summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/tdeutils/KRegExpEditor/index.docbook
blob: 9da31eb90cc267d0c5713ad0b94bc5c9eeebc397 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
 <!ENTITY % Italian "INCLUDE">
 <!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>

<book lang="&language;">

  <bookinfo>
    <title
>Manuale dell'editor di espressioni regolari</title>

    <authorgroup>
      <author
><firstname
>Jesper K.</firstname
> <surname
>Pedersen</surname
> <affiliation
><address
><email
>blackie@kde.org</email
></address
></affiliation>
      </author>
    </authorgroup>

    <date
>2001-07-03</date>
    <releaseinfo
>0.1</releaseinfo>

    <legalnotice
>&underFDL;</legalnotice>

    <copyright>
      <year
>2001</year>
      <holder
>Jesper K. Pedersen</holder>
    </copyright>

    <abstract>
      <para
>  Questo manuale descrive l'editor di espressioni regolari</para>
    </abstract>

    <keywordset>
      <keyword
>KDE</keyword>
      <keyword
>espressione regolare</keyword>
    </keywordset>
  </bookinfo>

  <!-- ====================================================================== -->
  <!--                               Introduction                             -->
  <!-- ====================================================================== -->
  <chapter id="introduction">
    <title
>Introduzione</title>


    <para
>L'editor di espressioni regolari è un editor per la modifica grafica di espressioni regolari (diversamente dalla normale sintassi <acronym
>ASCII</acronym
>). Di solito le espressioni regolari si scrivono usando la sintassi <acronym
>ASCII</acronym
>, di cui questo è un esempio: <literal
>^.*kde\b</literal
>. I maggiori inconvenienti di questo stile sono: <itemizedlist>
        <listitem
><para
>È difficile da capire per chi non è un programmatore.</para
></listitem>

        <listitem
><para
>Impone di usare caratteri di <emphasis
>escape</emphasis
> prima di certi simboli (per esempio, per indicare un asterisco bisogna scrivere <literal
>\*</literal
>). </para
></listitem>

        <listitem
><para
>Richiede di memorizzare regole di <emphasis
>precedenza</emphasis
> (A cosa corrisponde <literal
>x|y*</literal
>? A una sola <literal
>x</literal
> o a un numero arbitrario di <literal
>y</literal
>, <emphasis
>oppure</emphasis
> un numero arbitrario di <literal
>x</literal
> e <literal
>y</literal
> miste?)</para
></listitem>
      </itemizedlist>
    </para>

    <para
>L'editor di espressioni regolari, invece, ti fa <emphasis
>disegnare</emphasis
> la tua espressione regolare in modo non ambiguo. L'editor risolve almeno i punti due e tre indicati qui sopra. Potrebbe non rendere le espressioni regolari facili per chi non è un programmatore, anche se solo le prove degli utenti lo possono dire. Quindi, se non sei un programmatore, e hai acquisito la forza delle espressioni regolari da questo editor, per piacere <ulink url="mailto:blackie@kde.org"
>fammelo sapere</ulink
>. </para>

  </chapter>

  <!-- ====================================================================== -->
  <!--                       What is a Regular Expression                     -->
  <!-- ====================================================================== -->
  <chapter id="whatIsARegExp">
    <title
>Che cos'è un'espressione regolare</title>

    <para
>Una espressione regolare è un modo di specificare delle <emphasis
>condizioni</emphasis
> da verificarsi in una situazione ipotetica. Normalmente quando cerchi in un editor di testo, specifichi il testo da cercare <emphasis
>letteralmente</emphasis
>; usando le espressioni regolari, invece, dici a cosa assomiglia una certa corrispondenza. Degli esempi possono essere <emphasis
>Cerco la parola KDE, ma solo all'inizio di una riga</emphasis
>, o <emphasis
>Cerco la parola <literal
>la</literal
>, ma deve essere da sola</emphasis
>, o <emphasis
>Cerco dei file che iniziano con la parola <literal
>prova</literal
>, seguita da un numero di cifre, per esempio <literal
>prova123</literal
>, <literal
>prova107</literal
> e <literal
>prova007</literal
></emphasis
></para>

