summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kturtle/getting-started.docbook
blob: 85aaa1d8c20674b43c43fe13f98cd3ca742f92fe (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
<!--Dear translator: please NEVER translate the id or anything inside the tags as they are needed in english by the application
     Thanks a lot in advance.-->
<chapter id="getting-started">
<title
>Per iniziare</title>
<para
>Quando avvii &kturtle;, vedrai qualcosa simile a questa: <screenshot
> <screeninfo
>Qui vi è un'immagine di &kturtle; quando lo avvii per la prima volta</screeninfo
> <mediaobject
> <imageobject
> <imagedata fileref="mainwindow.png" format="PNG"/> </imageobject
> <textobject
> <phrase
>La finestra principale di &kturtle;</phrase
> </textobject
> </mediaobject
> </screenshot
> In questa guida assumiamo che la lingua dei comandi del &logo; è l'italiano. Puoi cambiare questa lingua in <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura &kturtle;...</guimenuitem
></menuchoice
> nella sezione <guilabel
>Lingua</guilabel
>. Renditi conto che la lingua impostata qui per &kturtle; è quella che usi per i comandi del &logo;.</para>

<sect1 id="first-steps">
<title
>Primo passo con il &logo;: incontriamo la tartaruga!</title>
<para
>Devi aver notato che la tartaruga è nel mezzo dell'area di disegno: stai per imparare come controllarla usando i comandi nell'editor del codice.</para>

<sect2 id="the-turtle-moves">
<title
>La tartaruga si muove</title>
<para
>Iniziamo facendo muovere la tartaruga. La nostra tartaruga può eseguire 3 tipi di movimento, (1) può andare avanti e indietro, (2) può girare a sinistra e a destra e (3) può andare direttamente ad una posizione dello schermo. Prova questo per esempio:</para>
<para>
<screen
>avanti 100
sinistra 90 
</screen>
Inserisci o copia e incolla il codice nell'editor ed eseguilo (usando <link linkend="file-execute"
><menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Esegui comandi</guimenuitem
></menuchoice
></link
> per vedere il risultato.</para>

<para
>Quando hai inserito ed eseguito i comandi come sopra nell'editor del codice devi aver notato una o più delle seguenti cose:</para>
<orderedlist>
<listitem
><para
>Che &mdash; dopo aver eseguito i comandi &mdash; la tartaruga si muove verso l'alto, disegna una linea e si gira di un quarto a sinistra. Ciò accade poiché hai usato i comandi <link linkend="forward"
><userinput
>avanti</userinput
></link
> e <link linkend="turnleft"
><userinput
>sinistra</userinput
></link
>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Che il colore del codice è cambiato mentre lo inserivi: questa caratteristica è chiamata <emphasis
>evidenziazione intuitiva</emphasis
> &mdash; i diversi tipi di comandi sono evidenziati differentemente. Ciò semplifica molto la lettura di ampi pezzi di codice.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Che la tartaruga disegna una sottile linea nera.</para>
</listitem>
<listitem>
<para
>Forse appare un messaggio d'errore. Ciò potrebbe significare semplicemente due cose: potresti aver fatto un errore copiando i comandi, o dovresti ancora impostare la lingua corretta dei comandi &logo; (puoi farlo scegliendo <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura &kturtle;...</guimenuitem
></menuchoice
>, nella sezione <guilabel
>Lingua</guilabel
>).</para>
</listitem>
</orderedlist>

<para
>Avrai probabilmente capito che <userinput
>avanti 100</userinput
> ha comandato alla tartaruga di andare avanti disegnando una linea, e che <userinput
>sinistra 90</userinput
> ha comandato alla tartaruga di girare di 90 <glossterm linkend="degrees"
>gradi</glossterm
> a sinistra.</para>

<para
>Guarda i seguenti collegamenti al manuale di riferimento per una spiegazione completa dei nuovi comandi: <userinput
>avanti</userinput
>, <userinput
>indietro</userinput
>, <userinput
>sinistra</userinput
> e <userinput
>destra</userinput
>.</para>
</sect2>

<sect2 id="more-examples">
<title
>Più esempi</title>
<para
>Il primo esempio era molto semplice, così andiamo avanti!</para>

<para>
<!--translators: if it's not already there, you can copy/paste the translated code below and save it in arrow.logo in your examples folder: tde-i18n/language-code/data/tdeedu/kturtle/ -->
<screen
>dimensionesfondo 200,200
coloresfondo 0,0,0
colorepenna 255,0,0
spessorepenna 5
pulisci

vai 20,20
direzione 135

avanti 200
sinistra 135
avanti 100
sinistra 135
avanti 141
sinistra 135
avanti 100
sinistra 45

vai 40, 100
</screen>
Puoi nuovamente inserire o copiare e incollare il codice nell'editor del codice o aprire il file <filename
>freccia.logo</filename
> nella cartella <guimenu
>Apri esempi</guimenu
> ed eseguirlo (usando <link linkend="file-execute"
><menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Esegui comandi</guimenuitem
></menuchoice
></link
>) per vedere il risultato. Negli esempi seguenti si da' per scontato che tu lo sappia fare.</para>

