summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/tdeedu/ktouch/index.docbook
blob: 275fadc42194560021a03ff53e071ac7525bbced (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
 <!ENTITY ktouch "<application
>KTouch</application
>">
 <!ENTITY kappname "&ktouch;"
><!-- replace kapp here -->
 <!ENTITY package "tdeedu">
 <!ENTITY % addindex "IGNORE">
 <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
><!-- change language only here -->
]>

<book lang="&language;">

<bookinfo>
<title
>Manuale di &ktouch;</title>

<authorgroup>
<author
><firstname
>Håvard</firstname
><surname
>Frøiland</surname
> <affiliation
> <address
><email
>&Haavard.Froeiland.mail;</email
></address>
</affiliation>
</author>

<author
><firstname
>Andreas</firstname
><surname
>Nicolai</surname
> <affiliation
> <address
><email
>Andreas.nicolai@gmx.net</email
></address>
</affiliation>
</author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Davide</firstname
><surname
>Rizzo</surname
><affiliation
><address
><email
>drizzo@daviderizzo.com</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione italiana</contrib
></othercredit
><othercredit role="translator"
><firstname
>Marcello</firstname
><surname
>Anni</surname
><affiliation
><address
><email
>marcello.anni@alice.it</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione italiana</contrib
></othercredit
> 
</authorgroup>

<copyright>
<year
>1999-2005</year>
<holder
>Håvard Frøiland, Andreas Nicolai</holder>
</copyright>

<legalnotice
>&FDLNotice;</legalnotice>

<date
>2005-06-19</date>
<releaseinfo
>1.5</releaseinfo>

<abstract>
<para
>&ktouch; è un programma per imparare a dattilografare. &ktouch; ti fornisce del testo su cui esercitarti, e sceglie livelli differenti in base alle tue capacità. Mostra il tasto successivo da premere e quale dito bisogna usare.</para>

</abstract>

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>dattilografia</keyword>
<keyword
>dattilografia</keyword>
<keyword
>dattilografia</keyword>
<keyword
>dattilografia</keyword>
<keyword
>educazione</keyword>
<keyword
>ktouch</keyword>
<keyword
>dattilografia</keyword>
<keyword
>digitare</keyword>
</keywordset>

</bookinfo>

<chapter id="using_ktouch">
<title
>Utilizzo di &ktouch;</title>

<sect1 id="introduction">
<title
>Introduzione</title>

<sect2>
<title
>Cosa è &ktouch;?</title>
<para
>&ktouch; è un programma per imparare a dattilografare.</para>
<para
>&ktouch; ti fornisce del testo su cui esercitarti, e sceglie livelli differenti in base alle tue capacità. Mostra la tua tastiera e indica il tasto successivo da premere, e quale dito bisogna usare.</para>

<screenshot>
<screeninfo
>La finestra principale di &ktouch;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="main_screen_default_color.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra principale di &ktouch;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>&ktouch; è un ottimo istruttore di dattilografia. Imparerai a scrivere a macchina con tutte le dita, passo dopo passo, senza dover guardare la tastiera per trovare i tasti giusti (cosa che rallenta parecchio). È adatto a tutte le età, e costituisce l'istruttore perfetto per scuole, università e individui. È liberamente disponibile e distribuito secondo la licenza &GNU; Public License, così non dovrai mai pagare nulla per il programma o gli aggiornamenti. </para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Caratteristiche </title>

<para
>Nella sua versione attuale, &ktouch; 1.5 dispone di parecchie funzionalità utili, per esempio:</para>
<itemizedlist>
<listitem
><simpara
>Supporto per molte lezioni differenti in parecchie lingue, tipi di carattere specifici per ogni lingua e un comodo editor di lezioni.</simpara
></listitem>
<listitem
><simpara
>Supporto per diverse mappature di tastiera, con la possibilità di utilizzare mappature definite dall'utente</simpara
></listitem>
<listitem
><simpara
>Durante le tue sessioni di allenamento una gamma completa di statistiche è disponibile per aiutare te (o il tuo istruttore) ad analizzare i tuoi progressi.</simpara
></listitem>
</itemizedlist>
<para
>Sono incluse molte altre funzioni, che saranno discusse nei relativi capitoli di questo manuale. </para>

