summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/kdenetwork/kppp/dialog-setup.docbook
blob: e9672a018ce857e1f0d49bd9136aa91655f0f18b (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
1165
1166
1167
1168
1169
1170
1171
1172
<chapter id="dialog-setup">
<title
>Impostare una connessione con le finestre di dialogo</title>

<para
>Impostare una connessione con le finestre di dialogo non è più difficile che che usare la procedura guidata.</para>

<para
>Puoi aprire la finestra di dialogo di impostazione nello stesso modo della procedura guidata. Avvia &kppp; dal menu <guimenu
>K</guimenu
>, dove lo troverai in <guisubmenu
>Internet</guisubmenu
> come <guimenuitem
>Strumento per la connessione telefonica ad Internet</guimenuitem
>.</para>

<para
>Apparirà la seguente finestra di dialogo:</para>

<screenshot>
<screeninfo
>La schermata di avvio di &kppp;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-dialler-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject
><phrase
>La schermata di avvio di &kppp;</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La schermata di avvio di &kppp;</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Probabilmente non avrà alcuna voce con cui iniziare, e questo è proprio quello che stiamo per fare adesso.</para>

<para
>Premi il pulsante <guibutton
>Impostazioni</guibutton
> per iniziare ad impostare una nuova connessione ad Internet.</para>

<para
>Questa volta, scegli <guilabel
>Configurazione manuale</guilabel
> e vedrai apparire la seguente finestra di dialogo:</para>

<screenshot>
<screeninfo
>La finestra di dialogo <guilabel
>Nuovo account</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-dial-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra di dialogo <guilabel
>Nuovo account</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption>
<para
>La finestra di dialogo <guilabel
>Nuovo account</guilabel
></para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>

<!-- Make a screenshot of the actual new Account Dialog with no entries -->

<para
>La finestra di dialogo <guilabel
>Nuovo account</guilabel
> contiene le seguenti sezioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para
><link linkend="account-dial"
><guilabel
>Effettua chiamata</guilabel
></link
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
><link linkend="account-ip"
><guilabel
>IP</guilabel
></link
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
><link linkend="account-gateway"
><guilabel
>Gateway</guilabel
></link
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
><link linkend="account-dns"
><guilabel
>DNS</guilabel
></link
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
><link linkend="account-login-script"
><guilabel
>Script di accesso</guilabel
></link
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
><link linkend="account-execute"
><guilabel
>Esegui</guilabel
></link
></para>
</listitem>
<listitem>
<para
><link
linkend="account-accounting"
><guilabel
>Costi telefonici</guilabel
></link
></para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para
>Normalmente non dovrai riempirle tutte, sebbene ciascuna di esse venga descritta nelle seguenti sezioni.</para>

<sect1 id="account-dial">
<title
>La scheda <guilabel
>Effettua chiamata</guilabel
></title>

<screenshot>
<screeninfo
>La scheda <guilabel
>Effettua chiamata</guilabel
> dell'account</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-dial-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La scheda <guilabel
>Effettua chiamata</guilabel
> dell'account</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La scheda <guilabel
>Effettua chiamata</guilabel
> dell'account</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>La scheda <guilabel
>Effettua chiamata</guilabel
> ha le seguenti opzioni:</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Nome connessione:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Devi dare un nome all'account. Questo può essere qualsiasi cosa tu voglia, ma se hai più di un account, ogni nome deve essere unico.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Numero di telefono:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il numero di telefono da chiamare. Puoi usare caratteri come <quote
>-</quote
> per rendere più leggibile il numero. Se unisci una serie di numeri separati dai due punti (&eg; <userinput
>1111111:2222222:3333333</userinput
>, &kppp; proverà questi numeri uno dopo l'altro se riceve un segnale di occupato. Puoi usare il pulsante <guibutton
>Aggiungi</guibutton
> per aggiungere un altro numero, <guibutton
>Rimuovi</guibutton
> per rimuovere un numero dalla lista, e le frecce <guiicon
>su</guiicon
> e <guiicon
>giù</guiicon
> per modificare l'ordine della lista.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Autenticazione</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Scegli l'opportuno metodo di autenticazione che &kppp; dovrebbe usare per accedere al server. Controlla con il tuo provider per maggiori informazioni. L'uso di <acronym
>PAP</acronym
> e <acronym
>CHAP</acronym
> sono descritti nel capitolo <xref linkend="chap-and-pap"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Salva password</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Attiva questa opzione se vuoi che &kppp; ricordi la tua password tra una sessione e l'altra.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guibutton
>Personalizza gli argomenti di pppd...</guibutton
></term>
<listitem>
<para
>Questo farà comparire la finestra di dialogo degli argomenti di <application
>pppd</application
>. Puoi usare questa finestra di dialogo per aggiungere le opzioni desiderate che vuoi che &kppp; passi a <application
>pppd</application
>. Consulta la pagina di manuale di <application
>pppd</application
> per una lista delle opzioni disponibili, ma a meno che tu non sai esattamente cosa stai facendo, dovresti probabilmente trattenerti dal giocarci.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="account-ip">
<title
>La scheda <guilabel
>IP</guilabel
></title>

