summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu')
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/Makefile.am2
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/Makefile.in56
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/index.docbook78
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/man-kdesu.1.docbook40
4 files changed, 88 insertions, 88 deletions
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/Makefile.am b/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/Makefile.am
index 22a2ed540a8..ec98aba3bd5 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/Makefile.am
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/Makefile.am
@@ -1,4 +1,4 @@
KDE_LANG = it
SUBDIRS = $(AUTODIRS)
-KDE_DOCS = kdesu
+KDE_DOCS = tdesu
KDE_MANS = AUTO
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/Makefile.in b/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/Makefile.in
index 4e1487813e1..813f79bb1ad 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/Makefile.in
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/Makefile.in
@@ -30,7 +30,7 @@ POST_INSTALL = :
NORMAL_UNINSTALL = :
PRE_UNINSTALL = :
POST_UNINSTALL = :
-subdir = docs/kdebase/kdesu
+subdir = docs/tdebase/tdesu
DIST_COMMON = $(srcdir)/Makefile.am $(srcdir)/Makefile.in
ACLOCAL_M4 = $(top_srcdir)/aclocal.m4
am__aclocal_m4_deps = $(top_srcdir)/acinclude.m4 \
@@ -162,7 +162,7 @@ kde_styledir = @kde_styledir@
kde_templatesdir = @kde_templatesdir@
kde_wallpaperdir = @kde_wallpaperdir@
kde_widgetdir = @kde_widgetdir@
-kdeinitdir = @kdeinitdir@
+tdeinitdir = @tdeinitdir@
libdir = @libdir@
libexecdir = @libexecdir@
localedir = @localedir@
@@ -188,7 +188,7 @@ KDE_LANG = it
#>- SUBDIRS = $(AUTODIRS)
#>+ 1
SUBDIRS =.
-KDE_DOCS = kdesu
+KDE_DOCS = tdesu
KDE_MANS = AUTO
#>- all: all-recursive
#>+ 1
@@ -204,9 +204,9 @@ $(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps)
#>- exit 1;; \
#>- esac; \
#>- done; \
-#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdebase/kdesu/Makefile'; \
+#>- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdebase/tdesu/Makefile'; \
#>- cd $(top_srcdir) && \
-#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdebase/kdesu/Makefile
+#>- $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdebase/tdesu/Makefile
#>+ 12
@for dep in $?; do \
case '$(am__configure_deps)' in \
@@ -216,10 +216,10 @@ $(srcdir)/Makefile.in: $(srcdir)/Makefile.am $(am__configure_deps)
exit 1;; \
esac; \
done; \
- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdebase/kdesu/Makefile'; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdebase/tdesu/Makefile'; \
cd $(top_srcdir) && \
- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdebase/kdesu/Makefile
- cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/kdebase/kdesu/Makefile.in
+ $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdebase/tdesu/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdebase/tdesu/Makefile.in
.PRECIOUS: Makefile
Makefile: $(srcdir)/Makefile.in $(top_builddir)/config.status
@case '$?' in \
@@ -525,28 +525,28 @@ uninstall-am:
.NOEXPORT:
#>+ 2
-KDE_DIST=Makefile.in man-kdesu.1.docbook index.docbook Makefile.am index.cache.bz2
+KDE_DIST=Makefile.in man-tdesu.1.docbook index.docbook Makefile.am index.cache.bz2
#>+ 24
-index.cache.bz2: $(srcdir)/index.docbook $(KDE_XSL_STYLESHEET) man-kdesu.1.docbook index.docbook
+index.cache.bz2: $(srcdir)/index.docbook $(KDE_XSL_STYLESHEET) man-tdesu.1.docbook index.docbook
@if test -n "$(MEINPROC)"; then echo $(MEINPROC) --check --cache index.cache.bz2 $(srcdir)/index.docbook; $(MEINPROC) --check --cache index.cache.bz2 $(srcdir)/index.docbook; fi
docs-am: index.cache.bz2
install-docs: docs-am install-nls
- $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesu
+ $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesu
@if test -f index.cache.bz2; then \
- echo $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesu/; \
- $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesu/; \
+ echo $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesu/; \
