summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-images.docbook
blob: 54366c18fcce119da930f3657970302356fb5b79 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
<chapter id="images">
<title
>Immagini</title>

<para
>Creare e modificare immagini è una delle funzioni principali di &chalk; </para>

<sect1 id="images-files">
<title
>Lavorare con i file</title>

<para
>A meno che tu non stia usando &chalk; solo per fare un rapido schizzo, molto probabilmente dovrai gestire dei file. Puoi aprire delle immagini &chalk; esistenti, &mdash;puoi lavorare con file di molti formati differenti, vedi <link linkend="introduction-keyfeatures-imageformats"
>Formati per immagini</link
> &mdash; o chiedere a &chalk; di creare un nuovo file. Quando hai finito di lavorare o hai deciso di sospendere il lavoro per riprenderlo più tardi, puoi facilmente salvare quello che hai fatto. </para>

<variablelist>

<varlistentry
><term
>Aprire file esistenti</term>
<listitem
><para
>Quando avvii &chalk; puoi aprire un'immagine già esistente con il tasto<guibutton
>Apri documento esistente</guibutton
> posto in basso a sinistra del modulo di apertura. Puoi anche usare il menu <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Apri</guimenuitem
></menuchoice
> (<keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>O</keycap
></keycombo
>). Questo farà apparire il modulo <guilabel
>Apri documento</guilabel
> in cui potrai scegliere un'immagine da aprire. Entrambe queste modalità presentano anche l'elenco dei file aperti più di recente per permettere un accesso più rapido.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
>Salvare ciò su cui stai lavorando</term>
<listitem
><para
>Puoi salvare il tuo lavoro utilizzando le opzioni di menu <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Salva</guimenuitem
></menuchoice
> e <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Salva con nome...</guimenuitem
></menuchoice
> ( o con le loro scorciatoie  <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>S</keycap
></keycombo
> and <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>S</keycap
></keycombo
>). La prima opzione salva le modifiche sul file attuale, la seconda fa aprire il modulo  <guilabel
>Salva documento</guilabel
> nel quale puoi salvare l'immagine in un file con un altro nome. Se è la prima volta che salvi l'immagine, anche l'opzione <guimenuitem
>Salva</guimenuitem
> ti chiederà il nome da dare al file. </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
>Creare una nuova immagine</term>
<listitem
><para
>Dal modulo di apertura (attivabile con l'opzione del menu <menuchoice
><guimenu
>File</guimenu
><guimenuitem
>Nuovo</guimenuitem
></menuchoice
> o con i tasti <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>N</keycap
></keycombo
>) puoi creare un documento completamente personalizzato o utilizzare un dei modelli di immagine a disposizione. Questi modelli forniscono un modo veloce per creare una nuova immagine. Vedi la guida <link linkend="tutorial-starting"
>Iniziamo a conoscere &chalk;</link
>. </para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect1>

</chapter>