ctrl+Q)

Esce da Quanta Plus

Il menu Modifica
Il menu Modifica

Il menu Modifica

Modifica->Annulla (Ctrl+Z)

Annulla l'ultima azione effettuata.

Modifica->Rifai (Ctrl+Shift+Z)

Ripete l'ultima azione annullata.

Modifica->Taglia (Ctrl+X)

Taglia il blocco corrente di testo e deposita il contenuto nella clipboard.

Modifica->Copia (Ctrl+C)

Copia il blocco corrente di testo nella clipboard.

Modifica->Incolla (Ctrl+V)

Incolla il contenuto della clipboard alla posizione attuale del cursore.

Modifica->Incolla Speciale

Modifica->Incolla Speciale->Incolla HTML tra Virgolette

Converte i caratteri speciali del testo HTML nella clipboard in entità HTML prima di incollarle nel corpo del testo, così che siano visualizzate correttamente e non trattate come tag dal browser.

Modifica->Incolla Speciale->Incolla URL Codificato

Converte il testo della clipboard nella codifica URL, che è la maniera corretta per includere caratteri speciali e spazi nelle URL. È usato principalmente quando si incolla una URL in un tag ancora.

Modifica->Seleziona tutto (Ctrl+A)

Seleziona tutto il testo nel documento corrente.

Modifica->Deseleziona (Ctrl+Shift+A)

Deseleziona tutto il testo nel documento corrente.

Modifica->Modalità selezione a blocchi (Ctrl+Shift+B)

Abilita/Disabilita l'evidenziazione dei blocchi. Ti permette di selezionare blocchi di testo con la tastiera senza tenere premuto il tasto Shift.

Modifica->Modalità di sovrascrittura (Ins)

Non tiene conto del tasto Ins.

Modifica->Trova... (Ctrl+F)

Stringhe o espressioni regolari da cercare nel documento corrente.

Modifica->Trova Successivo (F3)

Ripete la ricerca verso il basso nel documento dalla posizione corrente.

Modifica->Trova Precedente (Shift+)

Ripete la ricerca verso l'alto nel documento dalla posizione corrente.

Modifica->Sostituisci... (Ctrl+R)

La stringa o l'espressione regolare che rimpiazza il testo nel file corrente.

Modifica->Vai alla Riga... (Ctrl+G)

Vai direttamente ad uno specifico numero di riga. Questo è veramente utile quando il tuo script PHP si interrompe improvvisamente!

Modifica->Cerca nei File... (Alt+Ctrl+F)

Cerca una stringa o un'espressione nei file della cartella selezionata. È una specie di GUI per grep o sed con alcuni pattern predefiniti per aiutarti.

Modifica->Espandi Abbreviazione (Ctrl+J)

Espande le abbreviazioni. Le abbreviazioni possono essere definite nella finestra di dialogo Impostazioni->Configura Quanta....

Modifica->Applica indentazione del sorgente

Riformatta il codice sorgente seguendo le stesse regole con cui la componente VPL inserisce le tag.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Visualizza
Il menu Visualizza

Il menu Visualizza

Visualizza->Viste strumenti
Visualizza->Viste strumenti->Mostra file

Alterna la visualizzazione dell'albero dei file.

Visualizza->Viste strumenti->Mostra progetto

Alterna la visualizzazione dell'albero del progetto.

Visualizza->Viste strumenti->Mostra modelli

Alterna la visualizzazione dell'albero dei modelli.

Visualizza->Viste strumenti->Mostra script

Alterna la visualizzazione dell'albero degli script.

Visualizza->Viste strumenti->Mostra struttura del documento

Alterna la visualizzazione dell'albero struttura del documento.

Visualizza->Viste strumenti->Mostra editor dell'attributo

Alterna la visualizzazione dell'albero degli attributi.

Visualizza->Viste strumenti->Mostra documentazione

Alterna la visualizzazione dell'albero della documentazione.

Visualizza->Viste strumenti->Mostra messaggi (Ctrl+M)

Alterna la visualizzazione della finestra dei messaggi. Questa è la finestra dove vedi l'output di qualsiasi azione di scripting e del debugger.

Visualizza->Viste strumenti->Mostra problemi

Alterna la visualizzazione del Reporter di Problemi alla base della finestra principale di Quanta Plus. Il Reporter di Problemi viene attivato quando passi all'Albero della Struttura.

Visualizza->Viste strumenti->Mostra annotazioni

Mostra la vista delle annotazioni. Leggi la sezione chiamata “Annotazioni” per i dettagli.

Visualizza->Viste strumenti->Mostra invio progetto...

Mostra i file sul server per un profilo di invio.

Visualizza->Mostra Bordo dell'Icona (Shift+F9)

Alterna la visualizzazione del bordo dell'icona alla sinistra della finestra principale dell'editor. Questa barra permette la gestione dei segnalibri con un clic.

Visualizza->Mostra i Numeri di Riga (F11)

Alterna la visualizzazione dei numeri di riga sul lato della finestra principale dell'editor.

Visualizza->Andata a Capo in Maniera Dinamica (F10)

Alterna la riformattazione del testo ad una certa larghezza, mentre digiti.

Visualizza->Editor del Sorgente (Alt+F9)

Passa al sorgente di un documento da modificare.

Visualizza->Editor VPL (Ctrl+Shift+F9)

Passa all'Editor VPL per modificare un documento.

Visualizza->Editor VPL del Sorgente (F9)

Passa alla modalità a schermo diviso per modificare un documento.

Visualizza->Anteprima (F6)

Anteprima del documento corrente.

Visualizza->Indietro (Alt+Freccia Sinistra)

Torna indietro di un passo nell'anteprima.

Visualizza->Avanti (Alt+Freccia Destra)

Ritorna avanti di un passo nell'anteprima dopo essere precedentemente tornato indietro.

Visualizza->Aggiorna Anteprima (F5)

Ricarica l'anteprima dal disco.

Visualizza->Anteprima esterna->Visualizza con Konqueror (F12)

Visualizza il file corrente in Konqueror.

Visualizza->Anteprima esterna->Visualizza con Firefox; (Ctrl+Shift+F12)

Visualizza il file corrente in nel browser Mozilla Firefox.

Visualizza->Anteprima esterna->visualizza con Mozilla (Shift+F12)

Visualizza il file corrente in Mozilla®.

Visualizza->Anteprima esterna->Visualizza con Netscape® (Shift+F6)

Visualizza il file corrente in Netscape®.

Visualizza->Anteprima esterna->Visualizza con Opera (Alt+F6)

Visualizza il file corrente in Opera.

Visualizza->Anteprima esterna->Visualizza con Lynx

Visualizza il file corrente con Lynx (un browser testuale).



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Segnalibri
Il menu Segnalibri

Il menu Segnalibri

Segnalibri-> Imposta segnalibro (Ctrl+ B)

Imposta un segnalibro alla riga corrente del file corrente.

Segnalibri->Pulisci tutti i segnalibri

Cancella tutti i segnalibri impostati nel documento corrente.

Se hai impostato dei segnalibri nel file corrente, appariranno nel menu assieme ad un elemento Precedente o Seguente, a seconda della posizione del cursore nel documento.

Se hai impostato dei segnalibri in altri documenti aperti, appariranno nel menu raggruppati in base nome del file degli altri documenti.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Progetto
Il menu Progetto

Il menu Progetto

L'utilizzo dei progetti in Quanta Plus è spiegato in la sezione chiamata “Progetti”.

Progetto->Nuovo Progetto...

Lancia la procedura guidata per la creazione del progetto.

Progetto->Apri Progetto...

Apre dal disco un file di progetto esistente. I progetti di Quanta Plus sono salvati con l'estensione .webprj.

Progetto->Apri Progetto Recente

Fornisce una lista dei tuoi progetti aperti recentemente per un veloce accesso.

Progetto->Chiudi Progetto

Chiude il progetto corrente.

Progetto->Apri Vista del Progetto...

Apre una “Vista”, una combinazione specifica di file aperti che hai precedentemente salvato.

Progetto->Salva Vista Progetto

Salva l'insieme corrente dei file aperti come una “Vista”.

Progetto->Salva Vista Progetto con Nome...

Salva l'insieme corrente dei file aperti come una “Vista” sotto un altro nome.

Progetto->Elimina Vista del Progetto

Elimina una “Vista”.

Progetto->Inserisci File...

Presenta una finestra di dialogo che ti permette di selezionare file da aggiungere al tuo progetto corrente. Questi file saranno quindi copiati nella cartella del progetto per essere modificati.

Progetto->Inserisci cartella...

Inserisce una directory tutto il suo contenuto nel progetto corrente.

Progetto->Scansiona Nuovamente la Cartella del Progetto...

Scansiona la cartella del progetto alla ricerca di qualsiasi nuovo file tu possa avere. Questo ti permette, ad esempio, di copiare immagini nella cartella del tuo progetto o in una sua sotto-cartella e poi aggiungerle al progetto.

Progetto->Invio Progetto... (F8)

Invia i file del tuo progetto al server host. La lista dei protocolli di trasferimento disponibili dipende dalla versione di KDE che stai utilizzando e se hai o meno scaricato KIO slave extra.

Progetto->Proprietà del progetto (Shift+F7)

Le impostazioni che modificano il comportamento di Quanta Plus nel gestire il tuo progetto. Guarda la sezione Progetti di Quanta Plus per i dettagli.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Barre degli Strumenti
Il menu Barre degli Strumenti

Il menu Barre degli Strumenti

Barre degli Strumenti->Carica Barre degli Strumenti
Barre degli Strumenti->Carica Barre degli Strumenti->Carica la Barra degli Strumenti Globale...

Carica una barra degli strumenti definita globalmente. Queste sono conservate per impostazione predefinita in $KDEDIR/share/apps/quanta/toolbars.

Barre degli Strumenti->Carica Barre degli Strumenti->Carica la Barra degli Strumenti Locale...

Carica una barra degli strumenti definita localmente. Queste sono conservate per impostazione predefinita in $HOME/.kde/share/apps/quanta/toolbars.

Barre degli Strumenti->Carica Barre degli Strumenti->Carica la Barra degli Strumenti del Progetto

Carica una barra degli strumenti del progetto. Queste sono conservate in ProjectDir/toolbars e sono disponibili in questo menu se sono state assegnate a questo progetto.

Barre degli Strumenti->Salva Barre degli Strumenti

Finestra di dialogo che consente di salvare le tue barre degli strumenti. Ti permette di scegliere il tipo di barra: Locale o del Progetto.

Barre degli Strumenti->Salva Barre degli Strumenti->Salva con Nome la Barra degli Strumenti Locale...

Salva come una barra degli strumenti locale in HOME/.kde/share/apps/quanta/toolbars

Barre degli Strumenti->Salva Barre degli strumenti->Salva con Nome la Barra degli Strumenti del Progetto...

Salva come una barra degli strumenti del progetto in ProjectDir/toolbars

Barre degli strumenti->Aggiungi barra degli strumenti dell'utente...

Apre una finestra di dialogo per creare una nuova barra degli strumenti. Questo ne crea solo il nome. Le azioni devono essere aggiunte dalla voce del menu Impostazioni->Configura le Barre degli Strumenti. Le barre sono salvate attraverso il menu Barre degli Strumenti->Salva le Barre degli Strumenti, altrimenti alla chiusura ti verrà chiesto di salvare le barre degli strumenti non salvate.

Barre degli strumenti->Rimuovi la barra degli strumenti dell'utente...

