summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/kdegames/kblackbox/index.docbook
blob: 96c82b4d60f07c116bc744020ad82a99bebb0cca (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
 <!ENTITY kappname "&kblackbox;">
 <!ENTITY package "tdegames">
 <!ENTITY % addindex "IGNORE">
 <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
> <!-- change language only here -->
]>

<book lang="&language;">

<bookinfo>
<title
>Manuale di gioco per &kblackbox;</title>
    
<authorgroup>
<author
>&Robert.Cimrman; &Robert.Cimrman.mail; </author>

<author
>&Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </author>

<othercredit role="developer"
>&Robert.Cimrman; &Robert.Cimrman.mail; </othercredit>

<othercredit role="reviewer"
>&Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail; </othercredit>

<othercredit role="translator"
><firstname
>Andrea</firstname
> <surname
>Celli</surname
><affiliation
><address
><email
>a.celli@caltanet.it</email
></address
></affiliation
><contrib
> Traduzione della documentazione</contrib
></othercredit
> 

</authorgroup>

<copyright>
<year
>1998</year
><year
>2000</year>
<holder
>&Robert.Cimrman;</holder>
</copyright>

<copyright>
<year
>2001-2003</year>
<holder
>&Philip.Rodrigues;</holder>
</copyright>

<legalnotice
>&FDLNotice;</legalnotice>

<date
>2005-12-10</date>
<releaseinfo
>0.3.0</releaseinfo>

<abstract
><para
>&kblackbox; è uno straordinario gioco di logica, ispirato al gioco blackbox contenuto in <application
>emacs</application
>.</para
></abstract>

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>KBlackBox</keyword>
<keyword
>tdegames</keyword>
<keyword
>blackbox</keyword>
<keyword
>gioco</keyword>
</keywordset>

</bookinfo>

<chapter id="what-is-kblackbox">
<title
>Cos'è &kblackbox;?</title>

<para
>&kblackbox; è uno straordinario :-) gioco grafico di logica, ispirato al gioco blackbox di <application
>emacs</application
>. Gran parte di questo manuale è basato sul manuale originale di <application
>emacs</application
>. </para>

<para
>&kblackbox; è un gioco di cerca e trova, giocato su un reticolo di celle. Il tuo rivale (in questo caso il generatore di numeri casuali) ha nascosto delle sfere in queste celle. Sparando dei raggi attraverso la scatola e osservando dove emergono è possibile dedurre la posizione delle sfere nascoste. Meno raggi utilizzi per trovare le sfere, migliore (più basso) sarà il tuo punteggio.</para>

</chapter>

<chapter id="game-description">
<title
>Descrizione del gioco.</title>

<para
>Nella prima parte di questa sezione viene data una descrizione dell'ambiente di gioco. La seconda parte riguarda l'interfaccia utente e, dulcis in fundo, nella terza parte sono spiegate le effettive regole di gioco.</para>

<sect1 id="game-board-descritpion">
<title
>Descrizione dell'ambiente di gioco</title>

<para
>L'ambiente di gioco contiene i seguenti tipi di oggetti: </para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><interface
>Scatola nera</interface
></term>
<listitem
><para
>La scatola nera. Al suo interno devi marcare le celle in cui pensi sia nascosta una sfera.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><interface
>Quadrati verdi</interface
></term>
<listitem
><para
>Questi sono dei laser che emettono dei raggi quando li attivi.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><interface
>Quadrati grigio chiaro</interface
></term>
<listitem
><para
>Niente d'importante, è solo un bordo :).</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><interface
>Sfere blu</interface
></term>
<listitem
><para
><quote
>Servivano proprio!</quote
> avrai pensato. Queste segnano le celle della scatola nera in cui tu sospetti ci sia una sfera.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><interface
>Sfere azzurre </interface
></term>
<listitem
><para
>Mostrano dove sono effettivamente le sfere.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><interface
>Sfere rosse</interface
></term>
<listitem
><para
>Le sfere che tu hai posizionato erroneamente vengono segnate in rosso.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><interface
>Celle marroni</interface
></term>
<listitem
><para
>Colore per marcare.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<note
><para
>I nomi di colore sono usati solo per identificare i diversi tipi di campo in questo manuale. Essi potrebbero <emphasis
>non</emphasis
> avere alcuna relazione con i colori effettivi. Più semplicemente, la scatola nera è al centro, attorno ci sono i laser e più esternamente il bordo. Riassegna tu i colori come preferisci :-). </para
></note>