    <para
>Costruisci le espressioni regolari a partire da sottoespressioni regolari, come costruiresti delle grosse costruzioni Lego da parti più piccole. Come nel mondo dei Lego, ci sono dei blocchi fondamentali. Qui di seguito descriverò ciascuno di questi blocchi fondamentali usando un po' di esempi.</para>

    <example>
      <title
>Ricerca di testo normale.</title>
      <para
>Se vuoi solo cercare un certo testo, le espressioni regolari non sono decisamente una buona scelta. La ragione è che le espressioni regolari assegnano un significato speciale a certi caratteri. Ciò include i caratteri seguenti: <literal
>.*|$</literal
>. Quindi se vuoi cercare il testo <literal
>kde.</literal
> (cioè i caratteri <literal
>kde</literal
> seguiti da un punto), dovresti specificarlo come <literal
>kde\.</literal
><footnote
><para
>L'editor di espressioni regolari risolve questo problema facendosi carico delle regole di escape al posto tuo.</para
></footnote
> Scrivere <literal
>\.</literal
> invece che solo <literal
>.</literal
> è detto <emphasis
><foreignphrase lang="en"
>escaping</foreignphrase
></emphasis
>.. </para>
    </example>

    <example id="positionregexp">
      <title
>Individuare gli URL</title>
      <para
>Quando selezioni qualcosa che sembra un URL in KDE, il programma <command
>klipper</command
> si offrirà di avviare <command
>konqueror</command
> con l'URL selezionato.</para>

      <para
><command
>Klipper</command
> lo fa confrontando la selezione con diverse espressioni regolari, e quando una delle espressioni regolari corrisponde, sarà offerto il programma corrispondente.</para>
      
      <para
>L'espressione regolare per gli URL dice (tra l'altro) che la selezione deve cominciare con il testo <literal
>http://</literal
>. Questo è descritto usando le espressioni regolari prefiggendo al testo <literal
>http://</literal
> un accento circonflesso (il carattere <literal
>^</literal
>).</para>

      <para
>Quello sopra è un esempio di confronto posizionale usando le espressioni regolari. Similmente, la posizione <emphasis
>fine riga</emphasis
> può essere indicata usando il carattere <literal
>$</literal
> (cioè un segno del dollaro).</para>
    </example>

    <example id="boundaryregexp">
      <title
>Cercare la parola <literal
>la</literal
>, ma non <emphasis
>la</emphasis
><literal
>ma</literal
>, <literal
>pa</literal
><emphasis
>la</emphasis
> o <literal
>ma</literal
><emphasis
>la</emphasis
><literal
>mente</literal
></title>
      <para
>Due tipi altri di posizioni possono essere descritti nel modo sopra, cioè <emphasis
>la posizione al confine di una parola</emphasis
>, e <emphasis
>la posizione <emphasis
>non</emphasis
> al confine di una parola</emphasis
>. Le posizioni sono specificate usando il testo <literal
>\b</literal
> (per il confine di parola) e <literal
>\B</literal
> (per il non-confine di parola).</para>

      <para
>Quindi, si può cercare la parola <literal
>la</literal
> usando l'espressione regolare <literal
>\bla\b</literal
>. Essa specifica che stiamo cercando <literal
>la</literal
> senza lettere su entrambi i suoi lati (cioè un confine di parola su entrambi i lati).</para>

      <para
>Le quattro espressioni regolari che corrispondono a posizioni sono inserite nell'editor di espressioni regolari usando <link linkend="positiontool"
>quattro diversi strumenti di posizione</link
>.</para>
    </example>

    <example id="altnregexp">
      <title
>Ricerca di <literal
>questo</literal
> o <literal
>quello</literal
></title>
      <para
>Immagina di voler scorrere i tuoi documenti cercando la parola <literal
>questo</literal
> o la parola <literal
>quello</literal
>. Con un metodo di ricerca normale potresti farlo in due passaggi: la prima volta cercheresti solo <literal
>questo</literal
>, e la seconda <literal
>quello</literal
>.</para>

      <para
>Usando le ricerche con espressioni regolari puoi cercarle entrambe in un sol colpo. Puoi farlo cercando <literal
>questo|quello</literal
>, cioè separando le due parole con una barra verticale.<footnote
><para
>Nota che su entrambi i lati della barra verticale c'è un'espressione regolare, quindi questa funzionalità non è solo per cercare due diverse parti di testo, ma per cercare due diverse espressioni regolari.</para
></footnote
></para>

