summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/tdebase/tdesu/index.docbook
blob: e7844f9585e1f8220eb7e9fb30fbf5d7b46abde9 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
  <!ENTITY kappname "&tdesu;">
  <!ENTITY package "tdebase">
  <!ENTITY % addindex "IGNORE">
  <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
> <!-- change language only here -->
]>

<book lang="&language;">
<bookinfo>

<title
>Il Manuale di &tdesu;</title>

<authorgroup>
<author
>&Geert.Jansen; &Geert.Jansen.mail;</author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Samuele</firstname
><surname
>Kaplun</surname
><affiliation
><address
><email
>samuele.kaplun@collegiodimilano.it</email
></address
></affiliation
><contrib
></contrib
></othercredit
> 
</authorgroup>

<copyright>
<year
>2000</year>
<holder
>&Geert.Jansen;</holder>
</copyright>

<legalnotice
>&FDLNotice;</legalnotice>

<date
>2005-06-07</date>
<releaseinfo
>1.00.00</releaseinfo>


<abstract
><para
>&tdesu; è un'interfaccia grafica per il comando <command
>su</command
> di &UNIX;.</para
></abstract>

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>su</keyword>
<keyword
>password</keyword>
<keyword
>root</keyword>
</keywordset>

</bookinfo>

<chapter id="introduction">
<title
>Introduzione</title>

<para
>Benvenuti in &tdesu;! &tdesu; è un'interfaccia grafica per il comando <command
>su</command
> di &UNIX; per l'Ambiente Desktop KDE. Ti permette di lanciare un programma come se tu fossi un altro utente fornendo la password per quell'utente. &tdesu; è un programma senza privilegi; utilizza il comando di sistema <command
>su</command
>.</para>

<para
>&tdesu; ha una funzionalità aggiuntiva: può ricordare le password per te. Se stai usando questa funzionalità, devi solo inserire la password una volta per ogni comando. Guarda <xref linkend="sec-password-keeping"/> per maggiori informazioni al riguardo ed un'analisi sulla sicurezza.</para>

<para
>Questo programma è pensato per essere lanciato dalla linea di comando o dai file  <filename
>.desktop</filename
>. Anche se chiede la password di <systemitem class="username"
>root</systemitem
> utilizzando una finestra di dialogo &GUI;, lo considero più come un collante linea di comando &lt;&gt; &GUI; che come un puro programma &GUI;.</para>

</chapter>

<chapter id="using-tdesu">
<title
>Usare &tdesu;</title>

<para
>L'utilizzo di &tdesu; è semplice. La sintassi è la seguente:</para>

<cmdsynopsis
><command
>tdesu</command
> <group choice="opt"
><option
>-c</option
></group
> <group choice="opt"
><option
>-d</option
></group
> <group choice="opt"
><option
>-f</option
> <replaceable
> file</replaceable
></group
> <group choice="opt"
><option
>-i</option
> <replaceable
> nome icona</replaceable
></group
> <group choice="opt"
><option
>-n</option
></group
> <group choice="opt"
><option
>-p</option
> <replaceable
> priorità</replaceable
></group
> <group choice="opt"
><option
>-r</option
></group
> <group choice="opt"
><option
>-s</option
></group
> <group choice="opt"
><option
>-t</option
></group
> <group choice="opt"
><option
>-u</option
> <replaceable
> utente</replaceable
></group
> <group choice="opt"
><option
>--nonewdcop</option
></group
> <group
><arg choice="req"
><replaceable
>comando</replaceable
> <arg
><replaceable
>arg1</replaceable
></arg
> <arg
><replaceable
>arg2</replaceable
></arg
> <arg rep="repeat"
><replaceable
></replaceable
></arg
></arg
></group
> </cmdsynopsis>
<cmdsynopsis
><command
>tdesu</command
> <arg choice="opt"
>opzioni generiche di &kde;</arg
> <arg choice="opt"
>opzioni generiche di Qt</arg
> </cmdsynopsis>

