summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/doc/it_kipi-plugins/geolocation.docbook
blob: 3b1087f541e73f29fbb98374751a6100a4f2260c (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
<chapter id="geolocation">
<chapterinfo>

<title
>Editor di geolocalizzazione</title>

<authorgroup>
    <author
><firstname
>Gerhard</firstname
><surname
>Kulzer</surname
> <affiliation
><address
><email
>gerhard at kulzer dot net</email
></address
></affiliation>
    </author>
</authorgroup>

<abstract>
<para
>Il plugin di geolocalizzazione permette di aggiungere e modificare le coordinate GPS dei dati aggiuntivi di un'immagine. I dati sono memorizzati nell'immagine come tag EXIF, e il luogo può essere visualizzato in una mappa in un browser esterno. </para>
</abstract>

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>Kipi</keyword>
</keywordset>
</chapterinfo>

<title
>Introduzione</title>

<para
>Il plugin di <quote
>geolocalizzazione</quote
> fornisce gli strumenti per localizzare geograficamente le immagini nel comune sistema di coordinate sferiche (usato da GPS e Galileo). Si usano altitudine, latitudine e longitudine. </para>
<note
><para
>Il plugin funziona solo per i formati di immagini che hanno supporto EXIF con <ulink url="http://www.exiv2.org"
>libkexiv2</ulink
>. </para
></note>

<sect1 id="geolocation-title"
>  <title
>Geolocalizzazione</title>
<para
>Il plugin ha due metodi per assegnare coordinate alle immagini: </para>
<itemizedlist>
    <listitem>
        <para
>Correlazione in serie dei dati di una traccia GPS con una serie di immagini. </para>
    </listitem>
    <listitem>
        <para
>Attribuzione semiautomatica delle coordinate a un'immagine alla volta. </para>
    </listitem>
</itemizedlist>

<sect2 id="geolocation-correlator"
>       <title
>Il correlatore</title>
        <para
>Per correlare le immagini con i dati geografici, devi avere una traccia GPS disponibile come file XML in formato GPX (puoi usare <ulink url="http://www.gpsbabel.org"
>gpsbabel</ulink
> e <ulink url="http://www.ncc.up.pt/gpsman/"
>gpsman</ulink
> per scaricare e convertire i dati della traccia dal dispositivo GPS). </para>
        <para
><menuchoice
><guimenu
>Immagine</guimenu
><guimenuitem
>Geolocalizzazione</guimenuitem
><guimenuitem
>Correlatore</guimenuitem
></menuchoice
>: questa interfaccia può correlare una serie di immagini precedentemente selezionate con una traccia GPS registrata. </para>
            <example>
               <title
>La finestra di geolocalizzazione basata sulla data e ora EXIF e i dati di traccia (in formato GPX)</title>
                   <screenshot
><mediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="geolocationcorrelate.png" format="PNG"/> </imageobject
></mediaobject
></screenshot>
           </example>
           <para
>Seleziona le immagini che vuoi correlare nella vista principale dell'applicazione, e quindi chiama il menu. Apparirà la finestra sopra. Per indicare la correlazione tra ora e luogo devi caricare un file con <guilabel
>Carica file GPX</guilabel
>, il quale deve ovviamente contenere i dati GPS presi alla stessa ora e nello stesso luogo delle immagini della macchina fotografica. </para>
           <para
>Quando il file è caricato, viene fatta una correlazione automatica indicando in rosso le coordinate attribuite. I dati di traccia GPS vengono sempre registrati sul fuso di Greenwich, quindi devi far corrispondere l'ora della macchina con quel fuso; ciò può essere fatto con <guilabel
>Fuso orario</guilabel
>. Seleziona qui il <emphasis
>fuso della macchina fotografica</emphasis
>. </para>
           <para
>L'impostazione <guilabel
>Massimo salto di tempo</guilabel
> specifica il limite entro il quale l'ora GPS e della macchina fotografica debbano essere considerati identici. Il valore massimo è 2000 secondi. </para>
           <tip
><para
>Se non hai dati di traccia per le immagini scattate nello stesso posto, puoi modificare a mano un file GPX e applicarlo a queste immagini. Il salto di tempo di 2000 secondi correlerà quindi tutte le immagini scattate entro due terzi di un'ora. </para
></tip>