</sect2>
</sect1>


<sect1 id="learning">
<title
>Imparare a dattilografare con &ktouch;</title>

<para
>Ecco un'altra immagine di &ktouch; in azione, stavolta con una tastiera e una lezione in tedesco:</para>

<screenshot>
<screeninfo
>Finestra principale di &ktouch;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="main_window_german.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Finestra principale di &ktouch;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para
>Sebbene utilizzare &ktouch; per imparare a dattilografare dovrebbe essere molto semplice, nelle prossime sezioni daremo un'occhiata più approfondita al programma.</para>

<sect2 id="getting_started">
<title
>Primi passi</title>

<para
>All'avvio di &ktouch; vedrai la finestra mostrata qui sopra. La finestra principale del programma è divisa in tre settori: </para>
<orderedlist>
<listitem
><simpara
>Alcune statistiche nei riquadri informativi in alto</simpara
></listitem>
<listitem
><simpara
>Il testo da digitare (nella riga dell'insegnante) e il testo da te digitato fino a questo momento (nella riga dello studente)</simpara
></listitem>
<listitem
><simpara
>La tastiera (che speriamo assomigli alla tua)</simpara
></listitem>
</orderedlist>
<para
>Torneremo a esaminare queste sezioni più tardi.</para>
<para
>Bene, al primo avvio di &ktouch; sarà aperta una lezione predefinita, e sarà selezionata la mappatura di tastiera predefinita. Prima di incominciare a dattilografare dovrai cambiare la mappatura di tastiera in modo che corrisponda alla tua. Vai a <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Mappature tastiera...</guimenuitem
></menuchoice
> e seleziona la tua nazione (o una che utilizzi la stessa mappatura di tastiera). Se la tua tastiera non è inclusa, potrai sempre crearla da te (vedi <link linkend="create_keyboards"
>Crea la tua tastiera</link
>). </para>
<para
>Una volta selezionata la tua tastiera, scegli la tua lezione. La prima riga della lezione nel livello corrente è visualizzata nella riga dell'insegnante. Puoi selezionare una qualsiasi delle lezioni predefinite tramite <menuchoice
><guimenu
>Allenamento</guimenu
><guimenuitem
>Lezioni predefinite...</guimenuitem
></menuchoice
> o aprire un file di lezione definito dall'utente (&eg; se il tuo insegnante ti assegna una lezione speciale su cui esercitarti) tramite <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Apri lezione...</guimenuitem
></menuchoice
>. Puoi anche creare la tua lezione personalizzata (vedi <link linkend="create_lectures"
>Crea la tua lezione</link
>). Una volta selezionate la tastiera e la lezione può iniziare a dattilografare. </para>
<para
>Poggia le mani sulla tastiera come indicato dagli otto "tasti dita" evidenziati (i pollici vanno sulla barra spaziatrice) e comincia a digitare il testo mostrato nella riga dell'insegnante. Ogni tasto che devi premere è evidenziato sulla tastiera, e se devi muovere un dito dalla sua posizione di riposo saranno evidenziati il tasto da premere e il corrispondente tasto dito. Cerca di muovere le mani il meno possibile, e dopo aver digitato un carattere cerca sempre di riportare le dita alla loro posizione di riposo. </para>
<tip
><para
>I colori dei tasti indicano da quale dito devono essere premuti.</para
></tip>
<para
>Mentre digiti è possibile che tu commetta errori e prema il tasto sbagliato. In tal caso la riga dello studente cambierà colore (l'impostazione predefinita è che diventi rossa) e dovrai premere il tasto Backspace per eliminare il carattere o i caratteri sbagliati. </para>
<para
>Dopo aver completato una linea di testo devi premere Invio per passare alla successiva. </para>
</sect2>