      <para
>Nell'editor di espressioni regolari non scrivi tu la barra verticale, ma invece selezioni lo <link linkend="altntool"
>strumento di alternativa</link
>, e inserisci le sottoespressioni regolari una sopra l'altra.</para>
    </example>

    <example id="repeatregexp">
      <title
>Corrispondere a qualsiasi cosa</title>
      <para
>Le espressioni regolari sono spesso confrontate alla corrispondenza dei caratteri jolly nella shell, cioè la capacità di specificare un certo numero di file usando l'asterisco. Probabilmente riconoscerai la corrispondenza dei caratteri jolly dai due esempi seguenti: <itemizedlist>
          <listitem
><para
><literal
>ls *.txt</literal
>: qui <literal
>*.txt</literal
> è il carattere jolly che corrisponde a qualsiasi file che finisce con l'estensione <literal
>.txt</literal
></para
></listitem>
          <listitem
><para
><literal
>cat prova??.res</literal
>: corrisponde a qualsiasi file che inizia per <literal
>prova</literal
> seguito da due caratteri qualsiasi, e infine seguito da <literal
>.res</literal
></para
></listitem>
        </itemizedlist>
      </para>

      <para
>Nella shell l'asterisco corrisponde a qualsiasi carattere un numero qualsiasi di volte. In altre parole, l'asterisco corrisponde a <emphasis
>qualsiasi cosa</emphasis
>. Nella sintassi delle espressioni regolari ciò si scrive come <literal
>.*</literal
>. Il punto corrisponde a qualsiasi carattere, cioè solo <emphasis
>un</emphasis
> carattere, e l'asterisco dice che l'espressione regolare che lo precede può occorrere un qualsiasi numero di volte. Insieme, vuol dire qualsiasi carattere un qualsiasi numero di volte.</para>

      <para
>Ciò potrebbe sembrare troppo complicato, ma quando avrai la visione d'insieme ne capirai la potenza. Vediamo un'altra espressione regolare di base: <literal
>a</literal
>. La lettera <literal
>a</literal
> da sola è un'espressione regolare che corrisponde a una sola lettera, cioè la lettera <literal
>a</literal
>. se combiniamo con l'asterisco, cioè <literal
>a*</literal
>, abbiamo un'espressione regolare che corrisponde a qualsiasi numero di a.</para>

      <para
>Possiamo combinare diverse espressioni regolari l'una dopo l'altra, per esempio <literal
>ba(na)*</literal
>. <footnote
><para
><literal
>(na)*</literal
> dice solo che ciò che è dentro le parentesi è ripetuto un numero qualsiasi di volte.</para
></footnote
>. Immagina di aver scritto questa espressione regolare nel campo di ricerca di un editor di testo: avresti trovato le parole seguenti (tra le altre): <literal
>ba</literal
>, <literal
>bana</literal
>, <literal
>banana</literal
>, <literal
>bananananananana</literal
>. </para>

      <para
>Date le informazioni sopra, si spera che non ti sia difficile scrivere l'espressione jolly della shell <literal
>test??.res</literal
> come espressione regolare. Risposta: <literal
>test..\.res</literal
>. Il punto, da solo, è un carattere qualsiasi. Per corrispondere a un punto devi scrivere <literal
>\.</literal
><footnote
><para
>Questo si chiama <foreignphrase lang="en"
>escaping</foreignphrase
></para
></footnote
>. In altre parole, l'espressione regolare <literal
>\.</literal
> corrisponde a un punto, mentre un punto da solo corrisponde a qualsiasi carattere. </para>

      <para
>Nell'editor di espressioni regolari, le espressioni regolari ripetute sono create usando lo <link linkend="repeattool"
>strumento di ripetizione</link
> </para>
    </example>

    <example id="lookaheadregexp">
      <title
>Sostituire <literal
>&amp;</literal
> con <literal
>&amp;amp;</literal
> in un documento HTML</title
> <para
>In HTML il carattere speciale <literal
>&amp;</literal
> deve essere scritto <literal
>&amp;amp;</literal
>; ciò è simile all'<foreignphrase lang="en"
>escaping</foreignphrase
> nelle espressioni regolari.</para>