+ $(INSTALL_DATA) index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesu/; \
elif test -f $(srcdir)/index.cache.bz2; then \
- echo $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesu/; \
- $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesu/; \
+ echo $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesu/; \
+ $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/index.cache.bz2 $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesu/; \
fi
- -rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesu/common
- $(LN_S) $(kde_libs_htmldir)/$(KDE_LANG)/common $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesu/common
+ -rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesu/common
+ $(LN_S) $(kde_libs_htmldir)/$(KDE_LANG)/common $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesu/common
uninstall-docs:
- -rm -rf $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesu
+ -rm -rf $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesu
clean-docs:
-rm -f index.cache.bz2
@@ -554,21 +554,21 @@ clean-docs:
#>+ 13
install-nls:
- $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesu
- @for base in man-kdesu.1.docbook index.docbook ; do \
- echo $(INSTALL_DATA) $$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesu/$$base ;\
- $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/$$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesu/$$base ;\
+ $(mkinstalldirs) $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesu
+ @for base in man-tdesu.1.docbook index.docbook ; do \
+ echo $(INSTALL_DATA) $$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesu/$$base ;\
+ $(INSTALL_DATA) $(srcdir)/$$base $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesu/$$base ;\
done
uninstall-nls:
- for base in man-kdesu.1.docbook index.docbook ; do \
- rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/kdesu/$$base ;\
+ for base in man-tdesu.1.docbook index.docbook ; do \
+ rm -f $(DESTDIR)$(kde_htmldir)/$(KDE_LANG)/tdesu/$$base ;\
done
#>+ 5
distdir-nls:
- for file in man-kdesu.1.docbook index.docbook ; do \
+ for file in man-tdesu.1.docbook index.docbook ; do \
cp $(srcdir)/$$file $(distdir); \
done
@@ -582,10 +582,10 @@ force-reedit:
exit 1;; \
esac; \
done; \
- echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdebase/kdesu/Makefile'; \
+ echo ' cd $(top_srcdir) && $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdebase/tdesu/Makefile'; \
cd $(top_srcdir) && \
- $(AUTOMAKE) --gnu docs/kdebase/kdesu/Makefile
- cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/kdebase/kdesu/Makefile.in
+ $(AUTOMAKE) --gnu docs/tdebase/tdesu/Makefile
+ cd $(top_srcdir) && perl ../scripts/admin/am_edit -p../scripts/admin docs/tdebase/tdesu/Makefile.in
#>+ 21
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/index.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/index.docbook
index af08c771fc0..e7844f9585e 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/index.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/index.docbook
@@ -1,8 +1,8 @@
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN"
"dtd/kdex.dtd" [
- <!ENTITY kappname "&kdesu;">
- <!ENTITY package "kdebase">
+ <!ENTITY kappname "&tdesu;">
+ <!ENTITY package "tdebase">
<!ENTITY % addindex "IGNORE">
<!ENTITY % Italian "INCLUDE"
> <!-- change language only here -->
@@ -12,7 +12,7 @@
<bookinfo>
<title
->Il Manuale di &kdesu;</title>
+>Il Manuale di &tdesu;</title>
<authorgroup>
<author
@@ -52,7 +52,7 @@
<abstract
><para
->&kdesu; è un'interfaccia grafica per il comando <command
+>&tdesu; è un'interfaccia grafica per il comando <command
>su</command
> di &UNIX;.</para
></abstract>
@@ -75,14 +75,14 @@
>Introduzione</title>
<para
->Benvenuti in &kdesu;! &kdesu; è un'interfaccia grafica per il comando <command
+>Benvenuti in &tdesu;! &tdesu; è un'interfaccia grafica per il comando <command
>su</command
-> di &UNIX; per l'Ambiente Desktop KDE. Ti permette di lanciare un programma come se tu fossi un altro utente fornendo la password per quell'utente. &kdesu; è un programma senza privilegi; utilizza il comando di sistema <command
