summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/kdeedu/kmplot/reference.docbook
blob: d0979991f5aa0c82884061a9eb81d40668e2f4b0 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
<chapter id="reference">
<title
>Guida di riferimento a &kmplot;</title>

<!--
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kfkt.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>

<para
>This menu entry or toolbar button opens the Functions Editor.  Here
you can enter up to 10 functions or
function groups.  The parser knows <firstterm
>explicit</firstterm
> and
<firstterm
>parametric</firstterm
> form.  With specific extensions it
is possible to add first and second derivatives and to choose values
for the function group parameter.</para>
-->

<sect1 id="func-syntax">
<title
>Sintassi delle funzioni</title>

<para
>È necessario rispettare alcune regole di sintassi:</para>

<screen
><userinput
>nome(var1[, var2])=termine [;estensioni]</userinput
>
</screen>


<variablelist>
<varlistentry>
<term
>nome</term>
<listitem>

<para
>Il nome della funzione. Se il primo carattere è <quote
>r</quote
>, l'interprete assume che tu stia usando coordinate polari. Se il primo carattere è <quote
>x</quote
> (per esempio <quote
>xfunz</quote
>) il parser si aspetta una seconda funzione il cui nome inizi per <quote
>y</quote
> (in questo caso <quote
>yfunz</quote
>) per definire una funzione in forma parametrica. </para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>var1</term>
<listitem
><para
>La variabile della funzione</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>var2</term
> 
<listitem
><para
>Il <quote
>parametro di gruppo</quote
> della funzione. Deve esserci una virgola a separarlo dalla variabile della funzione. Puoi usare il parametro di gruppo, ad esempio, per tracciare un certo numero di grafici come variazioni da una funzione base. I valori del parametro possono essere forniti manualmente. oppure puoi scegliere di avere un cursore che controlla il parametro. Spostando il cursore cambierà il valore del parametro. Il cursore può assumere valori interi compresi tra 1 e 100. </para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
>termine</term>
<listitem
><para
>L'espressione che definisce la funzione.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect1>

<sect1 id="func-predefined">
<title
>Nomi delle funzioni e costanti predefinite</title>

<para
>È possibile visualizzare tutte le funzioni predefinite e le costanti note a &kmplot; selezionando <menuchoice
><guimenu
>Aiuto</guimenu
><guimenuitem
>Funzioni matematiche predefinite</guimenuitem
> </menuchoice
>. Esse sono: <variablelist>

<varlistentry>
<term
>sqr, sqrt</term>
<listitem>
<para
>Restituiscono rispettivamente il quadrato e la radice quadrata di un numero.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>exp, ln</term>
<listitem>
<para
>Restituiscono rispettivamente l'esponenziale e il logaritmo naturale di un numero.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>log</term>
<listitem>
<para
>Restituisce il logaritmo in base 10 di un numero.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>sin, arcsin</term>
<listitem>
<para
>Restituiscono rispettivamente il seno e l'arcoseno di un numero. Nota che l'argomento di sin e il valore restituito da arcsin sono in radianti.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>cos, arccos</term>
<listitem>
<para
>Restituiscono rispettivamente il coseno e l'arcocoseno di un numero. Sempre in radianti.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>tan, arctan</term>
<listitem>
<para
>Restituiscono rispettivamente la tangente e l'arcotangente di un numero. Sempre in radianti.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>sinh, arcsinh</term>
<listitem>
<para
>Restituiscono rispettivamente il seno iperbolico e l'arcoseno iperbolico di un numero.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>cosh, arccosh</term>
<listitem>
<para
>Restituiscono rispettivamente il coseno iperbolico e l'arcocoseno iperbolico di un numero.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>tanh, arctanh</term>
<listitem>
<para
>Restituiscono rispettivamente la tangente iperbolica e l'arcotangente iperbolica di un numero.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>sin, arcsin</term>
<listitem>
<para
>Restituiscono rispettivamente il seno e l'arcoseno di un numero. Nota che l'argomento di sin e il valore restituito da arcsin sono in radianti.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>cos, arccos</term>
<listitem>
<para
>Restituiscono rispettivamente il coseno e l'arcocoseno di un numero. Sempre in radianti.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>pi, e</term>
<listitem>
<para
>Costanti che rappresentano rispettivamente &pgr; (3,14159...) ed e (2,71828...).</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</para>

<para
>Queste funzioni e costanti, nonché tutte le funzioni definite dall'utente, sono utilizzabili anche per determinare le impostazioni degli assi. Vedi <xref linkend="axes-config"/> </para>

