summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc
diff options
context:
space:
mode:
authorDarrell Anderson <darrella@hushmail.com>2014-01-21 22:06:48 -0600
committerTimothy Pearson <kb9vqf@pearsoncomputing.net>2014-01-21 22:06:48 -0600
commit0b8ca6637be94f7814cafa7d01ad4699672ff336 (patch)
treed2b55b28893be8b047b4e60514f4a7f0713e0d70 /tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc
parenta1670b07bc16b0decb3e85ee17ae64109cb182c1 (diff)
downloadtde-i18n-0b8ca6637be94f7814cafa7d01ad4699672ff336.tar.gz
tde-i18n-0b8ca6637be94f7814cafa7d01ad4699672ff336.zip
Beautify docbook files
Diffstat (limited to 'tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc')
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/irkick/index.docbook124
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/kcmlirc/index.docbook152
2 files changed, 73 insertions, 203 deletions
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/irkick/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/irkick/index.docbook
index 1d242ee2af6..fd5bd110893 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/irkick/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/irkick/index.docbook
@@ -1,143 +1,83 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY irkick "<application
->IRKick</application
->">
- <!ENTITY tdelirc "<application
->KDE LIRC</application
->">
+ <!ENTITY irkick "<application>IRKick</application>">
+ <!ENTITY tdelirc "<application>KDE LIRC</application>">
<!ENTITY kappname "&irkick;">
<!ENTITY package "tdeutils">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->&irkick; Manuale del Server KDE LIRC</title>
+<title>&irkick; Manuale del Server KDE LIRC</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gav</firstname
-> <surname
->Wood</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->gav@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Gav</firstname> <surname>Wood</surname> <affiliation> <address><email>gav@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-01-02</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2004-01-02</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<holder
->Gav Wood</holder>
+<year>2004</year>
+<holder>Gav Wood</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<abstract
-><para
->&tdelirc; è l'infrastruttura per le funzioni di controllo tramite infrarossi di KDE; &irkick; è il componente server per questa infrastruttura.</para
-></abstract>
+<abstract><para>&tdelirc; è l'infrastruttura per le funzioni di controllo tramite infrarossi di KDE; &irkick; è il componente server per questa infrastruttura.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->irkick</keyword>
-<keyword
->tdelirc</keyword>
-<keyword
->kcmlirc</keyword>
-<keyword
->lirc</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>irkick</keyword>
+<keyword>tdelirc</keyword>
+<keyword>kcmlirc</keyword>
+<keyword>lirc</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
-<para
->&irkick; è un demone che provvede alla coesione tra il sistema operativo e le applicazioni di KDE permettendone il controllo tramite il tuo telecomando a infrarossi. </para>
+<para>&irkick; è un demone che provvede alla coesione tra il sistema operativo e le applicazioni di KDE permettendone il controllo tramite il tuo telecomando a infrarossi. </para>
-<para
->Esso ha uno strumento di configurazione, a cui si può accedere sia dal centro di controllo di KDE che direttamente dal menu di &irkick;. </para>
+<para>Esso ha uno strumento di configurazione, a cui si può accedere sia dal centro di controllo di KDE che direttamente dal menu di &irkick;. </para>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->L'infrastruttura di KDELirc per essere utilizzata ha bisogno che LIRC sia configurato sulla tua macchina. Se la configurazione è corretta l'icona di &irkick; lampeggia di rosso. Altrimenti l'icona sarà grigia e con una croce sopra. </para>
+<para>L'infrastruttura di KDELirc per essere utilizzata ha bisogno che LIRC sia configurato sulla tua macchina. Se la configurazione è corretta l'icona di &irkick; lampeggia di rosso. Altrimenti l'icona sarà grigia e con una croce sopra. </para>
-<para
->Per maggiori informazioni su LIRC, visita il loro sito web http://www.lirc.org. </para>
+<para>Per maggiori informazioni su LIRC, visita il loro sito web http://www.lirc.org. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="using-irkick">
-<title