<screenshot>
<screeninfo
>La scheda <guilabel
>IP</guilabel
> dell'account</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-ip-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La scheda <guilabel
>IP</guilabel
> dell'account</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La scheda <guilabel
>IP</guilabel
> dell'account</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Indirizzo IP dinamico</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Marca questo se il tuo <acronym
>ISP</acronym
> usa l'assegnazione dinamica dell'indirizzo <acronym
>IP</acronym
>. In questo caso, il tuo indirizzo <acronym
>IP</acronym
> cambierà ogni volta che ti connetti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Indirizzo IP statico</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Marca questo se il tuo <acronym
>ISP</acronym
> ti ha dato un indirizzo <acronym
>IP</acronym
> statico. In quel caso dovrai inserire quell'indirizzo nella casella <guilabel
>Indirizzo IP</guilabel
>, e una <guilabel
>Maschera di sottorete</guilabel
> se necessario. In caso di dubbio chiedi al tuo <acronym
>ISP</acronym
>. Gli indirizzi assegnati dinamicamente sono usati dalla maggior parte degli <acronym
>ISP</acronym
> e lasciare questo non marcato sarà, nella maggior parte dei casi, la scelta giusta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry id="auto-configure-hostname">
<term
><guilabel
>Configura automaticamente il nome host da questo IP</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Attiva questa opzione se vuoi che &kppp; imposti il nome host e il dominio per il tuo computer dopo una connessione <acronym
>ppp</acronym
> riuscita.</para>
<para
>Ciò viene effettuato interrogando il server del nome di dominio definito con <acronym
>IP</acronym
> assegnato per la connessione <acronym
>ppp</acronym
>.</para>
<para
>Questa opzione è utile per quei computer indipendenti che vuoi che usino protocolli come il talk, che richiede che il nome host sia lo stesso di quello con cui il tuo computer è conosciuto su Internet. Ha valore sull'opzione <guilabel
>Nome dominio</guilabel
> nella sezione <guilabel
>DNS</guilabel
>, e i valori predefiniti del computer sono ripristinati ai loro valori originali quando chiudi la connessione <acronym
>ppp</acronym
>.</para>
<para
>Questa opzione <emphasis
>non</emphasis
> è utile se vuoi solo connetterti ad Internet e navigare, controllare la posta, o chiacchierare. Ha come effetto collaterale quello di respingere ogni nuova connessione al tuo server X - in altre parole, non puoi più aprire programmi con interfacce grafiche.</para>
<para
>Attiva questa opzione solo se sei assolutamente sicuro che ne hai bisogno.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="account-gateway">
<title
>La scheda <guilabel
>Gateway</guilabel
></title>

<screenshot>
<screeninfo
>La scheda <guilabel
>Gateway</guilabel
> dell'account</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-gateway-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La scheda <guilabel
>Gateway</guilabel
> dell'account</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La scheda <guilabel
>Gateway</guilabel
> dell'account</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Gateway predefinito</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Marca questo se vuoi che <application
>pppd</application
> usi il gateway predefinito per il tuo computer. Questa è l'opzione predefinita.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Gateway statico</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Marca questo se vuoi specificare il gateway da usare al posto di quello predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Assegna il "Default Route" a questo gateway</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Avrai quasi certamente bisogno che sia attivata (opzione predefinita).</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="account-dns">
<title
>La scheda <guilabel
>DNS</guilabel
></title>