<sect2 id="lectures_and_levels">
<title
>Lezioni e livelli</title>
<para
>Come già detto devi selezionare una lezione che contiene tutto il testo su cui vuoi esercitarti. Di solito la difficoltà del testo aumenta gradualmente, e per questo molte lezioni contengono vari livelli di difficoltà. Tuttavia ci possono anche essere lezioni con un solo livello e tipo di testo (&eg; un articolo di giornale per valutare le tue capacità). </para>
<para
>Nei riquadri informativi in cima alla finestra principale di &ktouch; puoi vedere il livello corrente a sinistra. I pulsantini a destra ti permettono di cambiare livello manualmente. Di norma ciò avviene automaticamente (maggiori dettagli nella sezione <link linkend="training_options"
>Opzioni allenamento</link
>). Il riquadro a destra contiene un breve testo informativo sul livello. Di solito fornisce una lista dei nuovi caratteri introdotti. I due riquadri centrali mostrano la velocità di battitura corrente (in caratteri al minuto) e il grado di correttezza. Questi valori sono statistiche relative al livello, e vengono azzerati quando se ne inizia uno nuovo. Tuttavia il programma continua a ricordare le tue statistiche precedenti (vedi la sezione <link linkend="statistics"
>Statistiche in &ktouch;</link
>). </para>
</sect2>

<sect2 id="starting_stopping">
<title
>Iniziare e terminare una sessione di allenamento</title>
<para
>Mentre digiti il testo di una lezione sei in una sessione di allenamento. Puoi iniziare una nuova sessione tramite <menuchoice
><guimenu
>Allenamento</guimenu
><guimenuitem
>Inizia nuova sessione</guimenuitem
></menuchoice
> o premendo l'apposito pulsante nella barra degli strumenti. I cambiamenti di livello (automatici o manuali) non provocano un cambio di sessione. Rimarrai nella sesione corrente fino a quando ne inizierai una nuova, selezionerai un'altra lezione (che inizia automaticamente una nuova sessione) o uscirai dal programma. </para>
<para
>Se apri una qualsiasi finestra in &ktouch; durante una sessione di allenamento, la sessione entra in pausa e il timer si ferma fino a quando non premi di nuovo un tasto. Puoi mettere la sessione in pausa manualmente tramite <menuchoice
><guimenu
>Allenamento</guimenu
><guimenuitem
>Pausa sessione</guimenuitem
></menuchoice
>, o con l'apposito pulsante nella barra degli strumenti. </para>
</sect2>

</sect1>

<sect1 id="statistics">
<title
>Statistiche in &ktouch;</title>
<para
>&ktouch; si ricorda di te! In sostanza tutto ciò che digiti viene registrato, e contribuisce alla creazione di alcune utili (o soltanto interessanti) statistiche. &ktouch; conserva i dati statistici in base al file di lezione che utilizzi per esercitarti. Per ogni file di lezione viene mantenuta una cronologia separata. &ktouch; è inoltre in grado di distinguere tra statistiche corrispondenti a un livello o a una sessione di allenamento. Ciò è importante per impedirti di imbrogliare :-).  </para>

<sect2>
<title
>Statistiche sessione di allenamento</title>
<screenshot>
<screeninfo
>Statistiche sessione corrente</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="statistics_dialog.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Statistiche sessione corrente</phrase
></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Ogni volta che inizi una nuova sessione di allenamento, inizia la registrazione delle statistiche corrispondenti. &ktouch; tiene a mente molti fattori per valutare le tue capacità e aiutarti a identificare i tasti che causano problemi: </para>
<itemizedlist>
<listitem
><simpara
>Quanti tasti sono stati premuti in totale?</simpara
></listitem>
<listitem
><simpara
>Quanti di questi erano corretti?</simpara
></listitem>
<listitem
><simpara
>Quali tasti sono stati sbagliati, e quanto spesso?</simpara
></listitem>
<listitem
><simpara
>Quante parole corrette hai digitato?</simpara
></listitem>
<listitem
><simpara
>Quanto tempo ci hai messo?</simpara
></listitem>
</itemizedlist>
<para
>Tramite le statistiche della sessione di allenamento tu e &ktouch; potete valutare le tue prestazioni e capacità in una certa lezione.</para>
</sect2>

<sect2>
<title
>Statistiche livello</title>
<para
>Per ogni livello nella tua sessione di allenamento (ovvero tutti i livelli in cui hai digitato del testo) sono disponibili le stesse statistiche dell'intera sessione. Grazie ai dati statistici per livello puoi monitorare il tuo progresso lungo tutti i livelli di una lezione, notando come le tue capacità crescano da un livello all'altro, e concentrandoti sui livelli che ti causano ancora problemi. </para>
</sect2>