Rimuove una barra degli strumenti. Ciò non la cancella dal disco. Se non hai salvato la barra che stai rimuovendo, te ne sarà proposta la possibilità.

Barre degli strumenti->Rinomina barra degli strumenti dell'utente...

Ti permette di rinominare una barra degli strumenti.

Barre degli strumenti->Invia barra degli strumenti per posta elettronica...

Questo è un aggancio per spedire via posta elettronica la tua barra degli strumenti personalizzata a qualcuno (magari alla squadra di Quanta Plus per l'inclusione nella prossima release!) perché la possa utilizzare. Apre una finestra di posta elettronica ed allega la tua barra degli strumenti automaticamente.

Barre degli strumenti->Invia barra degli strumenti per posta elettronica...

Ciò ti permette di inviare una barra degli strumenti al server delle risorse principale. Vedi la sezione chiamata “Condivisione delle risorse”.

Barre degli strumenti->Invia barra degli strumenti...

Ciò ti permette di inviare delle barre degli strumenti al server principale da dove altri potranno scaricarle. Vedi la sezione chiamata “Condivisione delle risorse”.

Barre degli strumenti->Scarica barra degli strumenti...

Ciò ti permette di scaricare le barre degli strumenti da Internet. Vedi la sezione chiamata “Ottenere le risorse”.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu DTD
Il menu DTD

Il menu DTD

Christopher Hornbaker

DTD->Cambia il DTD...

Fa apparire una finestra di dialogo che ti permette di modificare il DTD del documento corrente

DTD->Modifica impostazioni DTD...

Rende possibile la modifica del file di configurazione description.rc per un DTEP.

DTD->Carica e Converti DTD...

Carica una DTD che tu o qualcun altro ha fatto e la converte in un formato nativo di descrizione di Quanta Plus.

DTD->Carica entità del DTD...

Carica/aggiorna le entità da un DTD. Ciò è utile se desideri aggiornare le entità in un DTEP senza rigenerare l'intero DTEP. Nel caso il DTEP sia globale e non possiedi i permessi di scrittura per le cartelle di KDE globali, il caricamento delle entità fallirà.

DTD->Carica Pacchetto DTD (DTEP)...

Carica un tuo DTEP.

DTD->Invia il Pacchetto DTD (DTEP) per Posta Elettronica...

Spedisce il tuo DTEP ad un amico attraverso KMail.

DTD->Invia Pacchetto DTD (DTEP)...

Ciò ti permette di inviare un DTEP. Vedi la sezione chiamata “Condivisione delle risorse”.

DTD->Scarica Pacchetto DTD (DTEP)...

Ciò ti permette di scaricare i DTEP da Internet. Vedi la sezione chiamata “Ottenere le risorse”.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Tag
Il menu Tag

Il menu Tag

Questo menu contiene una lista degli elementi che si trovano nelle barre degli strumenti correntemente caricate. Se hai una barra degli strumenti Standard (HTML), il menu Tag conterrà un sotto-menu Standard che a sua volta includerà la lista delle tag/azioni sulla barra degli strumenti.

Tag->Modifica Tag Correnti... (Ctrl+E)

Ti permette di accedere alla finestra di dialogo del tag markup corrente, se ne esiste una. Questa voce è sempre presente, seguita dai sotto-menu DTD specifici.

Tag->Seleziona l'area di questo tag

Ciò evidenzia l'area del tag corrente. L'area del tag inizia dove è posto il cursore del mouse.

Tag->Inserimento tag intelligente

Attiva/disattiva l'inserimento intelligente delle tag. Al momento funziona solamente nelle DTD (X)HTML. Inserimento intelligente significa che Quanta Plus si rifiuterà di inserire una tag utilizzando la barra degli strumenti se quella tag non è corretta nella locazione corrente.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Plugin
Il menu Plugin

Il menu Plugin

Plugin->Plugin

Il menu Plugin elenca i plugin disponibili al di sotto delle voci citate prima. Facendo clic su di loro verranno attivati. Fare clic su un plugin attivato lo disattiverà.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Strumenti
Il menu Strumenti

Il menu Strumenti

Strumenti->Modalità di evidenziazione

Scegli la modalità di evidenziazione della sintassi per il file corrente. La lista degli schemi di evidenziazione varia a seconda della tua versione di Kate.

Strumenti->Fine della riga

Seleziona la codifica della fine della linea. Utile se altre persone devono lavorare con tuoi file su alte piattaforme sistema operativo. Scegli tra Unix, Windows/DOS o Macintosh.

Strumenti->Indenta (Ctrl+I)

Sposta il blocco di testo selezionato a destra di una tabulazione.

Strumenti->Annulla indentazione (Ctrl+Shift+I)

Sposta il blocco di testo selezionato a sinistra di una tabulazione.

Strumenti->Pulisci indentazione

Rimuove tutta l'indentazione.

Strumenti->Commenta (Ctrl+D)

Commenta il testo selezionato.

Strumenti->Decommenta (Ctrl+Shift+D)

Decommenta il testo selezionato.

Strumenti->A capo documento

Manda a capo il testo nella finestra corrente ad una colonna predefinita.

Strumenti->Ortografia...

Verifica l'ortografia del documento corrente.

Strumenti->Proprietà Documento

Modifica le proprietà specifiche di un documento correntemente caricato quando si sta utilizzando l'Editor VPL.

Strumenti->Converti in Minuscole/Maiuscole i Tag e gli Attributi...

Converte tutti i tag e/o gli attributi in minuscolo o in maiuscolo.

Strumenti->HTML Tidy Syntax Checking (Alt+Ctrl+T)

Verifica la sintassi del documento corrente rispetto al DTD selezionato utilizzando l'applicazione esterna tidy.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Finestra
Il menu Finestra

Il menu Finestra

Finestra->Chiudi

Chiude la scheda corrente (documento, plugin, anteprima o documentazione).

Finestra->Chiudi tutto

Chiude tutte le schede aperte.

Finestra->Modalità MDI

Alterna in tempo reale tra differenti modalità UI. A causa di alcune limitazioni nelle librerie KDE, il passaggio potrebbe richiedere diverso tempo e causare sgradevoli artefatti. Le modalità consigliate sono Modalità IDEAl, che è l'impostazione predefinita o Modalità con linguette, che è la stessa che era presente in Quanta Plus 3.2 o nelle precedenti versioni.

Inoltre questo menu contiene una voce per ogni scheda aperta. Selezionandola la scheda corrispondente diventerà quella attiva.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Impostazioni
Il menu Impostazioni

Il menu Impostazioni

Impostazioni->Barre degli strumenti

Mostra o nasconde le barre degli strumenti non-utente.

Impostazioni->Mostra/Nascondi barra degli strumenti DTD

Alterna la visualizzazione della specifica barra degli strumenti DTD.

Impostazioni->Mostra/Nascondi la barra di stato

Alterna la visualizzazione della barra di stato alla base della finestra principale di Quanta Plus.

Impostazioni->Configura Quanta...

Imposta il comportamento di Quanta Plus.

Impostazioni->Impostazioni anteprima...

Imposta il comportamento di dell'anteprima integrata.

Importante

Le modifiche effettuate nella finestra di dialogo hanno effetto su ogni applicazione che utilizzi la componente KHTML, incluso il browser web Konqueror.

Impostazioni->Configura Azioni...

Qui puoi definire le azioni da utilizzare nelle barre degli strumenti. Vedi la sezione chiamata “Azioni definite dall'utente”.

Impostazioni->Configura plugin...

Qui puoi definire e modificare le plugin.

Impostazioni->Configura Editor...

Imposta il comportamento della finestra dell'editor. Guarda la documentazione di Kate per i dettagli.

Impostazioni->Configura le barre degli strumenti...

Finestra di dialogo che ti permette di aggiungere/rimuovere elementi alle/dalle barre degli strumenti e modificare l'ordine con cui appaiono le icone al loro interno.

Impostazioni->Configura le scorciatoie...

Ti permette di configurare le molte scorciatoie dell'editor disponibili Quanta Plus.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il menu Aiuto
Il menu Aiuto

Il menu Aiuto

Quanta Plus contiene un menu Aiuto di KDE standard con l'aggiunta dei seguenti elementi:

Aiuto->Aiuto Contestuale (Ctrl+H)

Questo dovrebbe fornire aiuto si base al contesto corrente del puntatore. Al momento in cui questo manuale è stato scritto questa funzionalità non è implementata.

Aiuto->Fai una Donazione

Quanta Plus è un prodotto di alta qualità che è disponibile liberamente, con licenza gratuita, ma come qualsiasi progetto open source, i suoi sviluppatori possono sempre ricevere un aiuto. Se desideri supportare lo sviluppo di Quanta Plus finanziariamente, puoi farlo qui.

Le voci del menu di aiuto standard di KDE sono le seguenti:

Aiuto->Indice... (F1)

Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di questa applicazione (questo documento).

Aiuto->Che cos'è? (Shift+F1)

Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di questa applicazione si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.

Aiuto->Segnala un bug...

Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.

Aiuto->Informazioni su questa applicazione

Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.

Aiuto->Informazioni su KDE

Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Configurare Quanta Plus
Configurare Quanta Plus
Indietro
Avanti

Configurare Quanta Plus

András Mantia

Traduzione del documento: Samuele Kaplun

Questo capitolo descrive come poter controllare il comportamento di Quanta Plus.

È possibile accedere alle finestre di dialogo per la configurazione tramite il menu Impostazioni. Qui discuteremo solo di alcune, le restanti non sono specifiche di Quanta Plus e è possibile trovarne una breve descrizione in la sezione chiamata “Il menu Impostazioni.

Configurare Quanta Plus

Si può invocare la finestra di dialogo della configurazione tramite Impostazioni+Configura Quanta.... La finestra è costituita da diverse pagine che discuteremo una per volta.

Stile dei tag

Puoi cambiare il comportamento di Quanta Plus relativamente ai tag, incluso l'autocompletamento. Le voci sono:

  • Formato tag: il formato dei tag inseriti automaticamente. Formato predefinito significa che il tag verrà inserito come descritto nei file tagXML.

  • Formato attributi: il formato degli attributi inseriti automaticamente. Formato predefinito significa che gli attributi verranno inseriti come descritto nei file tagXML.

  • Delimitazione attributi: come delimitare gli attributi inseriti da Quanta Plus.

  • Chiusura automatica dei tag opzionali: se selezionato, i tag per cui il tag di chiusura è opzionale saranno automaticamente chiusi una volta che sarà digitato il carattere di chiusura del tag >.

  • Chiusura automatica dei tag non singoli e opzionali: identico al precedente per i tag rimanenti, ad eccezione dei singoli.

  • Utilizza completamento automatico: attiva o disattiva il completamento automatico dei tag, degli attributi, delle funzioni, ecc.

  • Aggiorna automaticamente il tag di apertura/chiusura: se abilitato, ogni qual volta verrà cambiato il tag di apertura, il corrispondente tag di chiusura verrà aggiornato e viceversa.

  • Sostituzione automatica dei caratteri accentati: se abilitato i caratteri accentati verranno sostituiti, durante la digitazione, dai loro codici.

Ambiente

Una pagina per controllare l'ambiente ed alcune impostazioni predefinite.

  • Tipi MIME: tipi MIME utilizzati per riconoscere differenti tipi di file. Utilizza il pulsante Ripristina le configurazioni predefinite per riempire le voci con le impostazioni predefinite.