+> di &UNIX; per l'Ambiente Desktop KDE. Ti permette di lanciare un programma come se tu fossi un altro utente fornendo la password per quell'utente. &tdesu; è un programma senza privilegi; utilizza il comando di sistema <command
>su</command
>.</para>
<para
->&kdesu; ha una funzionalità aggiuntiva: può ricordare le password per te. Se stai usando questa funzionalità, devi solo inserire la password una volta per ogni comando. Guarda <xref linkend="sec-password-keeping"/> per maggiori informazioni al riguardo ed un'analisi sulla sicurezza.</para>
+>&tdesu; ha una funzionalità aggiuntiva: può ricordare le password per te. Se stai usando questa funzionalità, devi solo inserire la password una volta per ogni comando. Guarda <xref linkend="sec-password-keeping"/> per maggiori informazioni al riguardo ed un'analisi sulla sicurezza.</para>
<para
>Questo programma è pensato per essere lanciato dalla linea di comando o dai file <filename
@@ -93,16 +93,16 @@
</chapter>
-<chapter id="using-kdesu">
+<chapter id="using-tdesu">
<title
->Usare &kdesu;</title>
+>Usare &tdesu;</title>
<para
->L'utilizzo di &kdesu; è semplice. La sintassi è la seguente:</para>
+>L'utilizzo di &tdesu; è semplice. La sintassi è la seguente:</para>
<cmdsynopsis
><command
->kdesu</command
+>tdesu</command
> <group choice="opt"
><option
>-c</option
@@ -176,7 +176,7 @@
> </cmdsynopsis>
<cmdsynopsis
><command
->kdesu</command
+>tdesu</command
> <arg choice="opt"
>opzioni generiche di &kde;</arg
> <arg choice="opt"
@@ -198,7 +198,7 @@
><para
>Specifica il programma da lanciare come root. Deve essere passato come unico argomento. Così se, per esempio, vuoi lanciare un nuovo file manager, dovresti inserire alla riga di comando: <userinput
><command
->kdesu <option
+>tdesu <option
>-c <replaceable
>kfm -sw</replaceable
></option
@@ -226,11 +226,11 @@
></term>
<listitem
><para
->Questa opzione permette un uso efficiente di &kdesu; nei file <filename
+>Questa opzione permette un uso efficiente di &tdesu; nei file <filename
>.desktop</filename
->. Dice a &kdesu; di esaminare il file specificato da <parameter
+>. Dice a &tdesu; di esaminare il file specificato da <parameter
>file</parameter
->. Se questo file è scrivibile dall'utente corrente, &kdesu; esegue il comando con l'utente corrente. Se non è scrivibile, il comando viene eseguito con l'utente <parameter
+>. Se questo file è scrivibile dall'utente corrente, &tdesu; esegue il comando con l'utente corrente. Se non è scrivibile, il comando viene eseguito con l'utente <parameter
>utente</parameter
> (valore predefinito impostato a root).</para>
<para
@@ -243,7 +243,7 @@
>, viene interpretato come un nome di file assoluto. Altrimenti, viene preso come nome di un file di configurazione globale di &kde;. Per esempio: per configurare il K display manager, <application
>kdm</application
>, puoi invocare <command
->kdesu <option
+>tdesu <option
>-c kdmconfig -f kdmrc</option
></command
></para
@@ -266,7 +266,7 @@
<screen
><userinput
><command
->kdesu</command
+>tdesu</command
> <option
>-i konqueror</option
> <command
@@ -318,7 +318,7 @@
></term>
<listitem
><para
->Ferma il demone di kdesu. Guarda <xref linkend="sec-password-keeping"/>.</para
+>Ferma il demone di tdesu. Guarda <xref linkend="sec-password-keeping"/>.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -342,7 +342,7 @@
></term>
<listitem
><para
->Anche se l'utilizzo principale di &kdesu; è quello di eseguire un comando come superutente, puoi fornire qualsiasi nome utente e la password appropriata.</para>
+>Anche se l'utilizzo principale di &tdesu; è quello di eseguire un comando come superutente, puoi fornire qualsiasi nome utente e la password appropriata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -359,12 +359,12 @@
>Autenticazione di X</title>
<para
->Il programma che eseguirai girerà sotto l'id dell'utente root e non avrà generalmente l'autorità di accedere al tuo schermo di X. &kdesu; vi gira intorno aggiungendo un cookie di Autenticazione per il tuo schermo al file temporaneo <filename