</sect1>

<sect1 id="user-interaction">
<title
>Interfaccia utente</title>

<para
>Il cursore può essere mosso in giro per la scatola nera con le abituali frecce o con il mouse. L'attivazione dei laser e il marcamento di una cella sono ottenuti con il &LMB; o premendo i tasti <keycap
>Ritorno a capo</keycap
> o <keycap
>Invio</keycap
>.</para>

<para
>Puoi anche marcare le celle dove tu pensi che non ci sia una sfera. Basta premere il &RMB;. Questo spesso aiuta a delimitare una zona in cui potrebbero stare le sfere. Per eliminare ogni contrassegno (blu o marrone) premi il tasto &LMB;. I segni marroni non possono sovrapporsi a quelli blu. Così non rischi di cancellare per errore un segno blu (sfera presunta) mentre armeggi con il &RMB;. </para>

<para
>Quando sei convinto di aver disposto correttamente tutte le sfere, premi il &MMB;. Ti verrà detto se hai indovinato e ti verrà assegnato un punteggio. Il tuo punteggio sarà il numero di lettere e cifre attorno al margine della scatola nera, più cinque per ogni sfera messa fuori posto. Se hai disposto erroneamente delle sfere, queste diventeranno rosse e le posizioni corrette saranno occupate da sfere azzurre.</para>

</sect1>

<sect1 id="game-rules">
<title
>Regole di gioco</title>

<para
>Devi trovare le sfere nascoste in una scatola nera. I mezzi a tua disposizione sono limitati: puoi solo attivare i laser che stanno attorno alla scatola. Ci sono tre possibili esiti per ogni raggio che invii all'interno della scatola: </para>

<anchor id="detour"/>
<variablelist>

<varlistentry>
<term
>Deviazione</term
> 
<listitem
><para
>Il raggio viene deviato ed esce da qualche parte, diversa dal punto da cui lo hai lanciato. Sul piano di gioco le deviazioni sono indicate da una coppia di numeri uguali, uno dove il raggio è entrato e l'altro dove è uscito.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>Riflessione</term>
<listitem
><para
>Il raggio viene riflesso ed emerge nello stesso punto da cui è stato inviato. Sul piano di gioco la riflessione è indicata con la lettera <guilabel
>R</guilabel
>.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
>Collisione</term>
<listitem
><para
>Il raggio colpisce in pieno una sfera e viene assorbito. Non esce più dalla scatola. Sul piano di gioco, le collisioni sono indicate con la lettera <guilabel
>H</guilabel
>.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<para
>Le regole secondo cui le sfere riflettono i raggi sono semplici e si spiegano facilmente tramite esempi.</para>

<para
>Quando un raggio sfiora una sfera è deviato di 90°. I raggi possono essere deviati più di una volta. Nei diagrammi seguenti, i trattini rappresentano celle vuote e le lettere <guilabel
>O</guilabel
> delle sfere. I punti di ingresso e di uscita di ogni raggio sono denotati con un numero come descritto nel precedente paragrafo  <link linkend="detour"
>Deviazione</link
>. Nota che il punto di ingresso e di uscita sono interscambiabili. Gli <guilabel
>*</guilabel
> segnano il percorso seguito dal raggio.</para>

<para
>Osserva attentamente le posizioni relative delle sfere e le deviazioni di 90° che causano.</para>