  • Codifica dei caratteri predefinita: la codifica dei nuovi file creati, o dei file caricati in maniera diversa da File->Apri (dove puoi sovrascrivere la codifica). Se viene caricato un progetto, questa impostazione è annullata dalla medesima impostazione in Proprietà del progetto.

  • DTD predefinito: il DTD utilizzato per i nuovi file creati, o per i file il cui DTD non è stato riconsciuto. Se viene caricato un progetto, questa impostazione viene annullata dalla medesima impostazione presente in Proprietà del progetto.

  • Crea backup: Quanta Plus creerà periodicamente dei file di backup, così che in caso di black-out o di crash, al prossimo avvio il documento possa esser ripristinato dal backup. Non si tratta dello stesso backup creato al momento del salvataggio del file. Viene, infatti, creato un backup anche per i documenti non ancora salvati.

  • Opzioni di avvio: opzioni auto-esplicative che controllano ciò che accadrà all'avvio.

Interfaccia utente

Qui puoi impostare l'aspetto di Quanta Plus.

L'anteprima e la documentazione possono apparire nell'area dell'editor o in una vista separata, nel qual caso è possibile guardare contemporaneamente la documentazione/anteprima e il sorgente.

È possibile, inoltre, configurare l'aspetto delle viste e delle schede dei documenti.

Al prossimo avvio reimposta l'aspetto della finestra ai valori predefinit è utile quando si è combinato dei pasticci con l'interfaccia utente cambiando le modalità MDI e agganciando/sganciando le viste degli strumenti. Corrisponde al parametro della linea di comando --resetlayout.

Questo è anche il posto per controllare il comportamento degli alberi dei file.

La sezione Messaggi di avvertimento è utile per abilitare o disabilitare i messaggi di avvertimento che possono essere ignorati attivando la casella Non mostrare più presente al loro interno.

Anteprima VPL

Il posto dove cambiare il comportamento dell'editor VPL. Puoi abilitare la visualizzazione di un'icona al posto degli script così come configurare la sincronizzazione dell'editor VPL e della vista sorgente quando viene attivata la modalità divisa. Guarda la sezione chiamata “Il menu Visualizza per imparare come attivare le differenti modalità.

Parser

Qui puoi regolare il parser e l'albero della struttura, che è la rappresentazione visiva dei nodi del parser nel documento.

Nell'area Fai clic sull'elemento dell'albero struttura è possibile cambiare le azioni assegnate ai pulsanti del mouse quando fai clic sull'albero struttura.

Nell'area Aspetto della struttura ad albero è possibile configurare quali nodi sono visibili nell'albero, quanto spesso aggiornarlo menre si scrive e, nel caso di un aggiornamento, a che profondità deve essere automaticamente aperto. I nodi vuoti sono i nodi che contengono spazio bianco, mentre i gruppi vuoti sono dei gruppi per cui non è stato trovato alcun elemento all'interno del documento.

Abbreviazioni

Il posto dove definire abbreviazioni (delle specie di modolli) che possono essere espanse durante la digitazione. Le abbreviazioni sono organizzate in gruppi, ogni gurppo può essere valido per più di un DTEP. Ciò significa che un gruppo può essere valido per PHP dove l'abbreviazione "ifclause" significa qualcos'altro che in un gruppo valido per JavaScript.

Configura azioni
Configura azioni

Configura azioni

La creazione e la modifica di azioni definite dall'utente è descritta in la sezione chiamata “Azioni definite dall'utente”.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Configura plugin
Configura plugin

Configura plugin

Qui puoi gestire i tuoi plugin. I plugin sono delle applicazioni KPart scritte da terze-parti che possono essere riutilizzate in ogni applicazione abilitata per i KPart. La più famosa è Konqueror. Quando si crea un plugin occorre specificare:

  • Nome: il nome da mostrare all'utente

  • Finestra di output: i plugin possono essere visualizzati in una scheda dell'area editor o in una vista separata nella base

  • Posizione: il percorso per raggiunere il plugin, se non si trova in una posizione standard, come $KDEDIR/lib .

  • Nome file: il percorso relativo ed il nome del file per raggiungere il file libtool del plugin, come in kde3/libcervisiapart.la

  • Input: il plugin riceverà queste informazioni all'avvio, così può aprire il File attuale, la cartella del file corrente (Percorso del file attuale) o la Cartella di progetto.

  • Parti in sola lettura: attiva se il plugin si rifiuta di partire. KPart a sola lettura si rifiutano solitamente di caricare senza questa opzione attivata.

  • Validazione plugin: se abilitato, Quanta Plus verificherà la correttezza delle informazioni inserite. Deseleziona se il plugin non è ancora disponibile, ma verrà installato in seguito, così che si possa chiudere la finestra di dialogo.

Guarda la sezione chiamata “Il menu Plugin e la sezione chiamata “Usare i Plugin” per informazioni relative all'utilizzo dei plugin.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 6. Funzionalità Avanzate
Funzionalità Avanzate
Indietro
Avanti

Funzionalità Avanzate

Christopher Hornbaker

Traduzione italiana della documentazione: Marcello Anni

Questo capitolo mette in evidenza le funzioni avanzate di Quanta Plus e come usarle.

Strumenti XML

Il rilascio 3.2 di Quanta Plus è accompagnato da molti strumenti e funzionalità XML. Gli strumenti sono unici nella loro integrazione con Quanta Plus. Tutti questi strumenti utilizzano Kommander come interfaccia e libxml2 e libxslt come interfaccia macchina. La loro combinazione costituisce degli strumenti veloci, efficienti, produttivi e completi.

Strumenti di documentazione di KDE

Quanta Plus supporta i due strumenti della documentazione di KDE: meinproc e checkXML.

meinproc

Chiunque abbia lavorato con la documentazione di KDE conosce meinproc e quanto sia avanzato. Bene, fate un salto di qualità con una grande interfaccia grafica! Non dovrete più passare ad una shell; basterà fare clic sull'icona che assomiglia ad un processore e sarete a cavallo!

Cartella attuale di lavoro

Questa applicazione si aspetta che sia presente in una cartella un file index.docbook. Se index.docbook si trova nella cartella di lavoro corrente, allora lascia selezionato semplicemente Cartella Attuale di Lavoro. Altrimenti deseleziona Cartella Attuale di Lavoro ed inserisci la cartella che desideri processare nel campo Altra Cartella.

Nota

I file in output vengono messi nella stessa cartella dei file sorgenti. Tutti i file HTML vengono rimossi ogni volta che viene lanciato meinproc.

checkXML

Ancora, chiunque abbia lavorato con la documentazione di KDE conosce questa utile applicazione. In più, Quanta Plus ne fornisce una grande piccola interfaccia grafica.

Cartella attuale di lavoro

Se il file correntemente aperto è index.docbook, allora lascia semplicemente selezionato Cartella Attuale di Lavoro. Se no, deseleziona Cartella Attuale di Lavoro ed inserisci la cartella dove può essere trovato index.docbook.

Output

Se c'è output, allora il tuo file non è valido. Per favore correggi gli errori segnalati e prova di nuovo.

Validazione XML

Quanta Plus ha un grandioso strumento di validazione XML, che usa come back-end xmllint.

File corrente

Se il file da verificare è correntemente selezionato in Quanta Plus, allora lascia semplicemente selezionato File corrente. Se no, deseleziona File corrente e seleziona il file da validare dal selettore di file Altro File.

Controllo della buona definizione

Se desideri solo conoscere se il file è ben definito, fai clic sulla casella Controllo della Buona Definizione.

Definizione dell'URI

Se stai usando una DTD che è specificata all'interno del file XML allora seleziona DTD (Interna) (impostazione predefinita), altrimenti seleziona DTD (Esterna) e localizza la DTD con il selettore file Definizione dell'URI. Entrambe le validazioni W3C® XML Schema e RelaxNG devono essere definite esternamente attraverso il selettore file Definizione dell'URI.

Elaborazione XSL

Sì, Quanta Plus ha anche uno strumento di elaborazione XSL! Questo utilizza lo strumento xsltproc fornito con libxml2.

File corrente

Se il file dal elaborare è correntemente aperto e selezionato in Quanta Plus, allora lascia semplicemente selezionato File corrente. Se no, deseleziona File corrente e seleziona il file da elaborare dal selettore Altro File.

Foglio di stile

Seleziona il file XSL che desideri utilizzare.

Nome del file di output

Inserisci il nome con cui vuoi chiamare il file del risultato. Il file viene creato in output nella tua cartella home per impostazione predefinita.

Nota

Questa applicazione manca di flessibilità. Ci dispiace, faremo meglio la prossima volta.

Usare i Plugin
Usare i Plugin

Usare i Plugin

Mathieu Kooiman

Traduzione italiana della documentazione: Marcello Anni

Cos'è un plugin?

Quanta Plus è in grado di caricare plugin sotto forma di KPart. KPart è una delle infrastrutture molto potenti di KDE. Un KPart è un contenitore di funzionalità relativamente piccolo e riutilizzabile. Permette agli sviluppatori di KDE di costruire facilmente sul lavoro di altri programmatori. Un esempio è quello di Quanta Plus stesso. L'editor che utilizza Quanta Plus è il KPart Kate. Il KPart Kate aveva già un insieme di funzionalità di cui Quanta Plus aveva bisogno, come l'evidenziazione della sintassi. Integrarlo in Quanta Plus ha permesso ai suoi sviluppatori di concentrarsi su quello che Quanta Plus doveva essere in grado di fare, piuttosto che affrontare i tanti problemi che lo sviluppare da zero un nuovo editor componente/KPart avrebbe portato.

I plugin che Quanta Plus carica potrebbero non avere nulla a che fare con Quanta Plus stesso. Ciò lo rende un sistema a plugin molto potente. Puoi beneficiare dalle funzionalità aggiuntive e non hai bisogno di aspettare che qualcuno le integri in Quanta Plus! I plugin possono essere caricati in diversi elementi della GUI. Di più al riguardo qui sotto.

Capire la Finestra di Dialogo Modifica i Plugin

Per installare un Plugin o KPart dovremo agire dal menu Plugin->Modifica. Si aprirà così la seguente finestra di dialogo:


La Finestra di dialogo Modifica Plugin.


Questa finestra di dialogo permette di gestire tutti i plugin predefiniti e di aggiungerne altri. Descriveremo qui ogni elemento della GUI:

Percorso di ricerca

Qui puoi impostare un percorso di ricerca. Quando aggiungi un plugin senza una Posizione, Quanta Plus lo cercherà in questi percorsi.

Aggiungi

Questo aprirà una finestra di dialogo che permette di aggiungere un nuovo plugin.

Configura

Questo permette di cambiare le impostazioni di un particolare plugin.

Rimuovi

Rimuove il plugin correntemente selezionato.

Aggiorna

Aggiorna il contenuto della finestra di dialogo.

Leggi la sezione chiamata “Configura plugin” per imparare di più riguardo ai plugin.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Sviluppo di squadra
Sviluppo di squadra

Sviluppo di squadra

È necessario, spesso, che più persone lavorino su di un progetto ed esiste una specie di relazione gerarchica tra loro. Quanta Plus supporta la nozione di membri di un gruppo ed è possibile configurarli nella finestra di dialogo Progetto->Proprietà del progetto (Shift+F7).


La finestra di dialogo configurazione gruppo


Le voci Nome e Posta elettronica si spiegano da sé. Nickname è il nick dell'utente e funziona come identificatore unico.