->Usare &irkick;</title>
+<title>Usare &irkick;</title>
-<para
->&irkick; fornisce una funzione principale: quando un bottone del telecomando viene premuto la sua icona lampeggia temporaneamente. A parte questo &irkick; fa molto di più che avvertire l'utente dell'uso del telecomando. </para>
+<para>&irkick; fornisce una funzione principale: quando un bottone del telecomando viene premuto la sua icona lampeggia temporaneamente. A parte questo &irkick; fa molto di più che avvertire l'utente dell'uso del telecomando. </para>
-<para
->Usando il tasto destro del mouse è possibile configurare l'infrastruttura di controllo a distanza di KDE. </para>
+<para>Usando il tasto destro del mouse è possibile configurare l'infrastruttura di controllo a distanza di KDE. </para>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e Licenza</title>
-
-<para
->&tdelirc;: L'infrastruttura LIRC di KDE Copyright (c) 2004 Gav Wood <email
->gav@kde.org</email
->.</para>
-
-<para
->Massimiliano Donno<email
->massidonno@infinito.it</email
-></para
->
+<title>Ringraziamenti e Licenza</title>
+
+<para>&tdelirc;: L'infrastruttura LIRC di KDE Copyright (c) 2004 Gav Wood <email>gav@kde.org</email>.</para>
+
+<para>Massimiliano Donno<email>massidonno@infinito.it</email></para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
&install.compile.documentation;
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/kcmlirc/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/kcmlirc/index.docbook
index ca58afc30ce..c228e18ddaa 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/kcmlirc/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/tdeutils/tdelirc/kcmlirc/index.docbook
@@ -1,181 +1,111 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kcmlirc "<application
->KDE LIRC Control Center Module</application
->">
- <!ENTITY tdelirc "<application
->KDE LIRC</application
->">
+ <!ENTITY kcmlirc "<application>KDE LIRC Control Center Module</application>">
+ <!ENTITY tdelirc "<application>KDE LIRC</application>">
- <!ENTITY % Italian "INCLUDE"
-> <!-- change language only here -->
+ <!ENTITY % Italian "INCLUDE"> <!-- change language only here -->
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
]>
<book lang="&language;">
<bookinfo>
-<title
->Configurazione Controllo a Distanza a Infrarossi di KDE</title>
+<title>Configurazione Controllo a Distanza a Infrarossi di KDE</title>
<authorgroup>
-<author
-><firstname
->Gav</firstname
-> <surname
->Wood</surname
-> <affiliation
-> <address
-><email
->gav@kde.org</email
-></address>
+<author><firstname>Gav</firstname> <surname>Wood</surname> <affiliation> <address><email>gav@kde.org</email></address>
</affiliation>
</author>
-<othercredit role="translator"
-> <firstname
->Massimiliano</firstname
-><surname
->Donno</surname
-><affiliation
-><address
-><email
->massidonno@infinito.it</email
-></address
-></affiliation
-><contrib
->Traduzione della documentazione</contrib
-></othercredit
->
+<othercredit role="translator"> <firstname>Massimiliano</firstname><surname>Donno</surname><affiliation><address><email>massidonno@infinito.it</email></address></affiliation><contrib>Traduzione della documentazione</contrib></othercredit>
</authorgroup>
-<date
->2004-01-02</date>
-<releaseinfo
->1.0</releaseinfo>
+<date>2004-01-02</date>
+<releaseinfo>1.0</releaseinfo>
<copyright>
-<year
->2004</year>
-<holder
->Gav Wood</holder>
+<year>2004</year>
+<holder>Gav Wood</holder>
</copyright>
-<legalnotice
->&FDLNotice;</legalnotice>
+<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>
-<abstract
-><para
->Configurazione di &tdelirc;: L'infrastruttura per le funzionalità di controllo di KDE tramite telecomando.</para
-></abstract>
+<abstract><para>Configurazione di &tdelirc;: L'infrastruttura per le funzionalità di controllo di KDE tramite telecomando.</para></abstract>
<keywordset>
-<keyword
->KDE</keyword>
-<keyword
->irkick</keyword>
-<keyword
->tdelirc</keyword>
-<keyword
->kcmlirc</keyword>
-<keyword
->lirc</keyword>
+<keyword>KDE</keyword>
+<keyword>irkick</keyword>
+<keyword>tdelirc</keyword>
+<keyword>kcmlirc</keyword>
+<keyword>lirc</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>
<chapter id="introduction">
-<title
->Introduzione</title>
+<title>Introduzione</title>
<sect1 id="requirements">
-<title
->Requisiti</title>
+<title>Requisiti</title>
-<para