<para
>Le opzioni della linea di comando sono spiegate sotto.</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><option
>-c <replaceable
>programma</replaceable
></option
></term>
<listitem
><para
>Specifica il programma da lanciare come root. Deve essere passato come unico argomento. Così se, per esempio, vuoi lanciare un nuovo file manager, dovresti inserire alla riga di comando: <userinput
><command
>tdesu <option
>-c <replaceable
>kfm -sw</replaceable
></option
></command
></userinput
></para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><option
>-d</option
></term>
<listitem
><para
>Visualizza le informazioni di debug.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><option
>-f <replaceable
>file</replaceable
></option
></term>
<listitem
><para
>Questa opzione permette un uso efficiente di &tdesu; nei file <filename
>.desktop</filename
>. Dice a &tdesu; di esaminare il file specificato da <parameter
>file</parameter
>. Se questo file è scrivibile dall'utente corrente, &tdesu; esegue il comando con l'utente corrente. Se non è scrivibile, il comando viene eseguito con l'utente <parameter
>utente</parameter
> (valore predefinito impostato a root).</para>
<para
><parameter
>file</parameter
> è valutato in questo modo: se <parameter
>file</parameter
> comincia con una <literal
>/</literal
>, viene interpretato come un nome di file assoluto. Altrimenti, viene preso come nome di un file di configurazione globale di &kde;. Per esempio: per configurare il K display manager, <application
>kdm</application
>, puoi invocare <command
>tdesu <option
>-c kdmconfig -f kdmrc</option
></command
></para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><option
>-i</option
> <replaceable
>nome icona</replaceable
></term>
<listitem
><para
>Specifica l'icona da utilizzare nella finestra di dialogo della password. Puoi specificarne semplicemente il nome, senza alcuna estensione.</para>
<para
>Ad esempio per lanciare <command
>kfmclient</command
> e mostrare l'icona di &konqueror; nella finestra di dialogo della password:</para>
<screen
><userinput
><command
>tdesu</command
>  <option
>-i konqueror</option
> <command
>kfmclient</command
></userinput
></screen>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>-n</option
></term>
<listitem
><para
>Non memorizzare la password. Disabilita la casella <guilabel
>ricorda password</guilabel
> nella finestra di dialogo della password.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><option
>-p</option
> <replaceable
>priorità</replaceable
></term>
<listitem>
<para
>Imposta il valore della priorità. La priorità è un numero arbitrario compreso tra 0 e 100, dove 100 significa la priorità massima e 0 la minima. L'impostazione predefinita è 50.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><option
>-r</option
></term>
<listitem
><para
>Utilizza lo scheduling realtime.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><option
>-s</option
></term>
<listitem
><para
>Ferma il demone di tdesu. Guarda <xref linkend="sec-password-keeping"/>.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><option
>-t</option
></term>
<listitem
><para
>Abilita l'output del terminale. Ciò disabilita la memorizzazione della password. È principalmente per scopi di debug; se vuoi lanciare un'applicazione della modalità console, usa piuttosto lo standard <command
>su</command
>.</para
> </listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term
><option
>-u</option
> <replaceable
> utente</replaceable
></term>
<listitem
><para
>Anche se l'utilizzo principale di &tdesu; è quello di eseguire un comando come superutente, puoi fornire qualsiasi nome utente e la password appropriata.</para>
</listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</chapter>

<chapter id="Internals">
<title
>Funzionamento interno</title>

<sect1 id="x-authentication">
<title
>Autenticazione di X</title>

<para
>Il programma che eseguirai girerà sotto l'id dell'utente root e non avrà generalmente l'autorità di accedere al tuo schermo di X. &tdesu; vi gira intorno aggiungendo un cookie di Autenticazione per il tuo schermo al file temporaneo <filename
>.Xauthority</filename
>. Dopo che il comando termina, questo file viene rimosso. </para>

<para
>Se non utilizzi i cookie di X, è lasciato a te il lavoro. &tdesu; riconoscerà questa situazione e non aggiungerà un cookie ma dovrai assicurarti che l'utente root abbia il permesso di accedere al tuo schermo.</para>

</sect1>

<sect1 id="interface-to-su">
<title
>Interfaccia a <command
>su</command
></title>

<para
>&tdesu; utilizza il comando di sistema <command
>su</command
> per acquisire privilegi. In questa sezione, spiegherò i dettagli di come &tdesu; fa ciò. </para>

<para
>Dato che alcune implementazioni di <command
>su</command
> (ad esempio quella di &RedHat;) non vogliono leggere la password da <literal
>stdin</literal
>, &tdesu; crea una coppia pty/tty ed esegue <command
>su</command
> con i suoi descrittori di file standard connessi alla tty.</para>

<para
>Per eseguire il comando che l'utente seleziona, piuttosto che in una shell interattiva, &tdesu; utilizza l'argomento <option
>-c</option
> con <command
>su</command
>. Questo argomento è compreso da ogni shell che conosco quindi dovrebbe funzionare in maniera portabile. <command
>su</command
> passa l'argomento <option
>-c</option
> alla shell dell'utente target, e la shell esegue il programma. Esempio di comando: <command
>su <option
>root -c <replaceable
>il_programma</replaceable
></option
></command
>.</para>