Ruolo specifica il ruolo del membro nel progetto e può essere uno dei seguenti:

  • Responsabile gruppo

  • Responsabile sottoprogetto

  • Responsabile attività

  • Membro semplice

Attività è una descrizione dell'attività assegnata a questo membro.

Sottoprogetto: puoi selezionare una lista di sottoprogetti. I sottoprogetti possono essere configurati e creati premendo il pulsante Modifica sottoprogetti. Ogni sottoprogetto ha un nome visibile all'utente ed una posizione che specifica un percorso relativo verso una cartella all'interno della cartella del progetto. Ciò significa che un sottoprogetto è una cartella all'interno del progetto principale. Ad esempio il progetto principale può essere il sito web della tua compagnia, mentre un sottoprogetto può essere il sito web di intranet, posizionato nel progetto all'interno della cartella intranet.

Un membro può avere più di un ruolo nel progetto, ad esempio come responsabile gruppo e come responsabile sottoprogetto.

L'utente dovrebbe selezionare chi è dalla lista dei membri della squadra. Questo è possibile selezionando un membro dalla lista e premendo il pulsante Imposta manualmente. Il membro attualmente selezionato (la tua identità) appare in neretto dopo il testo Tu sei:.

I nick e le tue impostazioni sono importanti per quanto riguarda i messaggi e le annotazioni. Vedi la sezione chiamata “Annotazioni” per imparare di più riguardo le annotazioni.

Al di là di tenere traccia della tuo gruppo, c'è un ulteriore vantaggio nell'impostare i membri del gruppo: puoi configurare un evento per informare i responsabili della squadra che è avvenuta qualche azione. Guarda la sezione chiamata “Azioni ad eventi” per sapere come fare.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Azioni ad eventi
Azioni ad eventi

Azioni ad eventi

La azioni ad eventi sono delle azioni eseguite quando accade qualche evento nel progetto. Un esempio potrebbe essere registrare quando il progetto viene aperto o chiuso, così che si possa, in un secondo tempo, controllare quanto uno vi abbia lavorato, o inviare una mail quando un file viene salvato, o aggiungere il file al CVS con l'aiuto di uno script quando il file viene aggiunto al progetto, e l'elenco potrebbe continuare.

Sulla pagina Configurazione eventi della finestra di dialogo Progetto->Proprietà del progetto (Shift+F7) puoi creare, modificare e cancellare le azioni ad eventi.


La finestra di dialogo Modifica evento


Le voci nella finestra sono:

Evento

l'azione viene eseguita quando si presenta l'evento selezionato dalla lista. I nomi degli eventi si spiegano da soli.

Azione

il tipo di azione eseguita. Le possibili scelte sono

Azione non da script

un azione che non consiste in uno script definito dall'utente. Guarda la sezione chiamata “Azioni definite dall'utente” per le azioni dell'utente.

Nome dell'azione specifica l'azione da eseguire quando si presenta l'evento.

Invia messaggio di posta elettronica

viene spedito un messaggio di posta elettronica quando si presenta l'azione al destinatario selezionato nella lista Destinatario. Il destinatario può essere un gruppo o il responsabile di un sottoprogetto. Guarda la sezione chiamata “Sviluppo di squadra” per definire i responsabili.

Registra evento

l'evento viene registrato in un file. Gli argomenti per questa azione sono:

File di log

il nome del file con il percorso completo

Dettaglio

Quanta informazione deve contenere il log

Comportamento

Se creare/sovrascrivere il file di log esistente o aggiungere in coda il nuovo evento da registrare.

Azione da script

un'azione da script definita dall'utente. Guarda la sezione chiamata “Azioni definite dall'utente” per le azioni utente.

Nome dell'azione specifica l'azione da eseguire quando si presenta l'evento.

Le altre voci dipendono dal tipo di Azione, come è stato descritto.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Annotazioni
Annotazioni

Annotazioni

Le annotazioni sono commenti speciali nei documenti. Si differenziano dai commenti regolari per quanto segue:

  • L'informazione è collezionata da Quanta e mostrata nella vista strumenti Annotazioni.

  • L'informazione può essere indirizzata a un membro della squadra

Scrivere le annotazioni è semplice. Puoi usare sia la voce Annota dal menu di contesto editor o scrivere la parola chiave @annotation in un'area di commento seguita dal testo di annotazione.

Esempio 6.1. Esempio di annotazione in XML

<!-- @annotation è possibile che questo codice  sia sbagliato. -->
<!-- @annotation
 annotazione 
 in più righe. 
-->

Esempio 6.2. Esempio di annotazione in PHP

/* @annotation 
Usa i commenti PHP quando annoti un'area PHP
*/

Le annotazioni possono essere inviate a un membro specifico della tua squadra. La sintassi in questo caso è @annotation(nick) o @annotation(ruolo), dove nickname è il nick di un membro della squadra, mentre role è un ruolo nel progetto da questi elementi:

  • ruolo della squadra

  • attività del responsabile

  • responsabile del sottoprogetto

L'attività e i responsabili del sottoprogetto dovrebbero essere seguiti dalle attività corrispondenti e dal nome del sottoprogetto, come mostrato negli esempi in basso.

Esempio 6.3. Crea una nota a un membro della squadra con il nick pippo

<-- @annotation(pippo) Pippo, per favore guarda questo. Andrea -->

Esempio 6.4. Informa il responsabile del gruppo

<-- @annotation(responsabile della squadra) Questo è molto importante per la squadra -->

Esempio 6.5. Informa il responsabile del sottoprogetto PHP

// @annotation(responsabile sottoprogetto:PHP) Cosa ne pensi?

I nick e i nomi dei ruoli sono sensibili al maiuscolo, ma gli spazi intorno alle parentesi e il : rendono l'annotazione non valida.

Per sapere di più riguardo ai membri della squadra, i ruoli e i nick possono essere trovati in la sezione chiamata “Sviluppo di squadra”.

Le annotazioni che si trovano nel progetto possono essere esaminate nella vista Annotazioni. Consiste in una linguetta:

File attuale

L'annotazione che si trova nel file attuale.

Per te

Le annotazioni nel progetto indirizzate a te. Le voci sono raggruppate per file.

Tutti i file

Le annotazioni che si trovano in tutti i file del progetto, file di gruppo dy

Le annotazioni sono scansionate su un progetto e caricate nel file per modifiche esterne. In questo modo anche se qualcuno aggiunge una annotazione dall'esterno di Quanta Plus, sarà riconosciuta. Mentre la scansione può impiegare un po' di tempo, la finestra di dialogo delle informazioni circa le nuove annotazioni indirizzate a te potrebbe apparire dopo qualche secondo dal caricamento del progetto.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Debugging in Quanta Plus
Debugging in Quanta Plus

Debugging in Quanta Plus

Christopher Hornbaker

Linus McCabe

Traduzione della documentazione italiana: Marcello Anni

Usare il Debugger PHP

Con la versione di Quanta Plus 3.3, la gestione del debugger fu reimplementata. Fu integrato il supporto per l'ormai obsoleto debugger PHP (3) integrato e fu abbandonato il supporto per il debugger dbg. Invece, fu sviluppato un sistema generico di debug a estensioni, per permettere diverse implementazioni di estensioni.

Attualmente è disponibile solo un'estensione, e serve da supporto per usare Gubed PHP Debugger con Quanta Plus.

Per usare un debugger per il tuo progetto, apri le impostazioni del progetto e scegli un'estensione appropriata per il debugger. Per modificare le impostazioni specifiche del debugger, premi il pulsante 'Opzioni' a fianco al menu a discesa dell'estensione del debugger.

Uso generico

Una volta che il progetto ha un debugger attivato, appariranno alcuni elementi aggiuntivi nell'interfaccia utente di Quanta Plus:

Menu debugger

Apparirà un nuovo menu dal quale potrai gestire la maggior parte delle funzionalità del debugger.

Barra degli strumenti debugger

Una barra degli strumenti con l'accesso ai comandi di debugging più comuni.

Vista degli strumenti Variabili

Una vista degli strumenti dove vengono mostrati i contenuti delle variabili guardate. Appare nella barra di sinistra come impostazione predefinita.

Vista degli strumenti Punti di Interruzione

Una vista degli strumenti dove sono elencati tutti i punti di interruzione, la riga e la selezione. Come impostazione predefinita appare nella barra dei pulsanti.

Vista degli strumenti di Output Debug

Una vista degli strumenti dove viene mostrato l'output (come in HTML) del debugger. Come impostazione predefinita appare nella barra in basso.

In base a quale estensione supporta il debugger, tutti o un sottosistema delle seguenti funzionalità sarà disponibile.

Debug->Sessione->Avvia Sessione

Questa azione è usata per connettersi al debugger se questo viene richiesto, o dire all'estensione di avviare l'ascolto per le richieste di debug. Questa azione viene eseguita come impostazione predefinita quando viene aperto un progetto che usa un debugger, così in genere non hai bisogno di preoccupartene.

Debug->Sessione->Chiudi Sessione

L'opposto di Debug->Sessione->Avvia Sessione. Chiude una connessione con il debugger o ferma l'ascolto per le richieste.

Debug->Esecuzione->Invia richiesta HTTP

Invia una richiesta HTTP al server per iniziare una richiesta di debug. Usare questa azione equivale a usare un browser per guardare il documento attuale. L'output della richiesta finisce nella barra di Output Debug.

Debug->Esecuzione->Pausa

Mette in pausa uno script in esecuzione

Debug->Esecuzione->Esegui

Dice al debugger di avviare lo script e invia informazioni sulle variabili guardate e la riga corrente di esecuzione e procede da solo. Se questo viene fatto mentre uno script è in pausa, l'esecuzione procederà. Se viene fatto prima che la richiesta di debug sia iniziata, lo script inizierà l'esecuzione appena la richiesta viene inizializzata.

Debug->Esecuzione->Salta

Dice al debugger di avviare lo script e senza inviare informazioni sulle variabili guardate e la riga corrente di esecuzione. Se questo viene fatto mentre uno script è in pausa, l'esecuzione procederà. Se viene fatto prima che la richiesta di debug sia iniziata, lo script inizierà a saltare appena la richiesta viene inizializzata.

Debug->Esecuzione->Avanza

Dice al debugger di eseguire la prossima istruzione nello script, senza saltare nelle funzioni o inclusioni.

Debug->Esecuzione->Entra

Dice al debugger di eseguire la prossima istruzione nello script, se possibile entrando nelle funzioni o inclusioni.

Debug->Esecuzione->Esci

Dice al debugger di eseguire fino a quando esce dalla funzione corrente.

Debug->Esecuzione->Salta

Dice al debugger di saltare la prossima istruzione e di procedere alla successiva come se quella corrente non esista.

Debug->Esecuzione->Arresta

Dice al debugger di arrestare l'attuale script in esecuzione.

Debug->Punti di interruzione->Interrompi quando...

Apre una finestra di dialogo dove puoi specificare i punti di interruzione condizionali.

Debug->Punti di interruzione->Cambia i punti di interruzione

Cambia un punto di interruzione da una riga alla riga del cursore nella riga attuale

Debug->Punti di interruzione->Cancella i punti di interruzione

Cancella tutti i punti di interruzione.

Debug->Variabili->Guarda la variabile

Apre una finestra di dialogo dove puoi scrivere una variabile o espressione che vorresti guardare. L'osservazione apparirà nella vista strumenti delle variabili.

Debug->Variabili->Imposta il valore della variabile

Apre una finestra di dialogo dove puoi scrivere una variabile e un suo nuovo valore.

