summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/commands-dialogs.docbook
blob: a6662bd1b44eaae14d144e1898464ea082be21fd (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
1165
1166
1167
1168
1169
1170
1171
1172
1173
1174
1175
1176
1177
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
1185
1186
1187
1188
1189
1190
1191
1192
1193
1194
1195
1196
1197
1198
1199
1200
1201
1202
1203
1204
1205
1206
1207
1208
1209
1210
1211
1212
1213
1214
1215
1216
1217
1218
1219
1220
1221
1222
1223
1224
1225
1226
1227
1228
1229
1230
1231
1232
1233
1234
1235
1236
1237
1238
1239
1240
1241
1242
1243
1244
1245
1246
1247
1248
1249
1250
1251
1252
1253
1254
1255
1256
1257
1258
1259
1260
1261
1262
1263
1264
1265
1266
1267
1268
1269
1270
1271
1272
1273
1274
1275
1276
1277
1278
1279
1280
1281
1282
1283
1284
1285
1286
1287
1288
1289
1290
1291
1292
1293
1294
1295
1296
1297
1298
1299
1300
1301
1302
1303
1304
1305
1306
1307
1308
1309
1310
1311
1312
1313
1314
1315
1316
1317
1318
1319
1320
1321
1322
1323
1324
1325
1326
1327
1328
1329
1330
1331
1332
1333
1334
1335
1336
1337
1338
1339
1340
1341
1342
1343
1344
1345
1346
1347
1348
1349
1350
1351
1352
1353
1354
1355
1356
1357
1358
1359
1360
1361
1362
1363
1364
1365
1366
1367
1368
1369
1370
1371
1372
1373
1374
1375
1376
1377
1378
1379
1380
1381
1382
1383
1384
1385
1386
1387
1388
1389
1390
1391
1392
1393
1394
1395
1396
1397
1398
1399
1400
1401
1402
1403
1404
1405
1406
1407
1408
1409
1410
1411
1412
1413
1414
1415
1416
1417
1418
1419
1420
1421
1422
1423
1424
1425
1426
1427
1428
1429
1430
1431
1432
1433
1434
1435
1436
1437
1438
1439
1440
1441
1442
1443
1444
1445
1446
1447
1448
1449
1450
1451
1452
1453
1454
1455
1456
1457
1458
1459
1460
1461
1462
1463
1464
1465
1466
1467
1468
1469
1470
1471
1472
1473
1474
1475
1476
1477
1478
1479
1480
1481
1482
1483
1484
1485
1486
1487
1488
1489
1490
1491
1492
1493
1494
1495
1496
1497
1498
1499
1500
1501
1502
1503
1504
1505
1506
1507
1508
1509
1510
1511
1512
1513
1514
1515
1516
1517
1518
1519
1520
1521
1522
1523
1524
1525
1526
1527
1528
1529
1530
1531
1532
1533
1534
1535
1536
1537
1538
1539
1540
1541
1542
1543
1544
1545
1546
1547
1548
1549
1550
1551
1552
1553
1554
1555
1556
1557
1558
1559
1560
1561
1562
1563
1564
1565
1566
1567
1568
1569
1570
1571
1572
1573
1574
1575
1576
1577
1578
1579
1580
1581
1582
1583
1584
1585
1586
1587
1588
1589
1590
1591
1592
1593
1594
1595
1596
1597
1598
1599
1600
1601
1602
1603
1604
1605
1606
1607
1608
1609
1610
1611
1612
1613
1614
1615
1616
1617
1618
1619
1620
1621
1622
1623
1624
1625
1626
1627
1628
1629
1630
1631
1632
1633
1634
1635
1636
1637
1638
1639
1640
1641
1642
1643
1644
1645
1646
1647
1648
1649
1650
1651
1652
1653
1654
1655
1656
1657
1658
1659
1660
1661
1662
1663
1664
1665
1666
1667
1668
1669
1670
1671
1672
1673
1674
1675
1676
1677
1678
1679
1680
1681
1682
1683
1684
1685
1686
1687
1688
1689
1690
1691
1692
1693
1694
1695
1696
1697
1698
1699
1700
1701
1702
1703
1704
1705
1706
1707
1708
1709
1710
1711
1712
1713
1714
1715
1716
1717
1718
1719
1720
1721
1722
1723
1724
1725
1726
1727
1728
1729
1730
1731
1732
1733
1734
1735
1736
1737
1738
1739
1740
1741
1742
1743
1744
1745
1746
1747
1748
1749
1750
1751
1752
1753
1754
1755
1756
1757
1758
1759
1760
1761
1762
1763
1764
1765
1766
1767
1768
1769
1770
1771
1772
1773
1774
1775
1776
1777
1778
1779
1780
1781
1782
1783
1784
1785
1786
1787
1788
1789
1790
1791
1792
1793
1794
1795
1796
1797
1798
1799
1800
1801
1802
1803
1804
1805
1806
1807
1808
1809
1810
1811
1812
1813
1814
1815
1816
1817
1818
1819
1820
1821
1822
1823
1824
1825
1826
1827
1828
1829
1830
1831
1832
1833
1834
1835
1836
1837
1838
1839
1840
1841
1842
1843
1844
1845
1846
1847
1848
1849
1850
1851
1852
1853
1854
1855
1856
1857
1858
1859
1860
1861
1862
1863
1864
1865
1866
1867
1868
1869
1870
1871
1872
1873
1874
1875
1876
1877
1878
1879
1880
1881
1882
1883
1884
1885
1886
1887
1888
1889
1890
1891
1892
1893
1894
1895
1896
1897
1898
1899
1900
1901
1902
1903
1904
1905
1906
1907
1908
1909
1910
1911
1912
1913
1914
1915
1916
1917
1918
1919
1920
1921
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
<sect1 id="commands-dialogs">
<title
>Finestre</title>