<sect2>
<title
>La finestra delle statistiche</title>
<para
>La voce <menuchoice
><guimenu
>Allenamento</guimenu
><guimenuitem
>Statistiche lezione</guimenuitem
></menuchoice
> o il pulsante corrispondente sulla barra degli strumenti aprono la finestra delle statistiche. Vi puoi trovare le tue statistiche complete e divise per livello, e un grafico che riassume l'andamento delle precedenti sessioni. </para>
<para
>Quando apri la finestra delle statistiche puoi selezionare la scheda relativa alle statistiche di sessione o quella delle statistiche di livello. La prima scheda fornisce dati generali su tutto ciò che hai digitato fino ad ora. La scheda delle statistiche di livello contiene solo i dati relativi al livello corrente. Le due schede sono utili per distinguere tra prestazioni complessive e abilità in certi livelli. </para>
<para
>La terza pagina di statistiche presenta un riassunto grafico delle tue capacità e ti offre diverse scelte. Una nota sull'opzione "Scalato con tempo": ogni volta che viene ottenuta una statistica sulla sessione o sul livello, viene memorizzata anche la data. In questo modo puoi vedere come le tue prestazioni calano dopo lunghi periodi passati senza allenarti, e controllare quando è stata l'ultima volta in cui hai fatto pratica con una certa lezione o livello. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Il grafico delle statistiche</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="statistics_dialog_chart.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Il grafico delle statistiche</phrase
></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

</sect2>
</sect1>
</chapter>

<chapter id="ui_guide">
<title
>&ktouch; con la finestra di dialogo opzioni tastiera</title>
<para
>In questo capitolo esamineremo alcuni dei dettagli del programma. <tip
><para
>Puoi usare l'opzione <quote
>Che cos'è?</quote
> (il piccolo punto di domanda vicino ai pulsanti per massimizzare e ridurre a icona la finestra) in molte delle finestre del programma.</para
></tip>
</para>

<sect1 id="main_menu">
<title
>I menu di &ktouch;</title>
<para
>Più o meno tutto nei menu di &ktouch; dovrebbe spiegarsi da solo. Il menu File permette di caricare e modificare file di lezione definiti dall'utente. Il menu Allenamento contiene tutte le opzioni utili per esercitarsi, e il menu Impostazioni raggruppa le opzioni di configurazione del programma. Le opzioni nella finestra di configurazione sono spiegate nella prossima sezione.</para>
</sect1>

<sect1 id="program_settings">
<title
>Opzioni di configurazione per &ktouch;</title>
<para
>Puoi personalizzare numerosi aspetti di &ktouch;. Le impostazioni sono sempre salvate per l'utilizzatore corrente del programma. Apri la finestra di configurazione tramite <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura &ktouch; ...</guimenuitem
></menuchoice
>.</para>

<sect2 id="general_options">
<title
>Opzioni generali</title>
<para
>In questa finestra puoi cambiare opzioni generali che controllano il comportamento di &ktouch;. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Opzioni generali</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="general_options.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Opzioni generali</phrase
></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Innanzitutto puoi abilitare o disabilitare il sonoro (può essere utile in aule scolastiche). Puoi anche regolare la velocità di scorrimento della riga dell'insegnante e dello studente. </para>
<para
>La cosa più importante, tuttavia, è probabilmente la selezione del tipo di carattere per la lezione. Per mostrare la riga dell'insegnante &ktouch; utilizza il tipo di carattere specificato nel file di lezione. Ma se il carattere specificato non esiste, o se non ne è stato specificato nessuno, &ktouch; utilizzerà un tipo predefinito. E se non vi fossero contenuti tutti i caratteri necessari alla lezione? In casi come questo puoi sostituire il tipo di carattere predefinito con uno di tua scelta. <note
><para
>&ktouch; distingue tra i tipi di carattere per la lezione e per la tastiera. Sostituire il primo non cambia automaticamente anche il secondo. A tal scopo utilizza l'opzione apposita nella pagina di configurazione Impostazioni tastiera.</para
></note>
</para>
</sect2>