+>Il programma che eseguirai girerà sotto l'id dell'utente root e non avrà generalmente l'autorità di accedere al tuo schermo di X. &tdesu; vi gira intorno aggiungendo un cookie di Autenticazione per il tuo schermo al file temporaneo <filename
>.Xauthority</filename
>. Dopo che il comando termina, questo file viene rimosso. </para>
<para
->Se non utilizzi i cookie di X, è lasciato a te il lavoro. &kdesu; riconoscerà questa situazione e non aggiungerà un cookie ma dovrai assicurarti che l'utente root abbia il permesso di accedere al tuo schermo.</para>
+>Se non utilizzi i cookie di X, è lasciato a te il lavoro. &tdesu; riconoscerà questa situazione e non aggiungerà un cookie ma dovrai assicurarti che l'utente root abbia il permesso di accedere al tuo schermo.</para>
</sect1>
@@ -375,21 +375,21 @@
></title>
<para
->&kdesu; utilizza il comando di sistema <command
+>&tdesu; utilizza il comando di sistema <command
>su</command
-> per acquisire privilegi. In questa sezione, spiegherò i dettagli di come &kdesu; fa ciò. </para>
+> per acquisire privilegi. In questa sezione, spiegherò i dettagli di come &tdesu; fa ciò. </para>
<para
>Dato che alcune implementazioni di <command
>su</command
> (ad esempio quella di &RedHat;) non vogliono leggere la password da <literal
>stdin</literal
->, &kdesu; crea una coppia pty/tty ed esegue <command
+>, &tdesu; crea una coppia pty/tty ed esegue <command
>su</command
> con i suoi descrittori di file standard connessi alla tty.</para>
<para
->Per eseguire il comando che l'utente seleziona, piuttosto che in una shell interattiva, &kdesu; utilizza l'argomento <option
+>Per eseguire il comando che l'utente seleziona, piuttosto che in una shell interattiva, &tdesu; utilizza l'argomento <option
>-c</option
> con <command
>su</command
@@ -408,9 +408,9 @@
<para
>Invece di eseguire il comando dell'utente direttamente con <command
>su</command
->, &kdesu; esegue un piccolo programma di comodo chiamato <application
->kdesu_stub</application
->. Questo programma di comodo (che gira come utente target), richiede alcune informazioni da &kdesu; attraverso il canale pty/tty (lo stdin e stdout del programma di comodo) e poi esegue il programma dell'utente. Le informazioni che vengono passate sono: il display X, un cookie di Autenticazione di X (se disponibile), il <envar
+>, &tdesu; esegue un piccolo programma di comodo chiamato <application
+>tdesu_stub</application
+>. Questo programma di comodo (che gira come utente target), richiede alcune informazioni da &tdesu; attraverso il canale pty/tty (lo stdin e stdout del programma di comodo) e poi esegue il programma dell'utente. Le informazioni che vengono passate sono: il display X, un cookie di Autenticazione di X (se disponibile), il <envar
>PATH</envar
> ed il comando da lanciare. La ragione per cui è usato un programma di comodo è che il cookie di X è un'informazione privata e non può quindi essere passata sulla linea di comando.</para>
@@ -421,7 +421,7 @@
>Verifica della Password</title>
<para
->&kdesu; verificherà la password che immetti e restituirà un messaggio di errore se non è corretta. La verifica viene effettuata eseguendo un programma di test: <filename
+>&tdesu; verificherà la password che immetti e restituirà un messaggio di errore se non è corretta. La verifica viene effettuata eseguendo un programma di test: <filename
>/bin/true</filename
>. Se ciò ha successo, la password è considerata corretta.</para>
@@ -432,28 +432,28 @@
>Memorizzare la Password</title>
<para
->Per comodità, &kdesu; implementa una funzionalità di <quote
+>Per comodità, &tdesu; implementa una funzionalità di <quote
>ricorda password</quote
>. Se ti interessa la sicurezza, dovresti leggere questo paragrafo.</para>
<para
->Permettere a &kdesu; di ricordare le password apre un (piccolo) buco di sicurezza nel tuo sistema. Ovviamente, &kdesu; non permette a chiunque ma solo al tuo id utente di usare le password, ma, se fatto senza cautela, ciò abbasserebbe il livello di sicurezza di <systemitem class="username"