<screenshot>
<screeninfo
>La scheda <guilabel
>DNS</guilabel
> dell'account</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-dns-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La scheda <guilabel
>DNS</guilabel
> dell'account</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La scheda <guilabel
>DNS</guilabel
> dell'account</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Nome dominio:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Specifica il nome del dominio per il tuo computer. Come con gli indirizzi <acronym
>DNS</acronym
>, è ripristinato all'originale specificato in <filename
>/etc/resolv.conf</filename
> quando la connessione termina. Se è lasciato vuoto, non sarà effettuata alcuna modifica al nome del dominio specificato in <filename
>/etc/resolv.conf</filename
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Configurazione:</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Scegli tra <guilabel
>Automatica</guilabel
> (l'<acronym
>ISP</acronym
> ti darà automaticamente gli indirizzi dei server <acronym
>DNS</acronym
> quando ti connetti) e <guilabel
>Manuale</guilabel
>. Se scegli <guilabel
>Manuale</guilabel
>, sarà abilitata la sezione <guilabel
>Indirizzo IP del DNS</guilabel
>.</para
> 
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Indirizzo IP del DNS</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Questa sezione è abilitata solo se hai scelto <guilabel
>Manuale</guilabel
> nell'opzione precedente. Aggiungi i server di nome di dominio che ti sono stati assegnati dal tuo <acronym
>ISP</acronym
>. Devi specificare almeno un server di nome di dominio affinché il tuo sistema operativo possa risolvere gli indirizzi <acronym
>IP</acronym
> leggibili come <systemitem
>ftp.kde.org</systemitem
>. Gli indirizzi di server <acronym
>DNS</acronym
> devono essere forniti in forma numerica, &eg; <systemitem
>128.231.231.233</systemitem
>. Questi indirizzi saranno aggiunti durante l'esecuzione in <filename
>/etc/resolv.conf</filename
></para
> 
<para
>Scegli il pulsante <guibutton
>Aggiungi</guibutton
> per aggiungere ogni nuovo indirizzo di server <acronym
>DNS</acronym
> alla lista sottostante. Scegli <guibutton
>Rimuovi</guibutton
> per rimuovere una voce dalla lista.</para
> 
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Disabilita DNS locali durante la connessione</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se marchi questa casella, qualsiasi server <acronym
>DNS</acronym
> elencato in <filename
>/etc/resolv.conf</filename
> sarà disabilitato durante la connessione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="account-login-script">
<title
>La scheda <guilabel
>Script di accesso</guilabel
></title>

<screenshot>
<screeninfo
>La scheda <guilabel
>Script di accesso</guilabel
> dell'account</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-login-script-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La scheda <guilabel
>Script di accesso</guilabel
> dell'account</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La scheda <guilabel
>Script di accesso</guilabel
> dell'account</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Usa questa finestra di dialogo per comporre uno script di chiamata per la connessione al tuo <acronym
>ISP</acronym
>. Puoi usare il mini-terminale e le informazioni fornite dal tuo <acronym
>ISP</acronym
> scoprire quale sequenza di azioni deve essere eseguita.</para>

<para
>Scegli un'azione dalla lista a cascata sulla sinistra, e quindi aggiungi i parametri per quell'azione nella casella di testo sulla destra. Usa <guibutton
>Aggiungi</guibutton
> per aggiungere ogni voce in <emphasis
>fondo</emphasis
> alla lista, che è visualizzata nella parte più bassa della finestra di dialogo. Usa <guibutton
>Inserisci</guibutton
> per inserire una voce ovunque nello script, e usa <guibutton
>Rimuovi</guibutton
> per eliminare una linea dello script.</para>