<sect2 id="training_options">
<title
>Opzioni allenamento</title>
<para
>In questa finestra puoi cambiare le opzioni che controllano come &ktouch; cambia il livello di difficoltà in base alle capacità dell'utente.</para>
<screenshot>
<screeninfo
>Opzioni allenamento</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="training_options.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Opzioni allenamento</phrase
></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Se l'opzione <guibutton
>Adattamento automatico livello</guibutton
> è abilitata, alla fine di ogni livello &ktouch; controlla i limiti impostati, e decide se passare al livello superiore o a quello inferiore, oppure se ripetere il livello corrente. I passaggi avvengono sempre alla fine di un livello (ovvero quando l'utente ha terminato l'ultima riga di un livello). Se la velocità di battitura (in caratteri al secondo) e l'accuratezza (correttezza) sono <emphasis
>entrambe</emphasis
> uguali o maggiori dei <quote
>Limiti per salire di livello</quote
>, &ktouch; passerà al livello superiore. Se <emphasis
>una sola</emphasis
> tra la velocità di battitura e l'accuratezza scende sotto i <quote
>Limiti per scendere di livello</quote
>, &ktouch; passerà al livello inferiore. </para>
<para
>In questa pagina di configurazione puoi anche fare in modo che il programma ricordi il livello corrente all'uscita, e vi faccia ritorno all'esecuzione successiva. </para>
</sect2>

<sect2 id="keyboard_options">
<title
>Opzioni tastiera</title>
<para
>In questa finestra puoi impostare opzioni specifiche della tastiera.</para>
<screenshot>
<screeninfo
>Opzioni tastiera</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="keyboard_options.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Opzioni tastiera</phrase
></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Questa finestra controlla l'aspetto e le funzionalità della tastiera. Come accade con l'opzione <quote
>Ignora tipo carattere lezione</quote
> nella pagina delle impostazioni generali, qui puoi specificare il tipo di carattere che preferisci per la tastiera. L'opzione <quote
>Evidenzia tasti sulla tastiera</quote
> può essere utilizzata per aumentare la difficoltà dell'esercizio. <tip
><para
>Una volta presa confidenza con la tastiera potresti voler disattivare l'evidenziazione dei tasti, in modo che non ti distragga mentre ti concentri sulla riga dell'insegnante.</para
></tip>
</para>
</sect2>


<sect2 id="color_options">
<title
>Impostazioni colori</title>
<para
>In questa finestra puoi modificare l'aspetto di &ktouch;.</para>
<screenshot>
<screeninfo
>Impostazioni colori</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject
><imagedata fileref="color_options.png"
format="PNG"/></imageobject>
<textobject
><phrase
>Impostazioni colori</phrase
></textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>Questa pagina di configurazione non richiede grosse spiegazioni. Puoi scegliere tra quattro schemi di colore predefiniti pèer la tastiera. In alternativa puoi passare <quote
>al volo</quote
> da uno schema all'altro tramite la voce <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Schemi colore tastiera</guimenuitem
></menuchoice
>. </para>
</sect2>

</sect1>
</chapter>


<chapter id="extending">
<title
>Come estendere &ktouch;</title>

<sect1 id="create_lectures">
<title
>Crea la tua lezione</title>
<para
>Puoi creare con facilità i tuoi file di lezione tramite l'editor apposito incluso in &ktouch;. Selezionando<menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Modifica lezione...</guimenuitem
></menuchoice
> sia aprirà una finestra in cui potrai selezionare la lezione da aprire. Puoi scegliere di modificare la lezione corrente, una qualsiasi delle lezioni predefinite (se hai accesso in scrittura alla cartella di installazione) oppure puoi crearne una nuova partendo da zero.</para>

<sect2>
<title
>Creare una lezione</title>
<para
>Mettiamo che tu voglia creare una nuova lezione. Ci sono alcune linee guida da prendere in considerazione: </para>
<itemizedlist>


<listitem
><para
>Aggiungi soltanto due tasti alla volta ad ogni livello, fino a quando avrai coperto i primi venti tasti circa. Lascia che l'utente inizi a far pratica con i soli tasti nuovi, in differenti combinazioni, quindi mettili all'interno di parole e mescolati a vocaboli già noti. </para
></listitem>

<listitem
><para
>Inserisci perlomeno alcuni livelli nella lezione, in modo che l'utente possa vedere i propri progressi durante l'allenamento.</para
></listitem>

<listitem
><para
>Non creare livelli troppo lunghi. </para
></listitem>

<listitem
><para
>Cerca di aumentare con gradualità la difficoltà del testo, e provalo in prima persona. </para
></listitem>

<listitem
><para
>Dopo che i primi tasti sono stati appresi, inserisci una lezione di ripasso. </para
></listitem>
</itemizedlist>