      <para
>Immagina di aver scritto un documento HTML in un normale editor (per esempio XEmacs o Kate), e ti sei totalmente dimenticato di questa regola. Ciò che faresti una volta resoti conto dell'errore sarebbe sostituire ogni occorrenza di <literal
>&amp;</literal
> con <literal
>&amp;amp;</literal
>.</para>

      <para
>Ciò può essere fatto facilmente usando la normale ricerca e sostituzione. Tuttavia, c'è un problema. Immagina di esserti ricordato questa regola <emphasis
>un pochino</emphasis
>, e di aver scritto giusto in alcuni posti. Sostituire senza criterio farebbe sostituire <literal
>&amp;amp;</literal
> con <literal
>&amp;amp;amp;</literal
>.</para>

      <para
>Quello che vuoi dire è che <literal
>&amp;</literal
> dovrebbe essere sostituito solo se <emphasis
>non</emphasis
> è seguito dalle lettere <literal
>amp;</literal
>. Puoi farlo usando le espressioni regolari usando i <emphasis
>riferimenti in avanti</emphasis
>. </para>

      <para
>L'espressione regolare che corrisponde a una "e commerciale" solo se non è seguito dalle lettere <literal
>amp;</literal
> ha questo aspetto: <literal
>&amp;(?!amp;)</literal
>. Ciò è ovviamente più facile da leggere usando l'editor di espressioni regolari, dove useresti gli <link linkend="lookaheadtools"
>strumenti di riferimento in avanti</link
>.</para>
    </example>

  </chapter>

  <!-- ====================================================================== -->
  <!--                    Using the Regular Expression Editor                 -->
  <!-- ====================================================================== -->
  <chapter id="theEditor">
    <title
>Usare l'editor di espressioni regolari</title>

    <para
>Questo capitolo ti spiegherà come funziona l'editor di espressioni regolari. </para>

    <!-- ====================================================================== -->
    <!--                   The organization of the screen                       -->
    <!-- ====================================================================== -->
    <sect1 id="screenorganization">
      <title
>L'organizzazione della schermata</title>

      <mediaobject>
        <imageobject
><imagedata format="PNG" fileref="theEditor.png"/></imageobject>
      </mediaobject>
      
      <para
>La parte più importante dell'editor è ovviamente l'area di modifica, questa è l'area dove disegni la tua espressione regolare. Quest'area è la più grande area grigia nel centro.</para>

      <para
>Sopra l'area di modifica ci sono due barre degli strumenti, la prima contiene le <link linkend="editingtools"
>azioni di modifica</link
>, molto simili agli strumenti di modifica in un programma di disegno. La seconda barra degli strumenti contiene il pulsante <emphasis
>Che cos'è?</emphasis
>, e i pulsanti Annulla e Rifai.</para>

      <para
>Sotto l'area di modifica trovi l'espressione regolare attualmente costruita, nella cosiddetta sintassi ASCII. La sintassi ASCII è aggiornata mentre modifichi l'espressione regolare nell'editor grafico. Se invece preferisci aggiornare la sintassi ASCII fallo pure, l'editor grafico verrà aggiornato in tempo reale per rispecchiare i tuoi cambiamenti.</para>

      <para
>Infine, a sinistra dell'area di modifica troverai un certo numero di espressioni regolari prefabbricate. Servono a due cose: (1) quando carichi l'editor con un'espressione regolare, quest'espressione regolare è resa <emphasis
>più elegante</emphasis
> o più estesa sostituendo le espressioni regolari più comuni. Nella schermata sopra, puoi vedere come la sintassi ASCII ".*" sia stata sostituita con un riquadro che dice "qualsiasi cosa". (2) Quando inserisci un'espressione regolare potresti trovare dei blocchi per la tua espressione regolare nell'insieme di espressioni regolari prefabbricate. Vedi la sezione sulle <link linkend="userdefinedregexps"
>espressioni regolari definite dall'utente</link
> per sapere come salvare le tue espressioni regolari.</para
>      
    </sect1>

    <!-- ====================================================================== -->
    <!--                         Editing Tools                                  -->
    <!-- ====================================================================== -->
    <sect1 id="editingtools">
      <title
>Strumenti di modifica</title>
      <para
>Il testo in questa sezione presuppone che tu abbia letto il capitolo su <link linkend="whatIsARegExp"
>cos'è un'espressione regolare</link
>, o abbia conoscenze precedenti sull'argomento.</para>
      