+>Permettere a &tdesu; di ricordare le password apre un (piccolo) buco di sicurezza nel tuo sistema. Ovviamente, &tdesu; non permette a chiunque ma solo al tuo id utente di usare le password, ma, se fatto senza cautela, ciò abbasserebbe il livello di sicurezza di <systemitem class="username"
>root</systemitem
> a quello dell'utente normale (tu). Un hacker che irrompe nel tuo account, otterrebbe l'accesso di <systemitem class="username"
>root</systemitem
->. &kdesu; cerca di prevenire ciò. Lo schema di sicurezza che utilizza, almeno secondo me, è ragionevolmente sicuro ed è qui spiegato.</para>
+>. &tdesu; cerca di prevenire ciò. Lo schema di sicurezza che utilizza, almeno secondo me, è ragionevolmente sicuro ed è qui spiegato.</para>
<para
->&kdesu; utilizza un demone, chiamato <application
->kdesud</application
+>&tdesu; utilizza un demone, chiamato <application
+>tdesud</application
>. Il demone sta in ascolto di comandi ad un socket &UNIX; in <filename
>/tmp</filename
->. I permessi del socket sono 0600 così che solo il tuo id utente può connettervisi. Se è attivata la memorizzazione delle password, &kdesu; esegue il comando attraverso questo demone. Scrive il comando e la password di <systemitem class="username"
+>. I permessi del socket sono 0600 così che solo il tuo id utente può connettervisi. Se è attivata la memorizzazione delle password, &tdesu; esegue il comando attraverso questo demone. Scrive il comando e la password di <systemitem class="username"
>root</systemitem
> a questo socket e il demone esegue il comando utilizzando <command
>su</command
>, come descritto sopra. Fatto questo, il comando e la password non sono gettati via. Sono, invece, memorizzati per una quantità di tempo specificata. Questo è il valore di timeout del modulo di controllo. Se un'altra richiesta per lo stesso comando arriva entro questo periodo di tempo, il client non deve fornire nuovamente la password. Per evitare che gli hacker che irrompono nel tuo account rubino le password dal demone (per esempio, connettendo un debugger), il demone è installato con l'id di gruppo nogroup. Questo previene tutti i normali utenti (inclusi tu) dall'ottenere password dal processo <application
->kdesud</application
+>tdesud</application
>. Inoltre il demone imposta la variabile di ambiente <envar
>DISPLAY</envar
> al valore che aveva quando è stato lanciato. L'unica cosa che un hacker può fare è eseguire un applicazione sul tuo display.</para>
@@ -474,13 +474,13 @@
>Autore</title>
<para
->&kdesu;</para>
+>&tdesu;</para>
<para
>Copyright 2000 &Geert.Jansen;</para>
<para
->&kdesu; è scritto da &Geert.Jansen;. È in qualche modo basato su &kdesu; di Pietro Iglio, versione 0.3. Io e Pietro siamo d'accordo che io manterrò il programma nel futuro.</para>
+>&tdesu; è scritto da &Geert.Jansen;. È in qualche modo basato su &tdesu; di Pietro Iglio, versione 0.3. Io e Pietro siamo d'accordo che io manterrò il programma nel futuro.</para>
<para
>L'autore può essere raggiunto via email a&Geert.Jansen.mail;. Per favore, riferiscimi ogni bug che trovi così che li possa riparare. Se hai dei suggerimenti, sentiti libero di contattarmi.</para>
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/man-kdesu.1.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/man-kdesu.1.docbook
index 8e3e58d6c36..a0aceb433ea 100644
--- a/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/man-kdesu.1.docbook
+++ b/tde-i18n-it/docs/kdebase/kdesu/man-kdesu.1.docbook
@@ -18,7 +18,7 @@
<refmeta>
<refentrytitle
><command
->kdesu</command
+>tdesu</command
></refentrytitle>
<manvolnum
>1</manvolnum>
@@ -27,7 +27,7 @@
<refnamediv>
<refname
><command
->kdesu</command
+>tdesu</command
></refname>
<refpurpose
>Esegue un programma con privilegi elevati</refpurpose>
@@ -36,7 +36,7 @@
<refsynopsisdiv>
<cmdsynopsis
><command
->kdesu</command
+>tdesu</command
> <group choice="opt"
><option
>-c</option
@@ -110,7 +110,7 @@
> </cmdsynopsis>
<cmdsynopsis
><command
->kdesu</command
+>tdesu</command
> <arg choice="opt"
>Opzioni generiche di KDE</arg
> <arg choice="opt"
@@ -122,14 +122,14 @@
<title
>Descrizione</title>
<para
->&kdesu; è un'interfaccia grafica per KDE del programma <command
+>&tdesu; è un'interfaccia grafica per KDE del programma <command