</sect2>

<sect2>
<title
>Cose da sapere sulle lezioni</title>
<para
>Il titolo della lezione è importante per il menu di scelta rapida all'interno del menu Allenamento e per le statistiche. Il commento dovrebbe includere informazioni sull'autore della lezione e sulle eventuali fonti dei testi utilizzati. </para>
<para
>Puoi specificare per ogni livello i nuovi caratteri/tasti che contiene. Il testo inserito qui comparirà nel riquadro informativo in alto a destra nella finestra principale di &ktouch;. </para>
<para
>Tramite il pulsante <guibutton
>Cambia carattere...</guibutton
> puoi specificare un tipo di carattere predefinito per la lezione, che sarà utilizzato nelle righe dell'insegnante e dello studente, e anche nella finestra di modifica della lezione. </para>
</sect2>

</sect1>

<sect1 id="create_keyboards">
<title
>Crea la tua tastiera</title>
<para
>Puoi creare le tue tastiere personalizzate tramite i file di tastiera. Al momento &ktouch; non include un editor di tastiere, ma è comunque abbastanza semplice crearne di nuove. Sono richiesti solo un po' di tempo e un pizzico di matematica per stabilire la forma geometrica della tastiera. La cosa migliore è iniziare con un file di tastiera esistente, crearne una copia e modificarlo ove necessario.</para>
<para
>I file di tastiera attuali sono semplici file di testo con codifica UTF-8. In una delle prossime versioni di &ktouch; i dati relativi alla tastiera saranno anche memorizzati in file &XML;. Per questo motivo daremo solo una breve spiegazione sulla struttura di un file di tastera. </para>
<para
>Solitamente un file di tastiera inizia con un'intestazione contenente alcune informazioni sull'autore e sul tipo di tastiera.</para>
<programlisting
>####################################################
#    KTouch
#    File di tastiera per mappatura di tastiera tedesca
#    Codice=UTF-8
####################################################
</programlisting>
<para
>Tutte le righe che iniziano col carattere diesis "#" sono commenti. Dopo l'intestazione c'è la parte dei cosiddetti <quote
>tasti dito</quote
> (finger keys), che indica la posizione di riposo di tutte le otto dita. </para>
<programlisting
>#
#          Unicode   Tasto   x    y
#
FingerKey  97       A        18   20
FingerKey  115      S        28   20
FingerKey  100      D        38   20
FingerKey  102      F        48   20
FingerKey  106      J        78   20
FingerKey  107      K        88   20
FingerKey  108      L        98   20
FingerKey  246      Ö        108  20
</programlisting>
<para
>I tasti hanno dimensioni predefinite di otto unità, perciò utilizzando una griglia di dieci unità si ottiene una tastiera di aspetto normale. Il primo numero è il codice Unicode del carattere in formato decimale. La colonna "Tasto" mostra ciò che verrà scritto  sul tasto, in codifica UTF-8 (automatica nelle versioni più recenti di &Linux;, assicurati solo che il tuo editor salvi i file in formato UTF-8).</para>
<para
>La sezione successiva contiene tasti speciali, che sono - con l'eccezione di Backspace e Invio - solo decorativi.</para>
<programlisting
>#
#           Unicode   Tasto     x     y    Largh.  Alt.
#
ControlKey  260      Tab        0     10    15    10
ControlKey  13       Enter      138   20    12    10
ControlKey  258      Shift      123   30    27    10
ControlKey  264      AltGr      120   40    15    10
ControlKey  265      Ctrl       135   40    15    10
ControlKey  263      Alt        15    40    15    10
ControlKey  262      Strg       0     40    15    10
ControlKey  32       Leertaste  30    40    90    10
ControlKey  257      Shift      0     30    13    10
ControlKey  259      CapsLock   0     20    18    10
ControlKey  8        BackSpace  130   0     20    10
</programlisting>
<para
>Il testo specificato per il tasto viene interamente visualizzato sulla tastiera. Tuttavia, per i tasti <quote
>Shift</quote
>, <quote
>Maiuscole</quote
>, <quote
>Tab</quote
>, <quote
>BackSpace</quote
> e <quote
>Invio</quote
> &ktouch; visualizza i simboli appropriati. Ne consegue che puoi utilizzare questi tasti a prescindere dalla lingua. Al contrario, gli altri tasti di controllo come Ctrl o Alt devono essere tradotti. La forma geometrica dei tasti di controllo può corrispondere a un rettangolo qualsiasi, definito dalle coordinate x e y dell'angolo superiore sinistro, dalla larghezza e dall'altezza.</para>
<para
>La sezione successiva contiene tutti i caratteri sulla tastiera (a parte i tasti dito già definiti) che possono essere digitati <emphasis
>senza</emphasis
> premere shift.</para>
<programlisting
>#
#          Unicode   Tasto    x    y      UnicodeTastoDito
#
NormalKey  94       ^         0    0      97
NormalKey  49       1         10   0      97
NormalKey  50       2         20   0      115
NormalKey  51       3         30   0      100
NormalKey  52       4         40   0      102
NormalKey  53       5         50   0      102
NormalKey  54       6         60   0      102
.
.
.
NormalKey  46       .         103  30     108
NormalKey  45       -         113  30     246
</programlisting>
<para
>La definizione di questi tasti primari è praticamente la stessa dei tasti dito, ma include una proprietà in più. L'ultimo codice unicode identifica il tasto dito associato. In altre parole, si tratta del dito da usare per premere il tasto in questione.</para>
<para
>La prossima e ultima sezione definisce tutti i caratteri che sono digitati premendo un tasto modificatore come shift. </para>
<programlisting
>#
#           Unicode   UnicodeTasto     UnicodeDito    UnicodeControllo   
Comment
#
HiddenKey   65        97              97              258                 #A
HiddenKey   66        98              102             258                 #B
HiddenKey   67        99              100             258                 #C
HiddenKey   68        100             100             258                 #D
.
.
.
HiddenKey   124       60              97              264                 #|
HiddenKey   64        113             97              264                 #@
</programlisting>
<para
>I <quote
>tasti nascosti</quote
> (hidden keys) controllano quel che accade sulla tastiera quando digiti un certo carattere. Il primo codice unicode è il codice del carattere che stai definendo. Il secondo numero è il codice del carattere corrispondente al tasto (uno dei tasti normali già definiti). Il terzo numero indica un tasto dito (la posizione di riposo per il dito che deve premere il tasto) e l'ultimo numero indica il tasto modificatore da premere per ottenere questo carattere. </para>
<para
>Vediamo un esempio:</para>
<para
>Vuoi definire il tasto corrispondente alla "R" maiuscola. Il suo codice unicode è 82. Il carattere ottenuto premendo il tasto "R" senza modificatore è la "r" minuscola, codice unicode 114. Il dito da usare per la "R" sta sul tasto della "f", che ha il codice unicode 102. Per ottenere la "R" maiuscola devi premere il tasto shift destro (o sinistro), che ha codice 264 (non si tratta del codice unicode, ma di quello ottenuto da un evento pressione tasto di QT). Nota che probabilmente l'identificazione dei tasti di controllo cambierà nella prossima versione di , ma per&ktouch; ora puoi utilizzare i codici presenti negli altri file di tastiera. </para>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="commands">
<title
>Guida ai comandi</title>