<para
>Invece di eseguire il comando dell'utente direttamente con <command
>su</command
>, &tdesu; esegue un piccolo programma di comodo chiamato <application
>tdesu_stub</application
>. Questo programma di comodo (che gira come utente target), richiede alcune informazioni da &tdesu; attraverso il canale pty/tty (lo stdin e stdout del programma di comodo) e poi esegue il programma dell'utente. Le informazioni che vengono passate sono: il display X, un cookie di Autenticazione di X (se disponibile), il <envar
>PATH</envar
> ed il comando da lanciare. La ragione per cui è usato un programma di comodo è che il cookie di X è un'informazione privata e non può quindi essere passata sulla linea di comando.</para>

</sect1>

<sect1 id="password-checking">
<title
>Verifica della Password</title>

<para
>&tdesu; verificherà la password che immetti e restituirà un messaggio di errore se non è corretta. La verifica viene effettuata eseguendo un programma di test: <filename
>/bin/true</filename
>. Se ciò ha successo, la password è considerata corretta.</para>

</sect1>

<sect1 id="sec-password-keeping">
<title
>Memorizzare la Password</title>

<para
>Per comodità, &tdesu; implementa una funzionalità di <quote
>ricorda password</quote
>. Se ti interessa la sicurezza, dovresti leggere questo paragrafo.</para>

<para
>Permettere a &tdesu; di ricordare le password apre un (piccolo) buco di sicurezza nel tuo sistema. Ovviamente, &tdesu; non permette a chiunque ma solo al tuo id utente di usare le password, ma, se fatto senza cautela, ciò abbasserebbe il livello di sicurezza di <systemitem class="username"
>root</systemitem
> a quello dell'utente normale (tu). Un hacker che irrompe nel tuo account, otterrebbe l'accesso di <systemitem class="username"
>root</systemitem
>. &tdesu; cerca di prevenire ciò. Lo schema di sicurezza che utilizza, almeno secondo me, è ragionevolmente sicuro ed è qui spiegato.</para>

<para
>&tdesu; utilizza un demone, chiamato <application
>tdesud</application
>. Il demone sta in ascolto di comandi ad un socket &UNIX; in <filename
>/tmp</filename
>. I permessi del socket sono 0600 così che solo il tuo id utente può connettervisi. Se è attivata la memorizzazione delle password, &tdesu; esegue il comando attraverso questo demone. Scrive il comando e la password di <systemitem class="username"
>root</systemitem
> a questo socket e il demone esegue il comando utilizzando <command
>su</command
>, come descritto sopra. Fatto questo, il comando e la password non sono gettati via. Sono, invece, memorizzati per una quantità di tempo specificata. Questo è il valore di timeout del modulo di controllo. Se un'altra richiesta per lo stesso comando arriva entro questo periodo di tempo, il client non deve fornire nuovamente la password. Per evitare che gli hacker che irrompono nel tuo account rubino le password dal demone (per esempio, connettendo un debugger), il demone è installato con l'id di gruppo nogroup. Questo previene tutti i normali utenti (inclusi tu) dall'ottenere password dal processo <application
>tdesud</application
>. Inoltre il demone imposta la variabile di ambiente <envar
>DISPLAY</envar
> al valore che aveva quando è stato lanciato. L'unica cosa che un hacker può fare è eseguire un applicazione sul tuo display.</para>

<para
>Un punto debole in questo schema è che i programmi che esegui, probabilmente, potrebbero non essere stati scritti con la sicurezza in mente (come i programmi <systemitem class="username"
>setuid</systemitem
> root). Questo significa che potrebbero avere dei buffer overrun o altri problemi ed un hacker potrebbe sfruttarli.</para>

<para
>L'utilizzo della memorizzazione delle password è un compromesso tra la sicurezza e la comodità. Ti incoraggio a pensarci e a decidere tu stesso se vuoi usarlo o no.</para>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="Author">
<title
>Autore</title>

<para
>&tdesu;</para>

<para
>Copyright 2000 &Geert.Jansen;</para>

<para
>&tdesu; è scritto da &Geert.Jansen;. È in qualche modo basato su &tdesu; di Pietro Iglio, versione 0.3. Io e Pietro siamo d'accordo che io manterrò il programma nel futuro.</para>

<para
>L'autore può essere raggiunto via email a&Geert.Jansen.mail;. Per favore, riferiscimi ogni bug che trovi così che li possa riparare. Se hai dei suggerimenti, sentiti libero di contattarmi.</para>
&underFDL; &underArtisticLicense; </chapter>

</book>
<!--
Local Variables:
mode: sgml
sgml-omittag: nil
sgml-shorttag: t
End:
-->