<para
>Le opzioni disponibili sono:</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Expect</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>&kppp; attenderà che venga ricevuta la stringa specificata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Send</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>&kppp; invierà la stringa specificata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Scan</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>&kppp; analizzerà il flusso di dati in entrata in cerca della stringa specificata, e memorizzerà tutti i caratteri dalla fine della stringa fino al successivo carattere di fine linea, in un buffer interno. Gli spazi bianchi all'inizio e alla fine saranno rimossi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Save</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Memorizza permanentemente la stringa precedentemente analizzata nel registro specificato. Attualmente l'unico registro valido è <varname
>password</varname
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Pause</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Effettua una pausa per il numero di secondi specificato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Hangup</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>&kppp; invierà il segnale di <command
>hangup</command
> al modem.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Answer</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>&kppp; imposterà il modem in modalità di risposta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Timeout</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Cambia il timeout predefinito al numero di secondi specificato dinamicamente durante lo script. Puoi cambiare il timeout diverse volte durante l'esecuzione dello script se necessario.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Prompt</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Chiede all'utente di &kppp; di inserire una stringa, dando la stringa specificata come suggerimento. L'utente vedrà ciò che ha inserito. Se la stringa specificata include i caratteri <userinput
>##</userinput
>, questi caratteri saranno sostituiti con l'attuale contenuto del buffer interno di analisi, come precedentemente memorizzato con il comando <guilabel
>scan</guilabel
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>PWPrompt</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Chiede all'utente di &kppp; di inserire una stringa, dando la stringa specificata come suggerimento. Sarà visualizzato un asterisco al posto di ogni carattere inserito dall'utente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>ID</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se il campo <guilabel
>Nome utente</guilabel
> nella finestra principale di &kppp; è riempito, invia quell'<acronym
>ID</acronym
>. Se non è stato riempito il campo <guilabel
>Nome utente</guilabel
>, chiede all'utente di &kppp; di inserire un <acronym
>ID</acronym
>, dando la stringa specificata come suggerimento. L'utente vedrà ciò che ha inserito. In un secondo passo, come durante la seconda iterazione di un ciclo, o durante un'autenticazione callback, la richiesta sarà visualizzata senza considerare se il campo <guilabel
>Nome utente</guilabel
> è riempito o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Password</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Se il campo <guilabel
>Password</guilabel
> nella finestra principale di &kppp; è riempito, invia quella password. Se non è stato riempito il campo <guilabel
>Password</guilabel
>, chiede all'utente di &kppp; di inserire una password, dando la stringa specificata come suggerimento. Sarà visualizzato un asterisco per ogni carattere inserito. In un secondo passo, come durante la seconda iterazione di un ciclo, o durante un'autenticazione callback, la richiesta sarà visualizzata senza considerare se il campo <guilabel
>Password</guilabel
> è riempito o no.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>LoopStart</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>&kppp; attenderà che venga ricevuta la stringa specificata. Salverà la stringa per l'uso da parte di <varname
>LoopEnd</varname
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>LoopEnd</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>&kppp; attenderà la ricezione della stringa specificata per uscire dal ciclo. Se la stringa data dal corrispondente <varname
>LoopStart</varname
> viene ricevuta prima, allora si passerà alla riga dopo <varname
>LoopStart</varname
>, abilitando la ripetizione delle finestra di dialogo nome utente/password.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<sect2>
<title
>Script di esempio</title>

<example>
<title
>Un semplice esempio di script di script di login</title>
<para
>Qui vi è un semplice script di esempio che io uso per connettermi al mio <acronym
>ISP</acronym
></para>

<screen
>Expect      ID:                        <lineannotation
># attende ID:</lineannotation>
 Send        mioid                      <lineannotation
># devi sostituire "mioid" con il tuo id</lineannotation>
 Expect      word:                      <lineannotation
># attende "password"</lineannotation>
 Send        4u3fjkl                    <lineannotation
># invia la mia password "4u3fjkl"</lineannotation>
 Expect      granted                    <lineannotation
># Il mio ISP ha inviato "Permission granted" in caso di accesso riuscito.</lineannotation>
 Send        ppp                        <lineannotation
># Questo avvia una connessione ppp per me
                                        # dal lato ISP.</lineannotation
>
</screen>