<screen
>1                                            
  - * - - - - - -         - - - - - - - -         - - - - - - - -       
  - * - - - - - -         - - - - - - - -         - - - - - - - -       
1 * * - - - - - -         - - - - - - - -         - O - - - - O -       
  - - O - - - - -         - - O - - - - -         - - * * * * - -
  - - - - - - - -         - - - * * * * * 2     3 * * * - - * - -
  - - - - - - - -         - - - * - - - -         - - - O - * - -      
  - - - - - - - -         - - - * - - - -         - - - - * * - -       
  - - - - - - - -         - - - * - - - -         - - - - * - O -       
                                2                         3
</screen>

<para
>Come già detto, abbiamo una riflessione quando un raggio esce dallo stesso punto dove era entrato. Questo può succedere in diversi casi: </para>

<screen
>- - - - - - - -         - - - - - - - -          - - - - - - - -
  - - - - O - - -         - - O - O - - -          - - - - - - - -
R * * * * - - - -         - - - * - - - -          O - - - - - - -
  - - - - O - - -         - - - * - - - -        R - - - - - - - -
  - - - - - - - -         - - - * - - - -          - - - - - - - -
  - - - - - - - -         - - - * - - - -          - - - - - - - -
  - - - - - - - -       R * * * * - - - -          - - - - - - - -
  - - - - - - - -         - - - - O - - -          - - - - - - - -

</screen>

<para
>Nel primo esempio, il raggio è deviato verso il basso dalla sfera superiore, poi a sinistra da quella inferiore e, alla fine, ripercorre la strada verso il suo punto di origine. Il secondo esempio è simile. Il terzo esempio è un po' anomalo, ma può essere compreso pensando che il raggio non ha mai la possibilità di entrare nella scatola. Altrimenti, si può pensare che il raggio sia immediatamente deviato verso il basso, uscendo subito dalla scatola.</para>

<para
>Una collisione avviene quando un raggio centra in pieno una sfera.</para>

<screen
>- - - - - - - -         - - - - - - - -          - - - - - - - -
  - - - - - - - -         - - - - - - - -          - - - - O - - -
  - - - - - - - -         - - - - O - - -        H * * * * - - - -
  - - - - - - - -       H * * * * O - - -          - - - * - - - -
  - - - - - - - -         - - - - O - - -          - - - O - - - -
H * * * O - - - -         - - - - - - - -          - - - - - - - -
  - - - - - - - -         - - - - - - - -          - - - - - - - -
  - - - - - - - -         - - - - - - - -          - - - - - - - -

</screen>

<para
>Non tralasciare di confrontare il secondo esempio di collisione con il primo di riflessione.</para>

</sect1>
</chapter>
<chapter id="gui-description">
<title
>Descrizione dell'ambiente grafico</title>