<para
>Questa sezione descrive le finestre di dialogo di &chalk;. </para>

<sect2 id="commands-dialogs-image">
<title
>Finestre per lavorare con le immagini</title>

<sect3 id="commands-dialogs-images-colorrange">
<title
>La finestra <guilabel
>Intervallo di colore</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Intervallo di colore</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-colorrange.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Intervallo di colore</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Intervallo di colore</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Qui puoi creare una selezione in base ai valori dei colori dei pixel. Nella casella a cascata, scegli quale intervallo di colori vuoi selezionare. I pixel saranno selezionati secondo il valore del loro colore su questa scala (per esempio un pixel completamente giallo avrà punteggio massimo sulla scala del giallo e sulle scale del rosso e del verde). Se segni la casella <guilabel
>Inverti</guilabel
>, la selezione viene invertita: i pixel sono selezionati se hanno un valore minore nell'intervallo. Puoi scegliere se la selezione attuale deve essere aggiunta o sottratta facendo clic rispettivamente sulle opzioni: <guilabel
>Aggiungi alla selezione attuale</guilabel
> o <guilabel
>Sottrai dalla selezione attuale</guilabel
>. Scegli <guibutton
>Seleziona</guibutton
> per effettuare la selezione o <guibutton
>Deseleziona</guibutton
> per rimuovere i pixel dalla selezione. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-image-convertimagetype">
<title
>La finestra <guilabel
>Converti il tipo di immagine</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Converti il tipo di immagine</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-convertimagetype.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Converti il tipo di immagine</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Converti il tipo di immagine</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra ti permette di convertire l'immagine da uno spazio di colori in un altro. Lo <guilabel
>Spazio dei colori di destinazione</guilabel
> e il <guilabel
>Profilo ICM di destinazione</guilabel
> sono usati per impostare quale spazio di colori e profilo in cui l'immagine verrà convertita. Puoi influenzare come viene fatta questa conversione con l'opzione <guilabel
>Intenzione di resa</guilabel
>. </para>
<para
>Con la conversione <guilabel
>Percettiva</guilabel
> lo spazio di colori originale viene mappato linearmente nello spazio di colori di destinazione. Se lo spazio di colori di destinazione <quote
>accetta</quote
> un intervallo di colori inferiore alla sorgente, potrebbero verificarsi delle deviazioni perché l'intervallo verrà compresso. La conversione <guilabel
>Colorimetrica relativa</guilabel
> converte ogni colore in quello più vicino nello spazio di colori di destinazione. Ciò vuol dire che un certo intervallo di colori verrà mappato in un colore nello spazio di destinazione. <guilabel
>Saturazione</guilabel
> significa che i colori totalmente saturi lo rimarranno, anche se il colore viene cambiato. Con la conversione <guilabel
>Colorimetrica assoluta</guilabel
>, si usa lo stesso approccio che con la <guilabel
>Colorimetrica relativa</guilabel
>, ma il punto bianco dello spazio di colori (il valore che indica il colore bianco) non viene cambiato per adattarsi al nuovo spazio, il che potrebbe risultare in cambiamenti indesiderati in colori vicini. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-image-imageproperties">
<title
>La finestra <guilabel
>Proprietà dell'immagine</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Proprietà dell'immagine</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-imageproperties.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Proprietà dell'immagine</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Proprietà dell'immagine</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>In questa finestra puoi impostare alcune proprietà dell'immagine. Prima di tutto, il <guilabel
>Nome</guilabel
> dell'immagine. Se non hai impostato un nome prima (si può fare anche quando si crea l'immagine), avrà un nome predefinito come <quote
>Immagine1</quote
>. Poi, puoi reimpostarne le dimensioni (determinate dalla <guilabel
>Larghezza</guilabel
> e dall'<guilabel
>Altezza</guilabel
> in pixel e dalla <guilabel
>Risoluzione</guilabel
> in punti per pollice) e il profilo di colore da usare (<guilabel
>Profilo</guilabel
>). Infine, puoi riempire il campo <guilabel
>Descrizione</guilabel
> con qualsiasi informazione che vuoi sia aggiunta all'immagine. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-image-imagesize">
<title
>La finestra <guilabel
>Dimensione dell'immagine</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Dimensione dell'immagine</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-imagesize.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Dimensione dell'immagine</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Dimensione dell'immagine</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra ti permette di ridimensionare l'immagine. Nella parte in alto, puoi scegliere il modo in cui l'immagine viene ridimensionata. Se scegli <guilabel
>Ridimensiona</guilabel
>, verranno cambiate le dimensioni dell'immagine, ma i suoi livelli (che contengono le informazioni reali) non saranno modificati. Quindi, quando raddoppi l'altezza e la larghezza dell'immagine, l'immagine originale occuperà il quarto in alto a sinistra della tua nuova immagine. Quando riduci le dimensioni dell'immagine, i livelli dell'immagine si allargheranno oltre i bordi dell'immagine, a meno che tu scelga <guilabel
>Ritaglia i livelli al ridimensionamento dell'immagine</guilabel
>, che taglierà tutti i livelli durante il ridimensionamento. </para
><para
>Con <guilabel