Usare KXsldbg, il Debugger XSL

KXsldbg è la creazione di Keith Isdale, così come questa sezione della documentazione. KXsldbg è un'interfaccia per KDE e una KPart per xsldbg, che puoi trovare su http://xsldbg.sf.net assieme a molti altri lavori di Keith.

Per lanciare KXsldbg, seleziona Estensioni->KXsldbg.

Per favore, fai riferimento alla documentazione di KXsldbg per ulteriori informazioni riguardo al suo utilizzo.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 7. Estendere Quanta Plus
Estendere Quanta Plus
Indietro
Avanti

Estendere Quanta Plus

Christopher Hornbaker

András Mantia

Traduzione del documento: Samuele Kaplun

Questo capitolo descrive come personalizzare Quanta Plus per i tuoi particolari bisogni e come puoi aiutare Quanta Plus a diventare migliore.

Pacchetto di Editing del Tipo di Documento (DTEP)

I Pacchetti di Editing del Tipo di Documento (DTEP) vengono utilizzati in Quanta Plus per aggiungere il supporto per il markup, i linguaggi di scripting e CSS. Permettono a Quanta Plus di fornire funzionalità quali l'auto-completamento e gli alberi di nodi. La loro semplicità e flessibilità sono quello che rende Quanta Plus un IDE veloce, amichevole agli sviluppatori web. Sono quello che rende Quanta Plus un ambiente semplice da usare e produttivo.

I DTEP sono di due tipi, Famiglia 1, per il markup e Famiglia 2 per lo scripting ed il CSS. I DTEP sono costituiti da due parti, la Cartella dei Tag e le Barre degli strumenti. Le Cartelle dei Tag sono composte da due tipi di file, i file description.rc ed i file TagXML, che hanno l'estensione .tag. Le barre degli strumenti sono barre di pulsanti maneggevoli, costituite da icone (poste al di sopra della finestra di editing) che inseriscono il testo nel documento più velocemente di quanto un utente possa scrivere.

I DTEP possono essere creati manualmente (guarda più avanti), scaricati o creati automaticamente da DTD esistenti. Guarda la sezione chiamata “Convertire una DTD in una DTEP per i dettagli sulla conversione.

Questo documento descrive come creare i file TagXML, il file description.rc e le barre degli strumenti. In breve, un DTEP.

I file TagXML (.tag) definiscono sia gli attributi specifici di un tag che la disposizione ed il contenuto della finestra di dialogo delle proprietà che Quanta Plus visualizza per il tag. Il file description.rc fornisce le regole e le informazioni del DTEP stesso. Le barre degli strumenti forniscono un mezzo veloce per aggiungere dei tag in un documento senza preoccuparsi di errori di ortografia e simili.

Impacchettare

Le Cartelle dei Tag sono proprio questo, cartelle. Sono costituite solamente dai file description.rc e TagXML. Le Cartelle dei Tag portano il nome del linguaggio di markup e la sua versione, se applicabile. (Per esempio, html-4.01-strict)

TagXML

La tabella sottostante elenca gli elementi definiti in TagXML e dichiara se sono fondamentali o meno. Anche se non tutti sono fondamentali, ti raccomandiamo di utilizzarne quanti più ne puoi così che gli altri utenti possano avere un'esperienza migliore e maggiori informazioni con cui lavorare.

ElementoUtilizzo PredefinitoTipologia di Utilizzo
TAGSfondamentalesempre
tagfondamentalesempre
labelopzionalefondamentale per creare una finestra di dialogo delle proprietà
attropzionalefondamentale per definire un attributo
tooltipopzionalefondamentale per far sì che la finestra di dialogo delle proprietà visualizzi un suggerimento
whatsthisopzionalefondamentale per far sì che la finestra di dialogo delle proprietà visualizzi un “Che cos'è
listopzionalefondamentale quando un attributo è del tipo “list
itemopzionalefondamentale quando viene utilizzato <list >
textlocationopzionalesempre
locationopzionalefondamentale quando viene utilizzata un'etichetta
textopzionalefondamentale quando viene utilizzata un'etichetta
childrenopzionaleelenco dei tag che appaiono all'interno dei tag che si stanno definendo
childfondamentaleun elemento figlio
stoppingtagsopzionaleelenco dei tag che dicono ad un altro tag di terminare
stoppingtagfondamentaleuna voce stoppingtags

Descrizione degli Elementi TagXML

La prossima sezione descriverà, nel dettaglio, ogni elemento. Tutto a partire da dove possono essere utilizzati a ciò che va inserito al loro interno verrà analizzato in una maniera semplice da seguire.

TAGS

Questo è l'elemento radice di ogni documento TagXML. Può apparire in un documento una sola volta. Può contenere la definizione di diversi tag. È un tipo di elemento solo-elemento.

Genitore(i)Figli
NESSUNOtag
tag

Contenitore per il tag che si sta definendo. Questo è un elemento di tipo solo-elemento.

Genitore(i)Figli
TAGSlabel, attr, stoppingtags
AttributoTypeValoriPredefinitoUsoDescrizione
namestring  fondamentaleSpecifica il nome del tag da definire.
singleboolean  opzionaleSpecifica se il tag richiede o meno un tag di chiusura </(nometag) >.
typestring xmltagopzionaleSpecifica il tipo di tag che si sta definendo.
  xmltag  Il tipo di tag è basato su XML. (Solamente Famiglia 1.)
  entity  Il tag descrive un'entità. (Solamente Famiglia 1.)
  property  Il tipo di tag è relativo a CSS. (Solamente Famiglia 2.)
  function  Il tipo di tag è una funzione script. Quando viene usato <attr > rappresenta gli argomenti della funzione. (Solamente Famiglia 2.)
  class  Il tipo di tag è una classe script. (Solamente Famiglia 2.)
  method  Il tipo di tag è un metodo di classe. (Solamente Famiglia 2.)
returnTypestring void opzionaleSpecifica il tipo di valore restituito dal tag che si sta definendo. (Solamente Famiglia 2.)
  void  Il tipo di tag restituisce void.
  int  Il tipo di tag restituisce int.
  float  Il tipo di tag restituisce float.
  long  Il tipo di tag restituisce long.
  string  Il tipo di tag restituisce string.
versionstring  opzionaleSpecifica la versione del linguaggio per cui è valido il tag
extendsstring  opzionaleValido solo nel caso in cui il tipo di tag è "class". Il nome della classe base per questa classe. (Solo Famiglia 2.)
classstring  opzionaleValido solo nel caso in cui il tipo è "method". Specifica il nome della classe a cui appartiene questo metodo. (Solo Famiglia 2.)
commonboolean  opzionaleSe "yes", il tag specifica un attributo comune per il gruppo e gli attributi all'interno di questo tag possono essere collegati a qualsiasi altro tag. (Solo Famiglia 1.)
commentstring  opzionalela stringa di commento appare vicino al nome del tag nella casella di completamento
label

Posiziona un'etichetta nella finestra di dialogo. Il testo è specificato dal tag <text >. Questo è un elemento di tipo solo-elemento.

Genitore(i)Figli
tagtext, location
attr

Definisce un attributo del tag. Questo elemento occorre una volta per ogni attributo. Definisce il nome ed il tipo di attributo. Inoltre contiene dei tag addizionali che specificano come dovrebbe essere visualizzato questo attributo e così via. Questo è un elemento di tipo solo-elemento.

Genitore(i)Figli
taglocation, list, tooltip, whatsthis, textlocation
AttributoTypeValoriPredefinitoUsoDescrizione
namestring  fondamentaleSpecifica il nome dell'attributo che si sta definendo.
typestring inputfondamentaleSpecifica il tipo di attributo che si sta definendo.
  input  Il campo supporta testo libero (campo testo).
  check  Il valore del campo è boolean (casella di selezione).
  color  Il valore del campo è un colore.
  url  Il valore del campo è un URL. (File locale a cui fare riferimento.)
  list  Il valore del campo è un elemento di una lista specificata.
statusstring opzionalefondamentaleSpecifica se l'argomento è fondamentale o meno. (Solamente Famiglia 2.)
  opzionale  L'argomento è opzionale.
  fondamentale  L'argomento è fondamentale.
  implicato  L'argomento è implicato.
sourcestring  opzionaleSpecifica il sorgente utilizzato per riempiere le voci dell'attributo nella finestra di dialogo dell'editor del tag e nell'albero degli attributi
  selection  Il testo selezionato viene utilizzato come sorgente
  dcop  Viene utilizzato come sorgente il risultato di un metodo dcop
interfacestring  opzionaleRichiede source="dcop". Viene utilizzata l'interfaccia dcop all'interno di Quanta Plus per ottenere la sorgente di dati.
methodstring  opzionaleRichiede source="dcop" ed il nome di un'interfaccia. Viene utilizzato come sorgente di dati il nome del metodo dcop all'interno di Quanta Plus.
argumentsstring  opzionaleRichiede source="dcop", il nome di un'interfaccia ed il nome di un metodo. Gli argomenti passati al metodo. Possono essere vuoti o "%tagname%", per il nome del tag corrente.
tooltip

Definisce il suggerimento per un campo nella finestra di dialogo. Questo elemento è di tipo solo-testo.

Nota

Per ora, è supportato solamente il testo semplice (non puoi usare nessun markup).

Genitore(i)Figli
attrNESSUNO
whatsthis

Definisce l'aiuto 'Che cos'è di un campo nella finestra di dialogo. Questo elemento è di tipo solo-testo.

Nota

Per ora, è supportato solamente il testo semplice (non puoi usare nessun markup).

Genitore(i)Figli
attrNESSUNO
list

Un tag contenitore che raggruppa insieme gli elementi di una lista. Può apparire solamente una volta per ogni descrizione di attributo. Questo è un elemento di tipo solo-elemento.

Genitore(i)Figli
attritem
item

Definisce un elemento in una lista. Questo elemento è di tipo solo-testo.

Genitore(i)Figli
listNESSUNO
textlocation

Specifica la posizione del testo dell'attributo di un tag all'interno di una finestra di dialogo. Questo tag può apparire una sola volta per ogni attributo nella finestra di dialogo (cioè una volta per ogni tag <attr >). Questo elemento è di tipo vuoto.

Genitore(i)Figli
attrNESSUNO
AttributoTypeUsoDescrizione
rownonNegativeIntegerfondamentaleSpecifica la riga nella disposizione della finestra di dialogo di un campo o di una etichetta.
colnonNegativeIntegerfondamentaleSpecifica la colonna nella disposizione della finestra di dialogo di un campo o di una etichetta.
rowspannonNegativeIntegeropzionaleSpecifica il numero di righe che un campo dovrebbe occupare.
colspannonNegativeIntegeropzionaleSpecifica il numero di colonne che un campo dovrebbe occupare.
location

Specifica la posizione e la dimensione di un campo nella finestra di dialogo. Questo tag dovrebbe occorrere una sola volta per ogni campo nella finestra di dialogo (cioè una volta per ogni tag <attr > e <label >). Questo elemento è di tipo vuoto.

Genitore(i)Figli
label, attrNESSUNO
AttributoTypeUsoDescrizione
rownonNegativeIntegerfondamentaleSpecifica la riga nella disposizione della finestra di dialogo di un campo o di una etichetta.
colnonNegativeIntegerfondamentaleSpecifica la colonna nella disposizione della finestra di dialogo di un campo o di una etichetta.
rowspannonNegativeIntegeropzionaleSpecifica il numero di righe che un campo dovrebbe occupare.
colspannonNegativeIntegeropzionaleSpecifica il numero di colonne che un campo dovrebbe occupare.
text

Definisce il testo di un'etichetta o di una casella di selezione. Questo elemento è di tipo solo-testo.

