summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/kdenetwork/kopete/chatstyle.docbook
blob: a42837f2f6351b96ccc5fc1fabe711c45b70eedc (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
<!-- Copyright (c) 2005 by Michaël Larouche <michael.larouche@kdemail.net
> -->
<!-- Licensed under the GNU Free Documentation License  -->

<appendix id="chatwindowstyleguide">
<title
>Guida per gli stili per la finestra di chat di &kopete;</title>
<sect1 id="chatstyle-reference">
<title
>Guida di riferimento per gli stili della finestra di chat di &kopete;.</title>
<para
>A partire da &kopete; 0.12, ora usiamo il formato di <ulink url="http://www.adiumx.com/"
>Adium</ulink
> per gli stili delle finestre di conversazione. Il formato del tema è basato su modelli <acronym
>HTML</acronym
> e su <acronym
>CSS</acronym
>. Sono più facili da creare e sviluppare, richiedono solo la conoscenza di <acronym
>HTML</acronym
> e <acronym
>CSS</acronym
>. Inoltre gli stili possono avere delle varianti (definite con file <acronym
>CSS</acronym
>) che forniscono un valore aggiunto per la personalizzazione. </para>

<sect2 id="chatstyle-reference-guide">
	<title
>Guida di riferimento.</title>
<para
>Il formato adium consiste di una struttura di directory, di modelli <acronym
>HTML</acronym
>, di file <acronym
>CSS</acronym
> e di parole chiave che sono sostituite ogni volta che il modello è elaborato. La conversazione finale è una pagina <acronym
>XHTML</acronym
> dove i messaggi sono aggiunti con operazioni <acronym
>DOM</acronym
>. L'elemento centrale è l'elemento div chiamato <filename
>Chat</filename
>. Prima e dopo l'elemento div, vengono i modelli Header e Footer. I messaggi sono figli dell'elemento div <filename
>Chat</filename
>. </para>

<sect3 id="chatstyle-refrerence-directory">
	<title
>Struttura della directory</title>
<para
>Uno stile deve rispettare questa struttura di directory. Il codice di &kopete; è pensato attorno ad essa. Quando archivi lo stile, archivia la directory <filename
>styleName</filename
>. La struttura della directory è la struttura di un <quote
>bundle</quote
> di <application
>Mac OS X</application
>, per chi ha familiarità con tale sistema operativo. Inoltre è importante rispettare le maiuscole qui, perché i sistemi <acronym
>UNIX</acronym
> fanno distinzione.</para>
<programlisting
>styleName\ (può avere un suffisso .adiumMessageStyle, perché in Mac OS X è un bundle)
        Contents\
                Info.plist
                Resources\
                        main.css
                        Header.html
                        Footer.html
                        Status.html
                        Incoming\ (and Outgoing\)
                                Content.html
                                NextContent.html (for consecutive messages)
                                Context.html (for message history)
                                NextContext.html
                                Action.html
                        Variants\
                                *.css
</programlisting>
</sect3>

<sect3 id="chatstyle-reference-divinsert">
	<title
>Informazioni su &lt;div id="insert"&gt;&lt;/div&gt;</title>
	<para
>Questo è un elemento div speciale usato internamente. È un segnaposto che indica dove inserire il prossimo messaggio. Se è un nuovo messaggio, è rimosso e lo sostituisce il messaggio nuovo. Ma se è un messaggio consecutivo dello stesso utente, l'elemento div è sostituito con il contenuto del nuovo messaggio. Questo elemento div speciale è <emphasis
>obbligatorio</emphasis
> nei modelli Content, Context, NextContent, NextContext. Però non fa male nemmeno nei modelli Action e Status. </para>
</sect3>