>Scala</guilabel
>, i livelli dell'immagine saranno ridimensionati con l'immagine. Aumentare le dimensioni dell'immagine ne aumenterà il contenuto, e altrettanto dicasi per la riduzione. </para
><para
>Sotto <guilabel
>Dimensioni in pixel</guilabel
> puoi impostare quale nuova dimensione desideri per l'immagine. La dimensione originale viene data come riferimento. La nuova dimensione viene impostata in pixel o in percentuale, con 100% a rappresentare le dimensioni originali. Se selezioni <guilabel
>Imponi le proporzioni</guilabel
>, le nuove larghezza e altezza saranno impostate sempre alla stessa percentuale. Per esempio, se hai un'immagine di 200×100 pixel, e imposti la larghezza a 20 pixel, l'altezza sarà automaticamente cambiata a 10. Con questa casella deselezionata, puoi anche ridimensionare l'immagine non proporzionalmente. </para
><para
>La casella a cascata <guilabel
>Filtro:</guilabel
> può essere usata per selezionare un algoritmo diverso per determinare i colori dei pixel nell'immagine appena ridimensionata che non corrispondono a un pixel nell'immagine vecchia (la posizione corrispondente calcolata è tra dei pixel). <guilabel
>BSpline</guilabel
> usa una griglia di pixel 4×4 e risulta in una forte sfocatura. <guilabel
>Bell</guilabel
> è piuttosto veloce e produce un'immagine ragionevolmente liscia. <guilabel
>Box</guilabel
> è il metodo più veloce, ma rende il risultato peggiore. <guilabel
>Hermite</guilabel
> mantiene l'immagine piuttosto nitida, pur lisciandola, ed è ragionevolmente veloce. <guilabel
>Lanczos3</guilabel
> produce immagini nitide, ma è molto lento. <guilabel
>Mitchell</guilabel
> (il predefinito) non è molto veloce, ma spesso produce un buon risultato intermedio. <guilabel
>Triangolare, detto anche (bi)lineare</guilabel
> usa una griglia di pixel 2×2 attorno alla posizione calcolata, producendo linee nitide. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-image-rotateimage">
<title
>La finestra <guilabel
>Ruota immagine</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Ruota immagine</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-rotateimage.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Ruota immagine</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Ruota immagine</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Con questa finestra, puoi ruotare l'immagine. La parte superiore della finestra mostra il risultato della rotazione nella forma di un cambio di dimensioni (se è il caso). Sotto <guilabel
>Direzione</guilabel
> puoi scegliere se ruotare in senso orario o antiorario. Sotto <guilabel
>Angolo</guilabel
> puoi impostare la quantità di rotazione. Si possono selezionare 90, 180 e 270 gradi usando i loro rispettivi pulsanti, le altre quantità devono essere specificate con la casella numerica <guilabel
>Personalizzato:</guilabel
>. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-image-separateimage">
<title
>La finestra <guilabel
>Separa immagine</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Separa immagine</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-separateimage.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Separa immagine</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Separa immagine</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Con questa finestra puoi separare l'immagine o una sua parte. Ogni componente dei colori (canale) sarà messo in un'immagine o un livello a parte. In alto viene mostrato il modello dei colori attuale. Sotto di esso, si possono impostare alcune opzioni. </para>
<para
>Sotto <guilabel
>Origine:</guilabel
>, puoi scegliere quale parte dell'immagine separare. Le due opzioni sono <guilabel
>Livello attuale</guilabel
>, che (ovviamente) usa solo il livello attualmente selezionato, e <guilabel
>Fondi i livelli visibili prima della separazione</guilabel
>, che usa tutta l'immagine. </para>
<para
>Sotto <guilabel
>Risultato</guilabel
> puoi scegliere dove mettere il risultato della separazione: su due livelli o su due immagini. </para>
<para
>Sotto <guilabel
>Opzioni per alfa</guilabel
> puoi scegliere cosa si dovrebbe fare del canale alfa dei livelli selezionati. Può essere copiato in ogni nuovo canale, venire buttato via, o separato esso stesso. </para>
<para
>Le due opzioni in fondo alla finestra, infine, decidono se l'origine debba essere ridotta a colori a 8 bit (se ne contiene di più), e se il risultato debba essere a colori (l'impostazione predefinita è separare i canali in valori in scala di grigio). </para>
</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-image-shearimage">
<title
>La finestra <guilabel
>Deforma immagine</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Deforma immagine</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-shearimage.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Deforma immagine</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Deforma immagine</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra ti permette di deformare l'immagine. Deformandola, il rettangolo dell'immagine viene trasformato in un parallelogramma. Una riga o una colonna viene mantenuta al suo posto, mentre la successiva viene spostata di una certa quantità, e la successiva ancora della stessa quantità rispetto alla precedente e così via. Usando le caselle numeriche si possono impostare gli angoli di deformazione X e Y. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-image-substrate">
<title
>La finestra <guilabel
>Substrato</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Substrato</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-substrate.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Substrato</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Substrato</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>(Questa finestra deve ancora essere descritta) </para>