Genitore(i)Figli
label, attrNESSUNO
children

Definisce una lista di elementi che possono apparire all'interno del tag che si sta definendo. Questo elemento è di tipo solo-elemento.

Genitore(i)Figli
tagchild
child

Definisce un tag figlio. Questo elemento è di tipo vuoto.

Genitore(i)Figli
childrenNESSUNO
AttributoTypeValoriUsoDescrizione
namestring fondamentaleSpecifica un tag che può apparire all'interno di un certo tag.
usagestring opzionaleSpecifica la relazione con il genitore.
  fondamentale Il genitore deve avere almeno un figlio con questo nome.
stoppingtags

Definisce una lista di elementi che forzano la chiusura di un tag. Questo elemento è di tipo solo-elemento.

Genitore(i)Figli
tagstoppingtag
stoppingtag

Definisce un tag di stop. Questo elemento è di tipo vuoto.

Genitore(i)Figli
stoppingtagsNESSUNO
AttributoTypeUsoDescrizione
namestringfondamentaleSpecifica quali tag forzano la chiusura di altri tag.

Utilizzo di TagXML

Tutti i file TagXML devono iniziare con la dichiarazione XML: <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> e devono essere annidati e conclusi correttamente.

Importante

Gli spazi bianchi non influenzano negativamente nulla, ma fai attenzione con i caratteri & e <. Questi dovrebbero solitamente essere sostituiti rispettivamente da &amp; e &lt;, in elementi come <tooltip >, <whatsthis >, e <text >. Non farlo non causerà un crash, ma pezzi del tuo lavoro spariranno.

Validazione dei file TagXML

Per validare i tuoi file TagXML, fai clic semplicemente sulla finestra di dialogo a comparsa “Strumenti” in cima a Quanta Plus e seleziona “Valida TagXML.” Verrà aperta una finestra di dialogo e dovrai solo seguire le sue semplice indicazioni.

Nota

Questa funzionalità non è al momento presente. Per ora la validazione avviene quando i file TagXML sono caricati in Quanta Plus.

Esempi di TagXML

Famiglia 1

Il paragrafo che segue ti mostrerà un file TagXML valido per la Famiglia 1. Questo file descrive l'elemento <schema > dell'XML W3C®. Il nome di questo file TagXML dovrebbe essere schema.tag. Semplice, no?

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!DOCTYPE TAGS> <TAGS> <tag name="schema"> <label> <text >id</text> <location col="0" row="0"/> </label> <attr name="id" type="input"> <tooltip >Un ID unico per l'elemento.</tooltip> <whatsthis >Un ID unico per l'elemento.</whatsthis> <location col="1" row="0"/> </attr> <label> <text >version</text> <location col="0" row="1"/> </label> <attr name="version" type="input"> <tooltip >Versione dello schema.</tooltip> <whatsthis >Versione dello schema.</whatsthis> <location col="1" row="1"/> </attr> <label> <text >targetNamespace</text> <location col="0" row="2"/> </label> <attr name="targetNamespace" type="input"> <tooltip >Riferimento URI dello spazio dei nomi di questo schema.</tooltip> <whatsthis >Riferimento URI dello spazio dei nomi di questo schema.</whatsthis> <location col="1" row="2"/> </attr> <label> <text >xmlns</text> <location col="0" row="3"/> </label> <attr name="xmlns" type="input"> <tooltip >Riferimento URI per uno o più spazi dei nome da utilizzare in questo schema. Se non viene utilizzato alcun prefisso, allora i componenti dello spazio dei nomi potrebbero essere usati senza qualifica.</tooltip> <whatsthis >Riferimento URI per uno o più spazi dei nome da utilizzare in questo schema. Se non viene utilizzato alcun prefisso, allora i componenti dello spazio dei nomi potrebbero essere usati senza qualifica.</whatsthis> <location col="1" row="3"/> </attr> <label> <text >attributeFormDefault</text> <location col="0" row="4"/> </label> <attr name="attributeFormDefault" type="list"> <items> <item >qualified</item> <item >unqualified</item> </items> <tooltip >Forma predefinita per tutti gli attributi all'interno di questo schema.</tooltip> <whatsthis >Forma predefinita per tutti gli attributi all'interno di questo schema.</whatsthis> <location col="1" row="4"/> </attr> <label> <text >elementFormDefault</text> <location col="0" row="5"/> </label> <attr name="elementFormDefault" type="list"> <items> <item >qualified</item> <item >unqualified</item> </items> <tooltip >Forma predefinita per tutti gli elementi all'interno di questo schema.</tooltip> <whatsthis >Forma predefinita per tutti gli elementi all'interno di questo schema.</whatsthis> <location col="1" row="5"/> </attr> <label> <text >blockDefault</text> <location col="0" row="6"/> </label> <attr name="blockDefault" type="input"> <location col="1" row="6"/> </attr> <label> <text >finalDefault</text> <location col="0" row="7"/> </label> <attr name="finalDefault" type="input"> <location col="1" row="7"/> </attr> </tag> </TAGS>

Famiglia 2

Quanto segue ti mostrerà un file TagXML valido della Famiglia 2. Questo file descrive la funzione overload di PHP. Il nome di questo file TagXML dovrebbe essere overload.tag.

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!DOCTYPE tags> <tags> <tag name="overload" type="function" returnType="void"> <attr name="class_name" type="string" status="optional"/> </tag> </tags>

Il file description.rc è, inoltre, abbastanza semplice ed esiste un suo editor raggiungibile tramite DTD->Modifica impostazioni DTD. Verrà così modificato il file description.rc di un DTEP che puoi scegliere da una lista.Per modificare il file description.rc di un DTEP appena creato dovresti creare un semplice description.rc con le seguenti voci:

[General] Version = Usa 1 per Quanta Plus version <=3.1.2 e 2 per qualsiasi versione successiva. Name = stringa di definizione del DTD. (-//W3C®//DTD HTML 4.01 Transitional//EN) NickName = Il nome abbellito del DTD. (HTML 4.01 Transitional). Se non definito verrà utilizzato Name come NickName.

Una volta creato mettilo assieme ai file tag, carica il DTEP appena creato con DTD->Carica pacchetto DTD (DTEP). Quando sarà caricato potrai cominciare a modificare le impostazioni del DTEP. Controlla i suggerimenti e i testi del "Che cos'è?" per le varie voci della finestra di dialogo dell'editor per capire il significato di ogni voce. In alternativa puoi leggere quanta/data/dtep/dtd-description.txt dal pacchetto tar del sorgente che contiene una descrizione del formato.

Azioni definite dall'utente
Azioni definite dall'utente

Azioni definite dall'utente

Le azioni sono molto comuni in ogni applicazione. Facendo clic sull'icona di una barra degli strumenti, selezionando un elemento del menu o utilizzando una scorciatoia attiva di solito un'azione. In Quanta Plus le azioni vengono portate ad un livello superiore. Invece di essere cablate (cioè create dal programmatore applicativo a livello del codice sorgente) sono creabili e modificabili dall'utente ordinario, permettendo così di aggiungere nuove funzionalità a Quanta Plus. Queste sono le azioni definite dall'utente e persino molte delle azioni predefinite di Quanta Plus sono definite dall'utente (e modificabili dall'utente).

Esistono tre tipi di azioni definibili dall'utente:

Creare le azioni

Puoi creare un'azione tramite Impostazioni->Configura azioni. Fai clic su Nuova azione per incontrare una finestra di dialogo simile alla seguente:



Tipo

Specifica il tipo di azione (Testo, Tag, Script).

Testo

Il nome dell'azione visibile all'utente.

Il pulsante accanto all'etichetta Testo

L'icona assegnata a quest'azione. Fai clic per modificare l'icona corrente.

Suggerimenti

Breve descrizione di cosa fa l'azione.

Scorciatoia

La scorciatoia assegnata a questa azione. Fai clic su Personalizzato o vicino al pulsante Personalizzato per assegnare una scorciatoia; fai clic suNessuno per rimuovere la scorciatoia attualmente assegnata.

Contenitori della barra degli strumenti

Le barre degli strumenti definite dall'utente dove questa azione appare. Vedi la sezione chiamata “Creare Barre degli strumenti”.

Impostazioni dettagliate

Specifica le impostazioni per differenti tipi di azioni. Vedi sotto.

Azioni testo



L'azione più semplice. Puoi inserire del testo nell'area Impostazioni dettagliate e ogni volta che l'azione verrà eseguita questo testo sarà inserito nel tuo documento alla posizione corrente del cursore. Vedi l'esempio sotto.

Azioni tag

Utile per inserire tag XML, ma puoi chiaramente utilizzarle per altri scopi.



<tag>

Il nome del tag.

</tag>

Se attivato quando l'azione viene eseguita questo testo sarà inserito come tag di chiusura. Se esiste un'area selezionata nel documento prima che tu esegua l'azione, il <tag> sarà inserito prima dell'area selezionata e </tag> dopo.

Esegui "Modifica tag" se disponibile

Se attivato ed esiste un file tagXML per questo tag, verrà mostrata una finestra di dialogo di modifica del tag prima dell'inserimento del tag stesso nel documento, così che tu possa regolare finemente gli attributi del tag.

<tag> e </tag> saranno inseriti come sono stati digitati qui. I simboli <, > o / non verranno aggiunti automaticamente.

Azioni script



Il tipo di azione più potente. Con l'aiuto di questa azione puoi eseguire applicazioni esterne (di solito script, ma non vi è un limite particolare), che possono alterare il tuo documento o utilizzare il tuo documento (o parte del tuo documento) come input. Esempi di Quanta Plus stesso sono la finestra di dialogo Avvio rapido, le varie azioni Visualizza in... per i DTEP (X)HTML.

Innanzitutto devi inserire il nome del tuo script incluso l'interprete. Ad esempio: sh /home/miaHome/mioScript.sh.

Anche se puoi utilizzare percorsi completi, è preferibile usare la variabile %scriptdir nella riga di comando, come in sh %scriptdir/mioScript.sh. In questo modo Quanta Plus proverà a trovare il tuo script nelle seguenti posizioni:

  • la cartella globale degli script: $KDEDIR/share/apps/quanta/scripts

  • la cartella locale degli script: $KDEHOME/share/apps/quanta/scripts

  • il tuo path: $PATH

Esistono altre variabili speciali che puoi utilizzare sulla riga di comando:
  • %f: verrà sostituita dall'URL del documento corrente. Nel caso di documenti locali, il prefisso file:/ verrà rimosso dal nome del documento.

  • %input: verrà sostituita dall'input selezionato. Vedi sotto.

  • %projectbase: verrà sostituita dall'URL del progetto corrente. È vuota se non è stato caricato alcun progetto.

  • %pid: verrà sostituita dal PID del processo di Quanta Plus in esecuzione. Se Quanta Plus è in esecuzione in modalità unica, la stringa "unique" precederà il numero del PID. Utile quando vuoi usare DCOP per controllare Quanta Plus da uno script esterno.

  • %userarguments: utile nel caso di eventi. Questa variabile verrà sostituita dalle proprietà degli eventi nel seguente ordine:

    Primo argomento

    L'id univoco dello script

    Secondo argomento

    il nome dell'evento

    Terzo argomento

    i parametri dell'evento, solitamente il nome del file del documento corrente o il percorso del file del progetto.

