summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/koffice-i18n-it/docs/koffice/chalk/using-views.docbook
blob: ab556efc2a9913604839a622729a3ba496961066 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
<chapter id="views">
<title
>Viste</title>

<para
>Una delle cose più importanti che devi sapere quando lavori con un'applicazione di disegno o modifica di immagini è come adattare la visualizzazione dell'immagine alle tue varie necessità. Questo capitolo descrive le varie possibilità offerte da &chalk;. </para>

<sect1 id="views-zooming">
<title
>Ingrandimento</title>

<para
>Con l'ingrandimento puoi vedere le immagini a vari livelli di dettaglio. Rimpicciolire l'immagine ne mostrerà una parte maggiore in minore dettaglio. &chalk; offre un paio di opzioni che determinano quale parte dell'immagine viene visualizzata: </para>

<variablelist>

<varlistentry
><term
>Ingrandire</term>
<listitem
><para
>L'ingrandimento ti permette di vedere più dettagli, ma vedrai solo una piccola parte dell'immagine. Puoi ingrandire scegliendo l'elemento del menu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Ingrandisci</guimenuitem
></menuchoice
>, facendo clic sul pulsante <inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="toolbars-button-zoomin.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
> <guilabel
>Ingrandisci</guilabel
> sulla barra degli strumenti, o premendo i tasti <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>+</keycap
></keycombo
>. Puoi ingrandire fino al 1600% (una scala di 16 a 1) passando da una serie di livelli di ingrandimento prefissati. </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
>Rimpicciolire</term>
<listitem
><para
>Rimpicciolire l'immagine ti permette di vederne una parte maggiore perdendo un po' di dettaglio. Puoi rimpicciolire l'immagine scegliendo l'elemento del menu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Rimpicciolisci</guimenuitem
></menuchoice
>, facendo clic sul pulsante <inlinemediaobject
><imageobject
><imagedata fileref="toolbars-button-zoomout.png" format="PNG"/></imageobject
></inlinemediaobject
> <guilabel
>Rimpicciolisci</guilabel
> sulla barra degli strumenti, o premendo i tasti <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>-</keycap
></keycombo
>. Puoi rimpicciolire fino al 0,2% (una scala di 1 a 500) passando da una serie di livelli di ingrandimento prefissati. </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
>Tornare al 100%</term>
<listitem
><para
>Siccome visualizzare l'immagine in dimensioni reali è spesso molto utile, puoi farlo con l'elemento del menu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Pixel reali</guimenuitem
></menuchoice
> o premendo <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>0</keycap
></keycombo
>. </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
>Ingrandire e rimpicciolire dalla scheda <guilabel
>Panoramica</guilabel
></term>
<listitem
><para
>La scheda <guilabel
>Panoramica</guilabel
> del riquadro di controllo (che di solito si trova sul lato destro della finestra di &chalk;) ti permette anche di cambiare il livello di ingrandimento usando un cursore o una casella numerica. Qui sono disponibili dei livelli di ingrandimento leggermente diversi, perciò se l'ingrandimento descritto sopra non produce la vista che vuoi puoi provare a usare questa opzione. Il pulsante <guibutton
>1:1</guibutton
> offre un altro modo di tornare al 100%.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
>Ingrandimenti particolari</term>
<listitem
><para
>Ci sono altri due modi speciali di ingrandire. L'elemento del menu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Adatta alla pagina</guimenuitem
></menuchoice
> ingrandisce l'immagine in modo che sia il più grande possibile pur rimanendo completamente visibile. L'elemento del menu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Schermo intero</guimenuitem
></menuchoice
> (anche premere <keycombo action="simul"
>&Ctrl;&Shift;<keycap
>F</keycap
></keycombo
> attiverà questa modalità) espande la finestra di &chalk; fino a occupare tutto lo schermo, rimuovendo anche la barra del titolo. Sebbene questo non sia un <quote
>vero</quote
> ingrandimento, può aiutarti a vedere un po' di immagine in più.</para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="views-views">
<title
>Lavorare con le viste</title>

<para
>Oltre a cambiare il livello di ingrandimento della vista, puoi anche aprire diverse viste per la stessa immagine. In questo modo, puoi per esempio guardare due diverse parti dell'immagine che altrimenti non ci starebbero sullo schermo. </para>

<variablelist>

<varlistentry
><term
>Finestre di nuove viste</term>
<listitem
><para
>Puoi aprire una nuova finestra di &chalk; per l'immagine scegliendo <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Nuova vista</guimenuitem
></menuchoice
>. Entrambe le finestre sono indipendenti l'una dall'altra (perciò puoi scegliere strumenti diversi, visualizzare parti dell'immagine diverse, eccetera), ma le modifiche che fai all'immagine in una finestra sono immediatamente visibili nell'altra. Per chiudere una finestra, usa il normale pulsante di chiusura della finestra. C'è anche un'opzione <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Chiudi tutte le viste</guimenuitem
></menuchoice
>, che chiude tutte le viste nuove e lascia aperta solo la finestra originale.</para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
>Dividere le viste</term>
<listitem
><para
>Puoi anche dividere una finestra in due viste. Come una nuova finestra, una nuova vista di una finestra divisa ha le sue impostazioni per i pennelli, i livelli di ingrandimento e tutto il resto, ma entrambe le viste vengono visualizzate nella stessa finestra. Per dividere la finestra, scegli <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Dividi la vista</guimenuitem
></menuchoice
>. L'area di visualizzazione di &chalk; sarà quindi divisa in due metà. Puoi scegliere tra la divisione orizzontale e verticale con il menu <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guisubmenu
>Orientazione della divisione</guisubmenu
></menuchoice
>, e tornare a una sola vista scegliendo <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Rimuovi la vista</guimenuitem
></menuchoice
>.</para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect1>

<sect1 id="views-miscellaneous">
<title
>Opzioni di visualizzazione varie</title>

<para
>&chalk; offre anche due opzioni che possono aiutarti a sapere dove sei. </para>

<variablelist>

<varlistentry
><term
>Righelli</term>
<listitem
><para
>Puoi far mostrare a &chalk; dei righelli attorno all'immagine per indicare le coordinate X e Y. Per farlo, scegli <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Mostra i righelli</guimenuitem
></menuchoice
> o premi <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>R</keycap
></keycombo
>. I righelli si adatteranno automaticamente al livello di ingrandimento indicando la giusta quantità di suddivisioni. Per rimuovere i righelli, scegli la stessa opzione del menu (ora chiamata <guimenuitem
>Nascondi i righelli</guimenuitem
>) o premi di nuovo <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>R</keycap
></keycombo
>. </para
></listitem>
</varlistentry>

<varlistentry
><term
>Griglia</term>
<listitem
><para
>Per vedere le linee della griglia, scegli <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guimenuitem
>Mostra griglia</guimenuitem
></menuchoice
>. Puoi impostare la distanza tra le linee della griglia con <menuchoice
><guimenu
>Visualizza</guimenu
><guisubmenu
>Spaziatura della griglia</guisubmenu
></menuchoice
> e puoi scegliere diversi colori per le linee nella finestra <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
><guimenuitem
>Configura &chalk;...</guimenuitem
></menuchoice
> (vedi <link linkend="settings-preferences-grid"
>la sezione Griglia del capitolo sulle impostazioni</link
>). </para
></listitem>
</varlistentry>

</variablelist>

</sect1>

</chapter>