</sect3>

</sect2>

<sect2 id="commands-dialogs-layers">
<title
>Finestre per lavorare con i livelli</title>

<sect3 id="commands-dialogs-layers-convertlayertype">
<title
>La finestra <guilabel
>Converti il tipo di livello</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Converti il tipo di livello</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-convertlayertype.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Converti il tipo di livello</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Converti il tipo di livello</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra è esattamente come la <link linkend="commands-dialogs-image-convertimagetype"
>finestra <guilabel
>Converti il tipo di immagine</guilabel
></link
> che converte un'immagine intera invece di un solo livello. Vedi la descrizione lì presente per i dettagli. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-layers-dropshadow">
<title
>La finestra <guilabel
>Ombra</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Ombra</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-dropshadow.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Ombra</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Ombra</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Con questa finestra puoi aggiungere un effetto di ombreggiatura al livello attuale. Seleziona gli scostamenti X e Y dell'ombra relativamente al livello originale con le due caselle numeriche in alto. La casella numerica <guilabel
>Raggio di sfocatura:</guilabel
> determina il raggio in cui l'ombra sarà sfocata (per ottenere una transizione morbida al bordo dell'ombra). Se vuoi un colore particolare per l'ombra, puoi sceglierne uno con il campo <guilabel
>Colore</guilabel
>. Si possono usare il cursore e la casella numerica <guilabel
>Opacità</guilabel
> per rendere più o meno trasparente l'ombra. Disattiva la casella <guilabel
>Permetti il ridimensionamento</guilabel
> se non vuoi che il livello sia ridimensionato per permettere di inserirci un'ombra. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-layers-histogram">
<title
>La finestra <guilabel
>Istogramma</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Istogramma</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-histogram.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Istogramma</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Istogramma</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra mostra un istogramma per il livello attuale. Con l'impostazione <guilabel
>Metodo:</guilabel
>, puoi scegliere quale istogramma visualizzare. Puoi cambiare il canale o i canali da visualizzare con la casella a elenco <guilabel
>Canali:</guilabel
>, e la scala con cui scrivere con i pulsanti a scelta singola <guilabel
>Lineare</guilabel
> e <guilabel
>Logaritmico</guilabel
>. Sotto l'anteprima, sono disponibili dei pulsanti per ingrandire e far scorrere l'istogramma. Questi vengono attivati per i livelli con spazi di colori a 16 bit. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-layers-layerproperties">
<title
>La finestra <guilabel
>Proprietà del livello</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Proprietà del livello</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-layerproperties.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Proprietà del livello</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Proprietà del livello</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra è fondamentalmente la stessa di <link linkend="commands-dialogs-layers-newlayer"
>Nuovo livello</link
>, con la differenza che non puoi cambiarne più lo spazio dei colori o il profilo. Queste proprietà sono però indicate, per completezza dell'informazione. </para>
</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-layers-layersize">
<title
>La finestra <guilabel
>Dimensioni del livello</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Dimensioni del livello</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-layersize.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Dimensioni del livello</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Dimensioni del livello</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra ti permette di ridimensionare il livello attuale. Sotto <guilabel
>Dimensioni in pixel</guilabel
> puoi impostare quale nuova dimensione vuoi che abbia il livello. La dimensione originale viene data come riferimento. La nuova dimensione può essere impostata sia in pixel che come percentuale, con la dimensione originale indicata con il 100%. Se selezioni <guilabel
>Imponi le proporzioni</guilabel
>, le nuove larghezza e altezza saranno sempre impostate alla stessa percentuale. Per esempio, se hai un livello di 200×100 pixel e imposti la larghezza a 20 pixel, l'altezza sarà cambiata automaticamente a 10. Con questa casella deselezionata, puoi ridimensionare il livello anche non proporzionalmente. L'elenco a cascata <guilabel
>Filtro:</guilabel
> può essere usato per selezionare un diverso algoritmo di ridimensionamento del livello. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-layers-newadjustmentlayer">
<title
>La finestra <guilabel
>Nuovo livello di regolazione</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Nuovo livello di regolazione</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-newadjustmentlayer.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Nuovo livello di regolazione</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Nuovo livello di regolazione</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>In questa finestra puoi selezionare il tipo di livello di regolazione da aggiungere all'immagine. Nell'elenco a sinistra puoi vedere i livelli di regolazione disponibili, ciascuno con un'anteprima. Quando ne selezioni uno, l'<guilabel
>Anteprima</guilabel
> cambierà per mostrare un'anteprima correttamente riscalata di quale sarà il risultato del livello di regolazione. </para
><para
>Puoi quindi scegliere di mostrare l'immagine originale o l'anteprima del livello di regolazione con le caselle a scelta singola sotto la finestra di anteprima. I pulsanti di fianco ti permettono rispettivamente di ingrandire, rimpicciolire e aggiornare l'anteprima. La casella <guilabel
>Aggiornamento automatico</guilabel
> determina se la finestra di anteprima dovrebbe aggiornarsi automaticamente dopo ogni modifica. </para
><para
>Le varie opzioni disponibili per il filtro usato per creare il livello di regolazione sono mostrate in fondo alla finestra. Vedi la sezione sui <link linkend="commands-dialogs-filters"
>filtri</link
> di questo capitolo per le loro descrizioni. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-layers-newlayer">
<title
>La finestra <guilabel
>Nuovo livello</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Nuovo livello</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-newlayer.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Nuovo livello</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Nuovo livello</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Con questa finestra puoi aggiungere un nuovo livello all'immagine. Se vuoi un nome descrittivo per il livello, puoi inserirne uno in <guilabel
>Nome:</guilabel
>. Puoi selezionare lo spazio dei colori desiderato per il nuovo livello con l'elenco <guilabel
>Spazio dei colori:</guilabel
>, e il profilo di colore specifico per lo spazio con <guilabel
>Profilo:</guilabel
>. Puoi preimpostare l'<guilabel
>Opacità</guilabel
> del livello (puoi cambiarla più tardi con il cursore nel riquadro <guilabel
>Livello</guilabel
>) e scegliere la modalità con cui il livello si comporrà con l'immagine finale. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-layers-rotatelayer">
<title
>La finestra <guilabel
>Ruota livello</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Ruota livello</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-rotatelayer.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Ruota livello</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Ruota livello</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra, simile alla <link linkend="commands-dialogs-image-rotateimage"
>finestra di <guilabel
>Ruota immagine</guilabel
></link
>, ti permette di ruotare il livello attuale. Puoi scegliere la direzione e la quantità di cui ruotare. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-layers-shearlayer">
<title
>La finestra <guilabel
>Deforma livello</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Deforma livello</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-shearlayer.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Deforma livello</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Deforma livello</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra, funziona come la <link linkend="commands-dialogs-image-shearimage"
>finestra di <guilabel
>Ruota immagine</guilabel
></link
>, tranne che opera sul livello attuale invece che su tutta l'immagine. </para>