Accanto ai precedenti metodi lo script può ricevere dell'input da Quanta Plus tramite lo standard input. Nella casella combo Input puoi selezionare che cosa deve essere inviato sullo standard input. Le scelte possibili sono:

  • Nulla: non viene inviato nulla allo script.

  • Documento corrente: viene inviato allo script l'intero documento.

  • Testo selezionato: viene inviata allo script l'area del documento selezionata. L'utilizzo della variabile %input di solito ha senso solo quando si usa questa impostazione.

In maniera simile alla voce Input puoi catturare l'output dell'applicazione eseguita. Ci sono due tipi di output:

  • l'output normale, stampato sullo standard output;

  • i messaggi di errore, stampati sullo standard error.

Puoi specificare che cosa debba accadere al testo stampato sullo standard output, modificando il valore della casella combo Output:
  • Nulla: l'output dell'applicazione viene ignorato.

  • Inserisci nella posizione del cursore: l'output verrà inserito nel documento e nella posizione corrente.

  • Sostituisci selezione: l'area selezionata del documento verrà sostituita dall'output.

  • Sostituisci selezione: l'area selezionata del documento verrà sostituita dall'output.

  • Crea un nuovo documento: verrà creato un nuovo documento contenente l'intero output dello script.

  • Sostituisci il documento corrente: l'intero documento verrà sostituito dall'output.

  • Finestra di messaggio: l'output apparirà nella vista Messaggi.

Le scelte disponibili per lo standard error (Error) sono le stesse dell'output normale.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Creare Barre degli strumenti
Creare Barre degli strumenti

Creare Barre degli strumenti

Quanto segue ti mostrerà come creare barre degli strumenti per un DTEP. Le barre degli strumenti sono degli elementi grafici cui sono assegnate delle azioni. Le azioni in Quanta Plus, sono alla base di quasi tutte le estensioni che Quanta Plus possiede e che acquisirà in futuro. Lo stesso meccanismo che definisce un azione in Quanta Plus abilita anche l'auto-completamento nelle finestre di dialogo dei tag. L'utilizzo che puoi fare delle azioni è virtualmente illimitato. Per fare un esempio, useremo HTML tidy sulle nostre pagine web.

Da Zero al Completo

Per iniziare, dovrai creare una barra degli strumenti dell'utente. Seleziona Barre degli strumenti->Aggiungi Barra degli strumenti dell'Utente.

Se ci sono molti tag per il linguaggio di markup, ti raccomandiamo di dividerli in gruppi logici. Avrai bisogno di creare una nuova barra degli strumenti per ogni gruppo. In questo caso, non ce ne sono molti, perciò costruiremo solamente una barra degli strumenti e la chiameremo con il nome del markup.

Una volta che saranno create tutte le tue barre degli strumenti, dovrai aggiungere e configurare le azioni. Per questo, seleziona Impostazioni->Configura Azioni .

Le parti di questa finestra sono molto chiare. Premi il pulsante Nuova azione alla base della finestra per entrare nella modalità di modifica.

Completa tutti i campi necessari ed aggiungi il tag alla(/e) barra(/e) degli strumenti appropriata(/e).

Completa il resto e, se il tag ha degli attributi ed hai intenzioni di usarli sempre, attiva la casella Apri finestra di dialogo "Modifica tag" se disponibile così che ti venga proposta ogni volta che usi questa azioni.

Dovresti aver ottenuto ora qualcosa di molto simile a quanto segue.



Premi il pulsante Applica per vedere l'azione aggiunta alla(/e) barra(/e) degli strumenti che hai selezionato.



Oh no! Quell'icona è orribile. Come farete tu e gli altri a ricordare che quell'icona è associata a quell'azione? Sostituiamola prima che sopraggiungano dei problemi.

Per creare un'icona che descriva in maniera più accurata quell'azione, utilizzeremo KIconEdit. Selezionalo dal menu K, Grafica->More Applications (o dove l'ha posto la tua distribuzione).

KIconEdit inizia per impostazione predefinita con la dimensione di 32x32 pixel, ma noi abbiamo bisogno di 22x22. Per cambiare, seleziona Modifica->Ridimensiona.

Tieni a mente che stai creando un'icona che non aiuterà solo te a ricordare quale azione fa cosa, ma anche agli altri utenti del DTEP.

Dato che il tag per cui sto creando l'icona è chiamato “inizio”, ho deciso di creare un “segnale di Start”. Usando il colore verde (il verde viene spesso interpretato come “vai”, “inizio” o “procedi”) porterà, o dovrebbe trasmettere un messaggio all'utente che facendo clic su questa azione verrà posto un tag <start> nel documento corrente.



Adesso che ho finito con la creazione dell'icona, la salverò.

Una volta che avrai finito di creare l'icona, dovrai associarla con l'azione. Per farlo, apri di nuovo (in Quanta Plus) Impostazioni->Configura Azioni e seleziona l'azione per cui hai creato l'icona. A lato del campo Testo, vedrai un pulsante su cui fare clic.

Seleziona Altre Icone e poi fai clic sul pulsante Sfoglia.

Raggiungi la cartella in cui hai salvato l'icona, selezionala e fai clic su OK.

Premi il pulsante Applica e fai lo stesso per tutti gli altri tag, se ce ne sono, o fai clic su OK per finire.



Supponiamo che tu voglia aggiungere alcune tipiche funzioni di Quanta Plus alla tua barra degli strumenti o magari pensi che la barra degli strumenti sarebbe meglio organizzata in una differente maniera con alcuni separatori per raggruppare le azioni. Apri la finestra di dialogo Configura le barre degli strumenti andando su Impostazioni->Configura le barre degli strumenti. Assicurati che la tua barra degli strumenti sia selezionata.

Sceglierò il separatore (in cima alla colonna di sinistra) per la mia barra degli strumenti. Una volta selezionato l'elemento che vuoi aggiungere alla tua barra degli strumenti, premi il pulsante con la freccia a destra. Così verrà aggiunto alla tua barra degli strumenti.



Penso che avrò bisogno di una maniera rapida per accedere all'Anteprima di Konqueror. La selezionerò e l'aggiungerò alla barra degli strumenti.



Nota come il separatore aiuti a raggruppare. Un utente privo di esperienza avrebbe potuto pensare che il pulsante di Konqueror fosse stato analogo o addirittura opposto al pulsante start.



Applica le tue modifiche e, quando hai terminato, premi OK per finire.

Ah, guarda alla nuova e fantastica barra degli strumenti! Molto più maneggevole ora.



Ricordati di verificare la tua barra degli strumenti, facendo clic su tutti i pulsanti, così da verificare che l'output sia corretto.



Ora, per salvare la barra degli strumenti, selezioneremo Barre degli strumenti->Salva barre degli strumenti->Salva con nome la barra degli strumenti locale.

Salvala nella cartella corretta. Dato che NeXML non esiste, la metterò nella cartella di primo livello, ma la tua barra degli strumenti dovrebbe essere salvata nella cartella corretta. Assicurati di impostare il tuo file description.rc così da caricare la tua barra degli strumenti quando viene creato un nuovo file di quel tipo.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Creare la Tua Documentazione
Creare la Tua Documentazione

Creare la Tua Documentazione

Robert Nickel

Traduzione del documento: Samuele Kaplun

Le aggiunte più evidenti in Quanta Plus per l'utente generico saranno, probabilmente, l'aggiunta della documentazione per il linguaggio markup o scripting che ti piace di più. Per questo, questo capitolo spiegherà come creare l'albero della documentazione di PHP per il mio uso personale.

Prima di iniziare a creare la tua documentazione, potresti voler controllare l'archivio di Quanta Plus per vedere se qualcun altro l'ha già creata.

Ci sono due fasi in questo processo. Primo, devi procurarti la documentazione esistente per il linguaggio di markup/scripting/eccetera che stai curando. Secondo, devi creare il file docrc. La prima fase dipende da te, la seconda è quella che affronteremo ora.

La forma generica del file docrc è la seguente:

#File di Configurazione di KDE [Tree] Doc dir=percorso, relativamente a questo file, per i file html della documentazione ad esempio, php42/ #elementi di primo livello Top Element=La tua descrizione per questa documentazione Ad esempio, documentazione PHP 4.2 Sezione 1=Sezione1.html Sezione 2=#Sez2.1,#Sez2.2,#Sez2.3 Sez2.1=Sez2.1.html Sez2.2=Sez2.2.html Sez2.3=Sez2.3.html ... [Context] ContextList=funz1,funz2,tag1,tag2,tag3 funz1=funz1.html funz2=funz2.html tag1=tag1.html tag2=tag2.html tag3=tag3.html

Il file docrc è suddiviso in due sezioni: Albero e Contesto.

La sezione Tree definisce l'aspetto con cui viene presentata la documentazione nella scheda omonima. Per esempio, potrai osservare che con la documentazione di PHP hai qualcosa di simile a:



Facendo riferimento a quanto mostrato sopra, il mio file docrc di PHP appare così:

#KDE Config File [Tree] Doc dir=php42/ #top level elements Top Element=PHP 4.2 documentation PHP 4.2 documentation=Table of Contents,#Getting Started,#Language Reference Table of Contents=index.html Getting Started=Introduction, ... Introduction=introduction.html ... Language Reference=Basic syntax, ... Basic syntax=language.basic-syntax.html ...

Osserva il # davanti a “Getting Started” e “Language Reference”. Questo sta ad indicare che questi sono sotto-contenitori dell'albero e che hanno un proprio contenuto. Non credo che ci sia un limite al livello di profondità (oltre a quello indicato dal buonsenso) — usa il tuo giudizio.

Per il Sommario, avrai notato che fa riferimento direttamente ad un file (e di conseguenza appare in fondo alla rappresentazione dell'albero — le cartelle vengono prima!).

Importante

Gli spazi non influiscono su nulla, ma fai attenzione ai caratteri & e <. Questi dovrebbero essere sostituiti rispettivamente da &amp; e &lt; in tutti i file di risorsa di Quanta Plus basati su XML.

La sezione Context è la sezione del file docrc che viene usata per facilitare l'aiuto sensibile al contesto. Per esempio, stai scrivendo uno script PHP e desideri vedere la documentazione per la funzione mysql_fetch_array. Evidenzia semplicemente la funzione e premi Ctrl+H per l'aiuto contestuale. Verrà immediatamente visualizzata la documentazione di mysql_fetch_array. Ci sono solo due tipi di voci qui: ContextList e le righe di associazione ai file.

ContextList

Molto semplicemente, questa è solo una lista di voci di contesto, separati da una virgola, che desideri siano disponibili (per PHP, questi sono le funzioni di PHP).

Righe di associazioni dei file

Queste sono nella forma elemento di contesto=pagina della documentazione html. Ad esempio acos=function.acos.html

Una versione ridotta della sezione Contesto del mio docrc è la seguente:

#Parole chiave per l'aiuto contestuale [Context] ContextList=abs,acos,acosh,addcslashes,addslashes,... abs=function.abs.html acos=function.acos.html acosh=function.acosh.html addcslashes=function.addcslashes.html addslashes=function.addslashes.html ...

Adesso è sufficiente salvare il tuo file docrc, in $HOME/.kde/share/apps/quanta/doc o $KDEDIR/share/apps/quanta/doc rispettivamente per un uso locale o globale. Poi occorre creare una cartella (quella specificata nel tuo file docrc) nella stessa cartella del tuo file docrc e copiare lì le tue pagine HTML.