>su</command
-> di &UNIX;. Permette di eseguire un programma come se si fosse un utente diverso, fornendo la password di tale utente. &kdesu; è un programma senza particolari privilegi; usa il comando <command
+> di &UNIX;. Permette di eseguire un programma come se si fosse un utente diverso, fornendo la password di tale utente. &tdesu; è un programma senza particolari privilegi; usa il comando <command
>su</command
> del sistema.</para>
<para
->&kdesu; ha una funzione aggiuntiva: può ricordarsi, opzionalmente, la password. Se usi questa funzione devi inserire la password una volta sola per ciascun comando.</para>
+>&tdesu; ha una funzione aggiuntiva: può ricordarsi, opzionalmente, la password. Se usi questa funzione devi inserire la password una volta sola per ciascun comando.</para>
<para
>Questo programma è progettato per essere eseguito dalla riga di comando o dai file <filename
@@ -153,7 +153,7 @@
><para
>Specifica il programma da lanciare come root. Deve essere passato come unico argomento. Così se, per esempio, vuoi lanciare un nuovo file manager, dovresti inserire alla riga di comando: <userinput
><command
->kdesu <option
+>tdesu <option
>-c <replaceable
>kfm -sw</replaceable
></option
@@ -181,11 +181,11 @@
></term>
<listitem
><para
->Questa opzione permette un uso efficiente di &kdesu; nei file <filename
+>Questa opzione permette un uso efficiente di &tdesu; nei file <filename
>.desktop</filename
->. Dice a &kdesu; di esaminare il file specificato da <parameter
+>. Dice a &tdesu; di esaminare il file specificato da <parameter
>file</parameter
->. Se questo file è scrivibile dall'utente corrente, &kdesu; esegue il comando con l'utente corrente. Se non è scrivibile, il comando viene eseguito con l'utente <parameter
+>. Se questo file è scrivibile dall'utente corrente, &tdesu; esegue il comando con l'utente corrente. Se non è scrivibile, il comando viene eseguito con l'utente <parameter
>utente</parameter
> (valore predefinito impostato a root).</para>
<para
@@ -198,7 +198,7 @@
>, è considerato un nome di file con percorso assoluto. Altrimenti, è considerato come il nome di un file di configurazione globale di &kde;. Ad esempio: per configurare il gestore di display di &kde;, <application
>kdm</application
>, puoi usare <command
->kdesu <option
+>tdesu <option
>-c kdmconfig -f kdmrc</option
></command
></para
@@ -259,9 +259,9 @@
></term>
<listitem
><para
->Interrompe il demone kdesu, cioè il demone che tiene a memoria le password usate con successo. Questa funzione può essere anche disabilitata usando <option
+>Interrompe il demone tdesu, cioè il demone che tiene a memoria le password usate con successo. Questa funzione può essere anche disabilitata usando <option
>-n</option
-> come argomento dell'esecuzione iniziale di &kdesu;.</para
+> come argomento dell'esecuzione iniziale di &tdesu;.</para
></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
@@ -285,7 +285,7 @@
></term>
<listitem
><para
->Anche se l'utilizzo principale di &kdesu; è quello di eseguire un comando come superutente, puoi fornire qualsiasi nome utente e la password appropriata.</para>
+>Anche se l'utilizzo principale di &tdesu; è quello di eseguire un comando come superutente, puoi fornire qualsiasi nome utente e la password appropriata.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@@ -300,15 +300,15 @@
>su(1)</para>
<para
->Documentazione per l'utente più dettagliata è disponibile con <ulink url="help:/kdesu"
->help:/kdesu</ulink
+>Documentazione per l'utente più dettagliata è disponibile con <ulink url="help:/tdesu"
+>help:/tdesu</ulink
> (puoi inserire questo <acronym
>URL</acronym
> in &konqueror;, o lanciare <userinput
><command
>khelpcenter</command
> <parameter
->help:/kdesu</parameter
+>help:/tdesu</parameter
></userinput
>).</para>
@@ -326,7 +326,7 @@
<screen
><userinput
><command
->kdesu</command
+>tdesu</command
> <option
>-u jim</option
> <option
@@ -342,7 +342,7 @@
<title
>Autori</title>
<para
->&kdesu; è stato scritto da <personname
+>&tdesu; è stato scritto da <personname
><firstname
>Geert</firstname
><surname