</sect3>

</sect2>

<sect2 id="commands-dialogs-filters">
<title
>Finestre per lavorare con i filtri</title>

<para
>Tutte le finestre dei filtri consistono di una parte specifica del filtro, a sinistra, e una parte generica, a destra. La parte generica contiene una finestra di anteprima, che puoi configurare usando i controlli sottostanti. Scegli <guilabel
>Anteprima</guilabel
> o <guilabel
>Originale</guilabel
> a seconda che se vuoi la finestra di anteprima per vedere l'effetto del filtro o l'immagine originale. I quattro pulsanti in basso a destra ti permettono rispettivamente di ingrandire, rimpicciolire, impostare l'ingrandimento al 100% (per visualizzare l'immagine nelle sue dimensioni originali), e aggiornare l'anteprima. Inoltre, l'opzione <guilabel
>Aggiornamento automatico</guilabel
> determina se la finestra di anteprima viene aggiornata automaticamente. Se deselezioni questa casella, dovrai aggiornarla da te. </para>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-blur">
<title
>La finestra <guilabel
>Sfoca</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Sfoca</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-blur.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Sfoca</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Sfoca</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra ti permette di personalizzare il modo in cui l'immagine viene sfocata. Le caselle numeriche <guilabel
>Mezza larghezza</guilabel
> e <guilabel
>Mezza altezza</guilabel
> determinano le dimensioni delle aree dell'immagine che verranno sfocate consecutivamente. Con la casella numerica <guilabel
>Forza</guilabel
> puoi impostare la forza con cui si dovrebbe applicare la sfocatura, e con la casella <guilabel
>Angolo</guilabel
> puoi aggiungere una rotazione all'area. L'impostazione <guilabel
>Forma</guilabel
>, infine, permette di scegliere tra aree circolari e rettangolari. </para>

</sect3>


<sect3 id="commands-dialogs-filters-brightnesscontrast">
<title
>La finestra <guilabel
>Luminosità / Contrasto</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Luminosità / Contrasto</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-brightnesscontrast.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Luminosità / Contrasto</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Luminosità / Contrasto</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Con questa finestra, puoi personalizzare la luminosità e il contrasto dell'immagine. </para
><para
>La curva ha uno sfondo simile a un istogramma che ti indica la presenza dei vari livelli di luminosità. La curva stessa (inizialmente una linea diagonale da in basso a sinistra a in alto a destra) determina a quale nuovo livello di luminosità (sull'asse verticale) devono essere mappati i pixel di un certo livello (sull'asse orizzontale). Per esempio, la linea diagonale predefinita imposta ogni pixel originale al suo stesso valore di luminosità, cioè non cambia nulla. Una linea orizzontale indica che tutti i pixel avranno la stessa luminosità. Ciò vuol dire contrasto minimo, e la luminosità stessa viene indicata dall'altezza a cui viene messa la linea. </para
><para
>Puoi fare clic su una maniglia (un cerchio rosso) per selezionarla (una maniglia selezionata viene indicata con un cerchio pieno) e trascinarla per cambiare la forma della curva. La curva sarà disegnata in modo continuo tra le maniglie (sempre da sinistra a destra). Se fai clic sulla curva, ci verrà aggiunta una maniglia in quella posizione. Fare clic in un'altra posizione aggiungerà una maniglia anche lì. Puoi premere <keycap
>Canc</keycap
> per eliminare la maniglia attualmente selezionata. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-bumpmap">
<title
>La finestra <guilabel
>Bumpmap</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Bumpmap</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-bumpmap.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Bumpmap</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Bumpmap</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Usando questa finestra puoi applicare un effetto bumpmap e personalizzarlo. Un livello viene usato come livello bumpmap: viene letto come immagine in scala di grigio e i valori dei suoi pixel sono usati per distorcere l'altro livello per creare una sensazione di profondità. I valori del grigio alti, cioè vicini al bianco, indicano una maggiore altezza, i valori piccoli, vicini al nero, una minore. L'altezza può andare <quote
>sott'acqua</quote
>. Viene simulata Una fonte di luce che illumina <quote
>da sopra</quote
> l'immagine che resta <quote
>per terra</quote
> per determinare la profondità e la direzione delle ombre. </para
><para
>La prima opzione di questa finestra ti offre la selezione del <guilabel
>Livello di bumpmap:</guilabel
>. </para
><para
>Sotto <guilabel
>Tipo</guilabel
> puoi selezionare quale tipo di bumpmap applicare. Ci ne sono tre: <guilabel
>Lineare</guilabel
>, (un'applicazione normale di bumpmap), <guilabel
>Sferico</guilabel
> (che si concentra agli estremi, cioè ai valori di luci e ombre) e <guilabel
>Sinusoidale</guilabel
> (che si concentra sui valori medi). </para
><para
>Poi ci sono tre opzioni per modificare la bumpmap separatamente dalla sua applicazione algoritmica. Con <guilabel
>Compensa l'oscuramento</guilabel
> l'immagine viene ripristinata alla sua luminosità media se l'uso del filtro bumpmap la scurisce. L'opzione <guilabel
>Inverti bumpmap</guilabel
> crea una bumpmap inversa (scambia gli alti e i bassi). Con <guilabel
>Affianca bumpmap</guilabel
> un livello di bumpmap più piccolo del livello cui è applicato viene affiancato ripetutamente per coprirlo completamente. </para
><para
>Sotto <guilabel
>Impostazioni</guilabel
> puoi selezionare i parametri matematici per il bumpmap. Prima di tutto, <guilabel
>Azimut:</guilabel
> (l'angolo della fonte di luce nel piano X-Y), <guilabel
>Elevazione</guilabel
> (l'altezza della fonte di luce simulata sopra la superficie in gradi, dove 0 gradi indica a terra e 90 verticalmente sopra l'immagine), e <guilabel
>Profondità</guilabel
> (la massima distorsione verticale dell'immagine). </para
><para
>Poi ci sono lo <guilabel
>Scostamento X</guilabel
> e lo <guilabel
>Scostamento Y</guilabel
>, con cui puoi spostare il livello bumpmap rispetto al livello di destinazione, <guilabel
>Livello dell'acqua</guilabel
> (la profondità neutrale), e <guilabel
>Luce ambientale</guilabel
>, che determina la quantità di luce ambientale relativa. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-coloradjustment">
<title
>La finestra <guilabel
>Regolazione del colore</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Regolazione del colore</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-coloradjustment.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Regolazione del colore</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Regolazione del colore</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra ti permette di personalizzare il filtro di <guilabel
>Regolazione del colore</guilabel
>. Puoi usare la curva (vedi la sezione su <link linkend="commands-dialogs-filters-brightnesscontrast"
>luminosità e contrasto</link
> per una descrizione della curva) per determinare la mappatura dai livelli vecchi a quelli nuovi, per ognuno dei canali separatamente. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-colortoalpha">
<title
>La finestra <guilabel
>Colore ad alfa</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Colore ad alfa</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-colortoalpha.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Colore ad alfa</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Colore ad alfa</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Con questa finestra puoi rendere trasparenti (ufficialmente <quote
>trasparenti in alfa</quote
>) le parti dell'immagine che hanno un certo colore. Puoi selezionare il colore che vuoi rimuovere (sostituendolo con la trasparenza) dall'immagine o con il selettore <guilabel
>Colore</guilabel
>, e quanto un colore può essere diverso da quello selezionato prima che sia considerato diverso con la casella numerica <guilabel
>Soglia</guilabel
>. Impostare una soglia a zero (0) assicura che solo i pixel di esattamente lo stesso colore siano resi trasparenti; soglie più alte faranno corrispondere anche altri colori. </para>