<sect1 id="ktouch-mainwindow">
<title
>Menu e scorciatoie da tastiera</title>

<sect2>
<title
>Menu <guimenu
>File</guimenu
></title>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Apri lezione...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Apre</action
> un nuovo file di lezione</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Modifica lezione...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Apre</action
> l'editor di lezione in modo che tu possa modificare il file di allenamento corrente </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><shortcut
> <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Q</keycap
></keycombo
> </shortcut
> <guimenu
>File</guimenu
> <guimenuitem
>Esci</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Esce</action
> da &ktouch;</para
></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

</sect2>



<sect2>
<title
>Menu <guimenu
>Allenamento</guimenu
></title>

<variablelist>
<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Allenamento</guimenu
> <guimenuitem
>Inizia nuova sessione</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Inizia</action
> una nuova sessione e ti chiede se vuoi cominciare allo stesso livello</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Allenamento</guimenu
> <guimenuitem
>Pausa sessione</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Mette in pausa</action
> la sessione corrente: le statistiche restano sospese</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Allenamento</guimenu
> <guimenuitem
>Statistiche lezione</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Apre</action
> la finestra delle statistiche per la lezione corrente</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Allenamento</guimenu
> <guisubmenu
>Lezioni predefinite</guisubmenu
> <guimenuitem
>Inglese (auto-generato)</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Sceglie</action
> in che lingua vuoi imparare a dattilografare</para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect2>