      <para
>Tutti gli strumenti di modifica sono situati nella barra degli strumenti sopra l'area di modifica. Ognuno di loro sarà descritto nel seguito.</para>
      
      

      <simplesect id="selecttool">
        <title
>Strumento di selezione</title>
	<mediaobject>
            <imageobject
><imagedata format="PNG" fileref="select.png"/>
        </imageobject
></mediaobject>
        <para
>Lo strumento di selezione è usato per segnare gli elementi per la copiatura e per il trascinamento. È molto simile a uno strumento di selezione in qualsiasi programma di disegno.</para>
      </simplesect>
        
      

      <simplesect id="texttool"
><title
>Strumento di testo</title>
      <mediaobject>
      <imageobject>
	    <imagedata format="PNG" fileref="text.png"/>
	</imageobject
></mediaobject>
		        
        <para
><inlinemediaobject
><imageobject>
              <imagedata format="PNG" fileref="texttool.png"/>
        </imageobject
></inlinemediaobject
></para>

        <para
>Usando questo strumento puoi inserire del testo normale da far corrispondere. Il testo è confrontato letteralmente, cioè non devi preoccuparti di far precedere i caratteri speciali da \. Nell'esempio sopra sarà costruita l'espressione regolare seguente: <literal
>abc\*\\\)</literal
></para>
      </simplesect>

      

      <simplesect id="characterstool"
><title
>Strumento dei caratteri</title>
      <mediaobject
><imageobject>
            <imagedata format="PNG" fileref="characters.png"/>
            </imageobject
></mediaobject>
        <para
><inlinemediaobject
><imageobject>
            <imagedata format="PNG" fileref="charactertool.png"/>
            </imageobject
></inlinemediaobject
></para>
        
        <para
>Usando questo strumento puoi inserire degli intervalli di caratteri. Gli esempi includono quello che in testo ASCII è <literal
>[0-9]</literal
>, <literal
>[^a-zA-Z,_]</literal
>. Quando inserisci un elemento con questo strumento appare una finestra nella quale specifici gli intervalli dei caratteri.</para>
        
        <para
>Vedi la descrizione delle <link linkend="repeatregexp"
>espressioni regolari ripetute</link
>.</para>
      </simplesect>

      
      
      <simplesect id="anychartool"
><title
>Strumento per qualsiasi carattere</title>
        <mediaobject
><imageobject>
              <imagedata format="PNG" fileref="anychar.png"/>
        </imageobject
></mediaobject>
        <para
><inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG" fileref="anychartool.png"/>
        </imageobject
></inlinemediaobject
></para>

        <para
>Questa è l'espressione regolare "punto" (.). Corrisponde a qualsiasi carattere.</para
> 
        
       
        
        </simplesect>



      <simplesect id="repeattool"
><title
>Strumento di ripetizione</title>
      <mediaobject
><imageobject>
            <imagedata format="PNG" fileref="repeat.png"/>
            </imageobject
></mediaobject>
        <para
><inlinemediaobject
><imageobject>
            <imagedata format="PNG" fileref="repeattool.png"/>
            </imageobject
></inlinemediaobject
></para>

        <para
>Questi sono gli elementi ripetuti. Includono ciò che in sintassi ASCII è rappresentato da un asterisco (*), un più (+), un punto interrogativo (?) e gli intervalli ({3,5}). Quando inserisci un elemento usando questo strumento, appare una finestra che ti chiede il numero di ripetizioni.</para>
          
          <para
>Specifichi cosa ripetere disegnando il contenuto ripetuto dentro il riquadro inserito da questo strumento.</para>

          <para
>Gli elementi ripetuti possono essere costruiti sia dall'interno sia dall'esterno. Cioè puoi prima disegnare cosa ripetere, selezionarlo e usare lo strumento di ripetizione per ripeterlo. In alternativa, puoi prima inserire l'elemento di ripetizione, e disegnarci dentro cosa ripetere.</para>

        <para
>Vedi la descrizione delle <link linkend="repeatregexp"
>espressioni regolari ripetute</link
>.</para>
        </simplesect>