->L'infrastruttura di KDELirc per essere utilizzata ha bisogno che LIRC sia configurato sulla tua macchina. Se la configurazione è corretta l'icona di &tdelirc; lampeggia di rosso. Altrimenti l'icona sarà grigia e con una croce sopra. </para>
+<para>L'infrastruttura di KDELirc per essere utilizzata ha bisogno che LIRC sia configurato sulla tua macchina. Se la configurazione è corretta l'icona di &tdelirc; lampeggia di rosso. Altrimenti l'icona sarà grigia e con una croce sopra. </para>
-<para
->Per maggiori informazioni su LIRC, visita il loro sito web http://www.lirc.org. </para>
+<para>Per maggiori informazioni su LIRC, visita il loro sito web http://www.lirc.org. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="usage">
-<title
->Uso</title>
+<title>Uso</title>
-<para
->Ci sono diverse sezioni per la configurazione. La lista a sinistra illustra i dettagli dei telecomandi e le modalità. La selezione di uno di questi forza il contenuto della lista alla destra che mostra le associazioni pulsante/azione. Selezionando la scheda Estensioni caricate apparirà una lista di applicazioni e telecomandi riconosciuti per le funzionalità avanzate; altri dati sono visualizzati quando si seleziona uno di questi elementi. </para>
+<para>Ci sono diverse sezioni per la configurazione. La lista a sinistra illustra i dettagli dei telecomandi e le modalità. La selezione di uno di questi forza il contenuto della lista alla destra che mostra le associazioni pulsante/azione. Selezionando la scheda Estensioni caricate apparirà una lista di applicazioni e telecomandi riconosciuti per le funzionalità avanzate; altri dati sono visualizzati quando si seleziona uno di questi elementi. </para>
<sect1 id="modes">
-<title
->Telecomandi e Modalità</title>
+<title>Telecomandi e Modalità</title>
-<para
->Ogni telecomando può avere un certo numero di modi di funzionamento. Avere più modi permette allo stesso pulsante di effettuare diverse azioni in differenti situazioni, e ci sono diversi telecomandi che possono gestire molte applicazioni differenti con un numero limitato di bottoni. Un buon esempio sono i telecomandi multifunzione TV/Video/Satellite/DVD: al posto di avere un insieme di bottoni per ogni applicazione hanno un solo insieme di bottoni che funzionano solo per l'applicazione selezionata. </para>
+<para>Ogni telecomando può avere un certo numero di modi di funzionamento. Avere più modi permette allo stesso pulsante di effettuare diverse azioni in differenti situazioni, e ci sono diversi telecomandi che possono gestire molte applicazioni differenti con un numero limitato di bottoni. Un buon esempio sono i telecomandi multifunzione TV/Video/Satellite/DVD: al posto di avere un insieme di bottoni per ogni applicazione hanno un solo insieme di bottoni che funzionano solo per l'applicazione selezionata. </para>
-<para
->Ogni telecomando può essere al più in un modo di funzionamento alla volta. (Può anche essere in nessuna modalità). Il telecomando ha anche una modalità "predefinita", che è quella con cui si inizia, e a cui si torna resettando la modalità. Questa può essere impostata utilizzando il pulsante Modifica. </para>
+<para>Ogni telecomando può essere al più in un modo di funzionamento alla volta. (Può anche essere in nessuna modalità). Il telecomando ha anche una modalità "predefinita", che è quella con cui si inizia, e a cui si torna resettando la modalità. Questa può essere impostata utilizzando il pulsante Modifica. </para>
-<para
->La lista contiene tutti i telecomandi rilevati sul suo sistema. Modalità possono essere aggiunte o rimosse selezionando il telecomando desiderato e utilizzando i tasti Aggiungi e Rimuovi sotto la lista. Le Modalità possono essere rinominate "stile" KDE, ossia facendoci clic una volta e poi rifacendoci clic dopo una breve pausa. Il pulsante Modifica permette di modificare il nome delle modalità e anche di poter definire un'icona che apparirà nel pannello di sistema quando quella modalità sarà attivata. </para>
+<para>La lista contiene tutti i telecomandi rilevati sul suo sistema. Modalità possono essere aggiunte o rimosse selezionando il telecomando desiderato e utilizzando i tasti Aggiungi e Rimuovi sotto la lista. Le Modalità possono essere rinominate "stile" KDE, ossia facendoci clic una volta e poi rifacendoci clic dopo una breve pausa. Il pulsante Modifica permette di modificare il nome delle modalità e anche di poter definire un'icona che apparirà nel pannello di sistema quando quella modalità sarà attivata. </para>