</sect1>

<sect1 id="func-extension">
  <title
>Estensioni</title>
  <para
>Per specificare un'estensione di una funzione basta scriverla, separata da un punto e virgola (;), dopo la definizione della funzione. L'estensione può essere scritta tramite Quick Edit o usando il "Parser addFunction" di DCOP. Non c'è nessuna estensione disponibile per le funzioni parametriche, ma N e D[a,b] funzionano anche per le funzioni in coordinate polari. Per esempio: <screen>
      <userinput>
        f(x)=x^2; A1
      </userinput>
    </screen
> farà disegnare il grafico di y=x<superscript
>2</superscript
> e quello della sua derivata prima. Questa è una breve descrizione delle estensioni supportate: <variablelist>
      <varlistentry>
	<term
>N</term>
	<listitem>
	  <para
>La funzione verrà memorizzata senza essere disegnata. In questo modo potrà essere utilizzata come una qualsiasi altra funzione (tua o predefinita). </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
      <varlistentry>
	<term
>A1</term>
	<listitem>
	  <para
>Viene disegnato anche il grafico della derivata prima della funzione. Il nuovo grafico avrà lo stesso colore, ma una linea più sottile. </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
      <varlistentry>
	<term
>A2</term>
	<listitem>
	  <para
>Viene disegnato anche il grafico della derivata seconda della funzione. Il nuovo grafico avrà lo stesso colore, ma una linea più sottile. </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
      <varlistentry>
	<term
>D[a,b]</term>
	<listitem>
	  <para
>Imposta il dominio del grafico della funzione. </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
      <varlistentry>
	<term
>P[a{,b...}]</term>
	<listitem>
	  <para
>Assegna un insieme di parametri al variare dei quali si vuole tracciare la funzione. Per esempio: <userinput
>f(x,k)=k*x;P[1,2,3]</userinput
> disegnerà le funzioni f(x)=x,  f(x)=2*x  e  f(x)=3*x. Puoi usare anche delle funzioni come argomenti dell'opzione P. </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
    </variablelist>
  </para>
  <para
>Ricordati che puoi fare queste operazioni anche tramite l'editor delle funzioni. </para>
</sect1>

<sect1 id="math-syntax">
<title
>Sintassi matematica</title>
<para
>&kmplot; utilizza convenzioni ben note per esprimere le funzioni matematiche, per cui non dovrebbero essere fonte di problemi. Gli operatori noti a &kmplot; sono, in ordine decrescente di precedenza: <variablelist>

<varlistentry>
<term
>^</term>
<listitem
><para
>L'apice esegue l'elevamento a potenza. &eg;, <userinput
>2^4</userinput
> ha come risultato 16.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>*, /</term>
<listitem>
<para
>L'asterisco e la barra eseguono la moltiplicazione e la divisione. &eg;, <userinput
>3*4/2</userinput
> ha come risultato 6.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>+, -</term>
<listitem
><para
>Il più e il meno eseguono l'addizione e la sottrazione.&eg;, <userinput
>1+3-2</userinput
> ha come risultato 2.</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</para>
<para
>Nota la precedenza: se non ci sono parentesi, l'elevamento a potenza è eseguito prima della moltiplicazione/divisione, che a loro volta precedono l'addizione/sottrazione. Perciò <userinput
>1+2*4^2</userinput
> vale 33, e non, per esempio, 144. Per modificare l'ordine delle operazioni, utilizza le parentesi. Tornando all'esempio di prima, <userinput
>((1+2)*4)^2</userinput
> vale proprio 144. </para>
</sect1>

<!--
<sect1 id="coord-system">
<title
>Coordinate Systems</title>

<para
><inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="ksys1.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject
></para>

<para>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="ksys2.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject
></para>

<para>
<inlinemediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="ksys3.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</inlinemediaobject
></para>
-->
<sect1 id="coord-area"
><title
>Area del grafico</title>
<para
>L'impostazione predefinita è che le funzioni definite esplicitamente siano tracciate lungo tutta la parte visibile dell'asse x . Puoi specificare un altro intervallo nella finestra di dialogo in cui definisci la funzione. Per ogni pixel sull'asse delle ascisse, &kmplot; calcola il valore della funzione. Se il punto risultante si trova all'interno dell'area rappresentata, sarà unito con una linea al punto precedente. </para>
<para
>Le funzioni parametriche sono tracciate per valori del parametro da 0 a 2&pgr;. Questo intervallo si può modificare nella finestra di dialogo con cui definisci la funzione. </para>
</sect1>

<sect1 id="coord-cross">
<title
>Puntatore a croce</title>
<para
>Quando il puntatore del mouse si trova all'interno dell'area del grafico, diventa a forma di croce. Le coordinate correnti sono visibili all'intersezione con gli assi, e anche nella barra di stato ai piedi della finestra principale. </para>
<para
>Puoi rilevare con maggiore precisione i valori della funzione con un clic sul grafico o nelle immediate vicinanze. La funzione selezionata viene mostrata nella colonna di destra della barra di stato. La croce assumerà lo stesso colore del grafico e sarà "catturata" da questo. Se il grafico ha lo stesso colore dello sfondo, la croce diventerà del colore inverso. Quando sposti la croce con il mouse o con le frecce Destra/Sinistra, essa seguirà la curva della funzione e tu potrai vedere i corrispondenti valori x e y. Se la croce è vicina all'asse delle X, nella barra di stato appare anche il valore della radice. Puoi passare da una funzione all'altra usando le frecce Su/Giù. Un secondo clic in un punto qualsiasi della finestra o la pressione di un tasto diverso dalle frecce farà uscire da questa modalità. </para>
<para
>Nota che si possono rilevare i valori solo per funzioni definite esplicitamente. Le coordinate sono sempre riferite a un sistema cartesiano. Non è possibile rilevare in questo modo né le funzioni parametriche multivoche (più valori per ascissa), né le funzioni definite in coordinate polari. </para>

</sect1>

</chapter>

<!--
Local Variables:
mode: sgml
sgml-minimize-attributes:nil
sgml-general-insert-case:lower
sgml-indent-step:0
sgml-indent-data:nil
sgml-parent-document:("index.docbook" "BOOK" "CHAPTER")
End:
-->