      <simplesect id="altntool"
><title
>Strumento di alternativa</title>
      <mediaobject
><imageobject>
            <imagedata format="PNG" fileref="altn.png"/>
            </imageobject
></mediaobject>
        <para
><inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG" fileref="altntool.png"/>
        </imageobject
></inlinemediaobject
></para>
        
        <para
>Questa è l'espressione regolare dell'alternativa (|). Specifichi le alternative disegnando ogni alternativa sopra le altre dentro la casella inserita da questo strumento.</para>

        <para
>Vedi la descrizione delle <link linkend="altnregexp"
>espressioni regolari alternative</link
></para>
      </simplesect>
      



      <simplesect id="compoundtool"
><title
>Strumento di composizione</title>
        <mediaobject
><imageobject>
              <imagedata format="PNG" fileref="compound.png"/>
        </imageobject
></mediaobject>
        <para
><inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG" fileref="compoundtool.png"/>
        </imageobject
></inlinemediaobject
></para>
        
        <para
>Lo strumento di composizione non rappresenta nessuna espressione regolare. È usato per raggruppare altri componenti in un riquadro, che può essere facilmente ridotto al suo solo titolo. Questo può essere visto nella parte destra della schermata sopra.</para>
      </simplesect>





      <simplesect id="positiontool"
><title
>Strumenti inizio/fine riga</title>
        <mediaobject
><imageobject>
            <imagedata format="PNG" fileref="begline.png"/>
        </imageobject
></mediaobject>
          <mediaobject
><imageobject>
              <imagedata format="PNG" fileref="endline.png"/>
        </imageobject
></mediaobject>
        <para
><inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG" fileref="linestartendtool.png"/>
        </imageobject
></inlinemediaobject
></para>

        <para
>Gli strumenti di inizio e fine della riga corrispondono rispettivamente all'inizio e alla fine della riga. L'espressione regolare nella schermata sopra corrisponde solo a righe fatte di soli spazi.</para>
        
        <para
>Vedi la descrizione delle <link linkend="positionregexp"
>espressioni regolari posizionali</link
>.</para>
      </simplesect>





      <simplesect
><title
>Strumenti di confine/non confine di parola</title>
      <mediaobject
><imageobject>
            <imagedata format="PNG" fileref="wordboundary.png"/>
            </imageobject
></mediaobject>
          <mediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG" fileref="nonwordboundary.png"/>
        </imageobject
></mediaobject>
        <para
><inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata format="PNG" fileref="boundarytools.png"/>
        </imageobject
></inlinemediaobject
></para>

        <para
>Gli strumenti di confine corrispondono rispettivamente a un confine o a un non-confine di parola. L'espressione regolare nella schermata corrisponde quindi a qualsiasi parola che cominci per <literal
>la</literal
>. La parola <literal
>la</literal
> stessa, però, non corrisponde.</para>

        <para
>Vedi la descrizione delle <link linkend="boundaryregexp"
>espressioni regolari dei confini</link
>.</para>
      </simplesect>





      <simplesect id="lookaheadtools"
><title
>Strumenti di riferimento in avanti positivo o negativo</title>
	  <mediaobject
><imageobject
> <imagedata format="PNG" fileref="poslookahead.png"/>
        </imageobject
></mediaobject>
          <mediaobject
><imageobject
> <imagedata format="PNG" fileref="neglookahead.png"/>
        </imageobject
></mediaobject>

        <para
><inlinemediaobject
><imageobject
> <imagedata format="PNG" fileref="lookaheadtools.png"/>
        </imageobject
></inlinemediaobject
></para>

        <para
>Gli strumenti di riferimento specificano un'espressione in avanti positiva o negativa cui corrispondere. La corrispondenza, però, non fa parte della corrispondenza totale.</para>

        <para
>Nota: ti è concesso mettere i riferimenti solo alla fine delle espressioni regolari. L'editor di espressioni regolari non costringe a rispettarlo.</para>

        <para
>Vedi la descrizione delle <link linkend="lookaheadregexp"
>espressioni con riferimenti in avanti</link
>.</para>
      </simplesect>
    </sect1>