</example>

<example>
<title
>Uno script di accesso che chiede ID e password, ed ha cicli.</title>

<para
>Qui vi è uno script per lo stesso account che chiede <acronym
>ID</acronym
> e password. Questo script chiederà <acronym
>ID</acronym
> e password ogni volta, senza preoccuparsi di ciò che è stato inserito nei campi <guilabel
>Nome utente</guilabel
> e <guilabel
>Password</guilabel
> nella finestra principale di &kppp;.</para>

<para
>Questo script illustra anche l'uso della struttura LoopStart/LoopEnd. Se qualcosa va storto durante la procedura di autenticazione, ad esempio ho commesso un errore nel digitare la password, il mio <acronym
>ISP</acronym
> stamperà un messaggio d'errore e ricomincerà il ciclo id/password stampando nuovamente la stringa<computeroutput
>ID:</computeroutput
>. Se la stringa <computeroutput
>ID:</computeroutput
> viene trovata prima di analizzare la parola chiave LoopEnd, &kppp; riavvierà nuovamente lo script a partire dalla riga dopo la parola chiave LoopStart.</para>

<screen
>LoopStart   ID:                        <lineannotation
># attende ID:</lineannotation>
 Prompt      Inserisci ID:              <lineannotation
># Mi chiede l'ID e lo invia.</lineannotation>
 Expect      word:                      <lineannotation
># attende "password"</lineannotation>
 PWPrompt    Inserisci la password:     <lineannotation
># Mi chiede la password e la invia.</lineannotation>
 LoopEnd     granted                    <lineannotation
># Il mio ISP ha inviato "Permission granted" in caso di accesso riuscito.</lineannotation>
 Send        ppp                        <lineannotation
># Questo avvia una connessione ppp per me</lineannotation
>
</screen>
</example>

<example>
<title
>Chiede le informazioni non inserite nella finestra principale.</title>

<para
>Qui vi è lo script che uso in realtà per connettermi al mio <acronym
>ISP</acronym
>. Questo script chiederà l'<acronym
>ID</acronym
> e la password solo se non ho riempito i rispettivi campi nella finestra principale di &kppp;.</para>

<screen
>LoopStart   ID:                        <lineannotation
># attende ID:</lineannotation>
 ID          Inserisci ID:              <lineannotation
># Mi chiede l'ID e lo invia.</lineannotation>
 Expect      word:                      <lineannotation
># attende "password"</lineannotation>
 Password    Inserisci la password      <lineannotation
># Mi chiede la password e la invia.</lineannotation>
 LoopEnd     granted                    <lineannotation
># Il mio ISP ha inviato "Permission granted" in caso di accesso riuscito.</lineannotation>
 Send        ppp                        <lineannotation
># Questo avvia una connessione ppp per me</lineannotation
>                                         <lineannotation
># dal lato ISP</lineannotation
>
</screen>

</example>

<example>
<title
>Uno script per un <acronym
>ISP</acronym
> che usa autenticazione challenge/response.</title>

<para
>Qui vi è uno script che uso per la connessione ad un <acronym
>ISP</acronym
> che usa una sorta di autenticazione challenge/response. Di solito hai un token hardware (una smart card con uno schermo e un tastierino numerico tipo calcolatrice) fornito dall'<acronym
>ISP</acronym
>. Devi conoscere la password per usare il token. Dopo la chiamata il tuo <acronym
>ISP</acronym
> mostra la tua sfida (challenge). Devi digitarla sul token e ottieni una password dinamica come risposta (response). Devi quindi inserire quella password.</para>

<screen
>LoopStart   ID:                        <lineannotation
># attende "ID:"</lineannotation>
 ID          Inserisci ID:              <lineannotation
># Mi chiede l'ID e lo invia.</lineannotation>
 Scan        Challenge:                 <lineannotation
># Analizza cercando "Challenge" e memorizza tutto ciò che viene prima fino alla riga successiva.</lineannotation>
 Expect      Password:                  <lineannotation
># attende "password"</lineannotation>
 Prompt      Il tuo token è ## - Inserisci password  # Mi chiede la password e la invia.
 LoopEnd     granted                    <lineannotation
># Il mio ISP ha inviato "Permission granted" in caso di accesso riuscito.</lineannotation>
 Send        ppp                        <lineannotation
># Ciò avvia una connessione ppp dal lato ISP</lineannotation
>
</screen>
</example>