</sect3>
<sect3 id="commands-dialogs-filters-colortransfer">
<title
>La finestra <guilabel
>Trasferimento del colore</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Trasferimento del colore</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-colortransfer.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Trasferimento del colore</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Trasferimento del colore</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra permette di copiare i colori da un'immagine (<guilabel
>Immagine di riferimento</guilabel
>) a quella attuale. I colori in entrambe le immagini sono confrontati e ogni colore in quella su cui stai lavorando sarà sostituito da quello più vicino nell'immagine di riferimento. </para>

</sect3>

<!--
<sect3 id="commands-dialogs-filters-cubism">
<title
>The <guilabel
>Cubism</guilabel
> dialog</title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>The <guilabel
>Cubism</guilabel
> dialog</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-cubism.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>The <guilabel
>Cubism</guilabel
> dialog</phrase>
</textobject>
<caption
><para
>The Cubism dialog</para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para>
This dialog has two filter-specific options. The <guilabel
>Tile
size:</guilabel
> slider and spinbox determine how big the tiles are in which
the image is subdivided, the <guilabel
>Tile saturation:</guilabel
> setting
sets the color saturation of the tiles.
</para>

</sect3>
-->

<sect3 id="commands-dialogs-filters-customconvolution">
<title
>La finestra del filtro di <guilabel
>Convoluzione personalizzata</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra del filtro di <guilabel
>Convoluzione personalizzata</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-customconvolution.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra del filtro di <guilabel
>Convoluzione personalizzata</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra del filtro di <guilabel
>Convoluzione personalizzata</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Con questo filtro, puoi applicare un effetto personalizzato di distorsione all'immagine. Le nove caselle numeriche in alto a sinistra determinano la distorsione. A ogni pixel viene assegnato un nuovo valore in base a questi valori: i vecchi valori dei colori dello stesso pixel e degli otto pixel circostanti sono moltiplicati per i valori nelle rispettive caselle numeriche, questi valori sono sommati, e il valore finale è il nuovo colore del pixel. Prima di venir applicato, questo risultato finale può essere moltiplicato con un certo <guilabel
>Fattore:</guilabel
> o ci si può aggiungere un certo <guilabel
>Scostamento:</guilabel
>. </para
><para
>Nella schermata di esempio, viene assegnato a ogni pixel un nuovo valore in base al proprio (1 al centro), a cui sono aggiunti i valori dei pixel in alto a destra e direttamente sotto (ciascuno con un fattore di 1, cioè il valore stesso, perché la moltiplicazione per 1 non ha effetto), e a cui sono sottratti i valori dei pixel in basso a destra e in alto (aggiunti con un fattore di -1, perciò sottratti con un fattore di 1). </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-emboss">
<title
>La finestra <guilabel
>Rilievo</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Rilievo</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-emboss.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Rilievo</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Rilievo</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra contiene solo un'opzione, il cursore e la casella numerica <guilabel
>Profondità:</guilabel
> che determinano la profondità del rilievo. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-filtersgallery">
<title
>La finestra <guilabel
>Galleria dei filtri</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Galleria dei filtri</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-filtersgallery.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Galleria dei filtri</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Galleria dei filtri</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra può essere usata per ottenere una rapida panoramica di cosa fanno i vari filtri. Questi filtri sono a loro volta applicati all'immagine attuale e i risultati sono messi nel riquadro a elenco a sinistra come miniature. Se ne selezioni una, le sue opzioni diventano disponibili nella sezione <guilabel
>Configurazione</guilabel
>. Vedi la descrizione del rispettivo filtro per maggiori dettagli. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-gaussiannoise">
<title
>La finestra <guilabel
>Riduttore di disturbi gaussiano</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Riduttore di disturbi gaussiano</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-gaussiannoise.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Riduttore di disturbi gaussiano</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Riduttore di disturbi gaussiano</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra permette di configurare una riduzione dei disturbi gaussiani. L'impostazione <guilabel
>Soglia</guilabel
> è una misura di quanto i disturbi dovrebbero essere rimossi (cioè quanto rapidamente un pixel <quote
>solitario</quote
> dovrebbe essere reso uguale a quelli che lo circondano), mentre l'impostazione <guilabel
>Dimensione della finestra</guilabel
> determina il raggio dell'area considerata quando si cambiano i pixel. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-lenscorrection">
<title
>La finestra <guilabel
