summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/kdebase/kcontrol/netpref/index.docbook
blob: f69f8f5f5e1dbf5dcd5d179151e6f11395500374 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
> <!-- change language only here -->
]>

<article lang="&language;">
<articleinfo>

<authorgroup>
<author
>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</author>

<othercredit role="translator"
><firstname
>Luciano</firstname
><surname
>Montanaro</surname
><affiliation
><address
><email
>mikelima@cirulla.net</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione</contrib
></othercredit
> 
</authorgroup>

<date
>2002-10-16</date>
<releaseinfo
>3.1</releaseinfo>

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>tdebase</keyword>
<keyword
>kcontrol</keyword>
<keyword
>network</keyword>
<keyword
>timeout</keyword>
</keywordset>

</articleinfo>

<sect1 id="timeouts">

<title
>Preferenze</title>

<para
>Da qui puoi configurare i tempi di attesa massimi. Può essere utile modificarli se la connessione in rete è molto lenta, ma le impostazioni preconfigurate sono quasi sempre adeguate.</para>

<para
>Qui <guilabel
>Attese massime</guilabel
> sono gli intervalli di tempo che un'applicazione deve attendere una risposta di un'operazione di rete.</para>

<para
>Puoi configurare le seguenti attese massime:</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Lettura socket:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Alcune applicazioni usano i <firstterm
>socket</firstterm
> per comunicare. Puoi pensare ad un socket come ad un rubinetto: quando è aperto l'acqua scorre (nel nostro caso scorrono i dati), senza nessuna interazione. Se qualcosa ferma lo scorrere dei dati, l'applicazione aspetterà che ne arrivino ancora. Questo potrebbe richiedere molto tempo, ma puoi impostare un tempo massimo di attesa per tutte le applicazioni con questa opzione.</para>
<para
>Questa impostazione si applica ovviamente alle sole applicazioni di &kde;.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Connessione proxy:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Imposta quanto attendere la connessione con un server proxy, se è stato abilitato. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Connessione server:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Imposta quanto aspettare per le connessioni ad un server remoto. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Risposta server:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Imposta quanto aspettare per la risposta da un server remoto. </para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

<para
>Puoi configurare <guilabel
>Opzioni FTP</guilabel
> da qui. Attualmente ci sono solo due scelte:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Abilita modalità passiva (PASV)</guilabel
></term>
<listitem
><para
>L'&FTP; passivo è richiesto spesso quando ci si trova dietro ad un firewall. Molti firewall permettono solo connessioni che sono state iniziate <quote
>dall'interno</quote
>. L'&FTP; passivo è controllato dal client, quindi è possibile usarlo attraverso un firewall.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guilabel
>Segna i file il cui upload non è completo</guilabel
></term>
<listitem
><para
>Se questa casella viene marcata, verrà aggiunto un suffisso <literal role="extension"
>.part</literal
> al nome dei file scaricati in modo parziale. Una volta che il file è completato, l'estensione verrà rimossa. </para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>



</sect1>
</article>