<example>
<title
>Usare Scan e Save negli script</title>

<para
>Il log seguente mostra la procedura di accesso di un <acronym
>ISP</acronym
> fittizio che fornisce una nuova password ad ogni accesso. La nuova password deve essere verificata e registrata per la prossima sessione. </para>

<screen
>University of Lummerland
 
 Login:miologin
 Password: 
 The password for your next session is: YLeLfkZb
 Please record and enter it for verification.
 Verification:YLeLfkZb
 
 1 = telnet
 2 = SLIP
 3 = PPP
 
 Your choice:
</screen>

<para
>&kppp; può essere usato per questo compito scomodo, eliminando allo stesso tempo il rischio di perdere quel piccolo foglio di carta su cui vi è scritta la password. La parte chiave dello script seguente è la combinazione delle parole chiave Scan/Save.</para>

<screen
> Expect      Login:                     <lineannotation
># attende la richiesta di accesso</lineannotation>
 ID                                     <lineannotation
># invia l'ID</lineannotation>
 Expect      Password:                  <lineannotation
># attende la richiesta di password</lineannotation>
 Password                               <lineannotation
># invia la password</lineannotation>
 Scan        is:                        <lineannotation
># attende "... next session is:" e legge la
                                        # password precedente</lineannotation>
 Save        password                   <lineannotation
># salva la nuova password per il successivo accesso</lineannotation>
 Expect      Verification:              <lineannotation
># attende "Verification:"</lineannotation>
 Password                               <lineannotation
># invia la nuova password</lineannotation>
 Expect      choice:                    <lineannotation
># attende un prompt che ti permette di scegliere</lineannotation>
                                        <lineannotation
># tra differenti opzioni (telnet, SLIP, PPP)</lineannotation>
 Send        3                          <lineannotation
># sceglie l'opzione 3, cioè PPP</lineannotation
>
</screen>
</example>

</sect2>

</sect1>

<sect1 id="account-execute">
<title
>La scheda <guilabel
>Esegui</guilabel
></title>

<screenshot>
<screeninfo
>La scheda <guilabel
>Esegui</guilabel
> dell'account</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-execute-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La scheda <guilabel
>Esegui</guilabel
> dell'account</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La scheda <guilabel
>Esegui</guilabel
> dell'account</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Qui puoi selezionare i comandi de eseguire in certi momenti della connessione. questi comandi sono eseguiti con il tuo id utente, così qui non puoi eseguire comandi che richiedono i privilegi di root, a meno che non ti stai connettendo come root (una cosa pericolosa da fare per altre ragioni!)</para>

<para
>Assicurati di fornire l'intero percorso del programma, altrimenti &kppp; non potrà trovarlo.</para>

<para
>Puoi aggiungere comandi da eseguire in quattro distinti momenti durante il processo di connessione:</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Prima della connessione</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Esegue questo comando prima di avviare la chiamata, così è attivo quando ti connetti al tuo <acronym
>ISP</acronym
>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Appena connesso</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Esegue questo comando solo dopo di aver effettuato correttamente una connessione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Prima della disconnessione</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Esegue questo comando quando si è ancora connessi, prima di inviare il segnale di hangup al modem.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><guilabel
>Dopo la disconnessione</guilabel
></term>
<listitem>
<para
>Esegue questo comando dopo che la connessione è stata chiusa.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<para
>Potresti ad esempio eseguire <application
>leafnode</application
> appena ti connetti, o controllare la posta. Potresti assicurarti che sia stata inviata tutta la posta in coda, prima di di chiudere la connessione. Potresti voler eseguire uno script di <quote
>pulizia</quote
> per sistemare i log e pulire la cache dopo che ti sei disconnesso.</para>