>Correzione lenticolare</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Correzione lenticolare</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-lenscorrection.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Correzione lenticolare</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Correzione lenticolare</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Con questa finestra si può correggere un'immagine distorta a causa di comuni anomalie della lente. Puoi specificare una <guilabel
>Correzione della distorsione</guilabel
>, che indica quanto l'immagine dovrebbe essere corretta se la sua concavità o convessità non è giusta, per le aree vicino al centro e le aree vicine ai bordi. Se vuoi una correzione asimmetrica, puoi specificare delle coordinate <guilabel
>X</guilabel
> e <guilabel
>Y</guilabel
> diverse per il centro (in percentuale della larghezza e altezza totali, misurate dall'angolo in alto a sinistra). </para
><para
>Puoi anche correggere un'immagine troppo chiara o scura con la casella numerica <guilabel
>Correzione della luminosità</guilabel
>. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-imagerestoration">
<title
>La finestra <guilabel
>Restauro delle immagini</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Restauro delle immagini</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-imagerestoration.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Restauro delle immagini</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Restauro delle immagini</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Usando questa finestra puoi specificare esattamente come dovrebbe essere effettuato il restauro dell'immagine. Questo filtro prova ad aumentare la qualità di un'immagine, per esempio rimuovendo i graffi. Sono disponibili diverse opzioni per personalizzarne il comportamento. </para
><para
>(Sfortunatamente, queste non sono ancora descritte.) </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-oilpaint">
<title
>La finestra <guilabel
>Pittura a olio</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Pittura a olio</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-oilpaint.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Pittura a olio</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Pittura a olio</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra può configurare due parametri per il filtro associato. L'impostazione <guilabel
>Dimensione del pennello</guilabel
> determina la dimensione del pennello usato per simulare l'effetto di pittura a olio, l'impostazione <guilabel
>Liscia</guilabel
> specifica se la differenza del colore tra diverse <quote
>pennellate</quote
> possa essere grande (poca lisciatura) o dovrebbe essere piccola (molta lisciatura). </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-pixelize">
<title
>La finestra <guilabel
>Mosaico</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Mosaico</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-pixelize.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Mosaico</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Mosaico</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>In questa finestra puoi regolare due impostazioni. <guilabel
>Larghezza pixel</guilabel
> e <guilabel
>Altezza pixel</guilabel
> indicano la larghezza e l'altezza che dovrebbe essere raggruppata e di cui dovrebbe essere fatta la media per formare un nuovo grande <quote
>pixel</quote
>. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-raindrops">
<title
>La finestra <guilabel
>Gocce di pioggia</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Gocce di pioggia</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-raindrops.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Gocce di pioggia</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Gocce di pioggia</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questo filtro può essere configurato usando le impostazioni <guilabel
>Dimensione delle gocce</guilabel
> (il diametro medio delle gocce), <guilabel
>Numero</guilabel
> (il numero di effetti di gocce da aggiungere all'immagine), e <guilabel
>Occhi di pesce</guilabel
> (la percentuale di gocce da rendere come effetti di vista a occhio di pesce invece che semplice goccia di pioggia). </para>
</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-randomnoise">
<title
>La finestra <guilabel
>Disturbo casuale</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Disturbo casuale</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-randomnoise.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Disturbo casuale</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Disturbo casuale</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questo filtro aggiunge dei disturbi casuali (macchie o qualcosa di simile) all'immagine. Ci sono due impostazioni configurabili: la quantità di disturbo (<guilabel
>Livello</guilabel
>, in percentuale) e l'<guilabel
>Opacità</guilabel
> del disturbo, cioè se il colore originale debba essere visibile o meno. </para>

</sect3>
<sect3 id="commands-dialogs-filters-randompick">
<title
>La finestra <guilabel
>Scelta casuale</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Scelta casuale</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-randompick.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Scelta casuale</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Scelta casuale</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>In questa finestra puoi specificare i parametri del filtro di <guilabel
>Scelta casuale</guilabel
>. L'impostazione <guilabel
>Livello</guilabel
>, in percentuale, determina quanto i pixel ne saranno influenzati; l'area che viene esaminata per prendere il nuovo colore del pixel è impostata con l'impostazione <guilabel
>Dimensione della finestra</guilabel
>, e si può anche impostare l'<guilabel
>Opacità</guilabel
> delle modifiche. </para>