<para
>Devi aver notato che il secondo esempio è composto da molto più codice. Hai anche visto molti muovi comandi. Qui vi è una breve spiegazione di tutti i nuovi comandi:</para>

<para
><userinput
>dimensionesfondo 200,200</userinput
> imposta la larghezza e l'altezza dell'area di disegno a 200 <glossterm linkend="pixels"
>pixel</glossterm
>. La larghezza e l'altezza sono uguali, così l'area di disegno sarà un quadrato.</para>

<para
><userinput
>coloresfondo 0,0,0</userinput
> colora di nero l'area di disegno. <userinput
>0,0,0</userinput
> è una <glossterm linkend="rgb"
>combinazione RGB</glossterm
> dove tutti i valori sono impostati a <userinput
>0</userinput
>, il che si traduce in nero.</para>

<para
><userinput
>colorepenna 255,0,0</userinput
> imposta il colore della penna a rosso. <userinput
>255,0,0</userinput
> è una <glossterm linkend="rgb"
>combinazione RGB</glossterm
> dove solo il valore del rosso è impostato a <userinput
>255</userinput
> (totalmente pieno) mentre gli altri (verde e blu) sono impostati a <userinput
>0</userinput
> (totalmente inusati). Ciò avrà come risultato un rosso brillante.</para>

<para
>Se non comprendi i valori dei colori, assicurati di aver letto il glossario alla voce <glossterm linkend="rgb"
>combinazioni RGB</glossterm
>.</para>

<para
><userinput
>spessorepenna 5</userinput
> imposta lo spessore (la dimensione) della penna a <userinput
>5</userinput
> <glossterm linkend="pixels"
>pixel</glossterm
>. Da ora in poi ogni linea che la tartaruga disegna avrà uno spessore di <userinput
>5</userinput
>, fino a quando cambiamo lo spessore della penna come <userinput
>spessorepenna</userinput
> in qualcos'altro.</para>

<para
><userinput
>pulisci</userinput
> pulisce l'area di disegno, è tutto ciò che fa.</para>

<para
><userinput
>vai 20,20</userinput
> comanda alla tartaruga di andare in un punto preciso dell'area di disegno. Contando dall'angolo in alto a sinistra, questo punto dista 20 <glossterm linkend="pixels"
>pixel</glossterm
> dalla sinistra, e 20 <glossterm linkend="pixels"
>pixel</glossterm
> dall'alto dell'area di disegno. Nota che usando il comando <userinput
>vai</userinput
> la tartaruga non disegnerà una linea.</para>

<para
><userinput
>direzione 135</userinput
> imposta la direzione della tartaruga. I comandi <userinput
>sinistra</userinput
> e <userinput
>destra</userinput
> cambiano l'angolo della tartaruga a partire dalla sua direzione corrente. Il comando <userinput
>direzione</userinput
> cambia l'angolo della tartaruga a partire dallo zero, e quindi non è relativo alla precedente direzione della tartaruga.</para>

<para
>Dopo il comando <userinput
>direzione</userinput
> seguono molti comandi <userinput
>avanti</userinput
> e <userinput
>sinistra</userinput
>. Questi comandi effettuano il lavoro <quote
>vero</quote
> di disegno.</para>

<para
>Infine un altro comando <userinput
>vai</userinput
> è usato per mettere in disparte la tartaruga.</para>

<para
>Assicurati di seguire i collegamenti alla guida di riferimento. La guida spiega ogni comando in modo più completo.</para>


</sect2>
</sect1>



<!--        EXTRA SECTIONS CAN BE ADDED TO THE "GETTING STARTED"

<sect1 id="calculations">
<title
>Simple Calculations</title>
<para>
Not yet written
</para>
</sect1>
<sect1 id="using_variables">
<title
>Using Variables: creating 'number containers'</title>
<para>
Not yet written
</para>
</sect1>
<sect1 id="using_strings">
<title
>Using strings: creating 'text containers'</title>
<para>
Not yet written
</para>
</sect1>
<sect1 id="logic">
<title
>Logic: asking the computer simple questions</title>
<para>
Not yet written
</para>
</sect1>
<sect1 id="recursion">
<title
>Recursion: the Turtle is using itself</title>
<para>
Draw a maze for example
</para>
</sect1>
-->


</chapter>