summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/tdebase/kinfocenter/ioports/index.docbook
blob: 5685a7efc3979235176c80dd06e6b2b3504b434f (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
> <!-- change language only here -->
]>

<article lang="&language;">
<title
>Porte di I/O</title>
<articleinfo>

<authorgroup>
<author
>&Matthias.Hoelzer-Kluepfel;</author>
<author
>&Helge.Deller;</author>
<author
>&Duncan.Haldane;</author>
<author
>&Mike.McBride;</author>

<othercredit role="translator"
><firstname
>Luciano</firstname
><surname
>Montanaro</surname
><affiliation
><address
><email
>mikelima@cirulla.net</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione</contrib
></othercredit
> 
</authorgroup>

<date
>2002-02-12</date>
<releaseinfo
>3.00.00</releaseinfo>

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>KControl</keyword>
<keyword
>ioport</keyword>
<keyword
>informazioni sul sistema</keyword>
</keywordset>
</articleinfo>

<sect1>
<title
>Informazioni sulle porte di I/O</title>

<para
>Questa pagina mostra informazioni sulle porte di I/O.</para>

<para
>Le porte di I/O sono indirizzi di memoria usati dal processore per la comunicazione diretta con un dispositivo che ha mandato un segnale di interrupt al processore.</para>

<para
>Lo scambio di comandi o dati tra il processore ed il dispositivo ha luogo attraverso l'indirizzo delle porte di I/O del dispositivo, che è rappresentato da un numero esadecimale. Le porte di I/O non possono essere condivise da due dispositivi diversi. Molti dispositivi usano molte porte di I/O, che sono rappresentate da un range di numeri esadecimali. </para>

<note
><para
>Le informazioni mostrate dipendono dal sistema. Su alcuni sistemi, le informazioni sulle porte di I/O non sono ancora disponibili.</para
></note>

<para
>Su &Linux; queste informazioni sono lette da <filename class="devicefile"
>/proc/ioports</filename
>, che è disponibile solo se lo pseudo-filesystem <filename class="directory"
>/proc</filename
> è compilato nel kernel. Viene mostrata la lista delle regioni delle porte di I/O attualmente registrate  che sono in uso.</para>

<para
>La prima colonna è la porta di I/O (o il gruppo di porte di I/O), la seconda identifica il dispositivo che sta usando tali porte.</para>

<para
>Questa pagina non contiene nessuna impostazione modificabile dall'utente.</para>

</sect1>
</article>