<sect3 id="chatstyle-reference-templates">
	<title
>Modelli di HTML.</title>

<variablelist
><title
>Descrizione del modello.</title>

<varlistentry
><term
><filename
>Header.html</filename
> (Obbligatorio)</term>
<listitem>
<para
>Usa il modello Header per mostrare una bella intestazione nella conversazione. Questo modello è inserito prima dell'elemento div <filename
>Chat</filename
>. Se non lo usi, puoi metterci un file vuoto. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>Footer.html</filename
> (Obbligatorio)</term>
<listitem>
<para
>È quasi lo stesso di Header, ma è messo in calce alla conversazione. Questo modello è inserito dopo l'elemento div <filename
>Chat</filename
>. Se non lo usi, puoi metterci un file vuoto. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>Status.html</filename
> (Obbligatorio)</term>
<listitem>
<para
>Questo modello è usato per mostrare un messaggio interno. I messaggi interni sono i cambi di stato e i messaggi da Kopete (ad esempio, l'arrivo di un trasferimento di file). Quando lo stile non fornisce un modello Action, è usato anche per i messaggi di azione. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>Incoming/Content.html</filename
></term>
              <term
><filename
>Outgoing/Content.html</filename
> (Obbligatorio)</term>
<listitem>
<para
>Il modello Content è il nocciolo del messaggio. Pensalo come un blocco che fa da supporto ai messaggi. Assicurati che sia pronto ad accettare messaggi consecutivi, non progettarlo per mostrare un solo messaggio. I messaggi consecutivi saranno inseriti all'elemento div di inserimento. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>Incoming/NextContent.html</filename
></term>
              <term
><filename
>Outgoing/NextContent.html</filename
> (Obbligatorio)</term>
<listitem>
<para
>Il modello NextContent è un frammento di messaggio per messaggi consecutivi. Sarà inserito nel blocco del messaggio principale. Il modello HTML dovrebbe contenere il minimo indispensabile per mostrare il messaggio. </para>
</listitem>
</varlistentry>


<varlistentry
><term
><filename
>Incoming/Action.html</filename
></term>
              <term
><filename
>Outgoing/Action.html</filename
> (Opzionale, estensione di &kopete;)</term>
<listitem>
<para
>Questo modello è un'estensione di &kopete; al formato Adium. È disponibile per le direzioni Incoming e Outgoing. I messaggi di azione sono messaggi speciali che dicono che noi stiamo facendo un'azione. Ad esempio <quote
>/me sta installando &kopete;</quote
> potrebbe essere mostrato come <quote
>DarkShock sta installando &kopete;</quote
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>Incoming/Context.html</filename
></term>
              <term
><filename
>Incoming/NextContext.html</filename
></term>
              <term
><filename
>Outgoing/Context.html</filename
></term>
              <term
><filename
>Outgoing/NextContext.html</filename
> (Opzionale)</term>
<listitem>
<para
>Questi modelli non sono usati da Kopete. In Adium, sono usati per mostrare la cronologia. Sono quasi identici a Content e NextContent, ma con qualche differenza per distinguerli dai messaggi normali. </para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect3>

<sect3 id="chatstyle-reference-css">
	<title
>Informazioni sugli stili CSS e le varianti</title>
	<para
>Dei modelli HTML sono usati per descrivere com'è fatta la struttura. Ma tutto lo stile è descritto  in file <acronym
>CSS</acronym
>. <filename
>main.css</filename
> è lo stile principale, dove le varianti sono solo alterazioni dello stile principale. Esempi di varianti sono colori diversi, assenza della visualizzazione della foto dell'utente. Sia <filename
>main.css</filename
> che le varianti sono importate nella pagina <acronym
>XHTML</acronym
> finale.</para>
	<sect4 id="chatstyle-reference-css-main">
		<title
>-<filename
>main.css</filename
></title>
		<para
>Questo è il file <acronym
>CSS</acronym
> principale che è comune a tutte le varianti. Questo file deve contenere tutte le descrizioni principali dello stile.</para>
	</sect4>
	<sect4 id="chatstyle-refrence-css-variants">
		<title
>-Varianti</title>
		<para
>Le varianti sono file <acronym
>CSS</acronym
> presenti nella cartella <filename
>Variants</filename
>. Ciascuna variante è un singolo file <acronym
>CSS</acronym
> che include <filename
>main.css</filename
> ed esegue alterazioni dello stile principale.</para>
	</sect4>
</sect3>