</sect3>


<sect3 id="commands-dialogs-filters-roundcorners">
<title
>La finestra <guilabel
>Smussa gli angoli</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Smussa gli angoli</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-roundcorners.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Smussa gli angoli</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Smussa gli angoli</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra ha una impostazione: il raggio degli angoli smussati. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-smalltiles">
<title
>La finestra <guilabel
>Quadratini</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Quadratini</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-smalltiles.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Quadratini</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Quadratini</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>In questa finestra puoi impostare la quantità di suddivisioni con l'impostazione <guilabel
>Numero di riquadri</guilabel
>. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-sobel">
<title
>La finestra <guilabel
>Sobel</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Sobel</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-sobel.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Sobel</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Sobel</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Qui puoi impostare i parametri per il filtro di rilevamento dei bordi <guilabel
>Sobel</guilabel
>. Prima di tutto devi determinare in quali direzioni applicare il filtro Sobel: orizzontale, verticale o entrambe. L'impostazione <guilabel
>Mantieni il segno del risultato</guilabel
> non ha effetto sulle immagini normali. <guilabel
>Rendi opaca l'immagine</guilabel
> determina se l'immagine risultante debba essere opaca o trasparente. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-unsharpmask">
<title
>La finestra <guilabel
>Maschera di contrasto</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Maschera di contrasto</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-unsharpmask.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Maschera di contrasto</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Maschera di contrasto</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra offre tre opzioni per il filtro di <guilabel
>Maschera di contrasto</guilabel
>: il raggio (<guilabel
>Mezza dimensione</guilabel
>) della maschera, la <guilabel
>Quantità</guilabel
> di modifica da apportare, e il livello di <guilabel
>Soglia</guilabel
>. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-wave">
<title
>La finestra <guilabel
>Onda</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Onda</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-wave.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Onda</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Onda</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Qui puoi decidere quattro impostazioni per i componenti sia orizzontale che verticale della distorsione a onda (nota: un'onda verticale significa che la posizione verticale dipende da quella orizzontale, e quindi assomiglia a una <quote
>W</quote
>). La <guilabel
>Lunghezza d'onda</guilabel
> (una lunghezza minore significa un'onda più oscillante), la <guilabel
>Fase</guilabel
> (da quale punto dell'onda si deve partire), l'<guilabel
>Ampiezza</guilabel
> (la quantità di distorsione), e la <guilabel
>Forma</guilabel
> (<guilabel
>Sinusoidale</guilabel
> o arrotondata, oppure <guilabel
>Triangolare</guilabel
> o appuntita). </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-filters-waveletnoise">
<title
>La finestra <guilabel
>Riduttore di disturbi wavelet</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Riduttore di disturbi wavelet</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-waveletnoise.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Riduttore di disturbi wavelet</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Riduttore di disturbi wavelet</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>L'unica impostazione, <guilabel
>Soglia</guilabel
>, indica quanto facilmente i pixel sono considerati disturbi da rimuovere e resi uguali alla loro area circostante. </para>

</sect3>

</sect2>

<sect2 id="commands-dialogs-misc">
<title
>Finestre varie</title>

<sect3 id="commands-dialogs-misc-addpalette">
<title
>La finestra <guilabel
>Aggiungi tavolozza</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Aggiungi tavolozza</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-addpalette.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Aggiungi tavolozza</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Aggiungi tavolozza</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Con questa finestra, puoi aggiungere una tavolozza di colori personalizzata a &chalk;. Inserisci il nome della tua tavolozza nella casella di testo in alto. Poi realizza la tavolozza: usa il pulsante <guibutton
>Aggiungi un nuovo colore...</guibutton
> per aggiungere un colore alla tavolozza e <guibutton
>Rimuovi il colore selezionato</guibutton
> per rimuovere il colore attualmente selezionato. Fai clic sul pulsante <guibutton
>Aggiungi alle tavolozze predefinite</guibutton
> per aggiungere la tua nuova tavolozza all'elenco delle tavolozze, o scegli semplicemente <guibutton
>OK</guibutton
> quando hai finito. </para>

</sect3>

<sect3 id="commands-dialogs-misc-documentinformation">
<title
>La finestra <guilabel
>Informazioni sul documento</guilabel
></title>

<para>
<screenshot>
<screeninfo
>La finestra <guilabel
>Informazioni sul documento</guilabel
></screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="dialogs-documentinformation.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>La finestra <guilabel
>Informazioni sul documento</guilabel
></phrase>
</textobject>
<caption
><para
>La finestra <guilabel
>Informazioni sul documento</guilabel
></para
></caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>

<para
>Questa finestra è la stessa di altri programmi di &koffice;. Qui puoi inserire varie informazioni sul tuo documento che verranno salvate con esso, in modo da poterle recuperare più tardi per rileggerle o modificarle. </para>

<para
>Sulla scheda <guilabel
>Generale</guilabel
> puoi inserire il titolo, l'oggetto e le parole chiave, oltre a un sommario. In fondo alla scheda vengono mostrate alcune informazioni statistiche. Nella scheda <guilabel
>Autore</guilabel
> puoi salvare informazioni su di te. La terza scheda, <guilabel
>Dati aggiuntivi definiti dall'utente</guilabel
>, ti permette di salvare qualsiasi altra informazione. </para>
</sect3>

</sect2>


</sect1>