Dovrai riavviare Quanta Plus per vedere la tua documentazione.

Una volta che ti sei accertato che siano buoni e valga la pena condividerli, spedisci il file docrc assieme ad una descrizione riguardo a qualsiasi informazione pertinente su quale documentazione tu abbia usato all'archivio di Quanta Plus perché venga usato dalla comunità di Quanta Plus. Non diventerai ricco, ma ti sentirai gratificato sapendo di aver contribuito qualcosa alla miglior piattaforma di sviluppo web che esista.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Condivisione delle risorse
Condivisione delle risorse

Condivisione delle risorse

Con Quanta Plus non sei solo. È possibile condividere con gli altri le diverse risorse (pacchetti DTEP, barre degli strumenti con le relative azioni, script, modelli). Ci sono due modi per farlo:

Spedire via posta elettronica

Le risorse possono essere inviate tramite posta elettronica ai tuoi amici, colleghi o altri. Troverai la voce di menu Invia per posta elettronica in diversi posti, ad esempio DTD->Invia il pacchetto DTD (DTEP) per posta elettronica, Barre degli strumenti->Invia barra degli strumenti per posta elettronica, nel menu contestuale dei file e delle cartelle negli alberi Modelli e Script.

Spedire al server principale

Le risorse possono essere spedite al nostro deposito principale, dal quale tutti gli altri utenti di Quanta Plus potranno scaricarle. Gli invii verranno esaminati e resi disponibili solo se la nostra squadra li considererà corretti ed utili per la pubblicazione. Per fare un invio valido ti suggeriamo di firmare le risorse, perciò hai bisogno di una chiave GPG/PGP. Questa informazione viene usata per verificare l'origine delle risorse sia dalla nostra squadra che dagli altri utenti.

Riguardo a come ottenere delle risorse dal server principale la sezione chiamata “Ottenere le risorse”.

Durante l'invio ti verrà chiesto di inserire la parola chiave per la tua chiave segreta GPG (la parola chiave non verrà memorizzata), o nel caso tu abbia più chiavi segrete, ti verrà chiesto di scegliere quale intendi utilizzare. Nella finestra di dialogo Condividi le novità riempi gli appositi campi (la voce Anteprima URL potrà rimanere vuota) e inizia l'invio facendo clic su OK.

Si può iniziare l'invio tramite il menu DTD->Invia pacchetto DTD (DTEP), Barre degli strumenti->Invia barra degli strumenti, nel menu contestuale dei file e delle cartelle nell'albero dei Modelli e degli Script.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Ottenere le risorse
Ottenere le risorse

Ottenere le risorse

È possibile aggiornare la tua installazione di Quanta Plus senza installarne una nuova versione, scaricando le nuove risorse come i pacchetti DTEP, le barre degli strumenti con le azioni, i modelli, gli script e la documentazione. Una delle possibilità è quella di ottenere le risorse tramite posta elettronica o di scaricarle da un server web, nel qual caso dovrai installarle manualmente. Se sarai fortunato troverai anche uno script di installazione allegato alla risorsa. Quanta Plus possiede, inoltre, un server dedicato per archiviare le risorse che non sono state incluse nella distribuzione principale o a causa delle loro dimensioni o del loro utilizzo poco frequente, o che sono state contribuite in seguito dagli utenti. Queste risorse vengono installate automaticamente. Per scaricarle utilizza le varie voci Scarica nei rispettivi menu. Puoi trovarli nel menu DTD->Scarica pacchetto DTD (DTEP), Barre degli strumenti->Scarica barra degli strumenti, nel menu contestuale di un'area libera nell'elemento radice degli alberi Modelli, Script e Documentazione.

Dopo aver scaricato una risorsa, ma prima di averla installata, Quanta Plus ne verifica la validità, controllandone l'integrità e la firma elettronica. In caso di problemi li segnalerà e potrai decidere di continuare o meno. Per favore, leggi attentamente le finestre di dialogo. Nel caso in cui l'integrità sia corretta e la risorsa sia correttamente firmata, ti verrà comunque mostrata una finestra di dialogo informativa, così che tu possa vedere chi ha creato la risorsa.

Attenzione

Assicurati di installare le risorse, specialmente per quanto riguarda le barre degli strumenti e gli script, solo da sorgenti sicuri!



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Convertire una DTD in una DTEP
Convertire una DTD in una DTEP

Convertire una DTD in una DTEP

È possibile lavorare su linguaggi XML non supportati attualmente da Quanta Plus creandone il pacchetto DTEP. Ma la creazione potrebbe impiegare parecchio tempo, in quanto potresti dover creare centinaia di file tag nel formato tagXML. Chiaramente c'è un modo più rapido per farlo, convertendo automaticamente un DTD in un pacchetto DTEP.

La conversione può essere avviata dal menu DTD->Carica e converti DTD. Seleziona il file .dtd che definisce il DTD che desideri utilizzare. Vedrai così la finestra di dialogo:



Le voci sono:

  • Cartella di destinazione: il nuovo DTEP appena creato verrà posto in una cartella con questo nome al di sotto di $KDEHOME/share/apps/quanta/dtep.

  • Nome:il nome (stringa di definizione) del DTD

  • Pseudonimo: il nome del DTEP visibile all'utente

  • Riga di definizione !DOCTYPE: la stringa che dovrà apparire nel tag !DOCTYPE, come HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd"

  • URL DTD: l'URL che punta al file DTD

  • Estensione predefinita: l'estensione utilizzata solitamente per i file scritti in questo DTD

  • Tag e attributi sensibili alle minuscole/maiuscole: autoesplicativo, di solito vero per le varianti dei linguaggi XML

  • Raffina il DTEP dopo la conversione: se selezionato, avvenuta la conversione, Quanta Plus aprirà l'editor del file description.rc, così che tu possa raffinare il DTEP appena creato. Si raccomanda di lasciare questa opzione selezionata.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 8. Domande e risposte
Domande e risposte
Indietro
Avanti

Domande e risposte

Eric Laffoon

Traduzione del documento: Samuele Kaplun
8.1. Come posso contribuire allo sviluppo di Quanta Plus?
8.2. Dove sta andando Quanta Plus?
8.1.

Come posso contribuire allo sviluppo di Quanta Plus?

Saremmo negligenti se non facessimo notare che Quanta Plus viene sviluppato da volontari. Molte persone pensano di non poter contribuire alla causa dell'open source per una ragione o per l'altra. La principale, probabilmente, è la sensazione di non averne le capacità. Quanta Plus è stato sviluppato in una maniera che permette sia ai non programmatori che ai programmatori di aiutare ad estendere Quanta Plus. C'è anche l'aspetto della documentazione. Il software, che sia proprietario o Free/open source, è tanto valido quanto lo è la sua documentazione. Siamo sicuri che c'è un posto in Quanta Plus dove il tuo tempo potrà essere impiegato bene.

8.2.

Dove sta andando Quanta Plus?

Abbiamo rilasciato Quanta Plus 3.4 e ora ci stiamo preparando al prossimo rilascio. Il rilascio previsto 4.0 è una parziale riscrittura di Quanta per sfruttare le nuove caratteristiche offerte dall'architettura di KDevelop. Il nostro obiettivo rimane quello di creare il miglior strumento di sviluppo per il web esistente. Sappiamo che avremo bisogno di molte più persone che sviluppino attivamente Quanta Plus per questo, stiamo sviluppando dei miglioramenti atti a rendere più semplice agli sviluppatori web personalizzare, estendere e migliorare Quanta Plus. Molto di questo lavoro è già stato fatto con la release 3.4. Presto chiederemo a te, sviluppatore web, di contribuire condividendo le tue migliorie. Le organizzeremo in maniera tale che gli sviluppatori web che utilizzano Quanta Plus potranno trovare le risorse, le estensioni e i plugin personalizzati di cui hanno bisogno, per essere i più capaci e professionali sviluppatori!

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 9. Riconoscimenti e licenza
Riconoscimenti e licenza
Indietro
Avanti

Riconoscimenti e licenza

Christopher Hornbaker

Traduzione del documento: Samuele Kaplun

Nota

Mi scuso con chiunque manchi o se ho sbagliato a scrivere il suo nome!

Mille grazie a chiunque abbia speso il suo tempo per contribuire!

La squadra di Sviluppo di Quanta Plus:

Bergia, Andrea

Editor CSS originale.

Britton, Marc

Kommander, diverse funzionalità e molte correzioni di bug.

Colton, Matthew

Schermata di avvio per molte versioni

Deschildre, Nicolas

Editor Visuale di Pagina & sistema di annulla/rifai

Dmitrienko, Dmitri

debugger PHP 4

Gulmini, Luciano

Assistente per i frame

Hanley, Jason P.

Diverse correzioni, codice di base per il parsing di DTD e altri lavori collegati a DTD

Hindsgaul, Claus

Traduzione Danese

Hornbaker, Christopher

The Anal XML Guy & la documentazione

Isdale, Keith

XSL 1.0 DTEP, KXsldbg

Kooiman, Mathieu

Documentazione, correzioni di bug e l'infrastruttura del debugger PHP.

Laffoon, Eric

Manager del progetto e web admin del sito.

Mantia, András

Sviluppatore principale

Moore, Richard

Programmazione, documentazione originale di TagXML e altro

Mous, Fabrice

Documentazione

Nickel, Robert C.

Documentazione

Pibil, Ted

Aggiunte e manutenzione dei DTD

Poplavsky, Dmitry

Ex-sviluppatore principale — ha lasciato per la versione commerciale

Vilches, George

Finestra di dialogo dell'upload tree-based

Yakovlev, Alexander

Ex-sviluppatore principale — ha lasciato per la versione commerciale

Un Grazie Particolare va a:

xmlsoft.org

Gli sviluppatori di libxml2 e libxslt.

Quanta Plus © 2000, 2001, 2002, 2003 la squadra di Sviluppo di Quanta Plus.

Manuale dell'utente di Quanta Plus © 2002, 2003 la squadra di Sviluppo di Quanta Plus.

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Appendice A. Installazione
Installazione
Indietro
Avanti

Appendice A. Installazione

Ottenere Quanta Plus

questa applicazione fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.

Puoi trovare questa applicazione nel pacchetto kdewebdev all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.

Compilare i Sorgenti
Compilare i Sorgenti

Compilare i Sorgenti

Per compilare e installare questa applicazione sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di questa applicazione:

% ./configure
% make
% make install

Dato che questa applicazione usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.

Considerazioni per quando si Compila

È ragionevole che tu voglia personalizzare la disposizione dei file di Quanta Plus nel tuo sistema. Per far ciò, autoconf ha diverse opzioni che possono essere passate allo script configure per controllare l'installazione. Per ottenere un elenco completo di queste opzioni digita ./configure --help. Queste sono di immediata comprensione e non saranno analizzate qui.

Se stai avendo problemi nell'eseguire correttamente Quanta Plus dovresti verificare la tua variabile di path per assicurarti che la cartella bin di KDE sia presente. Assicurati, inoltre, di non avere qualche altra precedente versione di KDE installata che appare nel PATH prima della tua cartella bin di KDE. La stessa cosa vale per Qt™.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Glossario
Glossario
Indietro

Glossario

Parole chiave

xsldbg

Guarda su http://xsldbg.sourceforge.net

XPath

Un espressione valide che definisce quali dati siano richiesti. Guarda il sito web del W3C®

QName

Un nome completamente qualificato. Per esempioxsl:myvariable. Guarda su il sito web del W3C®

Indietro
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team