           <para
>Se non ci sono dati corrispondenti si possono usare le opzioni <guilabel
>Interpola</guilabel
> e <guilabel
>Differenza in minuti</guilabel
>. Se sai che c'è una corrispondenza geografica anche se c'è un salto di tempo maggiore tra macchina fotografica e GPS, puoi impostare questo limite e fare clic sul pulsante <guilabel
>Correla</guilabel
> per interpolare. </para>
            <example>
               <title
>Correlazione</title>
                   <screenshot
><mediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="geolocationcorrelate1.png" format="PNG"/> </imageobject
></mediaobject
></screenshot>
           </example>
           <para
>La massima differenza di tempo qui inseribile è 240 minuti. </para>

</sect2
> 

<sect2 id="geolocation-edit-coordinates"
>       <title
>Modificare le coordinate</title>
            <example>
               <title
>Attribuzione semiautomatica delle coordinate usando una mappa</title>
                   <screenshot
><mediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="geolocationeditcoords.png" format="PNG"/> </imageobject
></mediaobject
></screenshot>
           </example>
           <para
>Le coordinate possono essere impostate manualmente con questa finestra. Questo è comodo se c'è una serie di foto scattate nello stesso luogo. Siccome le coordinate sono memorizzate tra una chiamata alla finestra e l'altra, applicare dei dati precedenti sulla foto attuale è facile quanto premere <guilabel
>OK</guilabel
>. </para>
           <para
>Altrimenti, il luogo può essere trovato e fissato interattivamente con la mappa visualizzata. Fai clic sulla regione che ti interessa, ingrandisci, regola il luogo continuando a fare clic, e continua finché ottieni un'accuratezza soddisfacente. L'altitudine deve sempre essere inserita a mano. La mappa può essere fatta alternare tra le modalità mappa, immagine satellite o mista. </para>
</sect2>

<sect2 id="geolocation-manual"
> <title
>Inserimento dei tag dalla riga di comando</title>
  <para
>Al di là dei plugin di Kipi, ci sono altri modi di mettere i tag GPS nelle immagini. Ecco un piccolo script che usa <command
>exiftool</command
> per segnare una serie di immagini. </para>


<blockquote
><screen
>#!/bin/sh
# script di interfaccia a exiftool per l'uso sulla riga di comando. Tratta i file di espressioni regolari o intere cartelle.
#
#                        FMT                  Output
#                "%d deg %d' %.2f"\"    54 deg 59' 22.80"
#                "%d deg %.4f min"      54 deg 59.3800 min
#                "%.6f degrees"         54.989667 gradi

if [ -z $1 ]; then 
   echo "Uso: exiftool-gps-wrapper lat long [alt] file || cartella (usa coordinate con virgola e segno)"
else

   if  [ -z "$4" ]; then  foo="$3"; alt=0
   else                          foo="$4"; alt=$3
   fi

   echo $foo
   if [ -e "$foo" ] ; then
        latR=$(echo "$1" | awk '{if ($1 &lt; 0) print "S"; else print "N"}')
        lonR=$(echo "$2" | awk '{if ($1 &lt; 0) print "W"; else print "E"}')
        lat=$(echo "$1" | awk '{val = $1; if ($1 &lt; 0) sub(/-/, "", val); print val}') # valore assoluto
        lon=$(echo "$2" | awk '{val = $1; if ($1 &lt; 0) sub(/-/, "", val); print val}') # valore assoluto
        # usa la sintassi seguente per incollare facilmente da Google ll=-1.23456,53.345345
        #lonR=$(echo "$2" | awk '{if ($2 &lt; 0) print "W"; else print "E"}')
        echo $lat, $latR, $lon, $lonR, $3, $4, $foo
        
        function setgpsinfo ()
        {
            exiftool -c "%.6f" -GPSMapDatum="WGS-84" -GPSAltitude=$5 \
            -GPSLongitudeRef=$4 -GPSLongitude=$3 -GPSLatitudeRef=$2 -GPSLatitude=$1 "$6"
            exiftool -GPS:ALL "$6"
        }

        if [ -d "$foo" ] ; then

            for i in "$foo" ; do    # la selezione dei file trattati dipende dall'espressione regolare passata
                echo "i= "$i
                setgpsinfo $lat $latR $lon $lonR $alt "$i"
            done
        else
            setgpsinfo $lat $latR $lon $lonR $alt "$foo"
        fi
   else        echo "file o cartella errati"
   fi
fi                 
</screen
></blockquote>
</sect2>
</sect1>

</chapter>

<!--
Local Variables:
mode: sgml
sgml-omittag: nil
sgml-shorttag: t
End:
-->