<sect3 id="chatstyle-reference-debug">
	<title
>Debug degli stili</title>
	<para
>Ecco un paio di consigli per verificare il funzionamento di uno stile durante la sua creazione.</para>
	<sect4 id="chatstyle-reference-debug-save">
		<title
>-Salvare una conversazione di esempio.</title>
		<para
>Nelle finestre di conversazione puoi <action
>salvare</action
> una conversazione. Questa è una copia della pagina XHTML interna che è visualizzata. Usala in <application
>Konqueror</application
> per provare i file <acronym
>CSS</acronym
>.</para>
	</sect4>
	<sect4 id="chatstyle-reference-debug-disable-cache">
		<title
>-Disabilitare la cache dello stile.</title>
		<para
>Una piccola variabile di configurazione esiste per disabilitare ela cache dello stile. Quando è abilitata, ricarica il modello HTML ogni volta che viene chiesto uno stile. Aggiungi la riga seguente al file <filename
>kopeterc</filename
>. È utilissimo per provare uno stile in &kopete;</para>
		<programlisting
>[KopeteStyleDebug]
disableStyleCache=true
</programlisting>
	</sect4>
</sect3>

</sect2>

<sect2 id="chatstyle-reference-keywords">
	<title
>Guida di riferimento delle parole chiave</title>
	<para
>Le parole chiave sono come buchi da riempire con i dettagli. In ciascun messaggio, sono sostituite dal valore corretto corrispondente al loro contenuto. Per gestire completamente tutte le funzioni di &kopete;, abbiamo aggiunto qualche estensione alle parole chiave di Adium. Inoltre alcune parole chiave sono disponibili solo in certi contesti.</para>

<variablelist
><title
>Elenco di parole chiave per i modelli Header e Footer. </title>
<para
>Queste parole chiave sono valutate all'inizio di una conversazione.</para>
<varlistentry
><term
><filename
>%chatName%</filename
></term>
<listitem>
<para
>Questo è il nome della sessione di conversazione corrente. Per una sessione tipica, mostra il nome del contatto ed il suo stato. Per <acronym
>IRC</acronym
>, mostra l'argomento del canale. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>%sourceName%</filename
></term>
              <term
><filename
>%destinationName%</filename
></term>
<listitem>
<para
>Questi sono i nomi dei contatti della sessione di conversazione. <filename
>%sourceName%</filename
> è il tuo nome. <filename
>%destinationName%</filename
> è il nome del contatto con cui stai chiacchierando. È preferibile usare <filename
>%chatName%</filename
> rispetto ai precedenti, perché possono essere fonte di confusione nelle discussioni di gruppo o per IRC. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>%incomingIconPath%</filename
></term>
              <term
><filename
>%outgoingIconPath%</filename
></term>
<listitem>
<para
>Queste sono le immagini/foto/avatar dei contatti della sessione di conversazione. Incoming rappresenta la foto del contatto e Outgoing la tua. Se non ci sono foto disponibili, verrà usata l'immagine <filename
>buddy_icon.png</filename
> che è nella cartella <filename
>Incoming</filename
> o <filename
>Outgoing</filename
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>%timeOpened%</filename
></term>
              <term
><filename
>%timeOpened{X}%</filename
></term>
<listitem>
<para
>È l'ora in cui è iniziata la conversazione. <filename
>%timeOpened%</filename
> usa il formato predefinito per l'ora nel locale attuale. Se vuoi usare un formato specifico di tempo, usa <filename
>%timeOpened{X}%</filename
> dove X è una stringa contenente il formato dell'ora. I parametri dell'ora sono identici a quelli usati dalla funzione della glibc <function
>strftime</function
>. Usa <command
>man strftime</command
> per vedere l'elenco di formati disponibili. </para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

<variablelist
><title
>Elenco delle parole chiave per i modelli Content, NextContent, Context, NextContext e Action</title>
<para
>Queste parole chiave sono valutare per ogni messaggio.</para>