</sect1>

<sect1 id="account-accounting">
<title
>La scheda <guilabel
>Costi telefonici</guilabel
></title>

<screenshot>
<screeninfo
>La scheda <guilabel
>Costi telefonici</guilabel
> dell'account</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="kppp-account-accounting-tab.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La scheda <guilabel
>Costi telefonici</guilabel
> dell'account</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La scheda <guilabel
>Costi telefonici</guilabel
> dell'account</para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Marca la casella <guilabel
>Abilita calcolo spese telefoniche</guilabel
> per abilitare o disabilitare il calcolo delle spese telefoniche per questo account.</para>

<para
>Seleziona dalla lista la regola adatta per il tuo fornitore di telefonia.</para>

<para
>Se non riesci a trovarne uno, puoi scriverne tu stesso uno copiando il modello fornito, che troverai in una <link linkend="appendix-accounting-template"
>appendice</link
>.</para>

<para
>L'opzione finale in questa scheda è <guilabel
>Ammontare spesa</guilabel
>, descritta sotto.</para>

<sect2>
<title
>Ammontare spesa</title>

<sect3>
<title
>Cos'è l'ammontare della spesa?</title>

<para
>Fondamentalmente, ciò significa contare il numero di byte trasmessi verso e ricevuti da Internet. &kppp; può contare il numero di byte in arrivo, di byte in uscita, o entrambi. Sta a te decidere cosa vuoi (o devi) usare.</para>

</sect3>

<sect3>
<title
>Perché dovrei usare l'ammontare della spesa?</title>

<para
>Molti <acronym
>ISP</acronym
> fanno pagare i loro clienti in base al numero di byte trasferiti. Anche più frequentemente, gli <acronym
>ISP</acronym
> offrono una tariffa fissa fino ad un limite arbitrario di trasferimento, e dopo addebitano in più per ogni megabyte oltre questo limite. &kppp; ti mostra il volume di traffico corrente e ti aiuta a mantenere la bolletta al minimo. Ovviamente, anche se non paghi in base a volume di traffico, puoi attivare il conteggio del volume per soddisfare la tua curiosità.</para>

</sect3>

<sect3>
<title
>Quale tipo di ammontare della spesa dovrei selezionare?</title>

<para
>Ciò dipende principalmente dal tuo fornitore di accesso a Internet. Molti di essi contano solo quanti megabyte scarichi da Internet, e ignorano quanto invii. In quel caso dovresti scegliere <guilabel
>Byte in entrata</guilabel
>. Se devi pagare per entrambi, dovresti scegliere <guilabel
>Byte in entrata e uscita</guilabel
>. <guilabel
>Byte in uscita</guilabel
> è lì solo per completezza, dato che non abbiamo idea se vi siano fornitori di accesso che usano questa opzione come base di pagamento. Potrebbe però essere utile a chi ha un server web o &FTP; attivo a casa.</para>

</sect3>

<sect3>
<title
>Inconvenienti</title>

<para
>Sfortunatamente, c'è un inconveniente riguardo l'ammontare della spesa. &kppp; conterà solo il numero di byte, indipendentemente dalla loro origine. Molti fornitori di accesso impostano i loro limiti solo per l'accesso ad Internet, e non per i dati sulla loro rete. Alcuni fornitori di accesso impostano diversi limiti per i dati che sono sulla loro rete, per quelli nello stesso paese, e per quelli provenienti dall'estero. Così, se non fai molta navigazione sul web, e ricevi la maggior parte delle pagine dalla cache del proxy del tuo <acronym
>ISP</acronym
>, allora il tuo fornitore di accesso non ti sta addebitando quei dati. &kppp; non saprà che questi pacchetti <acronym
>IP</acronym
> provengono dal proxy, e così li conterà. Se quindi questa situazione si applica a te, o, come in un altro esempio, il tuo fornitore di accesso usa un server di news con cache come <application
>nntpcached</application
>, allora l'ammontare di spesa calcolato da &kppp; può risultare più alto di ciò che dovrai pagare. Dal lato buono, almeno &kppp; non sottostimerà mai le spese.</para>

</sect3>

</sect2>

</sect1>

</chapter>