<sect1 id="game-menu">
<title
>Il menu <guimenu
>Partita</guimenu
></title>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>N</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Partita</guimenu
> <guimenuitem
>Nuova</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Avvia una nuova partita (e abbandona quella eventualmente in corso).</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Partita</guimenu
> <guimenuitem
>Arrenditi</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Ti mostra le posizioni delle sfere.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Partita</guimenu
> <guimenuitem
>Fatto</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Controlla se tutte le sfere sono state collocate. Se sì, termina il gioco in corso, calcola il punteggio finale ed indica la vera disposizione delle sfere. Il tasto <mousebutton
>centrale</mousebutton
> del mouse ha la stessa funzione. </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Partita</guimenu
> <guimenuitem
>Ridimensiona</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Ridimensiona la finestra principale per adattarla perfettamente al suo contenuto. È utile quando modifichi per sbaglio la dimensione della finestra...</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Q</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>Partita</guimenu
> <guimenuitem
>Esci</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Abbandona &kblackbox;.</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="settings-menu">
<title
>Il menu <guimenu
>Impostazioni</guimenu
></title>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Mostra/nascondi la barra degli strumenti</guimenuitem
> </menuchoice>
</term>
<listitem>
<para
>Mostra o nasconde la barra degli strumenti di &kblackbox;.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Mostra/Nascondi la barra di stato</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Mostra o nasconde la barra di stato di &kblackbox;.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guisubmenu
>Dimensione</guisubmenu
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Imposta la dimensione del campo di gioco (scatola nera). Puoi scegliere tra <guimenuitem
>8 x 8</guimenuitem
>, <guimenuitem
>10 x 10</guimenuitem
> e <guimenuitem
>12 x 12</guimenuitem
>. È preimpostato come <guimenuitem
>8 x 8</guimenuitem
>.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guisubmenu
>Sfere</guisubmenu
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Definisce il numero di sfere nella scatola nera. Puoi scegliere tra <guimenuitem
>4</guimenuitem
> (predefinito), <guimenuitem
>6</guimenuitem
> o <guimenuitem
>8</guimenuitem
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Esercitazione</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Inizia o termina un'esercitazione. Durante un'esercitazione, puoi vedere dove sono effettivamente le sfere. Tieni conto che il cambiamento avrà effetto solo dopo l'avvio di una nuova partita.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura scorciatoie...</guimenuitem
></menuchoice
></term>
<listitem
><para
>Mostra l'abituale finestra di &kde; per configurare le scorciatoie, tramite la quale puoi modificare le scorciatoie utilizzate in &kblackbox;.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura la barra degli strumenti...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem>
<para
>Attiva il solito modulo &kde; per la configurazione della barra degli strumenti per permetterti di personalizzare quella di &kblackbox;.</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="help">
<title
>Il menu <guimenuitem
>Aiuto</guimenuitem
></title>
&help.menu.documentation; </sect1>

<sect1 id="toolbar">
<title
>La barra degli strumenti</title>

<screenshot>
<screeninfo
>barra degli strumenti di &kblackbox;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kblackboxtbar.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>La barra degli strumenti di &kblackbox; offre un rapido accesso alle funzioni di &kblackbox; più usate. Da sinistra a destra le icone sono:</para>

<variablelist>

<varlistentry>
<term
><guiicon
>Nuova</guiicon
></term>
<listitem
><para
>Avvia una nuova partita</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guiicon
>Arrenditi</guiicon
></term>
<listitem
><para
>Ti mostra le posizioni delle sfere.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><guiicon
>Fatto</guiicon
></term>
<listitem
><para
>Controlla se tutte le sfere sono state collocate. Se sì, termina il gioco in corso, calcola il punteggio finale ed indica la vera disposizione delle sfere. Il tasto <mousebutton
>centrale</mousebutton
> del mouse ha la stessa funzione. </para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>
</sect1>
</chapter>

<chapter id="credits-and-license">
<title
>Riconoscimenti e Licenza</title>

<para
>&kblackbox;</para>

<para
>Copyright 1998-2000 &Robert.Cimrman;, &Robert.Cimrman.mail;</para>

<para
>Documentazione di &Robert.Cimrman;. Aggiornata e convertita in formato docbook per &kde;-2.0 da &Lauri.Watts; &Lauri.Watts.mail;</para>

<para
>Responsabile attuale: &Philip.Rodrigues; &Philip.Rodrigues.mail; </para>

<para
>Traduzione della documentazione e dell'interfaccia grafica: Andrea Celli <email
>a.celli@caltanet.it</email
></para
><para
>Traduzione dell'interfaccia grafica: Andrea Rizzi <email
>rizzi@kde.org</email
></para
> 
&underFDL; &underGPL; </chapter>


<appendix id="installation">
<title
>Installazione</title>

&install.intro.documentation;

<sect1 id="compilation">
<title
>Compilazione ed installazione</title>
&install.compile.documentation; </sect1>
</appendix>

</book>

<!--
Local Variables:
mode: sgml
sgml-omittag: nil
sgml-shorttag: t
End:
-->