<varlistentry
><term
><filename
>%userIconPath%</filename
></term>
<listitem>
<para
>Questa è l'immagini/foto/avatar del contatto associato al messaggio. Se non ci sono foto disponibili, verrà usata l'immagine <filename
>buddy_icon.png</filename
> che è nella cartella <filename
>Incoming</filename
> o <filename
>Outgoing</filename
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>%senderScreenName%</filename
></term>
<listitem>
<para
>Questo è l'ID del contatto associato al messaggio. Esempi: me@hotmail.com, 45566576, JohnSmith. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>%sender%</filename
></term>
<listitem>
<para
>Questo è il nome del contatto associato al messaggio. Usa il nome da visualizzare del metacontatto come fonte. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>%service%</filename
></term>
<listitem>
<para
>Mostra il nome del servizio associato al messaggio. Esempi: Jabber, Yahoo, MSN. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>%textbackgroundcolor{X}%</filename
></term>
<listitem>
<para
>In &kopete;, questa parola chiave può essere usata per rappresentare il colore per evidenziare lo sfondo. Ignora il parametro fra parentesi graffe ed usalo solo come <filename
>%textbackgroundcolor{}</filename
>. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>%senderStatusIcon%</filename
> (estensione di &kopete;)</term>
<listitem>
<para
>Mostra l'icona di stato del contatto associato al messaggio. È il percorso di un file. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>%senderColor%</filename
></term
>  <term
><filename
>%senderColor{N}%</filename
> (estensione di &kopete;)</term>
<listitem>
<para
>Genera un colore partendo dall'ID del contatto del mittente. Può essere usato per mostrare un colore diverso per il nick del contatto. </para>
<para
><filename
>%senderColor{N}%</filename
> dove N è un numero positivo. Se N è più grande di 100, rappresenta un colore più chiaro del colore del contatto. Se vale 150, indica un colore del 50% più chiaro. Se vale meno di 100 è un colore più scuro. È utile per avere uno sfondo colorato in modo diverso per ciascun contatto. </para>
<para
>Se vuoi usare questi colori in una variante, ma non nello stile principale, devi ricorrere ad un trucco. <programlisting>
<![CDATA[
<div style="color:%senderColor%;border:none;border-color:%senderColor{40}%;"
><p class="message"
>...</p
></div>
]]>
</programlisting
> puoi applicare il colore dell'elemento p.message nel file<filename
>main.css</filename
>, e nella variante inserire qualcosa come <programlisting
>p.message { color:inherit; border-color:inherit; }
</programlisting>

</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

<variablelist
><title
>Elenco di parole chiave comune per i messaggi e per Status.html</title>

<varlistentry
><term
><filename
>%message%</filename
></term>
<listitem>
<para
>Il messaggio stesso. È un frammento di HTML. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>%time%</filename
></term>
              <term
><filename
>%time{X}%</filename
></term>
<listitem>
<para
>L'ora in cui è stato ricevuto il messaggio. <filename
>%time%</filename
> usa il formato orario predefinito per il locale attuale. Se vuoi usare un formato orario specifico, usa <filename
>%time{X}%</filename
> dove X è una stringa contenente il formato orario. I parametri del formato sono gli stessi della funzione <function
>strftime</function
> della glibc. Usa <command
>man strftime</command
> per vedere la lista dei parametri disponibili. </para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
><filename
>%messageDirection%</filename
> (Estensione di &kopete;)</term>
<listitem>
<para
>Rappresenta la direzione del messaggio, se il messaggio deve essere mostrato da destra a sinistra (come per l'arabo) o da sinistra a destra. Vedi <link linkend="chatstyle-guideline-direction"
>Linee guida per la direzione dei messaggi</link
> per scoprire come usare in modo appropriato questa parola chiave. </para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="chatstyle-guideline">
	<title
>Linee guida per gli stili della finestra di chat di &kopete;</title>
<para
>Le linee guida per gli stili della finestra di conversazione di &kopete; è una raccolta delle cose che lo stile della finestra di conversazione deve supportare per essere compatibile con Kopete.</para>
<sect2 id="chatstyle-guideline-highlight">
	<title
>Gestione dell'evidenziazione</title>
	<para
>Il tuo stile deve mostrare delle evidenziazioni, a volte. In Kopete e Adium, <filename
>%textbackgroundcolor{}%</filename
> è sostituito con il colore di evidenziazione. Aggiungi questo attributo di stile: <userinput
>background-color: %textbackgroundcolor{}%</userinput
> all'elemento HTML che mostra il messaggio.</para>
</sect2>
<sect2 id="chatstyle-guideline-consecutive">
	<title
>Un modello per i messaggi consecutivi ora è obbligatorio.</title>
	<para
>Queste linee guida sono per chi deve riscrivere dei vecchi stili XSL nel nuovo formato. Tutti gli stili devono fornire un modello per i messaggi consecutivi. Ora è una funzione predefinita.</para>
</sect2>