  <!-- ====================================================================== -->
  <!--                  User Defined Regular Expressions                      -->
  <!-- ====================================================================== -->
    <sect1 id="userdefinedregexps">
      <title
>Espressioni regolari definite dall'utente</title>
      <para
>Situata a sinistra dell'area di modifica c'è una casella a elenco contenente le espressioni regolari definite dall'utente. Alcune espressioni regolari sono preinstallate con la tua installazione di KDE, mentre ne puoi creare altre da te.</para
> 

      <para
>Queste espressioni regolari servono a due scopi (<link linkend="screenorganization"
>vedi descrizione dettagliata</link
>), cioè (1) offrirti una serie di blocchi fondamentali, e (2) per rendere più eleganti le espressioni regolari comuni.</para>

      <para
>Puoi salvare le tue espressioni regolari facendo clic col pulsante destro del mouse nell'area di modifica, e scegliendo <literal
>Salva espressione regolare</literal
>.</para>

      <para
>Se l'espressione regolare che salvi è dentro un <link linkend="compoundtool"
>contenitore composto</link
>, l'espressione regolare contribuirà a rendere le espressioni regolari successive più eleganti.</para>

      <para
>Le espressioni regolari definite dall'utente possono essere cancellate o rinominate premendo il tasto destro del mouse sopra l'espressione regolare in questione nel riquadro a elenco.</para>
    </sect1>
  </chapter>

  <!-- ====================================================================== -->
  <!--                  Reporting a bug and Suggesting Features               -->
  <!-- ====================================================================== -->
  <chapter id="bugreport">
    <title
>Segnalare gli errori e suggerire nuove funzionalità</title>
    <para
>Gli errori e le funzionalità vanno segnalati attraverso il <ulink url="http://bugs.kde.org/"
>Sistema di tracciamento degli errori di KDE</ulink
>. <emphasis role="strong"
>Prima</emphasis
> di segnalare un errore o suggerire una funzionalità, controlla per piacere che non siano stati già <ulink url="http://bugs.kde.org/simple_search.cgi?id=kregexpeditor"
>segnalati/suggeriti</ulink
>.</para>
  </chapter>

  <!-- ====================================================================== -->
  <!--                                 FAQ                                    -->
  <!-- ====================================================================== -->
  <chapter id="faq">
    <title
>Domande ricorrenti</title>
    <sect1 id="question1">
      <title
>L'editor di espressioni regolari supporta i riferimenti all'indietro?</title>
      <para
>Al momento non li supporta. È previsto che li supporterà nella prossima versione.</para>
    </sect1>

    <sect1 id="question2">
      <title
>L'editor di espressioni regolari supporta la visualizzazione delle corrispondenze?</title>
      <para
>No, forse sarà disponibile nella prossima versione.</para>
    </sect1>

    <sect1 id="question3">
      <title
>Sono l'autore di un programma KDE, come posso usare questo strumento nel mio programma?</title>
      <para
>Consulta la <ulink url="http://developer.kde.org/documentation/library/cvs-api/classref/interfaces/KRegExpEditorInterface.html"
>documentazione della classe KRegExpEditorInterface</ulink
>.</para>
    </sect1>

    <sect1 id="question4">
      <title
>Non trovo il pulsante <emphasis
>Modifica espressione regolare</emphasis
> nei programmi di un'altra installazione di KDE3, come mai?</title>
      <para
>L'oggetto editor di espressioni regolari fa parte del pacchetto KDE-utils. Se questo pacchetto non è installato, il pulsante <emphasis
>Modifica espressione regolare</emphasis
> non apparirà nei programmi.</para>
    </sect1>
  </chapter>

  <!-- ====================================================================== -->
  <!--                           Credits and Licenses                         -->
  <!-- ====================================================================== -->
  <chapter id="credits-and-license">
    <title
>Riconoscimenti e licenza</title>

    <para
>Copyright della documentazione 2001, Jesper K. Pedersen <email
>blackie@kde.org</email
> </para>
&underGPL; &underFDL; </chapter>


</book>

<!-- Keep this comment at the end of the file
Local variables:
mode: sgml
sgml-omittag:t
sgml-shorttag:t
sgml-namecase-general:t
sgml-general-insert-case:lower
sgml-minimize-attributes:nil
sgml-always-quote-attributes:t
sgml-indent-step:2
sgml-indent-data:t
sgml-parent-document:nil
sgml-exposed-tags:nil
sgml-local-catalogs:nil
sgml-local-ecat-files:nil
End:
-->