<sect2>
<title
>Menu <guimenu
>Impostazioni</guimenu
></title>

<variablelist>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra/nascondi barra strumenti</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Mostra/nasconde</action
> la barra degli strumenti</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guisubmenu
>Mappature tastiera</guisubmenu
> <guimenuitem
>number.keyboard</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Sceglie</action
> la mappatura di tastiera che vuoi utilizzare, in questo caso il tastierino numerico</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guisubmenu
>Schemi colore tastiera</guisubmenu
> <guimenuitem
>Bianco e nero</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Sceglie</action
> lo schema di colore bianco e nero per la tastiera: tutti i tasti sono bianchi e quello da premere è nero</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guisubmenu
>Schemi colore tastiera</guisubmenu
> <guimenuitem
>Classico</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Sceglie</action
> lo schema di colore classico per la tastiera: ogni colonna di tasti ha un colore diverso</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guisubmenu
>Schemi colore tastiera</guisubmenu
> <guimenuitem
>Blu profondo</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Sceglie</action
> lo schema di colore blu profondo per la tastiera: ogni colonna di tasti ha una differente tonalità di blu</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guisubmenu
>Schemi colore tastiera</guisubmenu
> <guimenuitem
>A strisce</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Sceglie</action
> lo schema di colore a strisce per la tastiera: in blu e grigio</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura scorciatoie...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Configura</action
> le scorciatoie da tastiera da associare a determinate azioni </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura barre strumenti...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Configura</action
> gli elementi che vuoi inserire nella barra degli strumenti </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term
><menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Configura &ktouch;...</guimenuitem
> </menuchoice
></term>
<listitem
><para
><action
>Mostra</action
> la finestra delle impostazioni di &ktouch; </para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect2>

<sect2>
<title
>Menu <guimenu
>Aiuto</guimenu
></title>
&help.menu.documentation; </sect2>
</sect1>
</chapter>

<chapter id="credits">

<title
>Ringraziamenti e licenza</title>
<para
>&ktouch;</para>
<para
>&ktouch;, Copyright 1999-2005</para>
<itemizedlist>
<listitem
><simpara
>Håvard Frøiland <email
>haavard@users.sourceforge DOT net</email
></simpara
></listitem>
<listitem
><simpara
>Andreas Nicolai <email
>andreas.nicolai@gmx DOT net</email
></simpara
></listitem>
</itemizedlist>

<para
>Hanno contribuito:</para>
<itemizedlist>
<listitem
><simpara
>Frank Quotschalla, tastiera, traduzione e file di allenamento tedeschi.</simpara
></listitem>
<listitem
><simpara
>Ernesto Hern&aacute;ndez-Novich, tastiera latinoamericana</simpara
></listitem>
<listitem
><simpara
>Jo&atilde;o Miguel Neves, tastiera portoghese</simpara
></listitem>
<listitem
><simpara
>Henri Girard, tastiera francese</simpara
></listitem>
</itemizedlist>
<para
><emphasis
>Una grazie particolare a tutti coloro (non menzionati qui) che hanno contribuito con file di tastiera e di lezione.</emphasis>
</para>
<para
>Traduzione italiana Davide Rizzo <email
>drizzo@daviderizzo.com</email
></para
> 
&underFDL; &underGPL; </chapter>

<appendix id="installation">
<title
>Come ottenere e installare &ktouch;</title>

<para
>&ktouch; ha la propria home page: <ulink url="http://ktouch.sourceforge.net"
>http://ktouch.sourceforge.net</ulink
>. Sei pregato di fare riferimento alle istruzioni che vi troverai, dato che contengono le informazioni più aggiornate su come ottenere &ktouch;. </para>
<para
>&ktouch; si può anche trovare nella <ulink url="http://edu.kde.org/ktouch"
>pagina relativa del progetto KDE Edu</ulink
>, di cui fa parte. </para>

</appendix>

&documentation.index;
</book>
<!--
Local Variables:
mode: sgml
sgml-minimize-attributes:nil
sgml-general-insert-case:lower
sgml-indent-step:0
sgml-indent-data:nil
End:

// vim:ts=2:sw=2:tw=78:noet
-->