<sect2 id="chatstyle-guideline-encoding">
	<title
>Usa la codifica <acronym
>UTF-8</acronym
>.</title>
	<para
>Il titolo dice tutto. Devi salvare i file in <acronym
>UTF-8</acronym
>.</para>
</sect2>

<sect2 id="chatstyle-guideline-info">
	<title
>Fornisci il file <filename
>Contents/Info.plist</filename
> per mantenere l'interoperabilità con <application
>Adium</application
></title>
	<para
>Il file <filename
>Contents/Info.plist</filename
> non è ancora usato da Kopete. Ma se vuoi creare uno stile compatibile con <application
>Adium</application
>, devi fornire anche questo file. Ecco un esempio base del file. Le stringhe da sostituire sono racchiuse fra <quote
>$</quote
>.</para>
<programlisting
><![CDATA[
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE plist PUBLIC "-//Apple Computer//DTD PLIST 1.0//EN" "http://www.apple.com/DTDs/PropertyList-1.0.dtd">
<plist version="1.0">
<dict>
        <key
>CFBundleDevelopmentRegion</key>
        <string
>English</string>
        <key
>CFBundleGetInfoString</key>
        <string
>$Il nome completo dello stile$</string>
        <key
>CFBundleIdentifier</key>
        <string
>$L'ID dello stile nella forma: com.adiumx.smooth.operator.style$</string>
        <key
>CFBundleInfoDictionaryVersion</key>
        <string
>1.0</string>
        <key
>CFBundleName</key>
        <string
>$Il nome dello stile$</string>
        <key
>CFBundlePackageType</key>
        <string
>AdIM</string>
        <key
>MessageViewVersion</key>
        <integer
>3</integer>
</dict>
</plist>
]]>
</programlisting>

</sect2>

<sect2 id="chatstyle-guideline-buddyicon">
	<title
>Fornisci il file <filename
>buddy_icon.png</filename
></title>
	<para
>Devi mettere un file di nome <filename
>buddy_icon.png</filename
> in <filename
>Incoming</filename
> e <filename
>Outgoing</filename
>. Queste immagini saranno usate quando il contatto non ha una foto.</para>
</sect2>

<sect2 id="chatstyle-guideline-direction">
	<title
>La parola chiave <filename
>%messageDirection%</filename
> permette la gestione delle lingue scritte da destra a sinistra.</title>
	<para
>La parola chiave <filename
>%messageDirection%</filename
> è presente per le lingue del mondo che scrivono da destra a sinistra. Definisce la direzione del messaggio, se è <quote
>rtl</quote
> (<emphasis
>right-to-left</emphasis
>, da destra a sinistra) o <quote
>ltr</quote
> (<emphasis
>left-to-right</emphasis
>, da sinistra a destra). Aggiungi questo attributo di stile all'elemento HTML che mostra il messaggio: <userinput
>direction: %messageDirection%</userinput
>. L'anteprima dello stile nella configurazione dell'aspetto include un controllo per il testo scritto da destra a sinistra per vedere se lo stile viene mostrato correttamente. Dovrebbe far cominciare la stringa dalla destra.</para>
</sect2>
</sect1>
</appendix>