</sect1>
<sect1 id="bindings">
-<title
->Associazione Bottone-Azione</title>
+<title>Associazione Bottone-Azione</title>
-<para
->Un associazione azione/pulsante ("azione") è una connessione tra la pressione di un tasto e il suo effetto. Un effetto può essere quello di cambiare modalità, eseguire un programma KDE o eseguire una funzione in un programma KDE (usando DCOP). </para>
+<para>Un associazione azione/pulsante ("azione") è una connessione tra la pressione di un tasto e il suo effetto. Un effetto può essere quello di cambiare modalità, eseguire un programma KDE o eseguire una funzione in un programma KDE (usando DCOP). </para>
-<para
->Azioni possono essere associate con una modalità del telecomando; se esiste questa associazione, l'azione avrà effetto solo se il telecomando si trova in quella modalità. Le azioni possono anche essere piazzate al di fuori di qualsiasi modo. Tali azioni avranno sempre un effetto, indipendentemente dalla modalità in cui si trova il telecomando. </para>
+<para>Azioni possono essere associate con una modalità del telecomando; se esiste questa associazione, l'azione avrà effetto solo se il telecomando si trova in quella modalità. Le azioni possono anche essere piazzate al di fuori di qualsiasi modo. Tali azioni avranno sempre un effetto, indipendentemente dalla modalità in cui si trova il telecomando. </para>
-<para
->Per aggiungere una associazione azione/pulsante utilizza il pulsante Aggiungi. Per rimuovere una azione, basta selezionarla e fare clic su Rimuovi. Le azioni possono essere modificate con il pulsante modifica, e spostate in modalità differenti semplicemente trascinandole tra liste telecomandi/modalità diverse. </para>
+<para>Per aggiungere una associazione azione/pulsante utilizza il pulsante Aggiungi. Per rimuovere una azione, basta selezionarla e fare clic su Rimuovi. Le azioni possono essere modificate con il pulsante modifica, e spostate in modalità differenti semplicemente trascinandole tra liste telecomandi/modalità diverse. </para>
-<para
->Le azioni possono anche essere <quote
->popolate automaticamente</quote
->. Questo avviene quando hai un telecomando supportato e vuoi mapparne i tasti con le relative funzioni nelle applicazioni. &tdelirc; tenta di associare automaticamente i bottoni alle relative funzioni; questo comportamento tuttavia deve essere ritoccato. </para>
+<para>Le azioni possono anche essere <quote>popolate automaticamente</quote>. Questo avviene quando hai un telecomando supportato e vuoi mapparne i tasti con le relative funzioni nelle applicazioni. &tdelirc; tenta di associare automaticamente i bottoni alle relative funzioni; questo comportamento tuttavia deve essere ritoccato. </para>
</sect1>
<sect1 id="extensions">
-<title
->Estensioni Caricate</title>
+<title>Estensioni Caricate</title>
-<para
->C'è anche un'altra scheda disponibile chiamata "Estensioni Caricate". Questa mostra i dettagli delle applicazioni e dei telecomandi che &tdelirc; riconosce. &tdelirc; può anche utilizzare telecomandi e applicazioni non supportati, ma la funzione di Auto Popolamento non funzionerà per niente. </para>
+<para>C'è anche un'altra scheda disponibile chiamata "Estensioni Caricate". Questa mostra i dettagli delle applicazioni e dei telecomandi che &tdelirc; riconosce. &tdelirc; può anche utilizzare telecomandi e applicazioni non supportati, ma la funzione di Auto Popolamento non funzionerà per niente. </para>
-<para
->Facendo clic su di un elemento si possono vedere le informazioni su di esso, come i dettagli dell'autore. </para>
+<para>Facendo clic su di un elemento si possono vedere le informazioni su di esso, come i dettagli dell'autore. </para>
</sect1>
</chapter>
<chapter id="credits">
-<title
->Ringraziamenti e Licenza</title>
-
-<para
->&tdelirc; Infrastruttura LIRC KDE Copyright (c) 2004 Gav Wood <email
->gav@kde.org</email
->.</para>
-
-<para
->Documentazione Copyright (c) 2004 by Gav Wood <email
->gav@kde.org</email
->.</para>
+<title>Ringraziamenti e Licenza</title>
+
+<para>&tdelirc; Infrastruttura LIRC KDE Copyright (c) 2004 Gav Wood <email>gav@kde.org</email>.</para>
+
+<para>Documentazione Copyright (c) 2004 by Gav Wood <email>gav@kde.org</email>.</para>
&underFDL; &underGPL; </chapter>
<appendix id="installation">
-<title
->Installazione</title>
+<title>Installazione</title>
&install.intro.documentation;
&install.compile.documentation;